Table Of Content21/10/17
3
EB0410
EB0410
La società della conoscenza e la
Antropologia e
Antropologia e
società della comunicazione
CCoommuunniiccaazziioonnee nell’era della globalizzazione:
diriC umani, dialogo e
Caterina Cangià
Caterina Cangià
intercultura
Copyright - Caterina Cangià 1 Copyright - Caterina Cangià 2
«FaC non foste a Società della conoscenza
viver come bruI,
ma per seguir
In ambito filosofico lo studio della
virtute e
conoscenza viene approfondito da due
canoscenza».
punI di vista diversi: quello
epistemologico e quello gnoseologico.
(Dante Alighieri,
Divina Commedia,
Inferno, canto
XXVI)
Copyright - Caterina Cangià 3 Copyright - Caterina Cangià 4
Società della conoscenza Società della conoscenza
L’epistemologia (dal greco: episteme = La gnoseologia (dal greco: gnòsis =
conoscenza aperta, scienza e logos = conoscenza; logos = discorso) indaga le
discorso) indaga le condizioni in presenza
basi, i limiI, la validità della conoscenza
delle quali si può avere conoscenza
umana. SopraWuWo si occupa della
scienIfica.
relazione tra soggeWo che conosce e
L’epistemologia definisce i metodi
oggeWo conosciuto.
aWraverso cui si può raggiungere tale
conoscenza.
Copyright - Caterina Cangià 5 Copyright - Caterina Cangià 6
1
21/10/17
Società della conoscenza Società della conoscenza
Per conoscenza intendiamo, quindi, Per questo le ricerche più aWuali si sono
qualcosa che ha intrinsecamente a che spostate da un ambito unicamente
fare con una mente pensante, che elabora filosofico ad uno che indaga la
le informazioni con cui viene in contaWo. rappresentazione della conoscenza nella
mente umana.
Copyright - Caterina Cangià 7 Copyright - Caterina Cangià 8
Società della conoscenza Società della conoscenza
La mente è la sede nella quale C’è la mente
elaboriamo, organizziamo e conserviamo umana, quindi, al
numerose informazioni e conoscenze ed è centro dell’aWuale
anche la sede nella quale invenIamo e società della
creiamo cose nuove. conoscenza.
Copyright - Caterina Cangià 9 10
Società della conoscenza Società della conoscenza
Definiamo Knowledge Society la società in Si traWa del “sapere” uIlizzato, condiviso,
cui la conoscenza è la risorsa produCva creato per determinare il benessere
primaria. dell’individuo all’interno di questo Ipo di
società (cfr. Knowledge Society, in
hWps://en.wikipedia.org/wiki/
Knowledge_society)
Copyright - Caterina Cangià 11 Copyright - Caterina Cangià 12
2
21/10/17
Società della conoscenza Società della conoscenza
Accanto a questa definizione ne compare Definiamo InformaIon Society la società
un’altra con cui comunemente ci si nella quale la manipolazione delle
riferisce alla società aWuale: informazioni gioca un ruolo centrale
all’interno delle aCvità economiche,
società dell’Informazione
culturali e poliIche.
Copyright - Caterina Cangià 13 Copyright - Caterina Cangià 14
Società della conoscenza Società della conoscenza
INFORMAZIONI A dispeWo di due definizioni che
sembrano molto simili, quando si parla di
aCvità economiche
conoscenza e di informazione si fa
aCvità culturali riferimento a due conceC disInI.
aCvità poliIche
Copyright - Caterina Cangià 15 Copyright - Caterina Cangià 16
Società della conoscenza Società della conoscenza
L’informazione esiste indipendentemente La conoscenza, invece, esiste solo se
dal faWo che esista qualcuno che ne siamo in presenza di una mente che
fruisce. elabora le informazioni con cui viene a
contaWo.
Copyright - Caterina Cangià 17 Copyright - Caterina Cangià 18
3
21/10/17
Società della conoscenza
informazione Possiamo dire, in un certo senso, che se
l’informazione è qualcosa di tangibile, la
≠ conoscenza è piuWosto un processo di
analisi, confronto, comparazione,
acquisizione di quel dato “tangibile”.
conoscenza
Copyright - Caterina Cangià 19 Copyright - Caterina Cangià 20
Società della conoscenza Società della conoscenza
Tra i cambiamenI che hanno influenzato Ci riferiamo, qui, sopraWuWo a Internet.
la nostra società rendendola sempre più Entrare in Rete significa, oggi, per ogni
incentrata sulla conoscenza ha un posto persona connessa, avere accesso a
preponderante l’avvento delle nuove un’infinita quanItà di informazioni.
tecnologie.
Copyright - Caterina Cangià 21 Copyright - Caterina Cangià 22
Società della conoscenza
Nascono, quindi, per la persona che si
muove all’interno della società della
conoscenza, due necessità impellenI: aggiornarsi
aggiornarsi costantemente e saper
scegliere le informazioni che le sono
indispensabili.
Copyright - Caterina Cangià 23 Copyright - Caterina Cangià 24
4
21/10/17
Società della conoscenza
Aggiornarsi diventa, nella società della
conoscenza, qualcosa di auspicabile dal
scegliere punto di vista personale e indispensabile
dal punto di vista lavoraIvo.
Copyright - Caterina Cangià 25 Copyright - Caterina Cangià 26
Società della conoscenza Società della conoscenza
Il conceWo di lifelong learning ha origine L'idea di educazione permanente
nel 1930, quando però, era ancora comincia a modificarsi ed avvicinarsi a
streWamente legato all'idea di istruzione come la intendiamo oggi, intorno al 1972.
popolare, educazione degli operai; la
messa a fuoco era quindi sulla formazione
del lavoratore e lo scopo era quello di
migliorare il rendimento in ambito
lavoraIvo.
Copyright - Caterina Cangià 27 Copyright - Caterina Cangià 28
Società della conoscenza Società della conoscenza
L’UNESCO rilascia il rapporto FAURE L’obieCvo strategico che l’Unione
inItolato "Learning to Be", dove specifica Europea ha formulato in occasione della
cosa si intende per educazione sessione straordinaria del 23 e 24 marzo
permanente, intesa come istruzione che del 2000, fa riferimento alla necessità di
accompagna l'individuo lungo tuWo l'arco un apprendimento permanente o lifelong
della vita, in diversi luoghi e con diverse learning da parte dei ciWadini dei Paesi
modalità. membri.
Copyright - Caterina Cangià 29 Copyright - Caterina Cangià 30
5
21/10/17
Società della conoscenza Società della conoscenza
Il Programma di apprendimento
Per approfondimenI:
permanente LLP (Lifelong Learning
Wps://it.wikipedia.org/wiki/
Programme) prevede esperienze di studio
Lifelong_learning
o lavoro all’estero per i ciWadini Europei
di diverse età.
Copyright - Caterina Cangià 31 Copyright - Caterina Cangià 32
Società della conoscenza Società della conoscenza
Il lifelong learning è un processo che ha Da un punto di vista personale lo sImolo
risvolI sia a livello di progresso all’apprendimento permanente ha un
individuale che di miglioramento della respiro ampio.
compeIIvità economica.
Copyright - Caterina Cangià 33 Copyright - Caterina Cangià 34
Società della conoscenza Società della conoscenza
Si traWa di:
Ci si “colIva”.
- accrescere le proprie conoscenze
* per migliorare se stessi
+ come individui
+ come ciWadini
+ come persone che sono le
une in relazione con le altre.
Copyright - Caterina Cangià 35 Copyright - Caterina Cangià 36
6
21/10/17
Società della conoscenza Società della conoscenza
Da un punto di vista economico, La formazione, che fino al 2000 era stata
migliorare le proprie conoscenze implica considerata una faccenda che riguardava
avere più possibilità di trovare un impiego unicamente i bambini, gli adolescenI e i
e di essere compeIIvi in ambito giovani adulI, si estende fino a
lavoraIvo. coinvolgere le fasce di età successive: non
si finisce mai di imparare!
Copyright - Caterina Cangià 37 Copyright - Caterina Cangià 38
Società della conoscenza Società della conoscenza
Per il ciWadino della società della Si fa strada la necessità di saper scegliere
conoscenza rimane la necessità di sapersi per non rimanere intrappolaI nelle
orientare all’interno della foresta del informazioni che ci circondano.
sapere.
Copyright - Caterina Cangià 39 Copyright - Caterina Cangià 40
Società della conoscenza Società della conoscenza
Notava già Semra Sungur (2007, 315) che La sfida per il ciWadino della società della
la sfida per l’insegnamento è oggi conoscenza è, allora, quella di saper
insegnare a “imparare come imparare”. sviluppare un pensiero criIco che gli
permeWa di affrontare ogni Ipo di
informazione. SopraWuWo perché è
soWoposto a un bombardamento
mediaIco costante.
Copyright - Caterina Cangià 41 Copyright - Caterina Cangià 42
7
21/10/17
Società della conoscenza Società della comunicazione
La nostra società è incentrata anche sulla Comunicare (dal laIno communicare=
comunicazione. condividere, rendere comune) significa
incrementare, aWraverso lo scambio
reciproco, la conoscenza condivisa
(Rosengren, 2001).
Copyright - Caterina Cangià 43 Copyright - Caterina Cangià 44
Società della comunicazione Società della comunicazione
La comunicazione fa parte dell’esistenza Watzlavick (1971) ha racchiuso queste
umana, in quanto già con la nostra considerazioni nel primo assioma della
postura, i nostri gesI, il nostro sguardo comunicazione: è impossibile non
trasmeCamo all’altro informazioni sui comunicare.
nostri gusI, sul nostro umore, sulla nostra
predisposizione verso di lui.
Copyright - Caterina Cangià 45 Copyright - Caterina Cangià 46
Società della comunicazione Società della comunicazione
Essendo indissolubile dalla persona, la Il Ipo di società a cui apparteniamo
comunicazione è streWamente correlata determina il nostro modo di comunicare,
anche alla società di cui gli individui fanno ma, allo stesso tempo, una determinata
parte. tecnologia comunicaIva consente
l’esistenza di un dato Ipo di società.
Copyright - Caterina Cangià 47 Copyright - Caterina Cangià 48
8
21/10/17
Società della comunicazione Società della comunicazione
Nelle società primiIve il pubblico che Nelle società in cui c’è l’avvento della
fruisce della comunicazione è limitato nel tecnologia della scriWura il pubblico non
tempo e nello spazio (segnali di fumo). solo fruisce delle informazioni anche a
lunghe distanze spaziali e temporali, ma il
messaggio può anche essere molIplicato.
Copyright - Caterina Cangià 49 Copyright - Caterina Cangià 50
Società della comunicazione Società della comunicazione
L’invenzione della stampa ad opera di Con l’avvento della parola stampata si passa
Johann Gutenberg rende il messaggio alla produzione di mezzi che riescono a
riproducibile in grandi quanItà: il raggiungere un pubblico sempre più vasto: i
libri e i periodici sono alla portata di tuC,
pubblico che ne può usufruire è sempre
anche se l’interazione è univoca.
più vasto.
UNIVOCA = fruisco dell’informazione, ma non
posso interagire con chi l’ha scriWa o
pubblicata.
Copyright - Caterina Cangià 51 Copyright - Caterina Cangià 52
Società della comunicazione Società della comunicazione
Con l’entrata in campo dei media
bidirezionali i desInatari dei messaggi
aumentano: esistono vari miWenI e
UNO MOLTI desInatari che hanno feedback immediaI
e che si alternano nei ruoli, come nel caso
della telefonata o del rapporto epistolare
online.
Copyright - Caterina Cangià 53 Copyright - Caterina Cangià 54
9
21/10/17
Società della comunicazione Società della comunicazione
Con l’entrata in campo dei media
reIcolari o circolari ogni utente può
comunicare con molI interlocutori:
UNO UNO l’interazione diventa colleCva.
Copyright - Caterina Cangià 55 Copyright - Caterina Cangià 56
Società della comunicazione
MOLTI MOLTI
Copyright - Caterina Cangià 57 Copyright - Caterina Cangià 58
Società della comunicazione Società della comunicazione
Oltre a vedere più utenI in interazione le «Con il termine mulImedialità interaCva si
nuove tecnologie permeWono anche uno intende designare quel «mosaico di numerosi
scambio che coniuga insieme differenI media che offrono → testo → grafica,
animazione, immagine fissa e cineIca, audio e
media: la comunicazione diventa
tridimensionalità gesII da un so0ware che
mulImediale.
permeWe di collegare tra loro i singoli e
numerosi nodi che racchiudono informazioni
e conoscenza» (Cangià 2002, 782).
Copyright - Caterina Cangià 59 Copyright - Caterina Cangià 60
10
Description:Per questo le ricerche più a*uali si sono spostate la nostra società rendendola sempre più incentrata . Notava già Semra Sungur (2007, 315) che.