Table Of Contentts: oà liS &. Otil.-
11 o Ojet\t·
CtMUO I U.-.OUAGOIO
•
o
-
Loraine K. Obler, Kris Gjerlow
Linguaggio e cervello
(/_\)._</.~
McGraw-Hill
Milano New York San Francisco Washington, D.C. Auckland Bogota
Lisbon London Madrid Mexico City Montreal New Dehli San Juan
Singapore Sydney Tokyo Toronto
Titolo originale: Language and the Brain
Edizione originale: Cambridge University Press
Copyright© 1999 Cambridge University Press
Copyright© 2001 McGraw-Hill Libri Italia srl
via Ripamonti, 89
20139 Milano
McGraw-Hill
~
A Division ofTheMcGraw·HiUCompanies
I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adatta
mento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie foto
statiche) sono riservati per tutti i paesi.
Editor: Paolo Roncoroni
Produzione: Gino La Rosa
Traduzione: Carlo Nizzo
Impaginazione: Biblon snc, Milano
Grafica di copertina: Claudia Gonnella
Stampa: Cromografica Europea, Rho (MI)
Printed in Italy
1234567890CROCR0043210
ISBN 88 386 3737-7
A Nathaniel David Fearey Obler LKO
In memoria di R.M.R. Hall KG
INDICE
Prefazione XI
1. La neurolinguistica 1
Cos'è la neurolinguistica? 1
La struttura del libro 3
Gli oggetti degli studi neurolinguistici 6
Approcci allo studio neurolinguistico: locazionismo e connessionismo 7
Conclusione 10
2. Il cervello 11
I nervi 12
Il sistema nervoso centrale 14
Gli emisferi cerebrali 15
Differenze individuali nello sviluppo del cervello 17
Regioni corticali del cervello importanti per il linguaggio 19
Conclusione 22
3. Come sappiamo ciò che sappiamo
sull'organizzazione cerebrale del linguaggio 23
La dominanza linguistica dell'emisfero sinistro 23
La tecnica dell'ascolto dicotico 26
La localizzazione del linguaggio nell'emisfero sinistro 27
Conclusione 30
4. V afasia: classificazione delle sindromi 31
Introduzione 31
L'afasia di Braca 34
L'afasia di Wemicke 35
L'afasia di conduzione 37
VIII INDICE
L'afasia anomica 37
Altre sindromi corticali 38
Afasie subcorticali 39
Forme particolari di afasia 39
Conclusione 41
5. L'afasia: le cause delle sindromi 43
Agrammatismo 43
L'afasia di Wernicke 50
Una distinzione alternativa tra afasici fluenti e non fluenti 53
L'afasia di conduzione 54
, Conclusione 55
6. L'afasia infantile e altri disturbi del linguaggio 57
L'afasia infantile 57
L'acquisizione del linguaggio in età post-puberale 61
La disfasia nello sviluppo 63
Conclusione 66
7. I danni alla parte destra del cervello 67
Emisfe rectomia 68
Le capacità linguistiche in adulti con danni
alla parte destra del cervello 68
Tono e prosodia 69
Lessico 70
La sintassi 70
L'emozione nel discorso 71
L' appropriatezza del discorso 71
Pazienti con cervello diviso 75
Conclusione 76
8. La demenza 79
Linguaggio e cognizione 80
Le demenze subcorticali 80
Le demenze corticali 82
Il lessico 83
Sub-modelli di declino nella demenza di Alzheimer 88
Confronto tra i disturbi al linguaggio nell'afasia e nella demenza 88
INDICE IX
Le afasie progressive 89
Come distinguere le alterazioni del linguaggio dovute al morbo
di Alzheimer da quelle dovute al normale invecchiamento 90
La demenza nei bilingui 91
Conclusione 93
9. I disturbi della scrittura: dislessia e disgrafia 95
Dislessia: definizioni 95
La dislessia infantile 96
Alessia 98
Il sistema di classificazione tradizionale 98
Il sistema di classificazione
della neuropsicologia contemporanea 99
Problemi di lettura in sistemi ortografici diversi 102
Disturbi alla scrittura 103
Conclusione 104
10. Il bilinguismo 109
Definire il bilinguismo 109
"Accento straniero" e fonologia bilingue 108
Il lessico dei bilingui 112
Commutazione di codice 115
Differenze individuali nelle capacità
di acquisizione di una seconda lingua 116
Capacità di apprendere una seconda lingua e QI 118
Afasici bilingui 119
Dominanza laterale 121
Stimolazione corticale 121
Conclusione 122
11. L'organizzazione del linguaggio 125
Competenza ed esecuzione 127
Fonologia 128
Morfologia 130
Sintassi 132
Lessico e semantica 133
Pragmatica 135
Strutture linguistiche inerenti ai sistemi della lingua scritta 136
Conclusione 136
X INDICE
12. Il futuro della ricerca neurolinguistica 137
Introduzione 137
La linguistica 137
La patologia del linguaggio orale 138
L'intelligenza artificiale 140
La neurofisiologia del linguaggio 141
La relazione tra linguaggio e cognizione 142
Gli studi interlinguistici 143
L'osservazione del cervello 143
Conclusione 147
Glossario 149
Note e letture di approfondimento 161
Bibliografia 165
Indice analitico 179