Table Of Contentzaiting aufprocht is 1984 van Mauro Unfer virn
N. 55 - AVOSCHT 2007 Druckarai Cortolezzis Palucc
cirkul kultural va Tischlbong
PPPPPAAAAARRRRR SSSSSOOOOOGGGGGAAAAA UUUUUNNNNNTTTTT AAAAAFFFFF TTTTTIIIIISSSSSCCCCCHHHHHLLLLLBBBBBOOOOONNNNNGGGGG
HHHHHOOOOOMMMMMAAAAARRRRR AAAAAAAAAA AAAAANNNNN GGGGGUUUUULLLLLDDDDDAAAAANNNNN KKKKKAAAAAMMMMMPPPPPIIIIIOOOOONNNNN
In 24 merz 2007, af Airolo in da Sghbaiz, dar Giacomo van Beec hott gabunan da guldana madaia unt is boarn
"Campione Italiano Freestyle, specialità gobbe". Gea baitar asou Jakkl!!!
U
na stagione in cre-
scendo per Giacomo
Matiz che dopo gli ot-
timi piazzamenti ai Mondiali di
Madonna di Campiglio del 9 e
10 marzo 2007, ha coronato
la stagione con il 1° posto ai
Campionati Italiani Assoluti di
Specialità disputati ad Airolo
in Svizzera.
Un’interruzione forzata dura-
ta un mese a causa di una
doppia frattura alla mano de-
stra procuratasi durante una
seduta di allenamento, gli ha
compromesso la partecipazio-
ne a diverse gare di Coppa del
Mondo in programma ed, in
particolare, la trasferta in Al centro Giacomo Matiz van Beec, accanto a lui
Giappone del 17 e 18 febbra- mamma Velia van Ganz, l'allenatore Mike Leoni, il
io. Direttore Agonistico Gianfranco Collinassi e
Ecco i risultati conseguiti nel- l'orgogliosissimo papà Sergio
la stagione appena conclusa:
Dear Valley - USA 28°; Lo striscione che ha accompagnato Giacomo durante
Mont Gabriel - Canada 31° i Mondiali di Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio 25°
e 26°;
Airolo - Svizzera 1°
Sul secondo dente ai Mondiali di Madonna
di Campiglio
Dar "Asou Geats", dar Cirkul Kultural
"G.Unfer", da vrainta, da chamarotn, bincnt
viil glick in pravn Giacomo unt asar nouch an Airolo, (Svizzera), 24 marzo 2007:
haufa guldana madaias 1° Giacomo Matiz - U.S. Aldo Moro; 2° Claudio Bosia - U.S. Aldo Moro;
zuar prink 3° Ruggero Rosi - C.U.S. Torino
2 Avoscht 2007
asou geats . . .
Lettere 35° di nozze 64° di nozze
al Giornale
Nuove nascite
Con orgoglio, papà John e Il 22 giugno in Svizzera è
mamma Sonia, annunciano la nata Yoël Mentil, figlia di Sil-
nascita di Vivien, avvenuta il van van Koka e Roja, proni-
30 dicembre 2006, nipote di pote di Rita Primus var Morn.
Evelina Mentil van Koka.
Il 5 giugno scorso a Latisa-
Il 16 aprile scorso, silenziosa-
na è nata Matilde Miotto, fi-
mente, Giacomina Plozner van
glia di Marino e Marianna
Tenente e il marito Peppino
Muser van Bortul
Matiz van Messio, hanno fe-
steggiato le nozze di smeral-
Luigi Casali e la moglie Margherita Matiz
do. Agli sposini tanti auguri
dai figli, dai generi, dai nipoti,
dagli amici, dai conoscenti, dal Ritornò dalla Russia congelato, trovò il cuore di Margherita
presente periodico e dal Cir- innamorato che lo guarì ed insieme convolarono al lieto evento.
Ed ecco Tobia Mentil, figlio
colo Culturale di Timau. Tutto questo 64 anni fa. Auguri, auguri, auguri!!!
di Federico van Hana e Silvia
Del Fabbro. Il pargoletto è
In Cava Viaggio in Nepal
nato il 26 giugno scorso, a
Venezia.
Questo bel bimbo è Luca An- Ai genitori, ai neonati, alle
tonini, figlio di Alessandro e nonne, nonni e parenti tutti,
Beatrice Matiz van Messio, esprimiamo le nostre since-
nato il 13 giugno scorso. re congratulazioni
80 candeline
Ricordo di un bellissimo viaggio in Nepal, da sinistra:
Susanna Silverio van Krot, Vilma Mentil var Lit, Gianni
Il 3 giugno scorso, il presente
Matiz van Krep, Sara Silverio van Krot
periodico è stato invitato a vi-
sitare la cava di marmo in lo-
calità "ChoulTrotn".
Ringraziamo Mauro e Loren- Una nuova attività
zo per questa opportunità e,
Nel mese di febbraio, a Roma, Il 21 maggio, grande festa in alla prossima
la nostra compaesana Beppi- casa Koka per gli 80 anni di
na Silverio van Krot ha festeg- Rita Primus var Morn.
Neo Diplomati
giato i suoi 80 anni.Tanti au- Auguri Rita da tutti i famiglia-
guri Beppa da tutta Timau. An ri, dagli amici dell'Untarlont e Le nostre congratulazioni vi-
schian groasn gruas va uns ola Oubarlont. vissime ai neo Diplomati del
nostro paese:
Barbara Chiarelli,
Arrigo Olivieri,
Auguroni Gildo Alessandro Puntel,
Elisabeth Matiz.
6° Saggio
di musica
Sabato 8 giugno, in un’affol- Domenica 8 luglio, a Sutrio, con la benedizione impartita da
latissima sala del cinema Da- don Giorgio Fabro, alla presenza delle autorità locali e di nu-
niel di Paluzza, si è tenuto l’an- merose persone è stato inaugurato lo studio "Bliss" di Cristia-
nuale saggio della scuola di no Matiz van Beec. Questo nuovo Centro massaggi e rieduca-
musica della Corale Duomo. zione posturale offre i seguenti trattamenti:
Di Timau, si sono esibiti: • Analisi posturale
Ivan e Valentina Mentil, Da- • Trattamenti Pancafit di gruppo
niel Mentil, Nice Matiz, An- • Ginnastica posturale di gruppo
gelica e Arianna De Rivo, Sa- • Trattamenti Shiatsu
muel Primus, Andrea Plozner, • Rieducazione funzionale
Gessica Plozner, Valentina • Sala relax
Ecco Gildo, classe 1915 che nel giugno scorso ha festeggiato i Unfer, Cristiano Pittini. • Cromoterapia
suoi 92 anni ed è l'unico figlio, ancora vivente, della portatrice Complimenti ai neo musicisti
carnica Maria Plozner Mentil. Auguroni dalla figlia Beppina, e speriamo che in futuro for- Ci complimentiamo con Cristiano per l’attività intrapresa, au-
dal genero Albano, dai nipoti, pronipoti e dal presente periodi- mino un bel gruppo musicale guriamo a lui e alla sua famiglia, tanta fortuna e soddisfazioni
co. Sempre in gamba, Gildo e, avanti così timavese. future. Bravissimo Cris!
Avoscht 2007 3
asou geats . . .
O
ai cirût di volei ben ‘e Ricuardant Pre Antoni Beline timp ch’al à savût bati cu la
me glesie furlane, part scorie i marcjadants da gleisje,
de glesie, e servinle jê da politiche e da societât,
o ài intindût di servî la glesie preidi atîf, gjornalist, diretôr spirit. Une grinte e une vôe di scombatint fint su l’ultim la sô
interie. Che se la gjerarchie, (dal 1979 al 1988 e po’ dal dî e di fâ peade a strent cu la batâe in plene libertât e cen-
tacant dai vescui, no à volût 1999 fintramai a muart) da ‘La sô cjere, cu la sô int e cu ce peams di sorte. Nus lasse
capîmi e a jè stade masse vol- Patrie dal Friûl’, anime dal l’amôr plui grant pandût e di- une grande ereditât e une
tis triste e disumane e mi à fat grop ‘Glesie Furlane’, colabo- findût: la gleisje. No la gleisje grande responsabilitât: lâ inda-
butâ lagrimis di sanc, la glesie radôr (par plui di 15 agns) cun da gjerarchie, la gleisje da vant ta chel troi ch’al à las sôs
popul di Diu e int mi à capît e ‘La Vita Cattolica’ dulà che struture, la gleisje clericâl, ma radîs ta gleisje Mâri di Aqui-
a jè stade ancje masse buine di setemane in setemane al chê gjenuine ch’a jes dai Van- lee, chel troi ch’al è ben se-
cun me e mi à fat butâ lagri- curave ‘Cirint lis olmis di Diu’ selis e da Bibie, chê Bibie che gnât e vîf tai scrits che nus à
mis di consolazion.” Chestas e po’ inmò une lungje schirie al à savût e volût voltâ par lassât. In sieradure dal so te-
peraulas scritas tal testament di libris (plui di 40) a dimostra- furlan ta lenghe che la int dal stament spirituâl pre Antoni
spirituâl as cjapin denti in zion da sô grande capacitât di Friûl a dopre par crevâ ogni nus mostre la strade: “Viveit
poucjas rias las grandas scrivi in marilenghe encje su dì il pan. Preidi scomut, sclet a lunc, viveit cun dignitât, vi-
pasjons di pre Antoni: la gleisje temas impuartants rivant a pront a pontâ il deit cuintre chê veit di furlans. Viveit pal vue-
furlane e la sô int. Une vite fâsji capî da ducj. gjerarchie, chê struture che a stri ben, viveit pal ben de gle-
interie dedicade a coltâ, sa- No si pos dismenteâ il grant stade par lui un pont di riferi- faseve lâ fûr di strade la sie, viveit pal ben dal nestri
menâ, fâ, dî, predicjâ, voltâ, lavôr da traduzion da Bibie in ment, une risultive cence fon- gleisje: une critiche ferbinte Friûl. Cence fâ i prepotents e
ramondâ, çonçâ, scjerpî, patî furlan apene inviât da un’âti cj, la sô vere universitât come puartade simpri indavant cun cence vendisi, lavorant e pra-
e gjoldi pa dignitât dal popul grant om e preidi da noste cha’l contave dispès: “Ogni dì coragjo ‘Ai sbalgjin encje i tindint, galatomps cun Diu e
furlan e da sô gleisje. Nassût cjere, pre Checo Placerean. i levi te cjase da Marie de grancj, no dome i piçui!’. E cul mont. Intun timp cussì bir-
l’11 fevrâr dal 1941 a Vençon Une fadie di no pouc cont Vuiche e jei a cjacarave, a cja- chê gleisje par dute rispueste, bant e galiot, us racomandi di
(cun radîs cjargnelas da part come ch’al scrîf tal testament carave e mi à insegnât encje inveze di fâ autocritiche, lu à no pierdi né la memorie, né la
di mâri e nône), già da piçul al spirituâl: “O volares meti, tai il furlan; le fasevi cjacarâ cun metût al confin, esiliât sul ôr tramontane, né la voe di fâ.
sint la vocazion e a undis agns miei merits, la grande vore de chês âtris feminis e jo o cja- dal mont, tra i ultims. Ma lui Se no rivais a gambiâ il mont,
al entre ta ‘fabriche dai prei- traduzion de Bibie e il tant che pavi note: o ai emplât sfueis e nol à mai molât: ‘Diu al à man- cirît che il mont no us gambii
dis’ come che lui al clamave il o ài scrit par onorâ la mê len- sfueis che mi àn judât a capî dât la sô Sante Disubidience vuâtris. Se no rivais a salvâlu,
seminari. Tal 1965 al ven or- ghe e il gno popul. E ancje la le int e le storie. No ai nissune ch’a ti permet di stâ cuntun meteile dute par che no us
denât preidi e mandât tant che mê glesie. Ma o sint che no pôre a dî che jo le mê univer- pît denti e cuntun difûr’. Al à sassini. Mai come vuè a son
cooperadôr a Codroip fintra- pues fâlu, parceche nol è stât sitât l’ai fate a Rualp e Val, in scombatut fint insom, scrivint veris lis peraulis santis dal
mai al 1968 cuant che al ven merit gno. Come che une mari Cjargne…” Chê Cjargne che libris su libris, samenant a dute Vanseli: ‘No veis di vê pore di
su in Cjargne ta Pleif di San e jè la prime a maraveâsi i è restade simpri tal cûr e che fuarce il so savei, la sô sapien- chei ch’a copin il cuarp ma
Martin di Rualp e Val dulà cuanche e cjape tes mans la al à scuignût bandonâ: ‘No ce, il so amôr par cheste cjere che no puedin copa l’anime’.
ch’al reste fintramai al 1982 sô creature, cussì jò o soi stât lâsci dome monts e prâts e e puartant indavant i valôrs dal I mâi dal Friûl e di ducj i popui
fasint encje da maestri. La il prin a ricognossi che lis mês boscs e arie e odôrs e mûsas. Friûl e di Aquilee tal troi se- a son scomençâts cuanche e
salût malferme lu tache a tor- puaris voris lis vevis fatis jo I lâsci, cassù, encje une part gnât da pre Checo Placerean àn tacât a copâur l’anime.
mentâ sul començâ dai agns ma no erin mês. Al ere Cual- da mê vite, une part di me’. e pre Josef Marchet. No àn Magari compranle cun robe
setante, al ten dûr fin ch’al po’ chidun âtri che si servive di Cussì al veve scrit tal libri ‘Sul mancjât distès di fâj dal mâl e che e inceave ma no valeve.
in Cjargne, ma a la fin al scuen me. E mi veve sielgiût, proba- at di voltâ pagjine…’ E di fat la scopule plui pesande a è Stait atents, fîs e fradis, e co-
cedi e al acete di lâ a Vise- bilmentri, a fâ e a dî robis plui pre Antoni al à lassât un grum stade in ocasjion da publica- ragjo! E jè une batae che le
pente di Basilian dulà che ta grandis di me par che ducj a encje se la salût a partî dal zion dal libri/document ‘La clamares spirituâl. No dome
not dal 22 di avrîl 2007 la podessin viodi la sproporzion 1974 e fintramai a l’ultime dì fabriche dai preidis’, ch’al à un fat politic o culturâl, ma un
muart lu gafe davant da gleisje fra ce che o disevi e ce che o no i à dât padìn, minanlu ta dade une scjassade a gleisje at di fede e di religjon.”
di Sante Marie Assunte. Un eri.” La Cjargne a è sempri cjarn, ma cence mai lengi il so furlane. Un profete dal nosti Celestino Vezzi
Mandi bandiere de furlanetât plui ferbinte!
L
a Glesie furlane e je in Martin, di Val e Rualp in Cjar- cincuante libris, ducj natural- La sô determinazion tal puartâ sie par lui al à volût dî ancje
corot, e cun jê il mont gne. Tal 1982, ancje par vie mentri in mari lenghe. indenant il sfuei “La Patrie dal emargjinazion e tante soferen-
de culture e dal auto- de sô salût clopadice, al è lât Fra chescj a mertin segnalâts Friûl”, (si sintive l’erêt diret di ce, dut câs mai rinunzie ae
nomisim in Friûl. Pre Antoni a fâ il plevan a Visepente di la trilogjie “Misteris gloriôs”, Marchi e Marchet), e la propiis convinzions. Inte vani-
Beline al è muart dut intun Basilian. Zuan Nazzi Matalon “Tiere di cunfin” e “Sul at di fermece che al meteve tal so tât di dutis lis cjossis al è
moment inte gnot tra il 22 e il tal so “Dizionari Biografic voltâ pagjne”, che nus propo- jessi predi, purpûr tra dubis e cjapât dentri il pinsîr di Pre
23 di avrîl stât. Furlan” al dîs che Beline al nin i aspiets plui sclets dal vi- contradizions, la decision di no Antoni.
La sô Bibie voltade par furlan podeve sei considerât l’enfant varôs mont cjargnel, magari fâsi coinvolzi e plaidî des mo- Il so tormentât e disperât apel
i veve zovât la lauree honoris teribil de Furlanetât, pal so cussì no daûr a lâ al mancul dis e des lauts, a podevin se- a Diu.
causa, un ricognossiment che snait polemic. par vie dai procès di omolo- meâ, par cui che no lu veve Parcè che - ancje se al pode-
al varès vût di ricevi in curt, Sot chest aspiet la sô opare gazion. cognossût pulît, un procedi di ve semeâ il contrari - lui al
intant di une cerimonie che la mestre e je “La fabriche dai Par chel che al inten l’aspiet superioritât. Ma nol jere cussì. veve fiducie tal om, intai fur-
Universitât di Udin e stave in- predis”, un libri dulà che al religjôs, di segnalâ a son i Al veve impen la carateristi- lans.
maneant, e che impen e je de- veve metût ae berline dut il trê volums di “Vanseli par un che di jessi cetant avuâl a Al amave cetant cheste tiere
ventade il so ausvais pal Pa- cuarp docent dal seminari di popul”, prime racuelte orga- chês figuris popolârs cjargne- e a jê al à sacrificât dut se
radîs, juste cemût che al à vût Udin, dulà che al studià, e ogni niche di predicjis par furlan. lis che lui al veve metût dentri stes. Cence displasê, cence ri-
mût di sostignî il vescul Pieri altre autoritât che al veve vût Dal 1994 al curave pal sete- intai siei libris. pensaments, cul ingòs di no
Brollo, intun messaç let intant parsore di lui. manâl “La Vite Catoliche”, la E po il grant, fondamentâl, la- rivâ a fâ inmò di plui.
dal funerâl davuelt intune gle- Dal 1979 in ca, fale dôs dadis rubriche “Cirint lis olmis di vôr di traduzion de Bibie. Chês oris tormentadis a son
sie di Visepente incolme di int. di timp (rezudis di Fidrì dai Diu” publicade po daspò an- Lei chês pagjinis dal Vieri te- finidis, pre Antoni al po final-
Beline Pieri Antoni (ma ducj Ros e di ZuanFrancesc Gu- cje in volum. stament par furlan al da ancje mentri polsâ tra i braçs di chel
nô lu clamavin in maniere bian), al à firmât come diretôr Tal 1981 e tal 1999 al à vût il la dimension umane e profeti- Pari tal non dal cuâl al à sim-
sclete pre Toni), predi, mestri, responsabil il mensîl in lenghe premi leterari San Simon di che di cui che lis à cun pa- pri vivût.
gjornalist, scritôr, poete e tra- furlane “La Patrie dal Friûl”. Codroip, e tal 2000 il Premi zienzie studiadis, stramudan- Mandi bandiere de furlanetât
dutôr, al jere nassût a Vençon In colaborazion pre Francesc Pifanie di Tarcint. tlis da espression dal mont dai plui ferbinte, il to ricuart e i tiei
ai 11 di fevrâr dal 1941. Placeran al à voltât la Bibie Vadì che pre Antoni al è stât pastôrs a chel dai contadins, insegnaments ju varin simpri
Jentrât tal seminari a Cjastelîr par furlan, publicade tra il 1984 un om restîf, un predi scomut. al nestri mont di chenti vadì. cun nô: “de bande de int e
dal 1952, al è jessût predi dal e il 1993 dal editôr Ribis di Tal mont di vuê che al laude il Dut chel che vuê pre Antoni cuintri il palaç e i sorestants”.
1965. Udin. Tal 1997 al à publicât grîs come colôr de mediazion al à lassât al Friûl al è stât Renzo Balzan
Daspò trê agns di capelan a une seconde traduzion, rivio- e dal compromès, pre Antoni paiât di persone: dal maljessi
Codroip, tal 1969 al è stât no- dude e miorade, de istesse al rapresentave dabon une tal cuarp, a chel de anime, (Tirât fûr da “Ladins dal
menât plevan de plêf di San Bibie. Al à inmò publicâts uns ecezion. cuant che stâ sometûts ae Gle- Friûl” nº 6 / jugn 2007)
4 Avoscht 2007
asou geats . . .
M
in hilf van unsarn Da oltn darzeilnt abeck, oachn pis in Groom,
lait mochmar hin ibarn Scholeit hear unt bidar
tar aan schprung oachn in da chircha.
zan schaun bisa vriar hont Voar dein draai taga, in too va
Is chraiz honza ongleik obla
pfaiart in Schenschatoo. Haillin Mark, in 25 apriil is
mitt baisa pentar unt hott ga-
Chindar, junga, baibar, boarn gamocht da see asa
muast nooch gianan ans vir
mandar hont sichar mear hont chasn, da earschta Ro-
famea unt ola da seen as hont
glaub ckoot, olabaila in da gazion, ismar abeck var chir-
gabelt gianan, honzasi mita
chircha gloufn balsa ola cha unt aufn pis par Unchir-
ganoman da jausn unt asou.
dein hoachn suntigis hont Drai toga darvoar da Roga- cha, aufholtntarsi voar anian
cpirt unt niit da zait darbo- zions, gapetat unt gabichn is mainalan, anian chraizlan.
artat asa chemant. Min vir- velt, is viich, da alm, voar ania- Men is 2001 unsar don Attilio
paai gianan van joarn, viil da maina aufcholtn unt dar is ctoarm, dein praicha sent ola
cichtn sent gabezzlt in da Gaistligar hott ols gabichn. oockeman, schoon bal is ei-
gonza belt, a pisl av aa mool Hiaz is nizz mear, ols gabez- pas schians gabeisn astar in
glaub hott varchreiftat! Nou-
homar varloarn in seen zlt”.
ch eipas muasmar ibarschra-
glaub as vir unsara eltarn
a groasa ckroft is gabeisn Men da Rogazions sent ga- im.
virn totteglichn leim. beisn miar chindar hoom si- In oarma zaitn in hirtlan as
Darviir var Schenscha ola char nia pfalt, vorols balmar a hiatn sent gongan min viich
hontmar is glaicha darzeilt pisl schpeitarar in da schual van doarf, da lait hontin in
ovar sent viil chlanickaitn aichn saim gongan unt noor Schenschatoo geim a pisl sgh-
ausar cprungan asmar niit baluns hott gapfolt mantali gia- molz, a pisl bazzameal unt da
nan. Um sima indarvria hott- ailan asasi hont gameik zbaa
meik afta saita losn. Ola zoma pan Jegarastlan
marsi ola pacheman in da chir- kraschtalan chouchn.
cha unt va seem beck gongan Doos glaicha is ceachn vir da
Da Beppa van Cjapitani ga- Hintarbearz noor senzuns pis zan cheman, in earschtn chindar, da miatar hontin geim
dencksi: “Schenscha is a groa- ankeink cheman pis seem pan too, aufn par Unchircha bo dar a pisl sghmolz, a pisl bazza-
sar sunti gabeisn as is pfoln in Pakai noor hear ola in da chir- Gaistligar da meis hott gamo- meal, da furminanz asa hont
pfinsti, miar hoom Goot gape- cha” cht. gameik in bolt gianan da
tat asmar hoom gameik daha- L: “Hiaz geat mear abia a Vir d’ondarn zbaa taga, me- Schenscha chouchn, baar ga-
ma plaim a pisl rostn, bal miar famea min chraiz unt mar avn vraitouf unt pan Jega- beisn asou a petali gaprontn
hoom obla viil gamuast oar- vriar?” rastlan is gongan, da meis is avn voiar asa hont geisn in cha-
batn. G: “Na, naa, vriar famea vir darvoar boarn gamocht. Vo- maroccoft.
Da see mool is chraiz is haus famea, ovar is hoarta virchn ratiir var chircha is schuan Dein zbaa praicha sent aa
vir haus gongan unt hott obla gongan noor senza zoma gon- boarn da earschta gabaicht oockeman mittar zait ovar
viil chreink, da pentar on zan gan asou geaz checkar. geim in velt, in lait, in viich. hont a vraida padaitat vir jun-
leins hottmar gachaft odar gli- Vriar da Schenscha is obla in Darnooch ismar baitar gon- ga unt chindar asi mitt biani
chn unt sent laai bais gabeisn pfinsti pfoln unt is chraiz hon- gan, aufcholtn voar anian mai- hont pavridigat.
odar ploob. za is mearasta ongleik mitt nalan, dar Gaistligar hott oar Darviir va deen groasn Sunti
Drai toga darvoar sent da baisa pentar asmar hott ga- gleisnt a schtickl Vanzeli noor is reacht ibarschraim anon-
Rogazions gabeisn unt hott chaft odar honzi da lait glichn mitt aan chraizlan hottar afta dars cichtl asmar voar joarn
ans vir aniada famea gamuast van aan joar avn ondarn. viar eikn gapetat af latainisch: da Luzzia van Marion - Kon
Da Ida van Cjakaron, da sain, indarvria um sima honzi- Men da Rogazion is gabeisn hott ckoot darzeilt:
Gilda van Pans, da Gelin- sa gamocht, ismar par Un- pan mainalan, ii unt da Mariucc “Ab omni malo "Men dar Pra Florio Gai-
da van Macut, mensa sent chircha, avn vraitouf unt pan saim darvoar aufn gongan ri- A fulgure et tempestate. stligar va Tischlbong is ga-
aufn pan Jegarastlan mainalan gongan. chtn is altaarl, dar Renato unt A flagello terraemotus. beisn, baldar niit in guatn
Dar Pra Tita mendar a pisl olt dar Devide sentuns gongan A peste fame et bello. is gabeisn min Gaistligar va
is gabeisn noor isar pis pan hockn da eistar van puachn A morte perpetua”, Sghui, noor hottar niit ga-
Eipas sokkuns darviir da Rita
Schprung gongan, hottar aufn asmar hoom gameik a pisl ri- vir anian schtraflan hottmar belt asmar min chraiz af San
van Polak: gabichn unt miar saim pis pan chtn, noor homar mita gano- gompartat: "Libera nos Do- Peatar baarn gongan, ear
“Van Oastarn hear da chircha
mainalan aufn, oum pfertigat man aa is pisl kafee asmar mine". hott goar da groasa tiir var
is obla voula gabeisn af dein
in rosghari zan petn, da lita- hoom geim za trinckn in seen Darnooch hottar mittar baich- chircha zua gatonan ovar
suntigis.
nias mitt dein eltarn lait, noor as aufn sent cheman min pruna aa ols gabichn noor da lait sent par chlaan ausn
Var Schenscha gadenckmi saimar oar hottaruns seem ga- chraiz” ismar bidar baitar gongan sin- unt gon, bal sooi hont ga-
asmar zavuas saim gongan,
boartat noor bidar ola in da gantar da litanias van Haillatn. belt paholtn deiga tradi-
abeck um sezza indarvria,
chircha. Maina muatar da Alda hott- In da seen drai taga hottmar zion".
aufn ibarn bolt, oum da schia-
Is ols mear schian gabeisn mar zok: “Ii gadenckmi asa eipas cpirt in luft, hottmar che- Dar glaub van eltarn hott niit
na meis gamocht noor homar abia hiaz”. um sezza indarvria beck sent art as da Schenscha is che- grenzn gackent unt is goar
eipas mita ckoot zan eisn unt
gongan min chraiz unt zavuas man, is toul gabeisn zoma pa- kein biling van Gaistligar gon-
bidar ibarn bolt oar. Haum bosi da Gianna van
pis af San Peatar, da see mool chemansi in gapeet. gan, bilt soon as aa mensa za-
Mai oarmdar votar hott af Ce- Piks hott gadenckt darviir: is is chraiz haus vir haus gon- Pan Jegarastlan saimar aufn vuas hont gamuast gianan,
dartias goarbatat noor isaruns “Men is chraiz hott gatroufn
gan unt cnochz um viara, vin- gongan pis is 1993, darnooch niamp unt nizz hozza hintar
ankeink gon, hottaruns a poar seem pa miar pan Piks hozz
va hintar cheman noor saima- niamar bal dar Gaistligar ckopp, af San Peatar hottmar
palankas geim asmar scholatn schiacha chreink noor saimar
rin ankeink gongan par Soga, chronch is gabeisn min hear- niit gameik vaaln!
a “gasosa” gian trinckn, aufn cheman af San Peatar, da chindar ola mitt soiarn za. Deiga Rogazion hottar Da eltarn hontuns aa zok:
schaug duu, doos gadencki da chircha zua, homar da Er-
chraizlan in hentn. noor gamocht var chircha "Is chraiz meiksi niit chrai-
nouch guat. minia van Kon pacheman, hoz-
zin unt niit varchraizn" bilt
Noor sent da chlalachra aa zuns zok asa an vout hott cko-
soon as niit meik virpaai gia-
gabeisn, a mool aufarbearz, ot gamocht noor isa olabaila
nan a chraizbeig bal niit guat
andar isuns nooch gloufn hot- gon.
prink, hojar schtozz oar gianan
taruns min chraiz gabelt sghlo- Saimar noor schian schtaat
ibarn doarf, afta oubara saita,
on, goar seem senza gabeisn oar, aufar af Palucc, saimar
isis virpaai a chraizbeig unt
bisa sent gabeisn. da pentar gongan peigl, ainga-
aufn in da Braida.
Drai toga darvoar hottmar da bicklt in an baisn tischtach unt
Saimar vargeisn bosuns da
Rogazions gamocht, viil lait asou, da see mool noor sen-
eltarn hont glearnt?
min chraiz, dar Gaistligar hott zuns niit ankeink cheman.
Laura van Ganz
afta viar eikn gabichn is velt, Noor pini bidar anondara mool
is viich unt asou. gongan, obla chreink, unt is
Da see mool sent viil mencar dar Gaistligar va Penck mitt Da piltar van Jegarastlan
gabeisn noor aniada hott cauk uns aufn noor hottaruns zok hozza ola gamocht, in da
zan gianan in da chircha is as a vout iis va Tischlbong, saai joarn, da Nikola van Ganz
chraiz onlein, aniada hott ei- boffara beitar as bilt, is chraiz unt hiaz hozzunsa glichn
pas umin, dein pentar unt va Hailliga Gertrude meik nia vir da zaiting. Vargelzgo-
asou” vaaln. ot va hearzn!
Avoscht 2007 5
asou geats . . .
Due nuove pubblicazioni a cura dell'Istituto di Cultura Timavese
D
ue edizioni pregevoli che non solo introducono il let- tumulazione fra quelle monta-
sono state diffuse di tore nel modo di agire della po- gne.
recente, a cura del- polazione timavese ma evi- Ottenne, in questo senso, l’ap-
l’Istituto Timavese di cultura, denziano constatazioni realisti- poggio di valenti autorità ed
realizzate con finanziamenti che che assumono la veste di avendo conosciuto personal-
della L.R. 4/1999 e del Circo- aforismi degni di tutto rispetto mente Mussolini, nel 1906 a
lo Culturale “G.Unfer” di Ti- per la loro saggezza. Tolmezzo, ad approvazione
mau. I proverbi sono resi ovviamen- avvenuta dell’adeguamento
Va subito detto che si tratta di te in duplice versione e cioè del Santuario a Tempio Ossa-
due edizioni che si presenta- nell’idioma della comunità lin- rio, gli scrisse una lettera chie-
no esteticamente curate, gra- guistica di Tischlbong/Timau e dendo in dono un organo per
L'eroina delle portatrici
zie allo stampatore “C. Cor- corrispondente traduzione in il Tempio, richiesta che fu su-
carniche, medaglia d'oro,
tolezzis” di Paluzza. italiano. Ed eccone alcuni: bito accolta.
Maria Plozner Mentil
Una delle due costituisce ope- Anche il Papa di allora fece
ra di ricerca e di riflessione di “I soldi governano il mon- arrivare al Tempio alcuni pre-
Mentil è ricordato all’interno
Laura Plozner van Ganz, di- do” ziosi mobili.
del Tempio con una rappre-
rettrice dell’affermato perio- Non si può parlare dell’am-
sentazione pittorica, oltre a un
dico trilingue “Asou Geats… “Il povero ti dà, il ricco ti biente timavese senza rianda-
monumento dedicato alla stes-
Così va…”, nato con l’impe- prende” L re col pensiero alla vicenda
’altra pubblicazione, di
sa a Timau.
gno di tutelare l’identità ed i delle portatrici carniche che
cui sono autori Rocco
Le genti di Timau e dintorni
valori delle isole linguistiche “Meglio lasciare che il fumo dettero un contributo rilevan-
Tedino e Mauro Unfer,
sono reverenzialmente legate
della Carnia. vada in alto e l’acqua ver- te nei trasporti, da fondovalle
costituisce un valido e laborio-
agli accennati ricordi che co-
so il basso” alla prima linea del fronte, di
so ricupero documentale e te-
stituiscono per loro patrimo-
viveri, munizioni e vari mate-
stimoniale, organizzato nella
nio morale prestigioso, ma
“Il padre pianta il chiodo, riali per i ricoveri e le trincee,
sua strutturazione espositiva al
molte altre sono le vicende ri-
il figlio vi appende il cap- mediante la tradizionale “ger-
fine di fornire la conoscenza
chiamate nel libro e le docu-
pello” la” a spalle.
dei molteplici eventi connessi
mentazioni prodotte, quali te-
Giustamente pertanto il libro
al Santuario del Cristo di Ti-
stamenti privati, relazioni su
“Con grandi sassi non si si sofferma adeguatamente su
mau, sorto come chiesa nel
visite pastorali, precetti reli-
costruisce un muro resisten- questo argomento, in merito al
1200, e via via venuto a modi-
giosi, statuti per gli abitanti,
te” quale balza in primo piano il
ficarsi, in seguito a ricostru-
tutti atti risalenti ai secoli pas-
nome di Maria Plozner Men-
zione dopo distruzioni ed in-
sati che costituiscono testimo-
“Di chi non pensi hai sem- til, medaglia d’oro, caduta al-
cendi, per assumere infine,
nianza oggettiva delle realtà
pre bisogno” l’età di 32 anni colpita da
verso la fine del 1937, in base
sociali e delle regole che vi-
piombo nemico nel rischioso
ad opportune opere di ristrut-
gevano su quella popolazione,
“Un campo di patate vale adempimento di tale compito.
turazione ed adeguamento, la
dal punto di vista economico,
oro” Tale servizio di portatrici, svol-
veste di Tempio Ossario.
giuridico e religioso.
to inizialmente dalle donne di
Nel medesimo vennero tumu-
Il Tempio Ossario o Santua-
“Il miglior fiore diventa fie- Timau, Cleulis e Paluzza ed
lati i resti di 1774 caduti della
rio del Cristo, come risulta do-
no” autorizzato dal generale Cle-
prima guerra mondiale, dei
cumentato nel volume, è co-
mente Lequio di Assaba, fina-
quali 1701 italiani e 73 au-
munque meta di pellegrinaggi
“Chi ha salute è padrone lizzato ad assicurare il regola-
stroungarici.
votivi di valligiani che, parten-
Si tratta di una raccolta sele- del mondo” re afflusso di riferimenti sulle
do in processione dai villaggi
zionata dei proverbi dell’am- Alpi Carniche, a causa della
di Collina, Forni Avoltri, Givi-
biente timavese che, come “Un cane con due padroni carenza della viabilità minore,
gliana, posti ad occidente nel-
giustamente spiega la prefa- muore di fame” venne via via esteso a tutta la
l’alta Carnia, raggiungono
zione, introduce il lettore nella Questa raccolta di massime Carnia: furono complessiva-
quel luogo venerato, per mu-
visione del mondo dell’agire dal titolo “Bimar sok… Come mente 1101 le portatrici, rego-
lattiere e scorciatoie attraver-
degli uomini e delle donne di si dice”, piacevole a leggersi larmente assunte dall’Ammi-
so le montagne.
detto ambiente, discendenti da poiché ci induce a rapide ri- nistrazione militare e retribui-
A volte, tale faticoso itinera-
quei coloni che, secoli fa, pro- flessioni ed a constatazioni di te in base ai viaggi.
rio votivo, fu affrontato, par-
venendo dalla Carinzia supe- vario tipo, costituisce senza Le stesse, quale segno distin-
tendo ad ore antelucane, da
riore si insediarono nel terri- dubbio una gemma che arric- tivo, erano autorizzate a por-
singole donne carniche, come
torio dell’alta val Bût. chisce la già nutrita produzio- tare al braccio una fascia blu,
ricorda nel suo libro “Cruos
Ed io mi permetto di aggiun- ne di opere dell’Istituto Tima- con una stelletta, e sulla quale
di mont mainos di Cjar-
gere che si tratta di proverbi vese di cultura. era impresso un numero pro-
Gli autori si soffermano giu- gressivo. gno”, la scrittrice Novella Del
stamente nell’esporre le ragio- Il sacrificio di Maria Plozner Fabbro.
ni per cui si giunse alla deci- Il libro è integrato da mate-
sione di fare del Santuario del riale iconografico a fine illu-
Cristo un Tempio Ossario e strativo e documentaristico.
richiamano, a tal riguardo, la La parte conclusiva contiene
figura di don Tita Bulfon, par- note biografiche riferite ad
roco di Timau, assunto a me- artisti che, con le loro opere
ritata notorietà in quanto, al- pittoriche, hanno dato lustro al
lorché nei mesi di luglio – ago- Tempio, sia ad altri luoghi lo-
sto 1935 la competente Com- calmente significativi.
missione addetta alle Onoran- Tali note biografiche riguarda-
ze ai Caduti, su disposizioni del no effettivamente nomi di pit-
pertinente Ministero, dette di- tori di riconosciuta fama, quali
rettive per la definitiva elimi- Giannino Castiglioni, Giovan-
nazione dei cimiteri di guerra ni Greppi, Piero Fragiacomo,
improvvisati durante il conflit- Cesare Laurenti…
to, per cui i resti andavano tra- Conclude il lavoro l’elencazio-
Don Tita Bulfon la cui
sferiti in appositi sacrari, si ne integrale dei caduti, con in-
opera encomiabile fu de-
dedicò con slancio encomia- dicazione della data del deces-
bile affinché si trovasse una terminante per la ristrut- so, l’unità militare di apparte-
soluzione perché i resti, disse- turazione ed adeguamen- nenza e gli eventuali ricono-
1916: Artiglieri italiani nella zona di Timau con sullo minati nei cimiteri circostanti, to del Santuario del Cri- scimenti al valore.
sfondo la Creta (Foto: Arch. Privato P.A. Carnier) trovassero onorata definitiva sto a Tempio Ossario Pier Arrigo Carnier
6 Avoscht 2007
asou geats . . .
Da molti anni Laura Ploz- Saggezza in pillole... di distanza, un vasto campo
ner si dedica ad un pre- con rade tracce di vecchia col-
zioso ed impegnativo tivazione nereggia nella pallida
lavoro volto a custodire, pro- rete. Una nonnina candida sfer- cornice di verde dei prati che
teggere e tramandare lingua e ruzza placidamente in un an- lo circondano. Gli occhi del-
tradizioni di Timau. golo della stanza, seduta accan- l’uomo, socchiusi a difendersi
La sua capacità di rappresen- to alla stufa, e di quando in dagli sbuffi di fumo che salgo-
tare con acuta sensibilità le mol- quando fornisce il suo contri- no dalla pipa, scrutano i monti
teplici sfaccettature della real- buto alla conversazione, la- lontani e poi si alzano ad inter-
tà del Mondo piccolo timave- sciando cadere ogni volta pic- rogare il grigiore uniforme che
se-liberandola, quando occor- coli frammenti di saggezza. I li sovrasta immoto. Se almeno
re, dalla superficiale crosta di discorsi si spostano sulla coc- la neve si sbrigasse a scende-
banalità che la soffoca ed im- ciutaggine di Tizio o di Caio che re! Ma le previsioni non sem-
pedisce di assaporarne l’essen- non vogliono rassegnarsi alla brano incoraggianti e l’uomo
za più profonda ed illuminante realtà e che si incaponiscono a rientra in casa, scuotendo il
la collocano meritatamente sul- tentare di imprimere alle cose capo. E’ giustamente preoccu-
lo stesso piano di altri autore- un corso diverso da quello na- pato che il prossimo raccolto
voli e competenti esegeti della turale? Ci vuole pazienza, sen- estivo risenta in maniera pesan-
“timavesità”. tenzia la nonnina, bisogna agi- temente negativa dei capricci
Laura non ha mai avuto paura re con prudenza e buonsenso, dell’inverno. Niente di più pro-
di cimentarsi con le più diver- senza mai forzare le situazioni: babile, quindi, che alle sue lab-
se forme di divulgazione lette- is peisar losn… bra salga uno sconsolato: “Bin-
raria, spaziando dalla saggisti- La scena ora ritrae una limpida tar ona sghneab, herbast ona
ca alle interviste, dalle raccolte mattinata illuminata dal sole che meal” (Inverno senza neve,
fotografiche alla poesia, non trae riflessi dorati dai bicchieri autunno senza farina)… Quelli
trascurando puntuali ed intri- di bianco disposti sul ripiano di citati sono appena tre dei cin-
ganti incursioni nel periglioso un tavolino da bar, attorno al quecento proverbi timavesi,
universo della cronaca e della quale fanno circolo alcuni uo- corredati di traduzione in ita-
denuncia sociale. mini del paese comodamente liano, che l’autrice ha ven-
La sua ultima fatica ha prodot- seduti a parlare del più e del demmiato nella grande vigna
to un gustoso libretto che apre meno. Lavorano tutti per lun- della tradizione per fissarli sul-
una interessantissima finestra ghi mesi dell’anno all’estero e la carta stampata. Ne è scatu-
sul ricco filone dei proverbi ti- sono ritornati nelle loro case, rito un libretto gradevole e in-
mavesi. In appena 105 pagine, tra i loro cari, a godersi un me- teressante che sa coniugare
particolarmente valorizzate da ritato riposo. Ma il pensiero con gusto il divertimento dei
alcune stupende fotografie che corre sempre al viaggio di ri- detti più squisitamente ironi-
illustrano scorci e vedute pa- lettura di una raccolta di pro- e l’acqua verso il basso). Leg- torno che li riporterà in posti ci, o comunque scherzosi, con
noramiche del paese e dintor- verbi suscita sempre un cumulo gendo questo proverbio, si av- forestieri, quotidiani testimoni la profondità di certe metafo-
ni, sono raccolti motti, detti e di sensazioni e di emozioni di- verte vividamente l’impressio- dei loro sacrifici, e a qualcuno re intensamente espressive ed
massime talvolta arguti e più verse da quelle provocate da ne di ritrovarsi di colpo proiet- scappa una triste riflessione educative.
spesso sentenziosi, frutto di qualsiasi altra pubblicazione tati in una cucina timavese del che dà esattamente la misura Tributando questo ennesimo
esperienze maturate da innu- perché ciascuno di essi può in- tempo che fu, riscaldata dal mi- della fatica che si deve fare atto d’amore alla sua Timau,
merevoli generazioni di passa- nescare senza alcun preavviso tico “spolert” e popolata da per guadagnare un pezzo di Laura ha creato un dolce e ma-
te genti: uno scrigno di note- il meccanismo della memoria cinque o sei persone venute a pane col sudore della fronte : linconico affresco di campi da
vole valore morale ed educati- che porta ad associarli, quasi scambiare quattro chiacchiere “Untara hearn bezzltmar nain coltivare o prati da falciare, di
vo contenente, in una demo- si stesse sfogliando un album con la padrona di casa in quel- nagl” (Sotto padrone si cam- bambini festosi e vocianti, di
cratica mescolanza, le pietruz- di foto d’epoca, con volti e luo- la gelida serata d’inverno. biano nove unghie). Ritto da- vecchie osterie e di umili
ze colorate dei modi di dire più ghi ormai scivolati in un nebu- L’atmosfera è allegra, si com- vanti alla porta di casa sta l’uo- “breârs”: un mondo denso di
divertenti e disimpegnati, le loso passato. mentano fatti vicini e lontani, mo, ben coperto contro il fred- odori, di sapori e di colori ca-
gemme degli adagi che spingo- Qualche esempio? “Is peisar qualcuno sguscia fagioli e li di- do pungente. I ciocchi di pace di rivivere in tutta la sua
no a riflettere e le perle di sag- losn in rauch aufbearz gianan spone in mucchio sul tavolo un’alta e panciuta catasta di le- magia grazie alla rapida pen-
gezza popolare che impartisco- unt is bosar oobearz” (Meglio che fronteggia la lunga panca gna si allineano sotto una tet- nellata di un proverbio.
no autentiche lezioni di vita. La lasciare che il fumo vada in alto di legno addossata ad una pa- toia in lamiera a qualche metro Rocco Tedino
L
aura Plozner van Ganz Bimar sok... viergi che ‘Anian too beart
a va indavant tal so im- nocht’ (ogni dì a ven not) une
puartant lavôr ch’al tint realtât che a vierç milante
a salvâ dut ce cu è pusjibil dal Il mont dai mûts di dî al di- chete no si vuadagne nue, ma tai moments di bisugne no si clâfs di leture cence dismen-
patrimoni orâl da piçule, ma vi- splèe une grande bleon di par- pouc plui indavant ti riguarde pos dineâ un aiût stant però teâ che ‘Eibl unt himbl hont
varôse comunitât di Tamau. ticolaritâts, di curiositâts, al che ‘Ckaa schelm schtealt ben atents ‘Giib a hont unt ckana grenzn’(gneulas e cîl
A scolte, a regjistre, a scrîf, a vierç un poç cence foncj su da schuldn’ (nissun lâri al ckolta veist in oarm’ (dai une no àn confin); ma al è just sie-
cjape note, a sgarfe e a pôe pa realtât cun dut ce che la roube i debits), un insegna- man ma ten dûr il braç). râ cheste cerce clamant a
vie ta ideâl cjanive/memorie fâs vivi; poucjas peraulas as ment a pesâ il cjacarâ parcè Tas pagjinas dedicadas ai San- memorie la sacralitât dal dì di
ch’a ten a dovei valôrs, teste- bastin par pandi segnâi, fats, che ‘A boart tuat mear bea ts un invît a no dismenteâ che fieste, une sacralitât ch’a à
moneanças, riguarts… in aveniments, sensazions, espe- abia a toschn’ (une peraule ‘Aniadar Haillalt bilt saina segnât simpri il scori dai agns
poucjas peraulas la filosofie di rienças… il savei da noste int. a fâs plui mâl di un scufiot) cherza’ (ogni Sant al vûl la sô tas nostas piçulas comunitâts
vite da int ch’a à vivût e a vîf Las detulas, cun tant di tradu- encje pal fat che ‘Peisar voln cjandele) e po’ un che al ri- e sigûr no par poure, ma par
sot da Crete. zion taliane, a son dividudas in av aa glotar ais abia avn guarde i timps dulà che a Ta- rispiet ‘Sunti oarbat prink
E sot da Crete ducj ai san che cuatri setôrs: in leim (ta vite), boart’ (al è miôr sbrissâ ta mau, come in tancj paîs di laai schauar’ (il lavôr di fie-
dongje dal furlan e dal talian da Haillatn (I Sants), is bei- glace che su pa peraule) e mont, a ‘nd ere une biel nu- ste al puarte saladiç). Tal ca-
si cjacare un’âti lengaç parti- tar unt da zait (metereologjie soredut tocje di ‘Soon bo- mar di anamâi e une date sul vol di banalitâts e stupidagji-
colâr: il tischlbongaris o ben il e il timp), is viich (i anamâi). smar denckt unt denckn lunari a impensave che a ere nas che ogni dì nus vegnin
tamavueis. Da cjanive/memo- Dongje di chês plui conossu- bosmar hott zan soon’ (dî ce ore di començâ a fâju passonâ pandudas cun ducj i mieçs
rie Laura à ravuet dongje un das, enfre vie, si cjate alc di ch’a si pense e pensâ a ce ‘Vir Haillin Filipp da chia cjapâ in man e sfoâ ‘Bimar
biel numar di mûts di dî e ju à particolâr, ma dutas tal stes ch’a si à da dî). ausn krip’ (par San Filip las sok…’ al è tant che bonâ la
publicâts tal librut "Bimar timp ti lassin di stuc pal signi- L’esperience di timps di mi- vacjas tal viert). seit tun biel riu di âghe frescje
sok… Come si dice…" inflo- ficât sclet e imediât: cuatri serie no ferme l’ironie, di fat E in cont di anamâi un mût di ch’al cor ju das nostas monts
chetant ca e là il dut cun bie- peraulas ch’as metin in moto si lei ‘Peisar proat ona nizz dî al invide a vei rispiet di cer- e in chest câs da Crete di Ta-
las fotografias no dome sôs, il rasonament. abia nizz ona proat’ (miôr ts principis ‘Is viich pan po- mau.
ma encje di Luciano Plazzot- Al è biel pasjonâ tal mieç di pan cence nue che nue cence och, is menc pan pruna’ ven Celestino Vezzi
ta, Fiorino Mentil e Oreste chest mont che dispès al ti pan) e inmò une grande ve- a jessi che i anamâi àn di be- Laura Plozner van Ganz - Bimar
Unfer; il lavôr, editât dal Isti- soreste pa sô inteligjente ba- retât che no simpri si rindìn verâsj tal flum e dome la int sok… Come si dice… Ed. Istituto
tuto di Cultura Timavese, al nalitât: ‘Min henta in sock, cont di vei ‘Bearda zunt hott ta sorgjent o ta fontane. di Cultura Timavese Tischlbong
à otignût il finanziament da luan darbischtmar niit’ tant is Hear var belt’ (cui ch’al à Timps e stagjons àn simpri Timau Tip. "C.Crtolezzis"
regjon in gracie a leç 4/1999. a dî che cu las mans ta sa- la salût al è paron dal mont) e sauride la vite e al è biel scu- Paluzza pagg. 112
Avoscht 2007 7
asou geats . . .
Laura Plozner e i proverbi timavesi Complimenti Ido!
D
ella piccola comunità nome di saggezza popolare. “L’aria non riempie la pan-
timavese Laura Ploz- La raccolta è stata suddivisa cia”,
ner è una delle studio- in varie sezioni: “La ruota che dovrebbe ta-
se più attente e dinamiche. In leim (Nella vita), cere cigola sempre”,
Alla cultura e alla storia di Ti- da Haillatn (I Santi), “Solo l’eco non si inganna”,
mau, infatti, lei si dedica da Is beitar unt da zait (Meteo- “Anche le briciole sazia-
sempre studiandone la storia, rologia e il tempo), no”…
le usanze, la lingua, il modus Is viich (gli animali). Brava davvero, come sempre,
vivendi di un tempo, le curio- In ognuna di esse troviamo Laura Plozner, anche perché,
sità ambientali, le vicissitudini dei detti popolari che appar- come lei stessa ammette, già
legate alla quotidianità… tengono anche ad altre realtà da piccola aveva iniziato a cu-
Ora, con il suo consueto en- paesane, ma molti di questi riosare nei perché e nei come
tusiasmo, ha raccolto in un detti assumono una particola- dei proverbi e delle parole ti-
elegante volumetto (correda- rissima valenza se inseriti, mavesi. Come dire che il suo
to da appropriate fotografie da come lo sono, nel contesto amore per la lingua del paese
Ido e le sue amate campane
lei stessa eseguite e dagli ami- della comunità timavese. non ha fatto che aumentare
ci Luciano Plazzotta, Fiorino Un lavoro decisamente pre- nel corso degli anni trasfor- Un uomo dall’andatura pe- terale per creare una sorta di
Mentil e Oreste Unfer) una zioso, questo di Laura Plozner; mandosi in poesia del vivere sante ma sicura, consapevo- piacevole melodia della quale
ricca gamma di proverbi e un lavoro che presenta ben e in felicità interiore. Siamo le, ci accompagnò sul campa- poi tutto il paese ne avrebbe
modi di dire tipici di Tischl- cinquecento proverbi in tima- convinti, pertanto, che questa nile della chiesetta di Santa beneficiato. Naturalmente era
bong/Timau. vese con traduzione in italia- pubblicazione “Bimar sok… Gertrude. Ido, questo il suo Pasqua, va da se che il ritmo
Ne è uscito uno spaccato dei no e che si avvale di una pre- Come si dice…”, realizzata nome riscopre un vecchio e conferito alla melodia delle
più vivi, quasi un dialogare ciar- ziosa e puntuale prefazione di grazie ai finanziamenti della affascinante mestiere: il cam- campane era allegro, del re-
liero con protagonista la gen- Ingeborg Geyer, dell’Istituto L.R. 4/1999, sarà accolta con panaro. Di sicuro sparsi per sto il Signore era resuscitato
te del posto che, con altrettan- Isole Linguistiche di Vienna. estremo piacere non soltanto l’Italia ci saranno altri “Ido” e in qualche modo note alle-
to entusiasmo e disponibilità, Alcuni dei proverbi la dicono da quanti amano le tradizioni addetti al rintocco delle cam- gre dovevano invadere tutto
si è prestata a ricordare gli lunga intorno a verità palesi o popolari e da quanti hanno in pane sia nei giorni di festa che l’abitato di Timau. Durò all’in-
aspetti tradizionali del vivere, volutamente circoscritte: sé radici timavesi. durante il trascorrere delle ore circa dieci minuti il gioco di
le esperienze secolari che, “Con le mani in tasca non durante la giornata, ma sape- rintocchi che Ido provocava
non a caso, vanno sotto il si guadagna nulla”, Fulvio Castellani re che ci sono ancora delle sulle tre grosse campane che
persone che si prendono cura occupavano la parte più alta
indirettamente di un paese fa- della chiesetta e quello che si
cendo suonare le campane e poteva capire dal modo coor-
Finalmente !!!
scandendo i vari impegni del- dinato e preciso con il quale si
la giornata, è una idea che mi muoveva il campanaro era
infonde serenità, e in qualche l’assoluta dedizione e direi
C
osì molti di noi si sono modo mi rassicura. Il simpati- “professionalità” con la quale
espressi sfogliando il co montanaro ha quasi, per Ido portava i suoi colpi e mo-
libro“Il Tempio Ossa- osmosi, la forma della campa- venze.
rio di Timau”, a cura di Roc- na stessa: è piccolo, quasi tar- A tratti eseguiva una danza
co Tedino e Mauro Unfer, chiato, una voce secca, auto- sottolineata dai suoni che
stampato presso la Tipografia revole, e il suo giro vita, non emettevano le campane: ad
C. Cortolezzis di Paluzza. A me ne voglia, potrebbe riper- ogni mossa un suono, ogni suo-
tal proposito vorrei sintetica- correre quello di una campa- no un significato.
mente descrivere come e na. Il giorno di Pasqua, ci por- Scesi dal campanile un po’
quando è nata l’idea di realiz- tò, a me e mio padre, a circa frastornato dal forte rumore,
zare questo importante lavo- quaranta metri d’altezza, pro- ma negli occhi mi rimasero i
ro storico. Il tutto ha inizio nel- prio in cima al campanile e movimenti eleganti che dava-
l’estate 2004 quando Rocco, con assicurata esperienza e no vita ad uno dei mestieri for-
(per chi non lo sapesse, mari- dimestichezza fece suonare se destinati a scomparire.
to di Paola Mentil van Koka), queste tre campane alternan- Accompagnai il ricordo con
amante della nostra e sua sto- do rintocchi più acuti a quelli un sorriso sincero: grazie Ido!
ria, un bel giorno espresse la più grevi, battendo ripetuta-
volontà di raccogliere tutte le mente sulla campana di mez- Alessandro e
notizie riguardanti questo luo- zo piuttosto che su quella la-
Mario Puntel
go Sacro e farne un libricino
da distribuire ai numerosi vi-
sitatori. Si rivolse a più per-
sone ed ognuna fornì il mate-
riale necessario per la stesu- Auguri alla classe 1927
ra di questa pubblicazione.
Affiancato dalla sua macchi-
na da scrivere, Rocco, si
mise subito al lavoro con pas-
sione e dedizione tanto che,
pur non nutrendo molta sim-
patia per la tecnologia, spro-
nato da Mauro Unfer iniziò
ben presto a prendere confidenza con il computer del quale ora, come un po’ tutti, non riesce
a farne a meno. L’inizio è stato circa così perché poi, quando i due autori si sono ritrovati
insieme, beh, non vi dico le ore e i giorni che hanno trascorso a spulciare tra vecchi documen-
ti, libri e fotografie. Mi è capitato più di una volta di vederli, nello studio di Mauro, davanti al
computer, assorti nel loro lavoro che consisteva quasi sempre nell’aggiunta al testo originale
di piccoli ma importanti particolari sempre legati alla storia del Tempio Ossario. Ogni qualvol-
ta mi capita di gurdare questo libro, sorrido ripensando all’idea iniziale che ora conta ben 262
pagine sulle quali è racchiusa una bella e significante fetta della nostra storia. Per conclude-
re, agli autori e a tutti i collaboratori vorrei dedicare un piccolo pensiero dello scrittore Paulo
Coelho: “Tutto ciò che viene fatto nel presente riguarda il futuro come conseguenza e il
passato come redenzione”.
Laura Plozner 1967: Tutti insieme per il 40°
8 Avoscht 2007
asou geats . . .
Pellegrinaggio da Mauthen a S. Pietro di Zuglio fecero dimenticare la stan-
chezza, che ormai si faceva
sentire, e i piedi dolenti: “Tu
La chiesa di S. Elisabet- immerso nel silenzio, in dire- che sei stato crocifisso per
ta di Stali, risalente al zione Sausteg e oltre attraver- noi”. Dopo una breve pausa
XIII secolo, menziona- so la strada romana fino a ristoratrice salimmo con mol-
ta per la prima volta nel 1326 Passo Monte Croce Carnico. ti altri fedeli del Friuli lungo la
e distrutta durante la prima Dopo 2 ore e mezza di salita ripida via del pellegrino fino a
guerra mondiale, fin dall’an- venne accolta con entusia- S. Pietro. Dopo dieci ore fi-
tichità sottostava alla chiesa smo una breve sosta presso nalmente raggiungemmo la
madre di S. Pietro a Zuglio. I la locanda al confine di Ame- meta, una breve preghiera e
rappresentanti ecclesiastici lio. Il nostro amico Ottone una o due candeline per chi
avevano l’obbligo di portare aveva interrotto il meritato era rimasto a casa, poi il mo-
ogni anno per la Festa del- sonno per servirci del cappuc- mento culminante di questo
l’Ascensione la propria cro- cino e del tè ristoratori. Gra- pellegrinaggio, il “Bacio delle
ce titolare alla chiesa madre zie Ottone per averci donato Croci”.
di S. Pietro per offrire il do- questo momento di ristoro. Centinaia di pellegrini e di
vuto bacio alla croce della Abbiamo ricordato anche te curiosi, giunti a piedi oppure
chiesa madre come segno e la tua famiglia nelle nostre in corriera, aspettavano l’in-
evidente di dipendenza. In preghiere durante il pellegri- gresso delle croci. Oltre 50,
occasione di questa cerimo- sere chiamata durante tutte le e un giorno caldo per percor- naggio. Attraverso la strada ornate con nastri variopinti,
nia venivano poi innalzate le cerimonie che si svolgevano a rere i circa 40 km fino a S. del Passo di Monte Croce erano pronte ad onorare con
croci delle singole chiese da- S. Pietro, anche se assente. Pietro. Eravamo un gruppo di Carnico e lungo la strada ro- noi la croce di S. Pietro.
vanti al sagrato della chiesa Nel 2001 la presidentessa del fedeli diversificato, davanti a mana il cammino ci condus- La nostra croce veniva chia-
di S. Pietro: spesso se ne con- circolo culturale di Mauthen, tutti Albert Lora, che tradizio- se in discesa verso la Valle mata tradizionalmente per pri-
tavano più di 30. La croce Monika Klaus, ha riproposto nalmente ha il compito di por- della Bût. Verso le 5, a Timau, ma, una meritata “standing
della chiesa di S. Elisabetta questo singolare pellegrinag- tare la croce, alcuni habitué, ci venne offerta dalla titolare ovation” dei tanti pellegrini
veniva sempre chiamata per gio. Da quel momento in poi oltre ai “Vierbergler” e ai Melitta del Café Primus-Ma- presenti per il nostro lungo
prima, vista la considerevole ogni anno, 40 giorni dopo la “Jakobsweggeher” di Dellach tiz, nativa di Laas, un’ottima viaggio attraverso i monti.
distanza. domenica di Pasqua, i fedeli e Grafendorf. e abbondante colazione. Gra- Dopo la messa si è svolta an-
La chiesa madre di S. Pietro intraprendono questo pellegri- Ci accompagnava anche il zie. che una piccola festa in com-
venne eretta nuovamente nel naggio sulle antiche vie che da nostro amico tedesco Dirk Rinvigoriti e assieme ad alcu- pagnia dei nostri numerosi
VIII secolo su di un colle al Mauthen portano a S. Pietro. che ogni anno dalla Germania ni “dormiglioni”, che ci ave- amici italiani con vino, for-
di sopra di Zuglio. Dal XIII Il 20 maggio 2007, poco dopo ci raggiunge per partecipare vano raggiunti, ci incammi- maggio, salame e con la pro-
fino al XV secolo Zuglio fu la mezzanotte, era giunta nuo- al pellegrinaggio, un piacevo- nammo verso Cleulis, Mo- messa di ripercorrere l’anno
sede arcivescovile e, nel Me- vamente l’ora. Circa 30 pelle- le compagno. Purtroppo man- scardo, dove ci trattenemmo prossimo il lungo cammino
dioevo, uno dei più importanti grini si incontrarono poco dopo cava il mio amico Georg in devozione davanti al cosid- attraverso i monti e di ritro-
centri propulsori dell’attività di la mezzanotte sul sagrato del- Drumbl a causa di un’opera- detto “Toat Schtaan – Sasso varsi per il “Bacio delle Cro-
cristianizzazione in Friuli. la chiesa di Mauthen per la zione al ginocchio. Conosciu- dei Morti”, Paluzza, Sutrio, ci”. Un cordiale grazie anche
L’attuale chiesa di S. Pietro consegna della croce titolare to per la sua estrema resisten- Piano d’Arta fino alle Terme a Michael Waldner per la per-
risale al 1312. della nostra chiesa di Mauthen za nel percorrere sotto il sole di Arta, ai piedi del Monte S. fetta organizzazione di questo
Nel 1866 il pellegrinaggio da e la benedizione per mano del la Jakobsweg, ci sarà sicura- Pietro. Lungo la strada la pre- pellegrinaggio.
Mauthen a S. Pietro venne nostro parroco Tschurtschen- mente l’anno prossimo. Dalla ghiera e il canto, grazie alla
proibito. La croce di S. Elisa- thaler. Una notte luminosa e chiesa di Mauthen si procede nostra Erika Obernosterer, Lois Ortner “Lampl”
betta continuò tuttavia ad es- stellata ci annunciò bel tempo attraverso Oberört’l, ancora che guidava la preghiera, ci Pellegrini di Mauthen
La croce di Santa Gertrude a San Pietro Finalmente due Battesimi a Timau
C D
ome da tradizione il ce. Con l’arrivo di tutte le omenica 17 giugno tare, non per competere con
giorno dell’Ascensio- Croci, tra cui quella di Santa 2007 sono state bat- gli altri, ma per vivere insie-
ne la Croce di S. Ger- Elisabetta di Mauthen che è tezzate, nella chiesa di me agli altri quest’esperien-
trude ha partecipato al “Ba- stata accompagnata da tren- S. Gertrude, Emma Mentil di za.
cio delle Croci” a San Pie- ta persone partite sabato sera Massimo van Galo e Antonel- È un evento in cui le protago-
tro in Carnia. Quest’anno han- alle 24,00 da Mauthen, ci sia- la Deotto, e Rebecca Boraso niste ancora non sanno di es-
no partecipato tutte le fami- mo recati in processione ver- di Gianluca e Daniela Unfer sere tali, ed è quindi nostro il
glie della “Braida”, della “Ri- so il “Plan da Vincule” per il van Pua. compito di far loro compren-
saia” e della “Schiit” (fam: tradizionale bacio delle croci Emma e Rebecca sono le due dere che la fede è una cosa
Matiz Erasmo, Muser Maria, e con la successiva celebra- nuove “pietre vive” nell’edi- di cui andare orgogliosi, di cui
Mentil Felice e Marco, Men- zione della Santa Messa pres- ficio della Chiesa di Timau e non vergognarsi, da vivere
til Emidio, Claudia e Velia, so la chiesa di San Pietro. della Chiesa universale. nella concreta quotidianità, e
Cacciagli Marcello, Piacqua- Nel pomeriggio verso le 16.30 La nostra comunità le ha ac- non solo a Natale e a Pa-
dio Donato, Mentil Raimon- ci siamo ritrovati a Casali colte nel momento più bello e squa…
do, Primus Claudio, Muser Sega dove per tradizione si più importante: durante la SS. Queste due piccole potranno
Alan, Matiz Paolo, Silverio Thomas Silverio con la svolge l’incontro tra gli abitanti Messa festiva queste due nuo- vivere una fede coerente e
Walter, Plozner Walter, Ploz- nostra croce del paese e i fedeli che hanno ve perle sono state incastona- coraggiosa se vedranno intor-
ner Carmelina e De Luca Stel- partecipato alla funzione a te nel vivacissimo mosaico no a loro persone che vivono
lario). Alle otto accompagna- ti dal suono delle campane sia- San Pietro. Ad abbellire l’in- della Famiglia di Dio perché la propria fede in modo coe-
mo partiti per raggiungere Zu- contro sono stati i bambini, che anch’esse possano dare agli rente e coraggioso.
glio e vista la splendida gior- da poche settimane avevano altri il riflesso di quella luce A noi l’arduo impegno.
nata alcuni hanno deciso di ricevuto il Sacramento della che viene dal Cielo. Stefano Mentil
salire alla Pieve a piedi men- Prima Comunione e ci hanno Nella Chiesa infatti siamo tut-
tre altri hanno scelto i Pulman, accompagnato vestiti di bian- ti membri dell’equipaggio, e
messi a disposizione dall’orga- co con in mano una croce in nessuno è un semplice pas-
nizzazione. Giunti a destinazio- legno avente dei fiocchi dello seggero.
ne e, sciolti al vento i nastri stesso colore dei nastri della Con il Battesimo abbiamo sti-
lilla della Croce, la maggior Croce. La giornata si è poi pulato il nostro contratto sulla
parte dei partecipanti si ferma- conclusa con il rientro presso barca della Chiesa.
va ad ammirare, fotografare la Chiesa di Santa Gertrude e Il Battesimo è la prima delle
e complimentarsi per la bellez- la Celebrazione della Santa tappe che compongono il
Matteo Matiz e Rebecca za e la semplicità con cui era Messa. “Giro dell’Anima” che ogni
Primus a San Pietro stata “vestita” la nostra Cro- Ketty Silverio cristiano è chiamato a dispu-
Avoscht 2007 9
asou geats . . .
Pellegrinaggio a Maria Luggau
Elogi al Ristorante "Da Otto"
S I
abato 30 giugno e dome- l giorno 12 aprile 2007 è apparso l'articolo di Paola Gho, sul
nica 1° luglio 2007 la giornale “La Stampa” di Torino, lo vogliamo pubblicare su
Parrocchia di San Gio- “Asou Geats” per ringraziare Antonietta e Diego che fan-
vanni Battista di Forni Avoltri no conoscere ai loro ospiti i sapori carnici e in particolare
si è recata in pellegrinaggio al quelli timavesi. Auguriamo tante altre gratificazioni che com-
Santuario di Maria Luggau. pensino il loro impegno e i sacrifici. Ringraziamo Bruna per la
La giornata ha avuto inizio alle gentile collaborazione e... buona lettura!
4 del mattino quando, dopo le
Lungo la strada che da Paluz-
invocazioni alla Madonna e la
za porta al confine con l’Au-
recita di una Salve Regina, la
stria, Timau offre una piace-
folla di pellegrini si è messa in
vole sosta nel ristorante che la
cammino lungo sentieri e mu-
famiglia Matiz gestisce, con
lattiere per giungere, dopo cir-
immutata passione, fin dai pri-
ca 8 ore, al Santuario di Ma-
mi dell’ottocento. Gli attuali
ria Luggau.
gestori, Diego Matiz, la moglie
Lungo il percorso alcune tap-
Antonietta e i figli Arianna e
pe obbligate per riprendersi
Cristiano, tengono viva l’anti-
dalla fatica e per la prepara-
ca tradizione nel rispetto della
zione della croce (due rami
cucina carnica, in particolare
incrociati, abbelliti da nastri
nelle sue varianti timavesi. Una
colorati e da un mazzo di fio-
gastronomia antica, legata alle Antonietta e il marito
ri) che ha accompagnato i
pellegrini prima fino a Luggau, stagioni, fatta di erbe di mon- Diego Matiz
tagna, funghi, formaggi di mal-
poi al loro ritorno a casa. Que-
ga, selvaggina, i cui sapori ca- consigliare sono anche la pa-
sta edizione (la quarantanove-
ratteristici e mai sbiaditi rivivo- sta e fagioli, le lasagne con fun-
sima) del pellegrinaggio peni-
no nella cucina di Antonietta, ghi e noci e la gustosa mine-
tenziale, ha visto la presenza
che li sa proporre con filologi- stra di verdure. Si continua
di ca. 230 persone che, con
devozione, ha partecipato a carnico Johann Baptista Vital za per lo svolgimento della ca cura. Diego, in sala, vi gui- con preparazioni tradizionali
tutti i momenti di preghiera e (forse di Tolmezzo), sta anne- processione alla Beata Vergi- derà nella scelta degli antipa- anche al momento dei secon-
di canto. “I legami storici di gando in acque ghiacciate in ne di “Licau”, con obbligo del- sti, tra i quali potrete trovare il di, con l’immancabile frico, il
Forni Avoltri e, in parte del- territorio tedesco: invoca la Santa Messa. Anche il Par- radicchio di monte con pancet- formaggio montasio fuso con
l’intera Carnia, con Luggau, l’Addolorata di Luggau e si roco Nicolò Rossetti ricorda ta affumicata, lo speck di cer- patate, il capriolo con polenta
sia materiali che spirituali, (si salva; nel 1730 si ricorda Nik- nel 1802 la processione a Lug- vo con verzotti marinati e altri e la grigliata mista di carne. Si
legge nell’opuscolo consegna- laus di Valpicetto; il 20 luglio gau, prendendo lo spunto del- insaccati, non solo di selvaggi- finisce con i dolci casalinghi, da
to ad ogni partecipante prima 1743 Iacobus Barbalan di l’insubordinazione della comu- na. Ma è con i primi, in parti- accompagnare con un buon
della partenza) sono molto re- Collina e nel 1746 Magdalena nità di Collina e del suo Man- colare con i cjalsòns (i ravioli Verduzzo.
moti. I primi incontri tra que- Salasso, guarita da “embrorum sionario nei confronti della a mezzaluna dal sapore dolce- Da bere, in cantina ci sono i
ste due comunità sono dovuti languor deprehsus”; il 27 giu- chiesa parrocchiale. In occa- salato, originari proprio di que- più blasonati vini friulani, ma non
forse al passaggio dei nostri gno 1750 è citato il cramâr Io- sione della Pentecoste, in cui sta parte della Carnia), che la solo, mentre come “pousse-
cramârs, che dopo la costru- annaes Tag (Toch) di Cooli- gli abitanti di Collina litigava- brava Antonietta vi stupirà. Tra cafè” Diego vi proporrà una
zione del Santuario, si ferma- na, in Ciurli, che si salva per no sull’ordine delle croci da i tanti che abbiamo assaggiato ricca selezione di infusi che egli
vano anche per chiedere qual- intercessione della Madonna tenere in processione, egli in altre zone del Friuli, questi stesso prepara con erbe diver-
che grazia o ringraziare per le “praecipitium non nocet”, il 3 così scrive: “Subito il Mansio- ravioli ripieni di erbe, uva sul- se, dall’asparago selvatico, al
grazie ricevute. A questo pro- luglio 1762 viene salvato da nario fece due Rogazioni in tanina, cannella e conditi con radicchio di montagna, al gine-
posito accenniamo ai casi più “pericolo nivium” Ioannes stolla benché io gli abbia inibi- burro fuso e ricotta affumica- pro. Infusi che, secondo dispo-
significativi nel Libro dei Mi- Baptista di Sotto e nello stes- to il canto purché non voleva ta ci sono parsi i migliori e i più nibilità, potrete anche acquista-
racoli conservato nell’archivio so anno il cramâr Petrus An- venire a Lucai in processio- fedeli alla tradizione. Ma da re e portarvi a casa.
del Santuario e riportati nella tonius del Fabro, viene guari- ne, ma soli andare a Timau e
pubblicazione di Marina Di to da “febri acuta et aliis mor- lo eseguirono”. Ancora nel La "Schultar" in televisione
Ronco nel nr. unico “In bis cnjunctis”; è infine ricor- 1872 e nel 1888 vengono ri-
Guart”della Società Filologica data il 3 ottobre 1765 la guari- chiamati i pellegrinaggi votivi Lunedì 2 aprile scorso, due operatori della Rai Regionale di
Friulana. Il giugno 1637 viene gione di Lucia Romanin da di Siopraponti a Luggau, a pro- Trieste, sono giunti a Timau per raccogliere informazioni ed
portato dal padre, da Sigilletto malattia mentale; tra gli “ex posito dei confini della Parroc- immagini riguardanti la preparazione e degustazione della tra-
a Luggau, un bambino nato voto” presenti si può ammira- chia e delle comunioni impar- dizionale Schultar (spalla di maiale affumicata). Le riprese sono
morto, che, il giorno dopo, re quello del 1860 di Maraian- tite annualemente. Da ricor- iniziate presso la "Bottega della Carne" e, un emozionato ed
avendo dato segni di vita, potè na Candido da Lunaria. Que- dare poi con particolare atten- orgoglioso Flavio Mentil, ha illustrato le varie fasi di lavorazio-
ricevere il Battesimo. Il 20 no- sti sono i casi singoli: secondo zione l’opuscolo di Domenico ne di questo prelibato prodotto. In seguito, i giornalisti si sono
vembre 1692 è annotato cer- la tradizione il primo e vero Penzo dal titolo “Un singolare recati al Ristorante "Da Otto", dove Antonietta ha spiegato
to Johann Gussett da Rigola- pellegrinaggio ha luogo nel pellegrinaggio alla Madonna come si cucina la Schultar, come viene servita in tavola e degu-
to; il 16 ottobre 1694 Johann seicento per soddisfare un dei Padri Serviti di Luggau nei stata nel giorno di Pasqua.
Bregamin da Forni Avoltri, in voto dei capifamiglia della Val giorni 15, 16 e 17 settembere
cammino verso Luggau col di Gorto contro la peste che 1894”.
figlio e la cognata, viene sor- infuriava in tutta la vallata, Il 29 giugno 1918 (c’è ancora
preso da un’improvvisa bufe- mentre nell’ottocento la co- la guerra) a Luggau vi sono
ra di neve e dalla sopravve- munità di Forni Avoltri ricorre oltre 300 pellegrini; negli anni
nuta oscurità: “una luce gli al- di nuovo alla Madonna di Lug- successivi il pellegrinaggio
lumina il percorso fino al più gau in occasione di una peste perde la sua continuità e ces-
vicino abitato e così trova la bovina. Dagli archivi parroc- sa completamente durante la
salvezza; nel 1698 il cramâr chiale e arcivescovile e dal li- seconda guerra mondiale.
bro di don Fortunato Molina- Nel 1953, il 28 e 29 giugno, la
ro “La Cura di Sopraponti e banda, il coro e molta popola-
le sue Ville”, possiamo anco- zione di Forni Avoltri sono pre-
ra aggiungere altri importanti senti a Luggau per rinsaldare
dati sul pellegrinaggio a Lug- i vincoli di amicizia che li le-
gau. Il sacerdote Pietro An- gano da sempre;
tonio Daniele, eletto curato di dal 1959 il tradizionale pelle-
Sopraponti il 28 giugno 1744, grinaggio continua ininterrot-
riceveva da ogni famiglia (fuo- tamente fino ad oggi.” I due operatori RAI assieme a Massimo Mentil, alla
co) la somma di lire 1 e mez- Velia Plozner figlioletta Emma e al papà, nonno Flavio
10 Avoscht 2007
asou geats . . .
Senant sezz joar unt vinf Dar Mirakul... baar”. Unt dar docktar hotmi
monat schuan virpaai noor pataict bosta afta tak is
gongan, ovar aniada gabeisn ausar ckeman: “Ga-
mool asi min gadonckn hintar va cnochz, homar gagriast ola mochntmar da raggios. Sezz prouchn da zbaita cervikaal.
gea in seeng toog, dar ochta da chamarotn, da chamaratin- ripn gaprouchn unt in pru- Is dar schtraach asmar in ku-
dicembar van zbatausnt, chim- ga unt in President Gerardo stpaan af zbaa saitn, in hols ning gipp memarsa teatn tuat,
pmar viir zan leim in seeng Maieron unt saina vrau da hott dar docktar zok in ondarn udar geast in Kreatoor zua
toog abia in-aan film bo ols Andreina as da seal senant var toog da Tak zan mochn bal- udar plaipst varlezzt ina karo-
guat geat verting men-aa ol- U.N.I.T.A.L.S.I. va Bain, unt mar nitt reacht hott varschto- zella. Glazzmar senantmar da
darlai is ceachn. Is ochtanain- saim abeck gongan kein Ti- nan is lai dar gaslar odar ei- choltn sghbizzn ckeman unt
zka saimar af Lourdes gabei- schlbong. Hiaz gadenckmi niit pas ondarscht aa. In ondarn ismar cbint in gadonckn cke-
sn, ii, dar Lino van Volantin, bimar afta reida saim ckeman toog mochnzamar da tak, man dar Don Gnocchi, lai ear
da Erlina van Paloni unt mai avn “Don Carlo Gnocchi” dar Erlina van Paloni chimp dar docktar schauk da hottuns gameik aus helfn unt
baib da Giacomina van Te- Gaistligar as hott auf procht laschtras unt sok: “As-istar pahiatuns menuns da maschi-
nente, bomar hoom ckolfn da da Ischtituts vir da chindar gongan schpringan. An schtra- guat gongan”. Lai asou ona in is ckeman aichn schpringan,
lait as nitt hont gameik gianan varlezt van chriag unt vir da ch Gottpahiatuns, da tavl in niks ondarscht. Nain toga polt asmar van-iin hoom ckreit,
min soiarn viasa da hailing fun- seeng as da poliomelite honant vezzn, ona otn, an bearn van Schpitool, ola da visitas gamo- unt lai ear meik hoom pfrok in
zions za gianan lisnan, in uma- ckoot darbischt, “fatto stà” ii taivl afta prust, ona aungleisar, cht, goar af Bain pan “Neu- hilf dar Muatargotis va Lour-
gon unt da Via Krucis mochn piin darhintar gabeisn zan dar- da Erlina as hott giomart van rologo”, unt olabaila min kol- des, lai ear as ola da Ischtitu-
unt auf boartnsa in ols bosa zeiln bi viil as maina muatar bearna min chopf av maina lar uma honanzami hamm ci- ts hott dar Muatargotis ain
vaneatn honant ckoot. hott gapetat vir deeng Gaistli- chnia mittar huuf in vezzn, dar ckt. Noch a monat geai da ckendigat. Unt dear is lai a
gar, is teigali toga unt nocht Lino min oksl gaprouchn asuns visita mochn zan-aan kontrol, chlaa mirakul ankeinkst va ola
ongazuntn voarn sain pilt, bi viil hott pfrok: “Veiso fatt maal?” unt dar docktar, zeachn da da viarkst tausnt chindar as
mool asin in toog-aus hott no- “Hottis bea gatonan?”. In hols priava sok: “Host orsch cko- ear hott aus ckolfn unt hott da
miniart unt darzeilt in lait asa honi nitt gameik rikl balmar viil ot” (Le è andata da culo). Unt meidlickait geim oln a leim
honant pfrok bearda bar ga- bea hott gatonan, unt hoon sokmar in kollar zan choltn normal zan mochn, min mo-
beisn dear Gaistligar as avn schtudiart avn gaslar asi hon nouch vir a viar monat. Noch chnsa schtudiarn udar a hont-
toatn peit da aung hott geim ckoot darbischt. In nitt a mool drai monat riaftmi dar dock- bearch aufneman. Da chircha
in zbaa plinta chindar. Saim zeichn minutn is da Ambulan- tar va maindar varsichar af hiatin schuan lenks Hailik cjo-
schuan virpai gabeisn Schun- ca ckeman unt vir da earschta Pordenon. Dear schauk ola lat mochn, bal mens nitt ear
velt unt saim gabeisn ina cicht honanzamar in kollar um da priava var kartela klinika meretiart dosto, chaa ondars
Beppino van Messio
Tramba unt soog in Lino: “Gea hols gatonan unt drauf afta asi mita hoon ckoot, schauk menc meretiarz.
Da U.N.I.T.A.L.S.I. hottuns lonzn ina see raida bal si sgh- trogarin. Vir da Erlina honan- da laschtras var tak, schauk-
noor anias joar aingloont, da maisti gearn ausn, unt haintan za vil mear gamuast oarbatn mi oon noor sokkar: “Basta
“sghbeistarn unt da bareliirs”, is earscht noos aa polt as tusl ausar zan pringsa van auto polt asta a mirakulaat pist?”. Af
da hailiga meis za gian lisnan tuat”. Nitt a mool verti zan asa is gabeisn gachlemp cui- deng ismar is hoar ctonan unt
unt noor ola zoma gian eisn un soong ols dosto, gamocht da schn da sentas, unt mittar huuf vroog in docktar amboi asa-
mitoog. Unt asou is ceachn in raida, seachmar zeibarstn beig in vezzn. Dar Lino is alana oo mar asou hott zok unt amboi
seeng toog aa. Da meis is bo- da liachtar va aa maschiin as darschting unt hozzi in oarm asmar da ondarn zbaa honant
arn gamocht af Plaino zuachn hear unt umin geat. Nitt verti ckopp. Unt asuns asou is gon- ckoot zok: andar “As istar
Bain, unt saim gongan eisn au- zan schtudiarn bosta darhin- gan. In Schpitool, honanzamar guat gongan”. Dar ondara:
far af Glamaun pan Hotel tar is gabeisn zan ceachn as in ossigeno darpai polt asmar “Host orsch ckoot”, unt deis
Willy. Verti zan eisn uma vin- deiga maschiin in uns is aichn hoarta dar otn is ckeman unt sokmar: “Asi a mirakulaat Lino van Volantin
Sono già passati sei Il Miracolo... rotte e lo sterno rotto in due bene”, l’altro: “Le è andata
anni e cinque mesi, punti, il collo invece ha detto di culo” e Lei mi dice: “Che
però ogni volta che ri- il Dottore che l’indomani do- sono un miracolato”. Allora
penso a quel giorno, l’8 di- vevano farmi la Tac perché il Dottore mi ha spiegato cosa
cembre del 2000, mi sembra l’U.N.I.T.A.L.S.I. di Udine, e sare a quello che stava suc- non si capiva bene se era solo era apparso sulla Tac e cosa
di rivivere quel giorno come siamo partiti verso Timau. Ora cedendo che questa macchi- il colpo di frusta oppure an- mi era capitato: “Frattura del-
in un film dove tutto finisce non ricordo bene come siamo na è venuta a sbattere contro che qualcos’altro. L’indoma- la seconda cervicale. È il
con il lieto fine anche se è suc- arrivati sul discorso di Don di noi. Una botta che Dio ci ni mi fanno la Tac, viene il classico colpo del coniglio
cesso un po’ di tutto.Nel 1998 Carlo Gnocchi, il Sacerdote scampi, i vetri in frantumi, sen- Dottore, guarda con attenzio- quando si ammazzano, o vai
siamo stati a Lourdes, io, Lino che aveva fondato gli Istituti za fiato, un male del diavolo al ne le lastre e mi dice: “Le è al Creatore o rimani invalido
Muser del Volantin, Erlina per bimbi mutilatini di guerra petto, senza occhiali, con l’Er- andata bene”. Solo così sen- in carrozzella”. Credetemi,
Mentil del Paloni e mia mo- e per quelli che erano stati lina che si lamentava doloran- za aggiungere altro. Nove mi sono sentito scendere i su-
glie Giacomina Plozner del colpiti dalla poliomelite, “fatto te con la testa sulle mie ginoc- giorni d’Ospedale, fatto tutte dori freddi, ed immediata-
Tenente, dove abbiamo cerca- stà” che ero intento a raccon- chia, con il femore a pezzi, le visite del caso, perfino giù mente mi sono ricordato di
to di dare una mano a coloro tare di quanto mia madre ab- Lino con la clavicola spezzata ad Udine dal Neurologo e, Don Carlo Gnocchi, solo lui
che avevano problemi a spo- bia pregato per questo Sacer- che ci domandava: “Avete fat- sempre con il collare addos- ha potuto aiutarci e proteg-
starsi da soli per recarsi alle dote, con il lumino sempre to male?”. Il collo non riusci- so mi hanno mandato a casa. gerci quando ci è venuta ad-
sacre funzioni ed alla “Via acceso, notte e giorno, davanti vo a muoverlo perché mi fa- Dopo un mese sono andato a dosso la macchina, dal mo-
Crucis”, e servirli per ogni loro alla sua immagine, quante vol- ceva un male bestia, ed avevo fare la visita di controllo e il mento che di lui si parlava, e
necessità. te lo nominava durante le gior- pensato al colpo di frusta cau- Dottore, viste le carte, dice: solo lui poteva intercedere
L’U.N.I.T.A.L.S.I. poi ci in- nate quando la gente le chie- sato dall’urto. In dieci minuti “Le è andata da culo”, pro- presso la Madonna di Lour-
vitava ogni anno, le Sorelle ed deva chi fosse questo Sacer- è arrivata l’Ambulanza, e, per prio così e mi raccomanda di des, solo lui che aveva intito-
i Barellieri, a presenziare alla dote che sul letto di morte ha prima cosa mi hanno messo il portare il collare per altri quat- lato tutti gli Istituti alla Ma-
Santa Messa per poi ritrovar- donato i suoi occhi a due bam- collare al collo e adagiato pian, tro mesi. Dopo tre mesi mi donna. E questo è solo un pic-
si tutti assieme al pranzo di bini ciechi. Eravamo già pas- piano sulla barella. Per Erlina chiama il Dottore dell’Assicu- colo miracolo in confronto a
mezzogiorno. E così è succes- sati Tolmezzo e ci si avvicina- hanno dovuto lavorare un po’ razione a Pordenone, questi tutti gli altri quarantamila
so anche quel giorno. va in località “Tramba” ed io più a lungo per riuscire a libe- legge tutte le carte della car- bambini che lui aveva aiuta-
La Messa era stata celebra- dissi a Lino: “Vai piano in quel- rarla poiché era rimasta inca- tella clinica che avevo con to, ed ha dato a tutti la possi-
ta a Plaino, vicino ad Udine, la curva perché tende a but- strata tra i due sedili, e con il me, controlla le lastre della bilità di fare una vita norma-
poi siamo andati a mangiare a tarti fuori, ed oggi si aggiunge femore rotto. Lino era riusci- Tac, mi guarda in faccia e mi le, con il farli studiare o fargli
Gemona presso l’Hotel Willy. anche il bagnato, dal momen- to a scendere da solo e si te- dice: “Lo sa che Lei è un mi- apprendere un mestiere.
Finito di mangiare, verso le to che pioviggina”. Neanche neva il braccio “E che ci è racolato?” A queste parole mi La Chiesa (secondo me)
cinque di sera, abbiamo salu- finito di dire tutto questo, fat- andata così!”. In Ospedale mi si sono raddrizzati i capelli, e avrebbe già dovuto Beatifi-
tato gli amici e le amiche, il ta la curva vediamo in fondo hanno dato l’ossigeno dal mo- ripresomi chiedo al Dottore il carlo, perché se non lo meri-
Presidente Gerardo Maieron al rettilineo le luci di una mac- mento che avevo difficoltà a perché di queste sue parole e ta lui, nessun’altra persona lo
“Ado” e la sua Signora An- china che zigzagavano qua e respirare e mi hanno fatto su- perché gli altri due mi aveva- merita.
dreina che sono l’anima del- là. Neanche il tempo di pen- bito le radiografie. Sei costole no detto, uno: “Le è andata Peppino Matiz
Description:Dar "Asou Geats", dar Cirkul Kultural. "G.Unfer", da “Asou Geats” per ringraziare Antonietta e Diego che fan- .. tato il Catechismo, quando ero.