Table Of ContentDottorando: Sica Orlando
Strumenti informatici nel processo di elaborazione della
progettazione ambientale integrata
INDICE
INTRODUZIONE
INQUADRAMENTO DEL TEMA DI RICERCA 11
INTRODUZIONE, L’AUSILIO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI 15
OBIETTIVI DELLA RICERCA 18
1 L’IMPORTANZA DELLA SIMULAZIONE EX-ANTE PER IL
PROGETTO DI ARCHITETTURA: ORIGINI E STORIA
1.1 COMUNICARE L’ARCHITETTURA 24
1.2 DAL MODELLO PER LA RAPPRESENTAZIONE ALLA 28
RAPPRESENTAZIONE DEL MODELLO
1.3 ARCHITETTURA E COMPUTER 35
1.4 NUOVE METODOLOGIE PROGETTUALI 45
1.5 LA PROGETTAZIONE DIGITALE E GLI SVILUPPI FORMALI 50
1.6 IL MODELLO COME STRUMENTO DI CONOSCENZA E 56
INTEROPERABILITÀ
1.7 LA SIMULAZIONE PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE 59
RAZIONALE DELLE INFORMAZIONI, IL BUILDING
INFORMATION MODELLING
1.8 STRUMENTI ICT PER LA PROGETTAZIONE AMBIENTALE 65
1.9 PROSPETTIVE E SVILUPPI DEL BIM E DEGLI STRUMENTI ICT 70
2 LE NUOVE VARIABILI DELL’ARCHITETTURA:
SOSTENIBILITÀ E CAMBIAMENTO CLIMATICO
2.1 RIFLESSIONI SULLA QUESTIONE AMBIENTALE 81
2.2 IL PESO DELL’EDILIZIA NELLA CRISI CLIMATICA 96
2.3 OLTRE LA CRISI NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA 107
2.4 RISORSE AMBIENTALI E CONTROLLO CLIMATICO PER LA 118
CONFIGURAZIONE ARCHITETTONICA
2.5 IMPLICAZIONI CONNESSE AL LUOGO 126
3 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER IL RISPARMIO
ENERGETICO E IL BENESSERE AMBIENTALE
3.1 INNOVAZIONE NELL’APPROCCIO PROGETTUALE 133
3.1.1 VISION DEGLI EDIFICI CHE DANNO PIÙ DI QUELLO CHE 133
PRENDONO
3.1.2 UN APPROCCIO INNOVATIVO 134
3.2 LE COMPONENTI DEL COMFORT 137
3.3 L’ILLUMINAZIONE DIURNA 140
3.3.1 CALCOLRE IL FATTORE DI LUCE DIURNA 141
3.3.2 PRINCIPI BASE PER PROGETTARE L’ILLUMINAZIONE 144
IN MANIERA OTTIMALE
3.4 AMBIENTE TERMICO 147
3.4.1 TEMPERATURA OPERATIVA 149
3.4.2 IMPORTANTI FATTORI CHE RIGUARDANO LA 151
TEMPERATURA OPERATIVA
3.4.3 PRINCIPI BASE PER PROGETTARE 152
L’AMBIENTE TERMICO IN MANIERA OTTIMALE
3.5 LA QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA 156
3.5.1 IMPATTI SULLA QUALITÀ DELL’ARIA 157
3.5.2 PRINCIPI BASE SULLE STRATEGIE DI VENTILAZIONE 159
3.5.3 PRINCIPI BASE PERPROGETTARE IN MANIERA 162
OTTIMALE UNA BUONA QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA
3.6 ENERGIA 165
3.7 LA RICHIESTA DI ENERGIA 167
3.7.1 IL CONSUMO DI ENERGIA IN UN EDIFICIO 168
3.7.2 PRINCIPI BASE PER RIDURRE LA RICHIESTA DI 170
ENERGIA NELLE NUOVE COSTRUZIONI
3.8 RIFORNIMENTO DI ENERGIA 175
3.8.1 RISORSE DI ENERGIA RINNOVABILE 176
3.8.2 COME DETERMINARE LA MIGLIORE RISORSA DI 177
ENERGIA RINNOVABILE
3.9 PRESTAZIONI DELL’ENERGIA PRIMARIA 180
3.9.1 COME DETERMINARE IL CONSUMO DI ENERGIA 181
PRIMARIA
3.9.2 PARAMETRI QUALITATIVI PER LA VALIDAZIONE 182
DELL’ENERGIA SUL POSTO
3.10 AMBIENTE 184
3.11 CARICHI AMBIENTALI LCA 185
3.12 CONSUMO DI ACQUA FREDDA 190
3.12.1 RIDURRE IL CONSUMO DI ACQUA DOLCE 191
3.12.2 COME PROGETTARE IN MANIERA OTTIMALE IL 192
CONSUMO DI ACQUA
3.13 COSTRUZIONI SOSTENIBILI 194
3.13.1 IL CONTENUTO RICICLATO 194
3.13.2 FONTE RESPONSABILE 196
3.13.3 STRATEGIA PER LO SMONTAGGIO 197
3.14 RADAR DELLA CASA ATTIVA 200
3.14.1 L’USO DEL RADAR NEL PROCESSO DI 201
PROGETTAZIONE
3.15 STRUMENTO DI CALCOLO DELLA CASA ATTIVA 203
ESEMPI DI CASE ATTIVE 206
4 PROGRAMMI E MODELLI DI SIMULAZIONE PER LA PRO-
GETTAZIONE ARCHITETTONICA-AMBIENTALE INTEGRATA
4.1 PROGETTAZIONE AMBIENTALE E SIMULAZIONE 219
4.1.1 QUESTIONI AMBIENTALI E PROGETTO 219
DELL’EDIFICIO
4.1.3 EDIFICI CON CONSUMO DI ENERGIA PARI A ZERO 222
4.1.4 L’USO DELLE RISORSE NEGLI EDIFICI 224
4.1.5 FASE DI PROGETTAZIONE E LIVELLO DI SVILUPPO 227
4.1.6 EDIFICI NUOVI E QUELLI ESISTENTI 237
4.1.7 COMFORT DEGLI OCCUPANTI 238
4.2 ANALISI CLIMATICA E DEL SITO 242
4.2.1 ANALISI DEL CLIMA 242
4.2.2 COMFORT TERMICO UMANO 275
4.2.3 CARATTERISTICHE DEL SITO DI PROGETTAZIONE 283
4.3 FONDAMENTI ENERGETICI DEGLI EDIFICI 286
4.3.1 I FLUSSI DI ENERGIA TERMICA NEGLI EDIFICI 287
4.3.2 CARICHI ENERGETICI DEGLI EDIFICI 294
4.4 STRATEGIE PROGETTUALI PASSIVE 296
4.4.1 VOLUMETRICA DELL’EDIFICIO E ORIENTAMENTO 297
4.4.2 RISCALDAMENTO PASSIVO 302
4.4.3 RAFFRESCAMENTO PASSIVO 322
4.4.4 ILLUMINAZIONE NATURALE 335
4.4.5 CONTROLLO DELLA LUCE NATURALE 341
SCHEDE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI 346
STRUMENTI INFORMATICI ANALIZZATI 374
BIBLIOGRAFIA 380
SITOGRAFIA 386
“Da quando ci sono urbanisti indottrinati e architetti
standardizzati, le nostre case sono malate. Non si ammalano, sono
già concepite e costruite come case malate. Tolleriamo migliaia
di questi edifici, privi di sentimento ed emozioni, dittatoriali,
spietati, aggressivi, sacrileghi, piatti, sterili, disadorni, freddi,
non romantici, anonimi, il vuoto assoluto. Danno l’illusione della
funzionalità. Sono talmente deprimenti che si ammalano sia gli
abitanti sia i passanti. |…| Le costruzioni uniformi simili a campi
di concentramento e a caserme distruggono e appiattiscono
quanto di più prezioso un giovane può apportare alla società: la
creatività spontanea dell’individuo. Gli architetti non possono
risanare queste case malate, che rendono malati, altrimenti non
le avrebbero costruite. Si rende quindi necessaria una nuova
professione: il medico dell’architettura. Il medico dell’architettura
non fa altro che ristabilire la dignità umana e armonizzare la
creazione umana con la natura”.
Friedrich Hundertwasser
Description:Modeling Standard riporta questa definizione: “BIM is an emerging process supported by a broader toolset and Graphisoft introdusse ArchiCAD il primo Virtual Building Solution un software rivoluzionario che consentiva di Un edificio in un clima mite come quello di San Francisco avrà bisogno di.