Table Of ContentNuovo Medioevo 82
Collana diretta da Massimo Oldoni
Giuseppe Sergi
Antidoti all(cid:146)abuso della storia
Medioevo, medievisti, smentite
Liguori Editore
Questa opera Ł protetta dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni.
L(cid:146)utilizzo del libro elettronico costituisce accettazione dei termini e delle condizioni stabilite
nel Contratto di licenza consultabile sul sito dell(cid:146)Editore all(cid:146)indirizzo Internet
http://www.liguori.it/ebook.asp/areadownload/eBookLicenza.
Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla citazione, alla riproduzione
in qualsiasi forma, all(cid:146)uso delle illustrazioni, delle tabelle e del materiale software a corredo,
alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla pubblicazione e diffusione attraverso la rete
Internet sono riservati. La duplicazione digitale dell(cid:146)opera, anche se parziale Ł vietata.
Il regolamento per l(cid:146)uso dei contenuti e dei servizi presenti sul sito della Casa Editrice Liguori
Ł disponibile all(cid:146)indirizzo Internet http://www.liguori.it/politiche_contatti/default.asp?c=legal
Liguori Editore
Via Posillipo 394 - I 80123 Napoli NA
http://www.liguori.it/
' 2010 by Liguori Editore, S.r.l.
Tutti i diritti sono riservati
Prima edizione italiana Maggio 2010
Sergi, Giuseppe :
Antidoti all(cid:146)abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite/Giuseppe Sergi
Nuovo Medioevo
Napoli : Liguori, 2010
ISBN-13 978 - 88 - 207 - 4830 - 2
1. Storia medievale 2. Storiografia I. Titolo II. Collana III. Serie
Aggiornamenti:
(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)(cid:151)
18 17 16 15 14 13 12 11 10 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
INDICE
1 Introduzione
Parte prima
Fra insegnamento e rappresentazione
11 Capitolo primo
I pericoli dell(cid:146)esperienza e la storia come antidoto
1. Un insegnante di storia in un liceo degli anni Sessanta 11; 2. Un(cid:146)esperienza
contro l(cid:146)esperienza e l(cid:146)utilit(cid:224) della storia 14; 3. Una diversa utilit(cid:224) dell(cid:146)inse-
gnamento della storia? 15.
23 Capitolo secondo
Interpretazione, precomprensione e valori nell(cid:146)analisi storica
1. Precomprensione e didattica della storia 23; 2. Precomprensione e ricerca
storica 28; Appendice di discussione 39.
43 Capitolo terzo
La stagione dei seminari: i lasciti culturali
51 Capitolo quarto
Il policentrismo mobile del caleidoscopio medievale: la rappre-
sentabilit(cid:224) in un Museo dell(cid:146)Europa
61 Capitolo quinto
La nebulosa precontemporanea degli operatori culturali
69 Capitolo sesto
Uso e abuso della storia: un esempio politico
viii INDICE
Parte seconda
Piø signori che feudatari
77 Capitolo primo
La storia politica si affranca dalla storia degli avvenimenti
85 Capitolo secondo
Un impero sperimentale nel medioevo dei localismi
1. Il nazionalismo medievistico dell(cid:146)Ottocento 85; 2. L(cid:146)equilibrio delle com-
ponenti germanica e latina 89; 3. Dall(cid:146)impero carolingio al regno dei Franchi
orientali 90; 4. Alle radici di un nuovo impero e della Germania: il regno
teutonico 92; 5. Convivenza di regni e poteri locali 94; 6. Il regime signorile
nelle citt(cid:224): vescovi e comuni di fronte all(cid:146)impero 97.
101 Capitolo terzo
Feudalesimo da circoscrivere
1. La specificit(cid:224) non riconosciuta del feudalesimo medievale 101; 2. Il duali-
smo delle istituzioni carolinge: funzionari e vassalli 103; 3. Conti e vassalli:
distinzione e interferenze 106; 4. Nascita delle signorie territoriali di banno
107; 5. Potere senza feudo nelle campagne medievali 108; 6. L(cid:146)immunit(cid:224)
trasforma le circoscrizioni pubbliche 110; 7. Il feudo come strumento formale
di ricomposizione 112.
115 Capitolo quarto
La transizione vista dal basso: fra medioevo e antico regime
125 Capitolo quinto
Troppo feudo: la storia del diritto e Carlo Guido Mor
137 Capitolo sesto
Troppo poco feudo: i (cid:145)mutazionisti(cid:146) Poly e Bournazel
1. Una periodizzazione aggiornata 138; 2. L(cid:146)inopportuna cancellazione del feu-
dalesimo altomedievale 142; 3. Non feudatari, ma certamente signori 146; 4.
Comparazioni Francia-Italia 150; 5. Aggiornamento con qualche estremismo
156.
Parte terza
Medioevo senza chiusure
161 Capitolo primo
Aperture etniche: l(cid:146)integrazione frenata fra Goti e Latini
INDICE ix
173 Capitolo secondo
Aperture e chiusure: regioni alpine e problemi di metodo
1. Tra lunga durata e periodizzazione 173; 2. Alpi vissute 178; 3. Alpi attra-
versate 181; 4. Alpi pensate 184; 5. Priorit(cid:224) e problemi della storia politica
alpina 186.
191 Capitolo terzo
Strumenti dell(cid:146)apertura: strade e Alpi
201 Capitolo quarto
Mobilit(cid:224) per fede, per guerra e per denaro: la via Francigena
1. «Viae Francigenae» al plurale 201; 2. La strada dalle chiese alla Chiesa 207;
3. Condizionamenti stradali dei poteri 211.
217 Capitolo quinto
Contro il determinismo stradale: esiti diversi di due rami della
Via Francigena
223 Capitolo sesto
Comunit(cid:224) medievali fluide, fra coscienza e provvisoriet(cid:224)
Parte quarta
Nel laboratorio dei medievisti
237 Capitolo primo
Verso la scuola medievistica di Torino
1. Ricotti e Cipolla, l(cid:146)infanzia di una medievistica senza cattedra 238; 2. Fedele
ed Egidi: influenze romane a Torino 243; 3. Giorgio Falco e la prima cattedra
di Storia medievale 245; 4. Cognasso, Manselli e l(cid:146)allargamento tematico 248;
5. Tabacco e la costituzione di una scuola 252.
259 Capitolo secondo
La Deputazione subalpina e il dialogo difficile con la storiografia
locale
279 Capitolo terzo
Giovanni Tabacco e la reinterpretazione dei poteri medievali
285 Capitolo quarto
Arsenio Frugoni, antesignano di metodo
1. La storiografia del restauro applicata ad Arnaldo da Brescia 285; 2. La
tensione realistica verso una storia (cid:145)possibile(cid:146) 298.
x INDICE
307 Capitolo quinto
Gustavo Vinay e l(cid:146)ascendente di un maestro involontario
317 Capitolo sesto
Georges Duby, il percorso agrario verso la definizione della si-
gnoria
327 Capitolo settimo
Vito Fumagalli, lo sguardo territoriale sul tema del potere
335 Capitolo ottavo
Friedrich Prinz e i chierici in armi
Parte quinta
Tre dialoghi per una conclusione
341 Capitolo primo
Il vero e il falso nella storia, con Beniamino Placido
359 Capitolo secondo
Il mestiere di medievista e le resistenze degli stereotipi, con
Salvatore Nascarella e JosØ Enrique Ruiz-DomŁnec
365 Capitolo terzo
La comunicazione della storia nello spazio culturale, con Charles
Heimberg
371 Postfazione
Cinque poesie di Massimo Oldoni
377 Bibliografia
419 Nota editoriale
La storia insegna(cid:133)
Stia zitta, che ha tutto da imparare
ALTAN