Table Of ContentArchivio Cop 9_Cop+Ed+fisse 2006 29/05/13 13:06 Pagina I
s
w es
pNeon Aw.caciua.it ISSN 1124-3562
O w
w
Vol. 85; n. 2, Supplement 1, June 2013
XXIII Congresso Nazionale
Società Italiana
di Urologia Oncologica
o
n
Mila (SIUrO)
B
C
D
1
a
m
m 9-11 Giugno 2013
o
c
Art. 1, Firenze
6)
4
n.
04 Alberto Lapini
0
2
/ Presidente del Congresso
2
0
/
7
2
L. Marco Carini
n
nv. i Presidente Onorario
o
c
3 (
0
0
2
/
3
5
3
L.
D.
e -
al
st
o
p
o
nt
e
m
a
n
o
b
b
a
n
e i
n
o
dizi
e
p
S
A. -
p.
S.
e
n
a
ali
e It
st
o
P
Front okkkkkkkk_Progr SIURO 29/05/13 09:50 Pagina 1
Urological and Andrological Sciences
Founded in 1924 by: G. Nicolich, U. Gardini, G.B. Lasio
Official Journal of the SIA, SIEUN, SIUrO and UrOP
Indexed in
Medline/Index Medicus - EMBASE/Excerpta Medica - Medbase/Current Opinion - SIIC Data Base
Front okkkkkkkk_Progr SIURO 29/05/13 09:50 Pagina 2
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Alberto Lapini
PRESIDENTE ONORARIO
Marco Carini
Firenze, 9-11 Giugno 2013
SEDE DEL CONGRESSO
Palazzo degli Affari
Piazza Adua, 1
2
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2013; 85, 2, Supplemento 1
Front okkkkkkkk_Progr SIURO 29/05/13 09:50 Pagina 3
Comitato Direttivo
Presidente
Giario Conti
Vice Presidente
Alberto Lapini
Past President
Giuseppe Martorana
Segretario-Tesoriere
Alessandro Bertaccini
Presidente Incoming
Riccardo Valdagni
Consiglieri
Vincenzo Altieri, Enrico Bollito, Sergio Bracarda, Renzo Colombo,
Massimo Maffezzini, Cinzia Ortega, Roberto Sanseverino, Gigliola Sica
Comitato Scientifico Eletto
Coordinatori
Giuseppe Martorana
Gigliola Sica
Membri Comitato Scientifico Eletto
Giovanni Pappagallo
Vittorio Vavassori
Comitato Scientifico
Roberto Bortulus, Orazio Caffo, Giorgio Cruciani,
Luigi Da Pozzo, Michelangelo Fiorentino, Carlo Patriarca, Camillo Porta,
Vincenzo Scattoni, Giuseppe Sanguinetti, Cora Stemberg,
Sergio Villa, Alessandro Volpe
3
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2013; 85, 2, Supplemento 1
Front okkkkkkkk_Progr SIURO 29/05/13 09:50 Pagina 4
XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica
Cari Colleghi,
è per me un grande onore scrivere queste righe di saluto e di invito al XXIII
Congresso Nazionale SIUrO, per la prima volta in qualità di Presidente della
Società. In questi anni, la SIUrO, è cresciuta molto soprattutto in termini organiz-
zativi così come di riconoscimento scientifico. Basti pensare ai corsi apprezzatis-
simi di Erice (dal 16 al 21 aprile 2013 si è tenuto il nuovo corso avanzato in uro-
logia oncologica “Prostate Cancer: from Molecular and Cellular Biology to Therapeutic Advancement”) ed il
Core Curriculum Uro Oncologico di Bertinoro, che ha visto l’avvio della sua 4aedizione nei primi mesi di que-
st'anno.
Il Comitato Direttivo e Scientifico che è stato eletto a giugno 2012, in accordo con la “mission” e la “vision”
della Società, continuerà sulla strada già tracciata avvalendosi di una squadra multidiscipliare allargata com-
posta da personalità di altissimo livello. Gli obiettivi, come sempre, sono ambiziosi e puntano alla creazione
e allo sviluppo di ulteriori programmi formativi di alta qualità, all’avvio della formazione a distanza e a pro-
getti strategici per la gestione multidisciplinare del paziente uro-oncologico.
Anche il Congresso Nazionale del 2013, che si svolgerà nella splendida cornice di Firenze, segna una svol-
ta nel percorso di crescita SIUrO in quanto l’organizzazione dello stesso è stata affidata ad una agenzia scel-
ta tra diverse opzioni, sulla base di una gara ufficiale.
Il Presidente dell’evento, Alberto Lapini, insieme al Comitato Scientifico saprà offrire un programma ricco ed
articolato: sono previsti spazi dedicati all’approfondimento ed al dibattito tra esponenti di discipline diverse;
verranno affrontati i temi più controversi e le ultime novità nel settore dell’urologia oncologica, secondo una
prospettiva multidisicplinare come da tradizione SIUrO. La formula dell’anno scorso, che ha riscontrato com-
menti positivi, sarà ripetuta anche a Firenze. Il Congresso vero e proprio sarà accreditato presso il Ministero.
Comunque, in considerazione del fatto che è terminata la fase sperimentale del sistema di Educazione
Continua in Medicina, si è continutato a dare ampio spazio ai corsi ECM a numero chiuso.
Sono stati aumentati di numero e i partecipanti potranno seguire due o più corsi, così da poter ottenere pre-
ziosi crediti formativi. La competenza scientifica e le capacità didattiche dei relatori insieme alla varietà dei
temi garantiranno al XXIII Congresso Nazionale tutte le caratteristiche per essere di grande stimolo cultura-
le per urologi, oncologi medici, oncologi radioterapisti, patologi, ricercatori di base e oncologi sperimentali.
Per questo, con emozione, attendiamo la vostra partecipazione che ci auguriamo numerosa ed entusiasta.
Giario Conti
4
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2013; 85, 2, Supplemento 1
Front okkkkkkkk_Progr SIURO 30/05/13 14:23 Pagina 5
XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Con il Patrocinio di:
Provincia di Firenze
Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica - A.I.R.O.
Associazione Urologi Italiani - A.U.R.O.
Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane - F.I.S.M.
Con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica - A.I.O.M.
Società Italiana di Andrologia - S.I.A.
Società Italiana di Urologia - S.I.U.
Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologica diagnostica - S.I.A.P.E.C.
Società Italiana di Ecografia Urologica Nefrologica e Andrologica - S.I.E.U.N.
Collegio Italiano dei Primari Oncologici Medici Ospedalieri - C.I.P.O.M.O.
Studi Avanzati Malattie Urologiche - S.A.M.UR.
5
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2013; 85, 2, Supplemento 1
01Timetables 9_Stesura Seveso 05/06/13 11:11 Pagina 6
XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica
TIMETABLES
Domenica 9 Giugno 2013
Auditorium Aula Adua 2 Aula 226 Aula Adua 1 AREA
ESPOSITIVA
9.30-10.00 Apertura del Congresso
Comunicazioni Comunicazioni Comunicazioni LI
orali orali orali A
10.00-11.30 Comunicazioni orali- Rene T
I
Prostata 1 Prostata 2 Vescica, Prostata G
I
D
R
E
T
Workshop S
O
11.30-12.30 Trdaetlt atummeonrteo raebnlaalteiv -o cea msobrivaengol ilaen rzeag aotltei?v a P
A
Moderatori: Alessandro Antonelli, Alessandro Volpe U
N
I
T
N
O
C
Basic research news
12.30-13.30 Moderatori: Giovanni Schinzari, Gigliola Sica NE
O
I
Z
A
Z
Z
Dibattito strutturato LI
Tumori Germinali del Testicolo (TGT). A
13.30-15.00 Chirurgia: come, quando e a chi? SU
Moderatori: Giovanni Rosti, Roberto Salvioni VI
Poster:
15.00-16.00 meet
the author
A
U
N
I
T
Corso ECM Corso ECM ON ALI
Modelli predittivi Evidence-Based C T
per il tumore Uro-Oncology E GI
16.00-19.00 della prostata Direttori: ON DI
Direttori: Alessandro ZI R
GigRVlaiicoldclaaa grSdnioci a, BGPaeioprvtpaaancgncaii nllLio., LIZZA POSTE
A
U
S
I
V
6
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2013; 85, 2, Supplemento 1
01Timetables 9_Stesura Seveso 05/06/13 11:11 Pagina 8
XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica
Martedì11 Giugno 2013
Auditorium Aula Adua 2 Aula 226 Aula Adua 1 AREA
ESPOSITIVA
Corso ECM
Corso ECM
Attenzione a 360°
Corso ECM
Work-up per il paziente
Work-up diagnostico e con carcinoma
diagnostico e terapeutico della prostata:
terapeutico nel carcinoma dalla terapia
7.30-10.30 nei NMIBC prostatico del dolore
localizzato e protezione I
Direttori: L
dell'osso A
Vincenzo Altieri, Direttori: T
Carlo Patriarca Luigi F. da Pozzo, Direttori: GI
Vittorio Vavassori Giario Conti, I
D
Rita M. Melotti
R
E
T
S
O
10.30-11.30 Presentazione poster digitali selezionati P
A
U
N
I
T
Workshop N
Radioterapia e/o ormonoterapia di salvataggio O
C
11.30-12.30 dopo fallimento della chirurgia
nel carcinoma prostatico ad alto rischio NE
Moderatori: Alberto Bossi, Alberto Briganti O
I
Z
Lettura Magistrale A
Z
12.30-13.00 Fenotipo neuroendocrino e cromogranina. Dubbi e certezze Z
Presenter: Gigliola Sica, Relatore: Alfredo Berruti I
L
A
13.00-13.30 Antagonisti del GnRH e FSH SU
Presenter: Giuseppe Martorana, Relatore: Francesco Boccardo I
V
Dibattito strutturato
Neoplasie avanzate dell’alta via escretrice:
13.30-15.00 proposte terapeutiche
Moderatori: Sergio Bracarda, Giuseppe Martorana
Corso ECM
Assistenza
perioperatoria
multimodale:
Corso ECM
"ERAS" e "Fast
Track" nella NMIBC
chirurgia urologica Tecnologie
15.00-18.00 maggiore a confronto
(tutto ciò che
Direttori:
gira intorno
Aberto Lapini,
alla chirurgia.
Roberto
La nuova ERA)
Sanseverino
Direttori:
Renzo Colombo,
Massimo
Maffezzini
8
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2013; 85, 2, Supplemento 1
01Timetables 9_Stesura Seveso 05/06/13 11:05 Pagina 6
XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica
TIMETABLES
Domenica 9 Giugno 2013
Auditorium Aula Adua 2 Aula 226 Aula Adua 1 AREA
ESPOSITIVA
9.30-10.00 Apertura del Congresso
Comunicazioni Comunicazioni Comunicazioni LI
orali orali orali AL
10.00-11.30 Comunicazioni orali- Rene T
Prostata 1 Prostata 2 Vescica, Prostata GI
I
D
R
E
T
Workshop S
Trattamento ablativo e sorveglianza attiva O
11.30-12.30 del tumore renale - cambiano le regole? P
Moderatori: Alessandro Antonelli, Alessandro Volpe A
U
N
I
T
N
O
Basic research news C
12.30-13.30 Moderatori: Giovanni Schinzari, Gigliola Sica E
N
O
I
Z
A
Z
Z
Dibattito strutturato I
L
Tumori Germinali del Testicolo (TGT). A
13.30-15.00 Chirurgia: come, quando e a chi? U
S
Moderatori: Giovanni Rosti, Roberto Salvioni I
V
Poster:
15.00-16.00 meet
the author
A
U
N
I
T
Corso ECM Corso ECM ON ALI
Modelli predittivi Evidence-Based C T
per il tumore Uro-Oncology E GI
16.00-19.00 della prostata Direttori: ON DI
Direttori: Alessandro ZI R
GigRVlaiicoldclaaa grSdnioci a, BGPaeioprvtpaaancgncaii nllLio., LIZZA POSTE
A
U
S
I
V
6
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2013; 85, 2, Supplemento 1
01Timetables 9_Stesura Seveso 29/05/13 12:47 Pagina 7
XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica
Lunedì 10 Giugno 2013
Auditorium Aula Adua 2 Aula 226 Aula Adua 1 AREA
ESPOSITIVA
7.30-8.30
Dibattito strutturato
Le possibili scelte terapeutiche
8.30-9.30 della prima e seconda linea del carcinoma renale avanzato ne
Moderatori: Filippo Annino, Cinzia Ortega stio
e
g
"Ciatto" Lecture di
à
9.30-10.00 PreSscerenetenrin: gA lnbeelr tCoa lracpininoim, Ra edlaetlloar ep:r oGsitoavtaan:n ui pLd. aPtaep 2p0a1ga3l lo dalit
o I
m L
10.00-10.30 Eaxnpdre tshseioirn a osLfs eomtctiiRuaNrtaiAo n mi nwa gigtehins citthroae-ulmerionsaerny stiutimviotyrs MIERI ogica: GITA
10.30-12.00 StraPtreegsiaeefn fteteetrtrao:S p GIdeUiaugr tOlniioc emlhoaeep W Selnaitoecsslari akE,p AsaRvhezUeisole aacpntnitcodear elEae:Sn DizOnieaUfsinl.it orrèa (en≥ tB e7o5n cainni) ORSO INFER clinica uro-oncol POSTER DI
Moderatori: Maurizio Brausi, Renzo Colombo C ca A
12.00-12.30 SIUIrl Op r-o gCeItPtoO MpeOrS TcEoPrner a prati TINU
Presenter: Giario Conti, Roberto Labianca ell N
12.30-13.00 Tohfe pmrouslttiadties cciapnlincaerrG yp iaauntliidea nnmtisu .Ll teTiphcreto ufperaestsieionnta'sl mpearnsapgeecmtiveen t Criticità n NE CO
Presenter: Riccardo Valdagni, Relatore: Louis Denis O
I
Z
13.00-13.15 Dibattito strutturato A
Z
Spazio AURO-SIU - L'angolo del Patologo Z
Il T1 ad alto grado (pattern di crescita, nuovo microstaging, gra- LI
13.15-14.00 ding molecolare: dati acquisiti e possibilità del futuro prossimo) A
Moderatori: Giario Conti, Pierpaolo Graziotti, Alberto Masala U
S
I
Spazio SIUrO Giovani V
Valutazione della risposta e della progressione di malattia
alle targeted therapies nel carcinoma renale metastatico
14.00-15.00
(mRCC) - Discussione di casi clinici
Moderatori:
Michele Cianciulli, Francesca Giunchi, Debora Marchiori
Dibattito strutturato
Possibili trattamenti alternativi al BCG
15.00-16.00
nelle neoplasie vescicali superficiali ad alto rischio
Moderatori: Vincenzo Altieri, Pierfrancesco Bassi
Corso ECM
Corso ECM
Nuovi farmaci e Corso ECM
nuove sequenze Work-up
Shoot
terapeutiche diagnostico e
the pathologist -
nel Carcinoma terapeutico
Novità in
Prostatico nel carcinoma
uropatologia e
16.00-19.00 Resistente prostatico relativo impatto
alla Castrazione localmente
terapeutico
(CRPC) avanzato
Direttori:
Direttori: Direttori:
Enrico Bollito,
Sergio Bracarda, Alberto Bossi,
Rodolfo Montironi
Cinzia Ortega Enzo Scattoni
Assemblea Ordinaria Soci SIUrO
19.00-20.00 con presentazione progetti in essere e futuri
20.00-20.30
20.30-23.00 Cena del Presidente
7
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2013; 85, 2, Supplemento 1
Description:stato compiuto uno sforzo notevole per produrre traduzioni “user-friendly” di modelli statistici (attraverso lo sviluppo Farmacology, Università Cattolica di Roma; 5Department of Urology and Andrology, University of Perugia, Italy.