Table Of ContentGli anni settanta inaugurano una sta
gione decisiva della giovane democrazia
italiana. Consumatesi le esperienze del
centrismo e del centro-sinistra, di fronte
all'intensità dei cambiamenti sociali è ve
nuto al pettine il nodo di un più maturo
sviluppo del sistema politico. I comunisti
di Bcrlinguer hanno lanciato l'idea del
compromesso storico. Ma è questa la for
mula che può sbloccare la democrazia ita
liana? O non è piuttosto venuto il momen
to di porre in atto quel principio dell'alter
nanza al governo del paese, senza il quale
una democrazia rappresentativa non può
dirsi davvero compiuta?
Il professor Bobbio, questa volta, sce
glie di scendere in campo. Ed è un Bobbio
inatteso, militante quello che spunta tra le
pagine appassionate dei suoi interventi po
litici di quegli anni: un Bobbio battagliero,
partecipe -sia pure con il suo inconfondi
bile e personalissimo stile -della battaglia
intrapresa da quel gruppo di dirigenti poli
tici e di intellettuali socialisti che si sono
raccolti in quegli anni attorno alla rivista
«MondOperaio».
Si tratta di introdurre nel nostro sistema
democratico quel fisiologico cambio di
maggioranze e di governi cui l'Italia sembra
volersi in tutti i modi sottrarre. E conse
guentemente di abbracciare con forza an
che quelle ragioni di un riequilibrio asini
stra delle quali il Partito socialista sembra
essere il primo, convinto assertore. Senza
mai, beninteso, tradire le regole della de
mocrazia rappresentativa, prima fra tutte
quella che la vede come l'esatto contrario di
Saggine/ 89
Norberto Bobbio
COMPROMESSO E ALTERNANZA
nel sistema politico italiano
Saggi su «MondOperaio», 1975-1989
con una introduzione di Carmine Donzelli
e una postfazione di Luciano Cafagna
DONZELLI EDITORE
© 2006 Eredi di Nor~no Bobbio
O 2006 Donzelli editore, Roma
viaMentana2b
INTERNET www.don:ielli.it
E-MAIL [email protected]
ISBNSS-6036-007-2
___ COMPROMESSO E ALTERNANZA ___
Indice
p. v11 Introduzione
di Carmine Donzelli
Nota bibliografica
I. Esiste una donrina marxista dello stato? (1975)
29 11. Quali alternative alla democrazia rappresentativa? (1975)
59 111. Quale socialismo? (1976)
85 1v. Questione socialista e questione comunista (1976)
121 v. Compromesso e alternanza nel sistema politico
italiano (1977)
143 VI. Mao::ismo e socialismo (1978)
171 Vll. Un partito tra due fuochi (1980)
181 VIII. Riformismo, socialismo, uguaglianza (1985)
205 IX. L'occasionedacogliere(l989)
Appendice
20 Ma c'è un futuro per questo partito? (1976)
Conversazione con Paolo Midi
219 La democrazia dell'applauso (1984)
223 Norberto Bobbio e la politica militante
Postfazione di Luciano Cafagna
___ COMPROMESSO E ALTERNANZA ___
Introduzione
di Carmine Donzelli
Gli scrini di Norbeno Bobbio comparsi su «MondOpe
raio» tra la metà degli anni settanta e la fine degli anni ot
tanta - di cui si raccoglie qui la pane più significativa' -
hanno un caranere dichiaratamente militante.
Chiunque conosca la biografia intellettuale di Bobbio sa
bene che l'interlocuzione intellettuale con la politica è sta
ta per il professore di Torino una pratica costante che ha at
traversato tutto l'arco della sua attività. Nella postfazione a
questo volume, Luciano Cafagna ricostruisce, in un saggio
' Per un riforimen10 anali1ico alla pubblicazione dei 1esci, dr. la Nor.i bi
blwgrafica che segue questa introduzione. L'elenco completo degli scritti e dc
iN:lio ribneterrtvoe nBtoi bdbìr_oB: oleb boipoe rseu, 0gMli ostnuddO1, p,c ~liabino,0 dsei l psuitòo cwownswu.letarraes mneoll..ua lsgeozbioemne,
esemplarmente curat.o d~I Centro studi Piero Gobeni di Torino. Tuni i testi
in questione, vale a dire sia quelli compresi nel presente volume, sia quelli che
non sono stati qui raccolti, sono anche consultabili •on line•, oltre che nella
d~f!~i:ili~!e~~~d~~c:::;:~~PPr~!~?c:~~r: èB!~~~jt~ 1~~~hi~~~o dj
Norberto Bobbio, a cura di Pietro Polito. La sede dell'archivio è stata inau
gurata il 14 ottobre 2005, quando un primo nucleo documentario è stato
apcno alla consul1azione.
Federico Coen, direttore di •MondOperaio• negli anni 1973-1984, e Lu
ciano Pellicani, attuale direttore della rivista, sono stati messi al corrente del
r.roçetto di questo volume e ne hanno apprezzato la realizzazione. A loro va
~~~:;;;~:lc~ti~ri!~:~~;~;i~:n~a:!:d:tnneeg l\ ~:;t?~~~ti~erto Bobbio
Va da sé che mia, e mia sohanm, è la responsabilità delle considerazioni
e dei giudizi che avanzo nelle pagine che seguono.
______ Carmine Donzelli ______
che è insieme una testimonianza diretta, un confronto ap
passionato e un contributo di grande rigore critico, le di
verse fasi del rapporto tra Bobbio e la politica, mostrando
come, nonostante il conclamato fastidio personale verso
ogni forma di coinvolgimento troppo diretto nella mischia,
la volontà di misurarsi con le discussioni e con le scelte dei
partiti della sinistra italiana abbia rappresentato per lui una
costante irrinunciabile.
È proprio Cafagna, tuttavia, ad osservare che gli scritti
di Bobbio su «MondOperaio» del decennio a cavallo tra
anni settanta e ottanta hanno una intenzionalità particola
re, un carattere esplicitamente politico, forse mai così pre
sente nell'attività intellettuale di Bobbio. Un simile caratte
re non viene a questi scrini solo dal fatto di comparire su
una testata che è l'organo teorico del Partito socialista. E
nemmeno deriva solo dall'essere un contributo esplicito e
consapevole all'elaborazione politica di quel partito, in cui
Bobbio si impegnò direttamente in prima persona, anche se
vi svolse «solo saltuariamente anività politica,., dichiaran
do di non identificarsi «del tutto,. con essoz.
Visti nel loro insieme, e a distanza ormai di un congruo
lasso di tempo, quegli scritti testimoniano un'intenzione di
intervento diretto e consapevole, si sarebbe tentati di dire
un «disegno politico,., che ne fa qualcosa di più che sem
plici contributi, pur impananti, a una discussione intellet
tuale. Essi sono in un certo senso il luogo di riferimento
della coscienza critica della sinistra democratica del nostro
paese, rappresentano una tappa decisiva di quel percorso
che la dovrà portare -inclusa la sua componente numeri
camente maggioritaria, quella cioè di derivazione comuni-
' Cfr. infra, Un partito trd due fuochi, p. 171.