Table Of ContentCENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO
MONOGRAFIE - EXTRA SERIE I
CDU:94(497.5Istria)”1930/1980” ISSN0353-328X
ISBN978-953-7891-13-8
CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO
MONOGRAFIE - EXTRA SERIE I
ANTONIO MIRKOVIĆ
L’ISTRIA NEI MIEI RICORDI
UNIONE ITALIANA - FIUME
UNIVERSITÀPOPOLARE-TRIESTE
Rovigno2015
MONOGRAFIE-Extraserie,CentrodiRicercheStoriche,Rovigno,vol.I,pp.1-214,Rovigno,2015
CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO
UNIONE ITALIANA- FIUME
UNIVERSITÀ POPOLARE DI TRIESTE
REDAZIONEEDAMMINISTRAZIONE
PiazzaMatteotti13-Rovigno(Croazia),tel.+385(052)811-133-fax(052)815-786
Internet:www.crsrv.org e-mail:[email protected]
COMITATODIREDAZIONE
#
ALESSANDROBURRA,Capodistria RAULMARSETI ,Rovigno
RINOCIGUI,Rovigno ORIETTAMOSCARDAOBLAK,Rovigno
PAOLADELTON,Rovigno ANTONIOPAULETICH,Rovigno
CORRADOGHIRALDO,Gallesano ALESSIORADOSSI,Trieste
REDATTORE
#
RAULMARSETI ,Rovigno
DIRETTORERESPONSABILE
GIOVANNIRADOSSI,Rovigno
RECENSORI
EGIDIOIVETIC,Rovigno DIEGOREDIVO,Trieste
Coordinatoreeditoriale:FABRIZIOSOMMA,Trieste
©2015-Tuttiidirittid’autoreegraficiappartengonoalCentrodiRicercheStorichediRovigno,nessunescluso.
Operafuoricommercio
IlpresentevolumeèstatorealizzatoconifondidelMinisterodegliAffariEsteriedellaCooperazioneInternazionale
dellaRepubblicaItaliana-Direzionegeneraleperl’UnioneEuropea
StampatoinItalianelmesedinovembre2015acuradiBattellostampatoresrls-Trieste
A. MIRKOVI], L’Istria nei miei ricordi, MONOGRAFIE - Extra serie I, 2015, pp. 1-214 5
INDICE
PREFAZIONE
pag.007
PARTEPRIMA
Premessa 0011
STORIEDICASANOSTRA 0013
Transumanza 0013
Abigeato 0021
Omertà 0031
Pisino-resaitaliana 0034
AdriatischesKüstenland 0061
ZonaB-Jugoslavia 0090
Rovigno-convitto 0107
APPENDICE
LaGrega 0117
PARTESECONDA
Premessa 0123
MEMORIEALLARINFUSA 0124
Omodedotai 0124
Gnocchi 0132
Diversitàecoesistenza 0134
Primevittime 0142
Incomprensioni 0144
Passatempi 0146
Escursioneavventata 0149
Fossecomuni 0152
Barattolo 0154
Gimino 0156
6 A. MIRKOVI], L’Istria nei miei ricordi, MONOGRAFIE - Extra serie I, 2015, pp. 1-214
Landschutz 0158
Matacorna 0159
L’orgogliodelvinto 0163
PieroPunz 0163
Mancatagitainmare 0166
Incesto 0169
MoncalvodiPisino 0172
OlmettoReale 0174
Castelverde 0176
NovaccodiPisino 0178
Pavati 0181
Scropetti 0184
Antignana 0186
Comaria 0190
APPENDICE
LucianoScubla 0194
APPENDICEFOTOGRAFICA
0201
A. MIRKOVI], L’Istria nei miei ricordi, MONOGRAFIE - Extra serie I, 2015, pp. 1-214 7
PREFAZIONE
Ilmedicodifamiglia:èquestaunafigurachehoconosciutoquandoerosolo
un bambino, negli anni Ottanta del secolo scorso. Era il medico che tutti
chiamavano “dottor Mirkovi}”, con il quale tutti – come i miei nonni che non
conoscevano la lingua serbo-croata – potevano liberamente parlare in italiano,
spiegarsi meglio e quindi sentirsi a proprio agio. Con il passare del tempo,
l’impegno lavorativo del “nostro” medico si trasformò in una sincera amicizia
conlanostrafamiglia,unlegamecheèrimastovivoanchedopoilsuopensiona-
mento e che continua tuttora. Il dottor Mirkovi}, oltre ad esser un ottimo
professionista,èpureunappassionatofotografodipaesaggiistriani,uneccellen-
teconoscitoredellastoria,inparticolarediquellaistriana,eunvalidointerlocu-
toreintemiriguardantil’evolversidellecondizionisocio-economicheepolitiche
delterritorioedelleentitàstatalicontermini.Ancorsempreattivofisicamentee
mentalmentenonostantelasuaetà,èpiacevoleintrattenereconluiundiscorso,
qualsiasitemaessotratti.
Antonio Mirkovi} è nato il 6 giugno 1929 a Pola.Ha frequentato le scuole
elementariaPisinoecosìpureilGinnasioeleprimeclassiliceali;chiusonel1946
il GinnasioLiceoitaliano diPisino,nelsettembredellostessoannosiè iscritto
nel nuovo, appena istituito, Ginnasio italiano di Rovigno, diretto dal prof.
AntonioBorme.
Nell’autunnodel1949sièiscrittoallaFacoltàdimedicinadell’Universitàdi
Zagabria dove si è laureato nel 1957 nella nuova, da poco inaugurata, sede
distaccatadellaFacoltàdiMedicinadiZagabriaaFiume.
Conclusoiltirociniopressol’OspedalecivilediPola,èstatoinviatoasvolgere
lasuaprofessionenelDispensariomedicodiPisino.Dopodueannidilavoronel
distrettosanitariodiquestacittà,hacontinuatoasvolgerelasuaattivitàpresso
laCasadellaSalutediPoladove,nell’anno1988,haconclusolapropriamissione
dimedico.
A Pola è stato per un lungo volger di anni membro del Circolo Italiano di
Cultura(Comunità degliItaliani)della città inqualitàdidirigentedellasezione
culturale;inquellassoditempohapromossolapubblicazionedelperiodicoEl
8 A. MIRKOVI], L’Istria nei miei ricordi, MONOGRAFIE - Extra serie I, 2015, pp. 1-214
Clivo,organodivulgativocheavevailcompitodiinteressareilmaggiornumero
diconnazionaliallapresadicoscienzadellelorospecifichecaratteristichestori-
co-culturali, essendo essi parte integrante dell’antica presenza della civiltà ro-
manzainterraistriana.
Perannihatenutovarieconferenze,arricchiteconproiezionididiapositive,
di carattere storico-paesaggistico relative alla regione istriana, in quasi tutte le
sedi delle Comunità degli Italiani della regione, area quarnerina compresa.
Saltuariamentehacollaboratoconlarivista“Panorama”dell’EditdiFiume.Nel
1983 ha partecipato al concorso Istria Nobilissima con il saggio intitolato “I
soprannomidiValled’Istria”,pubblicatosuccessivamentenell’“Antologiadelle
opere premiate”. Nel 2005 sugli “Atti” (vol. XXXV) del Centro di Ricerche
StorichediRovignoèstatopubblicatounsuocontributosuigiochidellagioventù
vallesedaltitolo:“GiochiraccoltiaValled’Istria”.
NeglianniSessantadelsecoloscorsohafattivamentecontribuitoallariaper-
turadellascuolaitalianadiSissano,luogodoveduevolteallasettimana,pertutto
il periodo lavorativo trascorso a Pola, ha esercitato contemporaneamente il
proprioimpegnoprofessionalenell’ambulatoriomedicodellalocalità.
NeglianniNovantaèstatomembrodell’AssembleacittadinadiPolaeallo
stesso tempo fece pure parte del Consiglio direttivo della Scuola professionale
dellastessacittà.Dall’anno2005èmembrodell’organodirettivodell’Istitutodi
SanitàPubblicadellaRegioneIstriana.
Il12 aprile2013,ilConsole Generale d’ItaliaaFiume,RenatoCianfarani,
haconsegnatoaldottorAntonioMirkovi}l’onorificenzadell’OrdinedellaStella
d’Italia nel grado di Cavaliere, su decreto del Presidente della Repubblica
ItalianaGiorgioNapolitano.“IldottorAntonioMirkovi}daoltre50annisvolge
un’ininterrotta attività di promozione della cultura italiana e di sostegno alle
localiComunitàdegliItaliani.Inoltre,conimpegnoprofessionaledisinteressato,
profusoperben40annicomplessivinellavestedimedicodibase,hagarantitoa
numerosissimi connazionali costante e sollecita assistenza medica. Il dottor
Mirkovi}hasempredimostratograndedisponibilitàaldialogoedèsemprestato
prontoadintervenireinaiutodellefamiglieitalianeeperquestogodedigrande
stimaefiduciatrainostriconnazionali”,recitalamotivazionecheaccompagna
l’attribuzionedelriconoscimento.
L’avere avuto per anni l’occasione e la possibilità di vivere e lavorare in
diverse località della penisola istriana gli ha offerto anche l’opportunità di
conoscere“inloco”ilveroanimodellegentidiquestaterra.
A. MIRKOVI], L’Istria nei miei ricordi, MONOGRAFIE - Extra serie I, 2015, pp. 1-214 9
Conquestepaginel’autorehaintesoillustrare,senzamagnificareodenigra-
re chicchessia, il susseguirsi nel tempo dei fattori che hanno contribuito a far
conoscereleavitetradizionidellapopolazioneautoctonaresidentenellapenisola
istrianaeconessepurelasuaparticolareindoledasempreinclineallatolleranza
neiconfrontidelladiversità.Unatolleranza,però,nonsempreapprezzatadachi
nonconoscevaafondol’intimocaratterediquestegenti.
Perdarvitaalsuointento,ildottorMirkovi}hafattoriferimentoaglieventi
daluivissutiinprimapersonaquandoeraancorabambinoepoigiovanemedico,
senzaperaltrotralasciaredisegnalareepisodidescrittidaaltri,vissutinellostesso
periodo e nelle stesse località da lui frequentate nell’adempimento della sua
professione/missione.
L’insieme dei singoli brani di “storia” regionale raccolti in quest’opera
diventa memoria scevra di ingerenze di parte e quindi utile e significativa per
approfondirelaconoscenzadell’ambientedivenuto,conilpassaredeisecolieil
sovrapporsidegliavvenimenti,crogiuolodellegentiistriane.
Prof.CorradoGhiraldo
10 A. MIRKOVI], L’Istria nei miei ricordi, MONOGRAFIE - Extra serie I, 2015, pp. 1-214