Table Of Content1
amazingpuglia.com
2
AMAZING PUGLIA Aprile-Giugno 2018
3
amazingpuglia.com
14 42 56
CONTENUTI
Aprile-Giugno.18
4
102
7. innanzitutto Silicon Valley UNIVERSITÁ
Miracolo Murgiano. raccontata da Antonio 69. unibà revolution
Prota e Flavio Albano. Antonio Felice Uricchio
13. una vita a colori Eugenio Di Sciascio
di Valentina D’Andrea. 42. la mia Murgia
di Pietro Amendolara. ECONOMIA
14. this is Puglia 74. giuseppe marinò
di Domenico Summa. COVER STORY “Ilva, Zes, Tap:
49. donne che cambiano basta litigare su tutto!”.
26. eventi (in meglio) la Puglia E poi: Sergio Fontana
Eataly e Feltrinelli Bari. Life is Woman e la sua Farmalabor,
Luciana Delle Donne BioLevante, ChemGas,
30. idee Marina Mastromauro Soavegel, DTA.
Lettera ai giovani pugliesi Mariarita Costanza
Assunta De Cillis START-UP
MIRACOLO PUGLIESE 95. MuumLab
36. Murgia Valley il business angel
La nostra piccola pugliese.
AMAZING PUGLIA Aprile-Giugno 2018
118 144 154
CONTENUTI
5
102
E poi: Psycoboard, Sartoria Latorre. EVENTI
Vinoled, Kjaro, Informabio, 131. world press photo,
Impact hub Bari. INFORMAZIONE mirò a monopoli,
118. giuseppe wine selection,
TURISMO de tommaso il polo a Savelletri
102. Puglia 2.0 In giro vedo
modello Dubai tanto egoismo PASSIONI
e Minorca. e pochi ideali. 137. lifestyle e hobby
shopping, cene
SPECIALE FASHION 122. citynews d’autore, libri, vini,
109. la Puglia i leader del web ristoranti, food,
che va di moda week-end, musica
le influencer senza volto,
camiceria Mazzarelli, PUGLIESI NEL MONDO 158. art attack
Apulian Fashion Makers, 125. francesco attolini, l’altra faccia
Puglia Outlet Village giuseppe oliva, del tempo
“Land of Fashion”, marco fedele
Ivana Pantaleo, 160. infine
amazingpuglia.com
6
AMAZING PUGLIA Aprile-Giugno 2018
Innanzitutto
Nel territorio che unisce Puglia e Basilicata sta accadendo qualcosa di meraviglioso, che Antonio
Prota e Flavio Albano hanno raccontato nel bel libro “Murgia Valley”. Di Fabio Mollica
Miracolo Murgiano
Da qualche mese sentivo il desiderio di leggere un bel libro di economia. Avevo
selezionato diversi autori nazionali e internazionali e alcuni loro volumi, ma ho ri-
mandato l’acquisto per smaltire gli ultimi titoli che attendevano il loro turno sul mio 7
coffe-table. Poi, come spesso accade, dopo l’uscita del primo numero di Amazing
Puglia è stato il libro a trovarmi, grazie all’iniziativa di Flavio Roberto Albano, au-
tore con Antonio Prota dell’ottimo “Murgia Valley, l’evoluzione della specie”: 200
pagine, edite dalla barese “Les Flaneurs”, che raccontano storie e suggerimenti per
creare aziende al Sud.
È un libro che infonde ottimismo, che spiega ai giovani che “si può fare” qualcosa di
grande anche nella loro terra, senza necessariamente dover emigrare. Certo, sarà più
difficile, ma alla fine se uno è bravo emerge. A Gravina come a Milano, ad Altamura
come a Palo Alto. Perché, come scrive Paolo Verri nella prefazione del libro, «se le
città possono morire, vuol dire che possono anche cambiare. Bilbao non è sempre
stata il Guggenheim, Belfast non ha sempre avuto la movida». E la Murgia, intesa
come quella striscia di terra che ingloba la fascia centrale della Puglia che si estende
fino alla Basilicata e che va a lambire le province di Bari, Barletta-Andria-Trani,
Taranto e Brindisi, in questi anni sta cambiando, sta innovando, cresce e offre molti
spunti interessanti. Nella “Murgia Valley” sono nate aziende ultramoderne divenute
case-history di livello nazionale ed internazionale (Prota e Albano ce ne parlano più
diffusamente nelle prossime pagine), ma quel che più mi ha colpito è che questa cre-
scita sta avvenendo nell’assoluto rispetto delle tradizioni e dell’ambiente, crean»do
quello che Lester R. Brown, fondatore del Worldwatch Institute,
amazingpuglia.com
Innanzitutto
ha chiamato “mercato onesto”, un
mercato in cui nessuno alla fine
dovrà pagare il conto economico
e socio ambientale di altri». Sì,
sto pensando all’Ilva di Taranto,
alle centrali elettriche di Brindisi
e agli altri megaimpianti che tra
pochi anni ci lasceranno solo cat-
tedrali nel deserto da bonificare a
costi esorbitanti. “Murgia Valley”
ci insegna che un altro sviluppo e
un’altra economia sono possibili,
ma bisogna lasciarsi alle spalle il
carbone e i metalli pesanti, i fumi
e le ciminiere, e svoltare verso la
“crescita immateriale, artistica,
culturale e spirituale della società”.
E invece in Italia si continua a
fare altro, come racconta nel libro
Marco Landi (presidente di Apple
nel 1996/97 e oggi convinto inve-
stitore nella Murgia Valley): «Si
spendono miliardi per recuperare
fabbriche inquinanti che danno
si diversi posti di lavoro, ma che di chi ti sta accanto. È così che na- Nella Silicon Però mi piace pensare e dire che
hanno come contraltare la deva- sce la contaminazione. È così che una parte del merito per aver dato
Valley come
stazione della popolazione e del ci si evolve. Che si cresce insieme. vita ad un magazine bello e inte-
territorio. Si spendono risorse in nella Murgia ressante è nostra, ma una parte
sistemi di sviluppo obsoleti e de- ***** il segreto sta non secondaria è vostra, della
stinati all’obsolescenza senza pre- Puglia, dei pugliesi. Se non fossi-
8
nel giocare
vedere un’adeguata riconversione «Davvero una bellissima rivista: mo bella gente, se non avessimo i
di menti, processi e prassi delle per estetica e contenuti sembra un di squadra, posti magnifici che il mondo e noi
popolazioni». magazine nord europeo, invece è stessi abbiamo finalmente sco-
mettendo
Prota e Albano raccontano una ter- tutto pugliese e parla di Puglia!». perto (o riscoperto), questo mook
ra che è resuscitata, dopo il boom Dopo l’uscita del primo numero di le proprie non sarebbe così sexy. Insomma
del mobile imbottito negli anni ‘80 Amazing Puglia, abbiamo ricevuto conoscenze Amazing Puglia non è bello “per-
e ‘90 ed il successivo declino dei una pioggia di complimenti e com- ché lo faccio io”, come dice nel
a disposizione
divani made in Italy uccisi nei pri- menti positivi. Quello di Giancarlo famoso e storico spot uno dei pro-
mi anni del nuovo millennio dalla Piccirillo, ex direttore di Puglia di chi ti sta duttori del pane di Altamura. È
produzione made in China. Falli- Promozione, è quello che più ci ha bello perché c’è la Puglia dentro.
accanto.
menti e successi sono la matrice fatto piacere, perché va al cuore di Perché ci siete voi.
comune a tutte le aziende raccon- ciò che volevamo realizzare: il più È così che ci Non si tratta di falsa modestia.
tate nel libro, “l’insuccesso come bel magazine mai pubblicato in e si evolve. E si Davvero. Volete una dimostra-
leva al miglioramento”, perché sulla Puglia. Qualcosa di mai vi- zione? Allora andate a leggervi le
cresce insieme
“fallire non vuol dire altro che ri- sto, che attirasse l’attenzione, che interviste e gli articoli su Assunta
partire”, solo che lo fai conoscen- facesse esclamare “wow!”, che fos- De Cillis (Cantine Due Palme),
do il problema che ti ha messo in se conservato gelosamente come Marina Mastromauro (Granoro),
ginocchio. un bel libro. Sergio Fontana (Farmalabor),
C’è poi un’altra matrice comune: Il merito però non è tutto nostro: sull’Università ed il Politecnico
la condivisione. Dei sogni, degli per fare qualcosa di eccezionale di Bari, Giuseppe De Tommaso e
obiettivi, della crescita. Perché abbiamo preso spunto a mani bas- Sul numero 1 del la “sua” Gazzetta del Mezzogior-
siamo nell’era della sharing econo- se dai nostri magazine internazio- magazine, per no, sulle donne brindisine guarite
momy, ma ancora molti imprendi- nali preferiti: The New York Times colpa di un refuso, dal cancro che si sono fatte foto-
tori hanno paura di essere copiati, Magazine, GQ Australia, Time, è saltata la firma grafare per dar vita ad una mostra.
sono invidiosi dei successi altrui, New York Magazine, Esquire Mid- alle foto del foto- Leggete queste storie, emoziona-
grafo Alessandro
non fanno squadra. Invece nella dle East, Monocle, The Good Life, tevi come è successo a noi. E poi
Colazzo a corredo
Silicon Valley come nella Murgia The Observer Magazine. Pensare fateci sapere se abbiamo ragione.
dell’articolo su
Valley il segreto sta proprio nel globalmente, agire localmente: Renzo Buttazzo. Fabio Mollica
giocare di squadra, mettendo le ecco, è esattamente ciò che abbia- Ce ne scusiamo Foto di Pietro Amendolara
proprie conoscenze a disposizione mo fatto. con l’autore.
AMAZING PUGLIA Aprile-Giugno 2018
Description:spazio che oltre al laboratorio per cucire sei ore di lavoro, potranno studia- re per altre quattro .. Mariarita Costanza, fondatrice della prima azienda infor- matica del .. per consentire alle imprese del Nord Est di trasferire quote di.