Table Of ContentP. Quadrini è lettrice di italiano al Nazareth College, nello Stato di New York (USA), dove si occupa di glottodi
dattica dell'italiano e dell'insegnamento della lingua italiana attraverso il cinema e la letteratura. Ha insegnato
alla Johns Hopkins University di Baltimora e alla Indiana University Bloomington (USA). Ha conseguito la Laurea in
Lingue e letterature straniere presso l'Università degli Studi di Pisa; il Master in Didattica e promozione della lin
gua e cultura italiane a stranieri all'Università Ca' Foscari di Venezia; e il Master in ltalian Language and Litera
ture alla Indiana University Bloomington. Attualmente consegue il Dottorato in Modern Languages al Middlebury
College (USA).
A. Zannirato è Associate Teaching Professor e direttore del programma di lingua italiana alla Johns Hopkins Uni
versity di Baltimora. Ha conseguito il Diploma d'Interprete e Traduttore alla SSIT del Comune di Milano; la Laurea
in Lingue e Letterature Straniere - Indirizzo Interpretazione di Conferenza alla Libera Università degli Studi S. Pio
V di Roma; il Diplome d'Université de Traducteur all'Università di Strasburgo; e il Dottorato di ricerca con specia
lizzazione in glottodidattica all'Università di Città del Capo. È autore di pubblicazioni accademiche in tre campi
di ricerca: le teorie e i processi di valutazione dei programmi di lingua; l'utilizzo delle tecniche di formazione
degli interpreti come strumenti glottodidattici; e le strategie di elaborazione affettiva nell'insegnamento della lin
gua straniera. Dopo una formazione ulteriore in psicologia generale, consegue attualmente una laurea magistrale
presso la University of Maryland, Baltimore, specializzandosi in psicoterapia.
Ai miei genitori, Maria Luisa e Pasquale e alle mie sorelle, Diana e Luciana.
P. Quadrini
© Copyright edizioni Edilingua Edilingua
Sede legale sostiene
act!onaid
Via Cola di Rienzo, 212 00192 Roma
Grazie all'adozione dei
Tel. +39 06 96727307
nostri libri, Edilingua
Fax +39 06 94443138 adotta a distanza dei
bambini che vivono in
[email protected]
Asia, in Africa e in Sud
www.edilingua.it America. Perché insieme
possiamo fare molto!
Ulteriori informazioni sul
Deposito e Centro di distribuzione nostro sito.
Via Moroianni, 65 12133 Atene
Tel. +30 210 5733900
Fax +30 210 5758903
I edizione: marzo 2015
ISBN: 978-88-9843-309-4
Stampato su carta
Redazione: Antonio Bidetti, Gennaro Falcone priva di acidi,
Impaginazione e progetto grafico: Edilingua proveniente da
foreste controllate.
Registrazioni: Networks Sri, Milano
Gli autori apprezzerebbero, da parte dei colleghi, eventuali suggerimenti,
segnalazioni e commenti sull'opera (da inviare a [email protected]).
Tutti i diritti riservati.
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di quest'opera, anche attraverso le fotocopie; è vietata la sua
memorizzazione, anche digitale su supporti di qualsiasi tipo, la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualsiasi
mezzo, così come la sua pubblicazione on line senza l'autorizzazione della casa editrice Edilingua.
L'editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire; porrà inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazione,
ad eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Premessa
Il nostro libro è il risultato di un corso bi-semestrale di livello avanzato che abbiamo tenuto alla Johns Hopkins
University di Baltimora. Esso nasce dall'esigenza di proporre un materiale didattico di italiano a stranieri innova
tivo, seguendo un approccio glottodidattico comunicativo, centrato sullo studente. A tale scopo abbiamo scelto
il tema delle emozioni, che comprendono da un lato i sentimenti universali degli esseri umani, dall'altro un modo
di sentire caratteristico della società italiana. Così facendo, abbiamo cercato di collegare la lingua alla cultura per
la loro inestricabile correlazione. Infatti, il filo rosso delle otto emozioni presentate - paura, stupore, vergogna,
amore, odio, piacere, rabbia e ilarità - si intesse con una molteplicità di spunti di riflessione sulla lingua, la sto
ria, la letteratura, l'attualità, l'arte e altri aspetti culturali del nostro paese. Uno degli obiettivi, di cui abbiamo te
nuto conto nella realizzazione del testo, è stato quello di offrire materiale autentico, affinché gli studenti fossero
esposti non solo alle strutture, ma anche agli usi dell'italiano.
Le attività didattiche presentate nel libro sono state dapprima assegnate in classe e il feedback ricevuto dagli stu
denti ci ha aiutato a migliorarle. Esse mirano allo sviluppo sistematico delle quattro abilità comunicative, all'ac
quisizione e all'elaborazione dei contenuti, allo sviluppo del pensiero critico, al confronto interculturale, al ripasso
e all'approfondimento di strutture linguistiche avanzate, necessarie per la produzione orale e scritta al livello C1-
C2. li libro si propone, inoltre, di incoraggiare lo studente (e l'insegnante) a compiere un'esplorazione personale,
riflettendo sulle idee e sulle sensazioni suscitate dai temi proposti. Attraverso la condivisione di tali esperienze
in classe, gli studenti possono collaborare nella costruzione di significati diventando, così, protagonisti del loro
apprendimento.
Ogni unità corrisponde a un'emozione ed è stata concepita come un modulo indipendente della durata di circa
otto, dieci ore. La struttura modulare rende il volume uno strumento flessibile, da utilizzarsi sia come manuale
principale, sia come testo integrativo. Inoltre l'ordine delle unità può essere modificato dall'insegnante a seconda
delle necessità o degli interessi della classe.
Le unità si articolano in una struttura costituita da cinque parti.
1) Gli Obiettivi dell'unità introducono le abilità, le aree concettuali, le riflessioni personali e le strutture linguisti
che che gli studenti saranno in grado di padroneggiare alla fine dell'unità. Tali obiettivi verranno poi ripre
sentati al termine dell'unità in un esercizio di autovalutazione. Lo scopo di queste attività è quello di rendere
lo studente consapevole del proprio percorso formativo e di misurare il livello di acquisizione.
2) La sezione del brainstorming costituisce un'introduzione generale all'emozione, che funge da macro-tema
dell'unità. In questa fase collaborativa si intende richiamare alla memoria la conoscenza pregressa degli ap
prendenti. Essi sono perciò invitati a formulare idee, a evocare esperienze e a identificare possibili temi di ap
profondimento da sviluppare nelle altre attività.
3) Nelle sezioni centrali dell'unità è presentato l'input, costituito da letture o da ascolti, che introducono i temi
culturali, le strutture grammaticali e quelle lessicali, a cui seguono attività di comprensione scritta e orale.
Successivamente vengono proposte diverse attività di produzione, per stimolare l'uso delle strutture lingui
stiche introdotte precedentemente, la riflessione personale, il dialogo, il confronto interculturale e la nego
ziazione di significato. Alcune attività comprendono domande a cui gli studenti possono rispondere
liberamente, esplorando idee ed esperienze significative e interessanti senza preoccuparsi di dover identifi
care una risposta corretta.
4) Nella parte dedicata alla Riflessione Linguistica vengono proposte le strutture linguistiche selezionate ed evi
denziate nell'input, sulle quali gli studenti sono invitati a riflettere, formulandone e sistematizzandone le re
gole d'uso. Ciò permette agli studenti di acquisire la grammatica induttivamente.
5) Le attività di autovalutazione offrono la possibilità di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendi
mento.
Ci auguriamo che questo testo sia un valido strumento di studio per gli apprendenti e un'utile risorsa di mate
riale per gli insegnanti.
Buon lavoro!
Gli autori
Colori d'Italia 3
Aspetti culturali Genere testuale Aspetti linguistici Pagina
Rapporto tra paura e
terrorismo
Gli Anni di piombo Il reportage Congiuntivo
7
giornalistico presente e passato
Terrorismo
La strage di Bologna
Thaumazein e il
valore filosofico
dello stupore Verbi causativi
Il testo filosofico 19
Lo stupore nell'arte, Sintagmi verbali per
nella scienza e esprimere lo stupore
nella vita
quotidiana
La vergogna sociale Il congiuntivo
Lettere private imperfetto e 33
La malattia mentale trapassato
Le percezioni
interculturali del 11v erbo piacere
piacere Il testo informativo 49
Espressioni con il
Il movimento dello verbo piacere
s/owfood
Leggi razziali
durante il fascismo
Il testo Il modo indefinito:
63
propagandistico infinito, gerundio
Manifestazioni di
odio sociale
4 edizioni Edilingua
•
INDICE
Aspetti culturali Genere testuale Aspetti linguistici Pagina
Esempi di come è Aggettivi in
percepito l'amore Poesia e canzone posizione 79
nella letteratura pre e post nominale
La mafia siciliana:
Il testo storico Il passivo 95
Cosa nostra
L'umorismo come un
Alcune varietà
modo per analizzare Film e sketch comici 109
dell'italiano
le ingiustizie
125
129
Fonti 135
Indice
136
CD audio
Legenda
Blog: colori-ditalia.blogspot.com
Libri e recensioni
Trailer film
Link
Colori d'Italia 5
Unità
e
LA PAURA
'i
.. Luigi Brunei la, La paura
Leggete gli obiettivi dell'unità e scrivete la data in cui pensate di averli raggiunti. Alla fine dell'unità sarete
in grado di:
Obiettivo Co!f!~.QJ"!99l~ntoll'obietti~
Formulare una vostra definizione personale del senti
mento della paura, partendo dagli esempi proposti e
dalla vostra esperienza personale.
Identificare e descrivere, con l'aiuto dello schema a
pagina 13, gli eventi più importanti che hanno caratte
rizzato l'Italia degli Anni di Piombo.
Identificare e descrivere, con l'aiuto dello schema a
pagina 13, gli eventi internazionali più importanti col
legati agli Anni di Piombo.
Utilizzare correttamente le espressioni presentate nel
l'unità che introducono il congiuntivo presente.
Riconoscere la differenza di significato espressa dai
verbi all'indicativo e al congiuntivo utilizzati nelle stesse
frasi e presentati nella riflessione linguistica.
Colori d'Italia 7
2 Scoperta - Brainstorming
1) Discutete liberamente su che cosa vi viene in mente pensando alla paura. Cercate di scrivere quante più
idee possibili e spiegate perché associate quelle idee all'emozione della paura. Attenzione: l'obiettivo
è la quantità!
..
.. ···
__ _
____ ····· _)
Il terrorismo ························· ····· --..- .,. ················ ,_...
':;
·· ...
···· .....
l
··· ....
------
\
2) Interagite con i vostri compagni e scrivete alla lavagna le vostre idee.
3) Adesso, identificate i cinque concetti a vostro avviso più interessanti.
Il
Il
Il
Il
Il
•
LA PAURA
3 Esplorazione personale
1) Osservate questo quadro. Quali sensazioni vi comu
nica? Perché? Provate a descriverne i dettagli,
usando anche queste espressioni:
credo che, penso che, direi che, immagino che,
suppongo che, ritengo che, mi pare che,
mi sembra che, è possibile che, è probabile che
2) Adesso raccontate la storia di quest'uomo. Perché
pensate che stia urlando? Cosa credete che sia suc
cesso? Fate delle supposizioni.
3) A casa, scrivete la storia che avete inventato con
centrandovi sulle sensazioni che avete provato.
Edward Munch, Urlo, 1893
> Discussione
Qual è stato il momento in cui avete provato più paura? E nel vostro paese c'è stato un momento di forte
paura collettiva? Parlatene a piccoli gruppi.
4 Lettura
Dino Buzzati -Qualcosa era successo
Leggete il seguente racconto e poi, in piccoli gruppi, cer
cate di interpretarlo, prendendo spunto dalle seguenti do
mande:
a) Che cosa pensate sia successo?
b) Di che cosa si ha paura nel racconto?
Come esprimono la paura i diversi personaggi?
d) Vengono comunicate altre emozioni?
Quale ritenete sia il messaggio di fondo del racconto?