Table Of ContentAlfredo Cattabiani
CALENDARIO
Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno
Rusconi
Copyright 1994
Rusconi Libri s.r.l., Milano
Mondadori 2008
ISBN: 9788804584193
Indice generale
Note di copertina.........................................................................................................6
Prefazione …...............................................................................................................8
1. La divisione del serpente ….................................................................................12
Storia del calendario occidentale.............................................................................12
Le vicissitudini del Capodanno..............................................................................16
Il Grande Anno ......................................................................................................16
I giorni e le settimane ............................................................................................17
La divisione del giorno in ore a Roma...................................................................18
Il sabato ebraico .....................................................................................................23
La domenica ...........................................................................................................24
L'anno liturgico ......................................................................................................26
2. Nasce il sole …......................................................................................................33
San Nicola e i Saturnali...........................................................................................39
Santa Lucia..............................................................................................................45
Il Natale ..................................................................................................................46
L'abete e le piante natalizie ...................................................................................49
Il ciocco e le pratiche divinatorie ..........................................................................54
Il simbolismo del Presepe: l'Incarnazione nella grotta..........................................56
Il bue e l'asino.........................................................................................................58
I Re Magi ................................................................................................................63
La Stella, Luce divina..............................................................................................68
Cristo, Tempo infinito............................................................................................71
La festa dell'Epifania...............................................................................................72
Riti e usanze dell'Epifania......................................................................................74
Un'altra data solstiziale: il Capodanno...................................................................77
3. Il carro degli dei …...............................................................................................83
Sant'Antonio e i suoi misteri..................................................................................84
Februarius o della purificazione.............................................................................89
San Valentino e le feste del Consumo ...................................................................94
La Giornata internazionale della donna.................................................................95
Il Carnevale.............................................................................................................98
4. L'equinozio di Crocifissione e di Resurrezione …...........................................104
Il taglio primaverile dell'albero............................................................................104
Prefigurazioni della Pasqua: Attis........................................................................106
L'Annunciazione del Signore...............................................................................109
Adone, Tammuz, Dioniso.....................................................................................111
Mithra e il sacrificio del toro................................................................................112
Sotto il segno dell'Ariete......................................................................................113
La Pasqua ebraica..................................................................................................114
La Pasqua cristiana ...............................................................................................116
La preparazione alla Pasqua: tempo di Quaresima..............................................119
La Settimana Santa ...............................................................................................121
Il giovedì santo e la messa del Crisma..................................................................125
Il triduo pasquale .................................................................................................127
Il pane e il vino eucaristici...................................................................................128
La Passione............................................................................................................129
La Resurrezione del Signore.................................................................................133
L'uovo pasquale ....................................................................................................136
La colomba............................................................................................................137
La Grande Domenica............................................................................................138
San Giorgio e il Drago..........................................................................................139
5. Ben venga maggio …..........................................................................................142
Calendimaggio......................................................................................................142
La festa del Lavoro ...............................................................................................146
Il mese mariano ...................................................................................................148
L'Ascensione ........................................................................................................150
La Pentecoste........................................................................................................151
Le solennità della SS. Trinità e del Corpus Domini.............................................153
6. Le nozze del Sole e della Luna...........................................................................156
Il capo mozzo di san Giovanni ............................................................................156
San Giovanni «porta degli uomini»......................................................................157
I fuochi, le acque e le erbe solstiziali ..................................................................159
Le streghe nelle feste romane del solstizio..........................................................162
San Giovanni e il paesaggio dell'anno..................................................................165
La solennità dei santi Pietro e Paolo....................................................................166
7. Aestas …..............................................................................................................168
Il simbolismo della mietitura...............................................................................168
Le nozze del Sole e della Luna dai molti volti.....................................................170
Sant'Anna e Anna Perenna .................................................................................173
Sotto il segno del Leone .......................................................................................175
Ferragosto.............................................................................................................176
L'Assunzione.........................................................................................................177
Il Palio di Siena e le feste cittadine......................................................................181
La straordinaria popolarità di san Rocco..............................................................183
Le Madonne di agosto e di settembre..................................................................185
La Natività di Maria..............................................................................................187
8. Se il chicco muore …..........................................................................................189
La Esaltazione della Santa Croce..........................................................................189
La Beata Vergine Maria Addolorata.....................................................................191
San Michele arcangelo..........................................................................................193
San Raffaele...........................................................................................................199
Ottobre e la Madonna del Rosario.......................................................................200
San Francesco........................................................................................................202
Al declinar d'ottobre.............................................................................................205
La festa di Ognissanti e il Capodanno celtico......................................................205
La Commemorazione di tutti i fedeli defunti......................................................209
San Martino e i suoi misteri ................................................................................212
La Presentazione della Vergine Maria.................................................................216
Gesù Cristo Re dell'universo................................................................................218
NOTE....................................................................................................................221
Bibliografia ….........................................................................................................245
Indice dei nomi ….................................................................................................255
Indice dei luoghi …...............................................................................................269
Indice dei popoli.....................................................................................................279
Indice delle ricorrenze e festività ….....................................................................281
Note di copertina
Calendario civile, calendario zodiacale, calendario liturgico cristiano: tante divisioni
dell'anno sfasate l'una rispetto all'altra. E' possibile trovare un minimo comune
denominatore, se ogni sistema di lettura e ripartizione del tempo rispecchia le tradizioni
e la storia di un popolo, snodandosi in un intreccio di miti, leggende e libri sacri,
pratiche magiche e usanze che spesso sono frutto di stratificazioni e sincretismi
millenari? A questa e a molte altre domande risponde con spirito critico e vivace
erudizione Alfredo Cattabiani nel suo viaggio alla scoperta delle origini del calendario,
ricostruendo con l'ausilio della storia delle religioni, dell'antropologia e della scienza
simbolica le funzioni, i significati e i personaggi delle feste religiose e di quelle laiche,
sullo sfondo del paesaggio «segreto» dell'anno che si disegna nel susseguirsi circolare dei
solstizi e degli equinozi, dei mesi e dei giorni, della luce e del buio.
Calendario è attuale, poiché insegna a riscoprire il valore autentico della festa, che
oggi non ha più l'intensità e la magia d'un tempo, e tende a un comportamento
genericamente festoso, a divenire semplice occasione di vacanze e acquisti frettolosi; la
stessa differenza tra giorno feriale e giorno festivo sta sbiadendo in una visione lineare e
strumentale del tempo. Stiamo insomma vivendo una mutazione epocale, come quella
che segnò la storia europea nei secoli di trapasso fra paganesimo e cristianesimo: anche
se per ora il calendario fa ancora parte della vita quotidiana, non siamo più consapevoli
dei suoi motivi profondi, perché un malinteso senso di modernità ci ha spinto a recidere
i fili della memoria storica.
Alfredo Cattabiani, nato a Torino nel 1937, vive a Viterbo. stato direttore editoriale
delle Edizioni dell'Albero, di Borla e della Rusconi Libri. Ha tradotto opere di Simone
Weil, Georges Bernanos, Pierre Drieu La Rochelle, Jules Barbey d'Aurevilly, e curato
saggi di Joseph de Maistre e Antonio Rosmini. Ideatore e conduttore di vari programmi
radiofonici della Rai, ha diretto le pagine culturali di un settimanale ed è collaboratore di
varie testate, fra cui «Il Tempo», «Il Sabato», «Bell'Italia» e «Gardenia».
Studioso di simbolismo, storia delle religioni e tradizioni popolari, ha pubblicato
Bestiario (Milano 1984), Bestiario di Roma (Roma 1986, con Marina Cepeda Fuentes),
Simboli, miti e misteri di Roma (Roma 1990(2)), Santi d'Italia (Milano 1993) e, presso
Rusconi Libri, Erbario (1985).
a Marina
Prefazione
Sul finire di questo secolo molte tradizioni, ancora vive al suo inizio benché
presentassero già segni di disfacimento, sembrano dissolversi nella ormai predominante
concezione del tempo lineare e strumentale dove le feste stanno perdendo la funzione di
ponti fra la dimensione atemporale e quella temporale, e sono ridotte, tranne in ambienti
limitati, a comportamenti genericamente e talvolta tetramente festosi, o a semplici
occasioni di vacanze - dal verbo vacare, essere vuoto, privo di impegni - e di compere
affannose.
Forse siamo sulla soglia di una mutazione epocale. Se così fosse, non sarebbe del tutto
inutile ripercorrere a futura memoria, come fece Macrobio al tramonto della religione e
della civiltà romane, l'intreccio di feste che hanno formato il nostro popolo cercando di
spiegarne le origini e i significati spesso appannati da interpretazioni fuorvianti.
Per rivisitarle occorre intraprendere un viaggio nel calendario, ovvero nel tempo
circolare dell'anno con le sue stratificazioni storiche da dove emergono libri sacri,
tradizioni, simboli e leggende; viaggio non solo terrestre ma anche celeste perché l'anno
è determinato dalla rivoluzione della terra intorno al sole e da quella della luna intorno
al nostro pianeta, come spiega d'altronde la Genesi narrando che «Dio disse: vi siano
luminari nel firmamento del cielo per distinguere il giorno dalla notte e siano segni dei
tempi, dei giorni e degli anni, e risplendano nel firmamento del cielo per illuminare la
terra. E così fu. E Dio fece i due grandi luminari; il luminare maggiore affinché
presiedesse al giorno; il luminare minore affinché presiedesse alla notte; e fece pure le
stelle. E le mise nel firmamento del cielo perché dessero luce alla terra e presiedessero al
giorno e alla notte, e separassero la luce dalle tenebre. E Dio vide che ciò era buono».
Ogni calendario nasce infatti dalla lettura degli spostamenti del sole nel cielo che
determinano il giorno e la notte, le stagioni, i solstizi e gli equinozi; o della luna, regina
delle maree, dei cicli marini e dei semi, evocatrice della Grande Madre. Entrambi sono
stati i protagonisti del calcolo del tempo nelle civiltà più antiche.
Il viaggio nei cieli e sulla terra poteva svolgersi lungo vari percorsi: una strada era
quella dello zodiaco. Ma il calendario odierno è soltanto in parte zodiacale: in esso sono
rifluiti vari sistemi di lettura e di divisione del tempo, così come feste cristiane si sono
spesso sovrapposte alle pagane; e una lettura puramente zodiacale del calendario non
avrebbe permesso di spiegarlo compiutamente.
Vi era anche un'altra strada possibile: ripercorrere dall'interno il calendario liturgico
cristiano con le sue solennità, dalla Pasqua al Natale, e con le numerose feste e memorie
dei santi. Ma avrebbe comportato una lettura dell'anno meramente confessionale e la
stesura di un'enciclopedia dei santi, che d'altronde già esiste.
Il percorso più sensato me l'ha indicato la tradizione popolare: seguire con il corso del
sole, dalla sua rinascita simbolica al solstizio d'inverno fino al suo declinare nell'autunno,
le grandi feste che segnano i periodi forti dell'anno ricostruendone le origini, il
simbolismo, gli intrecci sincretistici, descrivendone usanze e riti; e non escludendo feste
e memorie di santi che hanno una funzione calendariale di là dalla figura storica del
personaggio, da san Nicola a santa Lucia a sant'Antonio abate, da san Giorgio a san
Giovanni Battista, da sant'Anna a san Michele e san Martino.
In questo viaggio si sono espunte le feste civili che non hanno una funzione
calendariale, tranne il 1° maggio perché si è innestato per una coincidenza su
un'antichissima tradizione precristiana durante la quale si festeggiava la nuova bella
stagione, il nuovo sfolgorare del sole sui campi.
Infine, per permettere al lettore di orizzontarsi meglio tra le feste cristiane ho
riprodotto nelle appendici le Norme generali per l'ordinamento dell'anno liturgico del
1969 con l'elenco dei santi ricordati nel nuovo calendario.
Alfredo Cattabiani
Description:Studioso di simbolismo, storia delle religioni e tradizioni popolari, E soggiungeva: Date fiori alla dea che gode delle erbe fiorenti! e di teneri fiori si diffonde, quasi si fosse aperto un intero magazzino di essenze aromatiche.