Table Of ContentJulio Meinvielle
Influsso dello gnosticismo ebraico
in ambiente cristiano
Edizione integrata
a cura di Ennio Innocenti
Roma 1995
nti
e
c
o
n
n
E. I
di
a
r
u
c
a
a
at
r
g
e
nt
d. i
E
-
o
n
a
i
t
s
i
r
c
e
t
n
e
i
b
m
a
n
i
o
c
i
a
r
b
e
o
m
s
i
c
i
t
s
o
n
g
o
l
l
e
d
o
s
s
u
l
f
n
I
-
e
l
l
e
i
v
n
i
e
M
o
i
l
u
J
INFLUSSO DELLO GNOSTICISMO EBRAICO
IN AMBIENTE CRISTIANO
a Silvia Camerini
con riconoscenza
E. I.
1
2
Julio Meinvielle
Influsso dello gnosticismo ebraico
in ambiente cristiano
Seconda Edizione Italiana Integrata
(fuori commercio)
a cura di Ennio Innocenti
Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbe 1995
3
© 1995. Tutti i diritti riservati
4
PRESENTAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE ITALIANA
La prima edizione italiana di questo volume venne alla luce nel
1988: fu molto gradita in quegli ambienti italiani a cui ho accesso e giudi-
cata con massima benevolenza da ambienti argentini di alta cultura. Fu
quasi subito esaurita.
Recepii, tuttavia, alcune voci (in Italia) che sottolineavano la diffi-
coltà di lettura delle prime duecento pagine. Altri hanno rilevato che
l’analisi di Meinvielle (+1973) mostra due limiti: il primo è che essa si fer-
ma agli anni sessanta; il secondo è questo: essa è tutta concentrata sulle
correnti essenziali d’influsso, sui raccordi teoretici più radicali, mentre lo
gnosticismo ebraico influisce per molte altre vie capillari che è importan-
te almeno sommariamente indicare.
Proposi ( agli aventi diritto in Argentina, ottenendone pronta e bene-
volentissima adesione ) l’ipotesi di riassumere le prime duecento pagine
del testo di Meinvielle ( al fine di renderne meno difficoltosa la lettura ) e
di aggiungere un’appendice mia ( al fine di provvedere ad un minimale
aggiornamento e ad una minimale informazione sulla molteplicità delle
vie dell’influsso lamentato ).
Nel frattempo altre mie iniziative editoriali hanno offerto ai miei
abituali lettori alcune nuove possibilità di migliorare l’apprezzamento del
lavoro di Meinvielle:
1) Anzitutto le due edizioni (esaurite) del mio libro contro la Masso-
neria: è ora in preparazione la terza edizione, nella quale saranno am-
pliati i riferimenti al focolaio di cui qui si discorre.
2) Poi la quarta edizione (ampliata con l’apporto di cinque professori
universitari, due dei quali poi defunti) del mio libro contro la psicoanalisi
freudiana ( a cui Meinvielle dedica troppo fugaci pagine ). In questi ulti-
mi anni la peste psicoanalitica ha travolto perfino vari strumenti della
Santa Sede. È ora in preparazione analogo mio studio contro la psicoa-
nalisi junghiana.
3) L’edizione italiana del famoso libro di Meinvielle contro il progressi-
smo di Maritain ( Meinvielle - significativamente!- vi si riferisce nella prima
pagina del suo testo originale Dalla Cabala al Progressismo: nota n.1! ).
Questo libro ebbe due edizioni argentine e una francese; quella ita-
liana è -dunque- la quarta ed è la più diffusa ( ora in via d’esaurimento ).
Vi ho aggiunto molte note mie e nuove appendici che - oltre a rende-
re più chiaro il riferimento gnostico, in questo testo quasi allusivo da par-
5
te di Meinvielle - vengono incontro alle medesime esigenze dei lettori ac-
cennate sopra.
4) Le due edizioni del primo volume di La gnosi spuria. Accennavo a
questo mio lavoro nella prima edizione italiana del presente libro.
L’opera La gnosi spuria è prevista in quattro volumi: I.Dalle origini al
Cinquecento. II.Cinquecento e Seicento. III.Settecento e Ottocento.
IV.Novecento.
Sarà soltanto nel quarto volume , se Dio vorrà, che potrò riprendere
i fili dell’aggiornamento fino ai nostri giorni, corrispondendo - così- me-
no inadeguatamente alle esigenze già dette.
Tuttavia già il primo volume di La gnosi spuria integra bene la prima
parte del lavoro di Meinvielle che qui compare riassunta. Avverto che, al
presente, sono ancora disponibili copie della or ora citata seconda edizio-
ne di quel mio volume.
Prima di passare al secondo volume vorrei pubblicare una terza ed
ultima edizione del primo, al fine di migliorare quanto vi espongo sul
neoplatonismo e indicare più precisamente i focolai della gnosi ebraica
nel Medioevo (potrebbe esser pronta - questa terza edizione - nel 1996).
Per il presente volume ho uno speciale dovere di gratitudine per il
giovane romano Massimo Viglione, dottore in filosofia, cultore della ma-
teria presso la cattedra di storia moderna dell’Università di Cassino.
Egli, già noto per vari studi sulla rivoluzione francese e sulle insor-
genze italiane, ha amichevolmente consentito ad operare l’arduo riassun-
to del già denso testo di Meinvielle.
Gli debbo un giusto riconoscimento: fedele all’integra sostanza del
pensiero di Meinvielle, Viglione è riuscito con abilità didattica a renderlo
più facilmente recepibile dal lettore medio. L’esatta ortodossia del suo
fraseggio italiano è sicuro elogio del suo necessario ripensamento del te-
sto di Meinvielle.
L’altra parte del testo di Meinvielle (dal cap.X al cap.XIII e Conclu-
sione) resta immutata nella traduzione approntata da M.P.Ciampa per
l’edizione del 1988 da me a suo tempo revisionata con l’aggiunta di varie
mie note.
La mia presente appendice risulta ora molto abbreviata rispetto a
quella progettata, anche perché ho ritenuto doveroso - a causa di partico-
lari circostanze d’attualità - avvertire gli italiani sull’insidia nascosta nella
gonfiata autorità di un filosofo cattolico presentato oggi come un “santo
padre” (A.Del Noce), commentare più adeguatamente ( nei limiti di spa-
zio concessi dalla presente edizione ) l’influsso del celebrato gesuita arci-
gnostico Karl Rahner, attirare -infine- l’attenzione su recenti documenti
emessi da organi vaticani in manifesta connessione con più che sospetti
ambienti ebraici.
La maggior parte del materiale documentario che avevo ideato di
utilizzare per l’integrazione e l’aggiornamento del lavoro di Meinvielle è
6
restato nelle cartelle: per senso di responsabilità, per non far danni mag-
giori di quelli che qui si vuole combattere, per non fomentare inimicizie
o sospettose generalizzazioni.
Avverto, anzi, qui in limine il lettore: si guardi anche lui dal conclu-
dere frettolosamente, da ciò che io gli propongo, indebite generalizzazio-
ni; tenga presente che se nella Chiesa ci sono ancora marrani mascherati
(e perfino comunità marrane), esistono anche dappertutto i cristiani in-
consapevoli d’esserlo o comunque - per vari motivi - non ancora manife-
sti; tenga per certo che la grazia di Cristo è all’opera, infrangendo ogni
barriera umana( come, dopo il caso romano di Alphonse de Ratisbonne,
altri casi non meno clamorosi dimostrano), e attrae i cuori in modi uma-
namente inverosimili; e anche qualora il lettore sia in grado di identifica-
re il nemico, metta in conto che -spesso, molto spesso- perfino il nemico
può essere parzialmente - e non di rado in gran parte - inconsapevole del-
le principali connessioni della propria avversione ( ricordi: «Padre! non
sanno quello che fanno!» ) : lungi dall’anticipare il giudizio universale, il
lettore dìa credito alla Provvidenza!
Pasqua 1995
Ennio Innocenti
7
PRESENTAZIONE DELLA PRIMAEDIZIONE ITALIANA
L’AUTORE DI QUESTO LIBRO
PROLOGO DELL’AUTORE
CONCLUSIONE DELL’AUTORE
8 9 10 11 12 13 14
133 134 135 136 137 138 139 140 141 142
143 144 145 146 147 148 149 150 151 152
153 154 155 156 157 158 159 160 161 162
163 164 165 166 167 168 169 170 171 172
173 174 175 176 177 178 179 180 181 182
183 184 185 186 187 188 189 190 191 192
193 194 195 196 197 198 199 200 201 202
203 204 205 206 207 208 209 210 211 212
213 214 215 216 217 218 219 220 221 222
223 224 225 226 227 228 229 230 231 232
233 234 235 236 237 238 239 240 241
8
Description:ta Leòn Meurin in Filosofia de la Masoneria (1), che è la Càbala massonica. misterio de la historia, oggi - purtroppo - difficilmente reperibile.