Table Of ContentCalcolo dell’Indice Chilometrico di Abbondanza
(IKA) con GRASS
Clara Tattonia Damiano G. Preatonib Francesco Bisib
Elisa Masseronib Adriano Martinolib Guido Tosib
aLaboratoriodiEcologia,DipartimentodiIngegneriaCivileeAmbientale,Universit`adegli
StudidiTrento,viaMesiano77,38123Trento(Italy)
bUnit`adiAnalisieGestionedelleRisorseAmbientali,Dipartimento
Ambiente-Salute-Sicurezza,Universit`adegliStudidell’Insubria,ViaJ.H.Dunant3,21100
Varese(Italy)
GFOSS.it 12 febbraio 2010
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 1/18
IKA? KAI? WTF?
Indici Chilometrici di
Abbondanza
(IKA, IA, KIA, KI...)
misure semiquantitative
di abbondanza relativa di
una data specie
frequentemente utilizzate
in campo faunistico.
utili per confronti
speditivi (sia su base
spaziale che temporale
(Vincent et al., 1991; KIA = numero di osservazioni
lunghezza percorso
Buckland et al., 1993).
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 2/18
Utilit`a di un metodo speditivo
La presenza di una specie pu`o essere verificata non necessariamente
da avvistamenti direttia, ma soprattutto da segni di presenza.
Un rilevatore esperto `e in grado di identificare e attribuire
correttamente a una data specie impronte, tracce, escrementi, segni
di alimentazione, tane o nidi, peli o penne ecc...
Un Indice Chilometrico di Abbondanza indica in modo
semiquantitativo l’abbondanza di una data specie
Essendo proporzionale alla densit`a di popolazione, una serie
longitudinale di Indice Chilometrico di Abbondanza pu`o risultare utile
nel determinare la tendenza demografica di una popolazione nel
tempo con uno sforzo di campo minimo.
ascarsamente pratico, nel caso di specie elusive o difficilmente contattabili
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 3/18
Transetti lineari
Economici e versatili
GPS
scheda di rilevamento
...e gambe
In caso di necessit`a `e adattabile con pochissime modifiche ad altri
protocolli in grado di fornire stime della densit`a di popolazione (es.
Distance Sampling, Buckland et al. 1993).
E` utilizzato routinariamente in studi preliminari per l’identificazione di siti
a piu` elevata ricchezza specifica.
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 4/18
Data processing
Il calcolo dell’indice di per s´e non costituisce un problema, ma
l’automazione in un GIS offre ulteriori possibilit`a
calcolo simultaneo di Indici Chilometrici di Abbondanza per “reti” con
elevato numero di transetti
correzione altimetrica tramite drappeggio su DEM
attribuzione di pesi differenti a differenti tipologie di traccia
stratificazione (segmentazione) del transetto
(cid:73) per fasce altimetriche
(cid:73) per classi di habitat
(cid:73) ...
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 5/18
v.transect.kia
Ingredienti...
vettoriale percorsi
(lineare)
vettoriale waypoints
(puntiforme)
...e opzionalmente
Modello Digitale del
Terreno
pesi per tipologia di
segno
vettoriale per la
stratificazione
(poligonale)
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 6/18
v.transect.kia
Depositato sul repository GRASS-addons:
http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_AddOns#v.transect.kia
Download (svn):
https://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/vector/v.transect.kia/
Script bash, richiede GRASS con supporto sqlite
Features
calcolo KIA “classico” (2D)
correzione delle lunghezze in base alla morfologia (richiede un DEM, GRASS
raster)
KIA “parziali” per categorie (richiede un vettoriale GRASS a poligoni per la
classificazione)
KIA “pesato” (richiede una tabella dei pesi, pu`o assegnare pesi
automaticamente per quartili)
Le opzioni possono essere combinate in qualunque modo (es. calcolo con
compensazione per la lunghezza di KIA parziali per classe di uso suolo).
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 7/18
Under the hood...
E` possibile utilizzare
paths e waypoints anche
in formato ESRI
Shapefile
DEM e mappa per la
segmentazione sono
mappe GRASS
(preparate
preventivamente)
La segmentazione opera
iterativamente su ciascun
transetto (g.region,
r.buffer, v.overlay)
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 8/18
Segmentazione: a dirty job?
v.overlay `e lento...
Su ciascun percorso:
r.buffer ad ampieza fissa di 2 m
limitazione dell’AOI (g.region, v.select)
v.overlay
problemi di topologia...
I percorsi possono essere replicati nel tempo, con sovrapposizioni e
potenziali intersezioni:
approccio iterativo
estrazione di singoli elementi geometrici
v.patch
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 9/18
Esempi di applicazione - GESTALP Project
INTERREG IIIA Italia/Francia
Estensione: survey a livello regionale (Val d’Aosta),
20 percorsi prestabiliti (3-5 km ciascuno)
Copertura temporale: 2007-2008, cadenza mensile
Volume dati: 250 paths, 7600 waypoints
Dati ausiliari: SRTM90, carta uso suolo GESTALP (26 tipologie
vegetazionali su base fitosociologica)
Calcolo IKA con correzione per la morfologia, pesatura dei differenti tipi di
traccia.
Tattoni,Preatonietal. (IKA) v.transect.kia GFOSS.it12febbraio2010 10/18
Description:Il calcolo dell'indice di per sé non costituisce un problema, ma l'automazione in . Owens, M. (2006). The Definitive Guide to SQLite., apress edition.