Table Of ContentEconomica Laterza
661
Bauman.indd 1 27/08/13 10.22
Dello stesso autore
nella «Economica Laterza»:
Amore liquido.
Sulla fragilità dei legami affettivi
L’arte della vita
Capitalismo parassitario
Consumo, dunque sono
Dentro la globalizzazione.
Le conseguenze sulle persone
L’etica in un mondo di consumatori
L’Europa è un’avventura
Modus vivendi.
Inferno e utopia del mondo liquido
Paura liquida
La società sotto assedio
Vita liquida
Vite che non possiamo permetterci
Vite di scarto
Voglia di comunità
Dello stesso autore
in altre nostre collane:
Danni collaterali.
Diseguaglianze sociali nell’età globale
«i Robinson / Letture»
Intervista sull’identità
a cura di Benedetto Vecchi
«Saggi Tascabili Laterza»
Modernità liquida
«i Robinson / Letture»
“La ricchezza di pochi avvantaggia tutti” Falso!
«Idòla Laterza»
Bauman.indd 2 27/08/13 10.22
Zygmunt Bauman
Cose che abbiamo in comune
44 lettere dal mondo liquido
Traduzione di Marzia Porta
Editori Laterza
Bauman.indd 3 27/08/13 10.22
Titolo dell’edizione originale
44 Letters from the Liquid Modern World
Polity Press, Cambridge-Malden, 2010
© 2010, Polity Press
© «D - la Repubblica delle Donne»
La presente edizione viene pubblicata
in accordo con Polity Press Ltd., Cambridge
Le lettere 1-8; 10-11; 13-15; 18-22;
26-27; 29; 31-34; 38-41; 43 sono Proprietà letteraria riservata
apparse sulla «Repubblica delle Donne» Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari
tra il 2008 e il 2009, con cadenza
bisettimanale Questo libro è stampato
su carta amica delle foreste
Edizioni precedenti:
«i Robinson / Letture» 2012 Stampato da
SEDIT - Bari (Italy)
Nella «Economica Laterza» per conto della
Prima edizione ottobre 2013 Gius. Laterza & Figli Spa
ISBN 978-88-581-0968-7
Edizione
1 2 3 4 5 6
Anno
2013 2014 2015 2016 2017 2018
www.laterza.it
È vietata la riproduzione, anche
parziale, con qualsiasi mezzo effettuata,
compresa la fotocopia, anche
ad uso interno o didattico.
Per la legge italiana la fotocopia è lecita
solo per uso personale purché
non danneggi l’autore. Quindi ogni
fotocopia che eviti l’acquisto
di un libro è illecita e minaccia
la sopravvivenza di un modo
di trasmettere la conoscenza.
Chi fotocopia un libro, chi mette
a disposizione i mezzi per fotocopiare,
chi comunque favorisce questa pratica
commette un furto e opera
ai danni della cultura.
Bauman.indd 4 27/08/13 10.22
Indice
1. Dello scrivere lettere,
da un mondo liquido-moderno 3
2. Un’affollata solitudine 8
3. Conversazioni tra genitori e figli 13
4. On-line/off-line 17
5. Come uccelli 21
6. Sesso virtuale 25
7. Strane avventure della «privacy» (1) 29
8. Strane avventure della «privacy» (2) 33
9. Strane avventure della «privacy» (3) 38
10. Genitori e figli 42
11. Le abitudini di spesa degli adolescenti 46
12. Sui passi della generazione Y 51
13. Un’illusoria alba di libertà 56
14. L’arrivo delle bimbe-donne 60
15. Ora tocca alle ciglia 64
16. La moda, un moto perpetuo 68
17. Il consumismo non è solo una questione
di consumi 73
18. Che ne è stato delle élites culturali? 78
19. Farmaci e malattie 82
20. L’influenza suina e altri motivi di panico 87
v
Bauman.indd 5 20/07/12 14:05
21. Salute e disuguaglianze 91
22. Uomo avvisato... 96
23. Il mondo è inadatto all’istruzione? (1) 101
24. Il mondo è inadatto all’istruzione? (2) 106
25. Il mondo è inadatto all’istruzione? (3) 111
26. Lo spirito dei Capodanni passati
e di quelli futuri 115
27. Prevedere l’imprevedibile 120
28. Calcolare l’incalcolabile 125
29. Le contorte traiettorie della fobia 130
30. Interregno 135
31. Da dove arriverà la forza sovrumana?
E a quale scopo? 139
32. Tornate a casa, uomini? 145
33. Fuga dalla crisi 150
34. C’è fine alla depressione? 154
35. Chi ha detto che dobbiamo stare alle regole? 160
36. Il fenomeno Barack Obama 165
37. La cultura in una città globalizzata 169
38. La voce del silenzio di Lorna 173
39. Gli estranei sono pericolosi. Sarà vero? 177
40. Tribù e cieli 183
41. Tracciare dei limiti 187
42. Cattivi si diventa? 192
43. Destino e carattere 199
44. Albert Camus, o:
«Mi» ribello, dunque «siamo» 203
Note 209
Bauman.indd 6 20/07/12 14:05
Cose che abbiamo in comune
44 lettere dal mondo liquido
Bauman.indd 1 20/07/12 14:05
Bauman.indd 2 20/07/12 14:05
1.
Dello scrivere lettere,
da un mondo liquido-moderno
Il mondo «liquido-moderno» è quello che voi e io – l’autore
delle lettere che vi accingete a leggere e i suoi potenziali/pro-
babili/auspicati lettori – condividiamo. Un mondo che chiamo
«liquido» perché come tutti i liquidi non può restare immobi-
le e mantenere il proprio assetto inalterato a lungo. In questo
nostro mondo tutto, o quasi, è in continua trasformazione: le
mode che seguiamo, gli oggetti che richiamano la nostra atten-
zione (un’attenzione che si sposta incessantemente, e che oggi
elude oggetti ed eventi da cui sino a ieri era attratta, e domani
rifuggirà da oggetti ed eventi che oggi l’appassionano), ciò che
sogniamo o temiamo, che desideriamo o detestiamo, che suscita
in noi speranza o preoccupazione. Persino le circostanze che ci
circondano, sulle quali impostiamo la nostra esistenza, in base
alle quali tentiamo di progettare il futuro e nell’ambito delle
quali stringiamo rapporti con alcune persone e manteniamo le
distanze (o veniamo allontanati) da altre – mutano di continuo.
Nuove opportunità di gioia e presagi di infelicità scorrono e ci
sfiorano, vanno, vengono e si posano altrove. E il più delle volte
tutto ciò accade con una rapidità e una fluidità tali da impedir-
ci di intervenire in maniera concreta ed efficace per stabilirne
o mutarne il percorso, preservarne la traiettoria o anticiparne
l’andamento.
In breve, questo mondo – il nostro mondo liquido-moderno
– ci stupisce di continuo: ciò che oggi appare certo e opportu-
no domani potrebbe sembrare un futile capriccio o un errore
deplorevole. E sospettando che ciò possa accadere, sentiamo
l’esigenza di tenerci a nostra volta sempre pronti a cambiare, al
pari del mondo che ci ospita. Noi, che lo abitiamo e ne siamo a
3
Bauman.indd 3 20/07/12 14:05