Table Of ContentISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
IV Congresso nazionale
Le micotossine nella filiera agro-alimentare
Istituto Superiore di Sanità
Roma, 11-13 giugno 2012
ATTI
A cura di
Carlo Brera, Barbara De Santis, Francesca Debegnach,
Emanuela Gregori, Elena Pannunzi e Maria Cristina Barea Toscan
Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare
ISSN 1123-3117
Rapporti ISTISAN
13/18
Istituto Superiore di Sanità
IV Congresso Nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 11-
13 giugno 2012. Atti.
A cura di Carlo Brera, Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Elena Pannunzi e Maria Cristina
Barea Toscan
2013, vi, 172 p. Rapporti ISTISAN 13/18
La quarta edizione del Congresso ha come principale finalità quella di portare all’attenzione dei colleghi
appartenenti alle varie realtà della filiera agro-alimentare tre aspetti di assoluta rilevanza: il ruolo delle micotossine
nella insorgenza di specifiche patologie nell’uomo e negli animali, aspetto questo fortemente sottostimato soprattutto
per la dimensione umana; la presentazione delle attività preventive e di controllo che sono state nel tempo acquisite e
poi affinate per una corretta valutazione e gestione del rischio agronomico e tossicologico; e la presentazione di un
quadro aggiornato delle più recenti innovazioni nel campo della diagnostica, a cui in ultima analisi sono demandate le
verifiche dell’efficacia delle azioni di autocontrollo e controllo ufficiale. Dal 2004 il Congresso Nazionale si è svolto
presso l’Istituto Superiore di Sanità e costituisce ormai un evento di riferimento per i ricercatori e gli operatori della
filiera agro-alimentare in cui poter scambiare le proprie esperienze su temi di grande interesse a cui le micotossine
sono fortemente legate, come quelli di carattere economico, agricolo, di trasformazione industriale, di sicurezza
d’uso, normativo e infine di comunicazione corretta al consumatore.
Parole chiave: Micotossine; Analisi del rischio; Valutazione della esposizione; Analisi; Campionamento
Istituto Superiore di Sanità
4th National Congress. Mycotoxins in agri-food chain. Istituto Superiore di Sanità. Rome, June 11-13 2012.
Proceedings.
Edited by Carlo Brera, Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Elena Pannunzi and Maria
Cristina Barea Toscan
2013, vi, 172 p. Rapporti ISTISAN 13/18 (in Italian)
The 4th edition of the National Congress on Mycotoxins in Food Chain aims to deal with three main issues
related to the impact of these toxic compounds in animal and human health. The first issue regards a topic still deeply
underestimated and related to the relationship between human and animal pathologies and mycotoxin intake with
diet. The second issue is mainly focused on the risk management of the mycotoxin threat along the whole agri-food
chain through a detailed analysis of agronomic risks and preventive and corrective actions to be undertaken to
minimize the presence of mycotoxins in crops. The third issue will give the opportunity to the speakers to present an
updated information on the new diagnostic scenarios and on the possible developments of new diagnostic platforms
aimed at a faster and faster and reliable analytical response to be used both in official control and in own-check
activities. Since 2004 the National Congress has been held at the Istituto Superiore di Sanità (the Italian National
Institute of Health) with a two-year frequency. This scientific event is an opportunity of debate for researchers and
stakeholders on the impact of mycotoxins on economics, agriculture, industry, safety and legislation.
Keywords: Mycotoxins; Risk analysis; Exposure assessment; Analysis; Sampling
Per informazioni su questo documento scrivere a: [email protected]
Il rapporto è accessibile online dal sito di questo Istituto: www.iss.it.
Citare questo documento come segue:
Brera C, De Santis B, Debegnach F, Gregori E, Pannunzi E, Barea Toscan MC (Ed.). IV Congresso Nazionale. Le micotossine
nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 11-13 giugno 2012. Atti. Roma: Istituto Superiore di Sanità;
2013. (Rapporti ISTISAN 13/18).
Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Direttore responsabile: Fabrizio Oleari
Registro della Stampa - Tribunale di Roma n. 131/88 del 1° marzo 1988 (serie: Rapporti e congressi ISTISAN)
Redazione: Paola De Castro e Sandra Salinetti
La responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori.
© Istituto Superiore di Sanità 2013
viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma
Rapporti ISTISAN 13/18
INDICE
Premessa........................................................................................................................................... v
Progetto MICOPRINCEM (MICOtossine PRINcipali ed EMergenti nei cereali):
risultati preliminari
Nicola Berardo, Sabrina Locatelli, Chiara Lanzanova, Alessio Torri,
Fabrizio Facchinetti, Stefania Mascheroni, Carlotta Balconi.......................................................... 1
Tecniche di screening e conferma: il caso aflatossina M1
Alberto Biancardi, Cristina Aimo, Pierluigi Piazza, Roberto Piro.................................................. 8
Rischi emergenti: presenza di ocratossina A in alimenti “non convenzionali”
Alberto Biancardi, Cristina Aimo, Pierluigi Piazza, Roberto Piro.................................................. 16
Aspetti pratici legati ad una corretta esecuzione
delle procedure di campionamento
Carlo Brera, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Elena Pannunzi, Barbara De Santis...... 24
Micotossine negli alimenti: controlli ufficiali in Piemonte 2002-2011
Sara Jenifer Coluccia, Francesca Alesso, Marisa Bodda, Sara Ciacciarelli,
Andreina Delaini, Sara Pelligra, Francesco Ricci........................................................................... 31
Utilizzo di un sistema automatizzato per l’estrazione di aflatossine
B1, B2, G1, G2 e ocratossina A in varie matrici alimentari
Sara Jenifer Coluccia, Francesca Alesso, Marisa Bodda, Sara Ciacciarelli,
Andreina Delaini,Sara Pelligra, Francesco Ricci............................................................................ 36
Fusarium-tossine negli alimenti zootecnici:
applicazione della spettroscopia NIR-AOTF per l’analisi
di screening dei sottoprodotti della molitura del frumento
Pier Paolo Danieli, Andrea Bellincontro, Alfio Chiavaioli, Amedeo Pietri,
Terenzio Bertuzzi, Fabio Mencarelli, Umberto Bernabucci, Bruno Ronchi..................................... 39
Determinazione di ocratossina A nel frumento
mediante l’uso di aptameri a DNA
Annalisa De Girolamo, Roberto Schena, Angelo Visconti................................................................ 49
Controlli ufficiali di micotossine nel grano di provenienza comunitaria
ed extracomunitaria in entrata nei porti pugliesi
Rita De Pace, Cinzia Franchino, Valeria Vita................................................................................. 54
Sviluppo e applicazione di un metodo ELISA
per l’analisi di ocratossina A in campioni di mangime
Rita De Pace, Cinzia Franchino C, Valeria Vita.............................................................................. 59
i
Rapporti ISTISAN 13/18
Livelli accresciuti dei controlli ufficiali sui prodotti di importazione
Carlo Donati..................................................................................................................................... 63
Monitoraggio della contaminazione da micotossine in prodotti alimentari:
attività 2008-2010 del Polo Alimenti ARPA Puglia-Bari
Francesca Ferrieri, Carmela Amenduni, Nicola Battista, Angela Brunetti,
Giovanni Corte, Egidio Leonetti, Francesco Lo Greco, Mariangela Palma,
Tiziana Santoro, Francesco Fiume................................................................................................... 69
Determinazione della patulina in succo di mela
Fausta Giuffrè, Maria Claudia Torresani........................................................................................ 75
Determinazione di zearalenone e suoi metaboliti in urine bovine
Carlo Brera, Emanuela Gregori, Augusto Alberto Pastorelli, Maurizio Fiori,
Paolo Stacchini, Barbara De Santis, Francesca Debegnach........................................................... 80
Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A
e tossine di Fusarium in cereali mediante purificazione su colonnine
ad immunoaffinità multianticorpo e LC-MS/MS
Veronica M.T. Lattanzio, Michele Solfrizzo, Stefania Della Gatta,
Stephen P. Powers, Angelo Visconti................................................................................................. 87
Sviluppi diagnostici nell’analisi delle micotossine
Vincenzo Lippolis, Michelangelo Pascale, Angelo Visconti............................................................. 92
Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine
nelle produzioni alimentari
Daniela Maurizi................................................................................................................................ 99
Confronto tra molitura a secco e ad umido per il trattamento del campione
di laboratorio nell’analisi di ocratossina A e deossinivalenolo in frumento
Stefania Valenzano, Michelangelo Pascale, Vincenzo Lippolis, Angelo Visconti............................ 106
Messa a punto di un immunosaggio basato sulla polarizzazione
di fluorescenza per la determinazione delle tossine T-2 e HT-2 nel frumento
Stefania Valenzano, Vincenzo Lippolis, Michelangelo Pascale, Angelo Visconti............................ 112
Confronto tra performance di metodi di screening e di conferma
per l’analisi di aflatossina M1 in latte naturalmente contaminato
nell’ambito di proficiency test
Barbara Cini, Eva Perez................................................................................................................... 118
Sviluppo di un dipstick multiplex per la determinazione
delle tossine di Fusarium in cereali
Noan Nivarlet, Veronica M.T. Lattanzio, Anne-Catherine Huet, Angelo Visconti,
Vincenzo Lippolis, Stefania Della Gatta, Philippe Delahaut, Benoit Granier................................. 122
ii
Rapporti ISTISAN 13/18
Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione
con il controllo ufficiale?
Mario Piccialuti................................................................................................................................ 128
Grano duro biologico e contaminazione da deossinivalenolo:
risultati di un triennio di prove in diversi ambienti italiani
Fabrizio Quaranta, Gabriella Aureli, Andreina Belocchi, Mauro Fornara,
Sahara Melloni, Pasquale Codianni, Giuliano Mazzieri, Antonella Petrini,
Cristina Piazza, Luigi Tedone, Maria Grazia D’Egidio................................................................... 133
Valutazione dei rischi agronomici derivanti dalla contaminazione
da micotossine nel comparto cerealicolo
Amedeo Reyneri, Massimo Blandino, Francesca Vanara................................................................. 140
Sviluppo di un nuovo saggio ELISA per la determinazione della tossina T-2
avente elevata cross-reattività per HT-2
Giulia Rosar, Francesco Gon, Francesca Diana............................................................................. 144
Monitoraggio delle contaminazioni di deossinivalenolo nel frumento
mediante un nuovo test rapido quantitativo
Elena Bianco, Francesca Diana, Elisa Paoluzzi, Giulia Rosar, Roberto Marzari........................... 151
Moniliformina nel mais: sviluppo di una metodica HPLC-ESI-MS/MS
e prime indagini sulla diffusione nel quadriennio 2008-2011 in Piemonte
Valentina Scarpino, Massimo Blandino, Amedeo Reyneri, Francesca Vanara................................ 157
Contaminazione da moniliformina e fumonisine nel mais:
il ruolo della piralide
Valentina Scarpino, Massimo Blandino, Amedeo Reyneri,
Valentina Sovrani, Francesca Vanara.............................................................................................. 161
Contaminazione da deossinivalenolo delle frazioni
della decorticatura di grano tenero
Valentina Sovrani, Massimo Blandino, Amedeo Reyneri,
Valentina Scarpino, Francesca Vanara............................................................................................ 164
Validazione di un metodo per la determinazione contemporanea
di micotossine negli alimenti per l’uomo e per gli animali
Fabio Busico, Tabita Mauti, Sesto Berretta, Bruno Neri, Alessandro Ubaldi.................................. 167
ii i
Rapporti ISTISAN 13/18
iv
Rapporti ISTISAN 13/18
PREMESSA
Nell’individuare i principali obiettivi che il IV Congresso Nazionale sulle micotossine si
doveva prefiggere di raggiungere, si è ritenuto di estrema importanza fornire informazioni sulle
evidenze epidemiologiche alla base delle implicazioni di carattere sanitario che nel panorama
mondiale sono state messe in luce da studi condotti sulla popolazione, con particolare enfasi per
determinate categorie di consumatori particolarmente a rischio come le donne in gravidanza, i
neonati e i bambini in età post-infantile. Tale obiettivo è stato ampiamente raggiunto in quanto
sono state fornite sull’argomento numerose informazioni su casi di patologie umane ascrivibili
alla presenza delle micotossine nella dieta, fornendo come elemento innovativo indicazioni
riguardo la possibilità che tali effetti patologici possono intercorrere anche a bassi livelli di
contaminazione, come nel caso della presenza di deossinivalenolo nei prodotti cerealicoli a cui
sono stati associati alcuni possibili effetti tossici come un effetto immunosoppressivo sul feto
con conseguente inibizione della crescita, un attraversamento placentare relativamente lento con
un trasferimento al feto pari al 21% della tossina inizialmente incubata e un meccanismo di
detossificazione da parte del feto generalmente poco sviluppato. Uno studio norvegese condotto
per circa 25 anni, ha, inoltre, portato a concludere che sussistono le condizioni per una
correlazione tra aborti in gravidanza avanzata e possibili fattori eziologici come i pesticidi e
micotossine come il deossinivalenolo, condizione questa maggiormente rilevata nelle annate
caratterizzate da scarsa qualità cerealicola.
Stesse conclusioni sono state raggiunte per l’esposizione del feto a livelli di concentrazione
di aflatossina B1 comunemente riscontrati nei prodotti alimentari commercializzati nei paesi
industrializzati, con diretta evidenza di un rapido attraversamento placentare e conversione
totale dell’aflatossina B1 nel feto ad aflatossicolo.
Un secondo obiettivo è stato quello di presentare un quadro conoscitivo esaustivo delle
azioni preventive messe in atto per una gestione sistematica del problema micotossine da parte
delle aziende dell’agro-alimentare.
La risposta ha solo in parte contribuito a ottenere il raggiungimento di questo obiettivo e
questo in relazione al fatto che la realtà produttiva risente ancora di una certa lentezza
nell’adottare in modo strutturato le azioni preventive, ciò in relazione sia ad un fatto culturale
generalizzato sia alla necessità di impiegare forti investimenti nei percorsi produttivi a cui non
corrisponde un adeguato riconoscimento economico seppur legato ad un più alto livello di
qualità sanitaria; altra condizione penalizzante è la scarsa conoscenza da parte del
consumatore di questa possibile presenza nei prodotti alimentari che non alimenta pertanto
una adeguata richiesta al mondo della produzione. Per questo motivo è stato espressamente
richiesto l’intervento di una associazione dei consumatori che ha portato interessanti spunti di
riflessione.
La consueta rassegna delle più innovative tecniche diagnostiche, tra le quali quelle basate sui
metodi biomolecolari e biochimici, ha chiuso questa edizione portando all’attenzione dei
partecipanti la necessità di avvalersi sempre più di metodi di analisi rapidi e di screening
caratterizzati da elevati standard di affidabilità.
Particolarmente stimolanti sono stati gli interventi delle Autorità governative nazionali e
comunitarie che hanno illustrato e prospettato il loro rilevante impegno su questo delicato tema
di salute pubblica.
Vorrei pertanto rinnovare a tutti i convenuti, un sincero ringraziamento per l’interesse
mostrato, per la professionalità e la viva partecipazione ai lavori del Congresso.
v
Rapporti ISTISAN 13/18
Nell’augurare a tutti voi un sincero “buon lavoro”, vi invito fin d’ora alla quinta edizione che
presenterà delle forti innovazioni nell’organizzazione delle sessioni scientifiche volendo sempre
più coinvolgere in un “insieme” sia chi sarà chiamato ad esporre le varie sfaccettature del
problema sia chi assisterà come partecipante.
Carlo Brera
Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare
Istituto Superiore di Sanità
vi
Description:The second issue is mainly focused on the risk management of the mycotoxin threat along the whole agri-food chain through a aceto mediante metodo IAC-HPLC (Immuno-Affinity Chromatography-High Performance Liquid Predicting scab, vomitoxin, and ergosterol in single wheat kernels.