Table Of ContentRosella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni
CONTATTO 1
Corso di italiano per stranieri
Livello principiante-elementare
CON CD AUDIO
8(cid:176) 10(cid:176) 12(cid:176) 14(cid:176) 16(cid:176) 18(cid:176)
LIECHTENSTEIN
Vetta d'Italia A U S T R I A
Passo 2711
S V I Z Z E R A 1508 di Resia A l p i O r i e n t a l i U N G H E R I A
4CIA6(cid:176) nt4M8a.1 20BlV0iMAiAa8no3LonGcLsPcorEet. ManP 4IDi.as0 CACi6r'EoAaA1el4adOr4npiMv7sSiia8on lTvoMOAeP.s e4ReBN6LpnoV3i.se3en aTMlrliLcaVoineaSEeelmsglieraibgeAai lloNnlpirioanieVvP aaaTCaLircrLevieanusoiLapge. oadeMLnnSiCotopiidolulLnimagLCnSeanoL.OoAo oed2dmnc1diBd1Mcaot8AreoBiAoregl4BlPrp0anOg4lriiompi 9AnOdaori'B2oRILs7abrrS .5ee i8tDeoesR3lAcv5iidI5aolea4eAmOT3teT9 irlGrl0tRAiolLe5eaA.nscBaLE rddVtdoTioiegNahlzrVeOoaTennVl aoAEIidiAcgNeePDnNOazMpd1aI73aoGE73rMvBren5m4taBDa3.E oeiGoTTllalrlruadeonpaOvpoCimsaaiotdPPiAPoiiraVaoVelnvr.Ep eedVNenie nEenFCoezZtRnGaaiIeaAIrUo liagnmGaLelTnitIfoIUcUodhLiTnIeGAreIies.Ao nszdlopPtie.is GoG11 dio5ui6r lPiTizerrieaideilsSteLOVENIA C R O A Z I A 46
4FRAN4M(cid:176)cicOd OeipNlip lCAAAoziACeAlM3OpC8rogi4Mu Pn1eMTn3vnoo2eitas9eoro7ArriaIiRnmtoitpRvieMm.or CinCadefa oAeCidlLr l.isbri LL4PdntoaiI3oieatn5no andeIengAtleS hGGPAaeoppvGGoGpAUpnUe.lPa oeneLCseolaRisngvfpaiRnoauonoR dCriEa vvreno.ida rIadsinioi LGPePArAncivopoieuaa1rln7agcoLt9eeoa9Crnn SazaAappSpaerLPpPaEziMvT.iaiieCas alaro TbarLoarrmoCseauntssmaacoPcacrtooraan-eTEraaaRmAEOnMeriPlnCMedgiMitaostogMSaantlilolIol1roairianLi0fC aneEe6eiFMIrt0meoSAiAonorPviiGeledO-raiamNnanenrRbBroatanoCzonsoMMaOaehAesTl..i eo1RaArFMLl6atnaRgemoL.5s1P eltn4nadtAAoii7ieaomoFFgiv3arrtGoeeSoao8iPegRrznrAonolrNzalìNaooeo rsMmUA1aTien4MAvPa0eeMR7r.AVCege FIpaonrNRuBplmuTalOm.ia e AgdaURvardicimnepidFcaeoIbinhRlolprioA nioPco iN eaemMr-iVoa MMneitaneranicAuhnPriigoeieRannsozSaCMiriboMoMa2HilnC4Al.it h7nEVin6iieeMctMnt5Aaoao7t.sric 2nCeceoToarenalier tr aarPomicoe noPesAcara dria E RBZOESGNOIVAI-N A 44
4420(cid:176)(cid:176) PCuSanptaoAd A FCi asORaGliccnrocoiaDsinlarfetSoaaaEnMsos.1 GL2aG3AirIn6iogsaNOllMesifnsoroiCiBeaTs Aniadrrtmtoaseaep1o nciRl2Cdo5aac9nsoohGBGuFlueremaMansLeCr noMlnidNmbidlnaao1cuoiuratb3gn isgar5oa 1Bgtldae9e8arriiaeno3oaLal4trnCaui iafM dapOGaiGcr eOdgli.boo rdordailoaafio sleeTniaoscGTigalionoimMmCrITaBTÀo lDsrEeVBLniat areVLaArLTcb.RIc oCediAOaAinNMorOLV.iZ cdAoi PnoITLeIvnMseAarAeMzo.tgr O.MiCitrlncaie.o itSarini Ra cpLobeeieiPeenCopiotiilionnaciG5itag4oAir.F1nip ao dropoLi. s 'CGLACiAniIrbsaioMeqracenu.uMthntzeiNma 2Gzieidale9ttGIreaaass1.l pepr2lS.ea CarAdoaani2sa l2issNBaiCn4loe1Ca2 aerpdRo7LCtMop'laA9iICaatPar5UVatihe5 uMmleBMMs1iinaseeZS5eutpa1tPa2nOaGivS8Zi o0ei8LSleAaCo5e.1vbLie Ol0clardelelNaolnapIanirssn ooStdIasAo oAiPAo EvVpapeinlG.AilS CnclCiehnu.lai imleroadTpeoptiu aanTnrPv1toopro8oolPie9cPlad9moisrete.or torGFimSPMet1ePnioac0n.o.sra g5Vngozl16AgnoUota C3aodnilgBn2at.roeiu 6oriPosAirdGneeo2tSi72lno l44MizI0n T8LLMaoMe6La7IsGeaC9nrtetaIiidoefiMA rdrlPAMeaTfeeiotaldAa unGLpoaracoa1 n dn9grSg2iitaoie8alNanGBToeTataaooorriarlnaftPoone tndo.i SalenBtriinndaSiasdLniiC etLacae cpMueocaar44ia20
SaSn. tP'AieCntatripoooc ToeuladaSulcntCiesapdo iS GCpaaorgltfivolieanrtioCapo Carbonara Ustica Isoo lLei pEaorliieS tromboli VaVleibnotiaCeAlaLnaola broAMC.B PaeRtcaoInraAzroaroCCaroptoo Rneizzuto io
38(cid:176) M a Capro Bianco M e EIsgCoaalpedo i LCilaibpeoo S. VTitroapVaaln idPi aAMlgearzriagmSreaonCtoGaIl.t adniCi sPMsaealtSetdaIla1sr9oom79nLo9i1e1NEIEnern1eb8LAai4ri7poPaCdiraaiitnaEan3t 3VniPda2aieu3lMlCo1cdr2eaiait8 stnGCa7asnoinaionitlaafa. rdtioS MneiaRsse1ign9g5a5ioA sCACppapra.ol apCmobo r1Sin4apt2ea3rtivPeunntota Stilo M a r Ion 38
TGu.n disii Capo Bon d i GoPlifaona di G I9b86lei Siracusa
t di Gela ela Ragusa
Pantelleria e
Capo Passero
r
r a n e o
ALGERIA
Golfo
36(cid:176) T U N I S I A di Gabès MALTA 36
Isole
Maltesi
0 50 100 150
Isole Pelagie
chilometri
Lampedusa
8(cid:176) 10(cid:176) 12(cid:176) Longitudine 14(cid:176) Est da Greenwich 16(cid:176) 18(cid:176)
R. Bozzone Costa, C. Ghezzi, M. Piantoni
Contatto 1
Corso di italiano per stranieri
LOESCHER EDITORE
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
©Loescher - 2005
http://www.loescher.it
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento
totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per
tutti i paesi.
Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun volume possono essere
effettuate negli esercizi che aderiscono all’accordo tra SIAE - AIE - SNS e CNA- Confartigianato - CASA-
Confcommercio del 18 dicembre 2000, dietro pagamento del compenso previsto in tale accordo.
Per riproduzioni ad uso non personale l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre
un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di
riproduzione vanno inoltrate a:
Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell'ingegno (AIDRO)
e-mail: [email protected].
L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale.
La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere esistenti nelle biblioteche è consentita, non
essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo
dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche.
Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione,
musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71-ter legge diritto d'autore.
Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it/fotocopie
Ristampe
6 5 4 3 2 1 N
2010 2009 2008 2007 2006 2005
Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità
certificato CERMETn°1679-A
secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000
Coordinamento editoriale: Laura Cavaleri
Redazione: Chiara Versino, Laura Cavaleri
Ricerca iconografica: Emanuela Mazzucchetti, Floriana Montani
Disegni: Marco Francescato, Rino Zanchetta
Progetto grafico: Bussi & Gastaldi
Impaginazione: Bussi & Gastaldi, Byblos srl - Torino
Fotolito: Graphic Center - Torino
Stampa: Sograte – Città di Castello (PG)
Referenze iconografiche. p. 2: (in senso orario, dall’alto) S.Wagner, 2001; ICPonline; Fontana; p. 93: (in senso orario, dall’alto) TCI; F.Raiter/Liviana; P.Durand/ Sygma/ G. Neri/”In
Digitalvision; p. 5: (da sx a dx, in alto)Digitalvision; Alitalia, 2001; “Sportweek”, n. 34, 2000; viaggio”, n. 78, marzo 2004; S. Amantini/ Atlantide/ White Star, 1998; p. 94: (in senso orario,
“D. La Repubblica delle donne”, 02/10/2004; (da sx a dx, in basso) ICPonline; H&M, dall’alto)Digitalvision; “Focus”, n.42, 1996; Vandystadt/Action press; “Gulliver”, n. 3, marzo
2003/”Brigitte Young Miss” 3/2003; ICPonline; ICPonline; p. 6: (da sx a dx) ICPonline; 1999; p. 95: J.Downing 2002/ Archivio Loescher; p. 96: A. Campagna/ “In Viaggio. Toscana”,
G.Chieregato, 2001/ “TVsorrisi e canzoni” n. 43, ottobre 2001; Contrasto/ “L’Espresso”, n. 49, n. 84, settembre 2004; p. 97: ICPonline; p. 100: A.Garozzo, 2002; p. 104: P. Bianco; p. 112: (in
05/12/ 2002; “Specchio”, 02/08/1997; Touring Editore, 1999; p. 7: Digitalvision; p. 8: (in senso senso orario, dall’alto)ICPonline; S. Amantini/ “Viaggi e sapori”, dicembre 2002; U. Isman/
orario, dall’alto) Alitalia, 2001; Digitalvision; p. 9: “D. La repubblica delle donne”, n. 419, “Bell’Italia”, n. 211, novembre 2003; M. Guglielminotti; p. 114: (in senso orario, dall’alto)
25/09/04; p. 10: Digitalvision; p. 16: ICPonline; p. 19: Digitalvision; p. 20: (da sin. a dx)Hotel N.Doz/”In Viaggio”, n. 44, maggio 2001; Schoner Wohnen; Thelma e Louise/ Studio Adna/
Dorino; Comune di Torino; “L’Espresso”, n. 46, 18/11/2004; p. 22: (in senso orario, dall’alto) “Sale e pepe”, aprile 2003; “Viaggi e sapori”, dicembre 2002; p. 119: (dall’alto in basso) “La
ICPonline; YMCAHostel di Ealing; Hotel Kung Carl; A.Garozzo/”In Viaggio”, n. 54, marzo Repubblica delle Donne”, n. 427, 2004; “Shout”, n. 266, 2003; B. Buccafusca/ “Grazia”, n. 37,
2002; p. 23: G.A. Rossi, 1996; p. 29: “Il venerdì”, n. 813, 17/10/2003; p. 31: Poste Italiane; p. 18/9/2001; “Casamica”, 01/11/03; Panorama; p. 127: (in senso orario, dall’alto) ICPonline;
36:(in centro in senso orario) “D. La repubblica delle donne”, 02/10/2004; “Focus”, n. 66, p. Studio Adna / “Sale e Pepe”, gennaio 2003; p. 132: ICPonline; R. Bozzone Costa; p. 133: (in
154; Digitalvision; S. Ruiz/ Catalogo Camper; ICPonline; p. 37: (in senso orario, dall’alto) senso orario, dall’alto) R. Bozzone Costa; ICPonline; p. 134: Reinhardt/ Vision/ Neri/
“Bella!”, n.14, 2000; ICPonline; p. 39: S.Wagner, 2001; p. 40: (alto) “Specchio”, n.174, 22 mag- “Specchio”, 19/03/05; p. 137: M. Guglielminotti; p. 138: SuperStock; p. 139: ICPonline; p. 140:
gio 1999; p. 41: M. Guglielminotti; p. 43: (in senso orario, dall’alto)“Specchio”, 13/11/2004; Olympia Stock; p. 141: (da sx a dx) R. Bozzone Costa; “Sport Week”; p. 145: (in senso orario,
“Il venerdì”, 23 Giugno 2000; p. 46: (da sx a dx)Jerrican, 1997; S.Thalemann/ “Allegra”, n.11, dall’alto) ICPonline; P.Coll; p. 146: ICPonline; p. 150: (in senso orario, dall’alto)
1997; “Allegra”, aprile 2003; p. 48: “Tu”, settembre 2000; p. 54: (in senso orario, dall’alto) S.Galeotti/”In viaggio”, n.67; ICPonline; F. Montani; p. 152: “Gente casa”, marzo 2002; p. 153:
ICPonline; E. Paoni/ Contrasto/ “L’espresso”, n. 49, 05/12/02; FHM, maggio 2003; “Il Venerdì”, (dall’alto in basso) Ikea 2004; “Cose di casa”, gennaio 2004; p. 155: (in senso orario, dall’al-
07/05/04; p. 55: (in senso orario, dall’alto) “Specchio”, n.264, 3 marzo 2001; “Il venerdì”, to) “Bravacasa”, agosto 2004; Ikea 2004; “Gente casa”, n. 10, dicembre 2003; “Casa facile”,
31/05/2002; Y.Sunada/ Grazia Neri/ “Specchio”, n. 417, 08/05/2004; p. 56: (in senso orario, marzo 2001; p. 164: Ikea; p. 168: White Star, 1996; p. 169: “La Repubblica delle Donne”,
dall’alto)“Il Venerdì”, 23 Giugno 2000; “Viaggi e sapori”, n. 11, novembre 2003; “Viaggi e n.323, 2002; p.170: (in senso orario, dall’alto): G.Evangelisti; ICPonline; “Focus”, n. 78, apri-
sapori”, n. 11, novembre 2003; Le Casacce/”Bell’Italia”, n.167, marzo 2000; Settemari, 2000; le 1999; G.Evangelisti; p.171: Bell’Italia, 2000; p.172: B. Malmgrem; p.176: ICPonline; p.181:
p. 57: (in senso orario, dall’alto)Murdoch Book, 1997; “Sale & Pepe”; Bofrost, 2002; p. 58: Rio Movie; p.182: ICPonline; p.184: ICPonline;
(da sx a dx)“Sale & Pepe”, settembre 2003; A. Bacchella/ “AD country”, suppl. a n. 254,
25/07/02; “Sale & Pepe”, luglio 2003; Bofrost, 2002; (in basso a sx)“Sale & Pepe”, novembre Esercizi. p. 7: Biblioteca Reale, Torino; p. 9: ICP; p. 10: ICP; p. 19: (in senso orario, dall’al-
2004; p. 60: (in senso orario)“Sale & Pepe”; “Sale & Pepe”, agosto 2003; L. Camia/ De to)“Primissima”; “L’espresso”, 01/02/01; “Argos”, n. 5, marzo 1988; p. 20: (dall’alto in
Agostani; “D. la repubblica delle donne”, n. 372, 18/10/2003; “Pronto fresco - Greci Industria basso) “Tu”, n. 4, 2002; P. Barton/ The stock market; S. Wagner; p. 22: “Il Venerdì”, 23 Giugno
Alimentare”; p. 62: (dall’alto in basso)V. Vippolis e G. Plorutti/ Baldini & Castoldi, 2002; B. 2000; p. 23: “TVSorrisi e canzoni”, n. 10, 8-14 marzo 2003; p. 29: F.Pagani/ “Bell’Europa
Antonello; ICPonline; p. 63: “Il meglio di Sale & Pepe”, primavera-estate 1998; p. 64: (da sx a Barcellona” n. 26, febbraio 2001; p. 33: (in senso orario, dall’alto) “Donna Moderna”,
dx)P. Gosney/ Konemann, 1998; P. Gosney/ Konemann, 1998; Granata Press; 1996 Conran 19/05/04; Bofrost, 2002; Granata Press Service/ “Bell’Europa”, n. 24, aprile 1995; p. 34: (da
Octopus Limited/ Jared Fowler; p. 66: “Viaggi e sapori”, n. 11, novembre 2003; p. 70: (in senso sx a dx) Ansa/ Nica/ “Io donna”, n. 22, 01/06/02; G. Neri, 1992; p. 38: G.Beer/”Spagna una
orario, dall’alto)ICPonline; Ulisse 2000, n.200; C.Schoppe/ “Brigitte Young Miss”, 18/9/2002; festa gastronomica”, Konemann ; p. 39: Istituto Geografico De Agostani; p. 49: (da sx a dx)
p. 71: M.Brigdale/Pyramid Books; p. 73: “ Sale & Pepe” settembre 1991/Prima Press; p. 74: (in Stone/”Fit for Fun”, ottobre 2001; Magnus Edizioni S.p.A., Udine, 1994; p. 57: (in senso ora-
senso orario, dall’alto)“In viaggio”, n. 73, ottobre 2003; Atala/”Gioia”, n. 18, 1998; ICPonline; rio, dall’alto) G. Lotti/ Contrasto/ “Specchio”, 10/04/05, Luigi Ghirri/ TCI; Mantero/
F.Radino,1987; “In sella”, giugno 2003; p. 75: (da sx a dx) C. Geninatti Chiolero e G. Fontana/ Fotogramma/ “Specchio”, 10/04/05; p. 59: (da sx a dx) Combipel, 2002; “Max & Co”,
Gtt; Editrice Satiz, 2001; p. 76: F. Montani; p. 80: (dall’alto in basso)G. Cigolini, 1996; Catalogo 2003; “Glamour”, 2002; M. Severini / “Amica”, 06/06/2001; p. 65: (da sx a dx) G.
“Domus”, n.876, 2004; p. 81: S.Wagner, 2001; p. 82: (da dx a sx) ICPonline; Bell’Italia, 2000; Canitano/ Arcana Srl, 2003; C. Kerber/”Brigitte Young Miss”, 21/06/2000; p. 67: Landen; p.
p. 86: “Tu”, n.31, luglio 2000; p. 88: (da sx a dx)S.Massolo/ “Bell’Italia”, Liguria, n. 172; F. 66: ICPonline; p. 70: ICPonline; p. 74: ICPonline.
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
indice
1
nità Ciao! Bella festa, vero? pag. 2
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● salutare ● saluti e ● riconoscimento del tu(informale) ● convenevoli, gesti:
● chiedere come sta convenevoli vs. Lei (formale) ● vocali italiane stringersi la mano
una persona ● nomi di nazioni, ● pronomi soggetto: io, tu/Lei, lui, lei ● accento di parola e baciarsi
● ringraziare città e professioni ● aggettivi di nazionalità in -o, -a, -e ● nomi propri più
● presentarsi: chiedere ● numeri da 1 a 30 ● aggettivo dimostrativo: questo, questa diffusi
e dire il nome, la ● alcuni significati ● articolo indeterminativo: un, una
nazionalità, la città di essere, avere: ● indicativo presente: sono, sei, è; abito,
d’origine, il domicilio, Sei italiano? Ho abiti, abita; faccio, fai, fa; ho, hai, ha
la professione, l’età 33 anni ● negazione di frase: no
● presentare qualcuno ● pronomi interrogativi: come, dove, che,
● comunicare in classe: quanti, chi, perché
Come si dice “taxi ❍ preposizioni: sono di Berlino, abito a
driver” in italiano? Londra, vivo in Italia, sono qui per lavoro
❍ connettivi: e, o, ma
2
nità Camera con vista pag. 20
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● fare una richiesta ● alfabeto ● uso del tuvs. Lei: Hai / Ha l’ora? ● sistemazioni
● chiedere se c’è un ● numeri da ● Genere: nomi in -o (albergo), -a (banca), ● intonazione turistiche
servizio 30 a 100 (+ - : x) -e (ristorante, colazione);aggettivi in -o interrogativa e ● orari dei servizi
● chiedere quanto ● ore: sono le tre (caro), -a (cara), -e (grande) dichiarativa pubblici
costa ● albergo: tipi di ● plurale dei nomi in -o, -a, -e: ristoranti, ● consonanti doppie
● chiedere la durata stanze, servizi camere, colazioni ❍ suoni [p] / [b]
● chiedere l’ora (balcone, ● plurale degli aggettivi in o, -a, -e: cari, (posta / banca)
● chiedere il cambio parcheggio, care, grandi ❍ ‹p› /‹pp› e ‹b›
● chiedere di dire un piscina) ● articoli determinativi: il, la, l’, i, le /‹bb›
nome lettera per ● banca: valute ● indicativo presente: siamo, siete, sono;
lettera (dollari, sterline), abbiamo, avete, hanno
● iniziare e concludere cambio, bonifico, ● negazione: non
una lettera/cartolina conto corrente ● preposizioni: alle5, peruna notte
● comunicare in classe: ● posta: vaglia, ❍ preposizioni: dalle8 alle10
Come si scrive? francobollo, pacco, ❍ connettivi/segnali: allora, ah bene, senta,
telegramma scusi
3
nità Cosa fai oggi? pag. 36
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● chiedere e parlare di ● verbi che indicano ● indicativo presente: ● socialità e tempo
azioni quotidiane azioni quotidiane – verbi regolari ● intonazione libero
● informarsi sui ● parti della giornata – verbi riflessivi esclamativa ● organizzazione
programmi di ● giorni della settimana – alcuni verbi irregolari: andare, ❍ suoni [r]/[l] familiare
qualcuno ● espressioni con il bere, dovere, fare, potere, (rana/ lana)
● fare una proposta verbo fare: fare rimanere, sapere, stare, uscire, ❍ ‹r› /‹rr› e ‹l› /‹ll›
● accettare un invito colazione / la spesa venire, volere
● rifiutare ● avverbi di frequenza: ● preposizioni temporali: da, a,
cortesemente sempre, di solito, da ... a, di giovedì
qualche volta, ● aggettivi possessivi:mio, tuo,
raramente, non ... mai suo
● luoghi del tempo ❍ connettivi: e, prima, poi, invece,
libero quando, perché
Il tempo libero
pag. 54
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
4
nità Tu cosa prendi? pag. 56
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● interagire in un ristorante ● tipi di locale ● gruppo nominale: accordo ● pasti: abitudini e
o in un bar: ● portate articolo, nome, aggettivo ● suoni [k] /[DZ] tradizioni
– ordinare ● tipi di cibo e di (sintesi) (cozze/vongole) e ● nuove tendenze
– chiedere informazioni alimenti ● partitivo di(+ articolo) [tʃ]/[dȢ] del mangiare fuori
su un piatto ❍ frutta e verdura ● presente indicativo (cioccolato/gelato) ● alcuni piatti tipici
– chiedere di portare ● bevande – verbo piacerecon i pronomi ❍ suoni [kk] / [DZDZ] della cucina
qualcosa ● aggettivi per parlare mi/ti/Le (brocca/aggregare) italiana
– chiedere di poter di cibi e bevande: – verbi modali potere(chiedere ❍ ‹c› /‹cc› e ‹g› ● cibi e feste:
ordinare freddo, saporito il permesso e fare una /‹gg› Capodanno,
– chiedere un tavolo ● euro richiesta cortese)e volere Natale, Pasqua
– chiedere come pagare ● avverbi di quantità: (esprimere un desiderio)
● chiedere se qualcosa molto, abbastanza ● imperativo (voi)
piace ❍ preposizione con: un caffé con
● chiedere se si desidera lo zucchero
qualcosa ❍ pronome relativo che
● esprimere approvazione ❍ connettivi: ma, invece, allora,
● augurare perché
● fare un brindisi
5
nità Scusi, dov’è la fermata dell’autobus? pag. 74
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● chiedere e dare ● luoghi della città (edifici ● imperativo (tu, Lei) ● muoversi in città
informazioni e spazi pubblici) ● verbo dovere (presente) ● suoni [tʃ] / [dȢ] ● usare i mezzi
stradali: ● espressioni per collocare ● passato prossimo (introduzione) (cibo/ giardino) pubblici
– chiedere e dire nello spazio: vicino a, di ● participio passato ● ‹ci›/‹ce› e ● piazze e strade in
come arrivare in un fronte a ● verbi transitivi e verbi intransitivi ‹chi›/‹che› Italia
luogo ● verbi di movimento: ● preposizioni articolate ● ‹gi›/‹ge› e
– quanto dista attraversare, girare, ❍ connettivi: quindi ‹ghi›/‹ghe›
– quanto ci vuole salire ❍ plurale dei nomi
● raccontare fatti ● questoe quello in -co/-go: fichi,
passati ● colori alberghi
Un po’ di geografia
pag. 92
6
nità E tu, dove sei andato in vacanza? pag. 94
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● chiedere e dare ● viaggi: mezzi di ● passato prossimo: scelta ● vacanze: le
informazioni sui trasporto, sistemazioni, dell’ausiliare ● suoni [ʃ] / [tʃ] abitudini degli
mezzi di trasporto luoghi di vacanza ● alcuni participi passati (sciare/ baciare) italiani
● parlare di viaggi e ● mesi e stagioni irregolari ● ‹sci›, ‹sce› / ‹sca›, ● alcune località
vacanze: ● tempo atmosferico: è ● posizione degli avverbi già, mai, ‹sco›, ‹scu› ‹schi›, turistiche: la
– dire dove si bello/brutto, c’è il sole, è sempre, ancoracon ‹sche› Toscana, Venezia
vorrebbe andare nuvoloso il passato prossimo
– dare consigli ● attività delle vacanze e ● pronomi diretti di terza persona
– parlare di mezzi del tempo libero singolare: lo, la, li, le
di trasporto, ● bagagli ● si impersonale
durata, alloggio ❍ espressioni di tempo: la ● preposizioni di luogo:a, in, da,
● parlare del tempo settimana scorsa, un per
meteorologico anno fa ❍ connettivi: se
IV
quattro
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
7
nità Le serve altro? pag. 112
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● interagire in un negozio: ● tipi di negozio ● pronomi: ● feste, tradizioni e
– dire cosa si vuole ● tipi di merce – personali indiretti (terza ● suoni [v] /[b] regali tipici:
– chiedere se qualcosa c’è ● quantità: 1 etto, persona singolare e plurale) (valigia / Natale e
– chiedere quanto 100 grammi, – partitivo ne: Quanto ne vuole? braccialetto) Capodanno
qualcosa costa 1 chilo, 1 litro Ne voglio 2 chili ❍ ‹v› /‹vv› e ‹b› ● orari di
– chiedere/dire quanto ● tipi di contenitore – possessivi (sintesi) /‹bb› apertura/chiusura
qualcosa pesa ● capi di ● comparativi regolari di ❍ suoni [t] / [d] dei negozi
– chiedere/dire la quantità abbigliamento e maggioranza (più), minoranza (tabaccheria/ ● negozi e merci
– chiedere/dire la taglia alcuni accessori meno) e uguaglianza (come) verdura) ● abitudini negli
– chiedere un’altra taglia ● aggettivi per ● aggettivi possessivi (sintesi) ❍ ‹t› /‹tt› e ‹d› /‹dd› acquisti
– dire che un capo non va descrivere capi di ● futuro semplice con valore
bene abbigliamento: epistemico (fare supposizioni sul
– chiedere a un cliente lungo, sportivo presente: Che ore saranno?)
cosa desidera ❍ tessuti e disegni: ● preposizioni locative in/acon
● informarsi / dare di cotone, a righe nomi di negozi e da con nomi di
informazioni sull’aspetto negozianti
● salutare ❍ preposizioni di/in per la materia:
❍ interagire al telefono di/in lanae aper il disegno: a righe
Che cos’è il Made in Italy?
pag. 130
8
nità Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia? pag. 132
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● descrivere gradi di ● nomi di parentela ● aggettivi possessivi con i nomi di ● ricorrenze familiari:
parentela ● aggettivi per parentela: mia madre, i miei cugini ● suoni [l] / [ʎ] (filo nascita, matrimonio,
● descrivere descrivere l’aspetto ● imperfetto per descrivere / figlio) laurea
l’aspetto fisico e la fisico e la personalità luoghi/persone e abituale ❍ enfasi ● tradizioni del
personalità ● titoli di studio: ● pronomi diretti e indiretti (sintesi) ❍ ‹l› /‹ll› / ‹ gli› matrimonio in Italia
● descrivere gli diploma, laurea; ● accordo participio passato con i ● tendenze nella
studi fatti materie e voti pronomi famiglia italiana:
● augurare: Buon ❍ prefissi di negazione: ❍ preposizioni: di (un fratello di 16 separazioni, natalità,
Natale! impaziente anni), per (ho vissuto in Italia per 6 ruoli, “famiglia lunga”
anni) ● sistema scolastico
❍ connettivi: anche se italiano
9
nità Verrà proprio un bell’appartamento! pag. 150
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● esprimere l’intenzione di fare ● stanze della casa ● futuro semplice: ● tipi di case
qualcosa / fare progetti ● mobili e oggetti – alcuni usi ● suoni [(cid:11) ] / [n] ● casa di proprietà,
● esprimere dubbi della casa – alcuni verbi irregolari: (bagno / nano) seconda casa
● fare promesse ● forme e materiali sarò, avrò, farò, starò, ● suoni [m] / [n] ● arredamento e cura
● fare previsioni ● nomi composti da potrò, vedrò (metro / naso) della casa
● fare supposizioni verbo + nome: ● imperfetto per azioni in ❍ ‹n› /‹m›; ‹n› /‹nn›; ● oggetti tipici delle
● chiedere / dare informazioni su colapasta corso ‹m› /‹mm›; ‹n› case italiane
una casa da comprare o affittare ❍ numeri da 100 a ● preposizioni e espressioni /‹gn›
● chiedere e dare informazioni su 1.000.000 di luogo: davanti, vicino a,
misura, forma e materiale di su, sopra
oggetti della casa ❍ connettivi causali:
● chiedere / dare il permesso di perché,siccome
entrare
V
cinque
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
La popolazione
pag. 168
10
nità Come stai? pag. 170
u
Funzioni Lessico Grammatica Pronuncia e Cultura
ortografia
● chiedere e dire come ci si ● malattie e disturbi ● posizione dei pronomi ● curarsi: le medicine
sente ● cure e medicinali – con l’imperativo ● suoni [(cid:13)] / [w] “alternative”
● parlare della propria salute: ● parti del corpo – con l’infinito (infermiera/ ● italiani e fumo
mi fa male / mi ● verbi di ● opposizione passato uomo) ● medico di famiglia
sono fatto male movimento: prossimo e imperfetto ● dittonghi au, ia ai,
● chiedere e dare sdraiarsi, alzarsi, (introduzione) io, oi, uo, eu
consigli per saltellare ● alcuni pronomi e ❍ suoni [f] / [v]
la salute ● avere fame, sete, aggettivi indefiniti: (fiore/ vaso)
sonno, freddo, niente, nessuno,
caldo qualcosa, qualcuno,
● essere contento, qualche, alcuni
arrabbiato, triste, ❍ connettivi: mentre
stanco
❍ prima, dopo,
durante
Sezione esercizi
pag. 1
1 6
à à
nit pag. 2 nit pag. 48
u u
2 7
à à
nit pag. 10 nit pag. 56
u u
3 8
à à
nit pag. 19 nit pag. 66
u u
4 9
à à
nit pag. 28 nit pag. 76
u u
5 10
à à
nit pag. 38 nit pag. 84
u u
Icone
Strategie per imparare pag. 93
Appendici pag. 108 (cid:3)(cid:2) Funzioni ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ Esercizi di
linguistiche ÅÅÅÅ espansione
!!
Attenzione Rimando alla
Soluzioni pag. 110 E2
sezione esercizi
VI
sei
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
in classe
OGGETTI
(What you work
with)
il banco la sedia il libro la penna il foglio
la cartina la lavagna la televisione il videoregistratore il registratore
AZIONI Ascolta Parla Leggi Scrivi
(What you have to do) Sottolinea Fai una croce Cancella Trova Indica Associa
MODO DI LAVORO
(How you do it)
In coppia Da solo In gruppo Con tutta la classe A turno
COMUNICAZIONE Che cosa significa “libro”? What does “libro” mean?
(What you can say) Come si dice “German” in italiano? How do you say “German” in Italian?
Ho capito. / Non ho capito. I can understand / I cant’ understand.
Puoi ripetere, per favore? Can you repeat, please?
Come si scrive? How do you write it?
VII
sette
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione