Table Of ContentInformazioni e codici per l’ordinazione degli utensili da taglio Sandvik Coromant
TORNITURA | FRESATURA | FORATURA | BARENATURA | SISTEMI DI ATTREZZAMENTO
Supplemento
– ai cataloghi Utensili di tornitura e Utensili rotanti
e al Supplemento 12.2
13.1
k
a
P
S o
r
u o
p C
p
l
e
m
e
n
t
o
.
.
. www.sandvik.coromant.com
i
l
i
s
n
e
t
u
i
v
o
Benvenuti...
u
n La nostra missione consiste nel fornire
gli utensili da taglio e le soluzioni che
meglio si adattano alle applicazioni dei
nostri clienti. Ciò significa che dobbiamo
i
essere sempre un passo avanti. Un
r
t nsili bduaomne netsoe,m gpraiozi eè alall ate qcunaolleo gpioas dsii aramffore d-
e
s ut offrire utensili standard che superano di
ovi molto le capacità delle attuali macchine.
u
o N
CoroChuck 930, con il miglior sistema
v
disponibile sul mercato contro la fuori-
uscita dell’utensile, e CoroMill 172 per
la fresatura degli ingranaggi sono altre
i
soluzioni innovative che aiuteranno i
nostri clienti a battere la concorrenza.
e
Oggi e domani.
r
a
n
i
d
r Cataloghi
o
r
e
P
Klas Forsström
Presidente di Sandvik Coromant
A
A Indice
T
I
B
Per rendere la vita più facile, è stato sviluppato un nuovo standard
ISO 13399 è una norma internazionale che semplifica lo scambio di dati per gli utensili da taglio. Attraverso i nuovi parametri e le descrizioni
di ogni utensile, è possibile notare una leggera differenza. C
Per la prima volta, c'è un modo standardizzato per descrivere i dati dei prodotti per quanto riguarda gli utensili da taglio disponibili. Quando
tutti gli utensili nell'industria manifatturiera condividono gli stessi parametri e definizioni, la comunicazione delle relative informazioni tra i vari
sistemi software diventa molto semplice.
Che cosa significa per voi?
Fondamentalmente, ciò significa che i vostri sistemi possono parlare con i nostri, perché tutti parlano la stessa lingua. Scaricate i dati dei prodotti
dal nostro sito web e inseriteli direttamente nel vostro software CAD/CAM per assemblare gli utensili che si utilizzano in produzione. Non c'è D
bisogno di cercare informazioni nei cataloghi e interpretare i dati da un sistema all'altro. Immaginate quanto tempo questo sistema vi farà
risparmiare!
Parametri nel Supplemento 13.1
Acronimo Significato
E
ADJLX Massimo limite di regolazione
ALP Angolo di spoglia inferiore assiale
ANN Angolo di spoglia inferiore secondario
APMX Profondità di taglio massima
B Larghezza dello stelo
BAWS Angolo del corpo lato pezzo
BBD Bilanciato in fase di progettazione
BBR Bilanciato mediante prova rotazionale
F
BD Diametro del corpo
BHTA Angolo semiconico del corpo
BS Lunghezza del tagliente raschiante
BSG Gruppo standard di base
CDX Profondità di taglio massima
CHW Larghezza dello smusso angolare
CICT Numero di articoli da taglio
CND Diametro ingresso refrigerante
G
CNSC Codice tipo con ingresso refrigerante
COATING Rivestimento
CNT Misura della filettatura all'ingresso refrigerante
CP Pressione del refrigerante (raccomandata)
CRKS Misura della filettatura della bussola di arresto del collegamento
CTPT Tipo di operazione
CUTDIA Diametro massimo di troncatura del pezzo
CW Larghezza di taglio
CWTOLL Tolleranza inferiore larghezza di taglio H
CWTOLU Tolleranza superiore larghezza di taglio
CXSC Codice tipo di uscita refrigerante
CZC Codice misura di connessione
CZC MS Codice misura collegamento lato macchina
CZC WS Codice misura collegamento lato pezzo
DAH Diametro del foro di accesso
DAXIN Diametro minimo interno della scanalatura assiale
DAXX Diametro massimo esterno della scanalatura assiale I
DBC Diametro del cerchio fori per bulloni
DC Diametro di taglio
DCB Diametro del foro di collegamento
DCBN Diametro minimo interno di collegamento
DCBX Diametro massimo interno di collegamento
J
Indice
3
A
Indice IT
A
B
Parametri nel Supplemento 13.1
DCF Diametro di taglio al contatto della faccia
DCN Diametro di taglio minimo
DCON Diametro di collegamento
DCSFMS Diametro superficie di contatto lato macchina
DCSFWS Diametro superficie di contatto lato pezzo
C
DCX Diametro di taglio massimo
DIX Diametro massimo di interferenza con il dispositivo di cambio utensili
DMIN Diametro minimo del foro
DMM Diametro stelo
DN Diametro dello stelo scaricato
DSGN Versione
D1 Diametro del foro di fissaggio
FHA Angolo d'elica
D
FLGT Spessore della flangia
FTDZ Per dimensione diametro di filettatura
H Altezza dello stelo
HF Altezza funzionale
HRY Punto più basso dal piano di riferimento
HTB Altezza del corpo
HTH Altezza
IC Diametro del cerchio inscritto
E INSL Lunghezza inserto
IZC Codice dimensione inserto
KAPR Angolo del tagliente utensile
KCH Smusso angolare
L Lunghezza del tagliente
LB Lunghezza del corpo
LCF Lunghezza curvatura truciolo
LE Lunghezza effettiva del tagliente
F LF Lunghezza funzionale
LH Lunghezza della testina
LPR Lunghezza sporgente
LS Lunghezza stelo
LSC Lunghezza di bloccaggio
LSCN Lunghezza minima di bloccaggio
LSCX Lunghezza massima di bloccaggio
LSD Lunghezza stelo "inerte"
LU Lunghezza utilizzabile (max. raccomandata)
G
MHD Distanza del foro di montaggio
MIID Identificazione inserto campione
MMCC Codice per coppia preimpostata
NOF Numero di scanalature
OAH Altezza globale
OAL Lunghezza globale
OAW Larghezza globale
OHN Sporgenza minima
H
OHX Sporgenza massima
PHD Diametro del preforo
PHDX Diametro massimo del preforo
PL Lunghezza della punta
PRFRAD Raggio del profilo
PRSPC Specifica del profilo
PSIR Angolo di attacco dell'utensile
PSIRL Angolo del tagliente principale sinistro
I
PSIRR Angolo del tagliente principale destro
RADH Altezza radiale del corpo
RADW Larghezza radiale del corpo
RE Raggio di punta
RETOLL Tolleranza inferiore raggio di punta
RETOLU Tolleranza superiore raggio di punta
J
Indice
4
A
A Indice
T
I
B
Parametri nel Supplemento 13.1
RGL Lunghezza di riaffilatura
RMPX Massimo angolo di penetrazione
RPMX Velocità rotazionale massima
S Spessore dell'inserto
SDL Lunghezza diametro a gradini
C
SIG Angolo di punta
SPTL Linea di divisione
SSC Codice misura sede inserto
SUBSTRATE Substrato
TCDC Classe di tolleranza diametro di taglio
TCDMM Tolleranza diametro stelo
TCHA Tolleranza ottenibile del foro
TCT Classe di tolleranza utensile
TCTR Classe di tolleranza filettatura D
TD Diametro della filettatura
TDZ Misura del diametro della filettatura
TFLA Lunghezza flottante del maschio in avanti
TFLB Lunghezza flottante del maschio indietro
THCHT Tipo smusso della filettatura
THFT Tipo forma della filettatura
THLGTH Lunghezza filettatura
THUB Spessore mozzo E
TP Passo filettatura
TPI Filetti per pollice
TPIN Filetti per pollice minimi
TPIX Filetti per pollice massimi
TPN Passo minimo di filettatura
TPX Passo massimo di filettatura
TQ Coppia
TSYC Codice tipo utensile
F
ULDR Rapporto lunghezza-diametro utilizzabile
VCX Velocità di taglio massima
WB Larghezza del corpo
WF Larghezza funzionale
WFCIRP Larghezza al punto di riferimento dell'articolo da taglio
WSC Larghezza di bloccaggio
WT Peso dell'articolo
W1 Larghezza inserto
ZEFF Numero di taglienti effettivi sulla faccia G
ZEFP Numero di taglienti periferici effettivi (ZEFP)
ZWX Numero massimo di inserti raschianti
H
I
Per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito www.sandvik.coromant.com/it.
J
Indice
5
A
Indice IT
A
B
A TORNITURA GENERALE
Inserti
Inserti ottimizzati per refrigerante ad alta pressione A3
Inserti multimateriale
T-Max®P – Inserti con posizionamento di base negativo A9
Lavorazione interna
C
CoroTurn®HP, barre di alesatura A14
Utensili per la lavorazione di piccoli componenti
CoroTurn®XS, inserti ed utensili A23
Dati di taglio
T-Max®P, geometria -MRR
A32
Velocità di taglio consigliate, valori in mm
Affidabile geometria per sgrossatura di acciaio inossidabile
D Velocità di taglio consigliate, valori in pollici A36 con eccellente resistenza del tagliente.
Pagina A8
B TRONCATURA E SCANALATURA
CoroCut®1- e 2-taglienti
Inserti B2
E Utensili per la lavorazione di piccoli componenti
CoroCut®MB, inserti e utensili B6
CoroThread®254, inserti per scanalatura B13
D FRESATURA
CoroMill®357, fresa per spianatura D3
CoroMill®419, fresa a elevati avanzamenti D9
F CoroMill®345, inserti D14
CoroMill®490, inserti per materiali innovativi D16
CoroMill®170, fresa per la lavorazione degli ingranaggi D17 CoroTurn®HP, barre di alesatura
CoroMill®316, testine di fresatura intercambiabili D24
Tornitura interna con refrigerante a pressione fino a 275 bar
CoroMill®Plura - Ottimizzata D29
(4000 psi).
CoroMill®Plura - Versatile D36
Pagina A14
G E FORATURA
CoroDrill®870, punta a cuspide intercambiabile E4
CoroDrill®880, punta a inserti multitaglienti E23
Foratura profonda
CoroDrill®800, punte per foratura dal pieno E30
CoroDrill®801, foratura produttiva E36
CoroDrill®818, allargatura E40
H
CoroDrill®818, inserti E45
Pelatura (Skiving) e rullatura E46
Pinze e manicotti di tenuta per STS E47
Dati di taglio E48
I
CoroMill®419
Una nuova fresa a elevati avanzamenti per operazioni di
sgrossatura.
Pagina D7
J
Indice
6
A
A Indice
T
I
B
F BARENATURA
CoroBore, kit di assemblaggio
CoroBore®820, sgrossatura F5
CoroBore®820XL, sgrossatura F13
DuoBore™ 821, sgrossatura F28
DuoBore™ 821D, antivibrante, sgrossatura F32
CoroBore®825/826, finitura F38
CoroBore®825D, antivibrante, finitura F41 C
CoroBore®825/826XL, finitura F45
CoroBore®825D XL/826D XL, antivibranti, finitura F47
Scanalatura frontale
CoroMill®316 CoroBore®825 SL, scanalatura frontale F51
Il sistema di fresatura a testine intercambiabili è ora
G SISTEMI DI ATTREZZAMENTO
disponibile con refrigerante interno. D
Pagina D24
G4
CoroChuck™ 930, mandrino idraulico ad alta precisione
G16
Adattatori Coromant Capto®per utensili rotanti
G19
Dispositivi di bloccaggio azionati manualmente
E
Accessori G13
I SISTEMA CoroTurn®SL
Testine SL
Testine da taglio SL con CoroTurn®HP I2
CoroTurn®SL70, testine da taglio I6
J INFORMAZIONI GENERALI F
Tailor Made J2
Tabella di conversione J3
CoroChuck™ 930
Indice J6
Mandrino idraulico con la migliore sicurezza contro lo
sfilamento dell'utensile sul mercato.
Pagina G2
G
H
I
CoroBore®825 SL, scanalatura frontale Coromant Capto®
Utensili per scanalatura frontale produttiva per diametri 47- Dispositivi di bloccaggio con pressione del liquido refrigerante
1275 mm (1.850-50.197 poll.). fino a 200 bar (2900 PSI).
Pagina F50
Pagina G19
J
Indice
7
A
TORNITURA GENERALE IT
A
B
Geometrie ottimizzate per refrigerante ad alta
pressione
Inserti T-Max®P e CoroTurn®107
C
D
E
Sandvik Coromant fa un grande passo innovativo verso le prestazioni massimizzate
con l'introduzione di 2 geometrie d'inserto progettate specificamente per gli attacchi
F HP. Rispetto alle geometrie standard, queste nuove geometrie consentono maggiore
durata utensile, migliore controllo truciolo e massima produttività, grazie ai getti ad
alta pressione ottimizzati, che dirigono il refrigerante esattamente sulla zona di taglio.
Benefici Applicazioni
- Controllo truciolo più efficiente - Lavorazione da media ad alta precisione
G
- Durata tagliente più lunga - Qualità d'inserti per acciaio, acciaio inox e
- Dati di taglio più elevati materiali HRSA
- Pressioni del refrigerante a partire da 30 bar
(435 psi)
- Utilizzo nei portautensili Sandvik Coromant HP
per ottenere l'effetto migliore
H
Caratteristiche tecniche Le geometrie -PMC-,-MMC e -SMC sono
progettate per eccellere in combinazione
- Rompitrucioli dedicati per gli attacchi Sandvik Coromant HP
con gli attacchi HP.
- Microgeometria migliorata per maggiore durata utensile e sviluppo di usura
più prevedibile
- Adduzione di refrigerante ottimizzata per la zona di taglio attraverso il
design della geometria d'inserto in combinazione con la tecnologia degli
I ugelli in posizione fissa
Campi di applicazione ISO:
L'avanzata tecnologia degli ugelli consente di
P
creare un perfetto punto di impatto per le
lavorazioni medie e le applicazioni di finitura.
J
TORNITURA GENERALE
A 2
A
A Inserti con posizionamento di base negativo TORNITURA GENERALE
T
I
T-Max®P
B
Ottimizzato per refrigerante ad alta pressione
Qualità consigliata
P M K N S H
Finitura 4225 2025 1115
Media 4225 2025 1115
Sgrossatura
Per le dimensioni, vedere la chiave dei codici nel catalogo Utensili di tornitura.
C
Rombico 80°
P M S
555
221
CODICE ISO 201CODICE ANSI
421
12 1/2 CNMG 12 04 04-MMC ✩ CNMG 431-MMC
CNMG 12 04 08-MMC ✩ CNMG 432-MMC D
CNMG 12 04 12-MMC ✩ CNMG 433-MMC
16 5/8 CNMG 16 06 08-MMC ✩ CNMG 542-MMC
CNMG 16 06 12-MMC ✩ CNMG 543-MMC
CNMG 16 06 16-MMC ✩ CNMG 544-MMC
12 1/2 CNMG 12 04 04-PMC ✩ CNMG 431-PMC
CNMG 12 04 08-PMC ✩ CNMG 432-PMC
a CNMG 12 04 12-PMC ✩ CNMG 433-PMC
di 16 5/8 CNMG 16 06 08-PMC ✩ CNMG 542-PMC
Me CNMG 16 06 12-PMC ✩ CNMG 543-PMC E
CNMG 16 06 16-PMC ✩ CNMG 544-PMC
12 1/2 CNMG 12 04 04-SMC ✩ CNMG 431-SMC
CNMG 12 04 08-SMC ✩ CNMG 432-SMC
CNMG 12 04 12-SMC ✩ CNMG 433-SMC
16 5/8 CNMG 16 06 08-SMC ✩ CNMG 542-SMC
CNMG 16 06 12-SMC ✩ CNMG 543-SMC
CNMG 16 06 16-SMC ✩ CNMG 544-SMC
F
Rombico 55°
P M S
555
221
CODICE ISO 201CODICE ANSI
421
11 3/8 DNMG 11 04 04-MMC ✩ DNMG 331-MMC G
DNMG 11 04 08-MMC ✩ DNMG 332-MMC
15 1/2 DNMG 15 04 04-MMC ✩ DNMG 431-MMC
DNMG 15 04 08-MMC ✩ DNMG 432-MMC
DNMG 15 04 12-MMC ✩ DNMG 433-MMC
DNMG 15 06 04-MMC ✩ DNMG 441-MMC
DNMG 15 06 08-MMC ✩ DNMG 442-MMC
DNMG 15 06 12-MMC ✩ DNMG 443-MMC
11 3/8 DNMG 11 04 04-PMC ✩ DNMG 331-PMC
DNMG 11 04 08-PMC ✩ DNMG 332-PMC
15 1/2 DNMG 15 04 04-PMC ✩ DNMG 431-PMC H
dia DNMG 15 04 08-PMC ✩ DNMG 432-PMC
Me DNMG 15 04 12-PMC ✩ DNMG 433-PMC
DNMG 15 06 04-PMC ✩ DNMG 441-PMC
DNMG 15 06 08-PMC ✩ DNMG 442-PMC
DNMG 15 06 12-PMC ✩ DNMG 443-PMC
11 3/8 DNMG 11 04 04-SMC ✩ DNMG 331-SMC
DNMG 11 04 08-SMC ✩ DNMG 332-SMC
15 1/2 DNMG 15 04 04-SMC ✩ DNMG 431-SMC
DNMG 15 04 08-SMC ✩ DNMG 432-SMC
DNMG 15 04 12-SMC ✩ DNMG 433-SMC I
DNMG 15 06 04-SMC ✩ DNMG 441-SMC
DNMG 15 06 08-SMC ✩ DNMG 442-SMC
DNMG 15 06 12-SMC ✩ DNMG 443-SMC
Per la spiegazione dei parametri, vedere pagina 3
= Nuovo articolo
Per la gamma completa dei prodotti e le informazioni tecniche, consultare il catalogo Utensili di Tornitura e il Supplemento 12.2.
A32
J
TORNITURA GENERALE Inserti con posizionamento di base negativo
A 3
A
TORNITURA GENERALE Inserti con posizionamento di base negativo IT
A
T-Max®P
B
Ottimizzato per refrigerante ad alta pressione
Per le dimensioni, vedere la chiave dei codici nel catalogo Utensili di tornitura.
Quadrato
P M S
C
555
221
CODICE ISO 201CODICE ANSI
421
12 1/2 SNMG 12 04 04-MMC ✩ SNMG 431-MMC
SNMG 12 04 08-MMC ✩ SNMG 432-MMC
SNMG 12 04 12-MMC ✩ SNMG 433-MMC
D
12 1/2 SNMG 12 04 04-PMC ✩ SNMG 431-PMC
SNMG 12 04 08-PMC ✩ SNMG 432-PMC
a SNMG 12 04 12-PMC ✩ SNMG 433-PMC
di
e
M
12 1/2 SNMG 12 04 04-SMC ✩ SNMG 431-SMC
SNMG 12 04 08-SMC ✩ SNMG 432-SMC
E SNMG 12 04 12-SMC ✩ SNMG 433-SMC
Triangolare
F P M S
555
221
CODICE ISO 201CODICE ANSI
421
16 3/8 TNMG 16 04 04-MMC ✩ TNMG 331-MMC
TNMG 16 04 08-MMC ✩ TNMG 332-MMC
TNMG 16 04 12-MMC ✩ TNMG 333-MMC
G
16 3/8 TNMG 16 04 04-PMC ✩ TNMG 331-PMC
TNMG 16 04 08-PMC ✩ TNMG 332-PMC
a TNMG 16 04 12-PMC ✩ TNMG 333-PMC
di
e
M
16 3/8 TNMG 16 04 04-SMC ✩ TNMG 331-SMC
H
TNMG 16 04 08-SMC ✩ TNMG 332-SMC
TNMG 16 04 12-SMC ✩ TNMG 333-SMC
Per la spiegazione dei parametri, vedere pagina 3
= Nuovo articolo
I Per la gamma completa dei prodotti e le informazioni tecniche, consultare il catalogo Utensili di Tornitura e il Supplemento 12.2.
A32
J
TORNITURA GENERALE Inserti con posizionamento di base negativo
A 4
Description:Sandvik Coromant fa un grande passo innovativo verso le prestazioni Per la spiegazione dei parametri, vedere pagina 3. = Nuovo articolo. E54.