Table Of ContentBerchidda
8-16 agosto 2013
Time in Sassari
17-18 agosto 2013
ardara • calangianus • cheremule • chiaramonti • ittireddu • mores • osilo • ozieri • pattad1a
ploaghe • posada • s. antonio di gallura • sorso • telti • tempio pausania • tula
il elemento
quinto
Five are the elements of the Eastern thought: earth, water, air, fi re and attrivire a un’isfi da noa. Ca su Quintu Elementu toccat religiones e fi losofi a,
hieron, “the holy thing”, the Void. he Void is also a leitmotif in the Hindu meighina e psicologia ma puru chimica, astrologia e pensamentu dende a
and Japanese cultures and signifi es “what is not part of a daily life”. The null nois ispuntos pretziosos pro chistionare in tundu a su tema dadu impittende
and the void, which would be referred to as the quintessence during the sa musica ei s’arte. Passadas sas editziones de rigore tematigu chi nos ant
Middle Ages, were fi rst theorised by Aristotle who labelled them as ether custrintu a ponnere in pes programmas cun progettos adattos, custa ‘ia
and regarded them as the essence of heavenly bodies and celestial spheres. pariat chi su boidu podiat uff rire s’opportunidade de ispatziare a bolu ‘e
Sono cinque gli elementi del pensiero orientale: terra, acqua, aria, all’arte più di qualsiasi cosa. Suono e silenzio, spazio e materia. Esiste After the last four editions dedicated to the basic elements, exploring such pudzone in su riccu panorama de sas musicas e de sas artes de su mundu.
fuoco e hieron, la “cosa divina”. Così è anche nel pensiero induista ed musica piena o eterea, pittori magmatici e altri dalle linee nitide an indefi nite and intangible topic is a real challenge for us, because the Fifth Est cumpondzendelu chi non semus abidzados de sa cumplessidade sua.
è in quello giapponese che l’elemento del vuoto appare in una forma e rigorose. Se il jazz nasce come musica corale creata attraverso Element is a common thread that connects diff erent philosophies, religions, Ca, si fenament’a como, sos temas ant issindzadu unu percursu e una
autonoma a rappresentare “ciò che non appartiene al quotidiano”. la stratifi cazione delle culture e dei generi, questa ha nel tempo medicine and psychology, but also chemistry, astrology and thought in refl essione in tundu a su viaggiu creativu su “nudda” ei su “boidu” nos
Il nulla e il vuoto, teorizzati a suo tempo da Aristotele, sono quella affi nato, grazie ad alcuni dei suoi protagonisti, la sua quintessenza general, providing food for thought, cause for a wide refl ection through uff rint unu ispatziu de interpretatzione chi est talmente mannu a su puntu
quintessenza medioevale che il fi losofo greco chiamerà etere e che che oggi si manifesta, ad esempio, in alcuni dei progetti discografi ci music and art. After the deeply contextualized and focused editions, which de nos lassare istremuttidos de fronte a sa ricchesa e a sa vastidade de su
è ciò di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti. dell’etichetta ECM di Monaco di Baviera o nelle rarefatte sonorità resulted in custom-tailored projects, this brand new topic seemed to pensamentu fi losofi cu. Cales gruppos ‘attire duncas? E, ispeciamente, cun
Dopo quattro anni di festival dedicati ai quattro elementi, aff rontare dell’Europa del Nord. provide an opportunity to encompass a wider range of pieces of art work cale criteriu seberare una via o un’attera? Si sas semidas sunt jaras est su
un nuovo tema così apparentemente labile e misterioso è per noi Ma sarebbe ingiusto individuare solo nel silenzio la quintessenza and music from around the world. But since the very fi rst planning stage, it tema a nos sudzerire una ledzeresa chi est trasparente, in su tentativu de
di Time in Jazz l’intraprendere una nuova sfi da. Perché il Quinto della musica. Quello che Aristotele chiama nel primo libro del De turned out to be much more diffi cult. candzellare s’arte pro la rendere a una cuntzetzione primordiale chi si brigat
Elemento tocca religioni e fi losofi a, medicina e psicologia ma anche Caelo il “corpo primo”, nel linguaggio dei suoni non è che la forma While the past editions explored the theme of the “creative journey”, the cun sa cuntemporaneidade de ‘oe.
chimica, astrologia e pensiero off rendoci spunti interessanti per musicale capace di armonizzare il processo creativo. È qui, forse, il void and the null unfold a wide range of opportunities, an amazing and Jazz est sinonimu de su Noighentos e duncas de materia. De istratifi catziones
divagare intorno al tema dato attraverso la musica e l’arte. Passate vero nesso tra il Quinto Elemento e la ventiseiesima edizione di Time puzzling philosophical concept. Which projects should them be included? architettonicas, industriales e sotziales cando s’unica trasparentzia a sa cale
le molte edizioni di rigore tematico che ci hanno costretto a costruire in Jazz. Il jazz, in quanto musica improvvisata, ha una fi losofi a del How to choose the path to walk? The paths are clear, but the topic evokes andat su pensamentu meu est sa fotografi a attribuida a Charles C. Ebbets
i programmi con progetti adatti, stavolta sembrava che il vuoto fare che è immediata. a transparent lightness that seems to nullify art and to shrink it to its very de su 1932 ue s’idet unu gruppu de oberajos chi tribagliant in su cantieri de
off risse l’opportunità di spaziare a volo d’uccello nel ricco panorama Gli elementi del vuoto e dell’etere, relazionati con il concetto primal essence, clashing with contemporary art forms. Jazz is a synonym of su GE de Rockefeller Center in New York. A chentu metros de altesa issos
delle musiche e delle arti del mondo. È durante la composizione del dello spazio, hanno da sempre permeato le complesse costruzioni the Twentieth Century and therefore, of substance. It evokes architectural, cunsumint s’immurdzu settidos in pispisi subra una impalcadura, ancas
cartellone che ci siamo resi conto della sua complessità. programmatiche di Time in Jazz a partire dal 1997 e il rapporto tra la industrial and social layering, while the only “transparency” that I happen balla-balla e cun una vista chi at sa trasparentzia de su boidu. Est dae su
Perché se fi no a ora i temi aff rontati hanno indicato un percorso musica e i luoghi ha per noi un signifi cato speciale e ha assunto, nel to recall is a 1932 picture credited to Charles C. Ebbets, portraying a group of paradigma de su pienu e de su boidu duncas chi semus partidos un’annu
e una rifl essione intorno al viaggio creativo, il “nulla” e il “vuoto” tempo, un ruolo decisivo nello sviluppo del pensiero creativo che workers at the NY Rockefeller Centre GE’s construction site, lunching on an faghet cando, posca de aere cuntrestadu de abba, aera, terra e fogu, pariat
off rono uno spazio d’interpretazione talmente ampio da lasciarci invade la programmazione festivaliera. unstable crossbeam, their legs hanging on the void. After exploring water, chi su rapportu cun su pianete e cun sos tantos problemas suos diad’essere
inerti di fronte alla ricchezza e vastità del pensiero fi losofi co. Se la metafora del jazz è la rinuncia delle regole per uno spazio air, earth and fi re, we thought that moving from the “full” to the “void” istadu mutzadu. Si su sensu de sos vintichimbe annos de Time in Jazz est in
Quali progetti portare, dunque? E, soprattutto, con quale criterio immaginario ancorché prima che reale, esiste una “musica dei would put an end to the connection with Earth and its countless problems. su ‘e si cullocare tra arte, creatividade e realidade, su tempus benidore de su
scegliere una strada piuttosto che un’altra? Se le vie sono visibili, è il luoghi” che è fatta dagli stessi dove il rapporto che si crea è tra Time in Jazz has been off ering perspective on art, creativity and reality for festival at a podere essere solu in su respiru chi at sentore de aera e duncas
tema a suggerirci una leggerezza che è trasparente, nel tentativo di elementi altri che sono la natura fi losofi ca del suono e l’interscambio 25 years. The future of the Festival can only be more of “sound”, “nature” de sonu ma puru de nadura e de terra. Pienu e boidu sunt cuntzettos chi
annullare l’arte per renderla a una concezione primordiale che stride con gli spazi che generano energia e che sono in grado di suggerire and “earth”. The Full and the Void belong to music and art more than appartenint a sa musica e a s’arte pius de ondzi attera cosa. Sonu e selentziu,
con la contemporaneità odierna. altri spazi e altri percorsi. anything else. Sound and silence, space and matter. Music can be either full ispatziu e materia. B’at musica piena o eterea, pintores magmaticos e atteros
Jazz è sinonimo di Novecento e dunque di materia. Di stratifi cazioni È quando la musica si sente con gli occhi e si guarda con le orecchie or ethereal, painting can be either melting pots or sets of straight lines. Jazz cun linias nidas e rigorosas. Si su jazz naschet comente musica orale creada
architettoniche, industriali e sociali quando l’unica trasparenza che questa lievita per diventare leggera, trasparente e atemporale, originated as a choral genre, made of cultural and style stratifi cations. It cun s’istratifi catzione de sas culturas e de sos generes custa at in su tempus
verso la quale va il mio pensiero è la foto attribuita a Charles C. avvicinandosi a quel concetto di vuoto e di spazio che è il “nulla” then honed its quintessence thanks to the contribution of great artists, and affi nadu, gratzias a algunos de sos protagonistas suos, cussa quintessentzia
Ebbets del 1932 che ritrae un gruppo di operai che lavorano sul aristotelico. Arturo Toscanini usava dire che “all’aperto si gioca a today it is well represented by, i.e. some Munich-based ECM projects and chi oe si manifestat, peresempiu, in tzertos progettos de sa ECM de Monaco
cantiere del GE del Rockefeller Center di New York. A cento metri bocce” ma, si sa, era un uomo rude senza peli sulla lingua. D’altro the rarefi ed sonorities of Northern European artists. It would not be fair, di Baviera o in sas soniridades lidzeris de s’Europa nordica.
di altezza consumano il loro frugale pasto seduti precariamente canto i greci e i romani conoscevano bene il valore dell’arte in though, to identify silence as the quintessence of music. In the language Ma diat essere ingiustu su ‘e sagumare solu in su selentziu sa quintessentzia
su un’impalcatura, gambe penzoloni sulla città e con una vista che rapporto con la società e quello della quintessenza del suono quale of sound, Aristotle’s De Coelo “fi rst matter” refers to the music form de sa musica. Cussu chi Aristotele jamat in su primmu libberu de su De
ha la trasparenza del vuoto. È dal paradigma del pieno e del vuoto, mezzo duplicatore dell’emotività dei sentimenti e del pathos. È harmonizing the creative process. That seems to be the real connection Caelo su “corpus primu”, in su limbadzu de sos sonos no est atteru che
dunque, che siamo partiti un anno fa quando, dopo avere parlato di attraverso lo spazio e il silenzio che la musica può off rire all’arte il between the Fifth Element and the 26th edition of our Festival. As jazz music sa fromma musicale capatza de armonidzare su protzessu creativu. Est in
acqua, aria, terra e fuoco, sembrava che il rapporto con il pianeta e suo vero ruolo d’idioma rifl essivo, plasmante e catalizzante. is improvised, its “philosophy of the making” has an immediate eff ect. cussu forsi su cullegamentu tra su Quintu Elementu ei sa’editzione numeru
con i suoi innumerevoli problemi si fosse reciso. In una civiltà come quella di oggi, dove tutto si basa su un’esteriorità The relationship between the void and the concept of space has been at the vintises de Time in Jazz. In cantu sa musica improvvisada at una fi lofofi a
Se il senso dei venticinque anni di Time in Jazz sta nel suo collocarsi che si rivela perdente, il bisogno dell’etereo si fa in alcuni casi suono heart of the festival since 1997. The relationship between music and space is de su faghere chi est immediada. Sos elementos de su boidu e de s’etere,
tra arte, creatività e realtà, il futuro del festival potrà essere solo nel e silenzio: se il quotidiano non ci appartiene come lo vorremmo, il very dear to us and it has developed into the leitmotif of our creative process. relatzionados cun su cuntzettu de s’ispatziu, ant dai sempre permeadu
suo respiro che sa di aria e dunque di suono ma anche di natura e di pensiero orientale si rivelerà profetico. Jazz means relinquishing rules both in the real and in the imaginary world. sas cumplessas costrutziones programmatigas de Time in Jazz a partire
terra. Pieno e vuoto sono concetti che appartengono alla musica e Paolo Fresu There is a “music of places” that also consists of them, and that includes a dai su 1997 ei su rapportu tra musica e logos at pro nois unu signifi cadu
connection between the philosophical nature of sound and the exchange ispeciale e at assuntu, in su tempus, unu rolu importante in s’ilviluppu de sos
of locational energy, generating new spaces and pathways. When music is pensamentos creativos chi inundant sa programmatzione de su festival.
listened to through the eyes of the audience, it becomes light, transparent, Si sa metafora de su jazz est sa renuntzia de sas regulas pro un’ispatziu
atemporal, getting closer and closer to the Aristotle’s concepts of space immaginariu primma ancora che cuncretu esistit una “musica de sos logos”
and void. Arturo Toscanini used to say that “outdoors is only good to play chi est fatta dai sos matessi ue su rapportu chi si frommat est tra elementos
pétanque”. But, you know, he did not mince his words. On the other hand, atteros chi sunt sa nadura fi losofi ca de su sonu ei s’interscambiu con sos
the Romans and the Greek knew well the importance of art for society and ispatzios chi dzenerant energia e chi sunt in gradu de sudzerire atteros
the quintessence of sound as a multiplier of emotions. Through space and ispatzios e atteros percursos. E cando sa musica s’iscultat cun sos ojos e
silence, art becomes a language of meditation, creation and catalyisis. s’abbaidat cun sas orijas custa si pesat pro diventare lidzeri, trasparente e
A civilization based on outward appearance is doomed to fail. That is why atemporale accurdziendesi a cussu cuntzettu de su boidu e de s’ispatziu chi
the need for the ethereal becomes sound and silence. In this light, Eastern est su “nudda” aristotelicu. Arturo Toscanini naraiat chi “all’aperto si gioca
philosophies seem be prophetic. a bocce” ma, s’ischiat, fi t omine tostu chena pilos in sa limba. De atteru
Paolo Fresu cantu sos gregos ei sos romanos connoschiant bene su valore de s’arte in
rapportu cun sa sotziedade e cussu de sa quintessentzia de su sonu cale
Sunt chimbe sos elementos de su pensamentu orientale: terra, abba, aera, mesu duplicadore de s’emotividade de sos sentimentos e de su pathos.
fogu e hieron, sa “cosa divina”. Gasi est puru in su pensamentu induista e Est attraessende in s’ispatziu e in su selentziu chi sa musica podet uff rire a
in cussu giapponesu ue s’elementu de su boidu si presentat in una fromma s’arte su rolu ‘eru de limba rifl essiva, plasmante e catalidzante.
totta sua a rappresentare “su chi no appartenit a su ‘e ondzi die”. Su nudda ei In una tzivilidade coment’e a cussa de ‘oe ue totu di basat subra una
su boidu, teorizados a tempus sou dae Aristotele, sunt cussa quintessentzia esterioridade chi paret essere perdidora su bisondzu de s’etereu si
medioevale chi su fi losofu gregu jamat etere e chi est su de su cale sunt faghet in algunos casos sonu e selentziu: si su ‘e ondzi die not nos
fattas sas isferas ei sos curpos tzelestes. Posca de battor’annos de festival appartenit pius comente diamus cherrere su pensamentu orientale
dedicados a sos elementos chi sunt in nadura, aff rontare unu tema nou at a poder’essere profetigu.
coment’e a custu, misteriosu e labbile, est pro nois de Time in Jazz su ‘e nos Paolo Fresu
2 3
Mediterranea
stage/masterclass
Giovedì 8 aGosto 2013
traversata marittima
Livorno > Golfo aranci
partenza ore 13 >
arrivo ore 19.45
docente PaoLo Fresu
in collaborazione
con sardinia Ferries
Dopo aver incrociato le musiche della sua terra in progetti come “Sonos ‘e memoria” e “Etnografie”, il viaggio di Paolo Fresu
venerdì 9 aGosto 2013
nei suoni della tradizione ha trovato un felice approdo in Corsica, giusto sei anni fa, che ha dato vita a un suggestivo incontro
Berchidda (ot), Centro Laber
con la polifonia dell’isola dall’altra parte delle Bocche di Bonifacio, rappresentata dal coro A Filetta. Compagno di viaggio fin
ore 10 > 12
Giovedì 8 aGosto dalla prima ora in quella nuova avventura musicale, Daniele Di Bonaventura col suo bandoneon, strumento d’aria e respiro, è
docente
l’anello di congiunzione ideale fra la tromba del jazzista berchiddese e le voci dei cantori corsi: Jean-Claude Acquaviva, Paul
danieLe di Bonaventura
Giansily, Jean-Luc Geronimi, Jean Sicurani, Maxime Vuillamier e Ceccè Acquaviva.
sonata di Mare “Mistico Mediterraneo”, questo il titolo del progetto, ha debuttato nel 2007, inaugurando un lungo e fortunato cammino
venerdì 9 aGosto 2013
costellato di concerti (tra i primi proprio quello doppio, memorabile, al festival Time in Jazz edizione numero venti nella
Berchidda (ot), Centro Laber
basilica di Sant’Antico di Bisarcio), applaudito da pubblico e critica e culminato due anni fa nella pubblicazione dell’omonimo
progetto transfontaliero del P.O. europeo Italia-Francia ‘‘Marittimo’’ 2007-2013 ore 15 > 17
disco per la prestigiosa etichetta tedesca ECM.
docenti Cantori a FiLetta
Sardegna e Corsica con i rispettivi patrimoni culturali si incontrano ora per una nuova produzione, sabato 10 agosto (ore
21.30), nella speciale cornice del Castello Doria, nei pressi di Chiaramonti. L’occasione nasce anche in questo caso nell’ambito
del progetto “Sonata di Mare” e consente a Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e al coro A Filetta di rinnovare il loro sodalizio
e di legare ancora una volta i fili di due identità musicali e culturali affini in un dialogo tra due isole che raccoglie frammenti di
Sardegna e sprazzi di Corsica, raggiungendo dal Mediterraneo il resto del mondo.
Nato nel 1978 in Balagna, la regione nella parte settentrionale della Corsica, A Filetta affonda le radici nel cuore della sua isola,
proprio come la felce da cui trae il nome. Con la sua ardente e appassionata visione del canto sacro e profano, un’esperienza
ultratrentennale e tredici album all’attivo, è uno dei principali gruppi polifonici corsi. Impegnato nella conservazione della
tradizione orale dell’isola, questo coro è anche noto per la sua esplorazione di altre aree del canto polifonico, in particolare
nella creazione di pezzi contemporanei.
Mediterranea è uno stage/masterclass che Time in Jazz ha ideato nell’ambito di Sonata di Mare, un progetto europeo della durata di due
anni, che riunisce in un unico circuito i grandi festival dell’area marittima e costiera di Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana, per valorizzarne
la musica tradizionale e quella contemporanea e per creare nuove produzioni musicali dalla contaminazione tra le culture dei territori
transfrontalieri. Il percorso didattico di Mediterranea è rivolto agli studenti dei conservatori e delle scuole di musica di Corsica, Liguria, Sardegna
e Toscana, di età superiore ai 18 anni.
Ognuno degli otto partner di Sonata di Mare potrà usufruire di un numero massimo di quattro posti per studenti e/o musicisti da inserire come stagisti all’interno della
masterclass, che potrà accogliere anche uditori di diversa provenienza, nel numero massimo di cento presenze.
Il progetto, che verrà realizzato nel biennio 2013/2014, si articolerà in una serie di incontri della durata di due ore ciascuna che si svolgeranno nell’ambito del Festival
internazionale Time in Jazz.
seMinario ConCerto PaoLo Fresu - danieLe di Bonaventura
Paolo Fresu: tromba, flicorno | daniele di Bonaventura: bandoneon
Time in Jazz salpa le ancore l’8 agosto con l’ormai abituale concerto a bordo di una nave della Corsica Sardinia Ferries in viaggio dalla Penisola alla Sardegna.
Il compito di accompagnare in musica la traversata del Tirreno da Livorno (partenza ore 12.55) al porto di Golfo Aranci (arrivo ore 20) spetta stavolta a
Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura con un seminario-concerto nell’ambito di “Sonata di Mare”: un progetto transfrontaliero finanziato dal Programma
T Operativo europeo Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013, che riunisce in un unico circuito alcuni festival dell’area marittima e costiera di Toscana, Corsica,
raversaTa mariTTima
Sardegna e Liguria, con l’obiettivo di valorizzare la musica etnica e quella contemporanea dei quattro territori, e di creare nuove produzioni musicali basate
L > G A sull’incontro delle rispettive esperienze e tradizioni.
ivorno oLfo rAnci
Già protagonisti, insieme alle voci corse del coro A Filetta, della riuscita produzione “Mistico Mediterraneo” e dell’omonimo disco pubblicato due anni fa
partenza ore 12.55 | arrivo ore 20.00 dalla ECM, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura si ritrovano qui nella dimensione più ristretta del duo. E’ un sodalizio ben rodato quello del trombettista
sardo e del bandoneonista marchigiano, artefici di un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei; un
Paolo Fresu - Daniele Di Bonaventura Duo incontro sul filo dell’intimismo e di un fecondo interplay, fra jazz, tango, richiami alla tradizione sarda, musica sacra e operistica.
La traversata marittima non sarà l’unica occasione per apprezzare il felice connubio artistico fra il trombettista sardo e il bandoneonista
seminario-concerto
marchigiano, che ritroveremo insieme dieci giorni dopo, domenica 18, a Sorso (Fontana della Billellera, ore 11), per Time in
Sassari. Nel frattempo non mancheranno le occasioni di vederli all’opera in altri contesti. Per esempio insieme alle voci corse
del coro A Filetta a ricomporre il cast di “Mistico Mediterraneo” la sera di venerdì 9 alle 21.30 nella suggestiva cornice del
Mediterranea - 1° stage/masterclass Castello Doria nei pressi di Chiaramonti: un evento, anche questo, nell’ambito del progetto “Sonata di mare”.
Per Daniele Di Bonaventura un impegno anche en solitaire col suo bandoneon: la mattina di sabato 10 (ore 11) nella
docente Paolo Fresu
chiesa campestre di N.S. delle Grazie, a pochi chilometri da Calangianus.
giovedì 8 agosto venerdì 9 agosto
Traversata Marittima Livorno > Golfo Aranci Chiaramonti
partenza ore 12.55 | arrivo ore 20.00 Castello Doria | ore 21.30
in collaborazione con Paolo Fresu - daniele di Bonaventura Duo Mistico Mediterraneo “sonata di mare”
4 5
Funky Jazz orchestra I quATTrO eleMenTI SeCOndO
ludOvICO eInAudI
già applaudita l’anno scorso a time in Jazz, la Funky Jazz Orchestra,
nata nel 2011 sotto la guida di antonio Meloni, raccoglie esperienze musicali
precedenti di musicisti provenienti da organici strumentali diversi.
Una carriera luminosa, una vasta discografia, collaborazioni importanti e variegate, un’intensa attività concertistica, un
In questa edizione del festival, la formazione berchiddese si esibirà nel pomeriggio del 10 agosto (ore 18) a successo paragonabile a quello di una rockstar: questo il biglietto da visita di uno dei nomi più attesi a questa edizione di
Ozieri nella Cattedrale dell’Immacolata, e sarà ancora protagonista delle parate che si terranno dal 12 al 14
agosto per le vie di Berchidda prima dei concerti serali, presentando un repertorio basato su funky, soul e time in Jazz, ludovico einaudi.
dixieland, con brani originali scritti da Antonio Meloni e arrangiamenti di pezzi famosi di autori come Herbie
Hancock, Maceo Parker, Aretha Franklin e Ray Charles.
La notte di Ferragosto sarà poi sul palco di Piazza del Popolo, dove affiancherà per alcuni brani i Sousaphonix
di Mauro Ottolini, aggiungendo la sua speciale carica di energia alla festa finale. saBato 10 agosto
L’organico al completo conta ventisei elementi, con Elisa Meloni e Maria Isoni ai flauti, Luigi Meloni, Raffaele Ardara
Apeddu, Marta Zaccagni e Greta Serra ai clarinetti; Fabrizio Fresu, Tiziano Sanna, Agostino Casu, Gabriele Basilica di Santa Maria del Regno
Brianda e Domenico Delrio alle trombe; Michele Achenza, Armando Sannitu e Gianni Pintus ai sax contralto; | ore 21.30
Giovanni Brianda e Andrea Calvia ai sax tenore, Nanni Sanna al sax baritono; Nicola Ambrosino al trombone, ludovico einaudi piano solo
Paolo Scodino al basso tuba, Jacopo Calvia al pianoforte, Davide Laconi alla chitarra, Andrea Vargiu al basso,
Giovanni Gaias alla batteria; Andrea Demuru, Luca Cucuzza e Riccardo Soddu alle percussioni.
Lo scorso giugno la Funky Jazz Orchestra è stata protagonista del progetto “Funky Train to Laber”, una produzione
di Time in Jazz e del Centro Laber che ha dato vita a un originale incontro con la musica reggae dei Train To
lunedì 12 agosto
Roots, band sarda di fama nazionale, e con i suoi tre vocalist: BujuMannu, Rootsman I e Paolinho.
Berchidda
Piazza del Popolo
saBato 10 agosto giovedì 15 agosto 12 > 14 agosto
Ozieri Berchidda Berchidda | ore 21.30
ludovico einaudi ‘‘The Elements’’
Cattedrale dell’Immacolata Piazza del Popolo | ore 23 itinerante e postazioni fisse
| ore 18 (Festa finale con Mauro Ottolini | ore 19.45
Sousaphonix & Funky Jazz Orchestra)
Curioso e aperto a nuovi incontri e sperimentazioni, il pianista e compositore torinese, classe 1955, affonda le radici della sua musica nella tradizione
Mauro ottolini
classica, ma coltivando l’innesto di elementi derivati da altri generi e stili, dal pop al rock, dal folk alla contemporanea, non senza incursioni nell’elettronica
e nella musica etnica. Lo dimostrano anche le tante collaborazioni con artisti di diverse estrazioni musicali, come Ballakè Sissoko, Djivan Gasparijan,
Mercan Dede, Robert e Donald Lippok, tra gli altri.
Riflesso di questo eclettismo, le sue composizioni sono un esempio di musica trasversale, una sorta di ponte fra tradizione classica e pop sul quale Einaudi
È uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano, che arriva a time in Jazz reduce dall’assegnazione del top
sa far transitare magistralmente quelle melodie evocative e di grande impatto emotivo con cui ha conquistato pubblico e critica in patria e all’estero.
Jazz come miglior musicista del 2012: classe 1972, Mauro Ottolini è da anni sulle scene con il suo talento e la sua Un successo che prende inarrestabilmente il via negli anni novanta, attraverso dischi come Stanze (1992), Le Onde (1996), e Eden Roc (1999). Il nono
decennio segna anche l’esordio di Einaudi nel cinema, quando Nanni Moretti sceglie alcuni suoi brani per il film Aprile, inaugurando per il musicista
personalità eclettica di musicista e arrangiatore, che lo ha portato a collaborare con importanti artisti di ambiti differenti,
torinese una serie di proficue esperienze nel campo della settima arte con registi come Giuseppe Piccioni, Giacomo Campiotti, Roberto Andò, Shane
come enrico rava, Franco d’andrea, gianluca Petrella, Francesco Bearzatti, daniele d’agaro e vinicio capossela. Meadows, Olivier Nakache e Éric Toledano, culminate lo scorso novembre con il Premio Vittorio De Sica 2013 consegnatogli dal presidente Giorgio
Napolitano per il suo felice contributo alla musica per film.
Dopo gli studi classici in trombone si avvicina al jazz, il suo vero amore, studiando con Michel Cominciati con la “fase africana”, testimoniata dagli albumi I Giorni e Diario Mali e dalle esperienze con i suonatori di kora Toumani Diabate e Ballaké
Bequet e a Los Angeles con Bill Booth, diplomandosi in jazz al conservatorio di Trento con Sissoko, gli anni duemila sono per Einaudi un crescendo di impegni e di successi costellati da lunghe tournée internazionali e da dischi come il doppio
Franco D’Andrea e con il grande trombonista Steve Turre. Suona e incide con Frank Lacy, Trilok live LaScala: Concert 03 03 03, Una mattina (che nel 2004 schizza al primo posto delle charts britanniche di musica classica), Divenire (2006), registrato
Gurtu, Kenny Wheeler, Han Bennink, Carla Bley, Steve Swallow, Tony Scott, Maria Schneider, in Inghilterra con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra (disco d’oro in Italia), TTThhheee RRRoooyyyaaalll AAAlllbbbeeerrrttt HHHaaallllll CCCooonnnccceeerrrttt ((22001100)),, ddooppppiioo ccdd ee ddvvdd rreeggiissttrraattoo nneellllaa
Gary Valente. Collabora anche con alcuni grandi nomi della black music come Grace Jones, Amii storica sala da concerti londinese, e il più recente In a time lapse, uscito lo scorso gennaio e seguito da un tour mondiale.
Stewart, Joe Bowie (Defunkt). Ludovico Einaudi approda a Time in Jazz per un imperdibile piano solo, sabato 10 alle 21.30 ad Ardara, nella Basilica di Santa Maria del Regno, e per
Sul palco di Piazza del Popolo a Berchidda, per la festa finale della sera di Ferragosto, porterà riproporre The Elements, un progetto commissionato dalla rassegna “Contemporanea”, promossa dalla Fondazione Musica per Roma, che ha debuttato
“Bix Factor”, il suo nuovo progetto discografico-editoriale realizzato con il suo ensemble di lo scorso settembre nella capitale. Un lavoro dedicato ai quattro elementi - aria, acqua, terra, fuoco - e ideato per commemorare, a nove anni dalla sua
dodici elementi Sousaphonix: un concept album dedicato alla musica degli anni venti e trenta, un scomparsa, Luciano Berio, maestro di Einaudi e primo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia al Parco della Musica.
doppio cd con venti brani che fanno da colonna sonora a un racconto fantastico, scritto dallo Come a Roma, così a Berchidda - lunedì 12 alle 21.30 in piazza del Popolo - accanto al pianoforte di Ludovico Einaudi ci saranno Robert Lippok ai live
stesso Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke, pubblicato dalla Parco della Musica Records l’anno electronics e i percussionisti del Parco della Musica Contemporanea Ensemble: Antonio Caggiano, Fulvia Ricevuto, Gianluca Ruggeri e Antonino Errera. Un
scorso e da cui è stato tratto anche un video di animazione. quartetto di sole percussioni che il pubblico di Time in Jazz potrà apprezzare l’indomani mattina (martedì 13) a Tempio Pausania (Fonte Nuova, ore 11).
Ottolini e i suoi musicisti seguono una personale bussola, che punta verso il jazz di New Orleans,
nel recupero della polifonia, nella libertà nell’uso dei materiali sonori e nel metterne a nudo le
radici. L’attitudine da polistrumentista di Mauro Ottolini si riflette nella sua musica, del tutto oltre
giovedì 15 agosto le frontiere stilistiche, geografiche e temporali, frutto di una storia personale che comprende
Berchidda Piazza del Popolo | ore 23.00 musica classica e operistica, popolare, jazz e afroamericana, e che lo porta a passare agilmente dal
(Festa finale con Mauro Ottolini Sousaphonix & Funky Jazz Orchestra) trombone con le sue sordine, alla saettante slide trumpet, al corposo quanto agile sousaphone.
Nella performance della sera di Ferragosto, i Sousaphonix, con Mauro Ottolini (trombone,
Time in Sassari sousaphone e voce), Vanessa Tagliabue Yorke e Stephanie Ocean Ghizzoni (voce), Vincenzo
saBato 17 agosto Vasi (voce, theremin, strumenti giocattolo), Paolo Degiuli (cornetta), Guido Bombardieri e
Sassari Piazza Tola | ore 21.30 Dan Kinzelman (sax e clarinetti), Paolo Botti (viola, dobro), Enrico Terragnoli (banjo, chitarra,
Mauro ottolini sousaphonix ‘‘Bix Factor’’ podofono), Franz Bazzani (pianoforte, armonio liturgico a pedali Galvan), Danilo Gallo
(contrabbasso) e Zeno De Rossi (batteria), saranno affiancati dalla Funky Jazz Orchestra diretta
doMenica 18 agosto da Antonio Meloni, per un incontro inedito e pieno di energia che va a concludere in bellezza
questa ventiseiesima edizione di Time in Jazz.
Osilo Piazza della Resistenza | ore 19.30
Dopo Berchidda, appuntamento con i Sousaphonix e il loro “Bix Factor” in Piazza Tola a Sassari,
smashing triad(s) ‘‘Io, la iella e il blues’’
sabato 17 agosto (ore 21.30), per la prima serata di Time in Sassari. Domenica 18, Ottolini sarà
poi a Osilo (in Piazza della Resistenza alle 19.30), stavolta con l’ensemble Smashing Triad(s).
6 7
Peo alFonsi - roBerto tauFic duo deBora Petrina 4tet e solo
a ittireddu la mattina dell’11 agosto si apre all’insegna delle sei corde, con il duo chitarristico di Peo alfonsi, uno dei nomi Definita da Blow Up come “una fra le artiste più originali e deliziosamente visionarie di questi ultimi tempi”, unica cantautrice
di spicco del jazz in Sardegna, e Roberto Taufic, honduregno di nascita ma maturato in Brasile. Dopo alcune collaborazioni, italiana scelta da David Byrne per le sue radio playlist, Debora Petrina è un’artista a tutto tondo: spazia da una solida
i due chitarristi hanno deciso di trasformare in sodalizio musicale la loro affinità artistica, preparazione di pianista classica e contemporanea, con diverse prime assolute e registrazioni negli Stati Uniti (e un disco
rafforzata anche dalla bella amicizia che li lega. Stradivarius di prossima uscita), all’uso dell’elettronica e delle tastiere, alla composizione per diversi tipi di ensemble, all’uso
Entrambi, con Maria Vicentini alla viola, compaiono anche nei ranghi del quartetto Peo alfonsi particolare della voce e della danza, anche nell’improvvisazione. In una doppia veste di grande appeal, Petrina presenta a Time
in Jazz tutte le facce della propria personalità artistica.
di soli strumenti a corda guidato da un altro sardo trapiantato al nord, come chitarra
Apolfmonesri,i dili avniool oan Pcaetltliasdtaa e(c choienstar adbi bSaasns isGtaio Svaalnvnati, oorree M18ai)o.re, al centro del concerto Roberto Taufic DDssuuoooomm uueellttnniimmiiccooaa 11dd11iiss ccaaoogg,,oo ““ssPPtteeoott,, rraaiinn ppaaaa””rr,, ttuuiirrsseeccii ttddooaa llllllooee 22sscc11oo..33rr00ssoo,, ss aaii eeppssrriiiibblleeiirr ppààee aarrll AACClleeaann BBttrriiaaoonn LLccaaaabb//WWeerraa iirrnnnnsseeiieerrmm.. UUeenn aa ppllllaarroo ppggrreeoottppttoorrii aaiinn bb ccaauunniidd DD ppeeeebbrroo pprrrraaee ssèèee rrnniiuuttaassrrcceeiitt aaiill
Dopo gli studi in chitarra classica al Conservatorio di Cagliari, Peo Alfonsi inizia chitarra aadd aammpplliiaarree ee ddeefifinniirree,, aall tteemmppoo sstteessssoo,, ooggnnii ddiimmeennssiioonnee ddeellllaa pprroopprriiaa ccrreesscciittaa aarrttiissttiiccaa ee uunnoo ssttiillee ccoommppoossiittiivvoo
l’esplorazione dei territori del jazz duettando con Massimo Ferra, con cui nel rriiccccoo ee oorriiggiinnaallee.. IInn qquueessttoo ccoonncceerrttoo ll’’iimmmmeennssaa mmoollee ddii llaavvoorroo ccoonntteennuuttaa nneellll’’aallbbuumm -- cchhee hhaa vviissttoo ccooiinnvvoollttii
1996 pubblica il suo primo album, “Passi difficili”. Inizia poi una collaborazione oossppiittii iimmppoorrttaannttii,, ccoommee JJoohhnn PPaarriisshh,, DDaavviidd BByyrrnnee,, JJhheerreekk BBiissccooffff,, ee bbeenn ttrreeddiiccii mmuussiicciissttii iittaalliiaannii,, pprroovveenniieennttii ddaallllee
intensa col contrabbassista Sandro Fontoni con cui incide “Pietre nuove” eessttrraazziioonnii ppiiùù ddiivveerrssee -- ssaarràà aarrrraannggiiaattoo ccoonn ssoollii ttrree mmuussiicciissttii:: MMiirrkkoo DDii CCaattaallddoo,, aallllaa cchhiittaarrrraa eelleettttrriiccaa ee ssyynntthh,,
e “Che c’è” (quest’ultimo con la presenza di Paolo Fresu). Inizia anche a MMaannuueell FFaabbbbrroo,, aall bbaassssoo eelleettttrriiccoo,, ee NNiiccccoollòò RRoommaanniinn,, aallllaa bbaatttteerriiaa.. IIll rriissuullttaattoo:: uunn iimmppiiaannttoo nnaarrrraattiivvoo cchhee ssii
doMenica 11 agosto
suonare col sassofonista Roberto Ottaviano prima in duo, poi in trio col basa su storie autobiografiche che si intrecciano, reso al pubblico dalla straordinaria capacità
Ittireddu
violoncellista Vincent Courtois. vocale di Petrina – sempre versatile e illuminata – e dalla grande capacità improvvisativa
Funtana ‘e josso | ore 11.00
Nel 2001 lavora al fianco di prestigiosi musicisti come Michel Godard, Wolfgang Puschnig, dei suoi compagni. Una scansione d’immagini sonore e non, un percorso tra visioni,
Peo alfonsi & roberto
lo stesso Vincent Courtois e Gabriele Mirabassi. Nel 2003 nasce il trio Ammentos con Fausto Beccalossi e ricordi, simboli, rivelazioni e sogni. Lunedì 12, a Lu Naracu (Sant’Antonio di Gallura) sarà,
Salvatore Maiore, con cui incide “Ammentos” e “Remarkkramer” (aggiudicandosi con quest’ultimo il premio Kramer Taufic invece, protagonista del progetto in voce-piano solo, “And the piano laughs back”, già lunedì 12 agosto
nel 2008). Nello stesso periodo fonda, con Salvatore Maiore e Roberto Dani, il progetto Amada col quale realizza un album DUO presentato al Madrid Jazz Festival 2012 e al Veneto Jazz 2013. S. Antonio di Gallura
omonimo (recensito tra i migliori cd del 2007 dalla rivista All About Jazz). È stato tra i più assidui collaboratori di Andrea Le sue canzoni sono un concentrato vitaminico di fantasie pianistiche e sperimentazioni Lu Naracu | ore 18.00
Parodi, per il quale ha curato (a quattro mani con Salvatore Maiore) gli arrangiamenti del progetto “Armentos”. Nel 2006 inizia a vocali, che danno vita a racconti visionari e autobiografici. Fra reminiscenze classiche Petrina
collaborare con il chitarrista Al Di Meola col quale incide il live cd “Summer night in Sardinia”, diventando membro stabile del suo quartetto New World e jazz, guizzi improvvisi e cambi di registro, fra una ballata stralunata e un ritmo “And The Piano Laughs
Sinfonia. Con il clarinettista Gabriele Mirabassi entra a far parte del progetto Canto d’ebano col quale incide l’album omonimo. martellante, fra tasti accarezzati e corde sfregate, Petrina passa dalle composizioni proprie Back”
Nato in Honduras nel 1966, Roberto Taufic si trasferice con la famiglia in Brasile all’età di sei anni, iniziando dall’infanzia gli studi musicali che lo hanno a canzoni di Nick Drake, Piero Ciampi, Eurythmics, Japan, rivisitate da cima a fondo sotto
portato, appena diciottenne, a partecipare a diverse produzioni discografiche come chitarrista e arrangiatore. il segno di un’invenzione esuberante ed energetica. Non mancheranno accenni alla musica
Nel 1990 approfondisce i suoi studi a Roma, dove entra in contatto con molti artisti. Il suo curriculum conta esperienze dal vivo o in studio con Elza contemporanea, di cui la pianista padovana è interprete, con brani di John Cage e Morton Feldman
Soares, Rosalia De Souza, Barbara Casini, Gabriele Mirabassi, Maria Pia De Vito, Eduardo Taufic, Ana Flora, Karl Potter, Marco Tamburini, Francesca rivisitati in chiave personale.
Sortino, Luigi Tessarollo, Simon Papa, Michele Rabbia, Giovanna Gattuso, John Arnold, Bob Mover, Pietro Condorelli, Renato D’Aiello, Flavio Boltro,
Enzo Zirilli, Aldo Mella, Paolo Porta, Diego Borotti, Augusto Martelli, Gianmaria Testa, Alfredo Paixão, Ney Portilho, Miroslav Vitous, Rino Vernizzi, Gianni
Coscia, Patrizia Laquidara, Meg, Rosa Emilia ed altri. TInO TrACAnnA ACrOBATS quInTeT
e “dOuBle One” COn rOBerTO CeCCheTTO
SAlvATOre MAIOre quArTeTTO
Da trent’anni al fianco di Paolo Fresu nel quintetto più longevo d’Italia, Tino Tracanna è un altro dei protagonisti della
Peo alfonsi chitarra | Roberto Taufic chitarra | Maria viicceennttiinnii vviioollaa || ssaallvvaattoorree MMaaiioorree vviioolloonncceelllloo ee bbaassssoo ventiseiesima edizione di time in Jazz.
sonorità e atmosfere sudamericane coloreranno il pomeriggio dell’11 agosto sul sagrato della chiesa di san giovanni
Classe 1956, il sassofonista livornese ha attraversato la storia del jazz italiano degli ultimi trent’anni, contribuendo alla sua crescita, insieme a grandi
a Pattada (ore 18), dove il contrabbassista Salvatore Maiore guiderà il suo quartetto con Peo alfonsi e roberto musicisti e interpreti come Franco D’Andrea, Giorgio Gaslini, Paolo Fresu, Maria Pia De Vito, Gianluigi Trovesi, Pino Minafra, Enrico Rava, Roberto Gatto
Taufic alle chitarre (reduci dal concerto della mattina in duo a Ittireddu) e l’eclettica violinista Maria Vicentini. –– ssoolloo ppeerr cciittaarrnnee aallccuunnii –– ee hhaa ccoonnqquuiissttaattoo iimmppoorrttaannttii pprreemmii nnaazziioonnaallii ee iinntteerrnnaazziioonnaallii ggrraazziiee aaii pprroopprrii pprrooggeettttii ddiissccooggrraafificcii ((ddiicciiaasssseettttee aallbbuumm aa ssuuoo
nnoommee)) ee aaii ddiisscchhii iinncciissii ccoonn iill qquuiinntteettttoo ddii FFrreessuu.. NNuummeerroossiissssiimmee ssoonnoo aanncchhee llee ssuuee ccoollllaabboorraazziioonnii ccoonn mmuussiicciissttii eeuurrooppeeii ee aammeerriiccaannii.. AAccrroobbaattss vveeddee
Il quartetto è frutto delle collaborazioni che hanno coinvolto i quattro musicisti in progetti comuni (in particolare il trio di Gabriele Mirabassi e il TTrraaccaannnnaa aa ccaappoo ddii uunn qquuiinntteettttoo oorriiggiinnaallee ffoorrmmaattoo ddaa aallccuunnii ddeeii mmiigglliioorrii jjaazzzziissttii iittaalliiaannii:: RRoobbeerrttoo CCeecccchheettttoo,, PPaaoolliinnoo DDaallllaa PPoorrttaa,, AAnnttoonniioo FFuussccoo ee MMaauurroo
quartetto Itaca di Peo Alfonsi), e che ora, riuniti dal bassista e violoncellista sassarese Salvatore Maiore danno vita ad un nuovo progetto basato sulle OOttttoolliinnii.. CCoonn ll’’uusscciittaa ddeell ddiissccoo oommoonniimmoo,, aavvvveennuuttaa iill sseetttteemmbbrree ssccoorrssoo ppeerr AAbbeeaatt RReeccoorrddss,, ggllii ““aaccrroobbaattii”” ssii ssoonnoo iimmppoossttii aallll’’aatttteennzziioonnee ddeell ppuubbbblliiccoo ggrraazziiee
musiche composte dal leader. Una nuova avventura che si nutre delle esperienze già condivise e della reciproca passione per i compositori appartenenti aa uunnoo ssgguuaarrddoo lliibbeerroo ee ccuurriioossoo rriivvoollttoo aallllaa ssppeerriimmeennttaazziioonnee ee aallllaa nnoovviittàà,, sseennzzaa ppeerrddeerree ddii vviissttaa llaa ttrraaddiizziioonnee.. CCaappaaccii ddii vvoolltteeggggiiaarree nneellllaa bbaabbeelliiccaa rreeaallttàà
all’area latinoamericana e in particolare brasiliana, da cui la musica di Maiore trae grande ispirazione. ccoonntteemmppoorraanneeaa,, qquueessttii cciinnqquuee lleeaaddeerr ssaannnnoo mmeetttteerree aa ccoonnffrroonnttoo ssoossttaannzzee mmuussiiccaallii ddiivveerrssee,, aattttoorrnnoo aall ccoommpplleessssoo mmaa eennttuussiiaassmmaannttee ccaaooss ddeell mmoonnddoo ddii
L’impostazione cameristica, la speciale cura del suono e un gusto particolarmente attento per la ricerca melodica e armonica, sono le caratteristiche ooggggii,, aattttrraavveerrssoo iill lliibbeerroo ddiiaallooggoo ccrreeaattiivvoo ee sseerrrraattoo.. UUnn pprrooggeettttoo ccaarraatttteerriizzzzaattoo ddaa ffoorrzzaa ee mmooddeerrnniittàà,, aallll’’iinntteerrnnoo ddeell qquuaallee llaa ppootteennttee vveennaa ccoommppoossiittiivvaa ddii
principali del quartetto. L’aspetto puramente solistico, pur importante, è messo in secondo piano rispetto all’insieme, proprio per dare quell’effetto di TTTrrraaacccaaannnnnnaaa ggguuuiiidddaaa lllooo ssstttiiillleee iiinnncccooonnnfffooonnndddiiibbbiiillleee dddeeeiii sssuuuoooiii cccooommmpppaaagggnnniii::: fffrrraaammmmmmeeennntttiii ddd’’’AAAfffrrriiicccaaa,,, ssspppaaasssiiimmmiii eeellleeettttttrrrooonnniiiccciii,,, eeettteeerrreeeeee mmmeeelllooodddiiieee eee sssaaannnggguuuiiigggnnniii gggrrroooooovvveeesss sssiii iiinnntttrrreeecccccciiiaaannnooo cccooosssììì iiinnn
coralità che i quattro strumenti possono offrire, creando una musica che ha filtrato le diverse esperienze facendole proprie, reinterpretandole con una uuunnn aaacccrrrooobbbaaatttiiicccooo vvviiiaaaggggggiiiooo iiinnntttooorrrnnnooo aaalll pppiiiaaannneeetttaaa,,, aaallllllaaa vvveeellloooccciiitttààà dddeeelll pppeeennnsssiiieeerrrooo... AAAllltttrrreeettttttaaannntttooo cccoooiiinnnvvvooolllgggeeennnttteee iiilll ppprrrooogggeeettttttooo iiinnn ddduuuooo cccooonnn RRRooobbbeeerrrtttooo CCCeeecccccchhheeettttttooo,,, “““DDDooouuubbbllleee OOOnnneee”””...
visione del tutto personale e che trova negli arrangiamenti per due chitarre acustiche la sua migliore espressione. CCCeeecccccchhheeettttttooo nnnaaasssccceee cccooommmeee aaauuutttooodddiiidddaaattttttaaa dddeeellllllooo ssstttrrruuummmeeennntttooo pppeeerrr pppoooiii fffooorrrmmmaaarrrsssiii,,, nnneeegggllliii aaannnnnniii,,, cccooommmeee uuunnnooo dddeeeiii mmmiiigggllliiiooorrriii ccchhhiiitttaaarrrrrriiissstttiii jjjaaazzzzzz iiitttaaallliiiaaannniii... LLLaaa sssuuuaaa dddiiimmmeeennnsssiiiooonnneee ssstttiiillliiissstttiiicccaaa
Classe 1965, dopo il diploma in contrabbasso Salvatore Maiore si è trasferito nel Nord Italia, dove ha iniziato a collaborare con numerosi artisti, tra aabbbbrraacccciiaa ssiiaa llaa mmuussiiccaa ssttrruuttttuurraattaa cchhee ll’’iimmpprroovvvviissaazziioonnee ttoottaallee ee llee ssuuee
cui il quartetto di Franco Cerri e Enrico Intra e il Sardinia Quartet (con il quale vince il concorso Jazz Contest a Milano nel ‘91), il trio di Glauco ccoollllaabboorraazziioonnii,, aadd ooggggii,, ccoonnttaannoo ddeecciinnee ddii nnoommii iittaalliiaannii ee ssttrraanniieerrii:: PPaallllee
Venier (con il quale vince il concorso Jazz a Vienne come miglior gruppo), il quartetto Internòs (con Paolo Fresu), l’Italian Project di Kenny Wheeler, DDaanniieellssssoonn,, AAnnddeerrss KKjjeellllbbeerrgg,, GGiiaannlluuiiggii TTrroovveessii,, RRiicchhaarrdd GGaalllliiaannoo,, PPaaoolloo
il quartetto di Achille Succi, il Trio Ammentos, il Trio Amada, il progetto Itaca di Peo Alfonsi e l’orchestra Egea. Le collaborazioni attuali più importanti FFrreessuu,, FFuurriioo DDii CCaassttrrii,, JJeeaann--LLoouuiiss MMaattiinniieerr,, MMiicchheell GGooddaarrdd,, SStteeffaannoo DDii
doMeeennniiicccaaa 11 aaagggooossstttooo
e assidue lo vedono a fianco del clarinettista Gabriele Mirabassi con il quale ha registrato per l’etichetta Egea il disco “Canto di Ebano” (vincitore BBaattttiissttaa,, SStteeffaannoo BBoollllaannii,, CCllaauuddiioo FFaassoollii,, EEnnrriiccoo RRaavvaa,, GGiiaannlluuccaa PPeettrreellllaa,,
BBeerrcchhiiddddaa
del Top Jazz come miglior disco dell’anno 2008) e del pianista Stefano Battaglia con il quale ha inciso per la prestigiosa etichetta ECM “Re:Pasolini” DDaanniieellee CCaavvaallllaannttii,, TTiizziiaannoo TToonnoonnii,, HHeerrbb RRoobbeerrttssoonn,, TToonnyy SSccootttt,, RRoosswweellll
CCeennttrroo LLaabbeerr || ore 23.30
in sestetto (2005) seguito da “The River of Anyder” (2009) e “Songways” (dello RRuudddd,, GGiioovvaannnnii TToommmmaassoo,, RRoobbeerrttoo GGaattttoo,, EEnnzzoo PPiieettrrooppaaoollii,, LLeeee KKoonniittzz,,
scorso gennaio) entrambi in trio. Tra le sue collaborazioni concertistiche di aaccrroobbaattss QQuuiinntteett KKeennnnyy WWhheeeelleerr,, BBeenn AAlllliissoonn,, MMaarriiaa PPiiaa DDee VViittoo,, EEiivviinndd AAaarrsseett,, ppeerr cciittaarrnnee
maggior rilievo, si contano quelle con Lee Konitz, Nguyên Lê, Billy Cobham, aallccuunnii.. IInn ““DDoouubbllee OOnnee””,, ii dduuee mmuussiicciissttii ddaannnnoo vviittaa aall pprroopprriioo ddiiaallooggoo
doMenica 11 agosto Franco D’Andrea, Butch Morris, Joseph Jarman, Steve Grossman, Cedar Walton, llluuunnneeedddììì 111222 aaggoossttoo mmmuuuooovvveeennndddooosssiii cccooonnn cccuuurrriiiooosssiiitttààà aaallllll’’’iiinnnttteeerrrnnnooo dddeeellllllaaa ssstttrrraaaooorrrdddiiinnnaaarrriiiaaa cccooommmpppllleeessssssiiitttààà
Pattada Eliot Zigmund, Gianluigi Trovesi, Paolo Birro, Kyle Gregory, Roberto Dani, Jacques PPoossaaddaa ddeell mmoonnddoo mmuussiiccaallee ccoonntteemmppoorraanneeoo.. SSeemmpplliiccii mmeellooddiiee,, aasspprrii ccoonnttrraassttii,,
chiesa di San Giovanni Pellen, Pietro Tonolo, Oliver Lake, Ralph Alessi, Chris Speed, Noa, Don Byron, Al Sutta ‘e Ruiu | ore 1111..0000 paesaggi lunari ed echi lontani si sfiorano in un disegno imprevedibile ma
| ore 18.00 Di Meola, Akira Tana, Gil Goldstein. tino trraaccaannnnaa ee rroobbeerrttoo cceecccchheettttoo anche improbabile o impossibile come in un gioco con poche regole.
salvatore Maiore Quartetto ““DDoouubbllee OOnnee”” Liberi da presupposti stilistici i due intrecciano così i suoni dei reciproci
strumenti come fossero tratto e colori della straordinaria tavolozza dei
suoni del mondo.
8 9
I percussIonIstI del pMce Joshua redMan Quartet
parco della MusIca conteMporanea enseMble Joshua Redman
Un doppio impegno attende a Time in Jazz uno dei più importanti e famosi jazzisti emersi
Antonio CAggiAno | Antonino ErrErA | FulviA riCEvuto | giAnluCA ruggEri a partire dagli anni Novanta: Joshua redman. Il carismatico sassofonista californiano si sassofono
esibirà in una prima performance pomeridiana martedì 13 (ore 18), nella chiesa campestre Aaron Goldberg
di San Bachisio, quattro kilometri da Telti, in duo con Aaron Goldberg, già pianista del suo
pianoforte
quartetto; formazione, quest’ultima, protagonista della serata di mercoledì (ore 21.30) nella
Piazza del Popolo di Berchidda.
Figlio del leggendario sassofonista Dewey Redman e della danzatrice Renee Sherdoff, Joshua è cresciuto in un clima
creativo e aperto a una pluralità di arti, abituandosi, da subito, all’ascolto di svariati generi musicali e a maneggiare
molteplici strumenti. Questo gli ha permesso di cominciare a suonare il clarinetto a nove anni, per poi passare,
l’anno successivo, a quello che sarebbe diventato il suo strumento principale: il sax tenore.
Influenzato sia dal background del padre e dai musicisti della sua formazione (come Coltrane, Coleman, Adderley),
Il pMce – parco della Musica contemporanea ensemble diretto da tonino battista è un
così come da Beatles, Aretha Franklin, Temptations, Earth Wind and Fire, Prince, Police e Led Zeppelin, Joshua
pmdri aomggiueststritcaoal m fcoeornmntteae tmloa pddoiavr emarnsueasa iec ai smltl’iA odluteedllpiatl oisccreieu nrmiac cedhuie rRzoozpame daae , clsloai n èmt esuvmsiilucpapo pdraai ntooeg ags ioi.n Nt tgoart afodo ornm edla ic iodntir esuornp drgeertlulaepr epd oiev e atrrrsateisc msotelaatgttoieo rndeii FMtoAentmReT pNediuooì v1pa3a |Au oGsraeo n1Si1Ta o RssCeueomadm vmpiprtaeaen ter itih miloaa an css, uotèoam ssitilnc asactuoliaao tp doori boapii eersittuottoiarvitnotoàa ;pr veere ,i mlsionecafimernimpoer,, eefign nrdtaoeiz pianedie ùa l,a ll’laluallon tveriviartent)o.r aIsrnl oitdar ojada szelf’zealliartstit mipivcrioeteàn si tntmoitge uiaors nsiNcaaa ezTliewoh ne aYlagoolleirn ks.io,t upudesir Mòd, aoh naavk cv aIonmcteabrtionata o(tli aob nleaanul rpSeraaex seotrpoah lao ne
musicisti chiamati a eseguire, volta dopo volta, progetti diversi, per dare alla programmazione continuità,
A Time in Jazz si propone con il pianista Aaron Goldberg, in duo, e con il quartetto formato dallo stesso Goldberg, Reuben Rogers (al contrabbasso)
solidità e prospettiva progettuale.
e Greg Hutchinson (alla batteria).
Oltre ad alcuni giovani musicisti, l’ensemble riunisce i migliori solisti provenienti da gruppi come Alter Ego e Ars
Il gruppo si è formato nel 1998 e ha debuttato, a livello discografico, due anni dopo con “Beyond”.
Ludi, interpreti che hanno lavorato a stretto contatto con compositori come Karlheinz Stockhausen, Philip Glass, Steve Reich, L’interplay dinamico e l’insolito rapporto di questo gruppo ispirarono Redman a scrivere e registrare la sua prima composizione lunga, “Passage of
Terry Riley, Gavin Bryars, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni e Giorgio Battistelli, dando vita a importanti progetti e prime Time”, pubblicata nel 2001.
Insieme a Aaron Goldberg, in entrambe le situazioni, riescono a mettere in evidenza tutta la sensibilità, il dinamismo e l’approccio creativo delle
esecuzioni, italiane ma anche mondiali.
rispettive personalità e di un rapporto e di una conoscenza di lunga durata.
DDaa AArrss LLuuddii,, ll’’eennsseemmbbllee mmoodduullaarree ddii ppeerrccuussssiioonnii cchhee hhaannnnoo ffoonnddaattoo nneell 11998877,, pprroovveennggoonnoo GGiiaannlluuccaa RRuuggggeerrii ee AAnnttoonniioo CCaaggggiiaannoo;; iinnssiieemmee aa
FFuullvviiaa RRiicceevvuuttoo ee AAnnttoonniinnoo EErrrreerraa ffoorrmmaannoo llaa ppaattttuugglliiaa ddii ppeerrccuussssiioonniissttii ddeell PPaarrccoo ddeellllaa MMuussiiccaa CCoonntteemmppoorraanneeaa EEnnsseemmbbllee iimmppeeggnnaattoo iinn ““TThhee
EElleemmeennttss””,, iill pprrooggeettttoo ddii LLuuddoovviiccoo EEiinnaauuddii aall cceennttrroo ddeellllaa sseerraattaa ddii lluunneeddìì 1122 aa BBeerrcchhiiddddaa ((ppiiaazzzzaa ddeell PPooppoolloo,, oorree 2211..3300)).. MARTedì 13 AGoSTo
MMaa aa TTiimmee iinn JJaazzzz ccii ssaarràà mmooddoo ddii aapppprreezzzzaarree iill qquuaarrtteettttoo aanncchhee ccoommee pprroottaaggoonniissttaa aassssoolluuttoo,, llaa mmaattttiinnaa ddii mmaarrtteeddìì 1133 aa TTeemmppiioo PPaauussaanniiaa ((FFoonnttee
telti
NNuuoovvaa,, oorree 1111)),, aallllee pprreessee ccoonn uunn rreeppeerrttoorriioo ppeerrccuussssiivvoo ccoonntteemmppoorraanneeoo.. IInn pprrooggrraammmmaa dduuee bbrraannii ppeerr dduuee ppeerrccuussssiioonniissttii,, ““OOrraazzii ee CCuurriiaazzii”” ddii
Chiesa di San Bachisio | ore 18
GGiioorrggiioo BBaattttiisstteellllii ((11999966)) ee ““SStteellee”” ddii GGéérraarrdd GGrriisseeyy ((11999955)),, oollttrree aa ttrree ““ccllaassssiiccii”” ddeell mmiinniimmaalliissmmoo:: ““MMuussiicc iinn ssiimmiillaarr mmoottiioonn”” ddii PPhhiilliipp GGllaassss iinn uunnaa
Joshua Redman - Aaron Goldberg
versione per due marimbe e due vibrafoni, la prima parte di “Drumming” (1970-71) di Steve Reich per otto bongos intonati, e “Marimba Phase”
Duo
(1967), uno dei primissimi lavori in cui Reich ha sperimentato la tecnica compositiva del “phasing”.
MeRcoledì 14 AGoSTo
berchidda
Piazza del Popolo | ore 21.30
doMo de nIbe
Joshua Redman Quartet
ogni anno i Seminari Jazz di Nuoro - l’appuntamento didattico
ideato nel 1989 da paolo Fresu con la compianta Antonietta
chironi - assegnano, fra le altre, le borse di studio per
i migliori allievi dei corsi. le più prestigiose
e ambite sono quelle che consentono
lCUeNnetbrdoeì r L1ca2hb AeidrG d|o oaSreT o23 agJair zuzmp dpuios Ni cciuhsoteir ropa rpl’eapsnrcenesolet ins utdecirc àe fsois rSivmeoma. rien aruin
Durante l’anno i borsisti hanno il compito di
darsi un nome, crearsi un repertorio, andare su e
giù per l’Italia e la Sardegna per incontrarsi, discutere,
provare e prepararsi agli appuntamenti dell’estate successiva.
Domo de Nibe, questo il nome del gruppo dei borsisti del
2012, esordisce al festival Time in Jazz lunedì 12, alle 23, al
Centro Laber di Berchidda.
Nove sere dopo, il 21 agosto, ad Alessandro Pardi (voce), Giaime
Mannias (voce), Davide Guiso (tromba), Ignazio Di Salvo (chitarra),
Christian Pepe (basso) e Giovanni Angelini (batteria), spetterà poi
il compito di inaugurare a Nuoro il festival collegato ai Seminari -
quest’anno alla loro edizione numero venticinque - con un concerto
nei cortili della casa natale di Grazia Deledda.
10 11
Medeski Martin & Wood
JAqueS MOrelenBAuM
le sonorità del Brasile planano sul palco di Piazza del Popolo a Berchidda la sera del 13 agosto (ore 21.30), con Jaques pia n oJfoohr Btnei ,l Mloyr egMdaeanrsok,t iitna s tie r e Lredo aeb supcsiuatretst ili ionene ite ad mdi iJb obuharnsis, Moso edndio eC sdhkiriv iess unWltlaaot oti adisl ,t mii ebararatc tdhiteiio lfl ’ldoeisr sgfuaabonbosir iHec aab madlmil aqbouinleid sc theoe d tBeriillo lpy i caMhneaor, ftioninr tocelat, vrleea
Morelenbaum alla guida del suo cello samba trio; ad accompagnare il violoncellista, compositore, arrangiatore e b a t t e ria vent’anni di attività, ha sviluppato una solida coesione interna e un’inconfondibile
pe riol dpuetrtcourses ionenlils’teas prloafraaezli oBnaera dtae.l samba, altri due grandi talenti della musica popolare brasiliana: il chitarrista lula galvão b a scs oh eri sc oWn toraobdb a s s o tirdae cnotimtàp: oqsuiazlicoonsi as pcheeri caosslaotme ieg libar aio usen iomrgparnoivsvmisoa zcioapnai cseo pdri am uuno vinecresis saarnmteo ngircoaomveen.te
Difficile classificare l’amalgama di jazz, funk, “avant noise” e delle altre correnti e influenze musicali che caratterizza
Martedì 13 agosto giovedì 15 agosto la premiata ditta Medeski Martin & Wood, in arrivo dagli Stati Uniti sul palco di piazza del Popolo per il secondo set di
Berchidda Berchidda martedì 13.
Piazza del Popolo | ore 21.30 Chiesa di San Michele | ore 11 L’incontro fra i tre musicisti, uniti da una forte amicizia, risale ai tempi in cui frequentavano il Conservatorio a Boston, ma il gruppo si è formato nel 1991
sotto l’insegna D.U.M.B.O. (Down Under the Manhattan Bridge Overpass), nella vivace scena jazzistica di New York, che li ha portati a sperimentare
Jaques Morelenbaum cello Jaques Morelenbaum - Paolo
con ritmi hip-hop contemporanei vicini al jazz, creando sonorità innovative.
samba Trio Fresu Duo
L’album di debutto, “Notes from the underground”, inciso nel 1992 per l’etichetta indipendente Hap-Jones records, è il passo obbligato che segue la
fervida attività nei club della “Grande Mela”. Nel 1993 esce “It’s A Jungle In Here”, per l’etichetta Gramavision, a cui segue un tour negli Stati Uniti. “Friday
Tra gli innumerevoli stili musicali che si sono sviluppati in Brasile, il Samba è Afternoon in the Universe” è del 1994, mentre il 1996 è l’anno di “Shack-Man”, ultimo disco con la Gramavision. Nel 1998 MM&W firmano per la
quello che meglio rappresenta l’enorme diversità culturale di quel grande leggendaria Blue Note Records, con cui incidono fino al 2004 tre dischi e un “Best of” (tra cui spicca “Tonic”, album totalmente acustico del 2000), ed
paese. La perfetta mescolanza di influenze africane, europee e native esplorano nuove frontiere sonore, aggiungendo percussionisti, sezioni di fiati e basi al loro già potente suono.
brasiliane crea un ritmo pieno di sensualità, grazia, melodia e ricercatezza Il 2005 è un anno di svolta, che vede Medeski Martin & Wood fondare la Indirecto Records, etichetta indipendente
armonica, che ha permesso una perfetta integrazione del violoncello, che li slega da vincoli creativi e permette loro maggiore libertà: “Out Louder”, del 2006, è il primo album per la
strumento di origine europea, ora diventato un’icona musicale della musica
“carioca” e usato da grandi compositori come Antonio Carlos Jobim,
Egberto Gismonti e Caetano Veloso.
Jaques Morelenbaum riprende questa tradizione unendola al sapore
Maaaaarrrrrttttteeeeedddddììììì 1111133333 aaaaagggggooooossssstttttooooo
intimista della musica da camera, per offrirci una visione panoramica del
BBBeeerrrccchhhiiiddddddaaa
samba, dalle sue radici fino ad oggi, nelle composizioni di artisti di culto,
come Dorival Caymmi, Jacob do Bandolim, Newton Mendonça, Carlos PPPPPiiiiiaaaaazzzzzzzzzzaaaaa dddddeeeeelllll PPPPPooooopppppooooolllllooooo ||||| ooooorrrrreeeee 2222233333
Lyra, João Gilberto, Gilberto Gil e João Donato. MMMMMeeeeedddddeeeeessssskkkkkiiiii MMMMMaaaaarrrrrtttttiiiiinnnnn &&&&& WWWWWooooooooooddddd
Nato nel 1954 a Rio de Janeiro, Morelenbaum ha iniziato la sua carriera
musicale come membro del gruppo A Barca do Sol. Durante i circa
quarant’anni di carriera musicale ha collaborato con i maggiori esponenti
della musica brasiliana e internazionale, sia per concerti che per registrazioni
di album. Ha lavorato per dieci anni con Antonio Carlos Jobim nella sua MMMeeeeeeeeeeeerrrrrrrrrrrrccccccccccccoooooooooooolllllllllllleeeeeeeeeeeeddddddddddddìììììììììììì 111111111111444444444444 aaaaaaaaaaaaggggggggggggoooooooooooossssssssssssttttttttttttoooooooooooo
Nova Banda, e ha girato tutto il mondo per cinque anni con Egberto TTuullaa
Gismonti. È stato direttore, arrangiatore e violoncellista per Caetano Veloso PPPPaaaarrrrccccoooo eeeeoooolllliiiiccccoooo
per ben quattordici anni, ha collaborato con Ryuichi Sakamoto a partire
“““SSSaaa TTTuuurrrrrriiinnnaaa mmmaaannnnnnaaa””” ||| ooorrreee 111888
dai primi anni Novanta, si è esibito e ha registrato con Sting, Cesaria Evora,
JJJooohhhnnn MMMeeedddeeessskkkiii pppiiiaaannnooo sssooolllooo
Mariza, Milton Nascimento, Henri Salvador, David Byrne, Omar Sosa, Bill
Frisell, John Donato, Julieta Venegas, John Scofield, tra i tanti. Dal 2009 ha
suonato con Gilberto Gil nel progetto String Concert. Ha anche composto
e prodotto colonne sonore per film, tra cui quella per “Central do Brazil”
di Walter Salles (uscito nel 1999 e candidato all’Oscar) che gli è valsa il
Premio Sharp.
La mattina di Ferragosto (alle 11), Jaques Morelenbaum sarà ancora di nuova label, frutto di una collaborazione con il chitarrista John Scofield, sul cui album “A Go Go” (Verve records)
scena a Berchidda per un inedito duo con Paolo Fresu, all’ombra delle avevano già inciso nel 1998. Tra il 2008 e 2009 esce la trilogia di album “Radiolarian”.
querce e degli olivastri sul sagrato della chiesetta campestre di San Michele: Ciascun membro della band ha mantenuto parallelamente i propri progetti indipendenti, come fonte di nuovi stimoli creativi: John Medeski (che a Time
una produzione originale targata Time in Jazz, sulla scia della collaborazione in Jazz si presenta anche in piano solo il pomeriggio del 14 agosto, alle 18, nel suggestivo Parco eolico “Sa Turrina manna” di Tula) ha suonato con Robert
per l’album “Alma” di Paolo Fresu e Omar Sosa, uscito nel 2012 per la Tuk Randolph, Ray LaMontagne, The Blind Boys of Alabama, John Zorn, Trey Anastasio, Susana Baca e i Grizzly Adam; Billy Martin ha registrato vari album
Music, dove il violoncello di Morelenbaum impreziosisce quattro dei dodici solistici, dedicandosi anche all’elettronica e collaborando con molti dj, tra cui DJ Logic, DJ Spooky, Dave Burrell, mentre Chris Wood ha creato un gruppo
brani contenuti nel disco. con il fratello, The Wood Brothers, e si è esibito con artisti come Zac Brown Band, Levon Helm, Bruce Hornsby & The Noisemakers e K.d. Lang.
12 13
dJAnGO BATeS l’eleMento Maannccaannttee ddeell ccaannttoo iinn rree
la competizione è la forma di spettacolo più appassionante. seeennnzzzaaa dddooovvveeerrr ssscccooommmooodddaaarrreee lllooo ssspppooorrrttt cccooommmeee ttteeerrrmmmiiinnneee dddiii
dall’inghilterra arriva sulle scene di time in Jazz il pianista e compositore
ppaarraaggoonnee,, ppoossssiiaammoo ddiirree cchhee aassssiisstteerree aa uunnaa ssfifiddaa èè uunnaa ddeellllee ccoossee ppiiùù aavvvviinncceennttii cchhee ppoossssaannoo ccaappiittaarree..
django Bates, un attesissimo ritorno a sedici anni dalla sua prima (e
SSSSSSSeeeeeee ooooooollllllltttttttrrrrrrreeeeeeetttttttuuuuuuuttttttttttttttooooooo iiiiiii ttttttteeeeeeerrrrrrrmmmmmmmiiiiiiinnnnnnniiiiiii dddddddeeeeeeellllllllllllllaaaaaaa cccccccooooooonnnnnnnttttttteeeeeeesssssssaaaaaaa rrrrrrriiiiiiiggggggguuuuuuuaaaaaaarrrrrrrdddddddaaaaaaannnnnnnooooooo llllllleeeeeee aaaaaaattttttttttttttiiiiiiitttttttuuuuuuudddddddiiiiiiinnnnnnniiiiiii mmmmmmmuuuuuuusssssssiiiiiiicccccccaaaaaaallllllliiiiiii,,,,,,, aaaaaaallllllllllllllooooooorrrrrrraaaaaaa ccccccciiiiiii tttttttrrrrrrrooooooovvvvvvviiiiiiiaaaaaaammmmmmmooooooo dddddddiiiiiii fffffffrrrrrrrooooooonnnnnnnttttttteeeeeee aaaaaaa uuuuuuunnnnnnnooooooo ssssssspppppppeeeeeeettttttttttttttaaaaaaacccccccooooooolllllllooooooo ccccccchhhhhhheeeeeee cccccccoooooooiiiiiiinnnnnnnvvvvvvvooooooolllllllgggggggeeeeeeerrrrrrrààààààà lllllllaaaaaaa
unica) apparizione a Berchidda (in quell’occasione alla testa del gruppo
nnnnnnoooooossssssttttttrrrrrraaaaaa aaaaaatttttttttttteeeeeennnnnnzzzzzziiiiiioooooonnnnnneeeeee nnnnnneeeeeeiiiiii ppppppiiiiiiùùùùùù pppppprrrrrrooooooffffffoooooonnnnnnddddddiiiiii aaaaaassssssppppppeeeeeettttttttttttiiiiii ppppppeeeeeerrrrrrcccccceeeeeettttttttttttiiiiiivvvvvviiiiii...... IIIIIIllllll ccccccaaaaaannnnnnttttttoooooo aaaaaa cccccchhhhhhiiiiiittttttaaaaaarrrrrrrrrrrraaaaaa èèèèèè uuuuuunnnnnnaaaaaa ccccccoooooommmmmmppppppeeeeeettttttiiiiiizzzzzziiiiiioooooonnnnnneeeeee mmmmmmuuuuuussssssiiiiiiccccccaaaaaalllllleeeeee iiiiiinnnnnn ccccccuuuuuuiiiiii dddddduuuuuueeeeee ccccccaaaaaannnnnnttttttaaaaaaddddddoooooorrrrrreeeeeessssss ssssssiiiiii aaaaaaffffffffffffrrrrrroooooonnnnnnttttttaaaaaannnnnnoooooo
human chain), e dopo quattro anni di assenza dall’italia. iiiiiinnnnnn uuuuuunnnnnn lllllluuuuuunnnnnnggggggoooooo cccccciiiiiicccccclllllloooooo ddddddiiiiii ffffffoooooorrrrrrmmmmmmeeeeee cccccchhhhhheeeeee mmmmmmeeeeeetttttttttttteeeeeerrrrrraaaaaannnnnnnnnnnnoooooo aaaaaa dddddduuuuuurrrrrraaaaaa pppppprrrrrroooooovvvvvvaaaaaa ttttttuuuuuutttttttttttteeeeee lllllleeeeee lllllloooooorrrrrroooooo aaaaaabbbbbbiiiiiilllllliiiiiittttttàààààà...... CCCCCCoooooonnnnnntttttteeeeeerrrrrràààààà llllllaaaaaa tttttteeeeeeccccccnnnnnniiiiiiccccccaaaaaa,,,,,, iiiiiillllll fifififififiaaaaaattttttoooooo,,,,,, llllllaaaaaa ppppppooooootttttteeeeeennnnnnzzzzzzaaaaaa mmmmmmaaaaaa aaaaaannnnnncccccchhhhhheeeeee iiiiiillllll ggggggeeeeeennnnnniiiiiioooooo
ddddddeeeeeellllllllllll’’’’’’iiiiiimmmmmmpppppprrrrrroooooovvvvvvvvvvvviiiiiissssssaaaaaazzzzzziiiiiioooooonnnnnneeeeee eeeeee llllllaaaaaa ccccccaaaaaappppppaaaaaacccccciiiiiittttttàààààà ddddddiiiiii ssssssmmmmmmuuuuuuoooooovvvvvveeeeeerrrrrreeeeee iiiiii sssssseeeeeennnnnnttttttiiiiiimmmmmmeeeeeennnnnnttttttiiiiii...... IIIIIIllllll cccccchhhhhhiiiiiittttttaaaaaarrrrrrrrrrrriiiiiissssssttttttaaaaaa ddddddaaaaaa ccccccaaaaaannnnnnttttttoooooo ssssssuuuuuuoooooo mmmmmmeeeeeetttttttttttteeeeee iiiiiinnnnnn ggggggiiiiiiooooooccccccoooooo llllllaaaaaa ssssssuuuuuuaaaaaa sssssseeeeeennnnnnssssssiiiiiibbbbbbiiiiiilllllliiiiiittttttàààààà aaaaaarrrrrrrrrrrraaaaaannnnnnggggggiiiiiiaaaaaannnnnnddddddoooooo
CCllaassssee 11996600,, DDjjaannggoo BBaatteess hhaa iinniizziiaattoo aa ssuuoonnaarree ddaa aauuttooddiiddaattttaa,, aattttrriibbuueennddoo eeesssiiibbbiiitttaaa aaa llliiivvveeellllllooo iiinnnttteeerrrnnnaaazzziiiooonnnaaallleee iiinnn aaalllcccuuunnniii dddeeeiii pppiiiùùù iiimmmpppooorrrtttaaannntttiii
eesstteemmppoorraanneeaammeennttee uunn aaccccoommppaaggnnaammeennttoo cchhee aaggggiiuunnggeerràà ggrriinnttaa oo ddeelliiccaatteezzzzaa aallllaa ppeerrffoorrmmaannccee..
llaa vvaarriieettàà ddii iinnflfluueennzzee mmuussiiccaallii pprreesseennttii nneellllaa ssuuaa ooppeerraa aallllaa ssuuaa iinnffaannzziiaa.. ffeessttiivvaall eeuurrooppeeii,, iinncciiddeennddoo nneell 22000088 ll’’aallbbuumm ““SSpprriinngg iiss HHeerree ((SShhaallll WWee
IIIIIIIlllllll cccccccaaaaaaannnnnnntttttttooooooo aaaaaaa ccccccchhhhhhhiiiiiiitttttttaaaaaaarrrrrrrrrrrrrraaaaaaa èèèèèèè lllllll’’’’’’’eeeeeeelllllllooooooogggggggiiiiiiiooooooo dddddddiiiiiii uuuuuuunnnnnnn mmmmmmmooooooodddddddeeeeeeellllllllllllllooooooo iiiiiiinnnnnnneeeeeeesssssssiiiiiiisssssssttttttteeeeeeennnnnnnttttttteeeeeee,,,,,,, uuuuuuunnnnnnn eeeeeeellllllleeeeeeemmmmmmmeeeeeeennnnnnntttttttooooooo cccccccooooooonnnnnnndddddddiiiiiiivvvvvvviiiiiiisssssssooooooo mmmmmmmaaaaaaa aaaaaaassssssstttttttrrrrrrraaaaaaattttttttttttttooooooo,,,,,,, pppppppeeeeeeerrrrrrrccccccceeeeeeepppppppiiiiiiibbbbbbbiiiiiiillllllleeeeeee mmmmmmmaaaaaaa iiiiiiinnnnnnnaaaaaaaffffffffffffffeeeeeeerrrrrrrrrrrrrraaaaaaabbbbbbbiiiiiiillllllleeeeeee....... OOOOOOOgggggggnnnnnnniiiiiii gggggggaaaaaaarrrrrrraaaaaaa èèèèèèè ssssssseeeeeeemmmmmmmppppppprrrrrrreeeeeee dddddddiiiiiiivvvvvvveeeeeeerrrrrrrsssssssaaaaaaa eeeeeee
MMeemmbbrroo ffoonnddaattoorree ddeeii LLoooossee TTuubbeess,, ffoorrmmaazziioonnee iissppiirraattaa ddaallllaa mmuussiiccaa ddeeii DDaannccee??))””,, cchhee hhaa ootttteennuuttoo uunn bbuuoonn ssuucccceessssoo ddii ccrriittiiccaa..
nneessssuunnoo èè iinn ggrraaddoo ddii rraaccccoonnttaarree qquuaallee ssiiaa iill ffaattttoorree mmiisstteerriioossoo mmeessssoo iinn ggiiooccoo nneell ssuusssseegguuiirrssii ddeellllee vvooccii..
BBlluuee NNootteess,, ee iinn ppaarrttiiccoollaarree ddaa DDuudduu PPuukkwwaannaa,, hhaa ssvviilluuppppaattoo uunn aapppprroocccciioo SSoopprraannnnoommiinnaattoo ddaallllaa ssttaammppaa iittaalliiaannaa ““iill MMoonnttyy PPyytthhoonn ddeell jjaazzzz””,, ppeerr vviiaa
FFFFFrrrrraaaaannnnncccccooooo DDDDDeeeeesssssssssseeeeennnnnaaaaa èèèèè nnnnnaaaaatttttooooo eeeee vvvvviiiiivvvvveeeee aaaaa OOOOOrrrrrooooossssseeeeeiiiii,,,,, pppppaaaaaeeeeessssseeeee rrrrriiiiiccccccccccooooo dddddiiiii tttttrrrrraaaaadddddiiiiizzzzziiiiiooooonnnnniiiii mmmmmuuuuusssssiiiiicccccaaaaallllliiiii..... LLLLLaaaaa sssssuuuuuaaaaa fffffaaaaammmmmiiiiigggggllllliiiiiaaaaa hhhhhaaaaa ssssseeeeemmmmmppppprrrrreeeee ppppprrrrraaaaatttttiiiiicccccaaaaatttttooooo cccccooooonnnnn eeeeennnnntttttuuuuusssssiiiiiaaaaasssssmmmmmooooo iiiiilllll cccccaaaaannnnntttttooooo aaaaa ccccchhhhhiiiiitttttaaaaarrrrrrrrrraaaaa::::: iiiiilllll fffffrrrrraaaaattttteeeeellllllllllooooo
aall jjaazzzz rriittmmiiccaammeennttee iinnccaallzzaannttee,, ppiieennoo ddii ffaasscciinnoo mmeellooddiiccoo ee aalllloo sstteessssoo ddeell ssoottttiillee sseennssee ooff hhuummoouurr cchhee uunniissccee aallllaa ssuuaa ggrraannddee tteeccnniiccaa mmuussiiccaallee,,
CCCCClllllaaaaauuuuudddddiiiiiooooo èèèèè iiiiinnnnnfffffaaaaattttttttttiiiii uuuuunnnnn vvvvvaaaaallllleeeeennnnnttttteeeee fififififisssssaaaaarrrrrmmmmmooooonnnnniiiiiccccciiiiissssstttttaaaaa..... FFFFFrrrrraaaaannnnncccccooooo cccccaaaaalllllcccccaaaaa iiiii pppppaaaaalllllcccccooooosssssccccceeeeennnnniiiiiccccciiiii dddddaaaaa ooooorrrrrmmmmmaaaaaiiiii vvvvveeeeennnnnttttt’’’’’aaaaannnnnnnnnniiiii eeeee iiiiilllll sssssuuuuuooooo ssssstttttiiiiillllleeeee èèèèè aaaaapppppppppprrrrreeeeezzzzzzzzzzaaaaatttttooooo pppppeeeeerrrrr lllllaaaaa gggggrrrrraaaaannnnndddddeeeee cccccaaaaarrrrriiiiicccccaaaaa eeeeemmmmmoooootttttiiiiivvvvvaaaaa.....
tteemmppoo ggiiooccoossoo.. HHaa iinnoollttrree aacccceennttuuaattoo iill ggiiooccoo iinn ffoorrmmaa ddii ssppeettttaaccoolloo,, ccoonn DDjjaannggoo BBaatteess ssaarràà pprroottaaggoonniissttaa ddii uunn ppiiaannoo ssoolloo ssuull ssaaggrraattoo ddeellllaa cchhiieesseettttaa
DDDaaannniiieeellleee GGGiiiaaallllllaaarrraaa,,, tttrrreeennntttaaaccciiinnnqqquuueeennnnnneee,,, èèè gggiiiuuunnntttooo ooorrraaa aaallllllaaa sssuuuaaa pppiiieeennnaaa mmmaaatttuuurrriiitttààà ssstttiiillliiissstttiiicccaaa... LLLaaa sssuuuaaa sssfififidddaaa èèè rrraaaggggggiiiuuunnngggeeerrreee lllaaa sssiiinnnttteeesssiii tttrrraaa ppprrreeeccciiisssiiiooonnneee fffooorrrmmmaaallleee eeeddd eeesssppprrreeessssssiiiooonnneee
ggrraannddee lliibbeerrttàà iinnvveennttiivvaa.. ddii SSaannttaa LLuucciiaa aa MMoorreess cchhee pprreennddee iinn pprreessttiittoo iill ttiittoolloo ddii uunn ssuuoo aallbbuumm ddeell
del sentimento.
DDjjaannggoo èè ssttaattoo uunnaa fifigguurraa ddii pprriimmoo ppiiaannoo nneellllaa rriinnaasscciittaa ddeell jjaazzzz eeuurrooppeeoo 11999944,, ““AAuuttuummnn fifirreess ((aanndd ggrreeeenn sshhoooottss))””,, llaa mmaattttiinnaa ddeell 1144 aaggoossttoo ((aallllee
PPiieettrroo NNiieedddduu èè uunnoo ddeeii ppoocchhii ssuuoonnaattoorrii aadd aarrppeeggggiioo ooggggii iinn aattttiivviittàà.. CCrreesscciiuuttoo iinn uunnaa ffaammiigglliiaa iinn ccuuii iill ccaannttoo èè uunn bbiissooggnnoo pprriimmaarriioo,, èè ggiiuunnttoo nneeggllii uullttiimmii
ddeeggllii aannnnii OOttttaannttaa,, ssccrriivveennddoo mmuussiicchhee ppeerr llaa DDuuttcchh MMeettrrooppoollee OOrrcchheessttrraa,, 1111)),, mmeennttrree llaa sseerraa ddii FFeerrrraaggoossttoo ssaarràà ssuull ppaallccoo ddii PPiiaazzzzaa ddeell PPooppoolloo aa
anni a un livello impareggiabile nel sostenere i cantadores nelle architetture musicali più complesse.
iill BBrrooddsskkyy QQuuaarrtteett,, JJooaannnnaa MMaaccGGrreeggoorr,, BBrriitttteenn SSiinnffoonniiaa,, RRooyyaall SShhaakkeessppeeaarree BBeerrcchhiiddddaa,, pprriimmaa ddeellllaa ffeessttaa fifinnaallee,, ccoonn iill DDjjaannggoo BBaatteess’’ BBeelloovvèèdd,, iill ttrriioo ccoonn
L’ascolto del canto in Re richiede impegno. I componimenti poetici sono tratti dalla grande poesia sarda degli inizi del secolo scorso, i versi sono
CCoommppaannyy ee llaa DDuuiissbbuurrgg PPhhiillhhaarrmmoonniicc ee ccoollllaabboorraannddoo ccoonn iill ccoommppoossiittoorree ccuuii ffrraammmmeennttaa,, rriiccoommppoonnee ee rriiccoonntteessttuuaalliizzzzaa llaa mmuussiiccaa ddii CChhaarrlliiee PPaarrkkeerr,,
conosciuti da tutti e finiscono in secondo piano. L’ascoltatore si concentra sullo sviluppo di un discorso musicale di crescente complessità il cui fine è
ee ddiirreettttoorree aaffrrooaammeerriiccaannoo GGeeoorrggee RRuusssseellll ee ccoonn ll’’eexx bbaatttteerriissttaa ddeeggllii YYeess,, ccoommee nneeii ssuuooii dduuee aallbbuumm ppiiùù rreecceennttii ((ppuubbbblliiccaattii eennttrraammbbii ddaallllaa LLoosstt MMaarrbbllee
raggiungere gli apici della vocalità e della malinconia dello stare al mondo.
BBiillll BBrruuffoorrdd,, cchhee rriiccoonnoosscceevvaa iinn lluuii ll’’uunniiccoo ppiiaanniissttaa jjaazzzz ccaappaaccee ddii aaddaattttaarrssii RReeccoorrddss)),, ““BBeelloovvèèdd BBiirrdd”” ((ddeell 22001100)),, ee ““BBeelloovvèèdd:: CCoonnfifirrmmaattiioonn”” uusscciittoo lloo
aallllaa vvaarriieettàà ddeeii ssuuooii EEaarrtthhwwoorrkkss.. TTrraa llee ssuuee ccoollllaabboorraazziioonnii ppiiùù iimmppoorrttaannttii ssccoorrssoo sseetttteemmbbrree.. AAdd aafffifiaannccaarrlloo iill ccoonnttrraabbbbaassssiissttaa ssvveeddeessee PPeetttteerr EEllddhh ee
fifigguurraannoo aanncchhee qquueellllee ccoonn SSiiddsseell EEnnddrreesseenn,, WWyynnttoonn MMaarrssaalliiss,, MMiicchhaaeell iill bbaatttteerriissttaa ddaanneessee PPeetteerr BBrruuuunn,, ttaalleennttuuoossii mmuussiicciissttii ccrreesscciiuuttii iinn sseennoo aall
BBrreecckkeerr,, TTiimm BBeerrnnee ee RRoonnnniiee SSccootttt.. pprreessttiiggiioossoo RRhhyytthhmmiicc MMuussiicc CCoonnsseerrvvaattoorryy ddii CCooppeennhhaaggeenn,, ddoovvee lloo sstteessssoo giovedì 15 agosto
NNeell 11999977 èè ssttaattoo pprreemmiiaattoo ccoonn iill pprreessttiiggiioossoo DDaanniisshh JJaazzzzppaarr pprriizzee,, BBaatteess hhaa iinnsseeggnnaattoo ttrraa iill 22000055 ee iill 22001111..
Berchidda
cchhiiaammaattoo aanncchhee ““PPrreemmiioo NNoobbeell ddeell JJaazzzz””,, ee ddaall 22000044 èè ssttaattoo iill pprriimmoo DDooppoo TTiimmee iinn JJaazzzz,, ddooppppiioo iimmppeeggnnoo ppeerr iill ppiiaanniissttaa ee ccoommppoossiittoorree iinngglleessee
Chiesa di Santa Caterina | ore 18.00
ddiirreettttoorree aarrttiissttiiccoo ddeell bbiieennnnaallee ffeessttiivvaall iinngglleessee FFuussee LLeeeeddss 0044.. MMeetttteennddoo aanncchhee aa TTiimmee iinn SSaassssaarrii:: ssaabbaattoo 1177 aa CChheerreemmuullee,, nneellll’’aarreeaa aarrcchheeoollooggiiccaa ddii
gara di canto a chitarra
iinnssiieemmee aallccuunnii ddeeii mmiigglliioorrii ttaalleennttii ddeell RRhhyytthhmmiicc MMuussiicc CCoonnsseerrvvaattoorryy ddii MMuusseedddduu,, ccoonn iill ppiiaannoo ssoolloo ““AAuuttuummnn fifirreess ((aanndd ggrreeeenn sshhoooottss))””,, ee ddoommeenniiccaa
Franco Dessena e Daniele Giallara:
CCooppeennhhaaggeenn,, nneell 22000055 hhaa ffoonnddaattoo ll’’oorrcchheessttrraa jjaazzzz SSttooRRMMCChhaasseerr,, cchhee ssii èè 1188 aa SSaassssaarrii,, iinn PPiiaazzzzaa TToollaa,, ccoonn iill ttrriioo BBeelloovvèèdd..
cantadores
Pietro Nieddu: sonadore
Mercoledì 14 agosto
a cura di Fabio Calzia
Mores Chiesa di Santa Lucia | ore 11
django Bates piano solo
“autumn Fires (and green shoots)”
giovedì 15 agosto
Berchidda Building Made in dignity
Piazza del Popolo | ore 21.30
django Bates’ Belovèd
incontro con Daniela Ducato, Polo Produttivo di Casa Verde CO2.0
Time in Sassari
LLaa mmaattttiinnaa ddeell 1155 aaggoossttoo nneellllaa ccoorrnniiccee ddeell ttrraaddiizziioonnaallee aappppuunnttaammeennttoo ccaammppeessttrree ddii FFeerrrraaggoossttoo,, iill ffeessttiivvaall oossppiitteerràà uunn
saBato 17 agosto iinnccoonnttrroo ccoonn DDaanniieellaa DDuuccaattoo,, iimmpprreennddiittrriiccee ssaarrddaa pplluurriipprreemmiiaattaa iinn aammbbiittoo iinntteerrnnaazziioonnaallee,, cchhee ddaa aannnnii llaavvoorraa ppeerr llaa
Cheremule Museddu | ore 18 vvaalloorriizzzzaazziioonnee pprroodduuttttiivvaa ddeellllee rriissoorrssee llooccaallii nneell rriissppeettttoo ddeellll’’aammbbiieennttee ee ddeeii cciiccllii nnaattuurraallii,, uunn’’ooccccaassiioonnee ppeerr ppaarrllaarree
django Bates piano solo ddii ““BBuuiillddiinngg MMaaddee iinn DDiiggnniittyy””,, llaa cceerrttiifificcaazziioonnee EEnneerrggEEttiiccaa ddii ““CCaassaa VVeerrddee CCOO22..00””,, ppeerr llaa bbiiooeeddiilliizziiaa ee ll’’eefffificciieennzzaa
“autumn Fires (and green shoots)” eenneerrggeettiiccaa.. QQuueessttaa cceerrttiifificcaazziioonnee èè llaa pprriimmaa aall mmoonnddoo nneell ccaammppoo ddeellll’’eeddiilliizziiaa aa cceerrttiifificcaarree llaa ttrraacccciiaabbiilliittàà eettiiccaa ee
eeccoonnoommiiccaa ddeellll’’iimmppaattttoo ssoocciiaallee ddii pprroodduuzziioonnee ssuullllee ddoonnnnee,, ssuuggllii uuoommiinnii ssuull ppaaeessaaggggiioo,, ssuullll’’aaggrriiccoollttuurraa ddeell mmoonnddoo,, ii
costi pubblici, la localizzazione o la delocalizzazione.
doMenica 18 agosto
Sassari Piazza Tola | ore 21.30
giovedì 15 agosto Berchidda Chiesa di San Michele | ore 11
django Bates’ Belovèd
14 15
BBaannddaa MMuussiiccaallee BBeerrnnaarrddoo dee MMuurroo
ddii BBeerrcchhiiddddaa
dddiiirrreeettttttaaa dddaaa LLLuuuccciiiaaannnooo DDDeeemmmuuurrruuu
SSSSttttoooorrrriiiiccccaaaa ““““ppppaaaalllleeeessssttttrrrraaaa”””” iiiinnnn ccccuuuuiiii iiiillll ggggiiiioooovvvvaaaannnneeee PPPPaaaaoooolllloooo FFFFrrrreeeessssuuuu hhhhaaaa mmmmoooossssssssoooo iiii pppprrrriiiimmmmiiii ppppaaaassssssssiiii nnnneeeellll mmmmoooonnnnddddoooo ddddeeeellllllllaaaa mmmmuuuussssiiiiccccaaaa,,,, eeee ffffuuuucccciiiinnnnaaaa ddddiiii ttttaaaannnnttttiiii aaaallllttttrrrriiii ttttaaaalllleeeennnnttttiiii,,,, llllaaaa bbbbaaaannnnddddaaaa ““““BBBBeeeerrrrnnnnaaaarrrrddddoooo DDDDeeee MMMMuuuurrrroooo””””
pppprrrroooopppprrrriiiioooo qqqquuuueeeesssstttt’’’’aaaannnnnnnnoooo ttttaaaagggglllliiiiaaaa iiiillll ttttrrrraaaagggguuuuaaaarrrrddddoooo ddddeeeellll pppprrrriiiimmmmoooo sssseeeeccccoooolllloooo ddddiiii vvvviiiittttaaaa.... NNNNaaaattttaaaa nnnneeeellllllll’’’’eeeessssttttaaaatttteeee ddddeeeellll 1111999911113333 ppppeeeerrrr vvvvoooolllloooonnnnttttàààà ddddeeeellll ppppaaaarrrrrrrrooooccccoooo ddddoooonnnn PPPPiiiieeeettttrrrroooo CCCCaaaassssuuuu,,,, eeeebbbbbbbbeeee ddddaaaa ssssuuuubbbbiiiittttoooo iiiillll
nnnnoooommmmeeee ddddeeeellll ffffaaaammmmoooossssoooo tttteeeennnnoooorrrreeee tttteeeemmmmppppiiiieeeesssseeee eeeedddd eeeessssoooorrrrddddìììì iiiinnnn ppppuuuubbbbbbbblllliiiiccccoooo ppppeeeerrrr llllaaaa pppprrrriiiimmmmaaaa vvvvoooollllttttaaaa nnnneeeellll 1111999911114444 ssssoooottttttttoooo llllaaaa bbbbaaaacccccccchhhheeeettttttttaaaa ddddeeeellll mmmmaaaaeeeessssttttrrrroooo NNNNuuuuvvvvoooolllliiii ddddiiii BBBBoooossssaaaa.... CCCCoooonnnn llllaaaa ddddiiiirrrreeeezzzziiiioooonnnneeee
ddddeeeellll mmmmaaaaeeeessssttttrrrroooo SSSSoooottttggggiiiiuuuu ddddiiii SSSSaaaannnnttttaaaa TTTTeeeerrrreeeessssaaaa ddddiiii GGGGaaaalllllllluuuurrrraaaa,,,, llllaaaa bbbbaaaannnnddddaaaa rrrraaaaggggggggiiiiuuuunnnnsssseeee llllaaaa nnnnoooottttoooorrrriiiieeeettttàààà ppppaaaarrrrtttteeeecccciiiippppaaaannnnddddoooo aaaallllllll’’’’iiiinnnnaaaauuuugggguuuurrrraaaazzzziiiioooonnnneeee ddddeeeellllllll’’’’iiiippppppppooooddddrrrroooommmmoooo ddddiiii OOOOzzzziiiieeeerrrriiii----CCCChhhhiiiilllliiiivvvvaaaannnniiii nnnneeeellll 1111999922220000
aaaallllllllaaaa pppprrrreeeesssseeeennnnzzzzaaaa ddddeeeellll RRRReeee VVVViiiittttttttoooorrrriiiioooo EEEEmmmmaaaannnnuuuueeeelllleeee IIIIIIIIIIII.... LLLLaaaa ccccrrrreeeesssscccciiiittttaaaa nnnneeeellll ccccoooorrrrssssoooo ddddeeeegggglllliiii aaaannnnnnnniiii èèèè aaaavvvvvvvveeeennnnuuuuttttaaaa ssssoooopppprrrraaaattttttttuuuuttttttttoooo ggggrrrraaaazzzziiiieeee aaaallll ccccoooonnnnttttrrrriiiibbbbuuuuttttoooo ddddeeeeiiii mmmmaaaaeeeessssttttrrrriiii cccchhhheeee ssssiiii ssssoooonnnnoooo ssssuuuucccccccceeeedddduuuuttttiiii
aaaallllllllaaaa ssssuuuuaaaa ddddiiiirrrreeeezzzziiiioooonnnneeee,,,, ccccoooommmmeeee DDDDeeee BBBBiiiiaaaassssiiii,,,, BBBBeeeezzzzzzzziiii,,,, CCCCiiiirrrroooorrrreeee CCCCaaaassssuuuu,,,, AAAAnnnnttttoooonnnniiiioooo PPPPiiiinnnnnnnnaaaa,,,, MMMMaaaarrrriiiioooo BBBBuuuusssseeeelllllllluuuu,,,, DDDDoooonnnn RRRRuuuujjjjuuuu,,,, AAAAnnnnggggeeeelllloooo CCCCaaaammmmppppuuuussss,,,, SSSSeeeebbbbaaaassssttttiiiiaaaannnnoooo PPPPiiiiggggaaaa,,,, GGGGiiiioooovvvvaaaannnnnnnniiii FFFFaaaaiiiissss,,,, SSSSaaaallllvvvvaaaattttoooorrrreeee dopoconcerto con musica dal vivo
GGGrrriiixxxooonnniii,,, GGGiiiaaannn FFFrrraaannncccooo DDDeeemmmuuurrruuu,,, AAAnnntttooonnniiiooo MMMeeelllooonnniii eee LLLuuuccciiiaaannnooo DDDeeemmmuuurrruuu,,, ccchhheee hhhaaa ppprrreeesssooo iiinnn cccaaarrriiicccaaa lllaaa bbbaaannndddaaa dddaaa ssseeetttttteeemmmbbbrrreee 222000111111...
PPPrrreeessseeennnzzzaaa ssstttaaabbbiiillleee aaalll fffeeessstttiiivvvaaalll eee iiinnn aaallltttrrriii aaappppppuuunnntttaaammmeeennntttiii dddiii TTTiiimmmeee iiinnn JJJaaazzzzzz,,, lllaaa “““DDDeee MMMuuurrrooo””” cccooonnntttaaa aaallltttrrreee iiimmmpppooorrrtttaaannntttiii eeessspppeeerrriiieeennnzzzeee,,, cccooommmeee iiilll cccooonnnccceeerrrtttooo aaa CCCaaasssttteeelllgggaaannndddooolllfffooo iiinnn 12>15 agosto – Berchidda, Centro Laber, ore 01.00
ooccccaassiioonnee ddeell GGiiuubbiilleeoo nneell 22000000 ee llee eessiibbiizziioonnii ddeell 22000022 ee 22000033 aa LLaa TToouurr DD’’AAiigguueess,, ppaaeessee nneell ssuudd ddeellllaa FFrraanncciiaa ggeemmeellllaattoo ccoonn BBeerrcchhiiddddaa..
RReedduuccee ddaaii ffeesstteeggggiiaammeennttii ddeelllloo ssccoorrssoo ggiiuuggnnoo ppeerr iill ssuuoo cceenntteennaarriioo,, llaa ““DDee MMuurroo”” fifirrmmaa llaa ssuuaa ppaarrtteecciippaazziioonnee aall TTiimmee iinn JJaazzzz 22001133 ccoonn uunn ccoonncceerrttoo iinn
Da lunedì 12 a giovedì 15, la musica continua dopo i concerti serali in Piazza del Popolo, con il Jazz Club del
pprrooggrraammmmaa aanncchhee qquueesstt’’aannnnoo iinn PPiiaazzzzaa FFuunnttaannaa IInnzzaass,, aa BBeerrcchhiiddddaa,, mmeerrccoolleeddìì 1144 iinnttoorrnnoo aallllaa mmeezzzzaannoottttee..
festival, allestito anche quest’anno negli spazi all’aperto del Centro Laber di Berchidda.
DDDiiirrreeettttttiii dddaaalll flflfliiicccooorrrnnniiissstttaaa LLLuuuccciiiaaannnooo DDDeeemmmuuurrruuu,,, dddaaarrraaannnnnnooo fififiaaatttooo aaaiii lllooorrrooo ssstttrrruuummmeeennntttiii CCChhhiiiaaarrraaa PPPeeerrriiinnnuuu eee EEEllliiisssaaa PPPiiinnnnnnaaa aaaiii flflflaaauuutttiii tttrrraaavvveeerrrsssiii,,, PPPiiieeerrrooo UUUllleeerrriii,,, RRRaaaffffffaaaeeellleee AAApppeeedddddduuu,,, FFFrrraaannnccceeessscccaaa
CCChhhiiirrriiigggooonnniii,,, SSSttteeefffaaannniiiaaa BBBrrriiiaaannndddaaa,,, LLLuuuiiigggiii MMMeeelllooonnniii,,, MMMaaarrriiikkkaaa PPPiiinnnnnnaaa,,, SSSooofififiaaa PPPuuuddddddaaa,,, GGGiiiuuussseeeppppppeee CCCaaasssuuu,,, FFFrrraaannnccceeessscccooo FFFoooiiisss Ad inaugurare le notti nel cortile dell’ex caseificio riconvertito in centro di produzione per le arti e lo spettacolo,
eee TTTooorrreee FFFoooiiisss aaaiii ccclllaaarrriiinnneeettttttiii,,, AAAnnntttooonnneeellllllaaa NNNiiieeedddddduuu aaalll sssaaaxxx sssoooppprrraaannnooo,,, SSSttteeefffaaannniiiaaa MMMoooddddddeee eee MMMiiiccchhheeellleee AAAccchhheeennnzzzaaa aaalll lunedì 12, sarà il dj set di Alessio Bertallot (accompagnato in questa occasione da Dj Fiore), musicista, cantante,
sssaaaxxx cccooonnntttrrraaallltttooo,,, FFFaaauuussstttooo SSSaaannnnnnaaa aaalll sssaaaxxx ttteeennnooorrreee,,, DDDooommmeeennniiicccooo DDDeeelllrrriiiooo aaallllllaaa tttrrrooommmbbbaaa eee aaalll flflfliiicccooorrrnnnooo sssoooppprrraaannnooo,,,
dj colto e punto di riferimento e di divulgazione per buona parte delle tendenze creative musicali.
GGGaaabbbrrriiieeellleee BBBrrriiiaaannndddaaa aaalll flflfliiicccooorrrnnnooo sssoooppprrraaannnooo,,, DDDaaavvviiidddeee LLLaaacccooonnniii,,, GGGiiiaaannnnnneeettttttooo CCCrrraaassstttaaa eee LLLuuucccaaa CCChhhiiirrriiigggooonnniii aaaiii flflfliiicccooorrrnnniii
Protagonisti delle tre serate successive saranno invece Radical Gipsy, InDuo Band e Menion, ovvero i vincitori della
ccoonnttrraallttii,, PPiieerroo FFrreessuu aall ttrroommbboonnee ee aallllaa bbaatttteerriiaa,, AAnnddrreeaa VVaarrggiiuu aall flfliiccoorrnnoo tteennoorree,, GGiioovvaannnnii AAddddiiss
terza edizione del concorso Time Out, che ha visto la partecipazione di numerosi artisti da tutta Italia e che ha
al trombone, Giuseppe Casula e Graziano Desole al flicorno baritono (bombardino), Marco
Pudda al basso in Mib, Nino Sini al basso in Fa, Ninnio Fresu e Ezio Desole alle grancasse, Sergio selezionato i progetti più interessanti da presentare al pubblico di Time in Jazz.
Meloni ai piatti e Giovanni Gaias alla batteria. Quattro scelte molto diverse tra loro a comporre un panorama musicale ampio ed eterogeneo, che sconfina dai
limiti del jazz per aprire una visuale su mondi sonori a cui il festival dedica le sue nottate al Centro Laber.
Mercoledì 14 agosto Berchidda Piazza Funtana Inzas | ore 24
ashley kahn
un memorabile capitolo dell’epopea del jazz fa da spunto all’incontro con il giornalista e storico musicale americano
Ashley Kahn,, aauuttoorree ddii ““aa lloovvee ssuupprreemmee -- storia del capolavoro di John coltrane”, pubblicato nel
2004 da il saaggggiiaattoorree..
12 agosto – aLessio BertaLL ot – dj set 13 agosto – radiC aL gipsy
NNeellllaa ssuuaa ccaarrrriieerraa,, KKaahhnn hhaa mmaattuurraattoo llee ppiiùù vvaarriiee eessppeerriieennzzee ddii llaavvoorroo nneellll’’aammbbiittoo ddeellllaa mmuussiiccaa,, ccoommee ddeeeejjaayy,, rreecceennssoorree,,
Musicista, dj colto e voce notturna dell’etere radiofonico italiano, Alessio I Radical Gipsy, ovvero Gabriele Giovannini e Daniele Gai alle chitarre con
pprroodduuttttoorree vviiddeeoo,, aauuttoorree ppeerr llaa tteelleevviissiioonnee ee aanncchhee rrooaadd mmaannaaggeerr ddii ttaannttii aarrttiissttii ddii ggeenneerrii ddiiffffeerreennttii:: PPaauull SSiimmoonn,, PPeetteerr
Bertallot ha fatto convergere le sue diverse anime verso la divulgazione di Giuseppe Civiletti al contrabbasso(cid:481) si sono formati a Roma nel (cid:854)(cid:852)(cid:853)(cid:854)(cid:481) con
GGaabbrriieell,, LLaaddyyssmmiitthh BBllaacckk MMaammbbaazzoo,, HHuugghh MMaasseekkeellaa,, BBrriittnneeyy SSppeeaarrss,, ppeerr cciittaarrnnee aallccuunnii.. CCoommee ggiioorrnnaalliissttaa mmuussiiccaallee,, ccoonnttaa
buona parte delle tendenze creative musicali, diventando un importante un preciso orientamento verso le sonorità del jazz manouche tradizionale
ppuubbbblliiccaazziioonnii ssuu tteessttaattee ddeell ccaalliibbrroo ddii DDoowwnnbbeeaatt,, NNeeww YYoorrkk TTiimmeess,, JJaazzzz TTiimmeess,, RRoolllliinngg SSttoonnee ee ccoonnffeerreennzzee,, iinntteerrvviissttee,,
punto di riferimento per gli appassionati di musica. inaugurato da Django Reinhardt. Il loro percorso si è sviluppato tra i club
pprreesseennttaazziioonnii iinn iimmppoorrttaannttii ffeessttiivvaall iinn AAmmeerriiccaa ee iinn EEuurrooppaa.. In ambito radiofonico ha condotto programmi come B Side, su Radio romani e i festival, con importanti collaborazioni tra cui spicca quella con
II ssuuooii dduuee lliibbrrii ppiiùù ffaammoossii ssoonnoo eennttrraammbbii lleeggaattii aaggllii aallbbuumm ssiimmbboolloo ddii dduuee ccoolloossssii ddeell jjaazzzz ccoommee MMiilleess DDaavviiss ee JJoohhnn DeeJay dal (cid:853)(cid:861)(cid:861)(cid:858) al (cid:854)(cid:852)(cid:853)(cid:852)(cid:481) mentre attualmente è al timone di RaiTunes sulle il (cid:420)sarmonicista francese ludovic Beier(cid:484) Insieme a composizioni originali e
CCoollttrraannee:: ““KKiinndd ooff BBlluuee”” ee ““AA LLoovvee SSuupprreemmee””,, aappppuunnttoo.. RReeggiissttrraattoo nneell 11996644,, iill ddiissccoo ddeell lleeggggeennddaarriioo ssaassssooffoonniissttaa,, cchhee frequenze di Radio2 Rai; è approdato anche in televisione, dapprima su Mtv, pezzi tradizionali, il trio porta in scena anche alcuni brani moderni arrangiati
ssaarreebbbbee ssccoommppaarrssoo aappppeennaa ttrree aannnnii ddooppoo,, èè uunn’’aauutteennttiiccaa ppiieettrraa mmiilliiaarree nneellllaa ssttoorriiaa ddeellllaa mmuussiiccaa aaffrrooaammeerriiccaannaa.. CCoommee poi su Rai 5 con Raitune5 e ancora oggi con Cooltour. rigorosamente in chiave gipsy jazz(cid:484)
aavveevvaa ggiiàà ffaattttoo nneell ssuuoo ssaaggggiioo ssuu ““KKiinndd ooff BBlluuee”” ddii MMiilleess DDaavviiss,, AAsshhlleeyy KKaahhnn nnee rraaccccoonnttaa llaa ggeenneessii ee llee ccoonnsseegguueennzzee Prosegue anche la sua attività come dj nei grandi club italiani e internazionali(cid:481)
e collabora con Il Sole (cid:854)(cid:856) Ore scrivendo su temi legati alla musica e alle
aattttrraavveerrssoo ddeecciinnee ddii iinntteerrvviissttee aa mmuussiicciissttii,, aaddddeettttii aaii llaavvoorrii,, ppaarreennttii ee aammiiccii,, tteessttiimmoonniiaannzzee ee ffoottooggrraafifiee iinneeddiittee,, fifirrmmaannddoo uunn
nuove frontiere della comunicazione, come le piattaforme digitali e il web, 1 4 a g o s t o - M e n i o n
ssaaggggiioo bbeenn eeqquuiilliibbrraattoo ffrraa aassppeettttii bbiiooggrraafificcii,, aannaalliissii mmuussiiccaallee ee ccoonntteessttuuaalliizzzzaazziioonnee ssttoorriiccaa ee ssoocciiaallee..
potentissimi strumenti di informazione anche in campo musicale.
Elettronica, glitch hop, ambient e post-rock: sono questi i cardini del sound
vvveeennneeerrrdddììì 111666 aaagggooossstttooo BBBeeerrrccchhhiiiddddddaaa MMMuuussseeeooo dddeeelll VVViiinnnooo ||| ooorrreee 111888 di Menion(cid:481) al secolo Stefano Ferrari(cid:481) musicista di origine sarda ma di base
a Berlino(cid:484) la sua formazione attraversa forme ed espressioni musicali
di(cid:417)erenti(cid:481) dal diploma in chitarra classica e in Musica e Nuove Tecnologie
allo studio della chitarra elettrica e all’approfondimento dei linguaggi
dell(cid:495)improvvisazione(cid:484) Dalla necessità di far convergere i vari aspetti della
elva lutza
sua personalità musicale (cid:523)quello di strumentista con quello di compositore(cid:524)(cid:481)
nasce il suo progetto solistico caratterizzato da un sound incentrato sulla
chitarra, che passando attraverso diversi strumenti e processi elettronici si
trasforma in una dimensione astratta, con nuove forme e colori.
Berchidda dà l’arrivederci a time in Jazz, venerdì 16 intorno alle 19 al Museo del vino, con un concerto aperitivo
degli elva lutza, duo sassarese formato dal trombettista e cantante nico casu (già collaboratore, fra
gli altri, di daniele sepe, nuova compagnia di canto Popolare e roberto de simone) e gianluca dessì,
1 5 a g o s t o - i n d u o B a n d
chitarrista dalle varie esperienze in ambito etno-folk.
Arriva da Bologna l’InDuo Band, una formazione dalle forti radici blues che
vede Andrea Faidutti e Giuseppe Calcagno alle chitarre acustiche e voci(cid:481) con
Frutto dell’incontro fra due musicisti diversi per background e approccio, la musica di Elva Lutza (che in sardo è l’erba
Fabio (cid:498)FazZ(cid:499) Arcifa alle percussioni(cid:481) dare vita a un coinvolgente spettacolo
magica delle fate) si presenta come un viaggio ideale nei suoni della tradizione di varie regioni europee, dai Balcani alla
basato sull(cid:495)interplay e l(cid:495)improvvisazione(cid:484)
Sardegna passando per il sud Italia e le isole britanniche.
la band si è esibita in numerosi club bolognesi(cid:481) riscuotendo un buon successo
Lo spirito del progetto non si può definire certamente revival, ma una rielaborazione in cui jazz, world music e altre di pubblico grazie all’energia dei suoi live trascinanti, e basati sull’interazione
musiche della contemporaneità si ritrovano a convivere con la doina rumena, il ballu tundu, la gavotta bretone e tanti tra i musicisti e gli ascoltatori, che diventano parte integrante dello show.
altri input musicali, compresa, naturalmente, l’improvvisazione. Prodotto l’anno scorso da S’Ardmusic, il disco d’esordio di
Elva Lutza rispecchia perfettamente questa poetica, con il sardo a dominare nei testi, come nel caso di “Deo torro,” il brano
con cui il sodalizio artistico di Nico Casu e Gianluca Dessì ha vinto il Premio Parodi edizione 2011.
16 17
venerdì 16 agosto Berchidda Museo del Vino | ore 19.30
44AA11 MMaarrcchhiioo
L’italia del jazz
tiMeinsassari
“Sometimes it’s cool, sometimes it’s so hot –
Pantone Black 40% Pantone Black (quadricromia)
it’s all over the place!”
Roswell Rudd
sassari | cheremule | ploaghe | osilo | sorso
L’importanza della “periferia” l’ho appresa da un grande maestro sardo, Alberto Rodriguez,
17 e 18 agosto 2013 che dopo aver a lungo girovagato per il mondo pensò che gli veniva più comodo portare
direzione artistica paolo fresu
il mondo a casa sua, in Sardegna appunto. Non solo a Cagliari, però, dovevano venire in
visita i vari Cecil Taylor, Sun Ra, Don Cherry, ma nella remota San Sperate, dove il suo amico Pantone Black Pantone Black (quadricromia)
Songshine Pinuccio Sciola aveva allestito una delle maggiori gallerie d’arte a cielo aperto del mondo.
di Francesca Corrias
Non che il jazz non abbia a che fare con le grandi città, anzi: la vulgata talvolta lo identifica
come la prima “musica metropolitana”. Ma è un mondo “orizzontale”, diffuso, in cui le ge-
sarà “songshine”, il nuovo progetto di Francesca corrias, a inaugurare la prima delle due giornate di rarchie non passano per il numero di abitanti, in cui anche alle più grandi star sarà capitato
time in sassari, la mattina del 17 agosto (ore 11) al convento di sant’antonio di Ploaghe. Prodotto di suonare in luoghi che a volte si fatica a trovare sulle carte geografiche. Comunque, sia
dall’etichetta s’ardMusic e uscito lo scorso settembre, il secondo album della cantante cagliaritana che si riferisse alle periferie o alle metropoli, il concetto di Alberto era semplice e giusto:
racconta in musica dieci storie forti, che spaziano dal macrocosmo dei fatti storici al microcosmo della
portare l’intelligenza (e la poesia, termine che usava frequentemente) dove si è; sarebbe il
vita quotidiana, che vanno a creare una riflessione profonda sul contemporaneo: da Fukushima alla Pantone 549 U. Pantone 549 U. (quadricromia)
mestiere degli assessori alla cultura, ma questa risulta vocazione del tutto negletta. Rispet-
primavera araba, dalla morte di stefano cucchi ai ricordi di famiglia.
tando la logica dell’ospitalità, ma anche quella dello scambio…
un album incentrato sulla canzone, dalle sonorità che si muovono tra jazz americano, ritmi africani
e arrangiamenti scritti insieme ai musicisti che la accompagnano in questo nuovo viaggio: stefano In un paese occupato soprattutto a preservare, di rado in modo impeccabile, l’eredità cul-
D’Anna, sassofonista di grande esperienza, il pianista Alessandro Di Liberto, figura di spicco del jazz turale ricevuta, ma che molto poco si preoccupa di ciò che noi stessi lasceremo ai posteri,
sardo, il contrabbassista Filippo Mundula, già con Francesca Corrias nel Sunflower Quartet, e l’eclettico le rassegne e i festival consorziati in I-Jazz, e l’associazione stessa, si sono sempre connotati
Pierpaolo Frailis alla batteria. infatti, oltre che come festival di “ospitalità”, anche come strutture di produzione, di istiga-
Le diverse anime che compongono il progetto Songshine si riflettono anche nel registro linguistico, che
zione della creatività. La loro funzione quindi non è stata solo quella di accogliere creazioni
varia tra l’uso dell’inglese, del portoghese e dell’italiano.
concepite altrove, ma di promuovere l’invenzione di n44uoAAv22o MMreaaprreccrhhtoiioori o--, dLLioo ngguooottviippi ioonc ontri, di
cantante, musicista, compositrice, Francesca corrias ha studiato violino da giovanissima per poi
sabato 17 agosto nuove formazioni.
scoprire la propria voce, insieme al suono del flauto, della chitarra e delle percussioni africane. Oggi è
Ploaghe, Convento di Sant’antonio | ore 11.00 uno dei volti più freschi del jazz isolano. negli ultimi anni si è messa in luce con progetti propri (naima, A proposito della fotografia jazz si parla spesso di “volti come paesaggi”, in questo caso si
Francesca Corrias ‘‘Songshine’’ Sunflower) e con collaborazioni di prestigio con artisti come David Linx, Gavino Murgia, Paolo Fresu, potrebbe dire che fra le due cose c’è piena identificazione, nel senso che molti dei lavori
rossella Faa, daniele di Bonaventura e Marta raviglia. insegna canto Jazz presso il conservatorio di qui ritratti non sarebbero esistiti se quei luoghi non li avessero commissionati. Valorizzando
Cheremule, MuSeddu | ore 18.00 cagliari dal 2009 e, proprio da quest’anno, anche ai seminari invernali di nuoro Jazz. in molti casi anche risorse artistiche locali, in quella prassi cosmopolita che risale al jazz
Django Bates piano solo
delle origini.
‘‘Autumn Fires (And Green Shoots)’’ Smashing Triad(s) Se c’è qualche stallo e ristagno nella scena musicale attuale è anche per la carenza di una
“Io, la iella e il Blues”
SaSSari, Piazza tola | ore 21.30 committenza illuminata, dotata di sensibilità estetica, capace di porsi come interlocutore
Mauro Ottolini Sousaphonix attivo del musicista e dar corpo ai suoi sogni irrealizzati. Ma questa colpa non si può certo
Già protagonista con i frizzanti Sousaphonix della festa finale
‘‘Bix Factor’’ attribuire ai promoter di I-jazz, che pure hanno assolto a questo impegno di “estensione
la sera di Ferragosto a Berchidda e del concerto di sabato 17,
della tradizione” con mezzi sovente miseri. E gli opulenti sponsor? E le ricchissime istitu-
in Piazza tola a sassari, Mauro ottolini porta in dote a time
zioni? Per quel che riguarda i primi, in otto regioni italiane su venti, non c’è uno straccio di
in sassari il progetto “io, la iella e il Blues”: domenica 18, a
osilo (Piazza della resistenza, ore 19.30), saranno di scena gli imprenditore che investa un centesimo in cultura; il sud, in particolare, è da questo punto
domenica 18 agosto
Smashing Triad(s), formazione ispirata al jazz tradizionale fin dal di vista una vera “terra desolata”. Quanto alle seconde, la commissione di nuove opere sa-
SorSo, Fontana della Billellera | ore 11.00 nome, che parafrasa il titolo di una composizione di thomas rebbe per loro perfino obbligo statutario, ma è rarissimamente assolto. Così, a rispondere
Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura “Fats” Waller, sotto la cui insegna si riconoscono vanessa ai grandi quesiti colemaniani, a guardare al domani, alla forma del jazz a venire (Tomorrow is i-Jazz è l’associazione nazionale che, dal 2008,
‘‘Il Quinto Elemento’’ tagliabue yorke alla voce e rumori, Mauro ottolini al sousafono, the Question, The Shape of Jazz to Come) devono provvedere quelli dotati di nessun’altra ric- raccoglie alcuni dei più conosciuti e seguiti festival
enrico terragnoli al banjo e, in veste di “special guest”, guido
chezza salvo la passione e la consapevolezza del proprio ruolo nel progresso della musica. jazz italiani – caM, casa del Jazz roma, iseo Jazz,
oSilo, Piazza della reSiStenza | ore 19.30 Bombardieri al clarinetto.
È lì che abita il Lorenzo de’ Medici di oggi, detto non a caso “il magnifico”: tali sono anche Itinerari Jazz Trento, Jazz Network Emilia Roma-
Smashing Triad(s) dal repertorio traspare il lavoro di ricerca che ha portato Mauro
‘‘Io, la iella e il blues’’ ottolini e vanessa tagliabue, ideatori del progetto, a viaggiare nel tempo per attingere dall’opera di questi suoi moderni successori, nonostante la miserrima disponibilità di mezzi. gna, Musica oggi Milano, novara Jazz, Pomigliano
W.c. handy, Fats Waller, Maceo Pinkard, richard rodgers, ma sempre all’insegna della sperimentazione: Jazz, rumori Mediterranei, siena Jazz, taM tutta
SaSSari, Piazza tola | ore 21.30 ospiti straordinari con i quali aprire un dialogo tra passato e futuro attraverso la musica, l’amicizia e Filippo Bianchi un’altra Musica, time in Jazz, toscana Music Pool,
Django Bates’ Belovèd l’autenticità della visione artistica nel presente. una striscia di terra feconda, vicenza Jazz – in 12
gli arrangiamenti originali pensati appositamente dalla mente vulcanica di ottolini, lasciano spazio
differenti regioni, dal nord al sud, alle isole.
all’energia virtuosa dei solisti e si ricompongono in un’armonia contemplativa ricamata sul timbro
l’associazione persegue l’obiettivo della diffu-
raffinato di Vanessa Tagliabue. Enrico Terragnoli e Mauro Ottolini saranno la stupefacente sezione
sione di progetti collegati al jazz, dalle rassegne e
ritmica di questo ensemble sospeso tra lo swing e il Fight Club dove non mancheranno suggestioni
multietniche, percussioni domestiche e contemplazione spirituale. festival che si svolgono nel periodo invernale e nei
teatri, ai circuiti che uniscono varie città e teatri
su base regionale o provinciale, ai festival estivi
con sede in luoghi suggestivi e prestigiosi; questa
iniziativa prende avvio dalla necessità di costituire
un punto di riferimento per attività che in questi
Conosciamoci Meglio, la firma con la quale Banca di Sassari anni hanno registrato una sensibile espansione, sia
sostiene la creatività e l’innovazione isolana, questa estate per le potenzialità della creatività artistica sia per
sarà anche al Festival Time in Jazz 2013.
l’attenzione del pubblico, ma che hanno necessità
Un nuovo appuntamento con le capacità progettuali e creative
di esprimere progetti di maggiore visibilità nazio-
di un festival di caratura internazionale, che quest’anno
nale coinvolgendo musicisti ed operatori, contri-
presenta un’edizione particolarmente ricca e interessante.
Conosciamoci Meglio, a Sassari e anche a Berchidda. buendo all’impegno per una riforma della musica
veramente aperta a tutti i contenuti di qualità.
18 19
Description:Brianda e Domenico Delrio alle trombe; Michele Achenza, Armando Sannitu e Gianni Pintus ai sax contralto; Ma questa colpa non si può certo.