Table Of Content1
CAPIRE LA
COMPETENZA - 2
Teorie, metodi, esperienze
dall’analisi alla certificazione
a cura di
Pier Giovanni Bresciani
2
1. L’APPRENDIMENTO COME
COMPETENZA TRA INDIVIDUO E
ORGANIZZAZIONE
Roberto Frega
3
La modernità riflessiva come orizzonte delle pratiche di
conoscenza e apprendimento
La società contemporanea è fondata sul rischio e sull’incertezza.
Da ciò discende una sempre maggiore necessità di riflessività e
di apprendimento
Una breve genealogia
• 1700, Illuminismo:
Individuo
il sapere è la chiave di volta del progresso sociale
la formazione assume la funzione di controllo sociale
• 1800-1900, Freud:
il sapere è uno strumento di realizzazione individuale
• 2000, Teorie del caos e della complessità:
.il sapere – come ogni azione umana – porta con sé una
...eterogenesi dei fini e subisce una rapida obsolescenza
4
Dalla modernità riflessiva alla società della conoscenza
Nel mondo della complessità la necessità di
apprendimento e di riflessività diventa il medium delle
relazioni sociali
Individuo -
La capacità ad apprendere e il padroneggiamento dei
società
saperi fondamentali saranno sempre più spesso ciò che
permetterà agli individui di situarsi gli uni rispetto agli
altri nei rapporti sociali
5
L’apprendimento tra individuo e organizzazione
Le organizzazione possono apprendere? individuo,
organizzazioni
Teorie dell’apprendimento organizzativo
1. Approccio biologico-evolutivo:
- lega il concetto di apprendimento a quello di successo evolutivo
.-.apprendono gli individui e le specie che sono in grado di superare con
...successo le sfide ambientali
.-.l’apprendimento conduce alla modificazione permanente degli
..schemi comportamentali
l’apprendimento non è specificamente umano
l’apprendimento è attribuibile anche ai sistemi complessi
Problema: Concetto di rappresentanza: l’individuo agisce
in virtù di un mandato attribuito da una entità dotata di
ad agire sono sempre
personalità giuridica
gli individui!
Concetto di identità: l’organizzazione è dotata di
evoluzione intellegibile ed efficace identificazione
6
2. Modello comportamentista
• L’apprendimento è un rapporto tra input e output
• L’apprendimento è potenziato dal rinforzo
• L’apprendimento avviene anche per imitazione
I simboli istituzionali hanno un ruolo attivo e
suscitano reazioni emotive e comportamenti imitativi
3. Modello cognitivista
Spiega il funzionamento del sistema che apprende
gli stimoli esterni sono trasformati dagli individui in
rappresentazioni di cui il sistema si servirà in futuro
per produrre comportamenti adeguati
7
Quali trasformazioni determina sull’individuo
l’apprendimento condotto all’interno di una organizzazione?
a. Incremento delle conoscenze
b. Trasformazioni del comportamento
E’ possibile che le organizzazioni incidano sull’
apprendimento/comportamento degli individui che le
compongono e dunque sull’insieme dell’organizzazione
stessa?
Si, è possibile perché
1.L’apprendimento non implica necessariamente intenzionalità
2.L’apprendimento comporta la produzione di schemi
riproducibili
3.L’apprendimento dipende dalla esperienza posseduta
8
L’apprendimento nella organizzazione che apprende
In quali modi apprendono le organizzazioni?
organizzazioni
1. Teoria comportamentista di Cyert e March (1963)
Il sistemi complessi agiscono come gli individui
per stimolo-risposta
mettendo in pratica comportamenti adattivi
Memoria Routines
Razionalità Procedure
Apprendimento per tentativi/errori Apprendimento per tentativi/errori
9
2.Teoria di Argyris-Schön (1963): una clinica organizzativa
Le pre-condizioni dell’apprendimento organizzativo
1. La possibilità di apprendimento individuale
2. L’esistenza di un sistema organizzato (presenza di procedure
condivise, di individui che dispongono di una delega per agire in nome
del gruppo, di confini che separano la collettività dal resto del mondo)
Definizione di apprendimento organizzativo
Una organizzazione apprende quando i suoi membri
apprendono nel suo interesse
L’apprendimento organizzativo non è definito né dalla somma
semplice degli apprendimenti individuali né da una forma autonoma di
apprendimento, ma da
una modalità qualificata di apprendimento
10
Quando si manifesta l’apprendimento organizzativo?
• E’ un evento raro
• Si verifica solo al prodursi di situazioni critiche che richiedono
la rottura delle routines e procedure fino a lì adottate
Come avviene? mediante
• L’attivazione di procedure di indagine
• L’elaborazione di nuove pratiche
Condizioni necessarie perché avvenga
• Capacità dell’individuo di mettere a disposizione del gruppo le
nuove competenze
• Assenza di «barriere difensive individuali»
Centralità dell’individuo
Necessità che l’organizzazione contrasti l’effetto barriera e
incorpori il risultato degli apprendimenti individuali
Description:L'apprendimento nella organizzazione che apprende. In quali modi apprendono le organizzazioni? 1. Teoria comportamentista di Cyert e March