Table Of ContentIstituto di Istruzione Superiore "Giordano Bruno"
Perugia
DOCUMENTO DELLA CLASSE
5ª A LSOSA
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
INDICE
L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIORDANO BRUNO” ..................................................................................... 2
IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE .................................................................................................... 3
IL CONSIGLIO DELLA CLASSE VA LSOSA ....................................................................................................................... 5
LA CLASSE VA LSOSA ................................................................................................................................................... 7
ATTIVITÀ SVOLTE NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO ...............................................................................10
PROGETTO LS-OSA .............................................................................................................................................. 12
MODULI CLIL ....................................................................................................................................................... 14
SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ........................................................................................................................16
TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA ............................................................................................ 19
TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (del 29/04/2016) ........................................................... 20
TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ............................................................................................. 26
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ..........................................................................................................................................34
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA A ....................................................................... 35
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA B ....................................................................... 36
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA C/D ................................................................... 37
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA - MATEMATICA ................................................................. 38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA ................................................................................................ 42
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ....................................................................................................... 43
PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015-2016.................................................................................................44
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ........................................................................... 45
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA ...................................................................................................................... 51
PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE ..................................................................................................................... 54
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA .................................................................................................................. 56
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA ............................................................................................................ 58
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA ........................................................................................................................ 61
PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA ........................................................................................................... 63
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE ..................................................................................................................... 65
PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE .................................................................................. 68
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE..................................................................................................... 75
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE ................................................................................................................. 76
-1-
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIORDANO BRUNO”
L’Istituto “Giordano Bruno” è articolato in quattro indirizzi di durata quinquennale secondo le
indicazioni ministeriali del Nuovo Ordinamento.
L’attuale istituto è il risultato di una lenta e costante evoluzione nel quadro delle
trasformazioni della società e della scuola italiana.
Nato nel 1942, si trasforma nel 1953 in "Istituto Tecnico Femminile", rivolto quindi ad
un’utenza “femminile”, fino ad allora relegata al di fuori dei normali circuiti di istruzione. Accanto
all'indirizzo Generale, nel 1964 è stato attivato il corso per Economo-Dietista.
Con l’evoluzione sociale degli anni Settanta, il concetto di scuola “per donne” appare sempre
più anacronistico, così da indurre i/le docenti dell’istituto ad allargare e potenziare la propria
offerta formativa introducendo una "maxisperimentazione". Ciò ha costituito una significativa
innovazione nel panorama delle scuole del Perugino, attraverso una continua ricerca di nuove
metodologie didattiche e nuovi percorsi di studio. I corsi sperimentali attivati sono stati: il
Linguistico e il Biologico-Sanitario (1980) e il Matematico-Informatico (1984).
Nei primi anni Novanta, la possibilità di far parte di un processo unitario nazionale di
sperimentazione didattica, in vista di una riforma generale di tutto il sistema scolastico italiano, ha
di nuovo spinto i/le docenti del “Giordano Bruno” ad operare un cambiamento dell'impianto
formativo, con la trasformazione dei corsi sperimentali negli indirizzi liceali del Progetto Nazionale
Brocca.
Dal 1998, l'istituto assume la denominazione di Istituto Tecnico per Attività Sociali (ITAS).
Dall’anno scolastico 2007/2008, è stata introdotta a livello ministeriale la didattica per
competenze, da sperimentare nei primi due anni di corso di tutti gli istituti della scuola secondaria
superiore di secondo grado del territorio nazionale nell’arco del biennio 2007/2008 - 2008/2009
per la Certificazione europea dei risultati di apprendimento. Tale innovazione si è accompagnata
all’innalzamento dell’obbligo scolastico per un ulteriore anno, fino ai primi due anni di scolarità
superiore.
Dall’a.s. 2010/11 ha assunto di fatto la denominazione di Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) a
seguito del riordino dell’istruzione superiore al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei
secondo l’Allegato A del DPR n. 89 del 15.3.2010 (Regolamento recante revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25
giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133).
-2-
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Il Liceo Scientifico ad opzione Scienze applicate (nato nel 2010 e attivato, a Perugia, soltanto
nel nostro Istituto) è l’erede naturale dell’indirizzo Scientifico-Tecnologico "Brocca", che ha
anticipato, circa venti anni prima, quel processo di riforma volto a rinnovare il tradizionale Liceo
Scientifico (1923).
Il Liceo Scientifico ad opzione Scienze Applicate prevede un’integrazione tra la formazione
tecnica e quella scientifica, con l’inserimento dell’informatica, l’uso costante dei laboratori
scientifici e un modo di "fare scuola" sempre aperto alle novità della ricerca scientifica e didattica.
Il percorso fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti
alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,
chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Guida lo studente ad approfondire e
a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo
sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme
del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative,
anche attraverso la pratica laboratoriale.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
operative di laboratorio;
saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
saper analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
saper individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali,
simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
saper comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita
quotidiana;
saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla
modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica
nello sviluppo scientifico;
saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
-3-
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
Tale preparazione permette la prosecuzione degli studi sia in ambito universitario sia in corsi
post-diploma e dà la possibilità di accedere al mondo del lavoro nei settori della produzione, della
ricerca, della progettazione e dell’informatica.
Al termine del Corso di studi viene rilasciato il Diploma di Liceo Scientifico ad opzione Scienze
applicate.
ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO
DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5°
Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 4 5 5 5
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica/attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30
-4-
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
IL CONSIGLIO DELLA CLASSE VA LSOSA
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA DOCENTE
Lingua e letteratura italiana Aurora Piampiano
Lingua inglese Maria Luisa Mancini
Storia Aurora Piampiano
Filosofia Claudio Chianella
Matematica Valentina Ciacca
Informatica Claudio Maccherani
Fisica Walter Brizi
Scienze (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Daniela Vagnetti
Disegno e storia dell’arte Maria Elena Lascaro
Scienze motorie e sportive Rino Luchini
Religione cattolica/attività alternative Maria Grazia Montanari
-5-
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
CONTINUITÀ DIDATTICA NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO
DISCIPLINA III anno IV anno V anno
Lingua e letteratura italiana X X X
Lingua inglese X X X
Storia X X X
Filosofia X X X
Matematica (cid:0) X X
Informatica X X X
Fisica (cid:0) ⃝ X
Scienze X X X
Disegno e storia dell’arte (cid:0) ⃝ ⃝ X
Scienze motorie e sportive X X X
Religione cattolica X X X
-6-
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
LA CLASSE VA LSOSA
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
ALUNNO
1 Arcelli Silvia
2 Baroni Benedetta
3 Bellezza Marco
4 Bellezza Eugenio
5 Bylykbashi Serina
6 Calcagni Ettore
7 Chianella Lorenzo
8 Ferri Paola Giò
9 Fochini Giacomo
10 Galdini Federico
11 Latanza Andrea
12 Loprevite Alessio
13 Lucarini Riccardo
14 Mirra Lorenzo
15 Nankouo Charles Bovary
16 Peccetti Filippo
17 Scialò Lorenzo
18 Sessa Rodolfo
19 Sisti Guglielmo
20 Testa Alessandra
21 Varfaj Ani
22 Zababurin Alexei
-7-
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe VA è formata da 22 alunni, di cui 3 si sono inseriti nel corso del secondo biennio e 4
all’inizio del presente anno scolastico. Nella classe c’è un alunno DSA, per cui è stato predisposto
un fascicolo separato dal presente documento, ma che ne costituisce parte integrante.
Nonostante il processo di coesione della classe sia stato piuttosto lento, nell’ultimo anno si
sono instaurate buone dinamiche relazionali e cooperative tra i ragazzi. Anche il rapporto con i
docenti è stato sereno e nel complesso efficace e il dialogo didattico-educativo si è svolto in un
clima di collaborazione.
Il comportamento è stato generalmente corretto e la frequenza a scuola elevata per la
maggior parte degli alunni; solo pochi studenti hanno avuto atteggiamenti non sempre rispettosi
delle regole.
Per motivazione, impegno e profitto la classe è estremamente variegata.
Alcuni alunni, che costituiscono una minoranza nella classe, hanno affrontato l’esperienza
scolastica con dedizione e serietà. Nel lavoro in classe hanno accolto le sollecitazioni dei docenti e
fornito il proprio contributo all’attività didattica, attraverso interventi appropriati, significativi e
talvolta originali; nel lavoro a casa hanno svolto le mansioni a loro assegnate con impegno e
costanza ed affrontato lo studio ad un buon livello di comprensione, approfondimento e
rielaborazione personale. Oltre ad aver ricostruito un quadro di conoscenze chiaro, completo ed
organico, nel corso del quinquennio ciascuno di questi alunni, in relazione alle proprie attitudini,
ha maturato specifici interessi e sviluppato specifiche competenze: alcuni studenti si distinguono
per l’intuito attraverso cui, in un argomento proposto, colgono gli aspetti salienti e le
interrelazioni; altri per la razionalità con cui argomentano; altri per la competenza comunicativa
con cui espongono o scrivono testi; altri per la coerenza e la creatività con cui ricercano soluzioni a
problemi; altri per la capacità riflessiva e critica con cui affrontano temi di diversa natura, anche
pluridisciplinare o extra-disciplinare.
La maggior parte degli alunni, invece, è apparsa poco motivata di fronte alle proposte
didattiche o disorientata di fronte ai livelli di competenza richiesti, ed ha vissuto l’esperienza
scolastica con scarsa tenacia e con una certa indolenza. Alcuni alunni hanno provato ad affrontare
il lavoro scolastico con senso di responsabilità, ma il metodo di studio si è rilevato inadeguato a
gestire la vastità e complessità degli argomenti trattati, soprattutto nelle materie più strutturate.
Le conoscenze sono state quindi acquisite ad un livello prevalentemente nozionistico. Le strutture
logiche e linguistiche, che non sono state correttamente esercitate e sviluppate, risultano
-8-
IIS "Giordano Bruno" - Perugia VA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - A.S. 2015/2016
piuttosto fragili. Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale e critica si attestano su livelli
mediocri. Altri alunni hanno lavorato in modo discontinuo o superficiale, oppure hanno
selezionato solo alcune discipline a cui dedicare il proprio impegno. Per le discipline più
strutturate, l‘accesso alla comprensione è stato fortemente condizionato dalle lacune pregresse
accumulate nel corso degli anni e mai totalmente colmate dai tentativi di recupero, sempre
concentrati in brevi periodi alla fine dell’anno scolastico. Le conoscenze sono state quindi acquisite
in modo frammentario e disorganico e le competenze attese risultano pienamente raggiunte solo
in alcune aree disciplinari.
-9-
Description:TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (del 29/04/2016) . ebraico. L'inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado.