Table Of Contentoil
-\ \, '/ - Sc.fr 1 : 5@
"'-\t'.j l)
-
î
,/,'/4'tt===
,./'
{t
l rrrcEr-aié se, e,-F 6r doclmeotazione che trova largo impiego in chev edrebbeil passeggerdoi un aereos e osservassep erpendicolarmenltae
ryzÉe - tr-€s.:a cag-wna apparoro una ripresa obliqua (A) di Sabbioneta, cittàs ottostanter:i producetu tto ciò chev i è a terrai n un particolarem omen-
rerrr: ire - trf!"rc,a ci Manîova. ed una ripresa zenitale o verticale (B) in to di un certo giorno dell'anno.L a carta geograficae, nella fattispeciel a
rea - i n i |rìa parE ddla città. La parte destra (C) è la continuazione pianta( C),è invecel a rappresentazionseim bolicaa pprossimatdae llar ealtà,
.asl'eîaE FfD b?a ú plrrta cfisegnata alla stessa scala dal cartografo allas tessas calad ellaf otografiaa erea( B).l l cartografon elp repararela carta
E-rle :ry ú -rc-sFondefite porzione di fotografia zenitale. Fotografia ae- utilizzac olorie simbolid iversid, isegnaiv ari oggettig eograficsi emplificando-
'!!n a ftat !--Jr'tate verso Nord come è usanza in cartografia e il loro ne le forme,t rascurandoi menos ignificativei d utilizzandosc rittee splicative;
*--rffir -rFc ú.tarz€ la ovalità e le caratteristiche delle informazioni che ciò per poterer appresentarseu llas uperficieli mitatad el foglio di carta una
E|'na * r-€ rrìa€mni puo fomire. La fotografia aerea zenitale è ciò porzioned i territorioc he nell€ realtàè enormementep iù grande.
orsÍîuro 6€o6Rrnco Ò. ^6o
e
Piazza degli LECCO LECCO
Affari ,#s
Piazza
Giuseppe Garibaldi
,/' I r#ffil',
,l
h.- {íi""r.',
,"'tttY-;\
\...
,/' $l,rs".!b"
. \',-:"-'' '\
\'---$ua'ini
--\
I
I
I
--_*___rr.\
--1 -- Scacralala d1e :l1 t0ip0o0 "(p1i acnmo sou mllaa pcpaart"a a:l grOanqdt cisms=im1a0 smca)la ft Scacnaal\a! l 1o
LECCO
lotrlo
Íenoedy
rr r....- '-ì:.
via - o%',.--:,. .. \ì'- :
\ Îb"
-\-\ - . ,'' w BoDd
]l Scatar : rómo (l cm suttac arta=1o000c m=1OOm ) fll Scala1 :25000( 1 cm sullac arta=2s000c m-250 m)
carta topografica tecnica del tipo "pianta di città" carta topograficac on bassog rado di generalizzazione
[s ] Scata 1 : 50i l)O (1 cm sulla carta =50 000 cm =5OOm ) lol Scala1 :1(X)m0( 1 cm sullac arta:100oooc m=1 Ofl)m =t km)
carta topograficac on mediog rado di generalizzazione carta topograficac on alto grado di generalizzazione.
La sequenza qui presentata di alcuni tipi di carte a grande scala dimostra che frazione che definisce la scala) e la quantità di unità uguali misurate sul
la rappresentazione grafica, seppur simbolica e astratta, è molto vicina al terreno (1 000 cm, 5000 cm, ecc., che sono i denominatori delle frazioni). In
vero poiché la rispondenza tra le misure di superficie (equivalenza areale) e altre parole le grandi scale sono definite da piccoli denominatori, e caratteriz-
di lunghezza (equidistanza lineare) raggiunge un elevato grado di esattezza zate da un dettagliato disegno e da una grande esattezza matematica. Nella
in rapporto alle scale indicate; altrettanto dicasi per le misure angolari (isogo. sequenza delle carte si ipotizza un osservaîore che, posto sulla verticale del-
nia). Le carte sono tanto più esatte quanto è maggiore il rappórto dato ira la città di Lecco, la guardi da punti di vista sempre più alti peidendo, nel
disesno (1 cm su',a carta' che è ir numeratore de'a salire, i dettagli sino a giungere ad una visione d'insieme più generale.
..._::::^::::::":::':::
f-f l lmmagine da satellite LANDSAT a falsi colori con veduta della regione della
Brianza alla scala 1 :500000 carta stradale di tipo "corografico" a media scala
?;
r1l
\-ro ;:rb:i":,hli
16Bsì 9
il.'g Èii'iro ";,î:x" ;i'" [iJ ;' ""<t íf,
^!:
s Pf,li|,é,
^la;'-:
Í:: -r.11T"1 Í ft,
r,
^- J)i,.,,Í1i"1'
.^:"*'ll:/,
i " ^J:".?".
T- 9l llommmbaagridnie a dllaa sscaatelall i1te : L1A 0N00D0S0A0T a falsi colori con veduta sui grandi laghi l10l Scacratlaa f1is:i1c0o(-np0o0li0ti c(a1d ci mtip sou "lglae ocagrrtaaf=ic1o "0 a0 OpiOccOoOdlai csmca=l1a0000 m=10 km)
Rauenna
o
,d"
@ . Scata I : 4 flo Ofi) (1 cm sulla carta =4 s(xlf itO cm=45 0OOm =rl5 km) fîll Scala 1: 1350OOO(10 c m sulla carta=135OOOOcmO= 1350(x,m =135 km]
Cartaf isica di tipo "geograficoa" piccolas cala cartaf isicad i tipo "geograficoa" piccolissimsac ala
La visione del paesaggio da molîo lontano determina un salto qualitativo ni, di Stati e di interi continenti introducono il concetto di "carte a oiccola
nella percezione visiva della realtà e ancor più nella sua interpretazionec arto- scala"; in esse la sfericità della Terra esaspera le distorsioni che così imoedi-
grafica. La sequenza-dellec arte e le immagini da satelliti presenti in questa scono il precisor ispettod elle regoled i equivalenzad, i equidistanzad, i isogo-
pagina ne danno un chiaro esempio. Si perdono completamente i particolari nia. Ne deriva che per I'impossibilità di far aderire perfettamente sul piano
del terreno, le città divenîano macchie scure, le strade sono appena percetti- una superficie curva qual'è la Terra, tutte le carte a scala geografica, o "carte
bili, i fiumi si mostrano nella loro grande estensione, emergono imponenti a grande denominatore", risultano dal punto di vista matematico-geometrico,
catene montuose e si coglie la vastità degli oceani. Le vedute di grandi regio- molto approssimate e da quello grafico altamente simboliche.
A t l a n t e
p e ? l a s c u o l a
@
[STf[ TÎ['îÎ@ G Ei@GRAFIG@
DCrcOSTilIT
Direzione:M arco Drago,A ndrea Boroli
Direzionee ditoriale/ rbr; PaoloB oroli
Direzioneg eograficae cartograficaG; iuseppeM otta
Progettor edazionaleG: iovanniB aselli
Redazioneg eo-caftografibaL;u isellaA iroldi,M anuelaC olomboA, chilleS oldani
Disegnoc artograficoM: aurizioP eretti,G iulianoA lbera
Preparazioncea rtograficaL;u igiP asqualiP, ierF rancescoT osi,G iancarloC apitiniA, ngeloC arnero
Reali zzazioneg r afi ca: SergioA ndenna
Coordinamentote cnico:S ilvanoB inda
AWERTENZA
Gli eventid i questiu ltimia nni hannos convoltol a geografiap oliticad i una cospicua
parted el mondoc on la scomparsad i vecchiS tatie la nascitad i nuovi.
Per dare al lettorel a visionep iù aggiornatae corretiap ossibiled ellas ituazione,s ul.le
carte fisico-politichea bbiamor iportatoc on cura tutti i cambiamentai wenuti.
Non essendop erò disponibilsi tatisticher ecentir iguardantii nuoviS tati,n on ci è stato
possibilea ggiornarea nchet utte le tabelle,i graficie le cartet ematiche,i n alcune
delleq uali compaionoa ncorad ati riferitia lla precedentes ituazione.
REFERENZEF OTOGRAFICHE:
Risguardoa nteriore:l oto A: IGDA/PubbliA er Foto; foto B: Ministerod ella difesa Aeronautica- Concessionen . 401 del 39/81
Risguardop osteriore: spezzoned ell'ortofotocartar egionale- foglio 314 sezione n. 314020, riproduzionea utorizzatad alla Regione Marche
Pagina 4-5: Centro Nazionaled i Telerilevamento,F rascati,R oma
Pagina 79: IGDA/NASA
Catalogo 69347
tsBN 88-415-1971-1
O |SîITUTO GEOGRAFICOD E AGOSTINI.N ovara- 1994
Tutti idiritti sono riservati.N essunap arted i questov olumep uò esserer iprodotta,
memorizzatao trasmessa in alcuna forma e con.alcun mezzo, elettronico,m eccanico,
in fotocopia, in disco o in altro modo, senza aulorizzaziones critta dell'Editore.
Stampa: Officine Grafiche De Agostini - Novara 1994
Legatura:L egatoriad el Verbano
Tavola',,,PaginaR isguardoa nteriore: 43 68-69 America centrale 1: 15 000 000
:'' Dal paesaggioa lla pianta 44 70 America meridionalef isica 1: 40 000 000
: Dallam appa alla carta geografica 45 71 America meridionalep olitica 1: 40 000 000
: -.,:.,,,,,, ::,L,:e:: c,,a rte geografiche 46 72-73 America meridionale (par1en ord) 1: 15 000 000
l:,.. INTRODUZIONE it7 74-75 America meridionale( partes ud) 1: 15 000 000
: '' :,:,,.E, lencod elle tavole 48 ',,,,,;:,76A-7u7s tralia, Oceania 1: 40 000 000
78 Bandiere
T 6-r Planisferof isico 1: 85 000 000 80-S1 L'atmosfera
'
2 8-9,,E lementid i climatologia 81.83 Struttura dei fenomeni atmosferici
3 10.11 Planisferop olitico 1: 85 000 000 ' 84.$5 Evoluzione delle terre e degli oceani
4 12.13 Planisferi:c arte tematiche 86-s? Anatomia della Terra
5 '' 14 ltaliaf isica 1: 5 000 000 88-8S Processi esogeni
6 15 ltalia politica 1: 5 000 000 g&91 | diversi ambienti terrestri
7 1t17. ltalia: carte tematiche ,;,:9 2-93 Le calotte polari: artica e antartica
I J8:19 ltalia: carte tematiche 94-95 Le terre fredde: la tundra e la taiga
I l}-ít Piemonte,V alled 'Aosta,L iguria,L ombardia, g6-s7 Le foreste delle zone temperate
Emilia-Romagna1 : 1 250 000 s8.99 Le foreste tropicali
10 *,,,, Y enelo, Trentin o-Alto Ad ig e, Friu Ii -Venezia '100-101L e praterie
Giulia1 : 1 2500 00 102-103 I deserti
f'l 23 Toscana,U mbria,M arche1 : 1 250 000 104-105L e montagne
12 24 Sardegna1 : 1 250 000 f0 6-10? Laghi e fiumi
13 e5 Lazao1 : 1 250 000 108-109G li oceani
14 26-27 Abruzzo,M olise, Campania, Basilicata, 110-111L a conquista del territorio
Puglia1 : 1 250 000 112.113R isorsem ineraried ella Terra
15 28, Calabria1 : 1 250 000 11+"115R isorsee nergetiched ella Terra
16 ,29 Sicilia1 : 1 250 000 116-11?R isorsea limentari. 1
17 3&31 Europaf isica 1: 15 000 000 f 1S:11SR isorsea limentari. 2
l8 32-33 Europa politica 1: 15 000 000 120-12,1ll problema demografico
f9 34 Penisolal berica 1: 5 000 000 122-123ìL',a distruzione dell'ambiente
2A 35. RegioneF rancese1 : 5 000 000 124-125l l sistema solare
21 .to Benelux1 : 2 0000 00 ',;;,11:2.€.i1;1'S. teIle, galassie, nebuIose
22 37 Svizzera1 : 1 500 000
23 lsole Britanniche1 : 5 000 000
128-1'36B anca dati ltalia:
24 JV Europas ettentrionale1 : 7 500 000
Notizieg eograficheg eneralid, atif isici,
25 48:41 Europac entrale1 : 5 000 000
26 42-& RegioneB alcanica1 : 5 000 000 ,' datia mministrativdi,a tid emograficii,s truzione,
. ,: statistiches ocialic, lima,u tilizzaziondee l territorio,
27 &5 CSI - ex URSS1 : 20 000 000
28 4Uv Asia fisica 1: 40 000 000 ,,,,,..,',", principalci olture,a llevamentop, esca,i ndustria,
n 48:49 Asia politica 1: 40 000 000 : ':''., commercioe stero
1137:138B anca dati Europa, CSI (ex URSS):
30 50 Vicino Oriente 1: 6 000 000
Notizieg eografiched,a tif isici,d atip olitici,
3t Asia anteriore1 : 15 000 000
indicatorei conomicei sociali
32 52{3 Asia meridionale1 : 15 000 000
1t9-144 Banca dati Mondo:
iliì 54-55 Asia centro-orientale1 : 15 000 000
. Le grandi organizzazioniin ternazionali,
34 Africa fisica 1: 40 000 000
la Terra:n otizieg eograficheg enerali
35 Africa politica 1: 40 000 000
36 5&59r Africa settentrionale1 : 20 000 000 Datip oliticiA: sia,A frica,A mericas ettentrionale,
37 '60 Africa centro-meridionale1 : 20 000 000 .: centralee meridionaleO, ceaniaT, erreP olari
38 6'l Artide, Antartide 1: 40 000 000
39 óz America settentrionalef isica ,,, 145 Awertenze per la ricerca
1: 40 000 000 Listad ellea bbreviazioni
40 ÓJ America settentrionalep olitica :,: Normep er la pronunciad ei nomis tranieri
'1:
40 000 000 146-176I ndiced ei nomi
41 64-65 Alaska,C anada,G roenlandia , Risguardop osteriore:
1: 20 000 000 , ì Tipi di carte
42 6&67 Stati Uniti d'America (USA)1 : 15 000 000 Proiezionig eografi che
SEGNIC ONVENZIONALI
SIMBOL] IDROGRAFICI
Linea di costa
-- --- Linead i costan on definita
.-.-/-_- Corso d'acqua perenne
-a--'' " - -- Corsod 'acquap eriodico
Canale in esercizio,i n costruzione
Limited ellab anchisap olare
Ghiaccioc ontinentaleg alleggiante
Ghiacciaio
Lago d'acqua dolce
Lago d'acqua salata
shott (chott),s alar,e cc.
Zona paludosa
Cascata o rapida
Barrierac orallina
Pozzo d'acqua, oasi
SEGNI VARI
!91 -e!Lo Capitalid i Stato
Bdi -V-gr-c-Cqal]pt oluoghia mministrativi.
.'. P0MPET Rovine di antichec ittà
4634' Quoîa allimetrica,v etta
'ì.'0.* Passo, colle, valico
e.@ confini di stato
@z @ee Confini amminisfativi
/.
Fenovie
-/
Autostradei n esercizio,i n @struzione
- Strade, Piste
C|TTA, CENTRI ABITATI
a piùdi 1 000000diabitanti
o più di 500 000 abitanti
o piùrd i 100 000 abitanti
o menod i 1000 00 abitanti
pitr di 1 000 000 di abitanti
più di 500 000 abitanti
più di 10 0 000 abilanti
piir di 50 000 abitanti
meno di 50 000 abilanti
ffi OiùO i 1 000 0OOd i abitanti
@ più di 500 000 abitanti
@ Oil ai 10 0 000 abitanti
@ più di 50 000 abitanti (estesa)
@ piùrd i 50 000 abitanti
o piird i 10 000 abitanti
o menod i 10 000 abitanti
ALilMETRIA/BATIMETRIA (inm etri)
ef,,"mni 50003 0002 0m1 0005 00 200 0 depressioni
ff
-: --T'-€.
g.o{údrtà0 2m 2m 40006 0008 000
1
I
if,il
:.1 ,/'44':||, 50 ..^- -*,,71A!^;;,'.i,, ;:):,.,'\/- : (\, ,o.--lluo f"ù* ____r#, -óÉ,ucjr N,1A:,2"0or '*Aa,E rrA n,', 60
'.!',._ ,rrqflt.
@ *'u"*:.*r, |&E +€ S, vvlrcctroó1at,aa-- '----' --1 - ""4qo- GROEN.1LuAl,N9D,6TóAli1 .. ) ail:,:a!EN
l"'i'*r-,'
n,,u,,í' r..eqo.FaÉer
r'í LABaADqA.... j
*€
i: 'n'"'"'ffi64MERtcA' bnd€
40 rERRANovA
" '
32 t ''' -. itt-wa|am *-,l-6_o u rrop.b od€rcancro ^,nÉo!clLî@EL gîno-L.,m oja;#sfì fo$ f.f:ff Èi $*. l nrla"ot. - Y'-z'?.e *ota 5 4
.: , .! JoÈilsrofr \ l-oftt-l_ !iluùa euùarc- aÒ / 4ù7r;rVr,_ puERTo Rlco
''- t)l;thtss'aootttLEE. ,- ::_ . , ct,,.M*r-o^il,o . rr^?,Ei?NT;.R*AqL6E :,,"$ "?I1YaTot., ,* . . _f;:c.:a,:r:a:c,a' . So, inn,..,", onL clainPoo vífF,D,,Eo o,,ùt" fm;f" 1o-u^0* u", '""o"r".. "NaÎat,G:cailtiil;
o c E A N o ià""q,à":,,r
;PALuYaa{:èB'?o:tÉ 'inm . PAL_-u ysúa %{lèn8:' 0dÉnnn.nMAn ccoococ MoA L.EL. :,lfln{f'a fim.d'É fl " r- **^*"...'1..1,2bA1]*o.".t.", n r_ seocDLtt capopahas
; Equ'tore Jt_. rór .. '\ ;AgFi!Í|'
--':
+ o c E ,A N i'- A ---"- (e-- sFrYAs
ó I ';_l;s;_;o; tf- ' to6x0fL6A-u il : : -toa8icÍHíE"s,t u, .*. '8"^t.\t-'^.T"1\- T'ó . AArvMtE^EtvAR|î.A ascE{stovi
' -.\-_ o ?- o -r EoLEFtct. .o" o* B"o"'r":'E^ DaîaHn 'no i;kkntDtoNALE Uraslle 6ott
'' ,b!É ,
.AusTRALtA .f A u --*r-*.,+' l1--
:' 3 Ar€s
tO ,oaD Hoú .1 uaN FEaNANDEZ o. trtsrail oa cuilHA
, O ,. lrt
''tz B,LME AFLAVLINKÉLANDI '-t"
.' eÈoqcta
*'
,nu",rr^Croa PoH oronn ,re[o - ' :''o tso-L t-_ t6iieì&niie,a]]sffio@5-
'í!"o'YLÎl
,""!
DELLA
AN TA
,"""1 oiJi\i!À";'' 30 Long. Ovest
''':' ' t2o
150
..""H
8oo0
H
Metri L]]
&ob.me azmulale equivdeile d Hammer cgn tob mare d Waqner
Scala 1 : 85 ooo OOO I lTo 'zryk m
F 6 '::"