Table Of ContentUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA
Dipartimento di Scienze storiche del mondo antico
Giuseppe Del Monte
ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITTITA
Servizio Editoriale Universitario di Pisa
Aprile 2003
Azienda Regionale D.S.U. - PISA
© SEU - Via Curtatone e Montanara 6 - 56126 Pisa - tel/fax 050/540120
aprile 2003
ii
SOMMARIO
CAPITOLO I. Iscrizioni reali e editti 1-41
a) Iscrizioni dei re di Kusara e Nesa
1. Dalla “Iscrizione di Anitta” 1
b) L’Antico Regno
1. Le “Gesta di Hattusili I” 3
2. Da un editto di Hattusili I 7
3. Dall’Editto di Telipinu 8
c) Il Medio Regno
1. Dagli Annali di Tuthalija I 14
2. Editto di Tuthalija I sulla giustizia 16
3. Dagli Annali di Arnuwanda I 17
4. Editto della Regina Ašmunikal sui mausolei reali 18
d) Il Nuovo Regno
1. Dalle Gesta di Suppiluliuma 20
2. Dagli Annali Decennali di Mursili II 27
3. Dalla Apologia di Hattusili III 32
4. Editto di Hattusili III per i figli di Mitannamuwa 37
5. Suppiluliuma II e la conquista di Alasija 39
CAPITOLO II. Trattati e accordi 43-77
a) Il Medio Regno
1. Dal trattato di Tuthalija I con Šunašura di Kizuwatna 43
2. Da un trattato di Arnuwanda I con i Kaskei 45
3. Preghiera/trattato di Arnuwanda I con i Kaskei 46
4. Lista di ostaggi kaskei da Maşat Höyük/Tapika 51
5. Dalla “Requisitoria contro Madduwatta” 52
6. Dalle Istruzioni ai governatori delle province di frontiera 56
b) Il Nuovo Regno
1. Dal trattato di Suppiluliuma I con Aziru di Amurru 59
2. Dal trattato di Mursili II con Manapatarhunta del fiume Seha 62
3. Dal trattato di Muwatalli II con Alaksandu di Wilusa 65
4. Dal trattato di Hattusili III con la città di Tiliura 67
5. Dal trattato di Tuthalija IV con Šauškamuwa di Amurru 69
6. Dal trattato di Tuthalija IV e Kurunta (Ulmitešub) re di Tarhuntasa 70
7. Giuramento di fedeltà a Tuthalija IV 75
8. Giuramento di fedeltà a Suppiluliuma II 76
iii
CAPITOLO III. Lettere 79-82
1. Maşat Höyük/Tapika HKM 10 79
2. Maşat Höyük/Tapika HKM 58 80
3. Maşat Höyük/Tapika HKM 59 81
4. Mashuiluwa, re di Mira, al re di Hattusa 82
5. Il re di Isuwa al capo dei cocchieri 82
CAPITOLO IV. Documenti amministrativi 83-94
1. Donazioni
a) Tavoletta di İnandık (Antico Regno) 83
b) Donazione di campi (Antico Regno) 84
c) Dalla donazione di Arnuwanda I a Kuwatalla 85
2. Dai “Testi catastali” 86
4. Un inventario di casse 87
5. Programmazione agricola da Maşat Höyük/Tapika 89
6. Distribuzione di granaglie per la semina da Maşat Höyük/Tapika 90
7. Riorganizzazione di culti da parte di Tuthalija IV 91
CAPITOLO V. Testi giuridici 95-99
1. Dalle Leggi ittite, «Se un uomo» 95
2. Dal verbale del processo ad Uratarhunta figlio di Ukkura 97
CAPITOLO VI. Testi mitologici e letterari 101-123
a) Composizioni di origine anatolica
1. La Saga di Zalpa 101
2. Dal mito di Illujanka 104
3. Dalla Evocazione di Telipinu 105
b) Composizioni di origine hurrita
1. Dall’epopea “La liberazione di Ebla” 109
2. Dalla Teogonia 111
3. Dal Canto di Ullikummi 113
c) Composizioni di origine mesopotamica
1. Dal “Re della battaglia” 116
2. Dalla “Iscrizione di Naram-Sîn” 118
3. Dal Poema di Gilgameš 119
iv
CAPITOLO VII. Preghiere 125-149
a) Antico ittita
1. Preghiera al Sole della Terra 125
b) Medio ittita
1. Preghiera di Kantuzili 127
2. Preghiera al Sole di Arina, versione medio-ittita 129
c) Ittita recente
1. Preghiera di Mursili II a Telipinu 131
2. 2a preghiera per la peste di Mursili II 135
3. Preghiera di Muwatalli II 141
4. Preghiera di Hattusili III e Puduheba al Sole di Arina 145
CAPITOLO VIII. Rituali magici 151-178
1. Rituali di fondazione
Rituale hattico per la costruzione di un palazzo 151
Rituale hattico per la installazione del chiavistello 152
Rituale di fondazione di un tempio 153
2. Dal rituale per i funerali regi
Dal rituale del secondo giorno 157
3. Rituali di tradizione ittito-luvia
Rituale magico contro impurità della coppia reale 160
Rituale magico di Uhhamuwa contro una pestilenza 163
Rituale arzawita contro la pestilenza 164
Purificazione di un esercito in rotta 165
Da un rituale per la nascita 165
Dal rituale di Paskuwatti di Arzawa contro l’impotenza 166
4. Rituali di tradizione hurrita
Rituale di Ammihatna contro l’impurità 167
Dalle prescrizioni rituali per la gravidanza e la nascita 174
Rituale contro l’afasia di Mursili II 176
CAPITOLO IX. Testi oracolari 179-188
a) Mantica teorica
1. Da un trattato sulle eclissi di luna 179
2. Da un trattato sugli aspetti della luna 179
b) Mantica pratica
1. Preparazione di una campagna militare 181
2. Dalla ricerca di cause di impurità sulla regalità 183
3. Offese ai Mani 185
4. Osservazione del volo degli uccelli 187
v
CAPITOLO X. Rituali del culto 189-198
1. Sommario della festa di primavera 189
2. Dal rituale per il 16o giorno della festa di primavera 195
APPENDICE. PARADIGMI 199-206
GLOSSARIO 207-222
vi
PREFAZIONE
Questa antologia di testi ittiti si propone di andare incontro all’esigenza, più
volte manifestatami nel corso degli anni dagli studenti, di avere a disposizione
una raccolta di testi in traslitterazione e traduzione rappresentativa dei vari
generi letterari in lingua ittita tramandatici nelle biblioteche ed archivi di
Hattusa, sul modello dei classici Lesestücke in Transkription di J. Friedrich. I
destinatari sono studenti del triennio che per la prima volta si avvicinano allo
studio della lingua ittita nell’ambito di indirizzi sia di storia antica e vicino-
orientale, sia linguistico-indoeuropeistici; studenti dei bienni di specializzazione
con già una base, ancorché minima, di studi ittitologici; e studenti del ciclo
successivo con esigenze di approfondimento. L’inserzione, in appendice al
volume, di paradigmi grammaticali e di un glossario di tutti i termini ricompresi
nei testi mira a renderne possibile l’utilizzazione anche da parte di quegli
studenti che per vari motivi sono impossibilitati a seguire attivamente le lezioni
ed i corsi.
La scelta dei testi si è orientata sul criterio della omogeneità linguistica.
Essendo il destinatario dell’opera lo studente che per la prima volta si accosta o
si è appena accostato all’anatolistica, si è rinunciato, almeno in questa prima
edizione, ad inserire esempi di testi scritti in lingue diverse dall’ittita, siano esse
il luvio (in cuneiforme o geroglifici) o le più tarde rappresentanti della famiglia
linguistica anatolica, o il hattico o il hurrita, per non parlare dell’accadico o del
sumerico, anche se vi si troveranno testi che da quegli ambienti linguistico-
culturali dipendono o sono addirittura traduzioni ittite di originali redatti in
quelle lingue; laddove era il caso si è anzi voluta sottolineare nella
organizzazione dei capitoli proprio la pluralità culturale dell’antica Hattusa,
raggruppando i testi in insiemi culturalmente omogenei, come nei Capitoli VI
(Testi mitologici e letterari) e VIII (Rituali magici). Questa scelta comporta
rinunce anche dolorose, come l’assenza di esempi di lettere internazionali nel
Capitolo III, in particolare della corrispondenza con l’Egitto, tutta in accadico, e
il taglio dai testi bilingui o quasi bilingui delle parti in lingua non ittita, ma ciò ci
è sembrato giustificato dal tipo di utente cui è indirizzata la raccolta.
La suddivisione in capitoli e la distribuzione dei testi nei vari capitoli
rispecchia nella sostanza quella seguita da E. Laroche nel suo Catalogue des
Textes Hittites, salvo aggiustamenti rispondenti alle convinzioni dell’autore.
Così i Textes historiques di Laroche sono stati redistribuiti nelle due categorie, a
nostro parere più funzionali, delle Iscrizioni reali ed editti da una parte e dei
Trattati e accordi dall’altra, mentre si è rinunciato ad una distinzione fra Textes
administratifs e Administration religieuse. In genere si è però preferito ricorrere
a soluzioni di compromesso per non sconcertare troppo lo studente che si
vii
suppone faccia un uso intensivo del Catalogue di Laroche (o del relativo
aggiornamento in rete di B.J. Collins).
Come in tutte le opere di questo tipo, la scelta dei testi è, né può essere
altrimenti, del tutto soggettiva. Si è dato ampio spazio ai testi “storici” (iscrizioni
reali, editti, trattati, giuramenti), essendo questo tipo di testi il più adatto ad una
esplorazione estensiva delle strutture linguistiche dell’ittita, mentre senz’altro
sottorappresentati sono i rituali per il culto ufficiale per la ragione opposta, così
come le Leggi che ci sembra comportino problemi troppo complessi per il
principiante. Si è data la preferenza a testi o brani di testi ben conservati
evitando parti troppo frammentarie, ma non si è rinunciato a queste quando
nuovi joins o duplicati hanno permesso di ampliare il testo rispetto alle edizioni
correnti, pur se ancora insufficienti a restituirlo integralmente. Alcuni documenti
amministrativi del Capitolo IV sono stati scelti per mostrare come la scrittura
cuneiforme possa essere utilizzata slegata da un supporto di espressione
linguistica ben definito; e così via.
L’esperienza nell’uso potrà portare ad aggiustamenti e rifacimenti in una
seconda edizione di questa raccolta, ma crediamo che anche nella forma attuale
essa potrà soddisfare le richieste dalle quali è nata.
Pisa, febbraio 2003
viii
ABBREVIAZIONI
2BoTU: E. Forrer, Die Boghazköy-Texte in Umschrift 2, Leipzig 1926
AAA: Annals of Archaeology and Anthropology, Liverpool
aI: tavoletta originale antico-ittita
AION: Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Napoli
ANET: J.B. Pritchard (ed.), Ancient Near Eastern Texts Relating to the Old Testament,
Princeton 1969
AnSt: Anatolian Studies, London
AoF: Altorientalische Forschungen, Berlin
ArOr: Archiv Orientální, Praha
AuOr: Aula Orientalis, Barcelona
Bo + numero: sigla di inventario delle tavolette scavate a Boghazköy nel 1906/1912
Bo + anno/numero: sigla di inventario delle tavolette scavate a Boghazköy dal 1968
BO: Bibliotheca Orientalis, Leiden
CTH: E. Laroche, Catalogue des Textes Hittites, Paris 1971
EVO: Egitto e Vicino Oriente, Pisa
FHL: J.-M. Durand et E. Laroche, Fragments hittites du Louvre, in: Mémorial Atatürk, Paris
1982, pp. 73-107
Fs: Festschrift
HFAC: G. Beckman and H.A. Hoffner, Jr., Hittite Fragments in American Collections, in: JCS
37 (1985), pp. 1-60
HKM: S. Alp, Hethitische Keilschrifttafeln aus Ma¾at-Höyük, Ankara 1991
HT: Hittite Texts in the Cuneiform Character in the British Museum, London 1920
IBoT: İstanbul Arkeoloji Müzelerinde Bulunan Bogazköy Tabletleri, Istanbul/Ankara
JANES: The Journal of the Ancient Near Eastern Society of Columbia University, New York
JAOS: Journal of the American Oriental Society, Ann Arbor
JCS: Journal of Cuneiform Studies, New Haven/Cambridge/Philadelphia/Baltimore/Boston
JNES: Journal of Near Eastern Studies, Chicago
KBo: Keilschrifttexte aus Boghazköy, Leipzig/Berlin
KlF: F. Sommer und H. Ehelolf (edd.), Kleinasiatische Forschungen, Weimar 1927/1930
KUB: Keilschriften aus Boghazköy, Berlin
MDOG: Mitteilungend er Deutschen Orient-Gesellschaft zu Berlin, Berlin
mI: tavoletta originale medio-ittita
MIO: Mitteilungen des Instituts für Orientforschung, Berlin
N.A.B.U: Nouvelles Assyriologiques Brèves et Utilitaires, Paris
OA: Oriens Antiquus, Roma
OAM: Orientis Antiqui Miscellanea, Roma
OLZ: Orientalistische Literaturzeitung, Leipzig/Berlin
Or: Orientalia, Roma
PdP: La Parola del Passato, Napoli
RA: Revue d’Assyriologie et d’Archéologie orientale, Paris
RHA: Revue Hittite et Asianique, Paris
RHR: Revue de l’Histoire des Religions, Paris
ix
RO: Rocznik Orientalistyczny, Warszawa
RSO: Rivista degli Studi Orientali, Roma
SCO: Studi Classici e Orientali, Pisa
SMEA: Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Roma
StBoT: Studien zu den Boghazköy Texten, Wiesbaden
THeth: Texte der Hethiter, Heidelberg
VBoT: A. Götze, Verstreute Boghazköi-Texte, Marburg 1930
VDI: Vestnik Drevnej Istorii, Moskva
VO: Vicino Oriente, Roma
WdO: Die Welt des Orients, Göttingen
ZA: Zeitschrift für Assyriologie und vorderasiatische Archäologie, Berlin
ZDMG: Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft, Leipzig/Stuttgart
.../a-.../z: sigle di inventario delle tavolette scavate a Boghazköy 1931/1967
x