Table Of ContentUN.I.O.N. UNIONE ITALIANA ORGANISMI NOTIFICATI E ABILITATI
UNlstore -2015-361425
Regole disicurezza Per la e l'installazione degli
ascensori UNIEN 81-20
NORMA Ascensori per iltrasporto di persone e cose
EUROPEA
Parte 20: Asóensori per persone e cose accompaEnate da
pers0ne
OTTOBRE 2014
Versione italiana
Safety rules for the construction and installation of lifts del dicembre 2014
Lifts for the transport of persons and goods
Part 20: Passenger and goods passenger lifts
inclinate non più di 15" rispetto alla verticale'
TESTO ITALIANO
La oresente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della
norma europea EN 81-20 (edizipne agosto 2014) e tiene conto
delle correzioni introdotte il 2 settpmbre 2014'
La presente norma, unitamefte alla UNI EN 81-50:2014'
sostiiuisce la UNI EN 81-1:2010 e la UNI EN 81-2:2010, che
rimangono tuttavia in vigore fino Al 31 agosto 201 7.
tcs
91 .140.90
@ UNI
niproouzione viet{ta. Legge 22aprile 1941 N" 633 e successivi aggiornamenti.
fuhi i Oiritti sono ridervati. Nessuna parte del presente documento può essere riprod-otta o diffusa
E con un mezzo quabiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell'UNl'
Pagina I
UNIEN 81-20:2014
UN.|.o.N.UN|oNEITAL|ANAoRGAN|SMINoT|F|CATIEABIL|TAT|
UNlstore -2015-361425
norma nazionale italiana.
La presente normil è stata elaborata sptto la rsompetenza della
Commissione Tecnica UN I
lmpianti di ascensori, montacarichi, spale mobili e apparecchi
similari
La presente normít è stata ratificata dal Presidente dell'UNl ed è
entiata a far parte del corpo normativo nfzionale il 2 ottobre 2014.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciìiare ogni aspetto conflittudle, per rappresenlare il reale stato
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, {on la pubblìcazione di nuove edizioni o
lchegliuli|izzatorìde||esteqsesiaccertinodiessereinpossesso
degli eventuali aggiornameîti'
rtiIizzatoriaverificare|,esisténzadinormeUNIcorrispondentia||e
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativì'
UNI EN 81-20:2014
UN.|.o.N.UN|oNE|TALIANAoRGANISMINoT|FIcAT|EABIL|TAT|
UNlstore -2015 -361425
EN 81-20
EUROPEAN STANDARD
NORME EUROPEENNE
EUROPAISCHE NORM August 201 4
lcs Sup' ersedes EN 81 -1 :1 998+43:2009'
91 .140.90 EN 81-2:1998+A3:2009
English version
Safetv rules for the construction 4nd inr;tallation of lifts - Lifts for
-tne
úansport o1 persons.and goods - []art 20: Passenger and
goods passenger lifts
R ruction et I'installation des Sicherhr:itsreqeln fÙr die Konstruktion und den Einbau von
él ansport de Personnes et Aufzúgen - Auizúge fÙr den Personen- und Gútertransport -
d' et ascenseurs de charge Teil 20-: Personen- und Lastenaufzúge
This European Standard was approved by CEN on 28 May 201{'
vrit nternal he conditiorrs for giving
CtchoEinsNc Ee murnreoinmpgeb aesnurs cS hat arnnead tbiaoorndua nlt dhs etta osn tdcaaoturmdss po lyfm a ent y oann tyo athlt bntli oCgernatprhei coarl tore afenrye nCcEeNs
memoer.
This European Standard exists in three official versions (Englislir, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of er cEN member into its orivn language and notified to the cEN-cENELEo Management
Centre has the same status as the official versions'
standierds bodies of Austria, abtgium, Elulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark,
lav Republic of Macedonia, frahcé, Gertnany, Greece, Hungary, lceland, lreland, ltaly' Laryia,
Netherlands, Notuay, Polanrf, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden'
Kingdom.
ELIROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION
COMITÉ EUROPEEN DE NORIVIALISATION
EUROPAISCHES KOM|TEE FÙR NORMUNG
cEN-CENELETC Management centre: Avenue lMarnix 17, B-1000 Brussels
@ 2014 CEN All rights of r:xploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref, No. EN 81-2Oi2014iE
for CEN national Members.
|f
O UNI Pagina lll
UNI EN 8l-20:2014
UN.l.o.N.UN|oNE|TALIANAoRGANISMINoTlFlcAT|EABIL|TAT|
UNlstore - 2015 '361425
INDICE
PREMESSA
INTRODIJZOM g
0 -
Generalità 3
0.1
0.2
Prinnini 3
0.3 | |rrrvryr,.....
rna+noi . .. ....4
0.4 tpurtsùt,,,......,.......,
SCOPO E CAMIPO DIAPPLICAZIONE
RIFERIMENTI hIORMATIVI
TERMINI E DEIIINIZIONI
LISTA DEI PEHICOLI SIGNIFICATIVI 13
1 . 14
prospetto Lista dei pericoli significativi l
1q
5 REOUTSITI DlsilcuBEzzA E/o MlsuRE Pl PROTEZIONE
Generalità .,.. ,,., 16
rinvio
5.2 Vano di corsa, spazi del macchinario e locpli delle pulegge di 16
5.2,2 Accesso al vano di corsa e agli spazi del maccfinario e ai locali delle pulegge
ispezione
Ò.2,ó Porle di accesso e di emergenza - Botole di acpesso - Porte di 21
5,2.4
.. . ....1 24
finr rra 1 Vano di corsa parzialmente chtuso.
Vano di corsa pa.rzialmenle chiuso - Distanze i ""' ' 25
cabina
figura 3 Distanza tra cablna e parete di fronte all'acces$o di 26
prospetto , Posizioni estreme della cabina, del contrappe{o e delìa nìassa di bilanciamento 28
rifugio
fgura -l Dimensione ma€isima di una riduzione nello spazio di " " 29
prospetto 3 Dimensioni degli spazi di rifugio in testata . i 30
figura 5 Ddeisl tasonfzfeitt om dineilm vea ntroa dgil ic oorrgsaan i, f issati sul t,e..tt.o.. dre..ll a. cabina e le parti più basse 31
corsa
prospetto 4 Dimensioni degli spazi di rifugio nella fossa d{l vano di 32
iigura - 6 Distanza orizzontale XH attorno alle guide .. 1 33
,i6rwa:
3.2,O
s.3.1
5,3.2
5.3.4
f,,iy^v,, 'rq. A
figura I
...
fuura 10 porte di piano 9 di cabina scorrevoìi orizzont{li, non accqppiate meccanicamente 42
.. 43
5.3.5 Resistenza delle porte di piano e di cabina ..].
prospetto 5
d'urto
iisurt--- 1T Pannelli delle porte - Prova d'ur1o col pendpolbo -i P1uenti 45
46
Protezioni relative al funzionamento delle
5.3.7 llluminazione clegli accessi e segnalazione di presepntiea "n o 43
5.3.8 Controllo del blocco e della chiusura delle pOrte di 49
@ UNI Pagina lV
UNI EN 81-2012014
UN.I.O.N. UNIONE ITALIANA ORGANISMI NOTIFICATI E ABILITATI
UNlstore -2015- 361425
cabina
Bloccaggio e sbloccaggio di emergenza delle porte di piano e di 49
fi^rrra 1, Esemoi di elementi di blocco., i ,.. ,...., 49
l6ua 13 Triangolo di sblocco ,.,.,, , ..., .., . 51
5.3.10 Rdeeqllauipsoitir tcaodmi upni iaai ndisopo.s.iti.v.i ,d,i ,c.o.n.tr.o.ll.o. ,d.e l b.l o..c c.frl"g.g .io, e della chiusura "52
mecbanicamente
5.3,11 Porle scorrevoli a più ante tra di loro collegate 52
, ......
c.ó. t4 Chiusura delle porle di piano automatiche , .., 52
.
Dispositivi elettrici dì controllo della chiusura delle porte di cabina, 52
.
5.3.14 Porte di cabìna scorrevoli o a soflietto a piir ante tra di loro collegate meccanicarnente .. 5S
5,3.15 Apertura della porta rJi cabina. 53
Cabina, contrappeso e massa di bilanciamen{o. .. . . ' 54
. ....
Altezzadellacabina...,,.,,......,,.,..,,......,..,.............,........Ì 54
5.4.1 phsseggeri
5.4.2 Superficie utile della cabina, portata, numero dei 54
prospetto 6 Portata e superticie utile massima della cabina . .. l 55
movimentazione
figura Pittogramma alle fermate per il carico con dispositlvi di 56
prospetto 7 Portata e superficie utile massima della cabina ] 57
prospetto I Numero dei passeggeri e superficie utile minima dblla cabina . , 58
5.4.3 Pareti, pavimento e tetto della cabina.....,,,,,,....., .. ,.r... . . 59
.
prospetto I Lastre di vetro pianer per le pareti della cabina . ] 60
decorativi.,.
5.4.4 Porta della cabina, pavimento, parete, celino e mrJteriali 60
Grembiule 60
3.r+.c sot;c0rs0.,,.,.,... . .
5.4.6 Botole e porte di 61
5.4.7
figura Esempio di compone:nti che forniscono protezione cgntro la caduta (Ascensori elettrici)....,,,., 63
figura 16 Esempio di componenti che forniscono protezione cgnfo la caduta (Ascensori idraulici) . .. , 63
louE-- 1, Parapetto sul tetto clella cabina - AlIezza. ] 65
5.r+.ó Apparecchiature sopra la cabina., .1. .. . . . . . 66
Aerazione,. ....,...., 66
5,4.9
5,4.10
5.4.1 1 Contrappeso e masisa di bilanciamento protezione 67
5.5 Mezzi di sospensione, mezzi di compensazionp e relativi mezzi di 6T
.,.,,. o/
Mezzi di sospensione ,..r.
5.5,2 pulegge di frizione, pulegge, tamburi e rapporlo dol diametrrr delle funi, attacchi
funi/catene 67
delle
5.5.3 Aderenzadellefunl .,..,..,,,,.... ....,.., ..... ... 68
5.C.+ Awolgimento delle funi per gli ascensori ad argairo agganciaio " 63
.
5.5.s Ripartizione del catico tra le funi o le catene. . 68
compens€Eione. 69
5.5.6 Mezzi di pignoni
Protezione delle prrlegge di frizione, delle pulegge e dei 70
prospetto- 10 Protezione per pu|:gge di frizione, pulegge e pigponi . . .... 70
lisura
18
iisurt-
1,
cabina
non comandati della cabina e I'abbassamerlto lenio della """' 71
,..,.,....
i.o. Disposizioni generali 71
I prosftto 11 Mezzi di protezione per gli ascensori a frizione I ad argano agganciato " ' ' ' 72
, ,..
prospetto 12 Mezzi di protezione per gli ascensori idraulici ...,, 73
5.6.2 Paracadute e suoi mezzi di azionamento i 73
..,,. ' 79
Valvola di blocco
5.6.4 Valvole limitatrici tli flusso ,.,.,, ., 80
tacchetti.,,,,....... 80
5.6,5 Disoositivo a salita
3.O.O Dispositivi di prokrzione contro I'eccesso di velQcitcà daelbla icnabaina in 32
c.o. / Protezione confo il movimento incontrollato delia 83
@ UNI Pagina V
UNI EN 81-20:2014
UN'|'o.N'UN|oNE|TAL|ANAoRGAN|SMlN,oT|F|CATIEABIL|TATI
IU f Nf,f lrsèt+o^r.ae -- 2tn0.1lR5 --3 76,1^.4la2tq5
salita
figura 20 Movimenti inconlrollati della cabina - Movimenti iri discesa e in S4
.
R71 sistema di guida della cabina, del contrappeso o della massa di bilanciamento..... .. . 85
Sollecitazioni ammissibili efrecce........ ... ....i . .. .... 86
Combinazione di carichi e forze.,,,,. .1 . 88
carico
prospetto 13 Carichi e forze da tenere in considerazione nei di[ersi casi di 88
..,., 88
J.t.+ Coefficienti di impatto
prospetto 14 Coefficienti di impatto ,.,.. 89
prospetto 15
5.8.1
, ""
Macchinario dell'ascensore e apparecchiaiUre associate .. 92
generali..,,,,,,.. 92
Disposizioni
..., "
5.9,2 Macchina per ascensori a frizione e ad argano agganciato.. 92
...
Macchina per gli ascensori idrau1ici..,,.,.,,,... ] 97
E tn Installazioni e aprparecchiature elettriche. .l . . .. 105
5.10.1 Disposizioni generali .,,.,,,, ,.,,.,, . r'. . . 105
isolamento ... . . .., 107
Prospetto 16 Resistenzadi
5,10.2 Terminazioni dei conduttori di alimentazione in ipgresso,. r' 107
5.10.3 Contattori, contatticri ausiliari, componenti dei ciicuiti di sicurezza l0S
..]
5.10.4 Protezione delle apparecchiature elettriche 109
5.10.5
5.10.6 Condutture
5.10.7 llluminazione e prese dl correnle. .i . . corrente 111
5.10.8 Comando dell'alintentazione per l'illuminazione b le prese di 112
...,,,. .r " 112
5.10,9 Messaatenadi pr0te2i0ne,.,.......
5.10.10 ldentifìcazione
5.11 Protezione contro i guasti elettrici; analisi di guasto; disposiiivi elettrici
sicurezza 1 112
di
s.11.1
5.1 1 .2
iigura
,1
5.12
5,12.1 Comando dei movimenti dell'ascensore ., .. 118
Prospetto 1, Dispositivo di cornando della manovra di ispezione - Designazione dei pulsanti .. . 121
figura Dispositivo per la manovra di ispezione - Com4ndi e pittogrammi " """" 121
f gura Plnittotegranmumtat operri d8yipeasxs.h,.,',.a,..c....o.,.r,..s...a ... .. .. ,.,,, ,...... """ "" " 112234
5,12.2 . .
5.12.3 Dispositivo di allarme di emergenza, citofono 126
5.12.4
6 vERlFrcA DEI REOUISITI DlslcuREzzA E/0 DELLE MISURE
--- 126
PROTETTIVE
Documentazione tecnica di conformità .. , " " ' 126
6/ Verifica della progettazione .. . . .... r ".. " "" ' 126
ofosDetto 18 Mezzi di verif ica dei requisiti di sicurezza e/o delle misure protettive " " ' " " "" ' 127
o.ó Controlli e prove prima della messa in ser,lizio 130
fren€rtura.... f 130
o..1. I Sistemadi eleltriche. i " 130
6.3.2 lnstaìlazioni
....,., . ,r'. 130
Verifica dell'aderenza ...
6.3.4 Paracadute della cabina . .. ... , r" 130
bilanciamento
Paracadute del contrappeso o della massa di 131
,,,.... ,.,. i.. "132
Dlspositivoatar:chetti
UN.|'o.N.UNloNE|TAL|ANAoRGANISMINoT|FICATIEABILlTATl
UNlstore -2015-361425
.,., ..r,,, 132
6.3.7 Ammodizzatori
132
6.3.8 Valvola di blocco
Valvola limitatrice di flusso, o valvola limitatrice di flUsso in una direzione
6.3.10 Prova di pressi0ne....,,... ...,,,..... . ., tJ\)
6,3.11 Dispositivi di protezione contro I'eccesso di velocitàlin salita della cabina ,.....,,,.,.,....., ,
IJJ
6.3.12 Anesto della cabina ai piani e precisione di livellamento "
bo...\rt.. tro+ PPrrootteezziioonnee ccoonnttrroo illa r trìloavdiumtae/ncteos oniaomn ecnotmo an.d ato ..d.e. llIa c.a b.ina 1| .3t.4t
7 INFORMAZIONIPER L'USO 134
Generalità 134
7.1
72 Manuale di istruzioni 134
Generatità ] ... 134
7,2.1
,.,. 134
7.2.2 Uso normale
Manutenzione., r', ,., " 1 35
7.2.3
prove 135
7.2.4 Controlli e
/.\) Libretto..
APPENDICE ELENCO DEI DISPOSITIVI ELETTRICI DI SICUBEZZA 137
(normativa)
orosDe'tto Al Elenco dei dispositivi elettrici di sicurezza ' ..... tJ/
APPENDICE DOCUMENTAZICTNE TECNICA Dl CONFORMITÀ 139
(informativa)
APPENDICE CONTROLLI E H
(informativa) MODIFICA IMPO
. ..
t/. I Controlli e prove periodici ... .. .,, i. incidente 140
c.2 Controlli e prove <topo una modifica imporlarite o dopo un 140
APPENDICE D SPAZI DEL MACCHINARIO. ACCESSO 141
(informativa)
Accesso. ..
figura Dl Spazi del macchina,tio - 141
I
E 142
APPENDICE INTEBFACCE CI]N L'EDIFICIO
(informativa)
Disposizionigenerali .,,,,. " "'142
E.1 guide " """ """ 142
E.2 Sostegno delle
E.3 Ventilazione della cabina, del vano di corsa e dei locali del macchinario ...... . ..142
Generalità.. ,.,. .. ,, ' '""' "' 142
tr.o.
I .. .
E.3.2 Veniilazione del 'vano di corsa e della cabin{r 143
E.3.3 Ventilazione dei locali del macchinario i 144
F 1 AF,
APPENDICE SCALA DI ACCESSO ALLA FOSSA
(normativa)
1AR
FF,.12 TDipisi pdoi ssizcaiolen igdei anre:craelsi s,o. a l.l,a. ,f,o. s.s,a .,,,t., 1 AF,
Montanti e pioli della scala .,,.,.. ... 145
145
F.3.1 Montanti della scala ...,.
F,3.2 Pioli della scala .,. ,.,., 146
t.l Disposizioni specifiche per le scale di tip.o. n on fisso I r+o
F.Ò Disposizione della scala nella fossa.. ., t+o
iE ra---E Tipi di scale di acr:esso alla fossa .., ... .. 1 147
APPENDICE ZA RAPPORTO TRA PRESENTE NORMA EUBOPEA E I BEOUISITI
(informativa) ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA UE 95/16/CE AGGIORNATA
DALLA DIRET|IVA 20061 4ACE 148
O UNI Pagina Vll
UNI EN 81-20:2014
UN.|'o.N'UN|oNE|TAL|ANAoRGAN|SMlNoTlF|CATIEAB|L|TATI
UNlstore -2015'361425
Reouisiti Essenziali di Salute e Sicurezza della Ascensori 95/16/CE
non coperti dalla EN 81'20 ....... ... ...
BIBLIOGRAFIA
UNI EN 81-20:2014
UN.|.o'N.UN|oNE|TALIANAoRGANISMIN0T|FleAT|EAB|L|TAT|
UNlstore-2015-361425
PREMESSA
ll presente documento (EN 81 -ZO.ZOl+1 è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 10 "Ascensori per persone, merci e servizi", la cui segreteria è affidata
all'AFNOR.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazi'onale' o
mediante publolicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, al più tardi
entro febbraio 2015 e le norme na2ionali in contrasto devono essere ritirate al più tardi
entro agosto Í1017.
Si richiama I'a.ttenzione alla possibilità che alcuni cJegli elementi del presente documento
possano ess€rre oggetto di òrevetti. ll CEN (e/o il CENELEC) non deve(devonq) essere
iitenuto(i) resllonsabile(i) di avere cilato tali brevetti'
ll presente documento, congiuntamente alla EN 81-50:2014, sostituisce la
EN 81-1 :199€i+A3:2009 e la EN 81-2:1998+'A3:2009'
ll presente documento è stato elabQrato nell'ambito di un mandato conferito al cEN dalla
Commissione Europea e dall'Associazione lluropea di Libero Scambio ed è di supporto ai
reouisiti essenziali della(e) Direttiva(e) UE'
Per quanto riguarda il rapporto don la(e) Direttiva(e) uE, si rimanda all'appendice
informativa Z,A che costituisce parté integrante del presente documento'
La presente norma costituisce l'evOluzione finale dello sviluppo progressivo delle norme
europee relalive agli ascensori. Le Versioni precedenti delle EN 81-1 e EN 81 -2 che sono
state incorporate nelle EN 81-20 e EN 8'l-50 includono:
- EN 81-1 :1985, Safety rules foi electric lifts;
- EN 81 -'l :'1998, Safety rules foi electrio lifts;
-
EN 81-1:1998, Corrigendum ti'lo 1:1999;
- EN 81-'l:1998/A1:2005, inclu$o ilsistema elettronico programmabile in applicazioni
correlate alla sicurezza per gli ascensori;
- EN 81-1:1998/A2:2004, inclusi gli ascensori senza spazio per il lpcale del
macchitrario;
- EN g1 -1 :1ggg+A3:200g, includo movimento della cabina involontario con porte aperte;
- EN 81-12:1987, Safety rules fqr hydraulic lifts;
- EN 81-i2:'1998, Safety rules fQr hydraulic lifts;
-
EN 81-:2:1998, Corrigendum No 1:1999;
- EN 81-2:'1998/A1:2005, inclubo ilsistema elettronico programmabile in applicazioni
correlate alla sicurezza per gli ascensori;
- EN 81-2:1998/42:2004, inolusi gli ascensori senza spazio per il locale del
macchinario;
- EN g1-i2:1ggg+A3:200g, inclupo movimento della cabina involontario con porte aperte.
La presente è la prima edizione della norma. La necessità di sostituzione si fonda sulle
seguenti mcrtivazioni'
- miglioramento della sicure4za a seguito dei cambiamenti nella tecnologia
collauclata;
- necesrìità di rispecchiare le modifiche nello stato d'arte;
- inclusirrne dei requisiti esserîziali relativi alla salute e alla sicurezza derivanti dalle
pertinernti Direttive UE;
-
eliminazione di errori segnalSti;
- chiarinrento del testo e integrazione di proposte derivanti da richieste di
interoretazione '';
- perfezionamento dei riferimenti ad altre norrte in base al progresso nel relativo settore'
1) uiCntf_eNnr -zofi-oS*nnn i A. tcf oo-fn of t,e1 ,nqnbut aoalpil là*g, ttil uoerzosiop iennrteeíi g Àèra z.siftofanit eo' . dcnoersltlpiti. t urie itdloaiv tieavrelsl' ii nnptoeurrmnnteio dtdir aqemul eiCtseEt aaN gn/TgorCiom ran1.a0 mT pueetntert .i lredis epilnloeten srdpteerresets aeaz'i odnoi msoannod ep urbeblalictiavtee anlleel
UNI EN 81-20:2014
UN.I.O.N. UNIONE ITALIANA ORGANISMI NOTIFICATI E ABILITA
UNlstore -2015-361425
In conformità alle Regole Comuni CE ENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,
Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germanìa, Grecia,
lrlanda, lslanda, ltalia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi,
Polonia, Portogallo, Regno Unito, Ceca, Fìepubblica Ex Jugoslava di
Macedonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e
Ungheria.
Description:Commissione Tecnica UN I lmpianti di ascensori, montacarichi, spale mobili e apparecchi úansport o1 persons.and goods - []art 20: Passenger and.