Table Of ContentFRANCESCO SANTORO-PASSARELLI
PROFESSORE EMERITO DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA
LINCEO
T
DOTTRINE GENERALI
DEL
DIRITTO CIVILE
NONA EDIZIONE
RISTAMPA
NAPOLI
CASA EDITRICE DOTT. EUGENIO JOVENE
2012
Edizioni: 194-1,1945,1946,1954,1957,1959,1962,1964,1966.
Ristampe: 196S, 1969, 1970, 1971, 1973, 1974, 1976, 1977, 1978, 1980,
1983,1985,1986,1989,1992,2002,2007,2012.
In lingua spagnola: Dottrina! generale! del derccho civil, traduzione e
riferimenti di diritto spagnolo del Prof. Agustin Luna Serrano sulla 7’ ediz.
italiana, Madrid, Editorial Revista de Derecho Privado, 1964.
In lingua portoghese: Teoria goral do diretto civil, traduzione di Manuel De
Alarcào sull’81 ediz. italiana, con prefazione di Rui De Alarcào, Coimbra,
Atlantida Editore, 1967.
Ogni copia del presente volume
(Francesco Santoro-Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Jovene)
deve essere contrassegnata dal bollino SIAE.
DIRITTI D'AUTORE RISERVATI
©Copyright 2012
ISBN-EAN 978-88-243-2085-6
JOVENE EDITORE
Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA
Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87
website: www.jovene.it email: [email protected]
I diritti di riproduzione e di adattamento anche parziale della presente opera
(compresi i microfilm, i CD e le fotocopie) sono riservati per tutti i Paesi. Le
riproduzioni totali, o parziali che superino il 15% del volume, verranno
perseguite in sede civile e in sede penale presso i produttori, i rivenditori, i
distributori, nonché presso i singoli acquirenti, ai sensi della L. 18 agosto
2000 n. 248. È consentita la fotocopiatura ad uso personale di non oltre il
15% del volume successivamente al versamento alla SIAE di un compenso
pari a quanto previsto dall’art. 68, co. 4, L. 22 aprile 1941 n. 633.
Printcd in Italy
Finito di stampare nel gennaio 2012 - Ink Print Service - Cercola (Na)
i
INDICE SOMMARIO
P“K-
Prefazione 17
Bibliografia generale 21
Capitolo I
LE PERSONE
§ 1. — Le persone fisiche
1. Nozione giuridica di persona. Status. Capacità giuridica.
Capacità giuridica dello straniero. Limitazioni della capa-
cità giuridica. Età, sesso, salute, onore. Incapacità giuridica
relativa 23
2. Esistenza della persona. Nascita. Diritti attribuiti al conce-
pito, al nascituro non ancora concepito. Presunzione gene-
rale di concepimento. — Nome della persona. — Ubicazio-
ne. — Morte. — Incertezza dell'esistenza. Scomparsa. Com-
morienza. Assenza. Presunzione di morte. — Atti dello sta-
to civile 26
3. Capacità di agire. Nozione. Requisiti. Maggiorò età. Minore
età. Emancipazione. Interdizione e inabilitazione. Presuppo-
sti. Soggetti passivi. Durata dell'incapacità. Interdizione le-
gale. — Incapacità naturale 34
4. Potestà sulla persona legalmente incapace. — Annullabilità
degli atti della persona incapace 38
6 Indice sommario
§ 2. — Le persone giuridiche
pag-
5. Nozione della persona giuridica. Ragione della persona giu-
ridica. Funzione costitutiva del riconoscimento. Necessità
del substrato. Tipi di persone giuridiche. — Persone giuri-
diche private. Società. — Scopo. Forma del riconoscimento 39
6. Esistenza della persona giuridica. Atto costitutivo e statuto.
Forma e natura dell'atto costitutivo. — Capacità giuridi-
ca. — Capacità d'agire. Organi della persona giuridica. Am-
ministratori. Assemblea degli associati. Associato. — Nazio-
nalità. — Denominazione. — Sede. — Morte dell'associato.
Recesso. Esclusione. — Estinzione della persona giuridica.
Trasformazione della fondazione. Liquidazione. Devoluzio-
ne dei beni. — Registrazione della persona giuridica . 42
7. Organizzazioni senza personalità giuridica. Associazioni non
riconosciute. Comitati 48
§ 3. — Tutela della personalità
8. Tutela oggettiva della personalità. Diritti di personalità. No-
me. Pseudonimo. Corpo umano. Cadavere. Immagine. Se-
greto epistolare. Dignità, gradi accademici, onorificenze ca-
valleresche. Titoli e attributi nobiliari 50
Capitolo II
LE COSE
9. Oggetto dei diritti. Beni. Cosa in senso proprio. Oggetto dei
diritti reali. Oggetto degli altri diritti. Spazio. Energie natu-
rali. Beni immateriali 55
10. Beni materiali. Beni degli enti pubblici ed ecclesiastici. Im-
mobili vacanti. Cose in patrimonio e fuori patrimonio. Cose
in commercio e fuori commercio 58
Indice sommario 7
Pag-
11. Cose produttive e improduttive. Cose immobili e mobili . 60
12. Cose divisibili e indivisibili. Genus e species. Cose fungibili
e infungibili. Cose consumabili e inconsumabili . . . . 62
13. Cose presenti e future. Res sperata. Spes. Frutti. Frutti na-
turali. Spese. Frutti civili 63
14. Combinazioni di cose. Pertinenze. Universalità di mobili . 65
Capitolo III
I RAPPORTI GIURIDICI
15. Nozione del rapporto giuridico. Interesse. Potere e dovere.
Nozione del diritto soggettivo 69
16. Contenuto del diritto soggettivo. Potestà, soggezione. Prete-
sa, obbligo. Proprietà. Credito. Diritto di garanzia. Respon-
sabilità patrimoniale. Diritto potestativo. Facoltà. Poteri di-
versi dal d.s. — Obbligo e soggezione. Onere. — Rapporto
giuridico definitivo e preliminare. Situazione giuridica.
Aspettativa. — Limiti interni del contenuto del d.s. Interes-
se concreto. Solidarietà. — Abuso del diritto. Eccesso dal
diritto 70
17. Categorie dei rapporti giuridici. R. g. pubblici e privati.
Diritto soggettivo pubblico. Diritti civili e politici. Rapporti
giuridici privati: di personalità; familiari; patrimoniali; as-
soluti e relativi; su una cosa e su un comportamento; reali;
obbligatori. Oneri e obbligazioni reali 77
18. Combinazioni di rapporti giuridici. Accessorietà. Universa-
lità di diritto. Patrimonio generale della persona. Eredità.
Patrimoni di destinazione. Azienda e impresa 83
19. Vicende del rapporto giuridico. Costituzione del rapporto e
acquisto originario del diritto. Estinzione del rapporto e
perdita del diritto. — Modificazioni soggettive del rapporto.
Successione. Trasmissione. Acquisto derivativo. Rapporti
intrasmissibili. Successione nel debito. Moltiplicazione e
S Indice sommario
Pag-
concentrazione dei rapporti giuridici. Costituzione di rap-
porti derivati. Successione fra vivi e a causa di morte. Suc-
cessione particolare e universale. Successione nel contrat-
to. — Modificazioni oggettive del rapporto. Surrogazione
reale. Costituzione di rapporti derivati. — Modificazioni del
contenuto del rapporto. — Estinzione del rapporto. — Quie-
scenza e riviviscenza. Pendenza. — Rilevanza riflessa dei
rapporti giuridici. Relatività 89
Capitolo IV
I FATTI GIURIDICI
§ 1. — Fatti e atti giuridici
20. Fatto ed evento giuridico. Fattispecie. Procedimento. Retro-
attività. Presupposto. — Specie dei fatti giuridici. Fatti, atti,
negozi giuridici 103
21. Fatti giuridici in senso stretto. — Atti giuridici in senso
stretto. Atti leciti c illeciti. Capacità d'agire e volontà . 106
22. La norma e il fatto. — Il tempo, il luogo e il fatto . 111
23. Computo del tempo. — Immemoriale . 112
24. Prescrizione. Fondamento e ragione. Oggetto della prescri-
zione. Diritti imprescrittibili. Imprescrittibilità del domi-
nio. Ragione. Diritto e azione: prescrizione del diritto. Irri-
petibilità nel pagamento del debito prescritto. Perpetuità
dell’eccezione. Corso della prescrizione. Impedimento. So-
spensione. Interruzione. Durata della prescrizione. Prescri-
zione ordinaria. Prescrizioni brevi. Prescrizione del giudi-
cato. Prescrizioni presuntive. Ragione. Modo della prescri-
zione. Immediatezza. Eccezione di prescrizione. Inderogabi-
lità della prescrizione. Rinunzia alla prescrizione . 113
25. Decadenza. Fondamento e ragione. Interessi protetti con la
decadenza. Decadenza legale, giudiziale, negoziale. Tassati-
vità del termine nella decadenza. Impedimento iniziale. Im-
Indice sommario 9
pan-
pedimento definitivo. Decadenza a tutela di un interesse su-
periore: esclusione dell’autonomia privata. Decadenza a tu-
tela di un interesse individuale: ambito dell'autonomia pri-
vata ni
§ 2. — Il negozio giuridico
26. Nozione del negozio giuridico. Atto e volontà nel negozio.
L’autonomia privata. Intento pratico. Causa e motivi del ne-
gozio. — Terminologia e sistema del codice 125
27. Soggetti e oggetto del negozio. Requisiti soggettivi. Capa-
cità d'agire e potere d'agire. Legittimazione al negozio. Re-
quisiti oggettivi: possibilità, liceità, determinatezza o deter-
minabilità dell’oggetto. — Momento dei requisiti 129
28. Elementi costitutivi del negozio. Volontà concreta: disposi-
zione o comando. — Atto, o forma del negozio. Forma libera
c vincolata. Negozi dichiarativi. Negozi di attuazione. Loro
diversa disciplina 134
29. Nozione della dichiarazione. Riproduzione del negozio. Di-
chiarazione espressa. Silenzio. Dichiarazione tacita. Negozio
presunto. Dichiarazione tipica 139
30. Documentazione. Forma solenne legale. Forma solenne vo-
lontaria. Documentazione costitutiva. Ricostruzione del do-
cumento 144
31. Volontà c dichiarazione. Teoria della volontà. Teoria della
dichiarazione. Teoria della responsabilità. Teoria dell’affi-
damento. Principio legislativo del rischio per l’affidamento 145
32. Critica della cd. divergenza fra volontà e dichiarazione.
Errore ostativo. Violenza fisica. Dichiarazione non scria. Si-
mulazione. Riserva mentale 149
33. Disciplina della simulazione. Controdichiarazione. Accordo
simulatorio. Simulazione assoluta e simulazione relativa. Ne-
gozio simulato e negozio dissimulato. Efficacia del negozio
10 Indice sommario
pag-
dissimulato fra le parti. Scopo della simulazione. Simulazio-
ne e frode. La cd. presunzione assoluta di simulazione. Ef-
fetti della simulazione. Opponibilità della simulazione alle
parti. Inopponibilità ai terzi subacquirenti e creditori pi-
gnoranti. Opponibilità agli altri terzi. Conflitto fra creditori.
Prova della simulazione 151
34. Vizi della volontà: della volontà dell'atto e della volontà
negoziale , 156
35. Errore ostativo. Errore nella dichiarazione. Dissenso. Erro-
re nella trasmissione. — Errore motivo: essenziale; sui mo-
tivi; di fatto e di diritto. Delimitazione fra e. ostativo ed e.
motivo. Determinazione dell’essenzialità dell’errore. Casi
di irrilevanza dell’errore. Casi di rilevanza dell'errore sul
motivo. — Riconoscibilità e scusabilità dell'errore. — An-
nullabilità e rettifica del negozio . 157
36. Violenza morale. Effetto. Requisiti per la sua rilevanza. Ti-
more di violenza. Violenza del terzo. Timore reverenziale.
Stato di pericolo o di bisogno 166
37. Dolo. Provenienza del dolo. Dolo determinante e incidente.
Captazione. Dolo commissivo ed omissivo. Eccezionale rile-
vanza della reticenza. Casi di irrilevanza del dolo . 169
38. Causa del negozio. Importanza della causa per l’autonomia
privata. Negozi nominati e innominati. Oggettività e sogget-
tività della causa. Necessità della causa. Causa dell’obbliga-
zione e dell'attribuzione. — Negozi causali ed astratti. Signi-
ficato dell’astrazione. Formalità dei negozi astratti. Astra-
zione materiale. Astrazione processuale. — Disposizione e
accertamento. Negozio d'accertamento 172
39. Motivi del negozio. Negozio fiduciario. Negozio indiretto . 178
40. Mancanza delle causa: totale o parziale; genetica o funzio-
nale. Illiceità della causa. Causa lurpis e soluti retentio. —
Negozio illecito 183
41. Illiceità del motivo. Negozio in frode alla legge. Frode alla
legge, ai creditori, al fisco 190
Indice sommario 11
Pag-
42. Elementi accidentali del negozio. Negozio puro e negozio
modale. Inammissibilità della presupposizione. Condizione,
termine e onere. Negozi legittimi. Inutilità della modalità o
del negozio. Attribuzioni onerabili 193
43. Condizione volontaria: sospensiva o risolutiva. Retroattivi-
tà. — Condizione legale. Irretroattività. — Condizione ne-
cessaria; presente o passata. — Interpretazione della condi-
zione. Condizione positiva o negativa; potestativa, casuale
o mista; meramente potestativa. — Clausola risolutiva per
l’inadempimento. — Condizione impossibile o illecita. —
Pendenza della condizione; avveramento; deficienza . 196
44. Termine di efficacia del negozio: iniziale o finale; impossi
bile. — Termine di esecuzione del negozio 204
45. Onere o modus. Risoluzione per inadempimento. Onere im
possibile o illecito 205
46. Categorie dei negozi giuridici. Negozi solenni e non solenni
Limitazione della prova: legale o volontaria .... 207
47. Combinazioni di dichiarazioni. Atti prenegoziali. Negozi
unilaterali unipersonali. Negozi unilaterali c atti prenego-
ziali pluripersonali. Atto collettivo. Atto complesso. Atto
collegiale. — Negozi bilaterali e plurilaterali. Identifica-
zione del negozio patrimoniale a più parti col contratto.
Contratto e accordo. Identificazione del negozio plurilate-
rale col contratto plurilaterale 209
48. Combinazioni di negozi. Negozi connessi. Negozi accessori. 215
49. Negozi costitutivi, modificativi, estintivi. Rinunzia. Rifiu-
to. — Negozi familiari e patrimoniali. — Categorie dei ne-
gozi patrimoniali. Negozi di attribuzione, di disposizione,
di obbligazione. Negozi di alienazione e di trasmissione.
Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione Atti di
amministrazione e di disposizione 218
50. Negozi fra vivi e a causa di morte. La disposizione testa-
mentaria, unico negozio a causa di morte. — Negozi onerosi
e gratuiti. Ncgotium mixtum cum donatione 221