Table Of ContentArte romana
2
Massimiliano Papini
Arte romana
con
Matteo Cadario, Paolo Carafa, Silvia Fortunati,
Elena Ghisellini, Eugenio La Rocca,
Annalisa Lo Monaco, Clementina Panella, Anna
Maria Riccomini, Lucia Saguì, Stefano Tortorella
3
© 2016 Mondadori Education S.p.A., Milano
Tutti i diritti riservati
Il Sistema Qualità di Mondadori Education S.p.A. è certificato da Bureau Veritas Italia
S.p.A. secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008 per le attività di: progettazione,
realizzazione di testi scolastici e universitari, strumenti didattici multimediali e dizionari.
Realizzazione editoriale
Coordinamento redazionale Alessandro Mongatti
Redazione Studio Associato Buysschaert & Malerba (Milano-Roma) con Jores
Rossetti
Impaginazione Studio Associato Buysschaert & Malerba con Emma da Fiesole
Progetto grafico Cinzia Barchielli, Marco Catarzi
Progetto copertina Alfredo La Posta
Cartografia Daniele Dapiaggi
Prima edizione Mondadori Università, giugno 2016
ISBN: 9788861843868
La realizzazione di un libro comporta per l’Autore e la redazione un attento
lavoro di revisione e controllo sulle informazioni contenute nel testo,
sull’iconografia e sul rapporto che intercorre tra testo e immagine. Nonostante il
costante perfezionamento delle procedure di controllo, sappiamo che è quasi
impossibile pubblicare un libro del tutto privo di errori o refusi. Per questa
ragione ringraziamo fin d’ora i lettori che li vorranno indicare alla Casa Editrice.
Mondadori Università
Mondadori Education
Viale Manfredo Fanti, 51/53 – 50137 Firenze
Tel. 055.50.83.223 – Fax 055.50.83.240
www.mondadorieducation.it
In copertina:
Colonna Traiana, 113 d.C. - Sopra: truppe che sfilano. Sotto: sottomissione dei
capi Daci all’imperatore © Foto Scala, Firenze - su concessione Ministero Beni e
Attività Culturali.
Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati
dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità.
Per informazioni e segnalazioni:
Servizio Clienti Mondadori Education
e-mail [email protected]
numero verde 800 123 931
COPYRIGHT FREE
4
5
Indice
Parte prima
INTRODUZIONE
Capitolo 1. È mai esistita un’arte romana? –
Massimiliano Papini
Introduzione
1.1 Una lenta riscoperta
1.2 Teorie dualistiche
1.3 Teorie pluralistiche
1.4 Tendenze attuali della storia dell’arte antica
1.5 Le parole di un manuale
Bibliografia ragionata
Capitolo 2. Il sistema delle immagini
nell’arte di età romana – Eugenio La Rocca
Introduzione
2.1 Sulle nozioni «stile d’epoca», «arte
popolare/plebea», «stili di genere»
2.2 Sui limiti delle nozioni
Bibliografia ragionata
Parte seconda
LUOGHI E SPAZI
Capitolo 3. La forma di Roma – Paolo
Carafa e Massimiliano Papini
Introduzione
6
3.1 Il paesaggio naturale
3.2 La nascita di Roma
3.3 I limiti di curiae, pagi, tribus, vici, Regiones
3.4 Spazi pubblici e privati
3.5 Il pomerium, il dazio e il limite del I miglio
3.6 Le mura
3.7 Gli horti
3.8 Le necropoli
3.9 La morte dell’antica Roma
Bibliografia ragionata
Capitolo 4. Usi e destinazione degli spazi
urbani – Paolo Carafa
Introduzione
4.1 Il centro della città
4.2 Le Regioni della città
Bibliografia ragionata
Parte terza
TEMPI
Capitolo 5. L’Italia e Roma dal secolo X al
I a.C. – Massimiliano Papini
Introduzione
5.1 L’Italia centrale e Roma nei secoli X-V a.C.
5.2 Artigianato e monumenti onorari a Roma e
in Italia centrale nei secoli IV-III a.C.
5.3 Il sacco di Siracusa e l’età delle conquiste nel
secolo II a.C.
5.4 Crisi della Repubblica e «guerre» di
monumenti
7
Bibliografia ragionata
Capitolo 6. Secolo I a.C.-secolo I d.C.: dagli
imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia –
Eugenio La Rocca
Introduzione
6.1 L’architettura a Roma da Augusto a
Domiziano
6.2 La «classicità» augustea
6.3 Rilievi statali a Roma dalla dinastia claudia
alla dinastia flavia
6.4 La ritrattistica imperiale
6.5 La decorazione parietale
Bibliografia ragionata
Capitolo 7. Il secolo II d.C. e i «buoni
imperatori» – Massimiliano Papini
Introduzione
7.1 Traiano e il «Maestro della colonna Traiana»
7.2 Arriva il «Graeculus»: Adriano
7.3 Gli Antonini verso la «crisi»
Bibliografia ragionata
Capitolo 8. Il secolo III d.C. e la «crisi»
dell’Impero – Annalisa Lo Monaco
Introduzione
8.1 L’ultima dinastia: i Severi
8.2 Gli anni dell’«anarchia militare»
8.3 Verso un nuovo ordine: Diocleziano e l’età
tetrarchica
Bibliografia ragionata
8
Capitolo 9. Secoli IV-VI d.C.: il
Tardoantico – Stefano Tortorella
Introduzione
9.1 Paesaggi urbani e suburbani
9.2 L’età di Costantino (e dei successori):
monumenti pubblici e privati
9.3 Il fascino della ricchezza: lo splendore di
domus e ville
9.4 Artigianato di lusso
9.5 Alcune «capitali» tardoantiche
Bibliografia ragionata
Parte quarta
GENERI
Capitolo 10. Rappresentazioni storiche –
Matteo Cadario
Introduzione
10.1 Il rapporto con i modelli greci
10.2 Trionfo e cerimonie di Stato in età
repubblicana
10.3 La Roma di Augusto: un nuovo inizio
10.4 Dai Giulio-Claudi ai Flavi: affinamento di un
repertorio
10.5 L’età di Traiano
10.6 Continuità e differenze da Adriano a Marco
Aurelio
10.7 Dai Severi al Tardoantico: nuovi linguaggi
Bibliografia ragionata
Capitolo 11. Ritratti – Massimiliano Papini
9
Introduzione
11.1 Volti di cera e ritrattistica repubblicana
(secoli IV-I a.C.)
11.2 Il ritratto in epoca imperiale (secoli I-VI
d.C.)
11.3 I corpi dei ritratti e i tipi statuari
11.4 Il rapporto delle immagini con gli effigiati
Bibliografia ragionata
Capitolo 12. Ornamenti greci a Roma –
Matteo Cadario
Introduzione
12.1 Il saccheggio dell’arte greca
12.2 Selezione ed esposizione a Roma
12.3 Il dibattito su collocazione pubblica o
privata delle opere d’arte
Bibliografia ragionata
Capitolo 13. Copie e rielaborazioni di
modelli greci – Matteo Cadario
Introduzione
13.1 «Critica delle copie» e scultura «ideale»
13.2 Storia e contesti
13.3 Prassi scultorea
13.4 Copie in pittura e mosaico
Bibliografia ragionata
Capitolo 14. Arti decorative – Elena
Ghisellini
Introduzione
14.1 Manufatti «neoattici»
10