Table Of ContentGIORGIO TONELLI
DA LEIBNIZ A KANT
SAGGI SUL PENSIERO DEL SETTECENTO
a cura di Claudio Cesa
PRISMI
LA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA - TESTI E STUDI
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
collana diretta da
Claudio Cesa, Luigi Pareyson, Valerio Verra
«Questa silloge di saggi, apparsi originariamente in lin-
gue diverse dall'italiano... nasce non da un bisogno com-
memorativo, ma dalla semplice constatazione che, a qủasi
dieci anni dalla morte, l'opera di Tonelli è più viva che
mai. E di ciò ci si rende conto non soltanto quando si
conversa con studiosi stranieri, e ci si accorge come fuori
dall'Italia il nome di Tonelli sia ancora ben conosciuto,
ma anche quando si scorrono i lavori italiani di studiosi
della generazione più giovane, che si sono volti a studiare
il pensiero tedesco dell'età dei Lumi – e si nota che essi
hanno, senza alcuno stimolo che non sia nelle cose stesse,
preso assai di frequente le mosse da Tonelli...
La presente silloge si propone di offrire ad un pubblico
più vasto di quello degli specialisti alcuni studi apparsi ori-
ginariamente in riviste e pubblicazioni non sempre facil-
mente accessibili. Se anche si tratta di lavori 'tecnici', i
temi in essi trattati sono di tale rilevanza che nessuno che
si interessi di storia della filosofia può disinteressarsene ».
(Dalla Prefazione di Claudio Cesa).
Volumi pubblicati
Hegel interprete di Kant, a cura di Valerio Verra.
D. HENRICH, La prova ontologica dell'esistenza di Dio.
J.E. ERDMANN, Compendio di Logica e Metafisica.
J.E. FICHTE-F.W.J. SCHELLING, Carteggio e scritti polemici, a cura
di Francesco Moiso.
F.WJ. SCHELLING,Filosofia dell'arte, a cura di Alessandro Klein.
G.A. GABLER, Critica della coscienza, a cura di Giuseppe
Cantillo.
ISBN 88 7065 012 X
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
NAPOLI
LA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA - TESTI E STUDI
collana diretta da
Claudio Cesa, Luigi Pareyson, Valerio Verra
7
La stampa di questo volume è stata realizzata grazie a un contributo della
Fime Leasing Napoli.
Traduzione di Bruno Bianco e Simona Tiberi
1987 Prismi Editrice Politecnica Napoli s.t.l., Via F. Caracciolo 17
ISBN 887065012X
GIORGIO TONELLI
DA LEIBNIZ A KANT
Saggi sul pensiero del Settecento
a cura di Claudio Cesa
PRISMI
NOTA
La « debolezza » della ragione nell'età dell'Illuminismo è stato originariamente
pubblicato col titolo The « Weakness » of Reason in the Age of Enlightenment, in
« Diderot-Studies », XIV, 1971, pp. 217-244.
La discussione sui limiti dell'intelletto umano nel Settecento e la genesi del criti-
cismo kantiano, con particolare riferimnento ai problemi dell'infinito è stato originaria-
mente pubblicato col titolo La question des bornes de l'entendement bumain au
XVIII' siècle et la genèse du criticisme kantien, particulièrement par rapport au pro-
blème de l'infini, in «Revue de Métaphysique et de Morale », LXV, 1959, pp. 396-427.
La disputa sul metodo matematico ella filosofia della prima metà del Settecento
e la genesi dello scritto kantiano sull' 'evidenza' è stato originariamente pubblicato col
titolo Der Streit über die mathematische Methode in der Philosopbie in der ersten
Halfte des 18. Jabrbunderts und die Entstebung von Kants Schrift über die Deut-
lichkeit', in « Archiv für Philosophie », IX, 1959, pp. 37-66.
La concezione leibniziana delle idee innate e le prime reazioni alla pubblicazione
dei « Nouveaux Essais» (1765), è stato originariamente pubblicato col titolo Leibniz on
Innate Ideas and the Early Reactions to the Publication of the « Nouveaux Essais»
(1765), in « Journal of the History of Philosophy », 1974, pp. 437-454.
Zabarella ispiratore di Baumgarten o l'origine della connessione tra estetica e logica
è stato originariamente pubblicato col titolo Zabarella inspirateur de Baumgarten ou
l'origine de la connexion entre esthétique et logique, in « Revue d'Esthétique », IX,
1956, pp. 182-192.
L'ambiente storico-culturale di Königsberg e la formazione della filosofia kantiana
è stato originariamente pubblicato col titolo Conditions in Königsberg and the Making
of Kant's Pbilosophy, in « Bewusstsein. Gerhard Funke zu eigen», Bonn, 1975, pp.
126-144.
La ricomparsa della terminologia dell'aristotelismo tedesco in Kant durante la ge-
nesi della « Critica della ragion pura» è stato originariamente pubblicato col titolo Das
Wiederaufleben der deutsch-aristotelischen Terminologie bei Kant wäbrend der Entste-
bung der Kritik der reinen Vernunft', in « Archiv für Begriffsgeschichte», IX, 1964,
PP. 233-242.
Primi sviluppi della teoria del genio in Kant (1770-1779) è stato originariamente
pubblicato col titolo Kant's Early Theory of Genius (1770-1779), in « Journal of the
History of Philosophy », IV, 1966, diviso in due parti, rispettivamente alle pp. 109-
131 e pp. 209-224 della rivista.
Divinae particula aurae. Idee geniali, organismo e libertà. Una nota sulla Riflessione
938 di Kant è stato originariamente pubblicato col titolo Divinae Particula Aurae;
8 NOTA
Genial Ideas, Organism and Freedom: A Note on Kant's Reflection N. 938.
in
« Journal of the History of Philosophy », 1969, pp. 192-198.
Due fonti inglesi dimenticate della morale kantiana è stato originariamente pub-
blicato col titolo Deux sources britanniques oubliées de la morale kantienne, in Mé.
langes A. Koyré, vol. II, Paris, 1964, pp. 469-505.
L'etica kantiana parte della metafisica: una possibile ispirazione newtoniana? Con
alcune osservazioni su «I sogni di un visionario » è stato originariamente pubblicato
col titolo Kant's Ethics asa part of Metaphysics: a possible newtoian Suggestion? with
Some Comments on Kant's « Dream of a Seer », in « Philosophy and the Civilizing
Arts. Essays Presented to Herbert W. Schneider », ed. by C. Walton and J. P. Anton,
Athens, Ohio, 1974, pp. 236-263.
La « Critica della ragion pura » di Kant nel contesto della tradizione della logica
moderna è stato originariamente pubblicato col titolo Kant's Critique of PureReason
Witbin the Tradition of Modern Logic, in « Akten des 4. Internationalen Kant-Kon-
gresses. Mainz, 6-10 April 1974».
Cos'è la storia della filosofia è stato originariamente pubblicato, col titolo Qu'estce
que l'histoire de la philosopbie?, in « Revue philosophique de la France et del'étran-
ger», CLII, 1962, Pp. 289-306.
I saggi La discussione sui limiti dell'intelletto uman0 nel Settecento e lagenesidel
criticismo kantiano, con particolare riferimento ai problemi dell'infinito; La disputasul
metodo matematico nella filosofia della prima metà del Settecento e la genesi dello
scritto kantiano sull' 'evidenza'; Zabarella ispiratore di Baumgarten o l'origine della
connessione tra estetica e logica; La ricomparsa della terminologia dell'aristotelismo
tedesco in Kant durante la genesi della « Critica della ragion pura »; Due fonti inglesi
dimenticate della morale kantiana; Cos'è la storia della filosofia? sono stati tradotti da
Bruno Bianco.
I saggi La « debolezza » della ragione nell'età dell'Iluminismo; La concezione
leibniziana delle idee innate e le prime reazioni alla pubblicazione dei«Nouveaux Essais»
(1765); L'ambiente storico-culturale di Königsberg e la formazione della filosofia kan-
tiana; Primi sviluppi della teoria del genio in Kant (1770-1779); Divinae particulaaurae.
Idee geniali, organismo e libertà: una nota sulla Riflessione 938 di Kant; L'etica kan-
tiana, parte della metafisica: una possibile ispirazione newtoniana? Con alcuneosserva-
zioni su «I sogni di un visionario »; La « Critica della ragion pura» di Kant nelcon-
testo della tradizione della logica moderna sono stati tradotti da Simona Tiberi.
INDICE
Prefazione di Claudio Cesa p. 11
La «debolezza» della Ragione nell'età dell'Illuminismo 19
Ladiscussionesui limiti dell'intelletto umano nelSettecento
e la genesi del criticismo kantiano, con particolare riferi-
mento al problema dell'infinito 43
La disputasul metodomatematiconella filosofia della prima
metà del Settecento e la genesi dello scritto kantiano sul-
I'evidenza' 79
La concezione leibniziana delle idee innate e le prime rea-
zioni alla pubblicazione dei Nouveaux Essais (1765) 109
Zabarella ispiratore di Baumgarten o l'origine della con-
nessione tra estetica e logica 137
L'ambiente storico-culturale di Königsberg e la formazione
della filosofia kantiana 147
La ricomparsa della terminologia dell'aristotelismo tedesco
durante la genesi della Critica della ragion pura 169
Primi sviluppi della teoria del genio in Kant (1770-1779) 181
Divinae particula aurae. Idee geniali, organismo e libertà.
Una nota sulla Riflessione 938 di Kant 235
Due fonti inglesi dimenticate della morale kantiana 247
L'etica kantiana parte della metafisica: una possibile ispi-
razione newtoniana? Con alcune osservazioni su « I sogni
di un visionario » 257
La Critica della ragion pura di Kant nel contesto della tra-
dizione della logica moderna 283
Cos'è la storia della filosofia? 293
Indice dei nomi 311
PREFAZIONE 11
PREFAZIONE
Questa silloge di saggi, apparsi originariamente in lingue diverse dal-
l'italiano, non pretende di supplire la raccolta dei propri « scritti minori »
che Giorgio Tonelli aveva progettato, alcuni anni prima della morte, su
proposta dell'editore Meiner di Amburgo; secondo il piano, avrebbe do-
vuto articolarsi in due volumi, ed avere per titolo Kant und seine Zeit;
non doveva trattarsi di una semplice ristampa: singoli contributi avreb-
bero dovuto essere aggiornati bibliograficamente, ed in parte anche riela-
borati, sulla scorta delle nuove acquisizioni che Tonelli aveva raggiunto du-
rante l'ultimo periodo dei suoi studi.
È difficile dire se anche qualora la malattia non lo avesse colpito
negli ultimi tre anni della sua vita – Tonelli avrebbe mai portato ad
effetto quel proposito. Era troppocarico di lavoro -gli stavanopartico-
larmente a cuore una storia dello scetticismo nel XVIII secolo, ed una
introduzione alla Critica della ragion pura per aver davvero voglia di
dedicare il suo tempo al riaggiustamento di proprie antiche pubblicazioni;
avrebbe verosimilmente applicato anche qui il principio economico che
facevavalereper lasuabiblioteca - megliodedicareil denaroadacqui-
stare libri nuovi che a far rilegare libri vecchi.
Non credo però che la presente silloge rappresenti una violenza fatta
ad uno studioso defunto. Essa nasce non da un bisogno commemorativo,
ma dalla semplice constatazione che, a quasi dieci anni dalla morte, l'opera
di Tonelli è più viva che mai. E di ciò ci si rende conto non soltanto
quando si conversa con studiosi stranieri, e ci si accorge come fuori d'Italia
il nome di Tonelli sia ancora ben conosciuto, ma anche quando si scor-
rono i lavori italiani di studiosi della generazione più giovane, che si
sono volti a studiare il pensierotedescodell'età dei Lumi - e si nota
che essi hanno, senza alcun stimolo che non sia nelle cose stesse, preso
assai di frequente le mosse da Tonelli. Negli ultimi 15 anni la ricerca
italiana sul XVIII secolotedescoha acquistato una buona risonanza interna-
zionale; basterà qui ricordare R. Ciafardone, B. Bianco, L. Cataldi Ma-
donna e S. Carbonciní, alla quale ultima si deve, tra l'altro, la prepara-
zione, in collaborazione con R. Finster, del 4° volume degli scritti di
Crusius, che sta per uscire presso l'editore Olms, a completamento di una