Table Of ContentALMANACCO
• DEL
Pescatordi Chiararalle
PER L'ANNO BISESTILE 1908
Ad uso della Corsica, colla giunta di Poesie Giogost
« Sessantunesima Annata »
PREZZO DI VENDIDA : 10 CENTESIMI
Bastia. — Stamperia PIAGGI e C° successori di FABIANI
Per scusare alcuni pellegrini reduci da Tuani,
che vuotarono le bottiglie del siguor curato delle
Ville-di-Paraso.
Il signor Davide de Murati, compose il seguente
SONETTO
Vi pregho perdonar signor curato,
Se un stanco è situbando Pellegrino,
Grondante di sudore, arso e scalmato,
Si ha tracannato in chiesa, il vostro vino.
Non crediate che questi sia usitato
A pare il gabbanrondo o il ladronchino
Che dal bisogno estrenno fù porzato,
A bagnarsi le panci il poverino.
Non l'attribuite ai signori villesi,
Ne ad altri galantuomini onorati ;
Pellegrini di Lourd d'altri paesi.
Questi son tutti onesti e delicati,
E il delinquente fù signor Marchesi,
Il maire di Nessa, Davide da Murati.
Maghio 1874.
ALMANACCO
DEL
Pescator di Chiaravalle
PER L'ANNO BISESTILE 1908
Ad uso della Corsica, colla giunta di Poesie Giogose
« Sessantunesima Annata »
PREZZO DI VENDIDA : 10 CENTESIMI
Bastia. — Stamperia PIAGGI e C° successori di FABIANI.
2
ECCLISSI
Vi saranno nel 1908 4 ecclissi tre del sole e una della
luna come appresso :
1° Ecclisse totale del sole il 3 gennajo invisibile a noi
2° Ecclisse annuale del sole il 28 giugno visibile a noi
come ecclisse parziale
Principio dell'Ecclisse a ore I m. 38 di sera
Mezzo — — 4 40 —
Fine — — 7 39 —
3° Ecclisse della luna il 7 dicembre visibile a noi
Principio dell'Ecclisse a ore 7 m. 47 di sera.
Mezzo — - 10 04 -
Fine — — 0 21 matt.
4° Ecclisse annulare e totale del sole li 22 e 23 dicembre
invisibile a noi :
TAVOLA ORARIA
Levar del sole Tramonta del sole
1 Genn. ore 7 minuti 56 ore 4 minuti 10
1 Feb. — 7 — 33 — 4 53
1 Marzo — 6 — 43 — 5 41
1 Aprile — 5 — 38 — 6 — 29
1 Maggio — 4 — 4! — 7 — 13
1 Giugno — 4 — 3 — 7 — 52
1 Luglio — 4 — 3 — 8 — 5
1 Agosto — 4 — 36 _— 7 — 37
1 Sett. — 5 — 19 6 _ 42
1 Ottob. — 6 — 2 — 5 38
1 Nov. — 6 — 50 — 4 39
1 Dec. — 7 — 35 — 4 — 11
3
Pronostici per l'anno 1908
INVERNO
Entrata il 21 decembre la rigida stagione con venti, acqua e
neve, non può negarsi che tediosa riuscir non debba in ques
t'anno per la instabilità de'tempi, la mutazione d'opposti
venti, la rigidezza del freddo, e quindi sarà perniciosa alla
salute, segnalamento per le persone delicate che dovranno
cautelarsi.
PRIMAVERA
Giungerà il 20 marzo fra noi la brillante stagione. A gara
fecondi n'andranno la terra e il mare a provvigione e sollievo
de'bisognosi. Febbri biliose, indigestioni e sciatiche saranno i
mali più comuni da'quali dovremo riguardarci, ma li più sen
sibili, li più importanti sarano quelli della stacca per i quali
non cè medicina che vaglia.
ESTATE
Entra questa pingue stagione il 21 giugno. Frequenti sa
ranno le pioggie. Copioso sufficientemente il prodotto delle
granaglie e de'varj frutti. Riscaldamenti, strettezze di gola,
diaree, e coqueluche ne'fanciulli.
AUTUNNO
Il 23 settembre avrà principio la dolce stagione. La vendem
mia, che non sarà scarsa, compenserà le fatiche de'poveri
agricoltori. Costipazioni, nojose emicranie, e lente tossi. —
Gravi perturbazioni politiche minacciano la pace europea.
4
Computo Ecclesiastico
Numero d'oro 9
Epatta XXVII
Ciclo Solare 13
Indizione Romana. 6
Lettera Dominicale ED
Quattro Tempora
Primavera . . . . . .. 11, 13, 14 Marzo.
Estate 10, 12, 13 Giugno.
Autunno 16, 18, 19 Settembre.
Inverno 16, 18, 19 Dicembre.
Feste Mobili
Settuagesima 16 Febbrajo.
Ceneri 4 Marzo.
Pasqua 19 Aprile.
Rogazioni 25, 26, 27 Maggio.
Ascenzione 28 id,
Pentecoste 7 Giugno.
SS. Trinità. 14 id.
Corpus Domine 18 id.
La Domenica I dell'Avento.. 29 Novembre.
Rapporti Cronologici
L'ANNO 1908 dell'era cristiana corrisponde all'anno
6621 del Periodo Giuliano
2684 dell'olimpiade, osia la seconda annata della 671* Olim
piade incominciando in luglio 1906, considerando che
l'era delle olimpiade incomincia 775 anni e 6 mesi
avanti N. S. J. C. ossia verso il 1° Luglio dell'anno
3938 del periodo Giuliano
2661 Della fondazione di Roma, secondo Varron.
2655 Dell'era di Nabonassat fissata il mercoledì 26 febbrajo
dell'anno 3967 del periodo Giuliano, ossia 747 anni
avanti N. S. J. C. secondo i cronologisti e 746 secondo
l'astronomi.
5
NOVENE
DELLE PRINCIPALI FESTE DELL'ANNO, A BASTIA.
Purificazione di M. V. — La novena comincia il 24 Gennajo.
S. Giuseppe. — Il 10 Marzo.
SS. Annunziala. — Il 16 Marzo.
La Madonna della Misericordia, nel suo oratorio. — Il 17
Aprile.
SS. Crocifisso de'Miracoli. — 24 Aprile.
Mese Mariano. — Comincia il 31 aprile, nelle due parocchie.
Pentecoste, ossia dello Spirito Santo. — Il 29 Maggio.
SS. Trinità. — Il Triduo comincia il 23 Maggio.
S. Antonio. La Tredicina,il 31 Maggio, nelle due Parocchie.
B. Giovan Battista. — Il 16 Giugno.
Cuor di Gesù. — Triduo, il 23 Giugno.
S. Luigi Gonzaga. — Il triduo comincia il 18 Giugno
Visitazione di M. V. — Il 29 Giugno.
La Madonna del Carmine. — Il 13 Luglio.
S. Anna. — Il 23 Luglio.
S. Ignazio. — Il triduo, il 28 Luglio.
S. Gaëtano. — Il 29 Luglio.
Assunzione di M. V. — Il 6 Agosto.
S. Rocco. — 11 7 Agosto.
Natività di M. V. — La novena comincia il 30 Agosto.
SS. Angeli Custodi. — Il triduo comincia il 29 Settembre.
SS. Rosario. — 11 triduo comincia il 1° Ottobre.
Immacolata Concezione di M. V. — Il 29 Novembre.
Natività di N. S. — Il 16 Dicembre.
Le feste di Precetto Belle quali si è tenuti, come le Domeniche, ad
astenersi dal lavoro, ed ascoltare la Messa, sono quattro : Il Natale dì
N. S. L'Ascensione. L'Assunzione di M. Y. La Festa di Tutti i Santi.
Le Vigilie con digiuno sono cinque : Quella della Pentecoste; — di
S. Pietro e Paolo, che si fa il sabato seguente, se la festa non cade in
Domenica ; — dell' Assunta ; — di Tutti i Santi ; — del Natale,
6
GENNAJO
I giorni crescono di ora 1, minuti 4.
Leva il sole a ore 7, min. 56
Tramonta » 4 , - 10
4. Mer. Circoncis. del Signore (festa non di precetto).
2. Gio. S. Martiniano, vesc.
Ave Maria a ore 5 e un quarto
3. Ven. S. Genoveffa, verg.
© L. N. a ore 9, minuti 52 di sera.
La nuova luna sara serena affinchè l'anno principii nella gioviali-
tà. Dio voglia che anche i politicastri nettan giudiziu !!
4. Sab. S. Rigoberto, vesc. conf.
5. f Dom S. Telesforo, papa mart.
6. Lun. Epifania del Signore (festa non) di
precetto).
7. Mar. S. Luciano, prete mart.
8. Mer. S. Severino, vesc.
9. Gio. S. Giuliano, mart.
10. Ven S. Giovanni Buono, vesc. conf.
ì) P. Q. a ore 2, minuti 02 di sera.
Questa prima quarta pare voglia darci freddo ed acqua in quantità.
Le nevi sarranno abbondanti e i! freddo rigido.
11. Sab. S Igino, papa mart.
12. f Dom. l dopo l'Epif. S. Probo, vesc. conf.
13. Lun. S. Veronica da Binasco, verg.
14. Mar. S. Ilario, vesc. dott.
Ave Maria a ore 5 e mezza
15. Mer. S. Mauro, abate.
t6, Gio. S. Marcello, papa mart.
7
17. Ven. S. Antonio, abate (festa de'macellaj e pizzica-
gnoli).
18. Sab. Cattedra di S. Pietro a Roma.
% P. L. a ore 1. minuti 46 di sera.
Il plenilunio ristora alquanto, e ci farà godere qualche giornata
temperata. Dio lo voglia perchè ne abbiam veramente bisogno.
19. f Dom. 2 dopo l'Epif. SS.Nome di Gesù e S. Appiano,
vesc, mart.
20. Lun. SS. Fabiano, papa e Sebastiano, mart.
21. Mar. SS. Agnese, verg. mart.
22. Mer. SS. Vincenzo e Anastasio, mart.
23. Gio. Sposalizio di Maria Vergine.
24. Ven. S. Timoteo, vesc, mart.
25. Sab. Conversione di S. Paolo, apost.
26. T Dom. 3 dopo l'Epif. S. Policarpo, vesc. mart.
C U. Q. a ore 3, minuti 10 di sera.
L'ultima quarta produrrà alterazione di aria per rendere i giorni
tetri e malinconici. Forti dibattimenti fra gli statisti.
27. Lun. S. Devota, verg. mart. Protettrice principale
della Corsica.
Ave Maria a ore 5 tre quarti
28. Mar. S. Paolo, primo Eremita.
29. Mer. S. Francesco di Sales, vesc. conf.
30. Gio. S. Martina, verg. mart.
31. Ven. S. Pietro Nolasco, conf.
OPERAZIONI AGRARIE
In questo mese si taglia il legname da fabbrica e quello da ardere,
le ceppate di salice domestico e le gabbate dolci e forti, il cui pro-
dotto serve per sostegno delle viti. Si possano letamare le viti con
cenere, graspi d'uva, fusti di melegono ad altri, purchè non sia leta-
me da stalla, il quale nuoce assai.
8
FEBBRAJO
I giorni crescono di ora 1, minuti 30.
Leva il sole a ore 7, minuti 33
Tramonta » 4, — 53
1. Sab. S. Ignazio, vesc. mart.
© L. N. a ore 8, minuti 45 di matt.
Freddo secco nel comminciare ; ci ritorna i giorni illuminati dalso-
le, portando un pòco di sollievo agli ammalati.
2. f Dom. 4 dopo l'Epif. Purificazione di M. V. (festa de'
candelai, droghieri e confettieri).
3. Lun. S. Sinfronio, mart.
4. Mar. S. Andrea Corsini, vesc. conf.
5. Mer. Commemor della Passione di N. S. e S. Agata,
verg. mart.
6. Gio. S. Giovan Grisostomo, vesc. dott.
7. Ven. S. Romualdo, abate.
8. Sab. S. Giovanni di Mata conf.
3 P. Q. a ore 4, minuti 37 di matt.
Per l'incostanza della quarta si s ffriranno molte flussioni. Il fred
do ci percuote con lo stesso rigore.
9. + Dom. 5 dopo l'Epif. S. Apollonia. verg. mart.
Ave Maria a ore 6.
10. Lun. S Scolastica, verg.
11. Mar. BB. Sette fondatori de'servi di Maria, Verg.
12. Mer. S. Canuto, re. mart.
13. Gio. S. Raimondo di Pennafort, c.
14. Ven. S. Biagio, vesc. mart.
15. Lab. S. Agatone, papa, conf.