Table Of ContentServizi di controllo applicati all’edilizia:
focus sulla UNI 10721
A cura di Alberto Monteverdi – Dirigente Area Comunicazione UNI
Controllare meglio per ridurre i costi e aumentare sabile per meglio raccordare il sistema delle ga- ma UNI non sembrano ancora del tutto in armonia
la qualità delle opere, grazie al coinvolgimento di ranzie e delle responsabilità alla luce degli obbli- con il Codice e il Regolamento 305/2011.
tutte le parti interessate e in piena sinergia con ghi sanciti dall’art. 1669 CC e delle garanzie Il controllo tecnico non è un mero obbligo imposto,
la legislazione: questa l’estrema sintesi dei valori assicurative rese obbligatorie dalla legge. ma un’occasione e una possibilità di miglioramen-
attribuiti alla nuova edizione della norma UNI Il controllo tecnico a norma UNI 10721 è un con- to del processo: gli organismi di ispezione di par-
10721, così come emersi dal convegno “Strumen- trollo di qualità applicato al processo edilizio. Esso te terza possono e devono, infatti, essere dei ca- r
e
ti di controllo del processo di progettazione e deve tenere conto del complesso quadro normati- talizzatori di una maggiore efficienza nell’attività
i
costruzione: la norma UNI 10721” organizzato da vo esistente (spesso cogente), deve verificare che della filiera delle costruzioni, contribuendo alla s
s
UNI e AICQ Settore Costruzioni lo scorso 1 ottobre, questo sia stato applicato, ed eventualmente in- creazione di un sistema di garanzie basato sui o
i cui interventi sono raccolti e trascritti in questo tegrare i controlli effettivi con altri integrativi o principi della prevenzione e controllo del rischio, d
dossier. atti a superare le carenze di applicazione. Prevede e del controllo della qualità, attuati realmente e
Quando si parla di servizi di controllo tecnico ap- ogni aspetto del controllo di qualità, ma in modo con un’assunzione di responsabilità da parte degli
plicati all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, sufficientemente elastico da potersi adattare alle organismi medesimi. Per le assicurazioni si può
così come di promozione di una nuova cultura di specifiche opere, finanche all’applicazione modu- prospettare una più ampia attenzione sulla qualità
prevenzione e di controllo che accompagni la pia- labile ai fini della valutazione del rischio di sinistro. dei controlli necessari e sulla responsabilità del
nificazione e la programmazione dell’intervento non Sarebbe, però, opportuno dedicare anche nella fase controllore, quale strumento per una più efficace
ci si può limitare solo al prodotto, ma bisogna di progettazione una maggiore attenzione al piano normalizzazione del rischio e dunque per una ridu-
estendere l’osservazione al processo e alle com- dei controlli da eseguire nella fase di esecuzione, zione dei sinistri.
ponenti della sua organizzazione in cui le persone, mentre è in contrasto con il Codice l’attribuzione Si potrebbe definire un maggiore dettaglio nel
innanzi tutto, ma anche l’ambiente, sono una com- di questa competenza agli organismi di ispezione profilo di controllo, in relazione ai diversi sottosi-
ponente essenziale e non prescindibile. e controllo, in quanto prevista in capo alla direzio- stemi oggetto di garanzia diretta e con la possibi-
La norma UNI 10721 nasce con la finalità e lo ne dei lavori. Pur sottolineando la necessità di una lità di avere polizze e controlli tecnici con modifi-
spirito di essere uno strumento per: codificazione dei controlli si è notato che ad oggi che e integrazioni ad hoc, se necessari. Il servizio
• garantire la completezza, la compiutezza e ancora non sono dimostrabili gli effetti benefici di controllo tecnico può non solo contribuire alla
l’integrazione delle diverse fasi della proget- dell’introduzione della validazione del progetto creazione di un sistema di garanzie basato sui
tazione; all’interno del sistema legislativo e come il pro- principi della prevenzione e controllo del rischio,
• migliorare e monitorare la qualità e la con- cesso di validazione non sia ancora “fluido”. e del controllo della qualità, attuati realmente e
formità del processo produttivo con l’adozio- Inoltre, le indicazioni con un’assunzione di responsabilità da parte degli
ne delle migliori tecniche; della nor- organismi di ispezione, ma può anche dare un
• meglio identificare competenze, pro- apporto per una reale spending review nel proces-
fessionalità, responsabilità degli at- so delle costruzioni, sia nel privato che nei Lavori
tori del processo; pubblici, soprattutto quando vi sono
• garantire il committente, l’utente casi eclatanti di appalti pubblici
sulle performance del prodotto, la che durano 10 o più anni anzi-
sua conformità, la sua durabi- ché i 3 o 4 previsti, con costi
lità, il suo uso nel tempo. iniziali aumentati a dismisura
Un’esigenza che non risponde solo rispetto a quanto previsto e
a finalità produttive, ma è indispen- finanziato inizialmente.
29
UeC1 2014indd 29
r
e
i
s
s
o
d
a
dilizi
e
all'
ati
c
pli
p
a
o
oll
ntr
o
c
di
vizi
er
S
sarebbe iniziata la ripresa. continua a crescere. Non è un problema di spesa
Strumenti di controllo del
Una lettura che, alla luce delle vicende politiche primaria, ma di onerosità del debito che costa al
processo di progettazione e
degli ultimi giorni, dà più ragione a chi è persuaso paese quasi 100 miliardi all’anno.
costruzione
che la “grande crisi” sia appena cominciata e Anche per questo la ricerca di investitori stranieri
che non siano sufficienti piccoli correttivi, ma sia è ormai un must. Serve per questo credibilità,
Non è certo un buon momento per il Paese. necessario un cambiamento di paradigma se si stabilità! Tutti la auspicano, anche se chi la deve
Alle gravi difficoltà della crisi economica si vuole che il vivere civile ed economico torni ad praticare non lo fa!
aggiungono le “intemperanze” politiche il cui essere “buono” e possibilmente anche “giusto”. Serve però soprattutto chiarezza sulle condizioni
effetto è quello di allontanare le persone, Alcuni dati recentemente divulgati da istituti con cui gli investimenti stranieri saranno
accentuare la disaffezione, perdere la fiducia non internazionali, oltre che la percezione vissuta, lo sviluppati e gestiti nel nostro Paese. Come saranno
solo per le soluzioni, ma anche verso la speranza confermano. soddisfatte le loro aspettative di redditività. Come
che esista una via d’uscita, un futuro migliore. A fine 2013 il PIL nel nostro Paese sarà sarà il loro impatto rispetto al nostro modello
Il Governo in carica (anche se non senza difficoltà ulteriormente diminuito del 1,7/1,8%, la economico, sociale e culturale fatto per oltre
per gli ostacoli posti più dalla tecnostruttura dello disoccupazione avrà raggiunto il 12% (quella il 90% di piccole imprese e di tutele e garanzie
Stato che non, almeno sino ad ieri dalla politica), giovanile il 40%) e crescerà al 12,4% nel 2014. per il lavoro e per le persone. Alcuni dati di questi
con il “decreto del fare” ha avviato, almeno nelle Una disoccupazione che attualmente tocca ultimi tempi sono da questo punto di vista poco
intenzioni, una politica di riforme. prevalentemente l’industria, ma presto esonderà rassicuranti. Le imprese edili della Sardegna
Piccoli passi, che però agiscono (pur senza nei servizi e nella Pubblica Amministrazione. lamentano che l’investimento della Qatar Holding,
eliminarle), su alcune delle incrostazioni che la Una condizione di difficoltà economica che, giorno che ha rilevato dall’Aga Khan il comprensorio della
politica della “spesa fuori controllo” prima e dopo giorno, diventa disagio sociale perché, alla Costa Smeralda, viene realizzato con l’impiego di
la politica della “austerità senza riguardo” poi, luce delle regole che dominano i mercati, anche imprese bulgare, il cui costo del personale è un
avevano creato. un’inversione di tendenza quantitativa del PIL terzo di quello italiano.
Diverse e contrastanti sono le letture. non produrrà effetti sul lavoro, accentuando la Le imprese edili milanesi si sono lamentate che
Il Governo ed alcuni rappresentanti del mondo divaricazione tra gli inclusi e gli esclusi. nei lavori per l’Expo - aggiudicati con ribassi vicini
economico e finanziario (debbo dire, per realismo È un problema di risorse e di distribuzione delle al 50% - vengono impiegate imprese rumene e
ed onestà, più della grande che non della piccola risorse. slovacche il cui costo del personale è meno della
impresa) sino ad ieri, erano convinti che si fosse Nel nostro Paese il contatore del debito pubblico metà di quelle milanesi. Una concorrenza sleale
invertita la tendenza della crisi e che, dal 2014, è ormai arrivato a 2070 miliardi (130% del PIL) e che non delocalizza la produzione, ma importa un
30 U&C n°1 gennaio 2014
UeC1 2014indd 30
le persone, innanzi tutto, ma anche l’ambiente, La norma UNI 10721 nasce con la finalità e lo
sono una componente essenziale e non spirito di essere un utile strumento per:
prescindibile (“La febbre crescente del pianeta • garantire la completezza, la compiutezza
Terra” titola il rapporto dell’IPCC dell’ONU). Per e l’integrazione delle diverse fasi della
questo la soluzione della crisi non può essere progettazione;
affidata solo alle risorse finanziarie. • migliorare e monitorare la qualità e la
Non è accettabile che la redditività degli conformità del processo produttivo con
investimenti sia fatta a pregiudizio dei diritti l’adozione delle migliori tecniche;
delle persone e della salvaguardia della • meglio identificare competenze,
natura. Una sensibilità che, con fatica ed anche professionalità, responsabilità degli attori
opportunismo, sembra crescere nelle economie del processo;
emergenti tanto quanto sembra decrescere • garantire il committente, l’utente sulle
r
nei Paesi sviluppati, se è vero che la Cina ha performance del prodotto, la sua conformità, e
aperto un’indagine sulla violazione dei diritti la sua durabilità, il suo uso nel tempo. i
s
dei lavoratori impiegati dai terzisti di Apple e Un’esigenza che non risponde solo a finalità s
o
Samsung e che il sistema qualità di importanti produttive, ma è indispensabile per meglio
d
industrie manifatturiere russe agisce su tre raccordare il sistema delle garanzie e delle
a
livelli: dell’organizzazione con la conformità responsabilità alla luce degli obblighi sanciti dilizi
alle norme ISO 14000 per l’ambiente ed ISO dall’art. 1669 CC e delle garanzie assicurative rese e
26000 per la responsabilità sociale; del lavoro obbligatorie dalla legge. all'
con la conformità alla BS OHSAS 18000 Una norma che si innesta in un contesto in cui i cati
sulla sicurezza del lavoro e alla ISO 9004 sul dati sul contenzioso per difetti costruttivi degli ppli
a
successo dell’organizzazione; dei consumatori edifici dicono che: o
con la ISO 22000 sulla sicurezza dei prodotti • nel 50% dei casi si tratta di infiltrazioni ntroll
alimentari e la ISO 10002 sulla soddisfazione dovute ad errori ed imperfezioni nelle co
dNeoin c oenssiusmtoantoo rir.agioni per prescindere dalla • inmelp e2r5m%e asbii ltirzazattzaio dnii efe nseslulera czoiopneir tduorveu;te ad ervizi di
centralità delle persone e dell’ambiente anche errori od imperfezioni nelle opere strutturali; S
nelle attività economiche e finanziarie. Per • nel 10% si tratta di errori e difetti di posa
questo, per difendere i nostri valori, la nostra dei materiali;
ricchezza antropologica, la nostra eterogeneità mentre le cause sono:
culturale, è indispensabile una maggior • nel 55% errori di progettazione;
attenzione della politica e delle istituzioni, non • nel 25% errori di costruzione.
solo nel mercato interno, ma anche nelle grandi Situazioni a cui negli ultimi anni si aggiungono
scelte strategiche del mercato globale. i contenziosi sulle performance acustiche ed
Diversamente ogni decisione è una illusione. energetiche che risultano in rilevante aumento.
sistema di minori costi e minori garanzie. Così dicono i dati critici sull’effetto Expo “Nutrire Problemi e cause che ben giustificherebbero
Un sistema in cui il lavoro è un accessorio, spesso il Pianeta” per l’occupazione del territorio della l’interesse e l’uso della norma.
con pregiudizio non solo della retribuzione, ma provincia di Milano. Uno dei settori che soffre Certo la situazione del settore e del mercato
della salute e dell’integrità delle persone. Una di più è quello alimentare in cui la “fame di delle costruzioni oggi non aiutano a far crescere
situazione che, nei Paesi “ricchi di petrolio e poveri redditività” della finanza arriva addirittura a attenzione e sensibilità verso la qualità e
di democrazia”, assume dimensioni disumane, se mettere in difficoltà marchi storici come Plasmon. l’interesse verso forme di controllo tecnico quale
è vero quanto denunciato da The Guardian
sui lavori in corso in Quatar per i mondiali
di calcio del 2022, dove il metro della
“sostenibilità” esclude l’aspetto della
dignità umana e le condizioni di lavoro
sono talmente disumane per cui si stima
che costruire gli stadi dei mondiali
provocherà oltre 4.000 vittime tra i
lavoratori impegnati.
Una lunga premessa per sottolineare
come, quando parliamo di servizi di
controllo tecnico applicati all’edilizia
ed alle opere di ingegneria civile, così
come quando parliamo di promuovere
una nuova cultura di prevenzione
e di controllo che accompagni la
pianificazione e la programmazione
dell’intervento non possiamo limitarci
solo al prodotto, ma dobbiamo estendere
la nostra osservazione al processo e alle
componenti della sua organizzazione in cui
U&C n°1 gennaio 2014 31
UeC1 2014indd 31
elemento integrante del processo produttivo
utile a pianificare e prevenire ogni possibile
situazione di rischio ed errore nella progettazione,
nell’esecuzione e nei tempi di realizzazione.
Il settore delle costruzioni ha perso nei 5 anni di
crisi oltre 600.000 occupati con una progressiva
deindustrializzazione in cui i soggetti più colpiti
sono state le imprese più strutturate, le imprese
con le maggiori professionalità e le migliori
capacità organizzative.
In un mercato in cui l’attività è ancora fortemente
condizionata da collusioni e corruzione, se non
r
e dalle infiltrazioni della criminalità organizzata,
i
s in cui l’unico elemento di valutazione, è il minor
s costo, in cui la liquidità è compressa dal credit
o
d crunch e dai mancati pagamenti dello Stato, è
a inevitabile che la concorrenza sia basata sulla
dilizi temerarietà dei prezzi, sulla evasione ed elusione
all'e delle regole e dei contratti (sia nei diritti delle
ati persone sia nella qualità e conformità delle opere). Commissione Europea 1025/2013 sulla normazione della prossimità, dell’incontro, del dialogo, per
plic Una condizione in cui le imprese più strutturate, tecnica. far congiungere la volontà dell’uomo, la sua
ap le imprese con cultura, visione e tradizioni più artificialità (il diritto positivo) con le leggi della
o
oll sensibili ed interessate all’innovazione ed al Una speranza che, come ha detto papa Francesco, natura che sono l’essenza della nostra tradizione,
ntr cambiamento vengono sempre più emarginate ed nel recente incontro con le Università della del nostro modello per un “vivere civile ed
o
di c espulse dal mercato. Una situazione che sembra la Sardegna, richiamando l’ideogramma cinese economico buono”.
vizi sintesi delle debolezze delle risposte sino ad oggi Wej-ji, sappia dare alla crisi il doppio significato
er attivate per rispondere alla crisi. di pericolo (e questo lo abbiamo sperimentato) ed Piero Torretta
S
Bisogna però sempre guardare avanti. E se è vero opportunità. Un’opportunità per la quale bisogna Presidente UNI
che oggi essere ottimisti significa essere fuori superare il sentimento della delusione e della
dalla realtà, che essere pessimisti significa farsi disillusione, per ancorarci agli aspetti fondanti
sommergere dalla realtà, è anche vero che l’uomo della vita quali sono:
di speranza si carica sulle spalle la responsabilità • l’equilibrio sociale tra le persone e le
di cercare, con la sua iniziativa, con la sua azione, generazioni;
uno spazio di miglioramento. Sempre. • la tutela e il rispetto dell’ambiente e della
In questo mestiere, come in tutte le attività natura;
produttive e sempre più nei servizi, la speranza • un sistema economico e finanziario che abbia
è anche una “normazione tecnica” efficace che al centro l’uomo e il lavoro, non l’idolatria del
definisca lo standard dei prodotti e dei servizi denaro (“chi corre dietro al nulla diventa lui
e costituisca la piattaforma per valorizzare stesso nullità”).
le diversità, da cui nasce il miglioramento e
l’innovazione (che è una parte della speranza). Una condizione possibile se nessuno se ne
Lo dicono le ricerche ISO sui benefici economici la va le mani, se ognuno fa la propria parte,
della normazione che hanno rilevato significativi se consideriamo gli altri come persone e non
miglioramenti della redditività (dal 2 al 4%) nelle come “materiale umano”, se si coltiverà la
attività che operano in presenza di un quadro cultura della prossimità, superando l’idea della Strumenti di controllo del
normativo compiuto ed efficace. contrapposizione e dello scontro per valorizzare processo di progettazione e
Lo dicono i dati sull’influenza della normazione l’incontro ed il dialogo. Un messaggio universale costruzione: la norma UNI 10721
tecnica sul PIL, che variano dallo 0,3 al 1% e che che, in un mondo globalizzato così complesso,
- in termini assoluti - in Germania vale oltre 17 va al di là del mero ambito teologico, religioso,
miliardi di Euro. spirituale ma che trova riscontro nei primi dodici
Lo dicono l’interesse per la certificazione dei articoli della Costituzione.
sistemi di gestione per la qualità che nel mondo Confronto, collaborazione, trasparenza,
interessano 1,6 milioni di organizzazioni, di integrazione, fiducia, rispetto sono gli elementi di
cui 257.000 in Cina e 130.000 in Italia (un dato ogni attività o servizio di controllo e monitoraggio,
da valutare perché non sempre alla quantità perché la finalità non è reprimere, ma prevenire,
corrisponde la qualità, rilevato che in Germania ed eliminare gli errori, ridurre i rischi nell’interesse
in Giappone sono solo 30.000, oltre al fatto che di chi fa e di chi fa fare. Il Settore Costruzioni Civili dell’AICQ (Associazione
bisogna sempre ricordare che la certificazione non Cultura Qualità) è presente ormai da più di un
deve essere fine a se stessa bensì allo sviluppo). Con questo spirito, nel rispetto dei principi decennio nel contesto delle costruzioni, e tra i
Lo dice l’attenzione e l’interesse delle professioni della volontarietà, trasparenza, democraticità, suoi obiettivi principali, oltre che creare momenti
sia ordinamentali che - alla luce della legge consensualità si elaborano le norme tecniche di formazione ed approfondimento sulle varie
4/2013 - non ordinamentali e la loro propensione al che sono sempre la manifestazione della volontà specifiche tematiche inerenti la realizzazione
rafforzamento del principio del “nuovo approccio” dell’uomo, della sua arte, dei suoi saperi. delle opere, si è dato l’obiettivo di creare
recentemente ribadito dal Regolamento della Anche questo è un modo per coltivare la cultura momenti di dialogo tra tutte le componenti e i
32 U&C n°1 gennaio 2014
UeC1 2014indd 32
vari attori presenti nell’intero comparto delle dando ciascuno un concreto contributo per il del servizio di controllo fin dalle fasi iniziali del
costruzioni; rendendo possibile il confronto tra le successo dell’intervento costruttivo. processo costruttivo risulta oltremodo essenziale,
varie esperienze maturate e la discussione sulle Ciascuna delle componenti coinvolte effettua sarebbe opportuno incentivare la sensibilità
nuove metodologie e sui modelli organizzativi, delle specifiche attività di controllo, ma l’attività istituendo degli elementi premianti nelle
che possono rendere più efficace la governance di controllo tecnico, affidato a un organismo di polizze assicurative. Come, d’altronde, sarebbe
d’impresa e migliorare la competitività. ispezione di terza parte, garantisce un incremento auspicabile che le polizze assicurative tenessero
A tal fine il Settore Costruzioni, oltre a trattare di affidabilità e credibilità alla conformità delle conto dei sette requisiti essenziali, garantendo
argomenti inerenti i sistemi e i modelli opere ai documenti normativi e contrattuali, congruità con quanto previsto dalla norma,
organizzativi specifici e più strettamente correlati riducendo la probabilità di difetti e/o di vizi più o secondo i criteri della quale viene effettuato il
all’accezione comune della qualità, pone meno occulti. controllo tecnico, e le garanzie richieste ed offerte.
l’attenzione su tutte le tematiche che interessano Al fine di rendere efficace la gestione del rischio In definitiva il convegno, che è stato il primo di una
l’intero processo costruttivo: dalla progettazione riveste particolare importanza il momento di serie di pari argomento, oltre ad essere stato un r
e
alla realizzazione, con particolare attenzione alle pianificazione ed attivazione del servizio di interessante momento formativo, ha evidenziato
i
s
modalità realizzative e alla scelta e qualificazione controllo tecnico, troppo spesso, infatti, si ricorre come la norma UNI 10721 sia un valido strumento
s
dei materiali, sino agli aspetti correlati alla e si attiva il controllo tecnico ad opera finita, di controllo del processo di progettazione e o
manutenzione e al ciclo di vita delle opere. snaturando e svilendo il precipuo scopo del costruzione, nonché un essenziale riferimento d
Nfaettlli’vaammbeintote d ia lt aglir uopbpieot tdivii ,l aev aovroe nidsoti tpuaitrote pciepra tloa suenrav idzuioe sdtielisgseon,c ceh.e assume a volte i connotati di ppearr teu ndae gmli aogrggiaonreis moim doig eisnpeeiztàio ndei , anpepllr’oecscpiloe,t adrea dilizia
e
revisione della norma UNI 10721, si è organizzato, Il controllo tecnico nella sua specifica accezione il servizio di controllo tecnico. all'
con il prezioso supporto dell’UNI, questo convegno è opportuno che sia programmato sin dalle fasi ati
c
di presentazione della norma, coinvolgendo tutte iniziali dell’intervento costruttivo, ancor meglio Antonino Santonocito pli
p
le parti interessate: i progettisti, le imprese di nelle prime fasi decisionali, al fine di massimizzare Presidente Settore Costruzioni Civili AICQ o a
costruzione, gli organismi di ispezione, l’ente unico l’effetto di prevenzione, permettendo una oll
di accreditamento nazionale, le assicurazioni, “normalizzazione del rischio”. ontr
c
l’ente di normazione stesso. Risulta, quindi, auspicabile una efficace sinergia di
La norma UNI 10721, pubblicata nel settembre tra l’organismo di ispezione e progettisti, ancor vizi
2012 e che individua le modalità operative del prima dell’esecuzione delle opere, pur mantenendo Ser
controllo e i criteri di affidamento del servizio di ciascuno il ruolo di indipendenza che gli è proprio.
controllo tecnico, riguarda gli interventi di nuova Per poter, quindi, dare maggiore efficacia al
costruzione, di ristrutturazione e riqualificazione, controllo tecnico e per far sì che tale servizio
sia nel campo dell’edilizia che in quello raggiunga lo scopo per cui è stato concepito, nel
infrastrutturale. corso del convegno sono emersi alcuni spunti, le
La nuova edizione della norma pone particolare cui possibili azioni potrebbero dare un maggiore
attenzione soprattutto all’aspetto di prevenzione contributo al servizio e alle attività del controllo
dei rischi legati alla realizzazione delle opere; rischi tecnico.
che interessano gli aspetti tecnici, economici, Come per esempio, atteso che l’attivazione
finanziari, legali, di sicurezza, di fruibilità e
durabilità delle opere.
La norma, inoltre risulta allineata, ai sette requisiti
fondamentali individuati dal Regolamento UE
305/2011 sui prodotti da costruzione, dando così
particolare importanza alla scelta, qualifica e
controllo dei prodotti e materiali utilizzati.
In particolare per ciascuno dei requisiti
fondamentali la norma UNI 10721 individua:
• l’esplicitazione del requisito;
• l’obiettivo dei controlli;
• l’oggetto dei controlli;
• il controllo del progetto;
• il controllo dell’esecuzione,
dando dei dettagliati e concreti elementi per
espletare il servizio di controllo tecnico.
La sensibilizzazione di tutti i partecipanti al
processo di costruzione è, quindi, fondamentale
per il raggiungimento degli obiettivi che il controllo
tecnico si pone.
Infatti, la committenza, che definisce gli obiettivi
dell’intervento, i progettisti, che individuano
i requisiti tecnici, le imprese di costruzione,
che applicano le metodologie e le tecnologie
costruttive, la direzione lavori, che attua le forme
di controllo al fine di garantire la conformità, i
fornitori, di prodotti e servizi, gli organismi di
ispezione, devono attuare una efficace integrazione
33
UeC1 2014indd 33
Il valore aggiunto delle può fare considerazioni a cui gli organi stipulazione dei contratti e ottimizza il rapporto
norme UNI come strumenti tecnici competenti daranno una risposta. clienti/fornitori.
di autoregolamentazione del Alla fine dei lavori è prevista la fase di Il valore aggiunto delle norme UNI sia nella loro
mercato “Inchiesta Pubblica Finale” che è una sorta applicazione che nella stesura del testo è dato dal
di validazione pubblica del testo finale, per fatto che:
I capisaldi su cui si basa il sistema di normazione accertarsi che in termini di trasparenza • sono strumenti di regolamentazione volontaria
volontaria sono quattro: chiunque sia a conoscenza del progetto potenzialmente più efficaci di quelli cogenti in
• Consensualità. Le norme sono documenti normativo che si intende pubblicare, o per quanto condivisi;
condivisi dalle parti interessate. Tutti i raccogliere eventuali ulteriori contributi da • definiscono lo stato dell’arte, mantenendolo
soggetti della filiera delle costruzioni, per chi non ha avuto possibilità di partecipare aggiornato, attraverso la revisione delle
esempio, sono coinvolti e partecipano a all’elaborazione della norma; norme;
vario titolo al processo normativo affinché • Volontarietà. La volontarietà delle norma • non sostituiscono ma valorizzano le
r
e il documento elaborato si basi sul consenso si esplica nella partecipazione, in quanto i competenze;
si e quindi riceva l’approvazione delle parti vari soggetti decidono spontaneamente di • sono soluzioni concordate a problemi
s interessate. Ciascun soggetto porta imporsi delle regole per ottimizzare il loro ricorrenti;
o
d interessi diversi, ma lo scopo è trovare operato nello svolgimento della loro attività, • sono veri e propri "strumenti di lavoro".
a una convergenza di tali interessi diversi su e anche nell’applicazione della norma
dilizi obiettivi comuni. Ciò comporta che non ci stessa, a meno che le autorità non intendano Inoltre le norme volontarie creano sinergia con le
all'e sia necessariamente un’unanimità disposizioni cogenti.
ati dei soggetti interessati, ma una Esse infatti posso offrire un utile
plic maggioranza qualificata, che riferimento anche al legislatore per
ap tiene conto del peso dei soggetti dare attuazione a quelle che sono
o
oll coinvolti e delle posizioni da loro disposizioni e principi legislativi di
ntr sostenute. In tutto ciò, l’UNI svolge carattere generale.
o
di c un ruolo super-partes affinché Il cosiddetto “Nuovo Approccio”
vizi questo principio venga applicato è un modello legislativo iniziato a
er nel modo più corretto possibile; livello comunitario negli anni ’80,
S
• Democraticità. Chiunque può tale modello lo si sta cercando ora di
partecipare ai lavori e contribuire trasferire anche a livello nazionale.
alla stesura delle norme. Esso è costituito da quel principio
Questa partecipazione aperta per cui le autorità e le istituzioni
a tutti garantisce la necessaria fissano i principi di carattere generale
rappresentatività degli organi per via legislativa e cogente legati
tecnici di modo che il contenuto generalmente ad aspetti di sicurezza,
della norma risponda alla più demandando agli organismi di
ampia e variegata rappresentatività dei adottare i riferimenti di una norma in un normazione la definizione degli strumenti attuativi,
soggetti interessati dall’oggetto della documento cogente. La volontarietà diventa dati dalle norme tecniche, in un sistema quindi
norma. L’UNI ha la funzione di coinvolgere un valore aggiunto perché rende la norma molto più agevole, perché questi aspetti sono
nel processo normativo le parti economiche condivisa uno strumento ancora più efficace lasciati agli operatori di settore.
e sociali interessate di modo che chiunque nella regolamentazione, proprio in virtù del
possa essere messo nelle condizioni di suo carattere consensuale. Le persone che Accreditamento e certificazione per la verifica
intervenire partecipando direttamente; decidono di partecipare lo fanno perché della conformità vanno a chiudere l’anello del
• Trasparenza. I regolamenti del sistema ritengono la normativa come un investimento, percorso di qualità nel processo costruzione.
della normazione UNI sono pubblici. Essi nella cui elaborazione sono parte attiva e non Il tutto delinea il carattere innovativo del rapporto
definiscono con chiarezza il processo devono quindi subire prescrizioni stabilite da tra norme volontarie che diventano supporto delle
nominativo, indicando secondo quali regole altri. La partecipazione permette di orientare disposizioni cogenti.
si svolgono i lavori normativi, secondo quali i contenuti facendo valere le proprie esigenze
criteri devono essere coinvolti i soggetti e di essere sempre aggiornati sull’evoluzione L’utilizzo delle nome volontarie porta vantaggi:
interessati e come devono essere condotti i del quadro normativo di riferimento. • all’utilizzatore della norme perché utilizzandole
lavori della normazione. All’inizio dei lavoro ha la presunzione di conformità allo stato
normativo è prevista una fase, che viene Inoltre avere un prodotto a norma facilita la dell’arte e, se del caso, alla legislazione
pubblicizzata sul sito, chiamata ”Inchiesta vigente;
Pubblica Preliminare”. Attraverso essa viene
data informazione che si intende partire
con un progetto normativo; chiunque può
partecipare ai lavori così come chiunque
34 U&C n°1 gennaio 2014
UeC1 2014indd 34
• al legislatore perché dispone di uno dell’autoregolamentazione e richiamato la impostare la riedizione della norma, nel corso
strumento molto più snello per seguire normativa UNI come strumento per la qualificazione del quale è emerso più volte il fatto che accurati
l’evoluzione dello stato dell’arte e professionale riconoscendo così il valore della controlli, per tutte le fasi del processo, sono già
conseguentemente una mitigazione del norma tecnica volontaria. previsti dal nostro corpus normativo nazionale,
rischio di obsolescenza della Legislazione. quasi sempre a livello di leggi e regolamenti
Le norme hanno un rapporto stretto anche con cogenti, con una articolazione completa e spesso
Per quanto riguarda la sinergia creata da l’innovazione: il Consiglio UE del 25 settembre complessa. Si è infine convenuto sulla utilità della
normazione e legislazione, ci sono vari modi 2008 ha formalizzato 5 aspetti fondamentali norma UNI in questione e su una sua revisione
per darle attuazione. Tali modi sono utilizzati a riconosciuti alle norme: finalizzata a reimpostarla, aggiornarla, integrarla,
discrezione del legislatore e a seconda dei vari • diffondono la conoscenza, sottolineando e sviluppando la sua funzione di
contesti. • trasferiscono la tecnologia, linea guida per un controllo di qualità industriale
• creano rapporti di rete tra le imprese, applicato al processo edilizio, naturalmente
r
Le norme armonizzate di prodotto da costruzione • definiscono il quadro di riferimento all’interno sulla base dei controlli previsti dalla legislazione e
i
(ce ne sono più di 400) sono di riferimento per la del quale si sviluppano nuovi prodotti e nuovi nazionale. s
marcatura CE che consente la libera circolazione mercati, Principalmente la norma è infatti indirizzata agli s
o
dei prodotti e consente una dichiarazione • forniscono un sostanziale contributo a organismi di controllo, come base per la loro d
omogenea delle prestazione dei prodotti, in modo innovazione e competitività. attività ispettiva, ma può essere utile a tutti i a
che chiunque nella filiera delle costruzioni possa soggetti coinvolti (ad esempio al direttore dei dilizi
individuare il prodotto che ritiene più idoneo per Alberto Galeotto lavori o all’impresa), per monitorare il corretto all'e
l’opera che intende realizzare. Dirigente Area Normazione UNI svolgimento della loro parte di processo. ati
La revisione delle Norme Tecniche per le plic
Costruzioni NTC 2008 costituisce un altro esempio Durante i lavori di aggiornamento sono stati ap
o
significativo di rapporto efficace tra legislazione esaminati e discussi molti problemi, e le oll
e normazione, caratterizzato da un ampio e relative considerazioni e conclusioni sono ntr
o
variegato ricorso a riferimenti normativi UNI. espressi nella parte generale della norma. Ne di c
Restano, tuttavia, alcuni aspetti da migliorare riassumiamo alcuni. Il processo edilizio trova nel vizi
in quanto molti dei più di 300 rifermenti a nome suo svolgimento una serie di ostacoli che non er
S
tecniche UNI sono a rischio di obsolescenza, a facilitano il raggiungimento della qualità. C’è
causa del continuo evolversi del quadro normativo intanto una pluralità di fasi e di soggetti coinvolti,
europeo che comporta il ritiro o l’aggiornamento con le relative interfacce, che rende difficile
con nuove edizioni delle norme citate nel decreto. applicare metodologie di controllo di qualità di tipo
Agli Eurocodici e alle appendici nazionali si industriale. Il processo è complesso, con molta
riconosce piena dignità giuridica come strumenti normativa cogente, con attribuzione di ruoli e
validi per la progettazione delle strutture. Possono responsabilità non sempre chiara. Il risultato è che
essere lo strumento più efficace per progettare la normativa, anche quella cogente, non sempre è
le strutture nel imiti della sicurezza previsti dal rispettata appieno. Oltre a ciò (ed è un aspetto di
decreto stesso. estrema importanza) ogni opera è uguale solo a se
la nuova edizione della norma
Le sinergie nel campo della sicurezza degli impianti stessa, cosa che rende difficoltosa l’applicazione
UNI 10721
civili si manifestano con il Decreto 37/08 che è la di controlli sistematici standardizzati.
massima espressione del concetto di presunzione
di conformità alla regola d’arte. Tale disposizione Il gruppo di lavoro 14 "Controllo tecnico in La norma UNI 10721 è concepita in due parti:
legislativa stabilisce, infatti, che gli impianti esecuzione" della Commissione UNI "Prodotti, • la prima parte è generale ed espone i principi
siano progettati a regola d’arte e riconosce che processi e sistemi per l’organismo edilizio” nel che devono essere seguiti e le metodologie
gli impianti realizzati secondo le norme dell’UNI 2012 ha terminato i lavori di aggiornamento della da rispettare nel controllo delle costruzioni
siano conformi alla regola dell’arte. norma UNI 10721 “Servizi di controllo tecnico civili in genere,
Ultimo esempio del rapporto sinergico tra norma applicati all'edilizia e alle opere di ingegneria • la seconda parte, costituita dall’Appendice A,
e legislazione riguarda le figure professionali non civile”, rendendone così disponibile una nuova è dedicata specificamente all’edilizia, intesa
regolamentate. A gennaio 2013 è stata pubblicata versione. come nuove costruzioni e ristrutturazioni.
la legge sulla professioni non regolamentate Sono stato incaricato del coordinamento di tale La parte generale può anche essere affiancata in
che ha fissato il concetto fondamentale gruppo di lavoro, mentre relatore del gruppo è futuro da altri allegati che riguardino altre categorie
stato l’ing. Angelo De Prisco. Ne facevano parte di costruzioni, per esempio le infrastrutture,
rappresentanti di tutte le componenti coinvolte nel perché i concetti generali della norma vanno bene
processo di costruzione. per tutte le tipologie e la metodologia seguita per
Interessante è stato il dibattito iniziale su come l’Appendice A può essere adottata anche per le
altre opere.
U&C n°1 gennaio 2014 35
UeC1 2014indd 35
Vediamo come è stata impostata la norma sul
controllo tecnico in un quadro così complesso.
Il controllo tecnico è un controllo di qualità
applicato al processo edilizio. Esso deve tenere
conto del complesso quadro normativo esistente
(spesso cogente), deve verificare che questo
sia stato applicato, ed eventualmente integrare
i controlli effettivi con altri integrativi o atti a
superare le carenze di applicazione.
E’ stato previsto ogni aspetto del controllo di
qualità, ma in modo sufficientemente elastico da
potersi adattare alle specifiche opere. E’ prevista
r
e anche una applicazione modulabile ai fini della
si valutazione del rischio di sinistro. Ci sono delle
s opere dove la valutazione del rischio deve essere
o
molto raffinata (questo anche per quanto riguarda
d
a la polizza assicurativa) e altre per le quali è • la frequenza dei controlli a campione, elencazione e descrizione dalla seguente
dilizi sufficiente una verifica più leggera. modulata sul rischio che si vuole ottenere; introduzione: “Le opere di costruzione, nel
all'e I destinatari/beneficiari dei risultati del controllo • i controlli interni dell’impresa su materiali complesso e nelle loro singole parti, devono essere
plicati t•e cnicloe scoonmo:mittenze, gli investitori sia pubblici ea ll’olragvaonriaszmioon i did a ispreezniodneere, adniscphoen ibiinli aind aptatret icaolll’aurseo dceulil as osnaolu tdee set idnealtlea, steicnuernedzzoa cdoenltleo
ap che privati, correlazione con il Sistema di Gestione della persone interessate durante l’intero ciclo di vita
ollo • gli operatori di attività assicurative; fino ad Qualità dell’impresa e con il suo piano della delle opere. Fatta salva l’ordinaria manutenzione,
ntr ora il controllo tecnico è stato principalmente qualità. le opere di costruzione devono soddisfare i presenti
o
di c rivolto a loro, Per quanto riguarda la verifica dell’esecuzione, requisiti di base delle opere di costruzione per una
vizi • gli acquirenti e utenti dell’opera che sono la l’attività ispettiva di controllo prende in esame i durata di servizio economicamente adeguata ”
er parte debole da salvaguardare. risultati dei controlli esercitati dai diversi soggetti, Si può perciò rilevare che la direttiva 89/106
S
li completa, li sistematizza e li interpreta al fine e il Regolamento 305/2011 hanno ottenuto tre
Oggetto del controllo tecnico sono: di una valutazione risultante da correlare al livello risultati fondamentali:
• il progetto esecutivo e/o costruttivo; di rischio prefissato. A tale livello di rischio è • uniformare le caratteristiche dei prodotti
• l’esecuzione dell’opera (il cantiere) ; correlata anche la frequenza dei controlli diretti in che così possono circolare attraverso le
• gli elaborati destinati alla tracciabilità cantiere. frontiere; infatti è in base a questi requisiti
dell’opera ai fini di uso, esercizio, e che, su mandato, il CEN elabora le norme di
manutenzione; si introduce così un elemento Da notare che una metodologia come quella prodotto;
relativamente nuovo nel nostro paese: il prevista dalla norma può costituire la base • costituire la base di riferimento per tutte
controllore tecnico verifica che vi sia, ad operativa anche, ad esempio, per forme di le forme di controllo e di esame di tutte le
esempio, un elaborato grafico che indichi certificazione globale della costruzione. costruzioni, come è stato appunto fatto
i percorsi degli impianti, che esista un nell’Appendice A;
manuale di manutenzione programmata, ecc. L’Appendice A contiene i criteri guida per • introdurre come fondamentali i concetti di
l’individuazione del contenuto dell’attività di manutenzione e di vita ulite della costruzione.
La verifica del progetto è un controllo di controllo tecnico in relazione ai requisiti della
completezza, chiarezza e coerenza. E’ inoltre costruzione edilizia. Rispetto alla precedente Con riferimento ad ognuno dei requisiti del
un controllo di affidabilità e di rispondenza dei edizione della norma questa parte è stata Regolamento 305/2011, l’Appendice A della
requisiti della costruzione. Per ognuno di questi fortemente ampliata e dettagliata, in modo da nuova UNI 10721 specifica e descrive le attività
requisiti del progetto ci sono delle generiche liste rappresentare una linea guida applicativa per le di controllo da eseguire secondo la seguente
di controllo, con le verifiche da fare e le indicazioni costruzioni edili. articolazione:
dei risultati attesi. La metodologia di controllo dell’Appendice A è • esplicitazione del requisito (è adottata la
impostata secondo i requisiti fondamentali previsti descrizione del requisito così come formulata
La verifica della esecuzione è parte fondamentale dal recente Regolamento europeo UE 305/2011: nel Regolamento UE 305/2011);
della UNI 10721. Dopo il controllo del progetto, • resistenza meccanica e stabilità; • oggetto dei controlli (sono individuate le
l’organismo di ispezione deve redigere un piano • sicurezza in caso di incendio; parti del sistema edilizio che sono chiamate
dei controlli possibilmente insieme alla direzione • igiene, salute e ambiente; in causa ai fini del soddisfacimento del
dei lavori e all’impresa, cosa che rende l’attività • sicurezza e accessibilità nell’uso; requisito in esame e viene specificato dove
più facilmente attuabile. Sul piano dei controlli • protezione contro il rumore; intervenire con controlli, in forma di check-
sono evidenziati: • risparmio energetico e ritenzione del calore; list);
• i momenti della lavorazione ritenuti critici • uso sostenibile delle risorse naturali. • controllo del progetto (vengono specificati i
che saranno oggetto di verifica; Il Regolamento europeo fa precedere la loro controlli da effettuare ai fini di una verifica
sia formale che sostanziale degli aspetti del
progetto relativi allo specifico requisito in
esame);
• controllo dell’esecuzione (relativamente allo
specifico requisito, deve essere controllato,
seguendo il piano dei controlli: la rispondenza
36 U&C n°1 gennaio 2014
UeC1 2014indd 36
dell’esecuzione al progetto ed ai suoi Esigenze
elaborati, il corretto interfacciamento con il
piano di qualità dell’impresa, la correttezza
E
dei dati di controllo acquisiti da altri N
O
soggetti con loro eventuale integrazione, la
ZI Verifica e
correttezza e completezza delle certificazioni, A Prog sta En Autorizza vi
T validazione
attestazioni, ecc. relative a materiali e ri ET
componenti; sono anche indicati controlli o G
v O Piano di manutenzione
ispettivi da effettuare in corso d’opera Aa R
ZL P
sulla costruzione o sulle sue parti, ritenuti Ni
e
essenziali ai fini del requisito in esame). TTEe d PROGETTO
MIbil r
Poiché il controllo tecnico non si limita certamente a e
al’laleu spoipcieor ec hed,i ceodmileiz giaià, asci cepnunòa toco, naclll’uAdpepreen dciocne COMpons NE ssi
AdCi e nosepa evrreeen .gfaonsos iaffiancate altre per le altre tipologie Res ESECUZIO PoliFzIzmoar pAnrsisetiocsuarria va Rdesepi omDnaisrtaebriilaiotlià.r eMne aLllra’acvacoctuerriaa zCiEone Collaudatore doall'edilizia
Associazione Nazionale Costruttori Edili ati
ANCE c
OPERA pli
p
a
o
oll
ntr
Figura 1 - Schema del processo di realizzazione di un'opera e attori coinvolti o
c
di
vizi
er
S
precedente sistema legislativo. Il lavoro dell’impresa viene controllato dalla
Per la parte di progettazione la norma UNI è in direzione dei lavori cui il Codice attribuisce un
armonia con il Codice. ruolo cruciale, come dimostra il rafforzamento
della figura del direttore dei lavori, che
Si parte con la definizione delle esigenze individuate comunque resta l’unico soggetto responsabile,
della Committenza. Si passa poi al progettista che con l’istituzione di un ufficio di direzione lavori
individua le soluzioni progettuali per dare risposta obbligatorio, riconoscendo che un singolo attore
alle esigenze della Committenza, in accordo alle non può assolvere da solo tutte le attività tecniche
Servizi di controllo tecnico normative tecniche e alle autorizzazione degli Enti ed amministrative che le norme richiedono.
applicati all’edilizia e alle opere autorizzativi (ASL, Comuni, ecc.). L’attuale sistema legislativo conferma poi il ruolo
di ingegneria civile e la figura del collaudatore che ha il compito di
La fase di progettazione si conclude con la verificare se tutto quanto si è svolto in modo
L’applicazione della norma UNI 10721 si inserisce validazione del progetto operata dal Responsabile coerente a livello tecnico e amministrativo.
nel sistema di riferimento della legislazione dei Lavori con il supporto degli organismi di
italiana all’interno del quale gli operatori del ispezione e di controllo nell’esecuzione delle Il sistema così come costruito, pur nella sua
processo di costruzione si muovono, costituito dal verifiche e dei controlli. complessità, sembra essere perfetto, anche se
Codice dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e spesso l’esperienza ci testimonia che così non è.
Forniture (DLgs 163/2006) e dal Regolamento di Rispetto al sistema precedente il Codice apporta
esecuzione e attuazione (DPR207/2010) . delle novità richiamate anche nella norma UNI, A livello di progettazione, la criticità è costituita:
La norma UNI parte da due capisaldi: come ad esempio: a. dalla mancanza di standardizzazione nella
• la constatazione della complessità del a. la fase di verifica e validazione del progetto documentazione progettuale e di un chiara
processo di costruzione dovuta alla utile a chiudere il percorso di progettazione relazione tra esigenze e soluzioni progettuali
molteplicità degli attori coinvolti e attraverso il confronto delle esigenze con le (se non si hanno chiare le ragioni della scelte
degli elementi che compartecipano alla soluzioni progettuali; e delle soluzioni non si riesce più a cambiare
costruzione; b. la maggiore attenzione al piano di il progetto coerentemente);
• la convinzione, condivisibile, che un controllo manutenzione, nell’ottica di comprendere in a. dal mutare delle esigenze in corso d’opera a
“standardizzato” e operato in regime di che modo le scelte progettuali andranno a causa anche della lunghezza temporale del
sistema di gestione per la qualità possa incidere sulla manutenzione e sul bene. processo realizzativo, soprattutto nelle opere
portare a una migliore qualità del costruito. pubbliche.
L’attuale sistema legislativo prevede una serie di La fase successiva è quella della esecuzione A livello di esecuzione dell’opera si hanno
fasi nel processo di progettazione e costruzione tramite l’impresa e i suoi fornitori. In relazione criticità nel monitorare la qualità, in termini di
e contempla una serie di figure coinvolte, a questa fase, il Codice introduce la polizza caratteristiche prestazionali, i tempi e i costi.
rappresentate nello schema riportato in figura. assicurativa oltre al concetto di “coscienza Spesso, per esempio, è difficile ritrovare le
In rosso sono riportate alcune delle principali dell’impresa”: ossia l’impresa che deve costruire prestazioni di progetto; ancora più difficile, in
innovazioni riportate nel Codice rispetto al lo deve fare secondo la regola d’arte. alcuni casi, è capire quanto avrebbe dovuto
U&C n°1 gennaio 2014 37
UeC1 2014indd 37
costare l’opera e in quale tempo avrebbe dovuto
essere conclusa.
La nuova norma UNI si propone di superare queste
criticità definisce mediante una attività di controllo
tecnico, fissa i criteri generali concernenti
l’affidamento di tale servizio, costituisce una
base per forme di certificazione della qualità della
costruzione. In altri termini aiuta a garantire una
maggiore qualità della costruzione definendo le
prestazioni che possono avere e il percorso tramite
il quale raggiungerle.
r
e
si Sono due i momenti che essa individua per il
s controllo della qualità della costruzione:
o
• la verifica del progetto, che richiama parte all’uso (regolata dalla legislazione
d
a dei codici, e che è data dal controllo di nazionale e generalmente dal
dilizi completezza, dalla chiarezza, dalla coerenza, Comune);
all'e dal controllo di affidabilità e dal controllo di • protezione contro il rumore (requisito
plicati rnieslp ofinsdseanreza id epiu rnetqi ucisairtdi.i nFea sdee dl epterormgeinttaon tee • driis ppraersmtaioz ioennaelreg eptriocgoe ett uriatleen);zione del
ap definire le relazioni tra esigenze e soluzioni calore (regolamentata dalle Regioni)
ollo progettuali in linea, inoltre, con il codice • uso sostenibile delle risorse naturali
ntr e il regolamento, e momento che porta (questo requisito è di nuova introduzione Pur condividendo la necessità di una codificazione
o
di c anche all’individuazione degli organismi di che richiede la quantificazione delle risorse dei controlli si ritiene opportuno notare che ad
ervizi • ilsap evzeiorinfiec ae codnetllr’oelsloe;cuzione con il piano nmeocdeos sdaari ep oatellral e cmosintriumziizoznaere dveisllt’ao plear al orion obgegnie fiacin cdoerall ’inntorno duszoinoon e didmeollsat ravbailliid agzliio neef fedtetil
S
dei controlli dell’opera, con indicazione penuria). progetto all’interno del sistema legislativo e come
della frequenza, indicando gli organismi di Questi requisiti dovrebbero essere integrati con il processo di validazione non sia ancora “fluido”.
ispezione come soggetti operatori. un maggiore attenzione alla manutenibilità e alla Da un lato non si hanno dati significati rispetto
gestione del bene, così come già introdotto nel a progetti validati e non validati ed, anzi, molte
A nostro avviso sarebbe forse opportuno dedicare sistema legislativo con il piano di manutenzione. esperienze dimostrano come ancora questo
anche nella fase di progettazione una maggiore In sintesi la norma UNI ricerca una maggiore strumento abbia necessità di armonizzarsi nella
attenzione al piano dei controlli da eseguire nella qualità del costruito attraverso la codificazione dei sua applicazione.
fase di esecuzione ed è in contrasto con il Codice controlli: in linea con il Codice e il Regolamento Un esempio è la verifica del rispetto dei requisiti
l’attribuzione di questa competenza agli organismi per la fase di progettazione con le attività di di terzietà (ossia dei tre anni come previsto dal
di ispezione e controllo, che invece è prevista sia verifica del progetto; non in linea con il Codice ed regolamento) per le consulenze specialistiche
in capo alla direzione dei lavori. il Regolamento per la figura che individua come dei subappaltatori degli organismi di ispezione.
responsabile delle verifiche e dei controlli da Peraltro, non è sempre chiaro il
La norma UNI schematizza nell’allegato A i eseguirsi in esecuzione. rapporto tra progettisti e verificatori,
requisiti fondamentali di un edificio, proponendo anche in ragione dell’esteso ricorso
così una sintesi delle a progettisti come subappaltatori
prestazioni dell’edificio. per l’esecuzione delle verifiche che
I requisiti fondamentali non aiuta a comprendere il limite
che la norma UNI richiede tra le due figure.
siano ben esplicitati fin dal Un altro è la mancanza del
concepimento dell’opera regolamento per l’accreditamento
nella fase di definizione degli organismi di ispezione di
delle esigenze da parte tipo C (gli organismi di ispezione
della Committenza e poi e controllo, come definiti nelle
aggiornate, al termine della norma UNI CEI EN ISO/IEC
fase di progettazione, con 17020 possono essere di tipo
le soluzioni effettivamente A, tipo B, tipo C).
scelte, sono:
• resistenza meccanica In conclusione, le indicazioni
e stabilità (regolata dal riportate nella norma UNI
Genio Civile); possono costituire uno
• sicurezza in caso di strumento efficace di
incendio (regolamentata sintesi sia per l’esecuzione
dai Vigili del fuoco); dei controlli in fase di
• igiene, salute e ambiente progettazione che per la
(governate da ASL, Comune, verifica dell’esecuzione, da
…); armonizzare con quanto
• sicurezza e accessibilità previsto dal sistema
38 U&C n°1 gennaio 2014
UeC1 2014indd 38
Description:focus sulla UNI 10721. Controllare meglio per ridurre i costi e aumentare la qualità delle opere, grazie al coinvolgimento di tutte le parti interessate e