Table Of Content0
9
N.
-
I
I 0
XI 57
X 6
O X 93-
N 5
AN N 1
- S
2 S
1 I
0
2
0.
1
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI LEONE
22 ppoossssiibbiillii
ppoossiizziioonnii
masruca teuntrraa mfrbeecce
le facce della vite
micro lavorazioni
che assicurano
frizione meccanica
costante
0
3
6
0
A
DISGIUNTORE RAPIDO ANATOMICO
con bracci ortogonali
NUOVO DESIGN
E TREMO
Tubi
No-nichel
DESIGN A BASSO PROFILO
per evitare interferenze occlusali
IINNDDEENNTT OOCCCCLLUUSSAALLEE
ppeerr uunn aaddaattttaammeennttoo iiddeeaallee
aallll’’aannaattoommiiaa ddeeii mmoollaarrii
SSVVAASSAATTUURRAA AADD IIMMBBUUTTOO
ppeerr aaggeevvoollaarree
ll’’iinnsseerriimmeennttoo ddeellll’’aarrccoo
ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA
I tubi di acciaio inossidabile Extremo no-nichel, fabbricati in pezzo unico con tecnologia MIM®,
presentano un profi lo basso per limitare le interferenze occlusali ed una basetta anatomica con
indent occlusale per un adattamento ideale all’anatomia del dente e superfi cie interna a micro
celle molto ritentive.
L’ingresso mesiale del tubo ha una svasatura ad imbuto che agevola l’inserimento dell’arco.
Il gancio gengivale altamente ritentivo è angolato per il massimo comfort del paziente.
LEONE S.p.a Via P. a Quaracchi, 50 • 50019 Sesto Fiorentino FIRENZE Italia • Tel. 05530441 Fax 055374808 • [email protected] • www.leone.it
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI LEONE
BOLLETTINO
0
9
N.
XIII-
X
X
O
N
N
A
2-
1
0
2
0.
1
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI LEONE
20
SOMMARIO
o
4 Gestione clinica degli incisivi i
in malposizione intraossea
r
Dott.ssa V. Paoloni, Dott.ssa C. Pavoni, Dott.ssa M. Mucedero,
Prof.ssa P. Cozza
a
18 Calendario Corsi ISO 48
m
20 Apparecchiatura linguale IDEA-L:
un’alternativa estetica per il trattamento
di malocclusioni lievi
Dott.ssa L. Zoli, Dott.ssa M. Maltoni m
26 Nuovi prodotti Leone
o 57
29 I sistemi ortodontici a bassa frizione
Dott. R. Ferro
S
48 DiLa DiGioia-Lastilla Lingual Appliance
Dott.ssa E. Di Gioia, Odt. G. Lastilla
57 S.A.R.
Sistema di allineamento rapido
Tutti gli articoli pubblicati sul Bollettino di Informazioni Leone sono redatti sotto la respon-
Dott. P. Ciaravolo, Dott. M. Ciaravolo, Odt. C. Pisano, Odt. G. Pisano
sabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata
per iscritto dall’editore.
Gli articoli esprimono le opinioni degli autori e non impegnano la responsabilità legale della società Leone. Tutti i diritti sono riservati.
È vietata la riproduzione in tutto o in parte con qualunque mezzo.
La società Leone non si assume alcuna responsabilità circa l’impiego dei prodotti descritti in questa pubblicazione, i quali essendo destinati ad esclusivo
uso ortodontico e implantologico, devono essere utilizzati unicamente da personale specializzato e legalmente abilitato che rimarrà unico responsabile
della costruzione e della applicazione degli apparecchi ortodontici e delle protesi realizzati in tutto o in parte con i suddetti prodotti.
Tutti i prodotti Leone sono progettati e costruiti per essere utilizzati una sola volta; dopo essere stati tolti dalla bocca del paziente, devono essere smaltiti
nella maniera più idonea e secondo le leggi vigenti.
ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA La società Leone non si assume alcuna responsabilità circa possibili danni, lesioni o altro causati dalla riutilizzazione dei suoi prodotti.
Questa pubblicazione è inviata a seguito di vostra richiesta: l’indirizzo in nostro possesso sarà utilizzato anche per l’invio di altre proposte commerciali.
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 è vostro diritto richiedere la cessazione dell’invio e/o dell’aggiornamento dei dati in nostro possesso.
LEONE S.p.A. - Via P. a Quaracchi, 50 Spedizione gratuita
50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055.30441
Progetto e realizzazione: Reparto Grafica Leone S.p.a - Stampa: ABC TIPOGRAFIA s.r.l. Sesto Fiorentino
[email protected] - www.leone.it
IT-52-09/90
90/Ottobre 12 1
ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA
Giovedì, 11 Ottobre 2012 - 9.00-18.00
Corso Pre-Congressuale: Dr. A. Fortini, Dr. F. Giuntoli e Dr. L. Moser
EFFICIENZA, ERGONOMIA, EFFICACIA, ECONOMIA:
LO ZEN E L’ARTE DELLA PRESCRIZIONE INVARIABILE
ECM evento nr. 466-35749 - Crediti 6
PROGRAMMA:
- I perché e le ragioni di una apparecchiatura pre-informata (SW)
- Conoscere le pre-informazioni: vantaggi, limiti, necessità di controllo
- Conoscere i materiale che utilizziamo
Domanda n. 1: “teologica”
Esiste veramente il “sistema” magico che “makes the smile”?
Delegheremo sempre più al “prodotto” la nostra aspettativa di risultato?
Domanda n. 2: “keynesiana”
Siamo così sicuri che sia la “customizzazione”, cioè la individualizzazione della prescrizione o del bracket o degli archi, la risposta alla
domanda di estetica e funzione?
Domanda n. 3: “maieutica”
Siamo così sicuri che individualizzare le prescrizioni e/o i materiali sia la risposta, se non viene formulata una diagnosi corretta?
Domanda n. 4: “polemica...senza garbo”
E prima dell’avvento dei nuovi sistemi “risolvi-problemi” e/o “non estraggo più”, noi che facevamo?
Chi ha trattato e come sono stati trattati i nostri casi negli ultimi 20 anni?
Domanda n. 5: “filosofica”
Siamo sicuri che la efficienza e la efficacia di un protocollo terapeutico possano non passare da una attenta disciplina mentale, che
partendo dalla diagnosi, attraversa la rigida applicazione delle prescrizioni e un corretto (e mai superfluo) utilizzo dei materiali?
Domanda n. 6: “del premier”
Alla luce di una valutazione finale costi/benefici per il paziente, e non solo, vale veramente la pena di utilizzare sistemi a prescrizione
variabile o/e individuale?
Parte interattiva coi partecipanti:
- Un viaggio nella diagnosi con Arturo, Lorenz e Fabio
- Impariamo a fare diagnosi con i casi IBO e EBO
- La ricerca dell’Eccellenza comincia inevitabilmente dal punto di partenza
- Come identificare il caso trattabile in relazione alle proprie capacità
- La diagnosi è una disciplina? La diagnosi ha un metodo?
Cosa è la prescrizione “invariabile”: perché zen, perché arte
Impariamo a utilizzare un sistema fatto da un bracket singolo, una sequenza di archi ridotta al massimo di 5 archi, con i quali è pos-
sibile completare qualsiasi trattamento, un sistema “logico” di utilizzo della frizione.
Zen...perché come ogni forma di disciplina richiede attenzione, pratica, semplicità di approccio, conoscenza e riflessione.
Eliminati i fronzoli e le sovrastrutture...rimane la sostanza, quindi il risultato.
Con questo sistema di trattamento i risultati diventano predicibili e riproducibili, in quanto il protocollo di utilizzo e le sequenze bio-
meccaniche sono perfettamente codificate e testate su innumerevoli trattamenti. Impariamo come con la prescrizione “invariabile” sia
possibile trattare i casi di ordinaria difficoltà, ma come sia possibile in maniera altrettanto semplice affrontare e risolvere problemati-
che, quali la gestione delle agenesie dei laterali, i canini inclusi, i casi multidisciplinari, le preparazioni pre-chirurgiche.
Prescrizione “invariabile” è anche il nuovo sistema che abbiamo sviluppato per trattare i casi in dentatura decidua e/o mista in maniera
intercettiva senza collaborazione.
Arte perché alla fine, qualsiasi protocollo e qualsiasi sistema venga utilizzato, rimane poi la capacità di ognuno di fare diagnosi, impa-
rando appunto l’arte di farsi domande alla ricerca della più corretta delle risposte.
BOLLEttInO DI InFOrmAZIOnI LEOnE
SPREAD
Con questo Bollettino raggiungiamo il traguardo dei 90 numeri.
È dal 1979 che pubblichiamo questo nostro editoriale, da sempre ho scritto un fondo dal tema storico o
tecnico, a volte sull’attualità, ma comunque sempre tenendo presente il nostro mondo: l’ortodonzia, se non
addirittura l’odontoiatria nel suo complesso. D’altro canto ho dedicato a questo lavoro oltre 50 anni della
mia vita. Ho iniziato nel 1956 dopo aver frequentato la scuola per odontotecnici, la prima sezione creata a
Firenze. In seguito mi sono dedicato al commercio aprendo un deposito dentale a Firenze e sono stato fra
i primi a insegnare oltre che a vendere. Poi, ereditata la ditta di mio padre Mario, decisi di dedicarmi alla
fabbricazione di prodotti ortodontici. Non ho fatto il commerciante, sono stato il primo fabbricante italiano
di prodotti ortodontici e mi resi subito conto che se volevo emergere in questo campo era indispensabile
insegnare. L’ortodonzia non era considerata, nelle università si iniziavano appena allora i primi corsi. Nelle
scuole odontotecniche non si sapeva neppure cosa fosse. Per quanto riguarda i prodotti, arrivava qualcosa
dalla Germania e dall’America ma non c’erano né letteratura né spiegazioni. La Leone pubblicò il primo
catalogo di prodotti ortodontici che presentava Mobile e Fissa in lingua italiana. Negli anni ‘70 sono stato tra
i primi a organizzare corsi merceologici per il deposito dentale e corsi specialistici per medici e odontotecnici.
Trent’anni fa ho fondato l’ISO, Istituto Studi Ortodontici, dove sono stati invitati i più conosciuti docenti
del tempo. In questi ultimi anni abbiamo avuto come insegnanti: Nichel, Perrini, Bondi, Attinà, Di Malta,
Nanda, Caradonna, Tenti, Cozzani, Francolini, Pescarmona, Lanteri, Korn, Proffit, Caprioglio, Silvestrini,
Petrovic, Gosgharian, Andrews, Delaire, Levrini, Tollaro, McNamara, Ferro, Farronato, Baccetti, Franchi,
Fortini e quanti altri!!!!!!
L’ortodonzia da allora è diventanta sempre più importante e decine di migliaia di pazienti sono stati trattati.
Sono nate associazioni, riviste, sono stati pubblicati libri, fondate Scuole di specializzazione nelle Università,
sono stati organizzati congressi in tutto il mondo, frequetati da un numero sempre crescente di ortodontisti.
L’ortodonzia Italiana ha avuto il riconoscimento meritato.
Oggi la Leone è una realtà industriale con 125 collaboratori di cui il 50% con alta specializzazione.
Ora è arrivata la crisi anche nel nostro settore, mi dicono che i medici abbiano meno lavoro e che di
conseguenza anche le industrie soffrano.
Io non credo a tutto ciò. La Leone non soffre. La Leone è pronta ad affrontare le sfide del futuro con nuovi
prodotti, nuove idee e rinnovata collaborazione con tutti gli operatori del settore. Importante è trasmettere il
messaggio a tutti i pazienti, alle scuole, alle istituzioni, che ORTODONZIA è da sempre un investimento per
il futuro sia per il paziente che per lo Stato. Denti curati e anatomicamente ben posizionati consentono una
vita migliore e minori spese per la Sanità. Dobbiamo trasmettere questo messaggio con forza e conoscenza
consolidata dalla nostra esperienza e dalla qualità dei nostri prodotti.
Lo spread calerà, anzi si azzererà se faremo sempre più utilizzo di prodotti Italiani.
Alessandro Pozzi
1 Agosto 2012
90/Ottobre 12 3
Bollettino di informazioni leone
Gestione clinica degli incisivi
in malposizione intraossea
Dott.ssa Valeria Paoloni, Dott.ssa Chiara Pavoni, Dott.ssa Manuela Mucedero, Prof.ssa Paola Cozza
Scuola di Specializzazione di Ortodonzia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Direttore Prof.ssa Paola Cozza
INTRODUZIONE rappresentazione tridimensionale delle strutture con un nu-
mero illimitato di prospettive.[4]
Nonostante l’inclusione degli incisivi superiori permanenti Quando un incisivo non erompe entro il suo tempo fisiologi-
non sia una condizione patologica frequente (0,2-1% della co, è importante identificare i fattori eziologici responsabili
popolazione) essa rappresenta un’eventualità che l’odonto- del problema e formulare un adeguato piano di trattamento
iatra può trovarsi a dover affrontare durante lo svolgimento in tempi brevi.[3] L’obiettivo del trattamento è quello di ripo-
della sua attività clinica.[1] sizionare il dente in arcata ogni qual volta questo sia possi-
L’eruzione dell’incisivo controlaterale da più di 6 mesi e bile.[5,6,7] Un’anomalia di eruzione del gruppo anteriore può
l’eruzione dell’incisivo laterale prima dell’incisivo centrale infatti interferire con lo svolgimento delle corrette funzioni,
sono tra i segni clinici più rilevanti di inclusione di un in- l’estetica facciale e la vita di relazione.
cisivo e devono indurre il clinico a effettuare indagini più Scopo del presente lavoro è quello di illustrare un caso cli-
approfondite.[2] La certezza della diagnosi si ottiene esclu- nico di inclusione di incisivo superiore centrale dovuto a un
sivamente con le immagini radiografiche. L’ortopanoramica trauma pregresso il cui protocollo terapeutico ha previsto
consente di valutare nell’insieme la dentatura del paziente e l’espansione rapida palatale e il trattamento chirurgico-orto-
evidenzia la posizione dell’elemento assente.[3] La TC Den- dontico, con buon recupero della posizione dentale, ottimo
tascan e la Cone Beam TC permettono di avere un’ottima stato parodontale e ottima estetica.
CASE REPORT
Descrizione del caso Diagnosi
La paziente F.F. è giunta all’età di 9 anni presso il reparto di Dall’analisi estetica del volto in visione frontale la paziente
Ortodognatodonzia del Policlinico di Tor Vergata di Roma mostra una buona simmetria facciale ma un sorriso poco
inviata dal suo dentista generico per una visita specialistica gradevole per l’assenza in arcata di un elemento dentale del
per la mancata eruzione dell’incisivo centrale sinistro. gruppo anteriore. È evidente durante il sorriso la presenza di
L’anamnesi dentale rivela un trauma agli incisivi decidui corridoi buccali. In visione latero-laterale è possibile apprez-
superiori avvenuto all’età di 4 anni con necrosi del deciduo zare un buon profilo (Figg. 1a-d).
corrispettivo dell’elemento non erotto.
Fig. 1a Fig. 1b Fig. 1c Fig. 1d
Figg. 1a-d - Foto extraorali del volto e del sorriso prima del trattamento
4 90/Ottobre 12
Bollettino di informazioni leone
L’esame obiettivo intraorale mostra una fase di dentizione testa-testa molare permanente e seconda classe canina de-
mista e l’assenza dell’incisivo centrale superiore sinistro, cidua sul lato sinistro. L’arcata mascellare appare contratta,
mentre entrambi gli incisivi laterali superiori sono già in ar- l’arcata mandibolare presenta un lieve grado di affollamen-
cata. L’analisi dell’occlusione rivela una prima classe molare to. Overjet e overbite sono nella norma. La linea mediana
permanente e canina decidua sul lato destro, un rapporto superiore non è valutabile (Figg. 2a-e).
Fig. 2a Fig. 2b Fig. 2c
Fig. 2d Fig. 2e
Figg. 2a-e - Foto intraorali dell’occlusione e delle arcate prima del trattamento
La radiografia ortopanoramica, eseguita in un tempo prece- non erotto valutata secondo il metodo di Smailiene et al.[8]
dente alla visita, mostra la presenza di tutte le gemme dei mostra l’elemento in posizione V2 (disegno 1); la misurazio-
denti permanenti, un ritardo di formazione e di eruzione ne dell’inclinazione del dente rispetto al piano medio sagitta-
dell’incisivo centrale superiore sinistro rispetto al controla- le effettuata secondo il metodo di Bryan et al.[9] risulta in un
terale e una malposizione intraossea di tale elemento. La angolo di 28° (disegno 2).[10]
misurazione su OPT della posizione verticale dell’incisivo
Disegno 1 - Valutazione della posizione verticale dell’inci- Disegno 2 - Valutazione dell’angolazione dell’asse incisivo
sivo incluso secondo il metodo di Smailiene et al.[8] incluso secondo il metodo di Bryan et al.[9]
Per poter stabilire con certezza la posizione dell’incisivo as- sinistro con la corona localizzata all’altezza del terzo medio
sente in arcata nei tre piani dello spazio è stata richiesta una dell’incisivo controlaterale e l’apice in fase di chiusura e di
tomografia computerizzata dell’arcata mascellare. La TC- forma non ben definita (Figg. 3a-g).
Dentascan evidenzia la malposizione dell’incisivo centrale
90/Ottobre 12 5
Bollettino di informazioni leone
Fig. 3a
Fig. 3b Fig. 3c
Fig. 3d Fig. 3e
Fig. 3g
Fig. 3f
Figg. 3a-g - Records radiografici prima del trattamento
6 90/Ottobre 12
Bollettino di informazioni leone
L’analisi cefalometrica effettuata sul telecranio in proiezio- Piano di trattamento
ne latero-laterale rivela una seconda classe scheletrica da Valutate tutte le opzioni di trattamento, la tipologia del
retrusione mandibolare (SNA 81°, SNB 75°, ANB 6°) in pa- caso, l’età della paziente, la collaborazione e la posizione in-
ziente iperdivergente (FMA 28°) con pattern di crescita in traossea dell’elemento dentale, è stato deciso insieme con
normorotazione. Gli incisivi inferiori (IMPA 90°) e superiori il chirurgo di dividere il trattamento in tre fasi: (1) espan-
(INC SUP^PF 107°) mostrano una buona inclinazione ri- sione ortopedica mascellare per favorire l’eruzione del den-
spetto alle loro basi ossee. te e migliorare la sua posizione intraossea; (2) trattamento
chirurgico e aggancio ortodontico per recuperare l’elemen-
Obiettivi di trattamento to incluso; (3) terapia edgewise per creare una occlusione
L’obiettivo del trattamento è stato quello di recuperare funzionale stabile. La prima fase ha previsto l’applicazio-
l’incisivo centrale permanente sinistro e di ripristinare le ne dell’espansore rapido palatale (RME) in arcata superio-
corrette funzioni di masticazione, protrusione e fonazione. re allo scopo di: recuperare spazio per l’incisivo in ritardo
Inoltre la terapia è stata finalizzata a provvedere ad un ade- di eruzione, migliorare la sua posizione intraossea, ottene-
guato attacco gengivale intorno all’elemento per mantenere re una buona correzione dei rapporti interarcata, favorire
la sua salute parodontale oltre che ottenere un ottimo risul- l’intercuspidazione dentale e lo svolgimento corretto delle
tato estetico. funzioni. L’espansore rapido mascellare, rivestito d’oro per
una presunta allergia al Nichel, saldato su bande, è stato
posizionato sui secondi molari decidui (Figg. 4a-e).
Fig. 4a Fig. 4b Fig. 4c
Fig. 4d Fig. 4e
Figg. 4a-e - Foto intraorali dopo l’appplicazione dell’espansore rapido palatale
L’attivazione della vite è avvenuta finché le cuspidi palatali Dopo il periodo di ritenzione l’espansore è stato rimosso e la
dei molari superiori sono entrate in contatto con le cuspidi paziente è stata sottoposta a visite di controllo (Figg. 6a-d;
vestibolari dei molari inferiori.[11] L’espansione ottenuta è 7a-e) ed esami radiografici per monitorare (T2) la posizione
stata di circa 7 mm. Dopo il periodo di espansione, l’RME è intraossea dell’incisivo in ritardo di eruzione (Figg. 8a-c).
stato mantenuto in sede per 6 mesi[12] (Figg. 5a-e).
90/Ottobre 12 7
Bollettino di informazioni leone
Fig. 5a Fig. 5b Fig. 5c
Fig. 5d Fig. 5e
Figg. 5a-e - Foto intraorali a fine espansione
Fig. 6a Fig. 6b Fig. 6c Fig. 6d
Figg. 6a-d - Foto extraorali del volto e del sorriso. Controllo a 8 mesi dall’espansione
Fig. 7a Fig. 7b Fig. 7c
Fig. 7d Fig. 7e
Figg. 7a-e - Foto intraorali a 8 mesi dall’espansione
8 90/Ottobre 12
Description:Biomeccanica Low Friction 2D per allineare e livellare .. tionally ligated brackets during initial alignement. clinical trial of treatment duration and dental effects. nell'arco di pochissimi giorni riescono a parlare e mangiare.