Table Of Contentb o o k s
Joseph Ratzinger, Introduzione al cristianesimo
Anselm Grùn, Leadership con valori
Joseph Ratzinger, Chi ci aiuta a vivere?
Dietrich Grònemeyer, Rimanere umani. Hight-tech e cuore -Per
una medicina dal volto umano
Bartolomeo Sorge, Introduzione alla dottrina socialedella chiesa
Klaus Berger, Gesù
Joseph Ratzinger, Toccati dall*invisibile
Tom Wright, Giuda e il Vangelo di Gesù
Bruce W. Longenecker, Le lettere perdute di Pergamo
Christian Duquoc, Gesù, uomo libero
Herbert Gutschera - Joachim Maier ־־ Jòrg Thierfelder, Storia del-
le Chiese in prospettiva ecumenica
August Franzen, Breve storia della Chiesa
Dietrich Bonhoeffer, Voglio vivere questi giorni con voi
William M. Schniedewind, Come la Bibbia divenne un libro
Nicholas Perrin, Tommaso, Valtro Vangelo
Manfred Liitz, Dio. Una piccola storia del più Grande
Thomas Sòding, Gesù e la Chiesa
Gisbert Greshake, Vita - più forte della morte
Jiirgen Moltmann, Vasto spazio. Storia di una vita
AUGUST
FRANZEN
BREVE STORIA
DELLA CHIESA
Nuova edizione
riveduta a cura di Bruno Steimer
e ampliata da Roland Fròhlich
Edizione italiana
a cura di Gianni Francescani
Queriniana
Titolo originale:
August Franzen,
Kleine Kirchengescbichte
© 2006 riveduta e ampliata
(24a edizione dell'opera)
by Verlag Herder, Freiburg im Breisgau
© 2007 riveduta e ampliata
2009 ( 1 la edizione italiana)
by Editrice Queriniana, Brescia
via E. Ferri, 75 25123־ Brescia (Italia/UE)
tei. 030 2306925 ־ fax 030 2306932
internet www.queriniana.it
e-mail\ [email protected]
Tutti i diritti sono riservati.
È pertanto vietata la riproduzione, !,archiviazione o la trasmissione, in qual-
siasi forma e con qualsiasi mezzo, comprese la fotocopia e la digitalizzazione,
senza !,autorizzazione scritta dell'Editrice Queriniana.
ISBN 9 7 8 7 ־88־399־2862־
Traduzione dal tedesco
di Arnaldo Pini, Piero Barbaini e Gianni Francescani
Stampato dalla Tipolitografìa Queriniana ־ Brescia
Premessa
Nel corso di 23 edizioni, la Breve storia della chiesa di August
Franzen (1912-1972), ordinario di storia medioevale e moderna
della chiesa a Friburgo, si è confermata come l'opera standard di
storia della chiesa. In questa ventiquattresima edizione il libro vie-
ne ora presentato, per la prima volta dalla sua prima edizione del
1965, in una nuova veste.
Nel quadro di questo lavoro è emersa !,opportunità di rivedere
sotto vari aspetti l’esposizione più volte ampliata dagli interventi di
penne differenti:
• Al testo della prima edizione è stata aggiunta una nuova parte,
scritta da Roland Fròhlich; il capitolo Storia della chiesa con-
temporanea (§§ 6163־) sostituisce i diversi ampliamenti delle
ultime edizioni e fornisce una concisa esposizione della storia
della chiesa dal concilio Vaticano II fino ai nostri giorni.
• La bibliografia, in considerazione delle odierne facili possibili-
tà di ricerca (cataloghi Online, Index Theologicus ecc.), è stata
snellita rispetto alle ultime edizioni e si limita ora a opere fon-
damentali di storia della chiesa.
• Tn appendice la nuova edizione dispone, accanto a utili liste e
prospetti sinottici, per la prima volta di tre indici analitici (di
persone, di argomenti e luoghi, e dei documenti ecclesiali) che
permettono un rapido accesso alla mole di materiali del libro.
• Tutto il testo è stato rivisto e adeguato alle nuove regole orto-
grafiche e compositive.
6 Premessa
Dopo 40 anni dalla prima edizione della Breve storia della chiesa
- dalla maggior parte degli interessati conosciuta come ‘il Franzen
- viene così messo in mano alle lettrici e ai lettori un compendio di
storia della chiesa ancor oggi di grande utilità.
Bruno Steiner
Roland Frohlich
Dalla Prefazione
alla prima edizione del 1965
Una Breve storia della chiesa non può contenere tutto. Essa deve
porsi necessariamente dei limiti e operare una selezione dalTinsie-
me della materia. Ma una scelta è sempre soggettiva e si potrà
quindi chiedere perché un argomento sia stato trattato e un altro,
invece, omesso. L’Autore assicura che non è mai proceduto in mo-
do arbitrario e che, nella sua esposizione, ha voluto dar risalto so-
prattutto alle grandi linee direttrici storico-teologiche, cercando
sempre di elaborare le questioni attuali della storia della chiesa alla
luce della più recente ricerca scientifica. Non esistono, infatti, tabù
nella storia della chiesa. I cosiddetti ‘temi scottanti’ non sono stati
perciò mai evitati, ma trattati piuttosto con cura tutta particolare.
Ovviamente - nella maggior parte dei casi - essi sono tanto com-
plessi che non possono essere pienamente compresi senza uno stu-
dio più approfondito del contesto storico contemporaneo in cui
ebbero vita. Soltanto Finterà verità storica conduce, infatti, alla
piena conoscenza e all’esatta valutazione.
Friburgo, ottobre 1965
August Franzen
parte prima
L’antichità cristiana