Table Of ContentDirettive per la lotta
contro l’Ambrosia
(Ambrosia artemisiifolia)
http:/www.EUPHRESCO.org
A proposito della pubblicazione
Le direttive per la gestione dell’ambrosia con foglie di artemisia si basano sui risultati del
progetto Strategie per il controllo dell’Ambrosia (AMBROSIA) finanziato da EUPHRESCO
2008-2009.
I partner partecipanti al progetto sono:
Università di Aarhus (Danimarca), Istituto Agricolo di Slovenia (Slovenia),
Agroscope ACW (Svizzera), Istituto Julius Kühn (Germania) ed
Università di Copenhagen (Danimarca).
I team/editori del progetto:
Niels Holst, [email protected], Università di Aarhus AU DEPARTMENT OF INTEGRATED
PEST MANAGEMENT
Preben K. Hansen, [email protected], Università di Aarhus FACULTY OF AGRICULTURAL SCIENCES
AARHUS UNIVERSITY
Per Kudsk, [email protected], Università di Aarhus
Solvej K. Mathiassen, [email protected], Università di Aarhus
Andrej Simoncic, [email protected], Istituto Agricolo di Slovenia
Mario Lesnik, [email protected], Università di Maribor, Slovénie
Christian Bohren, [email protected], Agroscope ACW
Stephanie Waldispühl, [email protected], Agroscope ACW
Arnd Verschwele, [email protected], Istituto Julius Kühn
Birte Wassmuth, [email protected], Istituto Julius Kühn
Uwe Starfinger, [email protected], Istituto Julius Kühn
Hans Peter Ravn, [email protected], Università di Copenhagen
Rita Merete Buttenschøn, [email protected], Università di Copenhagen
Autori:
Rita Merete Buttenschøn
Christian Bohren e Stephanie Waldispühl (Capitolo 9: Migliori strategie di
controllo possibili)
Traduzione:
Caterina Matasci, Agroscope ACW
Layout:
Karin Kristensen, Università di Copenhagen
Fotografia di copertina:
Preben K. Hansen
ISBN:
9788779034648
Il testo originale è tradotto in tedesco, danese, italiano e sloveno. Si veda il progetto:
EUPHRESCO project AMBROSIA 2008-09. http:/www.EUPHRESCO.org
2
Contenuto
1. Introduzione 5
Referenze 6
2. Zona d’origine e distribuzione in Europa 7
Ambrosia con foglie di artemisia 7
La distribuzione attuale in Europa 7
Referenze 9
3. Identificazione 10
Ambrosia artemisiifolia 10
Referenze 1 2
4. Specie confondibili con Ambrosia artemisiifolia 1 3
Specie di Ambrosia confondibili con ambrosia con foglie di artemisia 14
Ambrosia maritima 1 4
Ambrosia trifida 15
Ambrosia coronopifolia 16
Referenze 1 6
5. Biologia ed ecologia di Ambrosia artemisiifolia 17
Semi e germinazione 19
Referenze 1 9
6. Diffusione dei semi 2 0
Vie d’introduzione in nuove località 2 0
Vie d’introduzione 20
Mangimi per uccelli 2 0
Trasferimento tramite macchinari/attrezzature 22
Trasferimento di suolo/ghiaia 22
Composto 22
Corsi d’acqua 22
Referenze 2 2
7. Misure preventive 23
Come minimizzare l’invasione di nuove aree 23
Creazione di linee di condotta e direttive nazionali/locali per la migliore pratica 23
Procedure preventive 23
Un programma per accrescere la consapevolezza 23
Programmi di rilevamento e monitoraggio 24
Campagne di eradicazione 25
Seguito dei monitoraggi 25
Referenze 25
3
8. Metodi di controllo 26
Controllo meccanico 26
Sradicamento 26
Zappatura 27
Falciatura/taglio 27
Aratura 28
Controllo chimico (erbicidi) 28
Rivegetazione 29
Pacciamatura 29
Copertura con plastica 29
Biocontrollo 29
Pascolo 29
Referenze 29
9. Migliori strategie di controllo possibili 3 0
Trattamenti meccanici 31
L’efficacia delle misure di controllo 31
Capacità competitive dell’ambrosia 31
Le migliori strategie possibili 32
Referenze 32
10. Impatto negativo sulla salute umana e l’economia 3 3
Rischi per la salute pubblica 33
Allergie da polline 33
Alta prevalenza 33
Dermatite atopica 34
L’agente eziologico - il polline di ambrosia 34
Malerbe dannose 36
Effetti sulla biodiversità e la ricreazione 36
Referenze 37
11. Letteratura 38
12. Appendice 42
4
1. Introduzione
Ambrosia artemisiifolia (ambrosia con L’impatto dell’ ambrosia con foglie di arte-
foglie di artemisia) si è diffusa dal suo misia sulla salute umana non è limitato
areale d’origine del Nord America nelle alle aree invase dalla pianta. Grandi
zone temperate d’Europa ed in alcune quantità di leggero polline di ambrosia
parti dell’Asia e Australia, dove è una delle diffuse dal vento possono provocare
principali cause di allergia indotta da allergie a distanze superiori a 200 km dal
polline. La diffusione in corso di Ambrosia luogo in cui si trova la pianta.
artemisiifolia in Europa è un problema
crescente per la salute umana e come Un approccio integrato, basato sulle migliori
pianta infestante nei terreni agricoli e non possibili strategie di controllo è necessario
agricoli. Ambrosia artemisiifolia provoca per impedire un’ulteriore diffusione dell’am-
costi che ammontano a diverse centinaia brosia con foglie di artemisia. Un controllo
di milioni di euro. efficace deve avvenire a tutti i livelli, vale
a dire a livello del singolo proprietario
Altre specie di Ambrosia si sono diffuse in terriero, a livello locale, regionale, nazio-
Europa contemporanemante all’ambrosia nale ed internazionale e misure appropria-
con foglie di artemisia, ad esempio A. trifida te devono essere adottate.
(ambrosia gigante) ed A. coronopifolia
(ambrosia coronipifolia), anch’esse allerge- La consapevolezza del problema è presen-
niche ed infestanti problematiche in parte te nelle nazioni europee colpite, ma le
del loro areale originario in America, esse misure di controllo variano da paese a
sono rare nella maggior parte d’Europa. paese. In Svizzera, dove l’ambrosia con
foglie di artemisia è in fase iniziale di inva-
Il tasso di invasione di ambrosia con foglie sione, il controllo è dichiarato obbligatorio
di artemisia è cresciuto a partire dagli anni
’90 e si prevede un aumento nel futuro.
Ampie popolazioni in Europa centrale
(Ungheria, Francia, Italia e Croazia) potreb-
bero agevolarne ulteriormente la diffusio-
ne. Gli scambi intracomunitari esetesi e
crescenti a livello mondiale ed intracomu-
nitario accrescono il rischio di diffusione
dell’ambrosia con foglie di artemisia. I
cambiamenti nell’utilizzazione dei terreni
agricoli, con il ritiro a larga scala dei
seminativi dalla produzione e le pratiche di
abbandono; le superfici crescenti di siti di
costruzione e di terreni incolti forniscono
nuove aree adatte come habitat per
l’ambrosia. Il cambiamento climatico e,
probabilmente, l’adattamento al clima
locale in Europa, hanno ampliato lo spazio
potenziale di distribuzione dell’ambrosia. Ambrosia artemisiifolia. Mario Lešnik
5
1. Introduzione
A. artemisiifolia. Mario Lešnik
nell’ordinanaza sulla protezione dei vege- dell’ambrosia con foglie di artemisia” è
tali1. Allo stesso modo, in Ungheria, i quello di fornire alle autorità europee, ai
proprietari hanno l’obbligo giuridico di proprietari terrieri privati, ai giardinieri, ai
impedire la fioritura dell’ambrosia con costruttori, ai produttori di mangimi per
foglie di artemisia2, mentre in altri paesi uccelli ed alle società commerciali che si
europei, come ad esempio la Germania e occupano di prodotti agricoli metodi di
l’Austria il controllo si basa su raccoman- gestione pratici, fondati su una base scien-
dazioni ed è quindi volontario. In Italia ed tifica, ma semplici ed efficaci per prevenire
in Francia, dove l’ambrosia con foglie di un’ulteriore invasione e ridurre la presenza
artemisia è diffusa a livello regionale, di ambrosia con foglie di artemisia.
nessun mandato giuridico efficace contri-
buisce al controllo della pianta. Referenze
1. Bohren C., Delabays N., Mermillod C. 2008:
Dal progetto Strategie per il controllo Ambrosia control and legal regulation in
dell’ambrosia sono scaturite nuove cono- Switzerland. Proc. First International
scenze sull’ecologia dell’ambrosia con Ragweed Conference in Budapest, Hungary,
foglie di artemisia e sugli effetti di diverse September 2008.
misure di controllo; queste conoscenze
sono state elaborate per formulare le 2. Dancza, I., Géllert, G., Pécsi, P.L. 2008:
migliori strategie di controllo possibili (si Spread and control measures against
veda il capitolo 9). common ragweed in Hungary. Proc. First
International Ragweed Conference in
L’obiettivo delle “Direttive per la gestione Budapest, Hungary, September 2008.
6
2. Zona d’origine e distribuzione in Europa
Il genere Ambrosia si compone di circa 40 cati nella struttura agricola globale. L’espan-
specie, molte delle quali sono originarie del sione della superficie coltivata di alcune
Nord America. Si ritiene che unicamente la colture (per esempio il girasole), il controllo
specie A. maritima (Ambrosia marittima) sia intensificato e selettivo delle malerbe, il
originaria dell’Europa, con l’area del Medi- passaggio dall’uso di letame a quello di
terraneo, come ambiente nativo. L’ambro- liquame hanno condotto ad una situazione
sia con foglie di artemisia, A. artemisiifo- in cui i suoli disturbati sono più frequenti.
lia, è stata introdotta in Europa insieme ad Analogamente la politica agraria, con il ritiro
altre specie di Ambrosia nel 19° secolo. a larga scala dei seminativi dalla produzio-
ne agricola e le pratiche di abbandono,
Ambrosia con foglie di artemisia sembra incoraggiare la diffusione dell’am-
L’ambrosia con foglie di artemisia è la specie brosia con foglie di artemisia. Recente-
di Ambrosia più diffusa mondialmente ed mente i mangimi per uccelli contaminati
in Europa. In base a documenti botanici, con semi di ambrosia con foglie di artemi-
l’ambrosia con foglie di artemisia è stata sia sono stati un’importante via d’introdu-
registrata in molti paesi Europei negli anni zione nelle aree residenziali in Europa.
1860, ma l’invasione principale in Europa e Infine, il recente aumento della tempera-
la successiva naturalizzazione hanno avuto tura ed il cambiamento climatico ottimiz-
inizio circa 20-25 anni fa. zano le condizioni di crescita dell’ambrosia.
Si ritiene che i prodotti agricoli contaminati La distribuzione attuale in Europa
con semi di A. artemisiifolia importati dagli L’ambrosia con foglie di artemisia è diffusa
Stati Uniti e dal Canada rappresentino la via in particolare in Europa orientale e centra-
più importante di introduzione in Europa. le. In Ungheria quasi l’80% delle superfici
arabili è infestata e l’ambrosia è diventata,
Fino al 1970, l’ambrosia con foglie di arte- nel corso degli ultimi 20 anni, la più
misia è stata una di diverse specie infe- importante malerba agricola2. In Croazia
stanti presenti nei campi coltivati in parti l’ambrosia è particolarmente abbondante
dell’Europa, ma è ora una pianta infestan- nella regione della Slavonia, dove è consi-
te dannosa ampiamente diffusa in diversi derata una malerba dannosa3. L’ambrosia
paesi. Le cause di questa diffusione sono si è diffusa dal sud-est dell’Ungheria e dalla
complesse, dei cambiamenti si sono verifi- Croazia alla Serbia, dov’è ora la specie di
Invasione dell’ambrosia con foglie di artemisia in Francia
Uno studio effettuato dall’INRA di Digione, basato su dati provenienti da erbari francesi, ha
ricostruito la storia della diffusione dell’ambrosia con foglie di artemisia in Francia1.
Già nel 18° secolo, l’ambrosia con foglie di artemisia veniva coltivata in alcuni giardini botanici. Le
prime notizie della sua presenza in un ambiente naturale risalgono al 1863, anno in cui fu rilevata in
un campo nel dipartimento di Allier in Francia, sembra che la pianta fosse stata introdotta attraver-
so lotti di sementi di trifoglio rosso provenienti dal Nord America. La sua diffusione è proseguita
altrove in Francia attraverso diversi vettori, in particolare con il foraggio importato per i cavalli
dell’esercito americano durante la Prima Guerra Mondiale. Popolazioni di A. artemisiifolia sono state
descritte in vari porti dell’Atlantico ed in varie località in cui le truppe sono rimaste.
7
2. Zona d’origine e distribuzione in Europa
malerba dominante nei campi di soia e di verso le regioni nord-occidentali del paese1.
girasole. In Francia, l’ambrosia si sta In Italia, soprattutto la provincia lombarda
espandendo dalle aree fortemente infesta- nella valle del Po è fortemente infestata.
te della Valle del Rodano e della Borgogna
Mappa della distribuzione del polline 2008. EAN (European Aeroallergen Network https://ean.
polleninfo.eu/Ean) e epi (European Pollen Information http://www.polleninfo.org).
8
2. Zona d’origine e distribuzione in Europa
Molti piccoli focolai sono stati segnalati in 3. Stefanic, E., Rasic, S., Merdic, S., 2008:
Belgio, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Aerobiological and allergological impact of
Germania, Svizzera ed in altre nazioni ragweed (Ambrosia artemisiifolia L.) in
europee. Essi sono principalmente situati north-eastern Croatia. Proc. 2nd International
in aree urbane ed apparentemente l’am- Symposium Intractable Weeds and Plant
brosia con foglie di artemisia non è ancora Invaders, Osijek, 66.
totalmente stabilita in questi paesi. Più a
nord, l’ambrosia con foglie di artemisia è Links
presente unicamente a livello locale, http://www.europe-aliens.org/pdf/Ambrosia_ar-
risultante da un’introduzione occasionale temisiifolia.pdf
attraverso semi o foraggio contaminato,
non sembra ancora aver stabilito popola- http://www.ambroisie.info/pages/envahi.htm
zioni auto-sostenibili.
http://www.austroclim.at/fileadmin/user_up-
Referenze load/reports/StCl05C5.pdf
1. Chauvel, B., Dessaint, F., Cardinal-Legrand,
C., Bretagnolle, F., 2006: The historical spread http://www.ambrosia.ch/index.php?&idpage=64
of Ambrosia artemisiifolia L. in France from
herbarium records, Journal of Biogeography, http://www.international.inra.fr/press/the_com-
33 (4), 665-673. mon_ragweed__1
2. Kazinczi, G., Béres, I., Novák, R., Biró, K., http://www.international.inra.fr/press/the_com-
Pathy, Z., 2008: Common Ragweed (Ambrosia mon_ragweed__1
artemisiifolia). A review with special regards
to the results in Hungary. Taxonomy, origin https://ean.polleninfo.eu/Ean
and distribution, morphology, life cycle and
reproduction strategy. Herbologia, 9, 55–91. http://www.polleninfo.org
9
3. Identificazione
Il genere Ambrosia appartiene alla famiglia termine sotto forma di seme). Pianta
delle Asteracee (Asteraceae) con i suoi eretta, può raggiungere l’altezza massima
capolini caratteristici composti di numerosi di 2 metri, normalmente molto ramificata.
fiori sessili individuali. In Ambrosia i La ramificazione ha inizio 2-4 cm sopra il
capolini sono composti unicamente da fiori suolo e può comprendere numerosi rami
maschili, mentre le infiorescenze femminili laterali. Gli individui con crescita solitaria
sono posizionate individualmente o in sono spesso più bassi ma più densamente
piccoli gruppi di fiori femminili e maschil i1. ramificati.
Ambrosia artemisiifolia Le foglie sono composte e dentellate a guisa
L’ambrosia con foglie di artemisia (A. arte- di felce, raggiungono 4-10 cm di lunghezza,
misiifolia) è una pianta erbacea estiva hanno un colore verde intenso su entrambe
annuale, una terofita (pianta annuale le pagine fogliari con nervature biancastre.
caratterizzata dalla sopravvivenza a lungo Le foglie inferiori sono opposte, quelle
fiori maschili
fiori femminili
semi polline
foglia
Ambrosia artemisiifolia. Jens Christian Schou
10
Description:per esempio Artemisia, Tagetes, Senecio e. Tanacetum sono spesso confuse con l'Am- brosia. Anche piante appartenenti ad altre famiglie, in particolare piante con foglie pennate-lobate, possono essere confuse con Ambrosia. Ambrosia artemisiifolia. Agroscope ACW. Artemesia vulgaris. Frede Scheye.