Table Of ContentBiblioteca Adelphi 335
Thomas Mann
CONSIDERAZIONI
DI UN IMPOLITICO
Spina romantica nella coscienza di un
Mann maturato dai tempi e da Goethe, le
Considerazioni di un impolitico rimarranno
come l’opera dove egli getta luce sulla
parte più torbida e ribollente non solo di
se stesso, ma dell’intera sua epoca. E non
v’è dubbio che esse rappresentino oggi un
memento indispensabile: pochi altri libri
sono capaci di restituirci in tutta la loro
crudezza gli elementi di cui si componeva
il paesaggio europeo allorché venne scos
so dal sisma della guerra. Pur nell’ambiva
lenza del suo rapporto con questo testo,
Thomas Mann seppe sempre giudicarlo
con lucidità. Ancora nel 1952, pochi anni
prima di morire, scriveva: «Non me la so
no mai sentita di rompere davvero con le
Considerazioni', esse sono un’opera di trava
glio e di scandaglio faticoso e schietto di
me stesso a cui devo essere grato già per
ché solo quella tribolazione ha reso possi
bile La montagna incantata». Questo libro
potrà dunque essere letto come un auda
ce autoritratto di Thomas Mann e una gui
da preziosa per cogliere i «fondamenti spi
rituali» del suo lavoro di scrittore. E certo
non potrà evitare di percorrerlo chiunque
voglia ricostruire le tensioni, gli antagoni
smi, gli urti di civiltà che si sono susseguiti
durante tutto il nostro secolo.
Thomas Mann (1875-1955) elaborò le Consi
derazioni di un impolitico fra il novembre del
1915 e il marzo del 1918; la loro prima pubbli
cazione risale al 1918.
La prima traduzione italiana (1967) delle Con
siderazioni di un impolitico, che fu salutata co
me un «avvenimento culturale di portata eu
ropea» (Magris), viene qui riproposta da Ma-
rianello Marianelli e Marlis Ingenmey in una
versione integralmente riveduta e accompa
gnata da un apparato di note reimpostato e
ampiamente arricchito. Completano il volume
una Introduzione, in cui si delinea la complessa
genesi dell’opera, e una Postfazione, in cui ven
gono messe in luce la sua particolare struttura
v le molteplici chiavi di lettura che essa offre.
«Questo scritto, < li«* lia l'immediate/za di
una comunica/ione epistolare c privala,
offre in realtà, secondo la mia migliore
conoscenza e coscienza, i fondamenti spi
rituali di tutto ciò che ho potuto dai e co
me artista e che appartiene al pubblico ...
Ci troviamo, mi pare, davanti a un docu
mento non indegno di essere conosciuto
dai contemporanei e perfino da chi verrà
dopo di noi, sia pure soltanto per il suo
valore sintomatico di un’epoca con la sua
infinita eccitabilità spirituale, nella sua
bramosia di parlare di tutto in una volta...
Non so se, così facendo, non solo io mi sia
dimostrato un cattivo pensatore, ma ab
bia messo addirittura a nudo il mio lavoro
stesso col disvelarne i fondamenti spiri
tuali; tale dubbio non può darmi comun
que motivo di chiudere questo scritto in
un cassetto. Venga pure in chiara luce
quello che è vero. Non mi sono mai esibi
to migliore di quello che sono e non vo
glio fare una cosa simile né con discorsi
né con un astuto silenzio».
In copertina: Anne Louis Girodet-Trioson, Le ombre
degli eroi morti per la patria accolti da Ossian (1801, par
ticolare). Musée de la Malmaison, Rueil-Malmaison.
BIBLIOTECA ADELPHI
335
Thomas Mann
CONSIDERAZIONI
DI UN IMPOLITICO
A cura di Marianello Marianelli
e Marlis Ingenmey
&
ADELPHI EDIZIONI
titolo originale:
Betrachtungen eines Unpolitischen
Prima edizione: marzo 1997
Terza edizione: settembre 2005
© 1918 S. FISCHER VERLAG BERLIN
© 1997 ADELPHI EDIZIONI S.P.A. MILANO
www.adelphi.it
ISBN 88-459-1285-X
INDICE
Elenco delle sigle usate nelle note 9
Introduzione di Marianello Marianelli 11
CONSIDERAZIONI DI UN IMPOLITICO
Prefazione 31
La protesta 61
Il paese non letterato 69
Il letterato della civilizzazione 73
Raccoglimento 87
Spirito della borghesia 119
«Contro diritto e verità» 165
Politica 235
Della virtù 379
Alcune osservazioni intorno all’umanità 431
Della fede 491
Politica estetistica 535
Ironia e radicalismo 565
Postfazione di Marianello Marianelli 587
Indice dei nomi 613
ELENCO DELLE SIGLE USATE NELLE NOTE
THOMAS MANN
GW: Gesammelte Werke in zwölf Bänden, S. Fischer, Frankfurt/
M., 1960, edizione integrata nel 1974 da un tredicesimo
volume (Nachträge). Le indicazioni fornite valgono anche
per l’edizione - riveduta e corretta in pochi punti, ma
identica nell’impaginazione - Gesammelte Werke in dreizehn
Bänden, pubblicata dallo stesso editore nel 1974 e, come
tascabile, nel 1990 dal Fischer Taschenbuch Verlag,
Frankfurt/M.
JOHANN WOLFGANG GOETHE
HA: Goethes Werke (‘Hamburger Ausgabe’), a cura di Erich
Trunz, 14 voli., Christian Wegner, Hamburg, 1948-1960.
Le indicazioni fornite valgono anche per tutte le edizioni
successive - rivedute e ampliate negli apparati, ma identi
che neH’impaginazione dei testi -, pubblicate dallo stesso
editore e poi da C.H. Beck, München.
Per le opere non comprese in HA:
GA\ Werke, Briefe und Gespräche Goethes (‘Gedenkausgabe’), a
cura di Ernst Beutler, 24 voll., Artemis, Zürich, 1948-
1954, edizione integrata da altri 3 volumi negli anni 1960,
1964 e 1971.
9