Table Of ContentQuqderno di Studi e Nofizie di Storiq Nqturqle dellq Romogno
Quad.S tudiN at.R omagna1, 7: 105-110d, icembre2 002 ISSN1 1 22-6782
Dino Scaravelli & MassimoBertozzi
TALPA CAECA SAVr, 1822N UOVA PER LA PROVINCTAD I BO-
LOGNA E CONSIDERAZIONI SULLA SUA PRESENZA
NELL' APPENNINOE MILIANO.ROMAGNOLO
(Mammalia Insectivora Talpidae)
Riassunto
Gli autorir iportanoi l ritrovamentod i Talpac aecap ressoi l ParcoR egionaled ei laghi di Suviana
e Brasimone.I l sito, Monte Calvi, con due ritrovamentit ra i 1100e 1150m di quota,r appre-
sentail primo ritrovamenton ellap rovinciad i Bologna.D opo unab reves intesid ellec onoscen-
ze sulla specien ell'Appenninos ettentrionaleso noe spostea lcunec onsiderazionsi ulla distri-
buzioned i questat alpa.
Abstract
fTalpac aecaS avi,] 822 new to Bolognap rovince( northernl taly) and noteso n its occurcence
in theA pennineso f Emilia-Romagnal
First record of Talpa caeca in Bologna province, from the Suvianaa nd BrasimoneL akes
RegionalP ark,w heret wo specimensw erec ollectedn earM onte Calvi between1 100a nd 1150
m, in openf ields amongb eechw oods.A fter a shortr eview of the known distributiono f this
mole in Emilia-Romagrras,o mec onsiderationasr ep resenteda bouti ts distributioni n northern
Apennines.
Key words:T alpac aeca)B olognap rovince,n orthernA penninesS, uvianaa ndB rasimoneL akes
RegionalP ark.
Introduzione
LaTalpa cieca Talpa caeca Savi, 1822 è una specie di piccole dimensioni legata
agli ambienti montani. Entità mediteffaneo-caucasica, è accompagnata in Europa
dalle Talpa occidentalis Cabrera, 1907 per la penisola iberica e T. stankovici Y.
Martino & E. Martino, 1931 della Grecia nordoccidentale, Montenegro, Albania
e Macedonia (cfr Mrrcnsrr-JoNes et al., 1999).Il genere Talpa quindi conta oggi
in Europa 5 specie dovendo aggiungere a quelle citate la più diffilsa Talpa europaea
Linnaeus, 1758 e l'endemismo centro sud italiano Talpa romana Thomas, 1902.
Non risultano sottoposte ad alcun regime dr protezione ma sono comunque un
gruppo di notevole interesse biogeografico (IUCN, 1995).
Talpa caeca è presente nella penisola italiana, nell'area tra Montenegro, Macedo-
105
k
Fig. I - Distribuzioned i Talpac aeca.
t t] lrlrr I lrJ rl]f
Talpa caeca Talpa europaea
Fig.2 - Diversep roporzionit ra Ir e I2-3n elle talpe( da Toschi 1959).
nia e Greciae , con popolazionia ncorad a chiarired al punto di vista sistematico,
nella Turchia( KnvsrurEK,1 999)( Fig. 1). In Italia abital e areer ilevated elle Alpi
occidentalfii no al MonteB aldoe allaL essiniae sullap artep iu altad ell'Appennino,
dalle Alpi marittime fino al Pollino (Ceror-oNco& PeNascr,1 978;D urru, 1999)
ma l'effettiva suad istribuzioneè ancorat utta da chiariree i riscontri effettivi per
I'areaa ppenninicas onod i pochel ocalità.A rriva a oltre 2500m di quotae sembra
preferires uoli profondi e freschi.
Di difficile discriminaztoned alle conspecifiche(c fr. Toscur& LaNzn,1 959)è un
Insettivorod i cui si conosceb enp oco dal punto di vista ecologicoo ltre ched istri-
butivo. Si ritieneq uindi che ogni ulteriorei nformaziones ulla speciep ossae ssere
utile, comen el casod i nuove segnalazioni.
106
Tip,-r t:iter:* Tipt-r Èur{-Tiltlil Tipu t;iluuit Trpu HLlrttFiteLt
r {
rl
fL
, t
rl
; t
Sinsacr+ 0mero
Fig.3 - Differenzem orfologichetr a partis cheletrichnee lled uet alpe( ridis.d a GR.ut-tc1H9, 71e NtErneunaBR'
1990).
Materiali e metodo
A fronte del ritrovamentod i due esemplarid ella species uddettai n un sito bolo-
gnese,s i è condottau nar icercab ibliograficae musealea l fine di identificarei siti,
u.r. . propriei soled istributive,c on la presenzad r T.c aecan ell'Appenninot osco-
,o-ugnolò. I criteri identificativi utllizzatrs onoq uelli classicic ome le dimensio-
ni minute,f orma e proporzionid egli incisivi, mesostilos empreb ifido nei molari
superiori( Tosqrr & LnNzn,1 959)( Fig. 2). Di notevolev alored iagnosticor isulta-
no anchel a forma del bacinoe dell'omero( GnulrcH,l9J 1; NrnrHaMMER19, 90)
(Fig. 3) oltre che i rapportid imensionalid el cranio( Mnunrzro& HaussER1, 990).
La palpebrai nfine è sempres aldata.
Risultati e considerazioni
Gli esemplaris ono stai trovati già morti pressoi l ParcoR egionaled ei Laghi di
Suvianaé Brasimone.I n un tratto di faggetae castagnetii nframmezzatid a prati e
cespuglietid erivantid a ex coltivi sono stater accolti in due ripresee semplarid i
Talpac he I'esamed ei caratterih a attribuitoa T. caeca.
I1 primo è stator itrovato nell'aread escrittas ottoM onte Calvi a quota 1100m il
16.V.2001.L 'esemplarea pparivai n parte schiacciatos u di una carrarecciae le
misuren on sonos tatep reses tantel o statod i decomposizioneL. e palpebree rano
saldatee i rilievi sulla dentaturae il bacino cecoideh anno confeimato I'attribu-
zione specifica.
Un secondoe semplareè stator accolto,f orse a seguitod i una predaziones eguita
t0l
Tabella 1. Località considerate
Prov. Località Quota Autore
AR Pratovecchio 900 ca Grulic 1977
BO Monte Calvi 1100 Ouestol avoro
H9 " -t:nP Hr?-l9-?"."e $-o*ls-llcp- +-ll.p-)- lfÍp- - - "-B-e-{le&- rp?"i* r?ypi-nllpi -*,
FC Aloe di S. Benedetto -?99"""q e" G-ru-1li?_7c-- 7
900- -c-a- --*G'$ru#liàc "1;9i7if7 "ót
FC Monte Fumaiolo ii00 i"'ffi iiinruili.
FC Monte della Fratta 1000 Scaravellii n Gellini et aL92
FI Monte Prato Andr.eac--c
FI S. Godenzo
M_o........4..p.." "9.1-o.1t"9 1400 Niethammer1 999
MO Abetone Doo--*-* Niéihammiéqió l*
Mo----Adiile*- $"p"Q " ,- - "_. $-i-et\spm-12-e 2j_ 9_
--
MO Montecreto 1200 SalaL . in litteris
PC Monte Tre Abati "-::l;**-*- 1024 Ambrogio e Ruggieri 2002
Pó--^-diédàd^*--- 650 Ambrogio e ieri2002
PC M. Carevolo 1552 Ambrogio e Ruggieri 2002
da abbandonon,e llam edesimaareapocpoi u in alto,a 1150m r126.YII.2002.S u
questom aschios i sono rilevate le seguentim isure (in mm): testa-corpo1 05,3;
coda2 2,I; piedep osteriore1 5. Anche in questoe semplareil bacinoè di forma
cecoidee le palpebres ono saldate.
Questi due esemplaria l momentor isultanog li unici in collezione,c ontrollati e
attribuiti, per il Bolognese.I ndicaziomg enerichea ppuntos onop resentii n varie
guide sull'Appenninob olognesem a non è statop ossibilei ndividuarea lcunas e-
gnalazioned i soggettic ontrollati.
La presenzad ella specie in Regione apparea ncora quanto mai da indagaree
conosciutain modoe pisodicoe pococ ircostanziato.InB Bnrus&r Toslru (1986)
risulta segnalatam a senzal ocalità precisep er le aree appenniniche.N ella Ta-
bella I abbiamo raccolto le segnalazionip ubblicate o i datr a noi noti per
I'Appenninos ettentrionaleP. er la Romagna,l a specien on risulta segnalatad a
ZaNcsnnt(1957,19691, 976)n é nellar evisioned i Knapp( 1975)e solo con la
reahzzazioned ell'Atlante di Forlì (Gnu-rNer t al.,1992)s ì è arrivati a determina-
re materialed el crinale principale tra Monte Falteronae Monte Fumaiolo, con-
fermando questa specie tra le presenzed el versanten ord dell'Appennino. I1
dato di Punte Alberete pubblicato in Cerasrru et al. (1916) è probabilmente
dovuto ad una svista e T. caeca apparea ssented alla provincia di Ravenna
(Scanavnrrt,2001).I dati di minima e massimaq uota per la Regioner isultano
rilevati nel piacentinoc on Calenzanoa m 650 e Monte Carevolo a m 1552
(Arraanocro& Ruccrcnr, 2002).
La speciea pparer elegataneip iani di maggior quota o comunquea reem icroterme
dove forse risulta meglio adattatar ispetto a T. europaea. Qtesta, per contro, è
presentein tutta le areed i pianura,d ella collina e della mediam ontagna.
108
I dati a disposiziones onoa ncorat roppop ochi ma la presenzad ellaT alpac iecan ei
soli tratti montani potrebbea nche esserei nterpretatac ome una frammentazione
dell'arealeo riginario indotta, dopo l'ultima glacrazroned, al guadagnarsdi i nuovi
spazi da parte dI T. europaea. Questa ipotesi sarebbea vvalorata anche da un
differenziamentog enetico ancora minimo tra le popolazioni di T. caeca (cfr.
Frrppuccr et al. 1981). Speriamoi n futuro di poter aumentarel e informazioni in
nostrop ossessop er poterm eglio chiarireI 'effettiva distribuziotee i rapportie co-
logici tra questae le congenerichein Italia.
Ringraziamenti
Un ringraziamento a quanti hanno contribuito con tnformazioni e suggerimenti ed
in particolareP .A gnelli e L. Sala,c osì come ad A. Galli del ParcoR egionaled ei
Laghi Brasimonee Suvianap er il sostegno.
Bibliografia
ArraenocAro. & RuccreruA .,2002 - I Mammiferi.Q uaderndi i Educazíonea mbientale,
MuseoC ivicod i storíal {aturaled i Piacenza,3:l l.
BBRrusMr .G. & TosnrrrT ., 1986.I Mammiferid ell'Emilia-RomagîaG. rafis,B ologna,
134p p.
Car-RsrnAr. , CsnvrO ., SeecNpMsr. & SrrNcF8Ir. , 1976- Contributoa llac onoscenzdae l-
l'oasi faunisticad i PunteA lberete( Ravenna)S. uppl.R íc.B íol. Selv.,7:l 2l-153
CnporoNcDo . & PnNascRr ., 1978.- Ricerches ullep opolaziondi i talped ell'Italias etten-
trionalee nuovi dati suller estantpi opolazioniit aliane.A nn. Ist. e MuseoZ oologia
(1977-1 978 ),1 2:1 7- 59.
Dupns8 ., 1999.- Talpac ieca.I n: SpecNBMsr. & S. Toso.I conografiad ei mammiferi
d'Italia.L ,^/.f,Se. Ministerod ell'Ambiente,OzzanEom ilia:2 4-25.
Frr-rppucMcr. G.,N ascBruG ., CaraNNeE . & Bur-LntLl .,1987 - Allozymev ariationa nd
systematicosf europeamn oleso f theg enusT alpa( MammaliaI,n sectivor)a. J. Mamm.,
68 (3):4 87-499.
GBr-rrNSr. ,C esmrL . & MnrrEUCCCr. , 1,992- Atlanted ei Mammiferid ellaP rovinciad i
Forlì.M aggíoliE d.,F rirmtn1i, 79 PP.
GnurrcuI .,l9l7 - Zur Kenntnisd erb lindenM aulwuerfed erm editerranneSnu bregionI..
Die blindenZ wergmaulwuerfaeu sI talienu nd FrankreichF. olia zoologica,26( 4):
30s-318 .
GnurrcllI ., l97I - Zum Bau desB eckens( pelvis),e iness ystematisch-taxonomischen
Merkmalesb,e i derU nterfamilieT alpinaeZ.o ologíckleis Q,20( 1): 15-28.
IUCN, 1995E. urasianIn sectivoreas ndt rees hrews- Statuss urveya ndc onservatioanc tion
plan.I UCI,{,G land:1 08p p.
KnappF ., 1975- Sdugetier(eM ammalia)a usd emn órdlichenu nd zentralenA ppenini n
MuseoC ivicod i StoriaN aturaled i Veron.a B oll.M us.c iv.S t.n aL Verona,21: 93-216.
Knysrursr8 .,1999 - Talpac aecaS avi,1 822.In:M ncuelr--JoNpAs. J. et al. (eds.)T, he
109
Atlas of EuropeanM ammals. T&A D poyser, London, 433 pp.:90-91.
Maunrzo R. & HeusseRJ ., 1990- Differenciation morphologique et répartition en zone de
contact d9 Talfa europaeaL. et Talpa caeca Savi au Val Érèga glia.^Butt.S oc.v aud. Sc.
nat.,80( 2):221-233.
Mrrcnprr-Jowrs A. J. et al. (eds.), 1999- The Atlas of EuropeanM amm aIs.T &A D poyser,
London,433pp.
Nrprnavnr,mJn. , 1990- Tolpoc aeca.In Nmrnevnmn J. & KRAppF . - Handbuch der Sàugetiere
Europas.B d.3. Insectivorau . PrimatesA. ULA Verlag,Wiesbaden,523p p.: t4í-156.
ScanavElr-Dr ., 2001 - Talpa cieca Tatpac aeca Savi, l822.In: ScenevnrLrD ., Gnrrrm S.,
Clcocuau L., MITTEUCCCI . (a cura di) - Atlante dei Mammiferi della provincia dí
RavennaA. mm. Prov.R avennae ST.E.R.N.IR, avenna,ll9 pp.: g7.
TosCrIA . & LaNzaB ., 1959- Mammalia. Generalità,InsectivoraC, hiroptera.F aunad ,Ita-
lia, IV. Calderiní Ed.,Bologna, VIII+488 pp.
ZaNcuERrP, .,1957- Faunad i Romagna.M ammiferi. Bolt. Zool.,24: 17-3g.
ZeNcuEnrP ., 1969 - Repertorio sistematico e topografico della flora e fauna vivente e
fossile della Romagna.rY. Mus. civ. st. nat. veròna.M emorief.s. n. t.
ZeNcHBpPu. ,1976 -Lanatura in Romagna.S uppl.R ic. Biol. Selv.,7:727-g19.
Indirizzo degli autori :
Dino Scaravelli
Riserva Naturale e Museo di Onferno
piazza Roma, 1 I - 47855G emmano( RN)
e-mail: [email protected]
Massimo Bertozzi
Fondazio ne Chiropter a ltalica
viaYeclezio, 10/A I-47100 Forlì
e- ma i I : chiropteraJ taLica@virgil io. it
110