Table Of Content1136.102_1136.95 09/12/16 09:39 Pagina 1
I nuovi movimenti migratori
1 Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden
1
3
Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza 6
.1
0
2
In un mondo che sta sperimentando trasformazioni demografiche e sociali senza
precedenti, 244 milioni di persone sono migranti. Si tratta di un fenomeno non
C
nuovo, ma che vede emergere nuove categorie migratorie, quelle dei migranti .
G
ambientali, dei minori stranieri non accompagnati, dei migranti in transito, dei i
u
nuovi rifugiati. Volontarie o forzate, le nuove migrazioni sono composte da uomini d
i
c
e donne che vedono nell’Europa una terra di pace, di sicurezza, dove esiste un i, I nuovi movimenti migratori
futuro per loro e per i loro figli. Ma quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell’evo- C
.
luzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Paesi W
i
europei dovranno adottare per far fronte alle nuove sfide demografiche e sociali? ht Il diritto alla mobilità
o
Il volume si propone di rispondere a queste domande, disegnando un quadro del l
fenomeno migratorio attuale e accompagnando il lettore in una riflessione sui temi de e le politiche di accoglienza
della popolazione e dello sviluppo. L’analisi lascia emergere le contraddizioni pre- W
e
senti nelle risposte sviluppate di volta in volta dai paesi europei, il cui dilemma poli- n
d
tico è oggi quello di conciliare l’apertura verso chi ha diritto a una protezione inter- e
n
nazionale con la crescente pressione di una diffusa opinione pubblica contraria. La
riflessione finale richiama la necessità di gestire la migrazione in chiave moderna, I
N
attraverso un governo internazionale e cooperativo, analogamente a quanto avvie- U
O
ne per l’ambiente o per altri temi transnazionali che non possono essere gestiti in
V
modo efficiente dallo Stato. La concezione della migrazione come bene pubblico I
M
mondiale dovrebbe essere, secondo le autrici, l’elemento cardine per ripensare e O
V
armonizzare gli interessi degli Stati e i diritti dei migranti. I
M
E
Cristina Giudici, demografa e docente di Analisi dei movimenti migratori presso N
T
Sapienza Università di Roma, è Deputy Dean della European Doctoral School of I
M
Demographyper gli anni accademici 2015/16 e 2016/17 e membro della Cattedra Unesco IG STUDI
su Popolazione, Migrazioni e Sviluppo. I suoi interessi di ricerca prevalenti riguardano le R
A
migrazioni internazionali, le dinamiche e le implicazioni del processo di invecchiamento T
O a
demografico, il ruolo del contesto sociale e della famiglia nella salute e nella longevità. R
I
c
Catherine Wihtol de Wenden, politologa esperta di flussi e politiche migratorie, è
direttrice di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique e consulente di diver- i
se organizzazioni, tra cui l’OCSE, la Commissione Europea, l’Alto Commissariato per i t
Rifugiati dell’ONU e il Consiglio d’Europa. Nel 2014 è stata insignita della Legion d’Onore
i
per i suoi studi sulle migrazioni internazionali. l
o
P
FrancoAngeli
Lapassioneperleconoscenze
FrancoAngeli
€ 23,00 (u)
I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati
possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page
al servizio “Informatemi” per ricevere via e.mail le segnalazioni delle novità.
1136.102_1136.95 01/12/16 11:49 Pagina 2
Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden
I nuovi movimenti migratori
Il diritto alla mobilità
e le politiche di accoglienza
FrancoAngeli
Questo volume è stato pubblicato con un contributo del Dipartimento di Metodi e Modelli
per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF) di Sapienza Università di Roma.
In copertina: foto di Rinaldo Coluccio, per gentile concessione dell’autore.
Copyright © 2016 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy.
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. L’Utente nel momento in
cui effettua il download dell’opera accetta tutte le condizioni della licenza d’uso dell’opera previste e
comunicate sul sito www.francoangeli.it.
Indice
Prefazione pag. 11
Introduzione, di Raimondo Cagiano de Azevedo » 13
1. Popolazione, migrazioni e sviluppo » 17
1. La questione demografica nello sviluppo economico » 17
1.1. Popolazione, migrazioni e sviluppo:
il cammino di un dibattito » 20
2. L’evoluzione della popolazione mondiale
e le migrazioni internazionali » 24
3. Determinanti e meccanismi di sviluppo delle migra-
zioni internazionali: uno sguardo multidisciplinare » 31
3.1. La questione delle migrazioni
in termini economici » 32
3.2. L’approccio sociologico alle migrazioni
internazionali: le reti migratorie e il capitale
sociale degli immigrati » 38
3.3. Transizione demografica e transizione
migratoria » 40
3.4. Le migrazioni nelle relazioni internazionali » 41
3.4.1. La gestione delle frontiere » 44
3.4.2. Sovranità e cittadinanza » 45
3.4.3. Gli Stati e la diaspora, da minaccia
transnazionale a strumento economico » 46
3.5. Verso un approccio sistemico » 49
2. Un mondo in movimento » 50
1. Il quadro mondiale » 50
2. Le migrazioni internazionali tra mondializzazione
e regionalizzazione » 51
5
3. L’Europa, un continente di immigrazione,
suo malgrado pag. 54
3.1. Meno culle, più migranti » 55
3.2. Un’Europa senza migrazioni? » 60
3.3. Convergenze e divergenze nel contesto
europeo » 63
4. Le nuove migrazioni » 65
4.1. Le migrazioni femminili » 67
4.2. I minori stranieri non accompagnati » 71
4.3. La mobilità in età avanzata » 76
4.4. Le migrazioni di transito » 77
4.5. Le migrazioni legate a fenomeni climatici » 78
5. I rifugiati e i richiedenti asilo » 82
5.1. Una realtà in rapido sviluppo » 83
5.2. Il diritto di asilo in crisi » 86
5.3. Crisi recenti e nuove emergenze » 90
5.3.1. La crisi siriana e le sue implicazioni
demografiche » 94
5.4. Rifugiati e accoglienza: alla ricerca
di soluzioni durature » 96
3. Dall’immigrazione all’integrazione » 100
1. Le politiche del vivere insieme » 100
2. L’integrazione degli immigrati in Europa:
la retorica civica e il rischio di stratificazione
della popolazione immigrata » 103
2.1. Dall’emergenza all’accoglienza:
l’esperienza italiana » 106
3. La popolazione immigrata in Italia:
caratteristiche strutturali e implicazioni sociali » 109
3.1. Le seconde generazioni e i minori stranieri
nelle scuole italiane: una opportunità
per la coesione sociale » 113
3.2. Lo sviluppo dell’imprenditoria immigrata:
un potenziale per la crescita economica » 114
3.3. L’irregolarità: una forma di adattamento
alla struttura del mercato del lavoro » 117
3.4. Le condizioni di salute e l’accesso ai servizi
sanitari: un panorama in evoluzione » 121
3.5. Migranti forzati e accoglienza negata: un focus
sulle occupazioni a scopo abitativo a Roma » 125
6
3.6. L’Islam d’Europa: una realtà complessa pag. 128
3.6.1. L’insediamento definitivo come fattore
di approfondimento dell’appartenenza religiosa » 129
3.6.2. La diversità di origini, fattore
di concorrenza per la leadership » 131
4. L’evoluzione della tutela del diritto d’asilo
in Italia dalla Costituzione ad oggi » 134
1. L’evoluzione della tutela del diritto d’asilo in Italia
dalla Costituzione all’inizio degli anni Novanta » 134
2. La Convenzione di Ginevra del 1951 e la sua
applicazione nell’ordinamento italiano » 136
3. Le dimensioni della presenza di rifugiati in Italia
dai primi anni Cinquanta alla legge Martelli » 141
4. L’evoluzione legislativa e il contesto di rifermento
dalla legge Martelli alla fine degli anni ‘90: lento
recupero del ritardo strutturale » 143
5. Le emergenze dei primi anni ‘90: dall’instabilità
nei Balcani alla crisi somala » 145
6. L’evoluzione della normativa italiana tra i primi
anni Novanta e la legge Bossi-Fini » 150
7. La normativa europea in materia d’asilo
e il suo impatto sulla realtà italiana » 153
8. Considerazioni conclusive » 158
5. La governance globale delle migrazioni:
un processo cosmopolitico » 161
1. Introduzione » 161
2. Il multilateralismo, una lenta presa di coscienza » 161
3. Il Forum mondiale su migrazione e sviluppo:
da Bruxelles a Dacca » 164
3.1. L’avvenire del Forum » 169
4. Una combinazione di attori e interessi sociali » 170
Conclusioni » 175
Bibliografia » 177
Glossario » 179
7
Indice delle figure e delle tabelle
Figure
1. La crescita demografica mondiale: previsioni
per il 2050 pag. 28
2. Evoluzione della struttura per età
della popolazione africana 1980-2040 » 29
3. Egitto e Turchia: due giganti demografici
alle porte dell’Europa » 30
4. I flussi migratori nel mondo » 57
5. Evoluzione del tasso di crescita della popolazione
europea e delle sue componenti 1960-2015 » 58
6. Evoluzione del tasso di crescita della popolazione
e delle sue componenti in alcuni paesi europei
1965-2015 » 59
7. Struttura per età della popolazione
con e senza migrazioni: Italia, Francia,
Gran Bretagna, Germania, 2060 » 63
8. Le rotte migratorie nel Mediterraneo » 93
Tabelle
1. Popolazioni dei paesi del Bacino Mediterraneo-
valori assoluti e percentuali (in ordine decrescente),
1950-2040 » 26
2. Scenari futuri della popolazione europea e principali
indicatori demografici con o senza migrazioni » 62
3. Richieste di asilo presentate da minori
non accompagnati nei paesi europei » 75
9
Description:In un mondo che sta sperimentando trasformazioni demografiche e sociali senza precedenti, 244 milioni di persone sono migranti. Si tratta di un fenomeno non nuovo, ma che vede emergere nuove categorie migratorie, quelle dei migranti ambientali, dei minori stranieri non accompagnati, dei migranti in