Table Of ContentProf. Alfredo Schiavone Panni
CURRICULUM VITAE
CARRIERA SCOLASTICA
Nato a Roma il 26/11/51.Ha conseguito il Diploma di Laurea il 26/7/76 con la votazione di
110/110 e lode.
Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'U.C.S.C. di Roma
nell'Anno Accademico 1976/77, si specializzava il 10/7/79 con la votazione di 70/70. Iscritto
alla Scuola di Specializzazione in Chinesiterapia, Fisioterapia, Riabilitazione , presso
l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma nell'Anno Accademico 1979/80, si specializzava il
30/7/81 con la votazione di 70/70.
Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia della Mano presso l'Università degli Studi
di Firenze nell'Anno Accademico 1982/83, si specializzava il 23/10/85 con la votazione di 70/70 e
lode.
TITOLI OSPEDALIERI
Ha espletato il tirocinio pratico ospedaliero in Ortopedia e Traumatologia presso l'Istituto di
Clinica Ortopedica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 1/1/77 al 31/8/77. Medico
Interno Universitario con compiti di Cura ed Assistenza presso l'Istituto di Clinica
Ortopedica dell'U.C.S.C. di Roma dal 1/4/1984 al 14/8/1984 e dal 10/1/85 al 31/12/88.
Vincitore di Concorso nazionale nel 1988,è Ricercatore Universitario con ruolo di Assistente
dal 01/01/1989
Ha conseguito nella sessione 1989 l'Idoneità Primariale con la votazione di 87/100.
Aiuto in ruolo di Ortopedia e Traumatologia presso l'Istituto di Clinica Ortopedica
dell'U.C.S.C. di Roma dal marzo 1996.
In aspettativa dal 10-05-2000 al 09-05-2001.In congedo per motivi di studio dal 10-05-2001 al
10-05-2002.
Ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di Responsabile di struttura semplice (Dirigente di primo
livello) in data 03-06-2002.
CARRIERA UNIVERSITARIA
Laureato Interno dall'Anno Accademico 1976/77 sino al 31/3/84 presso l'Istituto di Clinica
Ortopedica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Medico Interno Universitario con compiti di Cura ed Assistenza presso l'Istituto di Clinica
Ortopedica dell'U.C.S.C. di Roma dal 1/4/1984 al 14/8/1984 e dal 10/1/85 al 31/12/88. Vincitore
di Concorso Nazionale nel 1988, è Ricercatore Universitario dal 1/1/89 al 31/12/91.
Ricercatore Universitario Confermato dal 1/1/92.
In aspettativa dal 10-05-2000 al 09-05-2001.In congedo per motivi di studio dal 10-05-2001 al
10-05-2002.
Ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di Ricercatore Confermato Universitario (Med/33 Malattie
Apparato Locomotore) in data 03-06-2002.
Vincitore di Concorso per Professore universitario di II^ fascia – AREA 06 Scienze
Mediche Settore Scientifico Disciplinare MED/33 “ Malattie Apparato Locomotore” presso
l’Università degli Studi di Sassari nel Luglio 2003.
Professore Associato di Malattie Apparato Locomotore MED/33 nella Facoltà di Scienze
del Benessere dell’Università degli Studi del Molise dal 02/10/2006 al 30/09/2010
Professore Straordinario di Malattie Apparato Locomotore MED/33 nel Dipartimento di
Medicina e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi del Molise dal 01/10/2010.
Professor Ordinario di Malattie Apparato Locomotore Med/33 nel Dipartimento di
Medicina e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi del Molise dal 1/10/ 2013
ATTIVITA' DIDATTICA.
Ha svolto il Corso di "Malattie dell'Apparato Locomotore" per quanto concerne l'attività
didattica teorico-pratica negli Anni Accademici 1989-90, 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94,
1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99.
Ha conseguito il giudizio di "Ottimo" da parte del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nell'ottobre 1989 per l'attività didattica svolta.
E' stato relatore di innumerevoli tesi di laurea e di specializzazione in Ortopedia e
Traumatologia.
Ha tenuto nell'ambito del Seminario di "Traumatologia dello Sport" che si è svolto nel
contesto dell’attività didattica teorico-pratica del corso di laurea in Medicina e
Chirurgia, lezioni su "Anatomia, Fisiologia, Clinica delle lesioni capsulolegamentose del ginocchio"
(giugno 1992).
Ha svolto, nell'ambito del progetto internazionale di cooperazione scientifica e didattica
"ERASMUS", attività tutoriale e didattica degli studenti stranieri che hanno frequentato l'Istituto
di Clinica Ortopedica dell'U.C.S.C negli Anni Accademici 1992-93, 1993-94, 1994-95 e 1995-96.
Ha conseguito il giudizio di "Ottimo" da parte del Consiglio di Facoltà di Medicin -Chirurgia dell’
U.C.S.C. nel luglio 1996 per l'attività didattica svolta.
Titolare presso la FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “A. GEMELLI”
DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE di ROMA ,dei seguenti insegnamenti
nelle sottoindicate Scuole di Specializzazione:
- CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA
Ortopedia e Traumatologia – 3° anno di corso per gli anni accademici 1996/97 e 1997/98.
- ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Ortopedia – 1° anno di corso per l’AA 1993/94 -94/95
Traumatologia degli arti – 3° anno di corso per l’AA 1995/1996, 1996-97, 1997/98
Ortopedia e Traumatologia (tecniche chirurgiche) – 4° anno di corso – per l’AA 2005/06,
2006/2007, 2007/08.2008-9, 2009-2010, 2010-2011,2011-2012,2012-13
Ortopedia e traumatologia indirizzo Traumatologia generale : Traumatologia degli arti – 4° anno
di corso per gli A.A 1995/1996 e 1996/1997.
- MEDICINA DELLO SPORT
Traumatologia – 4° anno di corso per gli anni accademici 2000/01 e 2001/02
Traumatologia degli sports – 3° anno di corso per gli anni accademici 1994/95, 1995/96, 1996/97,
1997/98, 1998/99.
- MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI
Semeiotica e diagnostica medico-legale – 1° anno di corso – per l’aa 1996/97
- MEDICINA LEGALE
Medicina Legale (Semeiotica e diagnostica) – 2° anno di corso per gli anni accademici 1998/99,
1999/00, 2000/01, 2001/02
Titolare presso la FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” dei seguenti insegnamenti nelle sottoindicate Scuole di
Specializzazione:
- ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Tecnica Operatoria – Artroscopia di ginocchio - 3° anno di corso per l’ anno accademico
2003/2004
Tecnica Operatoria 3 – Protesi di ginocchio – 4° anno di corso per l’ anno accademico
2004/2005
Tecnica Operatoria – Artroscopia di ginocchio - 3° anno di corso per l’ anno accademico
2005/2006 , 2006/2007, 2007/2008 , 2008/2009.2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013
Nomina a Cultore della Materia relativamente alla disciplina di MALATTIE DELL’APPARATO
LOCOMOTORE, presso la FACOLTÀ DI INTERFAC: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
MEDICO-CHIRURGICA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
per gli anni accademici 2005/2006 – 2006/2007 – 2007/2008.
Titolare degli Insegnamenti in Corsi di Laurea di:
- MEDICINA SPORTIVA,TRAUMATOLOGIA E PRONTO SOCCORSO presso la FACOLTÀ
DI SCIENZE DEL BENESSERE: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE
DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE per l’anno accademico 2006/2007.
- RIEDUCAZIONE MOTORIA IN CONDIZIONE DI INTERESSE INTERNISTICO E
GERIATRICO presso la FACOLTÀ DI SCIENZE DEL BENESSERE: CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE MOTORIE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE per l’anno accademico
2006/2007.
- MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE presso la FACOLTÀ DI SCIENZE DEL
BENESSERE: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DEL MOLISE per l’anno accademico 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE e TRAUMATOLOGIA SPORTIVA presso la
FACOLTA’ di SCIENZE DEL BENESSERE:CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE
DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE per l’anno accademico
2010/2011/,2011/2012,2012/2013, 2013/2014
RIABILITAZIONE MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE presso la FACOLTÀ DI SCIENZE
DEL BENESSERE: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DEL MOLISE per l’anno accademico 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010
- TRAUMATOLOGIA ORTOPEDICA E PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI ACUTE E
CRONICHE presso la FACOLTÀ DI SCIENZE DEL BENESSERE: CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE per l’anno accademico 2007/2008,
2008/2009
PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI CRONICHE presso la FACOLTÀ DI SCIENZE DEL
BENESSERE: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
PREVENTIVE E ADATTATE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE per l’anno
accademico 2009/2010,2010/2011,2011/2012
L’ADATTAMENTO NEURO-OSTEOARTICOLARE NELL’ANZIANO PATOLOGIE
OSTEOARTICOLARI ACUTE E CRONICHE presso la FACOLTÀ DI SCIENZE DEL
BENESSERE: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
PREVENTIVE E ADATTATE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE per l’anno
accademico 2012/2013, 2013/2014
-MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE presso la FACOLTÀ DI MEDICINA E
CHIRURGIA DELL’UNIVERSITA’ DEL MOLISE:CORSO DI LAUREA in SCIENZE DELLE
PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL
MOLISE per l’anno accademico 2008/2009, 2009/2010
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in
MEDICINA e CHIRURGIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE per l’anno
accademico 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012
COORDINATORE DEL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
(6CFU) per l’anno accademico 2012/2013, 2013/2014
DOCENTE NEL MASTER DI II° LIVELLO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA PRESSO LA
CLINICA ORTOPEDICA DELL’UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI PER L’ANNO ACCADEMICO
2007/2008
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL MASTER DI II° LIVELLO SU “IL TRATTAMENTO
DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL GINOCCHIO” PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DEL MOLISE PER L’ANNO ACCADEMICO 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011,
2011/2012, 2012/2013
DOCENTE NEL MASTER DI II LIVELLO SU”IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA
DEGENERATIVA DEL GINOCCHIO”PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE PER
L’ANNO ACCADEMICO 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013
ATTIVITA' DI TUTORATO Ha esercitato attività di “Tutor”, sotto forma di
addestramento culturale e pratico, in “Malattie dell’Apparato Locomotore” ed in “
Riabilitazione dell’Apparato Locomotore”, sia nella formazione dei laureandi e nella stesura
delle loro tesi, sia nella sua qualità di Docente presso la Facoltà di Scienze del Benessere e
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia nel corso di Laurea Magistrale in Medicina
Chirurgia e nel corso di Laurea breve “ Scienze delle professioni sanitarie della
prevenzione “.
SOGGIORNI DI STUDIO E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE
ALL'ESTERO
Ha approfondito la preparazione scientifica,clinica e chirurgica in Ortopedia Pediatrica presso
- Hospital for Sick Children, Department of Orthopaedics (Londra, Gran Bretagna), diretto
da Mr. G. C. Lloyd-Roberts, dove ha preso parte all' attività clinica, chirurgica e scientifica,
nel periodo Agosto -Settembre 1978.
Ha approfondito la preparazione scientifica, clinica e chirurgica in Chirurgia Artroscoscopica,
Traumatologia dello Sport e Chirurgia del Ginocchio presso
- University of Rochester, Department of Sports Medicine (Rochester, NY, USA), diretto dal
Prof. K.E. De Haven, dove ha svolto attività di ricerca e assistenza ed ha partecipato
attivamente a simposi scientifici ed ad interventi chirurgici nel periodo Marzo-Aprile 1986 .
- American Sport Medicine Institute (Birmingham, Alabama, USA), diretto dal Dr. J.
Andrews e dal Dr. W. Clancy, dove ha svolto attività di ricerca e assistenza ed ha partecipato
attivamente a simposi scientifici ed ad interventi chirurgici nel febbraio 1990.
Ha approfondito la preparazione scientifica,clinica e chirurgica in Chirurgia Protesica di
Ginocchio presso
- The Clinic for Reconstructive Surgery (Atlanta, Georgia, USA), diretta dal Dr. J. Garrett,
nel febbraio 1990 e febbraio 1994.
Ha approfondito la preparazione scientifica,clinica e chirurgica in Chirurgia della
Spalla(artroscopica e protesica) presso:
- Sport Clinik (Stoccarda, Germania), diretto dal Dr. P. Habermeyer, nell'agosto 1994.
Ha approfondito la preparazione scientifica,clinica e chirurgica in Chirurgia legamentosa del
Ginocchio presso il:
- Centro di Traumatologia dello Sport di Innsbruck (Austria), diretto dal prof. P.
Benedetto, nel luglio 1995.
Ha approfondito la preparazione scientifica,clinica e chirurgica in Chirurgia protesica dell’ Anca
e del Ginocchio presso il:
- Centro di Chirurgia Protesica del New England Baptist Hospital (Boston, MA, USA), diretto
dal Prof. R. Scott, nel febbraio 1996.
Ha approfondito la preparazione scientifica,clinica e chirurgica in Traumatologia dello Sport e
Patologia della Femoro Rotulea presso il:
-Kaiser Permanente San Diego CA., San Diego Knee and Sports Fellowship and Research
Program nel novembre 1999.
- Ha svolto attività di ricerca clinica e di base in collaborazione con il Kaiser Permanente San
Diego CA., San Diego Knee and Sports Fellowship and Research Program San Diego
(California) dal Maggio 2001 al Maggio 2002
- .- Ha svolto atttività di ricerca clinica e di base in collaborazione con il Dipartimento di
Ortopedia e Traumatologia della KEELE University (Stoke on Trent, U.K.) dal 1-04-2001
al 30-06-2002
ATTIVITA' CLINICO-ASSISTENZIALE
Ha eseguito dal 1 aprile 1984 al 6 maggio 2013, in qualità di primo operatore 15400
interventi di chirurgia ortopedica e traumatologica.
Presso la Clinica OrtOpedica dell’UCSC dal 1/4/84 sino al 28/10/1999 1768 interventi dei
quali 318 di Traumatologia,297 di Ortopedia, 98 di chirurgia protesica, 835 di chirurgia
artroscopica di arto superiore ed inferiore,220 Ricostruzioni capsulo-legamentose di ginocchio.Nel
periodo 1/1/1978 ed il 28/10 1998 ha eseguito 898 interventi in qualità di Aiuto e 99 in qualità
di assistente.
dal 11 maggio 2000 al 1 ottobre 2002 presso la clinica Villa Azzurra convenzionata con il SSN 493
interventi,dei quali 35 di traumatologia, 170 di ortopedia,128 di chirurgia artroscopica,115 di
chirurgia protesica,45 ricostruzioni capsulo legamentose di ginocchio; dal 2 maggio 1990 al 31
gennaio 2008 presso la Clinica Villa Flaminia1455 interventi,dei quali 277 di traumatologia, 285
di ortopedia, 270 di chirurgia artroscopica, 435 di chirurgia protesica
,188 ricostruzioni capsulo-legamentose di ginocchio; dal 15 maggio 2000 al 30 settembre 2007
presso la Casa di cura S. Giuseppe convenzionata con SSN 6756 interventi dei quali 1609 di
traumatologia, 567 di ortopedia, 2505 di chirurgia artroscopica, 1513 di chirurgia protesica, 562
ricostruzioni capsulo-legamentose di ginocchio ;
dal 1 ottobre 2007 al 30 settembre 2009 presso la Casa di cura San Giuseppe convenzionata con
la Facoltà di Medicina- Chirurgia dell’ Università del Molise ha svolto attività di Direzione
dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia, garantendo, per quanto di sua
competenza ,il coordinamento delle attività organizzative e gestionali della stessa UOC ed ha
esguito 2833 interventi dei quali 129 di traumatologia,810 di ortopedia, 951 di chirurgia
artroscopica, 752 di chirurgia protesica, 291 ricostruzioni capsulo-legamentose di ginocchio; dal
1 novembre 2007 al 6 maggio 2013 presso la Casa di cura San Luca convenzionata con la Facoltà
di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise ha svolto attività di Direzione dell’Unità
Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia, garantendo, per quanto di sua competenza
,il coordinamento delle attività organizzative e gestionali della stessa UOC ed ha eseguito1506
interventi dei quali 105 di traumatologia, 287 di ortopedia, 356 di artroscopia, 616 di chirurgia
protesica, 142 di ricostruzioni capsulo-legamentose di ginocchio dal maggio 2008 al 6 maggio
2013 presso la Casa di cura Mater Dei 589 interventi dei quali 163 di ortopedia,113 di
traumatologia, 189 di chirurgia protesica ,85 di chirurgia artroscopica,39 ricostruzioni capsulo
legamentose di ginocchio.
Riepilogo interventi : Totale 15400 (dal 1 /4/84 al 6/5/2013)
Interventi di ortopedia 2579
Interventi di traumatologia 2586
Chirurgia artroscopica arto sup. ed inf. 5030
Chirurgia protesica/ revisioni 3718
Ricostruzioni capsulo-legamentose ginocchio 1487
RUOLO IN SOCIETA' SCIENTIFICHE
Ha fatto parte del "Board of Directors" dell'International Arthroscopy Association (IAA)
per il triennio 1992-1995.
E’ stato Chairman del Comitato di Artroscopia della International Society of Arthroscopy,
Knee surgery and Orthopaedic Sports medicine (ISAKOS).per il triennio 1996-1998 E'
stato Componente del Comitato Scientifico della Società Italiana di Artroscopia (SIA). Ha
fatto parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana della Traumatologia dello Sport
(S.I.Tra.S.).
E' Componente della Commissione Medica Sportiva della Federazione Italiana Sport
Equestri.
Fa parte dell'European Study Group for Meniscal Transplantation.
E’ stato Presidente del Comitato Scientifico SIGASCOT (2006) E' Socio
Ordinario delle seguenti Società Scientifiche:
- Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
- Società Italiana di Artroscopia (SIA)
- Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche
(S.I.G.A.S.C.O.T)
- Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito (SICSeG)
- International Society of Arthroscopy, Knee surgery and Orthopaedic Sports medicine
(ISAKOS)
- Herodicus Society
- International Patello Femoral Study Group (I.P.F.S.G.)
- European Society of Knee Surgery Sports Traumatology and Arthroscopy (ESSKA)
- ACL Study Group
- European Knee Association (EKA)
- E’ componente della Commissione tecnico-scientifica del C.O.N.I. (Comitato Olimpico
Nazionale Italiano).
E’ stato “MEMBER at large” del BOARD dell’ ESSKA - European Society of Knee Surgery
Sports Traumatology and Arthroscopy (2004-2008)
“MEMBER” del Comitato del Ginocchio dell’ESSKA - European Society of Knee Sports
Traumatology and Arthroscopy (2008-2010)
PREMI SCIENTIFICI
Vincitore Borsa di Studio Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
bandita per il 1984 per un soggiorno di studio ed aggiornamento all'estero.
Nel 1989, in occasione del Congresso Nazionale SIOT gli è stato assegnato, dalla Società Italiana
di Chirurgia del Ginocchio, il premio per la migliore comunicazione : "Il trattamento delle
lesioni del LCA con semitendinoso e Kennedy LAD".
Nel 1990 vincitore del Premio Internazionale "Don Joy" per il miglior lavoro di ricerca
pubblicato sulla rivista "Italian Journal of Sports Traumatology and related research" :
"Ricerche sperimentali nelle lassità rotatorie postero-laterali del ginocchio".
Nel 1992 vincitore del Premio Internazionale "Theo Van Rens" per il miglior lavoro scientifico
dal titolo: "The bone-ligament interaction in ACL reconstruction with patellar tendon",
presentato al 1° Congresso Mondiale di Traumatologia dello Sport, tenutosi a Palma di
Maiorca il 25-29 maggio 1992.
Nel 1997 vincitore del Premio Internazionale "John Joyce Award" per il miglior lavoro
scientifico dal titolo: "Histological Study of the Bone-Ligament Junction after ACL
Reconstruction with Out-in and In-out Technique", presentato al 1° Congresso mondiale
della International Society of Arthroscopy, Knee Surgery and Orthopaedic Sports
Medicine,
ATTIVITA' SCIENTIFICA E DI RICERCA
Ha svolto un’intensa attività di ricerca sperimentale sulla formazione della giunzione
ossolegamento nella ricostruzione del legamento crociato anteriore eseguita con trapianti
autologhi e con legamenti artificiali. Questi studi, per la loro assoluta originalità mondiale,
hanno conseguito premi internazionali (Theo Van Rens nel 1992 e J. Joyce nel 1997)nel
Congresso mondiale di traumatologia dello sport tenutosi a Palma di Majorca nell’1992 e nel
Congresso dell’ ISAKOS(Int.Soc.Knee Artroscopy Orth.Sport Med.) tenutosi a Buenos
Aires nel 1997 e sono stati pubblicati su riviste internazionali impattate (Knee Surg Sports
Traumatol Arthrosc e Clinics Orhtop Relat Res).
Ha eseguito, inoltre, studi anatomici sulla patologia da conflitto della spalla e sulle
tendinopatie della cuffia dei rotatori (1995,1996), sulle tendinopatie del rotuleo
(1999,2000,2002,2008) che sono stati pubblicati su riviste nazionali ed internazionali impattate
(Arthroscopy,Am Journ Sport Med).
Ha eseguito studi microchirurgici sperimentali sugli aspetti regressivi assonali indotti
dalla epineurotomia sul nervo e sulla reazione assonale retrograda (1980, 1983, 1985).
Si è dedicato particolarmente allo studio della patologia degenerativa del ginocchio,
delle condropatie e delle loro diverse opzioni terapeutiche (1990,1996) ed ha svolto tra i primi
in Italia ricerche sulla influenza dei Fattori di crescita associati all’utilizzo di una membrana
biologica nella riparazione delle lesioni condrali (2011), con pubblicazioni su riviste
internazionali impattate (Int. J. Immunopathol. Pharmacol.), e sull’utlizzo dei Fattori di
crescita nelle lesioni muscolo tendinee (2012)
Ha svolto tra i primi in Italia studi sperimentali e clinici sulla validità ed efficacia della colla
di fibrina nella reinserzione dei distacchi condrali ed osteocondrali di ginocchio (1982,1983,1986)
, sulla conservazione del menisco mediante tecniche di sutura meniscale (1984, 1985, 1993,
1997), sull’utilizzo di innesti ostecondrali per ricostruire il profilo articolare e prevenire così
l’insorgenza dell’ artrosi (1984,1990,1991), sull’ osteocondrosi di ginocchio (1993,1994) sul
trattamento artroscopico delle fratture articolari (1999,1998,2001), sui disturbi di
accrescimento degli arti inferiori negli esiti di fratture del femore e della tibia
(1981,1983,1984).
Ha svolto diversi studi clinici e sperimentali sulla influenza del gesto atletico nell’
insorgenza di patologie dell’ atleta, sulle modalità di prevenzione e trattamento di alcune patologie
sportive (1984,1991.1994,1995), sulla chirurgia legamentosa del ginocchio
(1998,1991,1993,1994,1995,2000,2001,2002,2012), sul tensionamento del neo legamento
nelle ricostruziono del LCA (1999),sulla capacità rigenerativa del tendine rotuleo dopo il
prelievo di una sua parte per la ricostruzione del LCA (1997,1998,2001), sulla traumatologia
della spalla e della tibio tarsica (1988,1994,1995,1996,1998) e sull’utilizzo di rinforzi
sintetici nelle ricostruzioni del legamento crociato anteriore per accelerare i tempi di ripresa
dell’attività sportiva dell’atleta (1989,1990,1991,1993)
Ha svolto tra i primi in Italia studi sulla validità dei materiali riassorbibili nel trattamento
delle fratture articolari e nella fissazione dei neolegamenti dopo ricostruzione del Legamento
Crociato Anteriore e Posteriore (1997,1999,2000,2002,2004) ed ha contribuito alla loro diffusione.
Ha svolto tra i primi in Italia studi sperimentali e clinici sulle metodiche di trapianto meniscale
pubblicati su riviste internazionali impattate (Knee Surg Sports Traumatol Arthroscopy) nella
prevenzione delle condropatie e nel trattamento delle fasi iniziali dell’artrosi,studi
(1994,1995,1997) per i quali è stato chiamato a far parte dell’European Study Group for
meniscal transplantation.
Ha svolto sotto la guida del Prof. Fineschi studi clinici su una tecnica originale che
prevede l’ utilizzo della rotula come innesto osteocondrale nel trattamento delle neoplasie
Description:Ha conseguito il giudizio di "Ottimo" da parte del Consiglio di Facoltà di .. Las infecciones de la implantacion de protesis de rodilla Cic Ed.2011, Le.