Table Of ContentI UDK: 801.311(0.036.6)”1915” ISSN 0353-3301
L
L CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO
E
N
Collana degli Atti . 33
A
R
A
M
CARLO MARANELLI
O
L DIZIONARIO GEOGRAFICO
R
A
C
dell’Alto Adige, del Trentino, della Venezia Giulia e della Dalmazia
O
C
I
F
A
R
G
O
E
G
O
I
R
A
N
O
I
Z
I
D
UNIONE ITALIANA - FIUME
UNIVERSITÀ POPOLARE DI TRIESTE
ROVIGNO 2012
2012 COLLANA DEGLI ATTI - Centro Ricerche Storiche - Rovigno, n. 33, p. 1-240, Rovigno 2012
DIZIONARIO GEOGRAFICO
CARLO MAR ANELLI
PROFESSORB ORDINARIO DI GROGRAPIA ECO>IOMICA PRESSO IL R. ISTITUTO SUPBRIORE
DI STUDI COMMERCIALI IN BARI
DIZIONARIO GEOGRAFICO
DELL'ALTO ADIGE, DEL TRENTINO, DELLA VENEZIA GIULIA
E DELLA DALMAZIA
BAR I
GIUS. LATERZA & FIGLI
TIPOGRAFI·EOITOIU·LIBRAI
1915
PROPRIETÀ I,RTTJIRAIUA
Éf mio jr,!ltello J!Juigi ed di miei alunm~
comiNtllenli per !tt liberazione degli ultimi
lembi del/d palria soggelli ttl domrizio au
slrt8.~-o, dedtco 'lueslo mod<?s!o L,voro, con
!':w_qurio cft· lJlltorioso rilorno.
P REFAZ IONE
Il presente dizionario incominciato alla fine del giugno scorso,. cioè un
mo:>se dopo In di<;hiamzionc della nostra guerra, è co~tato all'autore due m<'si
di intensissimo lavoro c non lievi sacrifici per procurarsi alcune fonti.
Benché egli abbia chiara la percezione dci difl"lti d'un libro redatto in tanta
fretta, lo presenta ugualmrntc al pubblico italiano. Il pregio di quc:sta opera
qunsi t·sclu-;iv;lm!'nte nell'utilità che essa può arrecure nel momento
con~ist<'
presente, in cui l'11nimo di tutti noi è rivolto :msioso c fidente t~gli uhi mi kmbi
della tcrm italiana, che l'esercito sta strappando a palmo a palmo allvt domina
ziono au~tt·iaca. E~su raccoglie già in breve mole o nella forma d'llln dir.io
nnrio geografico - la più comodtt e facile per il gmn pubblico- ricc:he e pre
cise notizie rt>lativo a quei luoghi, sparse lino ad oggi in moltissime ·opere per
Io più voluminosP, di elevato costo c difficilmo:>nte IICC('ssibili a chi non fa
professione di studioso, e talunc difficilmt•ntc r<'pcribili nnchc pcr questi nel mo
mento presente. Altt·i mesi di lavoro- e l'autot·e non li risparmierà. a se stesso
per l'eventualità d'una seconda edizione - potranno eliminare qualche lacuna,
dare una maggiore alle diverse parti del dizionario, eur:arc lllllf5'
omog~nPità
la forma, che nella ristrettCZZ>\ dt·l tempo, dovNtc nccl'ssn,riamcntc
giorm~ntc
trascurare, costretto com'era pet·sino a riprodurre le notizie, nella st<•ssa form;\
originale, dali'€ fonti più disparate, tutte le volte che l'esporle in forma più
adatta alla presente pubblicazione avrebbe richiesto un tempo che n.on era a
sua.
tlisposizion<~.
A chiarire c discutere i criteri che lo han guidato nella compi IHzio1ne - eh è
di pura compilazione si tratta, nella quale l'antore ha messo di suo soltnnto
l'intenso lavoro e la eum della maggiore <·sattczza consentita dai dispo
mc:~zi
nibili - sarebbe neccssurio troppo lunf5'0 discorso, c d'altra parte il lettore
intelligente non tarderù a chiarirseli da solo.
Basteranno perciò alcune poche dichiarazioni. In primo luogo illet1torc deve
essere avvertito cbe l'avere adottato come limiti della trattazione i più
pr~s('ntc
ampi fm i diversissimi che vengono assegnati all'Italia irn·dcnta, non denota
affatto che l'autore si sia ricreduto dall'opinione, altra ''Olta nettamente espressa,
dd la necessito\ che conteniamo le nostre aspirazioni nazionali entro li.miti, elle
consentano il rispetto dei diritti delle altre nazionalità.
- VJJJ
In un'opera di carattere puramente informativo e scevra d'ogni velleità
polemica gri è sembrato che quei limiti più ampi dovessero adouarsi, come
quelli che consentivano di fol'llire 110tizie su tutte le località, che richiamano
o richiameranno l'attenzione nostra sia per l'azione guerrrsca che l'esercito
sta valorosamente svolgendo, sia per le discussioni che seguiranno nel mo
mento in cui la vittoria dovrà essere necessariamente ratificata dalla adozione
di nuovi confini.
La stessa larghezza di trattazione non è stata del resto usata per tutte le
regioni comprese nel dizionario: mentre per il Trentino e la Venezia Giulia Il•
notizie possono dirsi molto dNtagliat<•, per l'Alto Adige sono meno ricche, e
per la Dalmazia si limitano alle zonl' costiera e insulare, per quanto trattate
con notevole alllpiezza.
L'avere accolto nelle forme più correnti n('lla lettllmtura geografica e poli
tica i nomi di luogo, anche quando quelle forme rappresentano <>vidcnti, inutili
ed errate storpiatUI'e dei nomi originari- e questo vale tanto per gl'Italiani,
quanto per i Tedeschi e gli Slavi -non significa certo che l'autore le abbia
accettate per moneta genuina, ma soltanto che era necessario qui accoglierle
per facilitare al lettore, anche con l'aiuto di numerosissimi richiami, la ricerca
delle notizie nel dizionario. Altrettanto può dirsi per la grafia adottata, che è
la più semplice e piit corrente, se non sempre scientificamente la più esatta.
Da ultimo circa l'uso delle statistiche è da avvt•rtire, che non essendo stati
pubblicati i l?epe•·tori comunali del censimento austriaco del 1910, ma soltanto
i dati riassuntit"i, le cifre di popolazione qui contenute per i e11pitanati, i di
stretti e le città autonome con statuto proprio si riferiscono al 1910, mentre
quelle per i comuni, salvo avvertenza in contrario, si riferiscono al 1900.
Queste ultime indicano la popolazione del cmmwe censuario, o l()()(l/e, il quale,
come è noto, per lo piit rappresenta una frazione d'un cmmme politico, ed è
alla sua volta costituito da frnioni minori. Per le altre statistiche sono indi
cate nel testo l'epoca alla quale si riferiscono e le caratteristiche atte a farne
comprendere il valore, ed è facile rilevare, come esse siano sempre le ultinw
disponibili.
A proposito di statistiche l'auto•·c deve anche dichiarare, cbe ad onta degli
addebiti mossi alle statistiche anstriache relative alle nazionalità nei territori
dove più accese son le lotte nazionali, ba creduto di non doverle trascurare,
non tanto perchè talvolta q negli addebiti sono esagerati, quanto perchè a qut•i
doc.umenti non è per lo piìl possibile contmppol'lle altri, e perc.hò hanno iu
ogni modo sempre nn valore informativo proprio, quello cioè della proporzione
che alle singole n1.1zionaJi1à attribuisce una delle parti in lotta, q_uelln dotuinante.
Nella fìducia che il pubblico italiano con largo contr·ibuto di critiche e di
suggerimenti vorrà cooperare lilla preparazione d'una nuo,,a edizione, l'autore
licenzia q ucsto dizionario sicuro che, pur cosi come si presenta, riuscirà dì no
tevole utilità nel momento presente.
Bari, 15 Settembre 1915.
L'AUTORE.
DIZIONARIO GEOGRAFICO
DELL'ALTO ADIGE- 'l'RENTINO- VENEZIA GIULIA- DALMAZIA
A
Abbazia (2341 ab.), ò una delle più r·ino- j Albergo Slefm•ia e l'Albergo Quarnero coll<•
mate fra le stnzioni climatiche c balmenri l loro dipendenze, sul tipo e con tutti i co
moderne, frequentata da ciren 40.000 fo. modi dei rp·auds ht!tels più razionalmentt·
restieri all'anno. costruiti.
Soro·e nf'\1 territorio di Veprinaz (cn.pita· 1 A cominciare dal 1885 (nel qual annv
nato ~i Volosen), sulla costa o~oido1ntalc l vi fecero un primo soggiorno l'allor:t ar·
del golfo di Fiume, difesa dai ''enti, es- l ci duca ereditario Rodolfo o la sua consortf'\
sendo addossata alle pondici del M. Mag- Stefania) le gite e le permanenze ad Ab·
gior·c ed alle propag·gini del Carso. I suoi j bazia divennero c sono tuttora distr:tzion"
villini (l gli alher·ghi son circondat;i da e riposo di gmn mod~nei circoli di Cort-e.
1
bosch~tti di lnrici, di lecci c di castagni, • aristocratici c diplomatici. f:iò dal 15 ot
l
in parto allevati a forza di curn n d i pa- tobre allo maggio; negli altri cinque me"i
zicnza. I piccoli battelli da Fiume v i a p- l ci va la società. borghese per i bagni eH
prodano ogni om e compiono il t.rngitto ' mare. L'Imperatrice d'Austria, molti arei
in 40 minuti; un tramwa.y olcttdco la ri· l duchi e arcicluchesse, i reali eli Serbia e eli
congiunge in '/• or·a alla sta,ion<l l\Iattn- Rumcnia furono tra gli ospiti eli Abbazia.
1
glie-Abbazia (lo km. da Fiume) sulla J~crr. Abbazia, costituisce ormai quasi un'oasi
1
Meridionale, e in 40 minuti a Lamann. 1 tedesca; circa il 50% della popolazione
o•
Il pot·to di Abbazit> è salito al posto 1 è tedesca, rnentre nel 1890 era t-ale appe""
fra quelli dell'Impero per movimcn1to di l il 5 %-
navigazione (1.020.000 ton n. all'uscita nel . Abramo (gruppo diJ o di Bondone-Stivo.
l
1912) pc•· il fr·cquentC\ scn·izio dci paHseg- Appartiene alle Alpi Retiche meddionali
geri; ma ha insignific~nt<' movimento com- cd è limitato a N dalln vnlletta percorsa dal
1·
merciale. . Vela, dal piano di Cadine, dai laghi di
Abbazia, como inditt1, il nouH~, er:11 nn· ; Tel'ln_g-o, Santa ;\Iassnnzn. o Toblino; :td
ti cam ente 1\llll badia di Hetwd(\ttini, P<l l O <la l Snrca frn le Snrclw c il sno sbocco
ern intitolatn. da S. Giacomll al Palo; il nel (:arda; a S dal passo di Nal'o c dalla
portnlo dnlla chiesa, eh<' •nssi•to tnttor·n • valle del Camenìs: ad E dall'Adige fra
nel par-co, hn In data del 1!'>06. Rnvnzzonc c 'l'r(lnto.
Nel 18-14 il ta,·. Scarpa compri> molta L'asse dnl grnppo va, parallelo all'Adi-
parte dci font! i o vi creò il grande p•arco ~~e, per· 28 km. da Nb: a SO. Ad oriente
di stile romantico e la principc•c:t villa io p:trNi del gruppo ~cendono, nella parte
cui diede il nome della moglie Angioi:ina: st·ttentrionnle, ripide ver·so il 6ume, q unsi
iv i nel 1860 passò l'estate l' iml>'"·nt.-itc l sen"a <:ont.rafl'orti c ripi:tni; mentre ne! la
Mnriannn. di Snvoja: ciò contribuì :Hl flt·' mericlicmale la costa scende nssai piit Jenc:,
tirarvi l'attenzione delle nlte sfor·c: i. ha- j e per.-iù popolata di paesclli. l)a ripid()
gni di mare in Abbazia cominciarouo n pareti ò eontntddistinto in gonct·alc E
prender voga. Nel 1875 il con~ Chori111sky gruppo :tnciHl nel lat-o occidontahl.
comprò ìl parco c In villa: egli rivcntlettc li gruppo è di\·iso dal Passo della Dcccn
il possesso nel 1882 al signor Schiiler, di- 1 (m. 1580) in due sezioni ben distinte: la
rettore clelia Me>ù.lionale, che ebbe l' idea · settentrionale del Bondone e la meridio
<li crearvi unn stazione d'inverno nell'iu- ~ nnle dello Stivo, In settentrionale di Tren
tercsse di quelli\ Società ferroviari8•. Vi to, la meridionale di Rovereto, Arco c
acquistò altri fondi di propriet•\ eccl·~sia- 1 Hiva.
stica, vi edificò il grandioso cl<lgantissimo : Nella sezione •ottontdoua.le sono spe-