Table Of ContentPaolo Uranio
Il Portale della Filosofia
Introduzione all’utilità della Filosofia,
e introduzione alla collana
“Corso di filosofia
per crisalidi celesti”
COLLANA: “Corso di filosofia per crisalidi celesti”
SCAFFALE 1: “Introduzione generale”
LIBRO 1: “Il Portale della Filosofia”
LICENSE
Creative Commons License: CC-BY-ND
Attribution - NoDerivatives 4.0 International
(essenzialmente: liberamente riproducibile e vendibile a
condizione di menzionare l’autore e rispettare l’integrità dei
contenuti)
2
Autore: Paolo Uranio
Titolo: Il Portale della Filosofia
Sottotitolo: Introduzione all’utilità della Filosofia, e introduzione generale alla collana
“Corso di filosofia per crisalidi celesti”
Luogo stesura: Roma e Latina
Tempo stesura: 2009-2020
Accessibilità: pubblicabile
Copyright: free, fatti salvi il rispetto per l’integrità del testo e la citazione della fonte
(Creative Commons License: BY-ND 4.0 International)
Edizione: 1.0 2022
3
Indice
PREFAZIONE DELLA COLLANA ............................................................... 7
1) prefazione tecnica: il filo della collana .............................................................................. 7
2) prefazione molto personale: una bottiglia in mare ......................................................... 10
INTRODUZIONE DEL LIBRO .................................................................... 11
1) in breve ........................................................................................................................... 11
2) note tecniche .................................................................................................................. 11
PARTE I DAVANTI AL PORTALE DELLA FILOSOFIA ...................................... 13
A) OUVERTURE SULLA TERRA .................................................................................... 14
§ 1 Pianto MEDITAZIONE: Il pianto dei bambini e dei vecchi ................................. 14
B) UTILITÀ DELLA FILOSOFIA (E DEL PENSIERO SPECULATIVO IN GENERALE) ............... 15
§ 2 Tre personaggi alla finestra SAGGIO: Il barboncino, la domestica e il
filosofo: menti diverse, “mondi” diversi ........................................................................ 15
1) introduzione .............................................................................................................................. 15
2) il processo della visione del mondo, ossia della comprensione del mondo .............................. 15
3) cosa “vedono” i tre personaggi? ............................................................................................... 15
4) confrontando i tre risultati ........................................................................................................ 16
5) come la “vecchietta di Talete”: qualcuno preferisce Talete, qualcuno preferisce la vecchietta 16
§ 3 Mondo quotidiano SAGGIO: Apprendere e ragionare cambiano il mondo
quotidiano? ....................................................................................................................... 17
§ 4 Il “mondo” cambia SAGGIO: Se l’intelletto cambia, il “mondo” cambia ......... 18
1) l’intelletto umano può cambiare ............................................................................................... 18
2) il “mondo” e “la visione del mondo” ........................................................................................ 18
3) i tribunali permanenti di Prudenza, Logos, Bonum .................................................................. 18
4) il “mondo” cambia davvero ...................................................................................................... 19
5) alcuni modi ripugnanti (per me) di cambiare il “mondo” ......................................................... 19
6) auspicio: bonificare ed evolvere ............................................................................................... 19
7) conclusione, un consiglio: cambiare l’intelletto, cambiare il mondo, cambiare mondo ........... 20
§ 5 Nuovo intelletto SAGGIO: Questo intelletto non basta, ci occorre un nuovo
intelletto ............................................................................................................................ 21
C) L’AUTORE DEL PRESENTE LIBRO ............................................................................ 23
§ 6 Non cattedratico ANNOTAZIONE: Perché scrivo in prima persona ............. 23
§ 7 Filosofia amatoriale SAGGIO: La filosofia “amatoriale” e la filosofia
“professionale” ................................................................................................................ 23
1) Spunto personale ...................................................................................................................... 23
2) L’amatore e il professionista .................................................................................................... 24
3) Il primato del professionista ..................................................................................................... 24
4) Il primato dell’amatore ............................................................................................................. 24
4
5) L’esempio di Rimbaud ............................................................................................................. 24
6) I sofisti e Socrate ...................................................................................................................... 25
7) Filosofia: amatori e professionisti ............................................................................................ 25
8) Conclusione .............................................................................................................................. 25
§ 8 Mille radici MEDITAZIONE: Questa Sofiosfera eredita da tutti ......................... 25
§ 9 Feyerabend SAGGIO: L’esempio di Feyerabend: io sono un po’ così e un po’ il
suo contrario .................................................................................................................... 26
§ 10 Come scelsi MEDITAZIONE: Genesi di questa “Sofiosfera del Bene” ....... 26
§ 11 Raccolta di saggistica DIARIO: Un progetto: compilare la raccolta generale
della mia saggistica scelta e revisionata (copiato dal diario di studio) ...................... 27
1) struttura della raccolta .............................................................................................................. 27
2) il senso della “Catarsi” e della “Crisalide” ............................................................................... 28
3) l’esito della Catarsi e della Crisalide? la risposta è nel riconoscere le tre Sofiosfere precedenti
................................................................................................................................................... 28
4) il profilo di coloro che potrebbero fruire di questa raccolta di saggistica ................................. 30
D) UN MONUMENTO E UN MONITO (SULLA SOGLIA DEL PORTALE DELLA FILOSOFIA) ..... 32
§ 12 Monumento MEDITAZIONE: Un monumento a Socrate e Giordano Bruno ... 32
§ 13 Monito POESIA: Il Portale della Filosofia ......................................................... 32
PARTE II PRIMI PASSI OLTRE IL PORTALE DELLA FILOSOFIA ....................... 33
A) STORIA CULTURALE DEL GENERE UMANO SULLA TERRA (RICAPITOLAZIONE) .......... 34
§ 14 Ere culturali SAGGIO: Schema semplificato delle tre Ere Culturali dell’homo
sapiens fino ad oggi ........................................................................................................ 34
- Schema ........................................................................................................................................................ 34
- Una nota terminologica: schema utilizzabile anche in futuro .................................................................... 34
- Una nota sul futuro: incapacità di un’Era di prevedere l’Era successiva .................................................. 34
- Una nota sull’individuo: non tutti oggi sono culturalmente fra loro contemporanei ................................ 35
§ 15 Concezioni del mondo SAGGIO: Tutte le “concezioni del mondo”
(weltanschauung) ordinate in uno schema (con un excursus sulla genesi del
fenomeno e sul futuro di esso) ....................................................................................... 35
1) Introduzione: dal ginepraio allo schema storico ....................................................................... 35
2) Schema di tutte le “concezioni del mondo” .............................................................................. 36
3) Quattro casi speciali (cultura cinese e culture monoteiste) ....................................................... 39
a) La macro-cultura cinese ............................................................................................................................ 39
b) Le principali culture monoteiste ............................................................................................................... 39
4) La soluzione al problema dell’angoscia della morte in ogni “concezione del mondo” ............. 40
5) Alcuni brevi approfondimenti critici ........................................................................................ 43
- 1° breve approfondimento: nell’Odissea si intrecciavano tre linee contraddittorie, mai conciliate né
allora né successivamente, finché calò il macigno cristiano ..................................................................... 43
- 2° breve approfondimento: ambigue sovrapposizioni fra monoteismo e fatalismo .................................. 44
- 3° breve approfondimento: i progressismi e gli utopismi fino ad oggi ..................................................... 45
1 - esempi antichi ............................................................................................................................ 45
2 - esempi moderni ......................................................................................................................... 45
3 - l’ “americanismo” del Novecento ............................................................................................ 45
4 - bilancio scarso e preoccupante ................................................................................................. 46
6) Excursus. Considerazioni generali sul problema della “concezione del mondo” ..................... 47
a) Un passo indietro: come cominciò tutto questo ....................................................................................... 47
5
1 - tutti gli homo sapiens ................................................................................................................ 47
2 - specialista in intelligenza .......................................................................................................... 47
3 - nuovi occhi ................................................................................................................................ 47
4 - il Mondo e la Morte ................................................................................................................... 48
5 - molteplicità e trasmissione ........................................................................................................ 48
6 - ramificazioni .............................................................................................................................. 48
b) Approfondimento retrospettivo: “nuovi occhi”... vantaggi, ma anche effetti collaterali angosciosi ...... 48
c) Adesso che fare di tutte queste “concezioni del mondo”? ....................................................................... 50
1 - tre alternative ............................................................................................................................ 50
2 - scegliere la terza alternativa: portare il progressismo alle estreme conseguenze .................. 50
3 - l’importanza cruciale dell’innato ............................................................................................. 51
4 - fin dalle antiche generazioni la specie umana sembra aver intuito qualcosa di tutto ciò ....... 51
5 - chi sceglierà? ............................................................................................................................ 52
6 - conclusione: provarci ................................................................................................................ 52
B) QUATTRO TEORIE FILOSOFICHE (ILLUSTRATE NEL CORSO DELLA COLLANA) ............. 53
§ 16 Massima Suprema MEDITAZIONE: La “Massima Suprema” (la grandezza del
mondo) .............................................................................................................................. 53
§ 17 Quattro filosofie SAGGIO: I nomi, i simboli e il senso delle quattro teorie
filosofiche illustrate nel corso della presente collana .................................................. 54
1) premessa (riproduzione di una pagina del diario di studio) ...................................................... 54
2) elenco stabilito .......................................................................................................................... 55
3) spiegazione dei simboli adottati ............................................................................................... 55
a) il simbolo di “Picche” ........................................................................................................................... 55
b) il simbolo di “Quadri” .......................................................................................................................... 56
c) il simbolo di “Fiori” .............................................................................................................................. 57
d) il simbolo di “Cuori” ............................................................................................................................ 58
6
PREFAZIONE DELLA COLLANA
(La presente prefazione è ripetuta uguale all’inizio di ognuno dei 25 libri della
collana)
1) PREFAZIONE TECNICA: il filo della collana
La presente collana di libri, denominata “Corso di filosofia per crisalidi
celesti” è costituita da 25 libri, tutti composti e approvati dallo stesso autore.
.
Il senso della collana è rendere disponibile ad eventuali lettori una raccolta di
saggi scelti, saggi di ampia panoramica, che toccano pressoché tutti i temi più
importanti della vita umana e del pensiero umano. Orientamenti prevalenti:
empirismo ed esistenzialismo.
.
La sequenza dei libri nella collana è importante: ciò che è a monte prepara ciò
che è valle.
Schema generale della collana
Scaffale 1 Iniziazione presentazione dell’autore e della collana, utilità della
generale Filosofia, attraversamento rischioso del suo Portale
Scaffale 2 Storia ricerche nel molteplice della Storia Naturale e della
Storia Umana
Scaffale 3 Filosofia meditazioni varie preparatorie; rullaggio a terra prima
preliminare di decollare verso la teoria
Scaffale 4 Filosofia Bianca l’Abbacinante teoria gnoseologica&metafisica(apofatica)
“Abissalismo”
Scaffale 5 Filosofia Rossa il mondo teoria fisica basica
magmatico “Metamorfismo Vago”
Scaffale 6 Filosofia Nera il Cielo notturno teoria fisica estesa
“Esistenzialismo Empirista”
Scaffale 7 Filosofia Azzurra il Cielo diurno teoria pratica-etica-elpidologica
“Agapismo”
.
Schema dettagliato della collana
libro SCAFFALE 1 presentazione dell’autore e della collana, utilità della
n°
Iniziazione generale Filosofia, attraversamento rischioso del suo Portale
1 “Il Portale della Filosofia” Introduzione all’utilità della Filosofia, e introduzione
generale alla collana “Corso di filosofia per crisalidi
celesti”
.
7
libro SCAFFALE 2 ricerche nel molteplice della Storia Naturale e della
n°
Storia Storia Umana
2 “Primi passi di Storia Naturale” Saggi scelti e cruciali di Storia Naturale: la grandezza
del Cosmo, il non-fissismo, il non-antropocentrismo,
gli ominidi
3 “Primi passi di Storia Culturale” Saggi su alcuni aspetti cruciali della cultura umana
antica
4 “Storia della coscienza morale umana” Rettili, mammelle, vita paleolitica, proibizioni
essenziali, istintuale><morale, morale “celeste”,
travagli culturali
5 “Per capire la storia della Religione” Miscellanea panoramica di saggi sulla religione e
sulle religioni
6 “Ricerca sulla storicità della Risurrezione Fonti analizzate e confrontate. Problemi maggiori.
di Cristo” Ricostruzioni congetturali. Con alcuni
approfondimenti particolari.
7 “Passeggiate euristiche. Parte 1” Appunti in libertà di storia della filosofia occidentale.
Periodo greco/romano
8 “Passeggiate euristiche. Parte 2” Appunti in libertà di storia della filosofia occidentale.
Dal Medioevo al trauma copernicano (con volo
pindarico sulla filosofia moderna)
9 “Kant e dintorni” Saggi utili per discernere in profondità il pensiero
occidentale
.
libro SCAFFALE 3 meditazioni varie preparatorie; rullaggio a terra prima
n°
Filosofia preliminare di decollare verso la teoresi
10 “Ragionamenti sotto la luna. Parte 1 Saggi di filosofia della vita umana: parte 1, l’Alba
l’Alba” dell’uomo, ossia saggi dedicati alla natura umana
(antropologia e psicologia)
11 “Ragionamenti sotto la luna. Parte 2 Saggi di filosofia della vita umana: parte 2, la Lunga
la Giornata” Giornata dell’uomo, ossia peripezie, problemi e
fatiche (tormentoni etici, educativi, politici, nazionali)
12 “Ragionamenti sotto la luna. Parte 3 Saggi di filosofia della vita umana: parte 3, la Sera
la Sera” dell’uomo, ossia elpidologia (discorsi sulla vanità,
sulla morte e sulla speranza)
13 “Il decollo della teoresi” Saggi propedeutici alla teoresi empirista: rullaggio
sulla pista e decollo
.
libro SCAFFALE 4 l’Abbacinante teoria gnoseologica&metafisica(apofatica)
n°
Filosofia Bianca “Abissalismo”
14 “Verso l’Abyssus” Saggi propedeutici di Abissalismo
15 “Il Postulato Abissale” Assunti personali di gnoseologia: l’Abyssus e
l’empirismo
16 “Morte e risurrezione dell’intelletto” Il problema di salvare l’Intelletto Estremo dalla
patologia del nichilismo
.
8
libro SCAFFALE 5 il mondo teoria fisica basica
n°
Filosofia Rossa magmatico “Metamorfismo Vago”
17 “Fisica vaga” Saggi di Fisica filosofica (orientati secondo il
Metamorfismo Vago)
18 “L’Abisso e il Vago” Trattatello di Abissalismo e di Metamorfismo Vago
19 “Il cane di Schopenhauer” Il problema della personalità e il problema della morte
.
libro SCAFFALE 6 il Cielo notturno teoria fisica estesa
n°
Filosofia Nera “Esistenzialismo Empirista”
20 “Essere ed esistere” Saggi di esistenzialismo positivo
21 “Tempo e Divenire” Trattatello di Esistenzialismo Empirista
22 “L’emersione dal Nulla” Esistenzialismo della sensazione, del sentimento e
della coscienza
.
libro SCAFFALE 7 il Cielo diurno teoria pratica-etica-elpidologica
n°
Filosofia Azzurra “Agapismo”
23 “Cos’è il Bene?” Ricerca storica, teoresi generale (Agapismo), tipologia
degli uomini
24 “Introduzione all’Agapismo” Saggi introduttivi alla filosofia religiosa denominata
Agapismo, filosofia pratica-etica-elpidologica
(=discorso della speranza)
25 “L’Apocalisse dell’Agapismo” I discorsi ultimali dell’Agapismo, i “novissimi”: la
morte, l’apocalisse della storia umana, le prospettive
escatologiche. In appendice il “Diadema Filosofico”
(conclusivo dell’intera collana).
.
La collana non contiene alcun indice analitico, in quanto è superfluo.
All’inizio di ogni libro è presente l’indice particolareggiato dei propri capitoli.
Inoltre, essendo i libri in files di formato PDF, è agevole fare ricerche analitiche
mediante le parole chiave che interessano (notare che il software “Foxit PDF
Reader” consente anche di estendere tali ricerche contemporaneamente a tutti i
files PDF presenti nella stessa cartella).
.
Benché ciò sia insolito l’autore intende anche specificare il dizionario di
italiano usato come riferimento. La cura dell’autore per la filologia e la semantica
delle parole è sempre stata estrema, e l’eventuale lettore che condividesse tale cura
per il senso e il tenore delle parole potrebbe trovare utile controllarle sullo stesso
dizionario tenuto in sottofondo dall’autore: “Dizionario Garzanti di Italiano 2006”
in edizione elettronica, dizionario scelto perché molto comune e “neutro”.
9
2) PREFAZIONE MOLTO PERSONALE: una bottiglia in mare
Ho costruito un’opera strutturata in più libri: quest’opera raccoglie in modo
revisionato e ordinato i migliori frutti di una vita di studioso e filosofo. Quest’opera
è intitolata “Corso di filosofia per crisalidi celesti”, e potrei perfino provare a
pubblicarla alla fine dei miei giorni, a modo di messaggio nella bottiglia lanciata in
mare... ma non è necessario.
Però magari arrecherebbe qualche diletto e qualche utilità a qualcuno, e questo
pensiero mi piace. Un microscopico contributo alla crescita dell’ “Albero degli
uccelli del cielo”. Uno scopo sufficientemente motivante... persino se questa
Piccola Terra Bruta finisse presto in polvere. Prima o poi questo cielo e questa
terra passeranno, ma il progetto dell’ “Albero degli uccelli del cielo” ci sarà
sempre... da qualche parte, per qualcuno: dal mio punto di vista pare disponibile
un’eternità per riprovarci.
10
Description:INTRODUZIONE...Questo primo libro della collana ha funzione introduttiva generale, e più precisamente deve operare una certa "selezione" e una certa "iniziazione". I criteri di esse sono già tutti impliciti nel titolo stesso della collana: "Corso di filosofia per crisalidi celesti".
Un po' dantescamente si potrebbe dire che l'intera collana è un lungo cammino non facile, tutto in salita, e che in esso spesso la PARS DESTRUENS prevale sulla PARS CONSTRUENS. Qui si fa sul serio.
Tra l'altro... qualche analogia (alla lontana) con la "Divina Commedia" tornerà più volte, tanto più il cammino andrà avanti.