Table Of ContentArcidiocesi di Modena-Nonantola
Archivio Storico del Comune di Modena
Soprintendenza Archivistica per 1'Emilia Romagna
A cura di
Franca Baldelli
POLIGRAFICO MUCCHI
Con il Patrocinio del Ministero
per i Rapporti con il Parlament0
Ministro Carlo Giovanardi
Ideazione e cura editoriale:
Franca Baldelli
Comitato scientifico:
Franca Baldelli. Aldo Borsari, Euride Fregni, Paolo Golinelli, Maria Parente, don Adriano Tollari, mons. Guido
Vigarani
Coordinamento:
Aldo Borsari
Revisione ed aggiornamento dati:
Enrico Angiolini e Maria Parente
Supervisione scientifica:
Paolo Golinelli
Fotografie di:
Gianni e Leopoldo Roncaglia, Modena
63 2003, Poligrafico Mucchi
Si ringraziano per aver reso possibile la pubblicazione del volume: Gianni e Leopoldo Roncaglia, Modena; il
Poligrafico Mucchi (Sara Intini Mucchi)
Hanno collaborato:
Giuseppe Bertoni e il personale dell'Archivio Storico del Comune di Modena
Giorgio Garuti, Curia Arcivescovile di Modena
Matteo Al Kalak, che svolge il servizio civile presso YArchivio Capitolare
Finito di stampare
presso Poligrafico Mucchi di Modena
nel mese di maggio 2003
Con grande soddisfazione presento questa pubblicazione rappresenta la revisione scienti-
fica di un lungo e paziente lavoro dell' Archivista dell' Archivio Arcivescovile, della Curia
e delllArchivio Capitolare di Modena: Mons. Guido Vigarani
Opera di alt0 valore scientifico questo volume intende essere anche un atto di dovuta rico-
noscenza per la lunga e instancabile attivith di don Guido e la sua 'cronometrica' disponi-
bilith verso tutti: 10 studioso, il dilettante e il curioso di storia.
Mi auguro che questo sia l'inizio di una serie di pubblicazioni che abbiano come scopo in
primo luogo la valorizzazione della documentazione delllArchivio Capitolare e
delltArchivio Diocesano, ver0 tesoro iconografico - documentario, dove sono conservate,
come amava dire Paolo VI, le tracce del transitus Domini nella storia degli uomini.
La vera importanza di pubblicazioni come queste i5 il prezioso contributo offerto alla
comunith degli storici, dei cultori di storia locale, ma i5 soprattutto la salvaguardia della
memoria storica collettiva e, quindi, anche un aiuto per 10 Studio della storia della comu-
nith cristiana e della citth.
Desidero infine ringraziare quanti hanno contribuito a rendere possibile questa pubblica-
zione.
Benito Cocclzi
Arcivescovo Abate di Modena-Nonantola
Metropolita della Proviticia Ecclesiastica Emiliana
La Soprintendenza Archivistica per 1'Emilia Romagna, nell'ambito di rapporti di collabo-
razione sempre piu stretti, soprattutto dopo le intese del 1996 e del 2000 tra C.E.I. e
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (ora Ministero per i Beni e le Attivith
Culturali), con questo primo contributo vuole innanzitutto rendere un doveroso omaggio a
Monsignor Guido Vigarani, alle cui cure 6 affidato llArchivio Capitolare di Modena e della
cui Opera sono testimonianza i numerosissirni indici ed inventari del patrimonio archivi-
stico 1i conservato, ma vuole anche portare a conoscenza di un pubblico sempre pih vasto
tale patrimonio.
I1 presente lavoro di Monsignor Vigarani riguarda la schedatura di tutti i codici posseduti
da1 Capitolo della Cattedrale modenese, e l'intervento della Soprintendenza Archivistica
per 1'Emilia Romagna si i3 limitato ad una revisione, ad un aggiornamento e ad una infor-
matizzazione dei dati inventariali gih disponibili.
La ricchezza e l'importanza delllArchivio Capitolare di Modena sono testimoniate, ovvia-
rnente, anche da tutti gli altri fondi archivistici conservati, a corninciare da1 Diplomatico,
che conta circa 4.000 pergamene con documentazione a partire da1 786: su tutti questi
fondi si & esercitata I'operosith di Monsignor Vigarani, con la revisione del "tesoro" di anti-
chi repertori prodotti nei secoli passati da una ininterrotta tradizione di archivisti capitola-
ri di altissimo profilo culturale, e con la produzione di nuovi e piu moderni strumenti dat-
tiloscritti; la Soprintendenza Archivistica per 1'Emilia Romagna, percio, i3 intenzionata a
mettere progressivamente a conoscenza di un pubblico sempre piu ampio tali mezzi di cor-
red0 con i loro progressivi aggiornamento, informatizzazione ed inserimento in S.I.U.S.A.
(Sistema Informativ0 Unificato per le Soprintendenze Archivistiche).
Maria Parente
Soprintendenza Archivistica
per 1'Emilia Romagna
L'Archivio Storico del Comune di Modena che conserva il piii antico fondo documentario
- con i suoi quasi otto secoli di documentazione - affidato ad un Ente locale in Emilia
Romagna, ha inteso, in questi ultimi anni, porsi come punto di riferimento per la valoriz-
zazione del patrimonio documentario presente, a qualsiasi titolo, sul territorio.
Non 2 un caso, dunque, la nostra partecipazione a questa impresa, voluta dallYArcidiocesi
di Modena - Nonantola e dalla Soprintendenza Archivistica per 1'Emila Romagna, che
vede pubblicare, con la cura redazionale di Franca Baldelli, lYInventario dei codici
dellYArchivioC apitolare della Cattedrale di Modena.
Tale Opera compiIato da Mons. Guido Vigarani in lunghi anni di lavoro, & stata rivista e
aggiornata da Enrico Angiolini e Maria Parente, sotto la vigile supervisione del prof. Paolo
Golinelli.
Non poteva non coinvolgerci questa iniziativa, che intende promuovere e far conoscere la
millenaria attiviti di una istituzione, il Capitolo della Cattedrale, che ha sempre avuto un
molo fondamentale nella vita sociale e politica della citti di Modena.
E questo nella piena convinzione che la salvaguardia e la tutela di un qualsiasi patrimonio
documentario non possa prescindere dalla sua valorizzazione attraverso strumenti di cor-
red0 che, se da un lato consentono una migliore fruizione del materiale conservato, dal-
l'altro, rendendolo noto, ne favoriscono la conservazione.
Aldo Borsari
Direttore dellJArchivioS torico
del Comune di Modena
Description:L'Archivio Storico del Comune di Modena che conserva il piii antico fondo Tra gli scopi del Liens Club International il "prendere attivo interesse al