Table Of ContentAlbo dei valutatori
(30 giugno 2014)
Associazione Italiana del Libro
L’albo dei valutatori
L'Associazione Italiana del Libro ha isti-
tuito l’albo dei valutatori al quale sono
iscritti tutti coloro che hanno dato la
disponibilità a far parte delle giurie dei
propri Premi letterari e scientifici.
La richiesta di partecipazione ai lavori
delle giurie e la relativa iscrizione all’al-
bo sono subordinate all’approvazione La quota di iscrizione all’Associazione
dell’Associazione,che può altresì Italiana del Libro per il 2014 è di 10,00
sospenderla nei casi in cui lo ritenga euro.
opportuno. Il versamento può essere effettuato:
La richiesta deve contenere un breve • utilizzando il servizio PayPal accessi-
profilo bio-bibliografico del richiedente bile dal sito www.associazioneitaliana-
e l’indicazione della giuria o delle giurie dellibro.it
delle quali si intende far parte. • versamento sul conto corrente postale
L’albo è pubblico.Chiunque può richie- n 1012061907 intestato
dere in qualsiasi momento di esserne all’Associazione Italiana del Libro,Via
cancellato o di modificare e aggiornare i Giuseppe Rosso 1/a,00136 Roma
dati che lo riguardano. • bonifico sullo stesso conto
La presenza nelle giurie non è incom- dell’Associazione Italiana del Libro,
patibile con la partecipazione in qualità IBAN: IT39I0760103200001012061907
di autore ad altri Premi banditi
dall’Associazione o ad altre edizioni www.associazioneitalianadellibro.it
dello stesso Premio. [email protected]
La revisione dell’Albo avviene con www.scienze-ricerche.it
periodicità trimestrale. [email protected]
albo dei valutatori Associazione Italiana del Libro
Prof.Maurizio ACCIARRI,Scienza dei centri di ricerca all'estero ed è membro di
Materiali,Università degli Studi di Milano numerose società scientifiche tra cui
Bicocca l'Italian Society of Biochemistry (SIB),
Ricercatore confermato per il settore scien- l'European Society for Neurochemistry
tifico-disciplinare FIS/01 presso il (ESN),l'International Society for
Dipartimento di Scienza dei Materiali Developmental Neuroscience (ISDN) e
dell’Università di Milano Bicocca.Si è lau- l'Italian Society of Neuroscience (SIN).E'
reato nel 1990 in Fisica presso L’Università nei Referee board e nell'Editorial board di
degli Studi di Milano.Nella stessa univer- molte riviste scientifiche internazionali.E'
sità nel 1993 si è specializzato in Scienza e socio effettivo dell'Accademia Nazionale di
Tecnologia dei Materiali.Attualmente è Storia dell'Arte Sanitaria (Roma) e socio
docente del corso di Fisica III per il corso di aggregato della Società Italiana di Storia
Ottica e Optometria e per il corso di Laurea della Medicina.E' autore di numerosi arti-
in Fisica è docente del laboratorio di Fisica coli di divulgazione scientifica,di un testo
dei Semiconduttori.La sua attività di ricer- di chimica per medicina e di otto libri sulla
ca concerne lo studio delle proprietà elet- storia della medicina e della scienza sicilia-
triche di semiconduttori in particolare sili- na dell'Ottocento.
cio.Negli ultimi anni ha spostato il suo
interesse verso la deposizione e la caratte- Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI,
rizzazione di Cu(In,Ga)Se2 (CIGS) per appli- Pedagogia Sociale,Pedagogia del Lavoro e
cazioni fotovoltaiche.Ha partecipato fin dal Pedagogia delle risorse umane e delle orga-
1990 a diversi Progetti Europei e Nazionali nizzazioni,Università degli Studi Roma Tre
in campo fotovoltaico e di alcuni è stato ed Professore ordinario,titolare dell'insegna-
è coordinatore locale.E’ autore di più di 70 mento di Pedagogia Sociale,Pedagogia del
articoli pubblicati su riviste a diffusione Lavoro e Pedagogia delle risorse umane e
internazionale e coautore di alcuni brevetti delle organizzazioni (nel corso di Laurea
in campo fotovoltaico.Svolge attività di Triennale e Magistrale presso la Facoltà di
referee per alcune riviste scientifiche inter- Scienze della Formazione dell'Università
nazionali in Materials Science and Solar degli Studi di Roma Tre).È Presidente della
energy.Dal 2010 fa parte del comitato Laurea Magistrale Interclasse in Scienze
scientifico del laboratorio delle fondazione Pedagogiche e Scienze dell'Educazione
EnergyLab per le energie rinnovabili.Dal degli Adulti e Formazione Continua.È
2011 è membro del comitato scientifico del membro del GLOA (Gruppo di lavoro per
Centro Milano-Bicocca per lo Studio di l'orientamento in Ateneo),e delegato per i
Materiali,Processi e Dispositivi per Rapporti con il Consorzio Almalaurea.Ha
l’Energia Solare (MIBSOLAR).È responsabile svolto numerose ricerche negli ultimi venti
scientifico del servizio di Microscopia anni nel campo della formazione degli
Elettronica del Dipartimento di Scienza dei adulti nelle organizzazioni e della forma-
Materiali. zione quadri e manageriale.Nell'ambito di
tale area di studio,ha elaborato modelli di
Prof.Mario ALBERGHINA,Facoltà di rappresentazione tassonomica dei processi
Medicina e Chirurgia,Università degli Studi formativi e valutativi e modelli di approc-
di Catania cio alla formazione manageriale con parti-
Professore ordinario di Biochimica presso colare riguardo al tema dell'apprendimen-
la Facoltà di Medicina e Chirurgia to dell'innovazione organizzativa; ha con-
dell'Università di Catania.Nella stessa tribuito,tra l'altro,ad introdurre nel nostro
Facoltà è stato professore incaricato di paese lo studio dei modelli di learning
Storia della Scienza e Storia della Medicina. organization.Si è occupata anche dei pro-
Ha lavorato presso diverse università e cessi di apprendimento sociale e di comu-
3
Associazione Italiana del Libro albo dei valutatori
nicazione formativa con particolare riguar- Farmaceutico”dell’Università degli Studi
do agli ambienti di tecnologia avanzata (e- Roma Tre.Esperto di trend e design orga-
learning).Ha svolto attività di ricerca inter- nizzativi,ha ideato e applicato in molteplici
nazionale e coordinato l'unità Roma Tre in contesti aziendali team-building games,
alcune ricerche europee sui temi dell'inno- sessioni di training and development,eser-
vazione tecnologica e dei nuovi scenari del cizi e attività per la motivazione dei colla-
lavoro e di nuovi modelli di apprendimen- boratori.Autore di diverse pubblicazioni,ha
to.Dirige il CEFORC già denominato LAOC preso parte e discusso papers a conferenze
(Centro per lo studio della formazione con- internazionali.È iscritto all’Ordine
tinua e della comunicazione) del Nazionale dei Giornalisti dal 2002 e dirige il
Dipartimento di Studi dei processi formati- Settimanale digitale FusiOrari.org
vi,culturali e interculturali nella società
contemporanea dell'Ateneo Roma Tre.È Prof.Ubaldo AMATO,Medicina e Chirurgia,
responsabile del Gruppo di lavoro AIF Università degli Studi di Verona
(Associazione italiana Formatori) settore Nato a Trieste nel 1943.Laurea in Medicina
Università.Numerose le pubblicazioni. e Chirurgia (Padova [PD],25/07/67).
Specialista in Ematologia (PD,1969) e
Prof.Antonio ALIZZI,Management per l'e- Medicina Interna (PD,1975).Professore di I
ditoria,Università degli Studi di Verona Fascia di Istologia ed Embriologia (Verona
Antonio Alizzi Insegna Management per [VR],26/01/86—30/09/13).Direttore,Sez.di
l’editoria (SECS-P/08 - Economia e gestione Istologia e Embriologia,Dip.Scienze Vita e
delle imprese) all'Università degli Studi di Riproduzione.Ha studiato i meccanismi
Verona e dal 2013 conduce una ricerca fisiopatologici della malattia di Alzheimer e
sulla “Efficienza energetica e il suo ruolo della crescita,differenziazione e apoptosi
per la crescita del sistema delle Pmi italia- cellulari.Ha approntato modelli originali di
ne”.Si è laureato cum laude in “Scienze cute artificiale e bendaggi transitori di cute
delle Relazioni Internazionali e di maialino per gli ustionati gravi.Autore di
Integrazione Europea”alla Facoltà di 126 paper su riviste internazionali e 34
Scienze Politiche dell’Università Cattolica nazionali.Coautore di 4 brevetti internazio-
del Sacro Cuore di Milano.Nel 2011 ha con- nali.Ha svolto ricerche presso la London
seguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Sch.of Hygiene & Tropical Medicine
Organizzative e Direzionali”e,presso la (LSHTM) e il Nat.Res.Council of Canada
Business School de Il Sole 24 Ore,ha fre- (Ottawa).Membro dell'Editorial Board e
quentato e ottenuto il Master in Human Referee di svariati giornali scientifici.
Resources Management.Ha curato una Revisore di Progetti di ricerca per il MIUR,le
ricerca triennale sulla figura del Direttore Regioni Emilia Romagna e Veneto e Prov.di
Sanitario con specifico riferimento a tre Trento.Membro di Eur.Acad.of Sciences,
IRCCS lombardi e,dal 2007 al 2009,è stato LSHTM.Assoc.,Soc.for In Vitro Biology,
consulente del think tank internazionale Am.Soc.Advanc.of Sciences,Am.Soc.for
Aspen Institute Italia.Dal novembre del Cell Biol.,Biochemical Soc.,Soc.It.
2011 al dicembre 2012 ha collaborato con il Biomateriali e Soc.It.Anat.Istol (SIAI).Ha
Gruppo “Editori PerlaFinanza”occupandosi, ricevuto i Premi: (1) Operosità Scientifica
in particolare,dello sviluppo e del posizio- Univ.PD (1970-73); (2) "Tito Livio
namento sulle piattaforme digitali delle Colonnello" SIAI (1976); (3) "Internat.
testate “Finanza&Mercati”e Millipore Sci.Education Award" (1987); e (4)
“Borsa&Finanza”.È membro del Consiglio "W.E.Price" Israel Burns Assoc.(1992).
Direttivo oltreché docente del modulo di Finanziato da AIRC,CNR,MIUR,Consorzio
“teoria dell’organizzazione”al Master di Univ.di VR,Regione Veneto (Prog.Sanit.
secondo livello in “Diritto Sanitario e Finalizz.) e Fondaz.CariVR Banca.Ulteriori
4
albo dei valutatori Associazione Italiana del Libro
fondi di ricerca derivati attività in conto dimento delle conoscenze biologiche ed
terzi.Citato in "Who is Who in the World" epidemiologiche,nonché delle modalità di
(1995-2014),etc. prevenzione di malattie infettive virali rile-
vanti per la salute pubblica.Negli ultimi
Dr.Amedeo AMEDEI,Dipartimento di anni,l'attività di ricerca è stata soprattutto
Medicina Sperimentale e Clinica, finalizzata allo studio delle infezioni da
Università degli Studi di Firenze virus respiratori,in particolar modo da
Laureato nel luglio del 1996 in Scienze quelli emergenti o di recente introduzione
Biologiche all'Università degli Studi di nella popolazione umana.L'attività scienti-
Firenze, dal 2005 è ricercatore presso il fica è documentata da oltre 50 pubblicazio-
Dipartimento di Medicina Sperimentale e ni su riviste internazionali e nazionali.E'
Clinica dell'Università degli Studi di autrice di testi universitari e scolastici.
Firenze.Attualmente è titolare di 6 corsi
dell'Ateneo Fiorentino: Biologia,Genetica, Prof.Aldo AMIRANTE,Dipartimento di
Immunologia ed Immunoematologia, Scienze politiche,Seconda Università degli
Malattie infettive e Patologia generale.Fa Studi di Napoli
inoltre parte del corpo docente del Ricercatore confermato di diritto interna-
Dottorato di Ricerca "Medicina zionale,insegna diritto internazionale e
Sperimentale e Clinica" e della Scuola dell’UE nel corso di laurea di turismo pres-
Federata di Allergia ed Immunologia so il Dipartimento di Scienze politiche della
Clinica.In passato ha tenuto corsi SUN.Dottore di Ricerca.E’ membro della
all'Università dell'Età Libera e al corso Commissione elettorale centrale di Ateneo;
internazionale Erasmus "Oncology".La pro- è stato Membro del Collegio dei Docenti del
duzione scientifica consta di 75 pubblica- Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato;
zioni su riviste scientifiche internazionali e già Docente incaricato di Diritto internazio-
di 4 capitoli di libro.Al momento fa parte nale e di Diritto internazionale per l’ener-
del comitato editoriale di 8 riviste scientifi- gia e l’ambente del corso di laurea in
che internazionali ed esercita l'attività di Cooperazione internazionale per l’energia e
revisore per 17 riviste scientifiche interna- l’ambiente,presso la Facoltà di Studi politi-
zionali. ci della SUN.Ha partecipato alle ricerche
d’Ateneo su “La protezione dell’ambiente
Prof.ssa Antonella AMENDOLA, marino mediterraneo dall’inquinamento e
Dipartimento di Scienze Biomediche per la l’istituzione di zone di protezione ecologi-
Salute,Università degli Studi di Milano ca.Dal funzionalismo allo spazialismo; su
È ricercatrice di Igiene Generale ed “Lo status giuridico del personale militare e
Applicata presso il Dipartimento di Scienze civile impegnato nelle operazioni di man-
Biomediche per la Salute dell'Università di tenimento della pace”.Membro dell’Unità
Milano.E' componente del Collegio dei di Ricerca SUN delle ricerche nazionali su:
Docenti del Dottorato di Ricerca in Sanità “Pirateria marittima e terrorismo in mare”
Pubblica,Scuola di Dottorato in Scienze e su “Gli usi dell’acqua”.E’ autore di diver-
Biomediche,Cliniche e Sperimentali se pubblicazioni di diritto internazionale,
dell'Università degli Studi di Milano.E' spaziando dall’occupazione bellica ai pro-
membro del CIRI-IV,Centro blemi di delimitazione marittima.
Interuniversitario Ricerca Influenza e Attualmente i suoi interessi si stanno
Infezioni Virali,Università degli Studi di orientando verso la tutela dell’ambiente.
Genova ed Università degli Studi di Milano Membro del comitato scientifico del sito
e della SItI,Società Italiana di Igiene, www.dirittosanitario.net,e della collana
Medicina preventiva e Sanità Pubblica.La Arcana Tabula,edizioni Artetetra.Avvocato.
sua attività di ricerca è rivolta all'approfon-
5
Associazione Italiana del Libro albo dei valutatori
Prof.ssa Emanuela ANDREONI FONTECE- generale e sociale,Università del Salento
DRO,Letteratura Latina,Università degli (Lecce)
Studi Roma Tre Professore Associato presso l'Università del
Professore ordinario di Letteratura Latina, Salento,nel corso della sua attività si è
Università di Roma Tre.Come professore occupato di realizzare studi e ricerche in
ordinario ha anche ricoperto la cattedra di campo educativo scolastico e sociale,
Grammatica latina (Università di Salerno e didattica universitaria,valutazione e orien-
di Roma Tre),come professore associato tamento agli studi,progettazione piani di
(dal 1980) ha avuto l'insegnamento di ricerca e intervento formativo,pubblicazio-
Didattica del latino (Università di Roma La ne di opere e saggistica.Tra le discipline da
Sapienza).Ha ricoperto anche l'insegna- lui insegnate Pedagogia generale,Pedagogia
mento di Storia della filosofia antica presso sociale,Filosofia dell'educazione,
l'Università di Roma Tre,e di Cultura greca Metodologia della ricerca pedagogica,
presso l'Università di Salerno.Vice direttore Pedagogia interculturale e altre.Tra le sue
SSIS Lazio e Coordinatore dell'Indirizzo numerose opere si ricordano i volumi:
Linguistico Letterario dal 1999 al 2008. Victor e Itard,tra natura e cultura,Adda,
Coordinatore di dottorato di Ricerca presso Bari 2002; Lo sguardo e la parola.
il Dipartimento di Studi del mondo antico Etnografia,cura e formazione,Progedit,
della la medesima Università dal 2001- Bari 2006; Pedagogia e complessità.
2004,docente presso lo stesso dottorato e Attraversando Morin,ETS,Pisa 2008; Dalla
del dottorato dell'Università di Siena 'Logos Mano al pensiero.Nessi pedagogia e medi-
e Rappresentazione.Innovazione e cina,PensaMultimedia,Lecce 2012; a sua
Tradizione'.Direttore del master per la cura,Senza carro armato,né fucile,
Formazione professionale degli insegnanti. Progedit,Bari 2011; a sua cura insieme a R.
Finalista del premio Viareggio per la poesia Gallelli,e.brain.Sfide formative dai "nativi
negli anni 1980: vol.'Poesie' ed.Abete e digitali",FrancoAngeli,Milano 2011.
1984 'Le parole cucite' ed.Laterza e per la Attualmente i suoi interessi sono orientati
saggistica nel 1993 'Natura di voler matri- verso questioni emergenti di epistemologia
gna' ed.Kepos).Testo di poesie: L'istante, pedagogica con particolare attenzione alle
Kepos 2007.Pubblicazioni di testi di poesia ricadute su questioni direttamente riferibili
per la casa ed.Pagine nel 2012 e nel 2013 alla formazione educativa di efficaci com-
(anche su web).Trasmissioni televisive petenze di cittadinanza democratica.
curate con partecipazione in video : AMOR
ROMA ( due serie 1990-2001 ),documentari Prof.Francesco ANTONELLI,Sociologia
: Seneca 1997 e Dentro le parole 1996. Generale,Università degli Studi Roma Tre
Seminari su Leopardi tenuto presso il Insegna Sociologia Generale presso la
French and Italian Department Facoltà di Scienze Politiche,Università
dell'Università di Columbus Ohio 1997. "Roma Tre",dove è Ricercatore nel s.s.d.
Numerose conferenze in Italia e all'estero. SPS/07 (Sociologia Generale).Dopo essersi
Fondatore e condirettore della Rivista laureato con lode in Scienze Politiche pres-
'Aufidus'( rivista di scienza e didattica della so l'Università "Roma Tre" (2001) ha conse-
cultura classica) dal 1985. guito il Master Universitario di II livello in
"Fonti,Strumenti e Metodi per la ricerca
Prof.ssa Debora ANGELONI,Biologia sociale",Università Roma "La Sapienza" -
Molecolare,Scuola Superiore Sant'Anna di Facoltà di Scienze Statistiche (2005),il
Studi Universitari e di Perfezionamento Dottorato di Ricerca in "Teoria e storia della
(Pisa) formazione delle classi politiche",
Università "Roma Tre" (2007).Fa parte del
Prof.Giuseppe ANNACONTINI,Pedagogia collegio dei docenti del dottorato in Scienze
6
albo dei valutatori Associazione Italiana del Libro
Politiche,"Roma Tre" ed è membro del con- macromolecolare presso l'Universita' di
siglio scientifico della Sezione AIS-Studi di Napoli dal 1983 al 2012,quando è andato in
Genere.É stato visinting professor a la pensione.Lavora nell'Universita' dal 1965.
Trobe University Di Melbourne,Victoria - Ha tenuto numerosi corsi universitari su
Australia.Dal 2001 ha svolto,o svolge tut- argomenti (in senso lato) di Chimica gene-
tora,attività didattiche e di ricerca in Italia, rale e di Chimica macromolecolare.Ha
nei Balcani,in Afghanistan e in Medio tenuto corsi presso la SICSI (Scuola di spe-
Oriente.Fa parte della redazione delle cializzazione per l'insegnamento) su argo-
Riviste La cittadinanza europea, menti di Chimica e su argomenti più gene-
Democrazia e Sicurezza,collabora alla rivi- rali e metodologici (modelli matematici).
sta Pol.IS e alle pagine culturali di vari quo- Ha partecipato a numerose iniziative di
tidiani italiani.È membro del Comitato formazione di insegnanti e di collaborazio-
Editoriale della collana Confini Sociologi, ne Universita'-Scuola,fra cui,a titolo di
Franco Angeli.Autore di 74 tra saggi scien- esempi,il progetto Pr.O.F dell'Università
tifici,articoli e monografie pubblicati in ita- Federico II e il Progetto Lauree scientifiche
liano,francese e inglese ha tra i suoi inte- del MIUR.Fra gli interessi culturali preva-
ressi prioritari di ricerca lo studio del ruolo lenti ci sono la divulgazione scientifica,
degli intellettuali nella società globale.Tra l'insegnamento del metodo sperimentale,
le sue ultime pubblicazioni: Da élite a scia- l'applicazione di tecniche didattiche anche
me.Gli intellettuali-pubblici dalla società in area umanistica.Nell'attività di ricerca si
industriale al mondo globale,Firenze 2012. possono riconoscere tre filoni principali.Il
primo riguarda la determinazione della
Prof.ssa Barbara AQUILANI,Docente di struttura cristallina di composti organici e
Economia e Gestione delle Imprese e metallorganici,in cui è stata usata la tecni-
Marketing,Università degli Studi della ca della diffrazione dei raggi X per contri-
Tuscia (Viterbo) buire a chiarire molte interessanti questio-
ni di chimica di composti metallorganici,di
Prof.ssa Claudia ASTARITA,Studi Asiatici, struttura di composti biologicamente attivi,
LUISS - Libera Università Internazionale di stereochimica organica.Il secondo
degli Studi Sociali Guido Carli (Roma) riguarda lo studio teorico delle conforma-
Insegna Asian Studies presso l'Università zioni e della struttura di fasi non cristalline,
Luiss Guido Carli e Politics of China alla delle energie reticolari e in genere delle
John Cabot University.E' ricercatrice del interazioni fra atomi non legati.Il terzo
Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) filone di ricerca concerne l'uso del calcola-
dal 2011,responsabile dell'Area India tore elettronico per la didattica delle
dell'Osservatorio Strategico.Scrive Scienze,e della Chimica in particolare.
approfondimenti sull'Asia per East, Confluiscono in questa ricerca la ricono-
Panorama,Panorama.it,Il Secolo XIX e ha sciuta competenza informatica di G.
lavorato per molti anni come ricercatrice a Avitabile e il suo costante interesse per i
New Delhi e Hong Kong.Con Nova Science problemi didattici.Sono state sperimentate
ha pubblicato China and India in Asia: e valutate criticamente metodologie diver-
Paving the Way for a New Balance of Power se dell'uso didattico del calcolatore,in
(2011).Ha un dottorato in Studi Asiatici stretta relazione con l'evoluzione della tec-
(The University of Hong Kong). nologia e del mercato dei mezzi di elabora-
zione.
Prof.Gustavo AVITABILE,Chimica ,macro-
molecolare,Università degli Studi di Napoli Prof.ssa Paola BARATTER,Università degli
Federico II Studi di Trento
E’ stato Professore associato di Chimica Dirigente scolastico,si è laureata a Venezia
7
Associazione Italiana del Libro albo dei valutatori
in Lettere e in Storia,conseguendo succes- grammi di ricerca finanziati dall'Ateneo di
sivamente il dottorato di ricerca in Catania e componente di altri progetti a
Italianistica.Studiosa di lingua e di lettera- carattere nazionale.
tura italiana,è stata docente a contratto
presso la Libera Università di Bolzano, Dr.Christian BARBATO,Istituto di Biologia
l'Università Ca' Foscari di Venezia e Cellulare e Neurobiologia,Consiglio
l'Università degli studi di Trento,con la Nazionale delle Ricerche (CNR)
quale collabora tuttora per il monitoraggio Nato a Roma (1970) è laureato in Medicina
delle competenze linguistiche degli stu- e Chirurgia presso l’Università degli Studi
denti.Si occupa inoltre di didattica,tenen- di Roma “La Sapienza”.Dal 2006 lavora
do corsi di formazione e scrivendo sulla presso la Fondazione EBRI–Rita Levi-
rivista "Scuola Italiana Moderna".Tra le Montalcini e dal 2009 è ricercatore presso il
pubblicazioni,spiccano gli studi su CNR-IBCN,Consiglio Nazionale delle
Vincenzo Consolo e Gasparo Gozzi e le Ricerche,Istituto di Biologia Cellulare e
ricerche sulla scrittura burocratica e sulla Neurobiologia.Studia i microRNA nel siste-
grammatica valenziale.Socio della Società ma nervoso e il loro coinvolgimento nelle
Linguistica italiana,ha contribuito a fonda- malattie neurodegenerative L'attività scien-
re il GISCEL Trentino (2006),di cui è stata tifica è documentata da oltre 40 pubblica-
primo Segretario. zioni su riviste internazionali e nazionali e
capitoli di libro.Al momento fa parte del
Prof.Riccardo N.BARBAGALLO,Professore comitato editoriale di diverse riviste scien-
Aggregato,Dipartimento di Scienze delle tifiche internazionali ed esercita l'attività di
Produzioni Agrarie e Alimentari (DiSPA), revisore.Si dedica alla divulgazione e diffu-
Università degli Studi di Catania sione della cultura scientifica.Alcuni suoi
Laurea in Scienze Agrarie conseguita nel contributi sono in Cervelli in Gabbia,disav-
1992 presso l'Università di Catania,votazio- venture e peripezie dei ricercatori in Italia,
ne 110 e lode.Borsista CNR nel 1994, prefazione di Piero Angela (Avverbi,2005),Il
"Progetto Finalizzato RAISA".Vincitore nel pensiero delle forme tra architettura e
1995 del concorso libero per titoli ed esami scienze della vita (Officina,2005).Ha colla-
di ricercatore universitario "Scienza e borato con la Treccani per la stesura di voci
Tecnologia dei Prodotti Agro-Alimentari" e e approfondimenti del Dizionario di
attualmente professore aggregato del Medicina (2010) e del Dizionario del cervel-
DiSPA presso l'Università di Catania. lo,mente e psiche (2011).Pubblica il libro ‘Il
L'attività scientifica è supportata da oltre Mestiere del ricercatore’ (Aracne editrice,
210 pubblicazioni a stampa su qualificate 2011 e 2013).
riviste internazionali,nonché riviste a dif-
fusione nazionale,atti di convegno e altre Prof.Marcello BARONI,Dipartimento di
tipologie editoriali.Referee in maniera con- Scienze della Vita e Biotecnologie,
tinuativa di riviste indicizzate.Docente per Università degli Studi di Ferrara
incarico ufficiale a partire dal 1997 di Ricercatore a tempo indeterminato presso
numerosi corsi (Processi della Tecnologia l'Università degli Studi di Ferrara,
Alimentare,Processi di Trasformazione Dipartimento di Scienze della Vita e
degli Alimenti,Tecnologia dei Prodotti Biotecnologie.Ha conseguito il dottorato di
Agrumari,Industrie Agrarie,Tecnologie ricerca in Scienze Biomediche ed
Alimentari,Complementi di Tecnologie Endocrinologiche nel 2005 nell'ambito della
Alimentari,Biotecnologie Alimentari, caratterizzazione biochimica di difetti della
Microbiologia degli Alimenti,Microbiologia Proteina S,con periodo di formazione (8
Agraria,Microbiologia del Suolo). mesi) presso l'Unité 428 dell'Istituto
Responsabile scientifico di numerosi pro- Nazionale della Sanità e Ricerca Medica
8
albo dei valutatori Associazione Italiana del Libro
(INSERM) di Parigi.Ha conseguito il PostDoc su riviste internazionali con referee (e.g.
(2010) presso l'istituto Children Hospital di Physical Review Letters,Journal of
Philadelphia,Dipartimento di Ematologia, Statistical Mechanics,Journal of Statistical
nell'ambito della ricerca su mutanti natu- Physics,Physical Revew E,Journal of
rali ed artificiali del fattore X della coagula- Physics A,PloS,Journal of Mathematical
zione.Le tematiche di ricerca affrontate Physics,Journal of Theoretical Biology).
sono inerenti alla cascata coagulativa del Referee o board member per 18 riviste
sangue ed in particolare concernono lo stu- scientifiche internazionali.
dio delle cause molecolari alla base di defi-
cienze di fattori della coagulazione pro- ed Prof.ssa Ignazia Maria BARTHOLINI,
anti-coagulanti.Dal 2004 ha partecipato a Sociologia della violenza e dei processi
numerosi congressi nazionali,internazio- relazionali,Università degli Studi di
nali ed è autore di pubblicazioni su riviste Palermo
scientifiche internazionali impattate.Ha Professore aggregato di Sociologia generale,
tenuto corsi universitari nel campo della Sociologia della devianza,Politiche sociali
Biochimica e della Biologia Molecolare dal nei corsi di laurea - triennali e quinquen-
2004 e dal 2007 è ufficialmente docente di nali - di Servizio sociale dell'Ateneo
Metodologie Biochimiche/Biochimica Palermitano.E' membro del Consiglio
Applicata rispettivamente per i corsi trien- scientifico della Sezione Ais di Studi di
nali e magistrali in Scienze Biologiche, Genere e di numerose collane scientifiche.
Scienze Biomolecolari e Cellulari ed in Si è specializzata presso la Goethe
Tecnologie Agro-Alimentari e Universit t di Frankfurt am Main con la
Biotrasformazioni industriali. guida di K-O.Apel e J.Habermas ed è autri-
ce di circa cento pubblicazioni.Svolge
Prof.Adriano BARRA,Dipartimento di attualmente ricerche concernenti i feno-
Fisica,Università degli Studi di Roma La meni della violenza nelle relazioni intime e
Sapienza fra pari utilizzando una prospettiva bipola-
Laurea in Fisica (Teorica) presso re che pone in parallelo la violenza del
l'Università di Roma La Sapienza nel 2004. Sud-Europa,come espressione di una per-
Dottorato di Ricerca in Matematica dita del dominio maschile nelle relazioni
(Applicata) presso King's College University intra e intergenerazionali,alla violenza
of London nel 2008.Ricercatore in Fisica dell'Est europeo intesa come una revance
Teorica presso il Dipartimento di Fisica di identitaria nella sfera privata in assenza di
Sapienza Università di Roma e vincitore conflitti etnici e religiosi in quella pubbli-
dell'Abilitazione Nazionale a Professore di ca".Ha appena pubblicato per i tipi della
Seconda Fascia in Fisica Matematica. FrancoAngeli Violenza di prossimità.La vit-
Interessi di ricerca: Sistemi complessi, tima,il carnefice e il "grande occhio"
meccanica statistica,vetri di spin,intelli-
genza artificiale,sistemi cognitivi,immu- Prof.ssa Daniela BASSO,Dipartimento di
nologia teorica e metodi matematici per la scienze geologiche e geotecnologie,
biologia e per la sociologia.Premi e bandi Università degli Studi di Milano Bicocca
vinti: 3 volte vincitore del "progetto giova-
ni" del Gruppo Nazionale per la Fisica Prof.ssa Laura BELLIA,Dipartimento di
Matematica dell'INdAM (Istituto Nazionale Ingegneria Industriale,Università degli
d'Alta Matematica).1 volta vincitore di una Studi di Napoli Federico II
borsa IUPAP (International Union of Pure Professore associato di Fisica Tecnica
and Applied Physics).1 volte vincitore Ambientale presso il Dipartimento di
(Principal Investigator) del bando MIUR Ingegneria Industriale dell'Università degli
FIRB.Pubblicazioni: Autore di oltre 40 lavori Studi di Napoli Federico II.L'attività didatti-
9
Associazione Italiana del Libro albo dei valutatori
ca,svolta presso corsi di Laurea di Attualmente è anche addetto alle Relazioni
Architettura ed Ingegneria,comprende e affari pubblici in un ente diplomatico
corsi di Fisica Tecnica Ambientale,Tecnica presso la S.Sede.Collabora anche con la
del Controllo Ambientale,Impianti Tecnici casa editrice d'arte E.G.I.Editions Galerie
ed Illuminotecnica. E' autrice di testi ed l'Imagerie di Québec.Vive e lavora a Roma,
appunti didattici e di un corso di ma è originario del milanese
Illuminotecnica disponibile su I-Tunes
(Federica e-learning).L'attività di ricerca, Prof.Gianfranco BENEDETTO,Storia delle
testimoniata da circa 70 pubblicazioni, relazioni internazionali,Università Carlo
riguarda i settori della termofisica dell'edi- Cattaneo - LIUC (Castellanza,VA)
ficio,dell'impiantistica e soprattutto dell'il- Professore di Storia delle relazioni interna-
luminotecnica.Con riferimento a quest'ul- zionali.I suoi studi e le sue ricerche pongo-
timo settore,è referente del laboratorio di no particolare attenzione alle cause
Illuminotecnica del Dipartimento di profonde che hanno determinato i maggio-
Ingegneria Industriale ed ha partecipato a ri eventi politici,sociali e militari del XX
diversi Programmi di Ricerca e Convenzioni secolo,con particolare attenzione ai carat-
riguardanti l'illuminazione naturale,il teri psicologici dei diversi leader politici.Su
comfort visivo negli ambienti di lavoro e questi argomenti svolge corsi in università
nelle scuole, l'illuminazione dei beni cultu- degli Stati Uniti,dove pubblica i suoi libri.I
rali,le prestazioni energetiche degli suoi interessi includono anche le principali
impianti di illuminazione.Attualmente si questioni politiche internazionali scrivendo
occupa di qualità dell'illuminazione e degli analisi di politica estera su alcuni giornali
effetti non visivi della luce sugli esseri europei.
umani,in collaborazione con il
Dipartimento di Psicologia della Seconda Prof.Franco BENUCCI,Dipartimento di
Università di Napoli.E' presidente della Scienze Storiche,Geografiche e
delegazione campana AIDI (Associazione dell'Antichità,Università degli Studi di
Italiana di Illuminazione) e svolge attività Padova
in ambito CIE (Commission Internationale Ricercatore di Linguistica presso
d'Eclairage). l'Università di Padova - Dipartimento di
Scienze Storiche,Geografiche e
Dr.Roberto BENARDI,comunicazione e tra- dell'Antichità,unisce agli interessi discipli-
duzione del linguaggio tecnico-scientifico nari quelli relativi all'araldica e alla storia,
ed economico,Università degli Studi arte e cultura della città e della regione,con
Internazionali di Roma particolare riguardo alle relative testimo-
Dopo aver ottenuto la Laurea in Lingue e nianze monumentali,epigrafiche e docu-
Letterature straniere persso lo I.U.L.M.di mentarie.Già consulente del Settore
Milano,il Prof.Roberto L.Benardi ha conse- Edilizia Monumentale del Comune di
guito un dottorato (Ph.D.) in Scienze Padova per i monumenti 'minori',è autore
umane - Studi francesi presso l'Université di varie pubblicazioni scientifiche e divul-
de Montréal (Québec - Canada) nel 1999 gative,relative alla conoscenza,tutela e
con "Mention d'excellence".Oltre ad essere valorizzazione dei beni storici e monumen-
docente alla Libera Università Unint-Luspio tali della città.È membro dell'Ateneo
dal 2000,ha tenuto altri corsi presso Veneto di Scienze Lettere ed Arti,della
l'Istituto di Cultura italiano di Montréal Societas Veneta di Storia Religiosa e del
(Canada) e presso la facoltà di Scienze poli- Centro per la storia dell'Università di
tiche dell'Università La Sapienza di Roma. Padova e responsabile del progetto di ricer-
Alcune sue pubblicazioni portano su reso- ca interdisciplinare relativo al Corpus del-
conto di viaggio e geografia sociale. l'epigrafia medievale (CEM) di Padova.
10
Description:sore associato, ha operato a vario titolo come professore sore visitatore al Politecnico della Virginia e una formazione psicodinamica con parti-.