Table Of ContentMirko Canevaro
Demostene, Contro Leptine
TEXTE UND KOMMENTARE
Eine altertumswissenschaftliche Reihe
Herausgegeben von
Michael Dewar, Adolf Köhnken,
Karla Pollmann, Ruth Scodel
Band 55
De Gruyter
Demostene, Contro Leptine
Introduzione, Traduzione e Commento Storico
di
Mirko Canevaro
De Gruyter
ISBN 978-3-11-048868-5
e-ISBN (PDF) 978-3-11-049726-7
e-ISBN (EPUB) 978-3-11-049421-1
ISSN 0563-3087
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
A CIP catalog record for this book has been applied for at the Library of Congress.
Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek
Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der
Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet
über http://dnb.dnb.de abrufbar.
© 2016 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston
Druck und Bindung: Hubert & Co. GmbH & Co. KG, Göttingen
♾ Gedruckt auf säurefreiem Papier
Printed in Germany
www.degruyter.com
A mio nonno, Gustavo,
a mio figlio, Layton
Prefazione
Iniziai a lavorare a questo volume nel 2006, per la mia tesi di laurea magi-
strale all’Università degli Studi di Torino. Da allora la Contro Leptine ha
accompagnato ogni passo della mia traiettoria di studioso, per lunghi periodi
monopolizzando il mio tempo, sempre comunque sullo sfondo della mia
riflessione, condizionando e spesso determinando le questioni che ho af-
frontato. Persino il mio progetto dottorale, risultato nel mio primo libro (The
Documents in the Attic Orators: Laws and Decrees in the Public Speeches
of the Demosthenic Corpus, Oxford 2013), è in un certo senso uno spinoff di
questo lavoro, nato dalla frustrazione di non riuscire a capire come funzio-
nassero le procedure di nomothesia ad Atene.
Una prima versione del commento, nella forma di una tesi di laurea ma-
gistrale davvero troppo lunga, fu presentata a discussa a Torino nel 2008. Il
commento fu poi quasi completamente riscritto tra il 2008 e il 2011, durante
gli anni del mio dottorato a Durham University, rubando tempo prezioso al
lavoro dottorale sui documenti – segno evidente della mia incapacità di ab-
bandonare Leptine. Un’ulteriore, radicale revisione ebbe luogo tra il 2012,
speso alla Universität Mannheim, e la metà del 2013, nei miei primi mesi
a Edimburgo, durante i quali tenni un seminario sulla Contro Leptine per
post graduates. Fu in quel periodo che il commento assunse il taglio corrente,
con la progressiva definizione dei miei interessi, attraverso la discussione in
classe, e anche per via della pubblicazione, quell’anno, dell’altro commento
di Christos Kremmydas (Commentary on Demosthenes Against Leptines,
Oxford 2012), il primo dal 1890: le discussioni più prettamente stilistiche
e retoriche si ridussero di dimensione (e nel commento spesso rimando a
Kremmydas su queste materie), l’apparato critico e la discussione della tra-
dizione testuale furono abbandonati, e si espansero e approfondirono le par-
ti relative alle istituzioni politiche, alle procedure giudiziarie e legislative,
all’universo morale, all’ideologia politica, alle pratiche evergetiche, all’e-
conomia pubblica e al commercio (soprattutto granario) ateniesi – le aree
della ricerca storica alle quali spero questo commento offrirà il contributo
più nuovo e rilevante. In quel periodo si consolidarono anche alcune delle
mie letture più “radicali”, sulla procedura seguita nel processo (intr. sez. 3,
comm. passim), sul raggio di applicazione e gli obiettivi della legge di Lep-
tine nel contesto del sistema liturgico e della gestione delle finanze ateniesi
(intr. sez. 7, comm. passim), sulla concettualizzazione del sistema evergeti-
co come base dell’argomentazione di Demostene (intr. sez. 10, comm. pas-
VIII Prefazione
sim). Di lì in poi si è trattato di revisioni ulteriori ai fini della pubblicazione,
condotte a margine di altri progetti, ma che mi hanno permesso di tenere in
considerazione in alcuni casi pubblicazioni apparse fino alla fine del 2015
(e, in tre casi, nel 2016).
Nel corso del mio lavoro decennale a questo commento ho incorso più
debiti di quanti possa qui ricordare (e chiedo scusa a chi sto dimentican-
do). Debiti istituzionali: con l’Università degli Studi di Torino e l’EDISU,
con l’associazione culturale Altera (nel cui spazio universitario, l’Acquario,
scrissi la prima versione del commento), con Durham University e l’AHRC,
con la Universität Mannheim e la Alexander von Humboldt-Stiftung, e in-
fine con la University of Edinburgh. Debiti personali: prima di tutto con
Lucio Bertelli, che guidò da relatore di tesi a Torino le prime fasi del mio
lavoro, e mi è stato da allora invariabilmente maestro e amico; con Edward
Harris, con cui ho discusso a lungo e per anni molti dei problemi qui trattati,
e che lesse una versione intermedia del commento e, come sempre, mi offrì
mille consigli e suggerimenti che hanno reso questo un libro migliore; con
Christian Mann, che mi ospitò a Mannheim e che torturai a lungo con le mie
teorie sulla nomothesia; con i miei studenti Matteo Barbato e Alberto Esu,
che si sono occupati rispettivamente del copy editing, e della correzione del-
le bozze e degli indici del volume. Nino Luraghi, Douglas Cairns, Benjamin
Gray, Ben Keim, Stephen Halliwell e David Lewis hanno letto e commenta-
to varie sezioni (talvolta salvandomi da errori), e sono grato a tutti loro, così
come sono grato ai partecipanti del mio seminario sulla Contro Leptine, a
Edimburgo, nella primavera 2013 (Alexandre Johnstone, Victoria McVicar,
Rebecca van Hove, Stefanie Michalopoulou) e, soprattutto, a Keith Rutter,
che scelse di partecipare per il piacere di contribuire al lavoro di un giovane
collega.
Ringrazio anche gli editori dei Texte und Kommentare per aver accettato
questo volume nella serie, e Katharina Legutke e Serena Pirrotta per il loro
lavoro sul volume e la loro sollecitudine.
Molto è cambiato nella mia vita da quando cominciai a lavorare a questo
volume. Nel 2010 persi mio nonno Gustavo, il mio eroe e il mio migliore
amico. Nel 2015 è nato mio figlio Layton, che mi pare già osservi il mondo
con lo stesso gusto affascinato e divertito del suo bisnonno. La dedica di
questo libro mi dà la possibilità di vederli insieme, almeno sulla pagina.
Indice
Prefazione ............................................................................................... VII
Introduzione ............................................................................................ 1
1. Il contesto: la Guerra Sociale e la crisi economica........................... 3
2. Antefatto e datazione ........................................................................ 8
3. Nomothesia e γραφὴ νόμον μὴ ἐπιτήδειον θεῖναι: l’accusa
contro la legge di Leptine e la legge sostitutiva ............................... 12
3.1 Come abrogare una legge contraddittoria – Dem. 20.89–90 ..... 17
3.2 Come abrogare una legge contraddittoria – Dem. 20.93–4 ....... 19
3.3 Come promulgare la legge sostitutiva? Dem. 20.89 .................. 23
3.4 Come promulgare la legge sostitutiva? Dem. 20.98–100 .......... 25
3.5 La procedura seguita nell’accusa contro la legge di Leptine ..... 31
4. Gli attori............................................................................................ 33
5. Schieramenti e fazioni ...................................................................... 37
6. Il sistema liturgico ............................................................................ 47
7. La legge di Leptine e i suoi obiettivi ................................................ 55
8. La partecipazione di Demostene: interpretazioni ............................. 64
9. Gli argomenti di Demostene: legalità e rilevanza ............................ 71
10. Evergetismo ed economia degli onori .............................................. 77
11. L’esito del processo .......................................................................... 98
12. Conspectus siglorum ........................................................................ 101
13. Edizioni e commenti di rilievo ......................................................... 101
14. Papiri................................................................................................. 102
15. Nota testuale ..................................................................................... 103
Testo e traduzione ................................................................................... 107
Commento ............................................................................................... 175
Abbreviazioni .......................................................................................... 432
Bibliografia ............................................................................................. 433
Index locorum ......................................................................................... 486
Index generale ......................................................................................... 515