Table Of ContentCOMUNE DI SANT’ ANTONIO ABATE - PROVINCIA DI NAPOLI 
CAPOFILA AMBITO SOCIALE TERRITORIALE N 32 
Piazza  Don Mosè Mascolo c.a. p. 80057 C.F.82007270638
tei. 081/391120111 - fax  081/8797793
********************
AMBITO N.32
SETTORE AMMINISTRA TIVO
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 
n°  720  del  6/7/17
OGGETTO:  OGGETTO:  determina a contrarre  per l’affidamento del servizio Home Care 
Premium 2017. Utilizzo Mepa - approvazione atti di gara. CIG: 7134847600
PER L’ESECUZIONE 
INVIARE COPIA A:
□ Ragioneria □ Tributi
□ Segreteria □ Economato
□ Personale □ Demografico
□
Lavori Pubblici □ Urbanistica
□ Ambito 32 □ Legale
IL DIRIGENTE
pagina  1
OGGETTO:  determina a contrarre  per l’affidamento del servizio Home Care Premium 2017. 
Utilizzo Mepa - approvazione atti di gara. CIG:____________________
IL DIRIGENTE
VISTO:
-  il D.Lgs 267/00 e ss.mm.ii.;
-  il D.lgs. 30.03.2001 n. 165 e ss.mm.ii.;
-  il D.lgs. 50/16 e ss.mm.ii.;
-  il Decreto Sindacale n.  13475 del 26/05/2015, con il quale è stato attribuito, al sottoscritto 
l’incarico di Dirigente del Settore Amministrativo e le funzioni di cui all’art.107 del D.lgs. 
18.08.2000, n°267;
Premesso che
-  con  la Legge  8  novembre  2000,  N.328  “Legge  quadro  per  la realizzazione  del  sistema 
integrato di interventi e seivizi sociali e stato definito il quadro per la definizione delle attività 
intese ad assicurare alle persone e alle famiglie un sistema integrato di  interventi e servizi 
sociali,  promuovendo  interventi  per  garantire  la  qualità  della  vita,  pari  opportunità,  non 
discriminazione e diritti di cittadinanza, prevenendo, eliminando o riducendo le condizioni di 
disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, 
difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della 
Costituzione;
-  all’  art.  8  della  stessa  Legge  si  stabilisce  che  le  Regioni  esercitano  le  funzioni  di 
programmazione, coordinamento e indirizzo degli  interventi sociali nonché di verifica della 
rispettiva attuazione a livello territoriale e disciplinano l'integrazione degli interventi stessi e 
che spetta in particolare la definizione, sulla base dei requisiti minimi fissati dallo Stato, dei 
criteri per l'autorizzazione, l'accreditamento e la vigilanza delle strutture e dei servizi a gestione 
pubblica;
-  la Legge Regionale della Campania n.  11/2007 per la Dignità e la Cittadinanza sociale — 
Attuazione della Legge  8  Novembre  2000,  n.  328  sancisce che  la Regione  esercita con il 
concorso degli enti locali e delle formazioni sociali le funzioni di programmazione, indirizzo e 
coordinamento  degli  interventi  sociali  e  ne  disciplina  l’integrazione  con  gli  interventi  in 
materia  di  sanità,  istruzione,  cultura  e  lavoro,  nonché  con  le  attività  di  valorizzazione  e 
sviluppo del territorio e con quelle rivolte a garantire  la sicurezza dei cittadini.  A tal  fine 
definisce, con regolamento di attuazione, le procedure, le condizioni, i requisiti soggettivi e 
strutturali,  i  criteri  di  qualità,  per  1  autorizzazione,  1  accreditamento  e  la  vigilanza  delie 
strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta degli interventi e dei servizi 
del sistema integrato.
2
TENUTO CONTO che,
L’INPS - gestione Ex INPDAP - direzione Centrale pubblicava in data 03/12/2013 un 
avviso pubblico a favore dei soggetti che si trovino in situazioni di non autosufficienza 
proprio o dei propri familiari;
L’Ambito  N32  provvedeva  a  partecipare  al  citato  avviso  pubblico  e  gestiva 
conseguentemente le attività previste dal progetto Home Care Premium 2014 a favore di 
n.  50  anziani  non  autosufficienti  dal  01/03/2015  (data  di  inizio  attività  stabilita 
dalPINPS) al 30/06/2017;
Con avviso pubblico del 28 febbraio scorso (rettificato il 9 marzo) INPS ha riaperto il 
bando per il progetto Home Care Premium (HCP) con l’intento di erogare prestazioni 
dirette  e  indirette  a  supporto  delle  persone  con  disabilità.  Quindi  sia  trasferimenti 
monetari  per  il  pagamento  di  badanti  con  regolare  assunzione,  sia  erogazione  di 
prestazioni di assistenza e di supporto fomiti da Enti convenzionati;
In data 08/05/2017 con Prot.  12661  del 08/05/2017 il Presidente del Coordinamento 
Istituzionale dell’Ambito n32 provvedeva alla richiesta di manifestazione di interesse 
per aderire al bando home care premium 2017;
L’inps ha proposto la sottoscrizione di un Accordo di programma che consentirà ai due 
Enti  (Ambito  n32  e  INPS)  di  gestire  in  maniera congiunta  le  attività di  cura delle 
persone non autosufficienti risultate destinatarie degli interventi de quo;
PRESO ATTO  che:
In  data  19/05/2017  veniva protocollato  al  n. 13896  del  Comune  di  Sant’Antonio  Abate, 
l’Accordo  di  Programma  Home  Care  Premium  2017  sottoscritto  dal  Dirigente  di 
Coordinamento  Metropolitano  INPS  Dott.  Roberto  Bafundo  e  dal  Presidente  del 
Coordinamento Istituzionale, Dott. Antonio Varane;
contestualmente l’INPS provvedeva all’invio dell’elenco dei beneficiari che risultano essere 
n. 62;
l’art.  3  comma  1  prevede  che  “  il patto  socio  assistenziale  e  le  connesse prestazioni 
integrative  del Progetto  HCP  2017 potranno  essere  attivati  a decorrere  dalla data del 
1/07/2017 e si concluderanno entro e non oltre il 31/12/2018”;
l’art. 6 comma  1  prevede che “ l’Istituto corrisponderà all'Ente partner (Ambito n32) € 
200,00 per ogni utente  rispetto al quale  è  avvenuta la prima valutazione dello stato di 
bisogno
l’art.  6 comma 3  prevede altresì  che “  il contributo gestionale........  è calcolato per un
importo massimo prò capite mensile di € 70,00";
VERIFICATO pertanto che l’importo destinato all’Ambito n32 per la gestione del  progetto di che 
trattasi ammonta ad € 12.400,00 ( art.5 commal) quale cifra destinata alla valutazione dello stato di 
bisogno ( € 200,00 per n.  62 beneficiari) sommati ad € 78.120,00 (art.  6 comma 3) quale cifra 
destinata alle spese di gestione mensili delle attività  (€ 70,00 per n.62 beneficiari per mesi 18), per 
una cifra complessiva pari ad € 90.250,00;
PRESO  ATTO  della  Determina  n.  601/2017con  cui  veniva  accertata  ed  impegnata  la  cifra 
complessiva di € 90.520,00 per le attività di gestione di HCP 2017 fino al 31 dicembre 2018; 
TENUTO CONTO CHE
3
•  con nota prot.  15836 dell’8 giugno l’INPS Regionale comunicava che l’importo stanziato 
dalla Direzione Centrale Welfare comprensivo delle spese gestionali e delle integrative in base al
numero  di  utenti  risultati  vincitori  ...........  per  il periodo fino  al  31  dicembre  2017  è  di  €
203.120,00;
•  con delibera di Giunta Municipale n. 105 del 29/06/2017  è stata disposta una variazione di 
bilancio in cui veniva, tra l’altro, ampliato il capitolo di entrata per poter introitare la cifra relativa 
alle spese relative alle prestazioni integrative stanziate dall’INPS;
PRESO  ATTO  della  Determina  n.  717/2017con  cui  veniva  accertata  ed  impegnata  la  cifra 
complessiva di € 143.333,33 , relativa esclusivamente alle spese delle prestazioni integrative,  per le 
attività relative ad HCP 2017 fino al 31 dicembre 2017;
PRESO ATTO altresì che con Determinazione Dirigenziale n. 694/2017 veniva affidato mediante 
trattativa  diretta  al  fine  di  scongiurare  l’interruzione  del  servizio  a  favore  dei  soggetti  non 
autosuffìcienti beneficiari delle azioni hcp 2017 per un importo di € 33.681,00 comprensivo di iva 
per l’erogazione delle prestazioni prevalenti ed integrative:
CONSIDERATO CHE:
-  da  riscontro  sul  Mercato  Elettronico  della  Pubblica  Amministrazione  (Mepa)  si  è  verificata 
positivamente  la  possibilità  di  utilizzare  lo  stesso  al  fine  dell’individuazione  degli  operatori 
economici da invitare alla procedura di individuazione dell’Ente cui affidare le attività HCP 2017;
-  il servizio di che trattasi è presente sul MEPA nella sezione Servizi Sociali Professionali e nella 
fattispecie  alla  sottosezione  assistenza  domiciliare  servizio  di  aiuto  domestico  e  attività 
amministrative;
TENUTO CONTO CHE
Il servizio consente  di  non gravare sui costi dei servizi d’Ambito, trovando  la propria fonte di 
finanziamento nell’INPS;
-  dal monitoraggio effettuato dall’Ufficio di Piano Ambito n. 32 si evince che il servizio e di 
peculiare importanza per una categoria sociale particolarmente fragile e a rischio di solitudine 
ed istituzionalizzazione;
-  VISTO l'art.95 del D.Lgs. 50/16 avente ad oggetto “Criteri di aggiudicazione dell’appalto;
-  VISTO l'art.95 co 3 lett. a del D.lgs.50/16 il quale prevede “l’aggiudicazione esclusivamente
sulla base del criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa sulla base del miglior rapporto 
qualità/prezzo”.......“per i contratti relativi ai servizi sociali”;
-  DATO ATTO che per la particolare tipologia del servizio in epigrafe si applica quanto 
enunciato dall’ art. 95 co. 7 del d.lgs. 50/16;ù
-  VISTO l'art 60 del D. Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. ed in particolare il comma 1 che prevede 
termine minimo per la ricezione delle offerte di 35 giorni dalla data di trasmissione del bando di 
gara;
-  VISTO altresì l'art 60 del D. Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. ed in particolare il comma 3 il quale 
enuncia che "le Amministrazioni Aggiudicatrici possono fissare un termine non inferiore a 15 
giorni a decorrere dalla data di invio del bando di gara se, per ragioni di urgenza debitamente
4
motivate  daH'Amministrazione, i termini minimi stabiliti al comma 1 non possono essere 
rispettati";
DATO ATTO che le motivazioni  oggettive per cui avvalersi dell'art. 97 comma 3 D.Lgs 
50/2016 ne ss.mm.ii. sono le seguenti:
o  il ritardo con il quale l'INPS comunica a questo Ente le risorse stanziate per le
prestazioni integrative, infatti solo in data 8/6/2017 si è avuta comunicazione in merito ;
O  in conseguenza del ritardo dello stanziamento citato,  si è dovuto provvedere alla 
procedura  di  affidamento  diretto  al  fine  di  scongiurare  l'interruzione  di  tale  servizio 
essenziale;
O  la giunta municipale solo in data 29/06/2017  ha effettuato la variazione di bilancio 
con la quale è stato disposto, tra l'altro,  l'ampliamento del  capitolo di entrata per poter 
introitare la cifra relativa alle spese relative alle prestazioni integrative stanziate dall’INPS ;
O  l'interruzione  del  servizio  determinerebbe  grave  danno  ai  beneficiari  non 
autosufficienti;
O  l'interruzione del servizio determinerebbe  la mancata osservanza di quanto stabilito 
nell'Accordo di programma;
-DATO  ATTO  CHE  la  procedura da avviare  si  riferisce  ad  un  servizio  il  cui  importo 
massimo complessivo  è di €  229.628,22  iva inclusa al 5 %  per le spese gestionali e per 
l'erogazione delle prestazioni integrative ;
-DATO ATTO altresì CHE non verranno operate restrizioni geografiche nella procedura ex 
art. 60 comma 3 al fine di dare attuazione ai principi di massima concorrenza e par conditio 
nei confronti degli operatori economici abilitati sulla piattaforma MEPA;
-RITENUTO Che la scelta del contraente viene effettuata mediante procedura aperta e con 1' 
impiego del mercato elettronico, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa 
ai sensi dell'art.95  dei D.Lgs.n.50/2016 e tenuto conto del co.  7, su quello posto a base 
d'asta di €  229.628,22  iva inclusa al 5 %;
-TENUTO  CONTO  che  in tema di  qualificazione  della stazione  appaltante  si  evidenzia 
quanto segue:
o  non è ancora vigente il sistema di qualificazione, previsto dall’articolo 38 del d.lgs. n. 
50/2016 e ss. mrn.ii.;
o  nel caso di specie, inferiore alla soglia comunitaria, trova applicazione quanto prevede 
l’articolo 37 , comma 1, del D.lgs. n. 50/2016 e ss. mrn.ii.;
PRESO  ATTO  CHE,  pertanto,  non  ricorrono  comunque  gli  obblighi  di  possesso  della 
qualificazione o di avvalimento di una centrale di committenza o di aggregazione con una o più 
stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica, ai sensi dell”art. 37 citato;
RITENUTO di dover procedere all’affidamento del servizio in questione mediante ricorso al 
MePA utilizzando la procedura aperta di offerta (R.D.O.);
RILEVATO che all’interno del sistema CONSIP non ci sono convenzioni attive per il servizio
5
oggetto del presente atto;
-  PRESO  ATTO  che risulta possibile utilizzare lo  strumento mEPA in quanto  sono presenti 
operatori  economici  nell’iniziativa  Assistenza  domiciliari  (servizio  di  aiuto  domestico)  e 
Attività amministrativa";
-  ATTESO CHE è stato ottenuto dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, 
servizi e forniture il CIG il cui numero attribuito è 7134847600;
-  CONSIDERATO che, allo stato l’Ufficio di Piano registra una mancanza di organico e una 
conseguente  mancanza  di  RUP  e  di  personale  amministrativo,  riducendo  l’organico  al  solo 
Coordinatore e alle quattro figure professionali;
- CONSIDERATO  altresì  che,  la  mancata  adozione  del  presente  atto  amministrativo 
determinerebbe l’interruzione di un servizio essenziale di assistenza e, pertanto, ciò costituirebbe 
grave pregiudizio per i cittadini dell’Ambito n32;
VERIFICATO che non sussiste obbligo di astensione per il sottoscritto nel caso di specie e, 
dunque,  di non trovarsi  in posizione  di  conflitto  di  interesse  ai  sensi  dell’art.  9  del  Piano 
Triennale di Prevenzione della Corruzione come da Delibera Giunta Municipale di S.A.Abate 
n.58 del n. 31/03/2016 ;
Ritenuto di dover provvedere in merito;
DETERMINA
1.  Di approvare la narrativa che precede intendendosi qui integralmente riportata;
2.  Di provvedere ad indire una procedura aperta attraverso il sistema MEPA, ex art. 60 comma 
3 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
3.  Di approvare il capitolato speciale d’appalto, il disciplinare e i moduli di partecipazione che, 
allegati al presente atto ne formano parte integrante;
4.  Di stabilire, ai sensi dell'articolo 192 del decreto legislativo 8 agosto 2000 n.267, quanto 
segue:
S  il fine che il contratto intende perseguire è la fornitura del servizio di Home Care 
premium 2017;
S  l’oggetto è il servizio di gestione delle  prestazioni prevalenti fino al 31/12/2018 e delle
prestazioni integrative fino al 31 dicembre 2017 di  Home Care premium 2017;
^   il contratto verrà stipulato nella forma telematica del documento di stipula del contratto 
relativo al numero di RDO;
S  la  scelta  del  contraente  è  effettuata  mediante  procedura  aperta  tramite  MePA  con 
aggiudicazione  a mezzo  del  criterio  dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa  in 
conformità alla documentazione di gara allegata alla presente;
^   il valore del contratto è pari ad 229.628,22 iva inclusa al 5 % non soggetto 
a ribasso;
>4  l’appalto avrà durata n. 18  mesi con inizio a far data dal 1/8/17;
S  trattandosi di contratto stipulato con modalità elettronica, non occorre il
contratto in forma pubblica amministrativa (art.  32, comma  14, D.Lgs. n. 50/2016) e
6
quindi la stipula avverrà a mezzo scrittura privata soggetta a registrazione in caso d’uso, 
con l’inserimento a sistema del documento di stipula prodotto automaticamente dalla 
piattaforma  MePA  contenente  i  dati  della  RDO  e  dell’offerta  selezionata  ai  sensi 
dell’art. 52 delle Regole del sistema E-Government-;
L’aggiudicazione avverrà, anche in presenza di una sola offerta valida, nei confronti del concorrente 
che  avrà  presentato  l’offerta  economicamente  più  vantaggiosa  ai  sensi  dell’art.  95  del  D.Lgs. 
50/2016  ss.mm.ii;
II prezzo posto a base di gara non è soggetto a ribasso ai sensi dell’ art. 95 co 7 del d.lgs. 50/16 
ss.mm.ii;
5) Precisare che ai sensi del disciplinare di gara:  le clausole contrattuali sono quelle previste nel 
capitolato d’appalto allegato;
6)  Di dare atto che l’istruttoria preordinata all’emanazione del presente atto, consente di attestare la 
regolarità tecnica e la correttezza dell’azione amministrativa del presente atto, ai sensi dell’ art. 147 
bis, comma 1, del D.L.gvo 267/2000;
7) Di dare atto che la spesa complessiva di € 229.628,22 iva inclusa al 5 % trova imputazione sui
seguenti capitoli di spesa:
•  per € 85.506,00 cap. 1428/13, imp.1438/17  e  cap. 1428/13 IMP. 1439/17 - det. 601/17 ;
•  per€  144.122,22 IMP. 1483/17 CAP. 1428/13  DET. 717/2017;
8)  Di provvedere alla pubblicazione sul sito web del Comune i dati completi ai sensi della legge
33/2013ss.mm-ii  - Sez. Amministrazione Trasparente e all’albo pretorio;
9)  Di trasmettere copia del presente atto al Responsabile del servizio finanziario per le annotazioni 
nelle scritture contabili secondo i tempi e i modi previsti dal regolamento di contabilità delPEnte.
S.  Antonio Abate_________
, Viticenz$
7
Visto  di  regolarità  contabile  attestante  la  copertura  finanziaria  della  presente 
determinazione,  ai  sensi  dell'art.  151,  comma 4,  del  decreto  legislativo  18/08/2000  n.267, 
pertanto in data odierna diviene esecutiva.
N ote :_______________________________________________________________________
Data
IL RESPONSABILE RAGIONERIA
n°...............Registro Pubblicazioni.
REFERTO DI  PUBBLICAZIONE
Certifico io sottoscritto responsabile del servizio segreteria, su conforme dichiarazione del 
Messo,  che copia della presente determinazione viene affissa all'albo pretorio comunale per la
pubblicazione di 15 giorni consecutivi dal................................al.............................
Lì........................
IL MESSO COMUNALE  IL RESPONSABILE SERVIZIO SEGRETERIA
8
AMBITO W32 - «EOXOSnE CAMPANIA 
Comuni «li : Agerola — Casola di Wsajaoli — OrvAjgxi£un.o — Lettere — Pimonte — 
^omoLjiCìi — Ssa.a-8.iiis, Misurisi». Isa C sm*ìés» — S®otlé’A nÉ om io A fesaie 
UJRFrCXO XXX Jf»JCAIUTO
a riS L . 0&X3t&SS3'TX13S -  F A X C  ®»&X&’7& rZr7& 3
espusili: £*jnt%lt>itiOjrx£g£S@£i&c.lt
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO SERVIZIO HOME CARE PREMIUM 2017. CIG: 
7134847600
art.l
OGGETTO
Oggetto  del presente capitolato  sono le attività previste dal Progetto  Home Care Premium 2017. 
L’Ambito Territoriale Sociale di riferimento per la realizzazione delle attività comprende i Comuni di 
Agerola, Casola di Napoli, Gragnano, Lettere, Pimonte, Pompei, Santa Maria la Carità e Sant’Antonio 
Abate.
art.2
FINALITÀ’
Miglioramento della qualità della vita degli utenti destinatari degli interventi HCP2017 e mantenimento 
dei soggetti beneficiari presso il proprio domicilio evitando l’istituzionalizzazione.
art.3
BENEFICIARI
I destinatari sono n.62 dipendenti pubblici e pensionati pubblici, utenti dell’Istituto, i loro coniugi 
conviventi  e  i  loro  familiari  di  primo  grado,  non  autosufficienti,  residenti  in  uno  dei  Comuni 
dell’Ambito N32.  È comunque beneficiario il  soggetto non auto  sufficiente residente nell’Ambito 
Sociale N32,  anche  nel  caso  in  cui  il  “dante  causa”  (dipendente  o  pensionato  pubblico,  utente 
dell’Istituto) non lo sia. Sono ammessi al beneficio, anche i giovani minori studenti, figli o orfani di 
dipendenti o di pensionati assistiti dall’Istituto, in condizione di non autosufficienza oppure valutati con 
grave rilievo socio assistenziale.
art.4
ATTIVITÀ’
L’inps  ha previsto la seguente  tipologia di interventi:
-  Prestazioni prevalenti (consistenti in interventi di cura a domicilio e prevenzione della 
istituzionalizzazione dei soggetti non auto sufficienti);
Prestazioni integrative (consistenti in attività ad integrazione di quelle prevalenti).
Per quanto attiene le prestazioni prevalenti, le attività previste sono così caratterizzate:
a.  Sportello  sociale  di  informazione.  Fino  al  31/12/2018  dovrà  essere  attivo n.l  sportello
informativo definito “sportello sociale - segretariato sociale”, dedicato alle tematiche afferenti 
la non autosufficienza propria e dei familiari. Lo  sportello avrà sede nel Comune Capofila 
presso l’Ufficio Servizi Sociali. Lo Sportello organizza, almeno mensilmente, incontri a tema di 
counseling, orientamento formazione e assistenza psicologica alle famiglie utenti. Lo sportello 
informa circa  ogni  iniziativa,  opportunità e  beneficio  a supporto  della  condizione di  non 
autosufficienza. Lo Sportello e aperto al pubblico almeno 25 ore settimanali e dispone di uno 
specifico  numero  telefonico di  contatto  e  indirizzo  mail  reperibile nei  medesimi  orari di 
apertura. Lo Sportello attiva la presa in carico del nucleo familiare potenziale beneficiario delle 
prestazioni HCP 2017 e avvia le fasi di valutazione e pianificazione dei programmi Socio 
Assistenziali Familiari (PAI) da parte del case Manager (assistenti sociali). Funge da interfaccia 
con le famiglie e con gli utenti progressivamente presi in carico curandone tutte le attività a 
favore dei  beneficiari.  Lo sportello svolge le funzioni di promozione e divulgazione delle 
opportunità connesse al Registro delle assistenti familiari e del registro del Volontariato Sociale 
presso i potenziali soggetti interessati.
b. Nucleo di competenza: case manager. Il presente Capitolato prevede la presenza di un Nucleo di
competenza formato da uno o più assistenti sociali dipendenti dell’operatore economico aggiudicatario
in qualità di case manager che
svolgono le funzioni di:
•  Coordinamento delle attività di valutazione del grado di non autosufficienza;
•  Definizione delle Prestazioni Socio Assistenziali;
•  Redazione del Programma Socio Assistenziale Familiare,
•  Sottoscrizione, per conto del soggetto aderente, del patto Socio Assistenziale Familiare,
•  Il costante monitoraggio delle attività fino alla loro data di conclusione.
c.  Registro  del  volontariato  sociale.  Il  Registro  del  Volontariato  Sociale,  previsto  dal  Progetto
Nazionale, è stato introdotto per censire gli Enti disponibili ad intervenire, attraverso i propri 
volontari, nell’erogazione della prestazione integrativa “Servizi di aiuto personale ex art. 9 legge 
104”. Possono essere iscritti, all’interno di questo registro, tutti ì soggetti del terzo settore, come 
definiti dal DPCM n30 marzo 2001, che hanno tra i propri scopi istituzionali anche l’attività di 
volontariato  sociale;  in  particolare,  le  Associazioni  di  Volontariato  così  come  definite  e 
riconosciute dalla Legge 11 agosto 1991, n.266 Legge quadro sul volontariato”, le Associazioni di 
Promozione  sociale,  come  definite  e  riconosciute  dalla  Legge  7  dicembre  del  2000,  n.383 
“Disciplina delle  Associazioni  di  promozione  sociale”,  gli  organismi  della  cooperazione,  le 
cooperative sociali, le fondazioni, gli enti di patronato, altri soggetti provati non a scopo di lucro;
d.  Informazione,  promozione  e  Comunicazione.  L’Ente  aggiudicatario  dovrà  continuare  a
promuovere  l’iniziativa  all’interno  dell’ambito  territoriale  di  competenza,  attraverso  ogni 
strumento di comunicazione atto a coinvolgere i potenziali utenti e i loro familiari. L’attività 
di  comunicazione  e  informazione  deve  prevedere  il  coinvolgimento  diretto  dei  Patronati 
presenti sul territorio e dei sindacati dei pensionati di categoria.
e.  Rete  locale  di  progetto.  Il  soggetto  aggiudicatario  si  impegna a promuovere  nell’ambito 
territoriale la costruzione di una rete progettuale con il coinvolgimento dei soggetti pubblici e 
privati locali. La rete ha l’obiettivo di massimizzare la concentrazione delle risorse sociali e 
delle conoscenze, in favore dell’assistenza alla condizione di non autosufficienza e dell’insieme
Description:CAPOFILA AMBITO SOCIALE TERRITORIALE N 32 .. Abate. art.2. FINALITÀ'. Miglioramento della qualità della vita degli utenti destinatari degli