Table Of ContentMIMESIS
N. 10
COMITATO SCIENTIFICO
Adone Brandalise
(Università degli Studi di Padova)
Mauro Carbone
(Université Jean Moulin-Lyon III)
Domenico Cosenza
(Scuola Lacaniana di Psicoanalisi,Università di Pavia)
Roberto Diodato
(Università Cattolica del Sacro Cuore)
Daniele Giglioli
(Università degli Studi di Bergamo)
Pietro Montani
(Università di Roma La Sapienza)
Mario Perniola †
(Università di Roma Tor Vergata)
Andrea Pinotti
(Università degli Studi di Milano)
Rocco Ronchi
(Università degli Studi dell’Aquila)
Marco Senaldi
(Accademia di Belle Arti di Brera)
Antonio Somaini
(Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3)
Silvia Vizzardelli
(Università della Calabria)
Sigrid Weigel
(Zentrum für Kultur- und Literaturforschung, Berlin)
La collana è sottoposta alla procedura di Peer Review.
“Questa revisione di un mondo illusorio si chiama
provvisoriamente Orbis Tertius […]. Accadde in
un appartamento di via Laprida, dinanzi a un
chiaro e alto balcone aperto sul tramonto. […] Fu
questa la prima intrusione del mondo fantastico
nel mondo reale.”
Jorge Luis Borges, Finzioni (1944)
Il gruppo di ricerca OT-Orbis Tertius ha sede presso l’Università degli studi
di Milano-Bicocca e riunisce docenti e studiosi nei campi della filosofia, della
psicoanalisi e delle scienze umane interessati alla ricerca interdisciplinare sulle
caratteristiche e sulle dinamiche dell’immaginario contemporaneo.
Ne fanno parte Pietro Bianchi, Matteo Bonazzi, Pietro Enrico Bossola, Fran-
cesco Cappa, Fulvio Carmagnola (coordinatore), Marcello Ghilardi, Stefano
Marchesoni, Jole Orsenigo, Elena Ronconi, Daniele Tonazzo.
La collana di OT è diretta collettivamente e coordinata da Stefano Marchesoni.
P V
aolo anini
CIORAN E L’UTOPIA
Prospettive del grottesco
MIMESIS
Volume pubblicato con il contributo di fondi PRIN 2015 e di un cofinanziamento del
Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento
MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine)
www.mimesisedizioni.it
[email protected]
Collana: OT/Orbis tertius, n. 10
Isbn: 9788857553153
© 2018 – MIM EDIZIONI SRL
Via Monfalcone, 17/19 – 20099
Sesto San Giovanni (MI)
Phone: +39 02 24861657 / 24416383
Progetto grafico di OT/Orbis tertius a cura di Stefano Ferrara
(orbistertius.formazione.unimib.it)
In memoria di Ernesto Bosi
INDICE
indice delle abbreViazioni 9
introduzione 13
caPitolo uno
MetaMorfosi di una caVerna.
l’utoPia cioraniana tra uManesiMo e antroPologia
1.1 Alle soglie di una grotta:
Simmel, Bergson e una trasparenza tragica 37
1.2 Una storia ai margini:
le grottesche rinascimentali, la fantasia e il microcosmo 57
1.3 Antropologia di un ornamento:
Worringer, Eliade e l’utopia tra gotico e barocco 75
caPitolo due
trasfigurazioni Melanconiche.
Marsilio ficino, i roMantici e il disincanto
2.1 La melanconia tra Medioevo e Rinascimento 87
2.2 Apocalisse del malumore:
Cioran, Dürer e il romanticismo tedesco 97
2.3 Fallimenti grotteschi:
Cioran e il romanticismo francese 108
caPitolo tre
le isole di saturno. l’utoPia tra scetticisMo e MisantroPia
3.1 Un paradigma festivo: Thomas More e il carnevale 123
3.2 Proporzioni di una disfatta:
Cioran, Swift e l’utopia come anamorfosi 137
3.3 Radici di un manico di scopa:
Swift, Montaigne e l’humain condition 155
caPitolo quattro
antroPologia di un licantroPo.
cioran alla scuola di Maistre e Platone
4.1 Un’ombra platonica:
il mito della caverna e le prospettive del dolore 179
4.2 Statue, lupi, tiranni:
un confronto tra Cioran e Trasimaco 205
4.3 Le maschere della rivoluzione:
Cioran, Maistre e Carl Schmitt 222
caPitolo cinque
trasfigurazione della PolVere. l’utoPia coMe esPerienza dell’abisso
5.1 Un riso grottesco: Cioran lettore di Baudelaire 245
5.2 Le rivelazioni di un museo: Cioran e il Qohelet 258
5.3 Le domeniche della vita: Cioran e Fondane 272
bibliografia 293
indice dei noMi 311
INDICE DELLE ABBREVIAZIONI
AA: Aveux et anathèmes
AB: Apologie de la barbarie. Berlin-Bucarest (1932-1941)
AF: Antropologia filosofică
AL: L’ami lointain. Paris-Bucarest
AP: Anthologie du portrait: de Saint-Simon à Tocqueville
BV: Bréviaire des vaincus
BVII: Bréviaire des vaincus II
C: Cahiers. 1957-1972
CD: Sur les cimes du désespoir
CP: Le crépuscule des pensées
CT: La Chute dans le temps
CTA: Cahier de Talamanca
D: Divagazioni
DF: De la France
E: Entretiens
EC: Écartèlement
EA: Exercices d’admiration
EN: Exercices négatifs. En marge du Précis de décomposition
FI: Face aux instants
HU: Histoire et utopie
I: De l’inconvénient d’être né
LL: Le livre des leurres
LS : Des larmes et des saints
MD: Le Mauvais Démiurge
MP: Mon pays
PD: Précis de décomposition
SA: Syllogismes de l’amertume
SD: Solitude et destin
TE: La tentation d’exister
TR: La transfiguration de la Roumanie
V: Vacillations