Table Of ContentENCICLOPEDIA
APOLOGETICA
DELLA RELIGIONE CATTOLICA
A cura d'un gruppo di Specialisti
QUINTA EDIZIONE
EDIZIONI PAOLINE
Titolo originale dell’opera
APOLOGÉTIQUE
Nos raisons de croire - Réponses aux objections
Librairie Bloud & Gay, Paris 1948
Traduzione di T Dragone
IMPRIMATUR
Lutetiae Parisiorum, die 16 aprilis 1948
Petrus Brot, V. G,
visto per la Curia Generalizia
Roma, 6 febbraio 1958
Sac. G. Alberione
NIHIL OBSTAT
Alba, 10 febbraio 1953
Sac. L. Zanoni
imprimatur
Alba, 17 febbraio 1953
Can. P. Gianolio, V. G.
PROPRIETÀ RISERVATA
PIA SOCIETÀ S. PAOLO - ALBA (CUNEO)
Dal Vaticano, )i 24 Giugno 1954
di Sua Santità
H® 328693
Reverendissimo Padre
L'omaggio del volume "Enciclopedia apologetica", recen
temente inviato al Santo Padre dalla editoriale Pio Società
di San Paolo" è per la Santità Sua una nuova autorevole giu
stificazione del nome glorioso sotto i cui auspici la Socie
tà stessa conduce la sua molteplice militante attività e
realizza con tanto successo le sue iniziative.
Ottima per ogni rispetto, questa, che offre alla comu
ne coltura, in un solo, tene ordinato volume un materiale
In tutto ben rispondente alle odierne esigenze.
Coscienzioso lavoro di specialisti qualificati,sia la
trattazione che la sistemazione dell'ingente mole dei pro
blemi presi in esame rassicura della serietà dell'impresa
e dei preziosi servizi che può ripromettersi da questa den
sa compendiosa raccolta di argomenti chiunque ha cura d'il
luminare, di consolidare di difendere per sè e per gli altri
il geloso tesoro della fede, base della vita e dell'apostola
to cristiano.
Pertanto, la Santità Sua, mentre torna a compiacersi
con la Pia Società di San Paolo per la sua azione in un ae_t
tore così urgente come quello della stampa, è lieta di
auspicare da questa Enciclopedia apologetica i migliori frut
ti nel oampo della cultura e della predicazione.
E nel rinnovare 1 Suoi voti per codesta famiglia reli
giosa, così compresa dei bisogni del tempo nel mistico cam
po della Chiesa, ringrazia dell'omaggio particolarmente
gradito, e invia di cuore alla Paternità Vostra e a tutti
i Suol figli in Gesù Cristo l'Apostolica Benedizione.
Profitto della circostanza per confermarmi con sensi
di religioso ossequio
della Paternità Vostra Rev.ma
dev.mo nel Signore
Reverendissimo Padre
Padre GIACOMO ALBERIONE
Superiore Generale della
Pia Società San Paolo
ROMA
PRESENTAZIONE
La presente opera, nata dalla collaborazione di una quarantina di
specialisti in apologetica, uscì la prima volta a Parigi nel 1937 sotto la
direzione di M• Brillant e di M. Nedoncelle professore alla Facoltà Teo
logica di Strasburgo. Dopo la guerra, e precisamente nel 1948., i medesimi
Direttori, aiutati da G. Coppens dell'Università di Lovanio, la ripresen
tarono al pubblico rifusa e con raggiunta di nuove trattazioni. Da questa
edizione fu curata la traduzione italiana, che veramente non è solo tradu
zione pura e semplice, ma anche adattamento e aggiornamento alla no
stra cultura. Una trattazione, quella sulla testimonianza della moderna
letteratura, è completamente nuova.
Il piano delVopera è semplice nella sua grandiosità. La prima parte
comprende le principali questioni concernenti, direttamente o indiret
tamente, la rivelazione cristiana in generale. Dopo Vintroduzione, che
imposta il problema apologetico nel mondo contemporaneo, vengono
studiati il fatto e il bisogno religioso, le grandi affermazioni spirituali
stiche che stanno alla base della religione, ossia resistenza di Dio e Vim-
mortalità dell'anima, l'origine e la natura della religione, le varie cate
gorie di religioni, ì più notevoli surrogati odierni della religione e, a
parte, il principale di essi, cioè la teosofia; quindi i temi centrali della
rivelazione e della fede per concludere con lo studio del miracolo, che
costituisce il più importante motivo di credibilità.
La seconda parte presenta l'apologetica propriamente detta ossia
le prove della rivelazione cristiana concentrate nel fatto miracoloso della
Chiesa Cattolica. La preparazione della Chiesa nell'A. Testamento, la
sua nascita con Gesù Cristo e il suo messaggio, il suo prodigioso consoli
damento con gli Apostoli, la sua eccellenza e i suoi caratteri, la coesione,
la stabilità e la pienezza della sua dottrina, la sublimità e ricchezza della
sua morale, la sua mirabile azione di rinnovamento spirituale attraver
so venti secoli di storia, la sua santità eminente, i miracoli che in essa
continuano; poi la sua trascendenza e pienezza di fronte alla parzialità
VI PRESENTAZIONE
delle eresie e delle Chiese separate, protestanti, orientali anglicana e il
problema della reintegrazione di queste nel seno della Chiesa madre;
inoltre il suo atteggiamento di fronte alle grandi religioni non cristiane,
l’induismo e l’islamismo; finalmente il fatto della incredulità contem
poranea, la testimonianza dei convertiti con la psicologia e la metodo
logia della conversione, la testimonianza della moderna letteratura su
Dio, Gesù Cristo e la Chiesa. Conclude un sommario storico dell’a
pologetica.
La terza parte espone e risolve le principali obiezioni odierne con
tro la Bibbia in generale, l'Antico e il Nuovo Testamento, lo studio scien
tifico del dogma, i singoli dogmi in particolare, la morale cattolica, la
storia della Chiesa e tratta dei rapporti tra le scienze e la fede. Basta
questo breve panorama della materia per comprendere quale sia la ric
chezza del volume.
Le trattazioni, elaborate da specialisti qualificati, non offrono co
muni ripetizioni, ma sono l’espressione di un pensiero personale e vigo-
roso, un'attualissima messa a punto dei problemi e delle loro soluzioni,
in cui l'erudizione più scrupolosa e la più schietta lealtà, la probità scien
tifica e l'integrità della dottrina vanno di pari passo e in modo felici*
simo. Data la moltiplicità dei collaboratori è naturale che si incontri
qualche ripetizione e qualche divergenza di vedute, che però .verte su
punti controversi e di secondaria importanza,
Oggi, forse più che mai, la vita cristiana è minacciata da tante in
sidie nella sua stessa radice che è la fede. Necessita pertanto, con rinno
vata urgenza, giustificare e difendere sul piano filosofico, storico, esege
tico, psicologico e morale l'adesione al Credo che professiamo. Z/Enciclo-
pedia apologetica della religione cattolica vuole appunto essere un va
lido aiuto per jì necessario e sì nobile compito.
La traduzione è tutta quanta opera di G. T. Dragone della Pia So
cietà S. Paolo, l'adattamento del sottoscritto e di alcuni collaboratori,
Angelo Stella, Luigi Morstabilini, Giacinto Scaltriti, Pierino Rossano,
Giovanni Castoldi, ai quali esprimo il più vivo ringraziamento.
NATALE BUSSI
Insegnante di Dogmatica nel Seminario di Alba
AVVERTENZA PER LA QUINTA EDIZIONE
La quinta edizione della Enciclopedia Apologetica esce notevol
mente migliorata nei confronti delle precedenti* Oltre l’aggiornamento*
della bibliografia e le aggiunte alio studio sulla testimonianza della mo
derna letteratura, sono siate inserite due nuove trattazioni, la prima
di C. Colombo, professore alla Facoltà teologica di Milano, sullo svilup
po del dogma, la seconda di D> Dubarle sulle teorie cosmologiche mo
derne e il dogma della creazione.
INDICE DELLE MATERIE
Introduzione. — Impostazione te: la fede, incontro
del problema apologetico, dì di Dio con lo spirito
G. Rabeau 3 solo 4
§ 2. — Tesi cattolica:
1. Che cos'è l’apologeti
la fede incontro di
ca? 4
Dio con tutto l’uo-
II. La fede soprannaturale mo 8
e la possibilità del III. Oggetto dell’apologeti
l’apologetica 4 ca 12
§ 1. — Tesi protestan- IV. Metodo dell’apologetica 16
PARTE PRIMA. — PRIME POSIZIONI
DELL’APOLOGETICA CRISTIANA
I. — U fatto religioso. Il bisogno II. Valore apologetico del
religioso, di Y. de Mont- la prova. Ci sono
CHEUIL 23 prove di esperienza? 52
1 II fatto religioso e il III. Le prove razionali di
suo significato apolo Dio e dell’anima 57
getico 23 Conclusioni 65
§ 1. — Universalità
della religione 27 III. — Natura e origine della re
§ 2. — Diversità quali ligione, di S. Magntn 69
tative del fatto reli I. I DATId ell'etnologia 69
gioso 30 I. Teoria sociologista 69
§ 3. — Il fatto religio § 1. — Esposizione del
so è specifico. Ten la teoria durkhei-
tativi di riduzione 33 miana 69
II. Il bisogno religioso 39 § 2. — Critica del siste
ma di Durkheim 74
II. — Le grandi affermazioni II. L’animismo. Esposizione e
spiritualistiche. L’esistenza critica 81
di Dio e l’immortalità del- § 1. — La psicologia
Panima, di S. Borne 50 dei primitivi 84
I. La metafisica spiritua § 2. — Le divinità dei
listica di fronte alla primitivi 87
spiritualità cristiana 50 III. Il magtsmo 91
INDICE DELLE MATERIE IX
§ 1. — Esposizione 91 § 4. — Le civiltà ter
§ 2. —■ Critica 92 ziarie 134
IL I DATI DELLA PSICOLOGIA 94 III. Tipologia culturale e
I. Psicologie del subcosciente 94 religiosa di G. Mon-
§ 1. — Il subcosciente tandon 135
patologico: Esposi IV. La preistoria 136
zione della teoria di Conclusioni generali sul vaio-
Pietro Janet 94 re delle religioni 138
§ 2. — Il subcosciente
patologico : critica V. — I surrogati della religione,
della teoria di P. di P. Archambàult 145
Janet 96
I. Impostazione del pro
§3. — Il subcosciente
blema 145
d'ordine puramente
IL Alcuni casi tipici 147
naturale: esposizione
III. Interpretazione apolo
della teoria di Dela-
getica 154
croix 97
§ 4. — Critica della VI. — La teosofia, di G. de Ton_
teoria di Delacroix 100
158
II. Alcune psicologie rea quédec
I. Origine e fondatori
liste 103
della teosofìa 158
§ 1. — Boutroux 103
IL Dottrine della teosofia 162
§ 2. — Max Scheler 109
III. Pratiche della teosofia 169
§ 3. — Girgensohn 109
IV. Apprezzamento 171
§4. — Otto 111
Conclusione 175
§5. — Bergson HI
Conclusioni generali 113
VII. — La rivelazione, di E. Rol-
§ 1. — Che cos'è la re
178
ligione? 113 land
§ 2. — Dio, vera origi I. Come SI PONE IL PROBLEMA
ne della religione 116 della RIVELAZIONE 178
Appendice. Le fonti della reli I. Nozioni del sopranna
gione secondo Marx turale 178
e Freud di 5. Borne 119 § 1. — Che cos'è il
§ 1. — Il marxismo 119 soprannaturale? 178
§ 2. — Il freudismo 123 § 2. — Il soprannatu
rale conviene alla
IV. — Le varie categorie di reli natura umana 179
gioni, di S. Magnin 128 § 3. — Il soprannatu
I. Metodo 128 rale supera la natu
JI. Tipologia religiosa del ra umana 180
P. Schmidt 129 IL Nozione di rivelazione 181
§ 1. — Le civiltà pri § 1. — Natura della
mitive 129 rivelazione 181
§ 2. — Le civiltà pri § 2. — Due grandi for
marie 129 me di rivelazione 183
§ 3. — Le civiltà secon § 3. — Necessità della
darie 132 rivelazione 184
INDICE DELLE MATERIE
IL Rapporti tra la natura e il III. Le esigenze della rivela
SOPRANNATURALE RIVELATO 185 zione 199
*
I. Le filosofie chiuse 185 I. Le conseguenze morali
§ L — Gli anteceden della rivelazione 199
ti del razionalismo § 1. — La rivelazione
moderno 185 salvaguarda la vera
§2. — Il razionalismo autonomia umana 199
di Leibniz 186 § 2. — La natura uma
§ 3. — Il razionalismo na non può e non
di Kant 187 deve disinteressarsi
§ 4. — Le negazioni del problema della
contemporanee 189 rivelazione 200
II. La filosofia aperta 192 IL La posizione attuale
§ 1. — Perchè la filo del problema 202
sofia deve rimanere Conclusione 206
aperta al sopranna
turale 192 Vili, — L’atto di fede, di M.
§ 2. — A quali condi Houdard 208
zioni la filosofia può I. Come concepire la fe
accogliere la rivela de soprannaturale 208
zione 193 II. La fede ossequio ragio
§ 3. — Relazione pre nevole 210
cisa della natura e §1. — Compito del-
della sovrannatura 193 rintelligenza nell'at
to di fede 210
III. Il punto di vista stori
co: la vocazione so § 2. — La preparazio
prannaturale dell'u ne intellettuale al
manità 195 la fede 212
§ 1. — Elevazione pri § 3. — La ragione che
mitiva e caduta 195 si nutre della fede 213
III. Le disposizioni morali 214
§ 2. — Il cristianesimo
rivelò all'uomo una IV. Carattere soprannatu
nuova forma ^in rale dell'atto di fe
quietudine 196 de 216
§3. — La natura u- Conclusione 218
mana è ormai « tra IX. — La testimonianza del mi
snaturata » 197 racolo, di G. Rabeau 220
PARTE SECONDA. — L’APOLOGETICA PROPRIAMENTE DETTA
PRIMA SEZIONE: L'ANTICO I. Necessità di uno studio
TESTAMENTO d'insieme 231
§ L — L’educazione
I. — L’Antico Testamento come progressiva del po
preparazione evangelica, di polo di Dio 231
S. Magnin 231 § 2. — Utilità di un
. 1. Considerazioni generali 231 metodo sintetico 231