Table Of ContentНикколо Макиавелли. Мандрагора / Niccolò Machiavelli. La
Mandragola
© Куняева А. В., адаптация текста, упражнения, комментарии, словарь
© ООО «Издательство АСТ»
* * *
Уважаемые читатели!
Вашему вниманию представляется пьеса Никколо Макиавелли «Мандрагора». Легкая,
искрометная, веселая пьеса не оставит вас равнодушными. Полезным будет посмотреть
спектакль или фильм по этому известному произведению (это облегчит и разнообразит
чтение).
Несмотря на то, что пьеса в книжке адаптированная, вам предстоит серьезное чтение,
так как ее действие происходит в XVI веке, и вам придется вникнуть в реалии того времени.
Насколько это возможно, мы старались переложить пьесу на современный итальянский язык,
однако вам обязательно встретится много незнакомых слов и выражений. Так что запаситесь
терпением и карандашом!
Обращаю внимание: как ни странно, в названии пьесы ударение падает на второй слог:
Mandra gola. Главного героя зовут Калли мако, а мужа Лукреции зовут мессер Ни ча (к
слову, имя Цезарь по-итальянски произносится как Ce sare).
Данная книга соответствует третьему уровню сложности, то есть подходит для
студентов, ориентирующихся в прошедших временах (passato prossimo, imperfetto и др.),
освоивших будущее время (futuro) и условное наклонение (condizionale). В тексте вы найдете
формы конъюнктива (congiuntivo), которые очень часто встречаются в письменных
произведениях на итальянском языке (в данном издании представлен облегченный вариант).
В комментариях мы старались дать переводы сложных оборотов и предложений, а также
указывали форму глагола. В книге также содержатся краткие отступления, посвященные
теме конъюнктива, но в заданиях он не используется. Если перед вами не стоит цели
досконально разобраться и научиться использовать это наклонение (которое относительно
редко встречается в устной речи), то будет полезным просто прочитать текст и выполнить
упражнения. Несмотря на то, что будет много непонятного, сам язык отложится в вашей
памяти, так что польза будет в любом случае.
Также в книге много заданий на перевод и много вопросов для устной практики.
Советуем проговаривать ответы вслух или писать пересказы и сочинения. Если вам нужен
перевод какого-либо слова (или если не знаете, куда падает ударение), загляните в словарь в
конце книги – там вы наверняка его найдете. Также в конце книги содержится список
полезных глаголов, спрягающихся неправильно, или имеющих неправильную форму
прошедшего времени, которую нужно запомнить.
Приятного чтения!
Автор-составитель
Atto primo
Caro Ligurio,
Ti scrivo questa lettera perché voglio rivelarti il mio segreto e ho bisogno del tuo aiuto. Forse
ti meravigli della mia improvvisa partenza da Parigi; ed ora ti meraviglierai, che io ho vissuto qui
già un mese senza far niente. Se io non ti ho detto fino a questo momento quello che io ti dirò ora,
non è stato perché non mi fidi di te, ma perché penso che è meglio non raccontare segreti, se non
obbligato. Pertanto, io potrò avere bisogno del tuo aiuto, e così ti voglio dire il tutto. Hai già sentito
mille volte, ma non importa che tu lo sentirai mille e una, come avevo dieci anni quando, mio padre
e mia madre morti, mi hanno mandato a Parigi, dove io sono stato vent’anni. Negli ultimi dieci anni
in tutta l’Italia sono cominciate le guerre ed i ho deciso di non andarmene 1 mai dalla Francia,
perché vivere in quel luogo era molto più sicuro. Ho venduto tutte le mie proprietà oltre la casa e ho
vissuto in Francia ancora dieci altri anni felice e conteno… Avevo dedicato il tempo in parte agli
studi, in parte ai piaceri, e in parte agli impegni; ed ho fatto in modo che una cosa non mi
impedisse l’altra .2 E per questo, come tu sai, vivevo tranquillo, aiutando tutti, e non offendendo
nessuno. Ero piacevole a tutti: ai borghesi, ai gentiluomini, allo straniero, al francese, al povero ed
al ricco. Ma alla Fortuna pareva che io avessi troppo bel tempo 3, e così lei ha fatto che è
capitato a Parigi Camillo Calfucci. Lui, come gli altri fiorentini, mi visitava spesso; in compagnia
abbiamo ragionato su diversi argomenti e un giorno è accaduto che abbiamo discusso dove fossero
le donne più belle 4, se in Italia o in Francia. Dato che ero molto piccolo quando sono partito, non
potevo ragionare delle italiane. Dopo molti argomenti da ogni parte, Camillo ha detto, irritato:
anche se tutte le donne italiane fossero dei mostri 5, ce n’è una che vale più di tutte le donne nel
mondo. E ha nominato madonna Lucrezia, moglie di messer Nicia Calfucci, famosa per la sua
bellezza e dei suoi costumi, che fa restare stupiti molti uomini. Ed anch’io ho avuto tanto desiderio
di vederla, che, lasciato ogni altro pensiero, né pensando più alle guerre o alle pace d’Italia, mi sono
preparato a venire in Italia. Quando sono arrivato, ho trovato che la fama di madonna Lucrezia era
minore della verità (cosa che accade rarissime volte) e ho avuto tanto desiderio che non mi
raccapezzavo. Non ti ho detto questo per sfogarmi in parte, e anche perché tu puoi aiutarmi o dare
qualche consiglio.
Sinceramente non ho nessuna speranza. In prima mi provoca disagio la natura di Lucrezia,
che è onestissima. Poi, come sai, ha il marito ricchissimo che si lascia governare da lei 6, e, se non
è giovane, non è del tutto vecchio, come pare. Per di più non ha parenti o vicini, con cui lei potrebbe
visitare qualche festa o qualche altro evento, dove possono divertirsi le ragazze giovani. Nessun
artigiano capita a casa sua; tutti i suoi servitori hanno paura di lei: in modo che non c’è luogo ad
alcuna corruzione.
Ma credo che, nonostante questo, c’è sempre speranza! Anche se è debole e vana, ma la
voglia e il desiderio, che l’uomo ha di fare la cosa, la rende possibile.
Ci sono tre cose che mi fanno sperare: la prima è la semplicità di messer Nicia: anche se è
dottore, è il più semplice ed il più sciocco uomo di Firenze. L’altra è la voglia che lui e lei hanno
d’avere figli: nonostante il fatto che abbian vissuto sei anni sposati, non ne hanno ancora fatti, e,
essendo ricchi, muoiono del desiderio di averne. La terza è che tu hai con messer Nicia una stretta
amicizia. Lo so che non ti invita a mangiare con lui, ma ti presta a volte i soldi. Io prometto, se ce la
facciamo, di donarti una buona somma; altrimenti facciamo insieme una cena, ché comunque io non
mangerei solo.
Magari potresti convincere messer Nicia ad andare con la sua donna al bagno in questo
maggio? Potrebbe quel luogo farla diventare d’un’altra natura, perché in tali luoghi si festeggia
sempre; ed io andrei là, e ci organizzerei tutti i tipi di divertimenti, spenderei molti soldi, a poco a
poco diventerei il loro amico, entrerei in casa loro… che so io? Da cosa nasce cosa. 7
Grazie in anticipo,
Un caro saluto
Callimaco
1 форма глагола andarsene
2 одно дело не мешало другому (использована форма congiuntivo imperfetto: impedire – impedisse )
3 Но Фортуне казалось, что мне слишком хорошо жилось (использована форма congiuntivo imperfetto: avere
– avessi )
4 Мы рассуждали, где были более красивые женщины (использована форма congiuntivo imperfetto: essere –
fossero )
5 Даже если бы все итальянки были монстрами (использована форма congiuntivo imperfetto, т.к. стоит союз
anche se )
6 позволяет ей собой руководить
7 одно дело тянет за собой другое
Scena seconda
Messer Nicia, Ligurio
MESSER NICIA – Credo che i tuoi consigli siano buoni 1, e ne ho parlato ieri sera con mia
moglie: ha detto che mi risponderebbe oggi; ma, a dirti la verità, io non ne ho gran voglia.
LIGURIO – Perchè?
MESSER NICIA – Perché non voglio partire da casa mia. Inoltre, ho parlato ieri sera con
molti medici: uno mi dice di andare a San Filippo, l’altro alla Porretta, e l’altro alla Villa; e a dirti la
verità, questi dottori di medicina non si intendono di quello che dicono.
LIGURIO – Mi immagino quanto fastidioso sia per Lei partire dalla Sua città, perché non è
abituato a perdere di vista la Cupola 2.
MESSER NICIA – Ti sbagli. Quando io ero più giovane, io viaggiavo molto: ho visitato ogni
fiera a Prato, ho visto ogni castello nella zona; per di più: sono stato a Pisa ed a Livorno!
LIGURIO – Deve avere visto la carrucola di Pisa.
MESSER NICIA – Tu vuoi dire la Verrucola.
LIGURIO – Ah! sì, la Verrucola 3. A Livorno, ha visto il mare?
MESSER NICIA – E certo che l’ho visto!
LIGURIO – E’ molto più grande dell’Arno?
MESSER NICIA – Dell’Arno? E’ più grande quattro volte, sei volte, più di sette volte! Non si
vede che 4 acqua, acqua, acqua.
LIGURIO – Io mi meraviglio: lei ha visto tanti posti e prova difficoltà di andare ad un bagno.
MESSER NICIA – Tu hai la bocca piena di latte 5. E ti pare semplice lasciare tutta la casa?
Pure, io ho tanta voglia d’avere figli, che sono pronto a tutto. Potresti per favore parlare tu con
questi medici? Chiedigli dove mi consigliano di andare. Io intanto sarò con mia moglie. Ci vediamo
dopo.
LIGURIO – A più tardi!
Scena terza
Ligurio, Callimaco
LIGURIO – In tutto il mondo non c’è uomo più sciocco di questo; e quanto la Fortuna lo ha
favorito! E’ ricco, ha una moglie bella, saggia, che si veste ottimamente e che potrebbe governare
un regno. E mi pare che raramente succeda come dice il proverbio “Dio prima li fa, e poi si
accoppiano” 6; perché spesso si vede un uomo in gamba che deve sopportare una donna con un
brutto carattere, o viceversa, una prudente donna sposata con un pazzo. – Ma eccolo. Che fai qui,
Callimaco?
CALLIMACO – Ti avevo visto con il dottore, e ti aspettavo per parlare di quello avevi fatto.
LIGURIO – Lui è un uomo della qualità che tu sai, di poca prudenza, di animo anche minore
7, e non partirà volentieri da Firenze; pure, io l’ho riscaldato: e mi ha detto infine che farà ogni cosa.
Comunque, non sono sicuro che ce la faremo.
CALLIMACO – Perché?
LIGURIO – Che ne so? Tu sai che a questi bagni va gente diversa, e potrebbe venire qualcuno
a cui madonna Lucrezia piacerà come a te. Magari sarà ricco più di te o avrà più grazia. Insomma,
mi capisci: c’è il pericolo di fare questa fatica per altri! Può capitare che il moltiplicarsi dei
1 Я верю, что твои советы хороши (используется форма congiuntivo presente: essere – siano )
2 имеется в виду купол центрального собора, в котором проходит богослужение
3 название замка в Тоскане
4 ничего не видно, кроме
5 У тебя еще молоко на губах не обсохло
6 муж и жена – одна сатана
7 ума еще меньше
concorrenti renderà Laurenzia più dura 1, o che lei avrà voglia di un altro e non di te.
CALLIMACO – Lo so che hai ragione. Ma cosa devo fare? A chi posso rivolgermi? Secondo
me, bisogna tentare qualche cosa, anche se grande, anche se pericolosa, anche se dannosa. E’
meglio morire che vivere così. Se potessi dormire la notte, se potessi mangiare, se potessi
conversare, se potessi divertirmi, sarei più paziente ad aspettare ;2 ma qui non c’è rimedio; e, se
non ci sarà nessuna speranza, io muoio in ogni modo. E essendo pronto a morire, non temo niente e
posso fare qualche truffa bestiale, crudele, nefanda.
LIGURIO – Non dire così, calmati.
CALLIMACO – Tu vedi bene che, cercando di calmarmi, mi riscaldo di simili pensieri. E per
questo è necessario di mandare messer Nicia al bagno, o di fare qualcos’altro che mi potrebbe dare
un po’ di speranza, se non vera, falsa almeno, per la quale mi consoli un po’ 3.
LIGURIO – Tu hai ragione, ed io sono per farlo.
CALLIMACO – Credo che molti dei tuoi pari vivano per ingannare gli altri 4.
Nondimeno, io non credo essere in quel numero, perché, se mi accorgo che mi hai truffato, perderai
per ora l’uso della casa mia, e la speranza di avere quello che t’ho promesso per il futuro.
LIGURIO – Non dubitare della mia lealtà, perché anche se non arrivassimo all’obbiettivo
che io sento e che spero, il tuo istinto si accorda col mio, e desidero che tu adempia questo tuo
desiderio. 5 Ma lasciamo andare le cose. Il dottore mi ha chiesto di trovargli un medico. Io voglio
che tu faccia a mio modo 6. Di gli che hai studiato medicina, e che avevi fatto a Parigi qualche
esperienza: lui ci crederà facilmente per la sua semplicità. Per di più, tu sei istruito così puoi dirgli
qualcosa in latino.
CALLIMACO – A che serve questo?
LIGURIO – Serve a mandarlo a qualsiasi bagno che noi sceglieremo, ed a fare un’altra truffa
che ho inventato, che sarà più breve, più certa e più fattibile che il bagno.
CALLIMACO – Che dici?
LIGURIO – Dico che, se tu avrai animo e se ti fidi di me, faremo questa cosa in un giorno. E,
quando messer Nicia dubiterà se tu sei o non sei medico, per la brevità del tempo, la cosa sarà già
fatta.
CALLIMACO – Mi dai coraggio. Questa è una promessa troppo grande, e mi dai troppa gran
speranza. Come farai?
LIGURIO – Lo saprai, quando arriverà il momento giusto; per ora non devo dirtelo, perché il
tempo ci manca, perciò dobbiamo fare e non dire. Tu, va’ in casa, e aspe ttami lì, ed io andrò a
trovare il dottore, e, se io lo porto da te, segui i miei consigli.
CALLIMACO – Così farò, anche se ho gran paura che questa speranza se ne vada in fumo.
Задание 1
1. Управление глаголов. Запомните:
• intendersi di q.c. – разбираться в чем-л.
• tenere amicizia con q.n. – поддерживать дружбу с кем-л.
• essere abituato a q.c. – привыкнуть к чему-л.
• rivolgersi a q.n. – обращаться к кому-л.
1 несколько конкурентов сделают Лукрецию более неприступной (досл . умножение конкурентов)
2 В этом предложении используется конъюнктив второго типа. Перевод: «если бы я мог спать ночью, если
бы я мог есть, если бы я мог разговаривать, если бы я мог развеяться, я был бы более терпеливым в ожидании».
В главном предложении – condizionale presente (sarei ), в придаточном – congiuntivo imperfetto (potessi )
3 которой я бы немного утешился (использована форма congiuntivo presente: consolare – consoli )
4 Мне кажется, многие люди, подобные тебе, живут, обманывая других (использована форма congiuntivo
presente: vivere – vivano )
5 Даже если мы не придем к тому результату, о котором я думаю и на который надеюсь, твое стремление
совпадает с моим, и я желаю, чтобы ты добился того, чего желаешь (форма congiuntivo imperfetto: arrivare –
arrivassimo )
6 Я бы хотел, чтобы ты сделал по-моему (использована форма congiuntivo presente: fare – faccia )
• ragionare su qualche argomento – рассуждать на какую-л. тему/о каком-л. вопросе
• capitare (= succedere) – происходить, попадать
• accorgersi di q.c. – отдавать себе отчет в чем-л., замечать что-л.
• provocare q.c. – вызывать что-л.
Потренируйтесь в употреблении глаголов и составьте с ними несколько
предложений.
2. Перескажите первый акт. Эти вопросы могут вам помочь:
Chi è Callimaco? Dov’è nato? Dove ha vissuto? Perché si è trasferito in Italia?
Come descrive Lucrezia?
Che tipo è suo marito?
Cosa ha deciso di fare?
A chi scrive e perché?
Che rapporti hanno Ligurio e messer Nicia?
Che problema ha messer Nicia?
Perché è preoccupato?
Cosa pensa di fare?
Cosa gli consigliano di fare?
3. Переведите на итальянский язык:
– Кем ты работаешь?
– Я ремесленник.
– Какой у тебя опыт работы?
– Пять лет.
– Сколько ты заработал за это время?
– Постепенно я заработал кругленькую сумму. Потом я купил дом в собственность!
– Я поддерживаю тесную дружбу с ним и хотел бы раскрыть ему мой секрет.
– Я бы хотел дать тебе совет. Несмотря на то, что вы говорите на многие темы, не
рассказывай ему всего.
– Но мне нужно выговориться!
– Да, но потом тебя могут обмануть.
– Это случается очень редко.
– Есть опасность, что твоя надежда рассеется как дым.
Грамматическое отступление, или что из себя представляет «конъюнктив»
Конъюнктив – это наклонение. Есть, например, изъявительное наклонение, indicativo (к
нему относятся такие времена, как presente, passato, futuro), оно обозначает реальное,
объективное действие в настоящем, прошедшем или будущем временах. Также существует
условное наклонение (condizionale), оно используется в случаях, когда в предложении есть
условие . Повелительное наклонение (imperativo) обозначает указание к действию, приказ.
Конъюнктив (congiuntivo) употребляется в тех случаях, когда действие гипотетическое, а
значение у него субъективное . Сейчас станет понятнее. Сравните: «Мария влюблена» / «Я
боюсь, что Мария влюблена». В первом случае используется изъявительное наклонение:
“Maria è innamorata” (это реальный, объективный факт). Во втором же случае есть наше
опасение, что Мария влюблена. То есть Мария влюблена только гипотетически, а как в
реальности обстоит дело, неизвестно. Предложение будет звучать как “Ho paura che Maria sia
innamorata”. Продолжение следует…
Atto secondo
Scena prima
Ligurio, Messer Nicia
LIGURIO – Come io Le ho detto, io credo che Dio ci abbia mandato 1 questo bravo medico
per aiutarLa a fare i figli. Lui ha fatto a Parigi delle esperienzie grandissime. Non lavora qui a
Firenze solamente perché è ricco e non ha bisogno di guadagnare i soldi, e perché sta per 2 tornare
a Parigi.
MESSER NICIA – Caro mio, proprio questo è il problema. Io non vorrei che questo medico
mi metta in trappola. 3
LIGURIO – Stia calmo, non dubiti. Questo è veramente bravo. Lei deve solo prendere la cura
che lui proporrà. Perché se si mette a curare un malato, sa portare la cosa a termine 4.
MESSER NICIA – Per quanto riguarda questo medico, io mi voglio fidare di te. Ma solo a
1 Я верю, что Бог послал нам… (используется congiuntivo passato: abbia mandato . Конъюнктив используется
потому, что высказывание субъективное)
2 вот-вот (используется конструкция stare per fare qualcosa )
3 mettere in trappola – обмануть кого-то, обвести вокруг пальца (конъюнктив использован, потому что
персонаж строит гипотезу, которая имеет косвенное отношение к реальности) (trappola – ловушка)
4 Потому что если он берется лечить больного, то доведет дело до конца
parlare io distinguerò subito se una persona è istruita o no. Capirò veramente se è un vero medico o
fa finta di esserlo.
LIGURIO – E perché io La conosco, voglio conoscervi. Così potrà parlare con lui e decidere
per presenza, per dottrina, per lingua se è un uomo da mettergli il capo in grembo o no.
MESSER NICIA – Così sia! 1 Andiamo. Ma dove sta?
LIGURIO – Sta in questa piazza, quella porta che Lei vede di fronte alla nostra.
MESSER NICIA – Alla buon’ora .2 Bussa.
LIGURIO – Ecco fatto. Callimaco è a casa?
MESSER NICIA – Perché non dici «maestro Callimaco»?
LIGURIO – Non gliene frega di queste riverenze inutili.
MESSER NICIA – Non dir così, devi rivolgerti a lui come si conviene 3. Se non gliene
importa, sono i fatti suoi.
Scena seconda
Callimaco, Messer Nicia, Ligurio
CALLIMACO – Chi mi vuole?
MESSER NICIA – Bona dies, domine magister. 4
CALLIMACO – Et vobis bona, domine doctor. 5
LIGURIO – Che dice?
MESSER NICIA – Bene, molto bene!!
LIGURIO – Se volete parlare in questo modo che non capisco, me ne vado subito.
CALLIMACO – Posso servirLa?
MESSER NICIA – Che dire… Voglio parlare di due cose che un altro uomo vorrebbe evitare.
Queste cose sono le preoccupazioni per me stesso ed anche per gli altri. Il problema è che non ho
figli, e vorrei averne, e, perciò sono venuto da Lei.
CALLIMACO – Per me è sempre stato un piacere fare qualcosa di buono a Lei e per tutti gli
uomini virtuosi e da bene come Lei. Per tanti anni mi sono impegnato a Parigi solamente per
imparare come posso servire alle persone come Lei, messere.
MESSER NICIA – Gran mercé 6; e, quando Lei avrà bisogno dell’arte mia, io La servirei
volentieri. Ma torniamo ad rem nostram 7. Ha pensato di qualche bagno dove potrei andare con
mia moglie? Non so se Ligurio Le ha detto quello che doveva dire.
CALLIMACO – Me l’ha detto. Ma per esaurire il Suo desiderio, è necessario sapere la
ragione della sterilità di Sua moglie, perché ci possono essere ragioni diversi: nam cause
sterilitatis sunt: aut in semine, aut in matrice, aut in instrumentis seminariis, aut in virga, aut
in causa extrinseca 8.
MESSER NICIA – Questo è il più degno uomo che ho mai visto!
CALLIMACO – Inoltre questa sterilità potrebbe essere causata da Lei, per impotenza; in
questo caso non c’è nessun rimedio.
MESSER NICIA – Impotente io? Oh! Lei mi fa ridere! Io non credo che in tutta la Firenze
non c’è un uomo più in forze di me.
CALLIMACO – Allora per certo ci troveremo qualche rimedio.
MESSER NICIA – Non c’è altro rimedio che bagni? Perché io non vorrei quel disagio, e mia
moglie non vorrebbe partire da Firenze.
1 Да будет так!
2 В добрый час!
3 как подобает
4 Добрый день, господин магистр! (лат. )
5 И Вам добрый день, господин доктор! (лат. )
6 большое спасибо (устаревш. французский )
7 к нашим делам (лат. )
8 причина бесплодия может исходить из проблем с семенниками, маткой, половым членом, с женскими
внешними половыми органами или по какой-либо еще причине
LIGURIO – Sì, ci sarà! Voglio rispondere io: Callimaco è tanto rispettoso, che è eccessivo.
Non mi hai detto di certe pozioni che indubbiamente fanno ingravidare?
CALLIMACO – Sì, l’ho fatto; ma non voglio avere a che fare con le persone che non
conosco, perché non vorrei essere guardato come un ciarlatano.
MESSER NICIA – Non dubiti di me perché vedo che Lei è un medico di ottima qualifica.
Sono talmente impressionato che sono pronto a fare ogni cosa e a credere ogni Sua parola.
LIGURIO – E allora Lei, dottore, per prima deve portarci l’urina di Sua moglie per
esaminarla.
CALLIMACO – Senza dubbio, non si può farne a meno 1.
LIGURIO – La aspetteremo qui.
CALLIMACO – E Lei, messere, ci pensa e se decide di ritornare, ragioniamo insieme su che
cosa possiamo fare.
MESSER NICIA – Come, se decido? Io tornerò qui in un istante, che ho più fiducia in Lei
che gli ungheresi nelle spade.
Scena terza
Messer Nicia
MESSER NICIA – Questo signore Callimaco è un gran valente uomo. Il re di Francia deve
apprezzarlo molto. E per questa ragione lui deve stare volentieri in Francia. E fa molto bene: in
questa città ci sono solo incapaci e non si apprezza nessuna virtù. Se questo bravo medico stesse
qua, non ci sarebbe uomo che potrebbe guardarlo dritto negli occhi. 2 Io ne so ragionare, l’ho
provato sulla mia pelle. Io che ho imparato il latino e le leggi con il sudore della fronte! Eppure non
faccio un soldo con la mia professione. Ed è così: chi non ha la proprietà, non trova nessuno che
gli dia retta 3. Ma non vorrei anch’io aver qualcosa che non va che mi metterà in difficoltà.
Scena quinta
Messer Nicia, uscendo da casa
MESSER NICIA (a Lucrezia ) – Io ho sempre fatto a modo tuo: adesso tu devi fare come dico
io! Se io sapessi di non avere figli con te 4, io avrei preso piuttosto per moglie una contadina
invece di te! (A sè ) Quanta fatica ho provato a fare questa mia moglie sciocca darmi quest’esame
dell’urina! E non è che lei non vorrebbe avere figli (questo lei lo vorrebbe più di me). Ma quando io
la prego di muovere un dito – si comincia uno scandalo! Molte persone mi dicono di avere
pazienza, perché le donne si sciogliono con le buone parole. Ma che buone parole! mi danno
fastidio le buone parole! Ecco, sono arrivato alla porta di maestro Callimaco.
Scena sesta
Ligurio, Callimaco, Messer Nicia
LIGURIO (a Callimaco ) – Non proveremo difficoltà a persuadere il dottore. Sarà molto più
difficile persuadere sua moglie. Ma anche qui troveremo qualche soluzione.
CALLIMACO (a messer Nicia ) – Ha portato l’urina?
MESSER NICIA – Sì, eccola qua.
CALLIMACO – Oh! questo analisi mostra debolezza di rene.
MESSER NICIA – Anche a me sembra torbidiccio; eppure mia moglie l’ha fatta ora ora.
CALLIMACO – Non se ne meravigli. Nam mulieris urine sunt semper maioris grossitiei
et albedinis, et minoris pulchritudinis quam virorum. Huius autem, inter cetera, causa est
1 без этого нельзя обойтись
2 Если бы этот славный доктор жил здесь, не было бы ни одного человека, кто мог бы смотреть ему прямо в
глаза (форма congiuntivo imperfetto: stare – stesse )
3 Не найдет никого, кто бы к нему прислушивался (форма congiuntivo presente: dare – dia )
4 Если бы я знал, что не буду иметь с тобой детей… (форма congiuntivo imperfetto: sapere – sapessi )
amplitudo canalium, mixtio eorum que ex matrice exeunt cum urinis. 1
MESSER NICIA – Oh! uh! potta di san Puccio! Questo medico è sottile, acuto, intelligente!
Guarda come ragiona bene di queste cose!
CALLIMACO – Io ho paura che Sua moglie non era coperta bene la notte, e per questo fa
l’urina non matura.
MESSER NICIA – Lei tiene pure adosso una coperta pesante; ma ogni sera sta quattro ore in
ginocchio a pronunciare paternostri, prima di venire a letto, ed è come una bestia che prende freddo.
CALLIMACO – Infine, dottore, non so se Lei si fida di me, o no. Io Le posso dare un rimedio
certo, o no. Il rimedio lo conosco. Se Lei ha fede in me, seguirà il mio consiglio. In questo caso
scommetto duemila ducati che fra un anno Sua moglie avrà un figlio in braccio.
MESSER NICIA – Dica pure, ché io ho gran stima di Lei e Le credo più che al mio
confessore.
CALLIMACO – Deve sapere che non c’è cosa più certa per ingravidare una donna che darle
da bere una pozione fatta di mandragola. Questa è una cosa sperimentata da me due paia di volte, e
risultata sempre efficace. Altrimenti la regina di Francia sarebbe sterile, ed anche molte altre
principesse di quello stato.
MESSER NICIA – Davvero?
CALLIMACO – Sì, è proprio così. E grazie alla Fortuna ho portato qui con me tutte quelle
cose che si mettono in quella pozione, e quindi posso prepararla per Lei.
MESSER NICIA – Quando devo darla a mia moglie?
CALLIMACO – Questa sera dopo cena, perché la luna è ben disposta 2, ed è il tempo più
appropriato.
MESSER NICIA – Non sarà molto difficile… Sicuramente in qualche modo farò sì che mia
moglie la beva 3.
CALLIMACO – Inoltre bisogna tenere in conto una cosa. Quell’uomo che passerà la prima
notte con madonna Lucrezia, morirà fra otto giorni, e non c’è niente da fare.
MESSER NICIA – Cavolo! Io non voglio morire! A me non la farai!
CALLIMACO – Stia tranquillo, c’è il rimedio.
MESSER NICIA – Quale?
CALLIMACO – Fare dormire subito con lei un altro uomo. Starà con lei che una notte,
assorbirà tutta quella infezione della mandragola: allora per Lei non ci sarà pericolo.
MESSER NICIA – Io non voglio fare questo.
CALLIMACO – Perché?
MESSER NICIA – Perché io non voglio fare mia moglie una puttana e render me stesso
cornuto.
CALLIMACO – Ma che dice, dottore? Oh! Credevo che Lei fosse un uomo saggio. E adesso
Lei dubita di fare quello che aveva fatto il re di Francia e tanti cortigiani francesi?
MESSER NICIA – E dove trovo un uomo che farà questa pazzia? Se io gli rivelo tutto, lui
non vorrà mai farlo; se io non gliene dico, io lo tradirò, ed è caso penale: io non voglio andare sotto
processo.
CALLIMACO – Se non Le dà fastidio solo questo, lasci tutto a me.
MESSER NICIA – Come si farà?
CALLIMACO – Glielo dirò: io Le darò, messere, la pozione stasera dopo cena; Lei farà in
modo che Sua moglie ne beva un po’ 4. Poi la metterà nel letto, circa alle dieci. Poi ci
travestiremo, Lei, Ligurio ed io, e andremo a cercare al Mercato Nuovo, al Mercato Vecchio;
appena vedremo il primo ragazzaccio che va a spasso, gli metteremo un bavaglio, e con l’aiuto delle
bastonate lo condurremo in casa ed in camera Sua al buio. Lì lo metteremo nel letto, gli diremo quel
che ha da fare, non ci sarà nessuna difficoltà. Poi, la mattina, Lei lo caccerà via, farà lavare la Sua
1 Женская моча всегда гуще и мутнее мужской. Причина этого заключается, между прочим, в ширине
каналов и смешении мочи с выделениями из матки (лат. )
2 в хорошем положении, фазе
3 Я сделаю так, чтобы моя жена ее выпила (форма congiuntivo presente: bere – beva )
4 Вы сделаете так, чтобы ваша жена выпила немного (настойки).