Table Of ContentFRIULI MONDO
NEL
Ottobre 2003 Mensile a cura clell'Ente «Friuli nel Mondo», aderente alla F. U. S. I. E. - Direzione, redazione e amministrazione: Casella postale 242 - 33100 UDINE, via del Sale 9 TAXE PERQUE
tei. 0432-504970, e-mail: [email protected], www.friulinelmondo.com, telefax 0432-507774 - Spedizione in a. p. art. 2 comma 20/o legge 662/96 Filiale di Udine - TASSA RISCOSSA
Anno 51
Conto corrente post, nr 13460332 - Udine, Ente «Friuli nel Mondo», servizio di tesoreria C. R. U. P. (Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone) Quota associativa
Numero 589 33100 UDINE (Italy)
annua d'iscrizione all'Ente con abbonamento al giornale: Italia € 12,91, Estero € 15,49, via aerea € 20,66; Sud America € 15,49 via aerea e via ordinaria € 10,33.
Uno statuto nuovo
per una diversa realtà
friulana nel mondo
Ferruccio Clavora
Ogni giorno che nasce porta strumento necessario ma non suffi
con sé la dimostrazione che i radicali ciente per qualificare una svolta. Sa
mutamenti che investono la società ranno le linee progettuali e la piat
planetaria implicano conseguenze im taforma programmatica a dare la mi
mediate e concrete sulla vita quotidia sura della serietà, della profondità e
na di ciascuno dei cittadini del mondo. della qualità del mutamento proposto
Ogni evento che si verifica in qualsiasi e, per ora, solo avviato.
angolo del villaggio globale incide sul La presentazione, in altra parte del
presente e sul futuro del locus e del mensile, del testo integrale del nuovo
globus, legando inscindibilmente l'u Statuto sta a significare la grande im
manità ad un destino comune. L'inter portanza che viene data alla più ampia
nazionalizzazione dei processi sociali, diffusione possibile del testo, per una
culturali, economici, mediatici e poli documentata, cosciente ed attiva par
tici è, allo stesso tempo, causa ed ef tecipazione dei friulani nel mondo al
fetto di un movimento vorticoso che dibattito che si apre. Altri e più impor
sembra inarrestabile. tanti ancora saranno i passi successivi:
È in questo contesto che il Friuli quelli della definizione delle nuove
stenta a trovare una sua collocazione politiche e delle future programma
che non sia la riproposizione delle sue zioni.
ataviche marginalità. Una delle vie Gli elementi qualificanti della nuo
d'uscita dal vicolo cieco della definiti va impostazione statutaria partono
va folclorizzazione delle pulsazioni dalla presa d'atto deUa trasformazio
identitarie del popolo friulano e con ne del ruolo delle "migrazioni" che,
dizione sine qua non della sua soprav pur rimanendo una grande questione
vivenza in quanto formazione sociale sociale ed umana, si trovano ad essere,
distinta dalle altre entità europee sta oggi, un elemento di crescente impor
nella presa di coscienza della sua di tanza della politica globale sia nel
mensione extra territoriale: oltre il quadro della mobilità delle risorse
lembo di terra che va dal Timavo al Li umane, per l'economia e lo sviluppo
venza. internazionale sia in quello delle stra
Essenziale, in questa prospettiva, è tegie regionaU, in materia di coopera
la qualità del rinnovato rapporto con i zione e partenariato decentrato. Tra
friulani che vivono al di fuori della lasciamo, in questa riflessione, il tema
"Patrie": ne vanno ridefinitì i conte delle conseguenze, per i rapporti con
nuti, individuati obiettivi comuni con la diaspora, dell'avvicinarsi del pieno
divisi, tracciate strategie in grado di esercizio del diritto di voto dei cittadi
produrre risultati efficaci e misurabili. ni italiani residenti all'estero. Le tur
In queste sfide si apprezzerà la capa bolenze che si annunciano all'orizzon
cità del popolo friulano a diventare te non sono di poco conto e meritano
una delle "tribìi globali" del primo se una trattazione specifica.
colo del terzo millennio, che supere Le modifiche apportate allo Statu
ranno Io scoglio insidioso dell'omolo to sono ancora perfettibili, anche se
gazione culturale e di una nuova colo sostanzialmente vanno considerate
nizzazione economica e politìca. definitive. Più importante, invece, è il
Da oltre cinquant'anni, Friuli nel percorso di consultazione che verrà
Mondo, associazione rappresentativa avviato, nelle prossime settimane, sui
dei frìulani lontani ed espressione ge documenti programmatici che defini
nuina delle dinamiche che ne segnano ranno le future strategie dell'Ente per
le trasformazioni, ha saputo interpre quanto riguarda il ruolo dei Fogolàrs,
tarne le esigenze e manifestarne le po il rapporto con le nuove generazioni, il
tenziahtà. Ad ogni epoca storica ed alle rafforzamento della classe imprendi
sue esigenze hanno fatto riscontro una toriale nel mondo, i nuovi canali della
politica e programmi concreti. Oggi, si comunicazione, la promozione e la
tratta di individuare risposte adeguate salvaguardia dell'identità culturale e
a domande nuove. Non si tratta di offri linguìstica, la formazione dei quadri
re dì più ma di proporre eccellenza in dirigenti della diaspora ecc ...
campi ancora poco esplorati. Il processo di consultazione inizierà
Le sostanziali modifiche apportate con un convegno dì approfondimento
allo Statuto dell'Ente FriuU nel Mondo sui nuovi percorsi della friulanìcità che
si inquadrano neO'ottica appena de coinvolgerà le Istituzioni, il mondo
scritta. Rappresentano la volontà di ag economico, accademico, sociale, cultu
giornare obiettivi, strumenti operativi rale e della comunicazione. Strumenti
e modalità di partecipazione all'altezza privilegiati della partecipazione saran
dì tempi che non tollerano più visioni e no, nei prossimi mesi, ìl mensile, il sito
meccanismi d'altri tempi. Adeguarsi, internet, i Fogolàrs ed ogni occasione
anche rapidamente, sarà uno sforzo al d'incontro con la diaspora, presente in
quale sono chiamati tutti. L'alternafiva ogni luogo. Questo straordinario sfor
è l'interruzione dì un vitale rapporto zo di coinvolgimento democratico si
unificante tra continenti alla deriva, con concluderà, la prossima estate, con la
scarse probabilità di ripristinare con prima "Convention della friulanità nel
vergenze future. È, quindi, l'evoluzione mondo" che, dal 2004, affiancherà l'an
stessa del fenomeno migratorio ed un nuale incontro estivo.
ricambio generazionale di portata ec L'occasione che si presenta è ecce
cezionale, che ha portato all'accelera zionale, forse irripetibile. Mai come in
zione di una riforma, già intrapresa po questa occasione i friulani lontani dal
chi anni fa. la "Patrie" potranno contare e deter
Lo Statuto altro non è che un insie minare, veramente, le scelte che ver
me di regole organiche che definisco- ranno fatte e che incideranno, concre- Professórs universitaris cu lis lidrTs, te nestre regjon, si son dàts cunvigne a Cordoba dal 19 al 21 di novembar da
1999, par inmanià une rét di colaboraziòns tra lis universitàts de nestre región e chés de Meriche Latine, cui sco-
F R I U LI N EL M O N DO SI R I N N O VA
I NUOVI VOLTI
D E L L ' E M I G R A Z I O NE
di Rino Di Bernardo
U3^ un po' di tempo a questa parte gli programmare. Seppur al di fuori del spesso possono rivelarsi offensivi, allo
analisti prestano la più grande at territorio regionale, anche l'Ente Friuli smembramento vissuto dai padri con
tenzione ai nuovi volti dell'emi nel Mondo è chiamato a confrontarsi l'emigrare, ma alla loro storia con
grazione: la diaspora giovanile, le se con i nuovi volti dell'emigrazione temporanea. Il terzo aspetto, infine,
conde e terze generazioni, tanto per friulana: quelli della sua diaspora riguarda le attività che l'Ente Friuli
intenderci. Negli USA in particolare. giovanile, con le sue nuove esigenze di nel Mondo ha realizzato, la cui
Ma la questione è considerata se ordine culturale, d'identità, e, con natura ha saputo contenere, anzi
riamente anche in Francia e Germania. l'esercizio del diritto di voto all'estero, ridurre, la distanza psicologica che la
I responsabili politici sono attentissimi sì aggiungeranno molto probabilmente separa dal Friuli di oggi.
al peso del suo voto politico e al fatto quelli di natura politica. Ma anche con
che una parte di essa esercita im i suoi stimoli che richiedono un ritmo Seconde generazioni:
portanti funzioni neUe società d'ac diverso. promotrici delle proprie
coglienza. Stando a recenti dichia riflessioni ed attività
razioni di un alto dirigente politico Migrazione: fenomeno
tedesco, gli effetti della globalizzazione di riflessione generale Un modo nuovo, dunque, di inter
avrebbero ormai penetrato tutte le pretare la propria condizione ed il 1/ Presidente Giorgio Brandolin, Presidente 1/ Vicepresidente Marzio Strassoldo, Pre
sfere, anche quella migratoria. Non è e non sarà facile. Forse con proprio ruolo. della Provincia di Gorizia. sidente della Provincia di Udine.
verrebbe prepararsi in tempo ad Un'interpretazione che spiegherebbe
Transizione generazionale, affrontare questi passaggi, con ade perché talvolta la spinge a rifiutare un
problemi vecchi guato impegno, risorse e capacità uma semplice adattamento locale di modi delle generazioni più in là con gli anni dei tempi passati. No, quello che la
e nuove prospettive ne, predisponendo quanto utile per di pensare ed agire predisposti altrove. e con esperienze di vita maturate in diaspora giovanile friulana rivendica è
renderli interessanti per tutti ed in tutti A sottrarsi a quella prassi che in tempi altri momenti storici. Questo non uno spazio di riflessione e d'azione
Una realtà che con il mutamento i settori. II fenomeno migratorio, a non molto remoti consisteva nel met significa che vuole lo svilimento della che sia compatibile con il suo vissuto
generazionale, sovrapponendo pro prescindere dalla sua provenienza, tere in opera attività che non sempre dinamica generazionale in un assurdo quotidiano.
blemi vecchi e nuove prospettive, sì destinazione, dimensione, dal suo rispondevano alle sue condizioni antagonismo competitivo tra giovani e
troverebbe sulla soglia di un nuovo ordine generazionale è ormai entrato ambientali ed ancor meno ai suoi pro meno giovani. Perché è consapevole Chiede che questa esigenza sia meglio
ciclo per la cui gestione sarebbero nel circuito della riflessione generale. fili culturali. La diaspora giovanile che ciò porterebbe alla perdita del capita e maggiormente integrata neUe
necessarie politiche, istituzioni e Non più solo utilitaristica, economica, vuole ormai essere la promotrice delle patrimonio di esperienza e di saggezza future attività dell'Ente. E non l'eter
strumenti d'intervento adeguati. QuelU assistenziale. Non è per caso che noti proprie riflessioni in materia mi di cui le persone anziane sono gene no ritorno al sempre uguale. Chiede
attuali, a suo avviso, non sarebbero più esponenti della più recente storiografia gratoria. ralmente depositarie. Né vuole interventi ed attività moderne che
in grado di farlo, ed ancor meno di preferiscono denominare le migrazioni E le vuole fare con la propria cultura. competizioni di sorta tra le sue forme l'aiutino ad arricchire la propria storia.
facilitare una reaUstica valutazione con il termine "diaspora" piuttosto che Che non sempre corrisponde a quella di aggregazione e quelle tradizionali Ed allo stesso tempo la nostra.
deUe difficoltà e dei vantaggi che con quello di "lavoratori migranti",
accompagnano questi grandi mu perché, a loro avviso, questa espres
tamenti. Ma non è il solo a fare questa sione supererebbe il confine stret
analisi. Che condivìdo pienamente. La tamente economico entro il quale
transizione generazionale è in effetti vengono comunemente circoscritti i
un processo inevitabile. Che obbliga a movimenti migratori. È un'evoluzione
guardare avanti, a prevedere e a sostanziale, non di terminologia,
sostengono questi esperti, che trova
riscontro in diverse ricerche effettuate
FRIUU NEL MONDO circa l'importanza ed il ruolo delle
' seconde e terze generazioni. Anche
MARIOTOROS molte delle nostre considerano l'e
presidente emerito
spressione "diaspora" appropriata alla
loro storia odierna ed al loro status.
GIORGIO BRANDOLIN
presidente amm. provinciale di Gorizia Una definizione che esprimerebbe,
presidente secondo alcuni, oltre all'appartenenza
etnica, quella friulana, anche il senso di
U« gruppo di docenti
ELIO DE ANNA
fedeltà locale, cioè al paese natio. Una universitari di origine
presidente amm. provinciale di Pordenone
vicepresidente definizione che suggerirebbe, secondo friulana riuniti in con
altri, che ogni persona, grazie alla sua vegno a Cordoba con d
MARZIO STRASSOLDO identità che gli deriva dalla proprie Rettore dell'Università
presidente amm. provinciale di Udine radici culturaU. può sentirsi bene in di Udine, prof. Marzio
vicepresidente Strassoldo.
qualsiasi parte del mondo. Giustissimo.
RINO DI BERNARDO
vicepresidente
Nuovo modo di rivendicare
FoGOLAR FURLAN TRA PASSATO E FUTURO
la propria friulanità
EDITORE: Ente Friuli nel Mondo
Via del Sale, 9 - Cas. post. n. 242
Telefono 0432 504970 E chi non potrebbe essere d'accordo
Telefax 0432 507774
E-mail:[email protected] con una tale interpretazione del loro {^OSa vuol dire essere friulani nel terzo millennio? Esse capacità di interagire con tutte le realtà del nostro territorio,
status? Con questo modo di riven re portatori di valori forti e indìspensabdì cdla costruzione aprendosi alla gente di ogni razza e colore. Obiettivo, que
FERRUCCIO CLAVORA dicare la propria friulanità e la volontà di una società migliore, solidarizzando con le molteplici co st'ultimo, perseguilo in questi anni dal nostro Fogolàr attra
Direttore dell'Ente di riappropriarsi di tutti gli aspetti munità presenti sul territorio, senza tuttavia dimenticare le verso la proficua collaborazione con le altre realtà locali e
culturaU ad essa legati? Che non sono proprie origini. con i nostri Soci e sostenitori, tutti riuniti nel promuovere la
Consiglieri: Appiotti Carlo, Braida Franco, Cat
taruzzi Mario, Dassi Gino, De Martin Roberta, soltanto linguistici, di costume e di Il Fogolàr Furlan di Sesto San Giovanni è un 'associa partecipazione al grande progetto Europa: VEuropa dei po
Musolla Paolo. Pagnucco Dani, Strassoldo Rai tradizioni, ma anche socio-economici, zione nata e ufficialmente battezzata nel 1977, che si è im poli, delle diverse comunità ed etnie. Copiose, in tal senso,
mondo. Toniutti Raffaele, Varutti Pierantonio della cultura del lavoro, del modello di pegnata e contìnua tutt'ora ad impegnarsi per promuovere sono fiorite le iniziative sul territorio, tra le quali la pubbli
sviluppo delle Province friulane. Più nuove ed equilibrate energie sul territorio. Energie imbevu cazione del nostro periodico informativo ""Ve chi eh 'o sin ";
Collegio del revisori dei conti: Caporale Sau importante ancora: essa non si consi te del passato storico e sociale dì un popolo, quello friulano, Vallestimento di un angolo della letteratura friulana presso
le, Meroi Massimo, Fabris Giovanni, membri
effettivi: Marseu Paolo, Tracogna Franco, dera più totalmente separata dalla che può e, soprattutto, desidera raccontare e raccontar.^. un importante libreria sestese. E ancora, la settimana di
membri supplenti società friulana, ma vivente in una sorta Pronto a far rivìvere e a diffondere quei momentì di aggre eventi dedicata alla straordinaria figura di Pier Paolo Paso
di "forma autonoma" dal Friuli. Un gazione e condivisione frìulana e a proiettarsi nel futuro lini. E prima ancora, Vemozionante ritrovo a Sydney di una
Collegio dei probiviri: D'Agosto Oreste, Pa fatto che merita attenzione perché e- con la memoria del passato. delegazione di friulani dì Sesto con quelli emigrati nella ter
scfiini Clelia, Vitale Valentino videnzia almeno tre aspetti signi Un passato mai fine a se stesso, ma funzionale ad una so ra dei canguri, tra ì quali Mauro Adami, originario di Verze
GIUSEPPE BERGAMINI ficativi. Il primo è che quando i rappor cietà nella quale necessariamente inserirsi. Vivere insieme gnis, tra gli artefici della costruzione della sede del Parla
Direttore responsabile ti tra chi è partito e chi è rimasto sono alle culture più diverse, del resto, è da sempre il veicolo del mento australiano a Canberra.
ben mirati, fattivi e permangono co
Tipografia e stampa: lo spontaneo altruismo che ha permesso ai Fogolàrs di co Altri e molto vari sono i momenti in cui il Fogolàr dì Se
stanti, il tempo non pregiudica l'at
Arti Grafiche Friulane S.p.A. municare con gli altri e di trasmettere i valorì e le tradizioni sto ha potuto dimostrare quello che va considerato il vero
taccamento alle proprie radici. E qui
Tavagnacco (Udine) di un 'associazione che in tuttì cpiesti anni ha fortemente so obiettivo del sodalizio e cioè riunire ì frìulani ed ìsimpalìz-
va riconosciuto alla Regione ed alle
Con il contributo di: stenuto rimportanza deiridenlilà dei singoli, tentando di zanti, presenti sullo slesso territorio, per solidarizzare con
Province friulane il costante sostegno
- Presidenza del Consiglio dei Ministri anelare oltre un fenomeno dì globalizzazione; fenomeno al le differenti comunità; mantenere il senso della propria
assicurato a tal fine. Il secondo aspetto
- Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia quale consegue spesso - e non solo a livello economico - friulanità nel mondo con un occhio particolarmente atten
è la conferma che la voglia di Friuli
- Servizio autonomo per i Corregionali all'Estero una tendenza estremamente rischiosa all'omologazione to alle nuove generazioni, ìn un ottica di partecipazione,
della nostra diaspora giovanile non è
delle culture. condivìsione e comune crescita sociale.
Manoscritti e fotografie, anctie se non una cosa formale, ma un sentimento
L'imporlanzei delle differenze culturaU e, soprattutto, la
pubblicati, non vengono restituiti. convinto, anche se espresso con un lin
loro convivenza pacifica nella società resta un punto fermo
REGISTRAZIONE TRIBUNALE UDINE guaggio che non rimanda più, ed è bene,
e imprescindibile. L'essere friulani in una comunità multiet Ubaldo Paschini
N. 116 DEL 10-6-1957 al distacco, ai riferimenti lacrimosi che
nica consente di mostrare l'innata disponibilità e la grande Presidente elei Fogolàr Furiati eli Sesto Sem Giovanni
F R I U LI N EL M O N DO SI R I N N O VA
ESSERCI PER ESSERE:
UNA SCOMMESSA PER TUTTO IL FRIULI
Ì\lUTllta in seduta straordinaria, comitato regionale dei corregionah si trasforma ìn agente all'ivo e
Vassemblea dei soci deU'Ente Friuli alVestero indicati da FriuU nel Mondo partecipe dei cambiamenti che
nel Mondo ha provveduto ad e da un certo numero di personalità caratterizzano la società attuale,
apportare, alVunan'im'ità, alcuni della società civile friulana: creando un nesso necessario tra le
sostanziali ritocchi allo statuto imprenditori, docenti universitari, vicende del "locale " e gli avvenimenti
delVEnle stesso. .sindacalisti, operatori globali, tra locus e globus.
La modifica, forse più appariscente, delVinformazione, uomini e donne di L'identità friulana, profondamente
consìste in una maggiore presenza cultura ecc.... radicata nella storia e nei valori di
istituzionale delle province friulane La chiave interpretativa della reale un "popolo d'Europa", esce dal
nelVEnte, con la previsione della trasformazione di Friuli nel Mcmdo limbo della identificazione culturale
presidenza a turni di uno dei presidenti va trovata al comma 1 dell'artìcolo 3, individuale - spesso rivolta al
prò tempore delle province stesse. Va, che specifica che VEnte "stabilisce passalo - per assumere ì contorni
inoltre, segnalata una migliore ogni utile forma di collaborazione di uno strumento operativo
funzionalità ed operativìlà dei .suoi con le organizzazioni ed isliliizionì nell'affermazione del popolo
\l Vicepresidente Elio De Anna, Presidente 1/ Vicepresidente Rino Di Bernardo.
organi dirìgenti, con la riduzione del ìnternaziemali che operano per il friulano quale "tribù globale" della della Provincia di Pordenone.
numero dei membri del consiglio di mantenimento e la promozione mondializzazione dei processi.
amministrazione e la nomina di un delVidentità culturale, il dialogo E, questa, una trasformazione di non
terzo vicepresidente che, su delega del interculturale, la solidarietà Ira le poco conto, che richiede capacità competenza, risorse autonome, che straordinaria importanza.
presidenle, agirà con funzioni generazioni, la formazione, la progettuale innovativa, adeguala consentono un operare ìn Si è ritenuto opportuno offrire
operative. Una maggiore coesione Ira mobilità del lavoro, lo sviluppo struttura operativa, chiarezza nei programmazione pluriennale. In all'attenzione dì ludi i lettori-soci
la "Patrie" ed i friulani lontani verrà dell'imprenditoria, la cooperazione rapporti istituzionali ai vari livelli, questo contesto, la funzione del deU'Ente la versione integrale del
assicurala con l'istituzione del allo sviluppo ed il partenariato forte ed interattivo collegamento consiglio generale quale organo nuovo Statuto (vedi pagg 8 e 9)
"consiglio generale", presieduto da un ìnternazìemale e quanto possa con i segmenti più avanzati della d'indirizzo strategico e di stimolo anche per consentire a tuttì gli
friulano all'estero e composto dai favorire la collaborazione tra i diaspora, presenza attenta e progettuale, in stretto collegamento interessati di farsi un 'idea diretta e
membri del consiglio di popoli ed il progresso delVumanità". contìnua nelle sedi regionali, tra la diaspora e la locale società documentata delle trasformazioni ìn
amministrazione, dai membri del In questa prospettiva, la "friulanità" nazionaU ed internazionali di friulana, assume una valenza di corso per un FriuU che cambia.
IL C A M B I A M E N TO O G GI E D O M A NI
U o po aver formalizzato, con possa toccare ed essere retaggio commuovere i nostri corregionali erano impegnati neUa elaborazione
regolare atto notarile, le modifiche soltanto della provincia di Udine." all'estero. La difesa delle nostre radici del nuovo statuto dell'Ente.
statutarie, i soci si ritrovavano presso La proposta veniva accolta con voto va inserita in un progetto che tenga "Nella sua nuova configurazione, la
la sede della Fondazione Cassa di unanime. conto sia dei profondi cambiamenti storica associazione della
Risparmio di Udine e Pordenone per Prendeva, quindi, la parola il neo avvenuti nella società mondiale che friulanità nel mondo compie un vero
il rinnovo delle cariche sociali. presidente. Dopo aver ringraziato per dell'importanza di ridare forza, nei salto epocale che le assegna una sorta
Dopo un ulteriore dibattito sulla la fiducia manifestata, Giorgio nostri valori etici fondanti, a quello, di 'cabina di regia' per il
nuova impostazione statutaria, BrandoUn, di formazione ingegnere, essenziale, della solidarietà". rafforzamento e l'espansione di una
l'assemblea provvedeva ad eleggere i faceva rilevare che all'onore del titolo Come previsto dallo Statuto, il più compiuta friulanità,
nuovi organi statutari. Per si accompagna anche l'onere di dover presidente Brandolin, proponeva la in ogni ambito di attività". In
acclamazione, Mario Toros sostituire un presidente uscente di nomina di Rino Di Bernardo a particolare, sottolineava "la portata
veniva nominato presidente assoluto prestigio: Mario Toros. "L'ho vicepresidente, da affiancare al di queste innovazioni, che,
emerito dell'Ente. visto all'opera in giro per il mondo, presidente e ai due vicepresidenti di introducendo tra le attività dell'Ente
Dopo alcuni giorni, il neoeletto intento e capace di tenere vivi ed diritto. Dopo una attenta discussione quelle relative alla mobilità del
consiglio di amministrazione si attuali gli ideali ed i valori del popolo sulle caratteristiche ed il ruolo del lavoro, allo sviluppo
riuniva, a sua volta, per procedere friulano". Manifestava, quindi, la nuovo vicepresidente, il consiglio dell'imprenditoria, la cooperazione
agli adempimenti statutari ed soddisfazione per il messaggio che si approvava all'unanimità. Prendendo allo sviluppo ed il partenariato
eleggere il nuovo presidente era voluto lanciare con la sua elezione la parola. Di Bernardo (per lunghi internazionale decentrato, colgono
dell'Ente ed il vicepresidente. aUa presidenza dell'Ente: "Il Friuli anni alto funzionario le trasformazioni in corso e
In quella sede, i presidenti delle non è e non può essere solo Udine". dell'Qrganizzazione Internazionale potrebbero rafforzare le attività che
Province di Udine, Pordenone e Proseguendo il suo intervento, del Lavoro, agenzia specializzata le province friulane e la Regione
Gorizia, Strassoldo, De Anna e precisava, inoltre, che le tre Province, delle Nazioni Unite) ringraziava volessero, in futuro, promuovere
Brandolin, riaffermavano la loro assieme alla Fondazione CRUP, altro per la nomina ed esprimeva il suo più all'estero".
1/ Presidente della Fondazione CRUP Sil
volontà di un forte rilancio socio di fondamentale importanza, ed vano Antonini Canterin. vivo compiacimento a coloro che si Ferruccio Clavora
dell'Ente nell'ambito di un progetto agli altri soci di riferimento,
strategico unitario molto più ampio intendevano operare nella prospettiva
e che si fonda sulla pari dignità deUa ricerca di un'unità d'intenti sia
delle tre province del Friuli: un con rAmministrazione regionale che
progetto che non può essere con le altre associazioni di settore. "Ci
soltanto uno slogan di facciata ma siamo resi conto, nei nostri viaggi
deve tradursi in coerenti atti all'estero, che le tante, troppe
concreti. Al termine di una intensa diversificazioni tra le varie
discussione, che registrava numerosi associazioni, spesso non esistono ma
interventi a sostegno della nuova soprattutto non sono capite tra i
impostazione, il presidente nostri emigranti".
Strassoldo, dopo aver fatto notare il
Il presidente BrandoUn, proseguendo
perfetto equilibrio territoriale,
neUe sue anticipazioni sulle future
anche nella composizione del
linee programmatiche dell'Ente,
consiglio di amministrazione (su 14
indicava la necessità di individuare un
componenti 7 sono di Udine, 4 di
modo di essere al servizio dei friulani
Pordenone e 3 di Gorizia),
nel mondo, anche grazie alle nuove
proponeva, "nel quadro di un patto
tecnologie. L'utilizzo della
forte per l'unità del Friuli, sia qui da
telematica ci offre l'opportunità di
noi che all'estero", la nomina del
coinvolgere molti giovani e la vasta
collega Giorgio Brandolin,
rete dei "Fogolàrs furlans" sparsi
presidente della provincia di
nel mondo per ìl raggiungimento di
Gorizia a presidente dell'Ente Friuli
un nuovo obiettivo, definito
nel Mondo per il prossimo biennio.
prioritario, che è quello di un grande
Concludeva Strassoldo: "Abbiamo
movimento di solidarietà tra i friulani
preferito che la prima conduzione
più fortunati e quelU che vivono in
dell'Ente venisse affidata a Gorizia,
paesi in condizioni socioeconomiche
per dare un segnale forte che la
più difficiU. "Non vogUamo essere il
difesa del Friuli non è questione che
FriuU lacrimoso che fa
Febbraio 1999: giovani argentini con il Presidente Toros nella sede della Provincia di Udine.
IN M()STR,\ /\ VILLA MANIN DI PASSARIANO
DA C A N A L E T TO A Z U C C A R E L LI
IL P A E S A G G IO V E N E TO D EL S E T T E C E N TO
di Nico Nanni la lucidità progettuale di una pittura
di paesaggio che pretese di anticipare
ambienti urbani ideali, destinati ad
accogliere il sogno di una società
Lei pittura di paesaggio nel nel paesaggio eroico di Marco Ricci rigenerata e più civile.
Settecento veneto è un genere che (1676-1730), il grande maestro di cui La rassegna si chiude con alcuni
rappresenta un tassello fondamentale viene presentata un'ampia selezione paesaggi lagunari di Francesco
nel grande mosaico della storia di dipinti di superba qualità. Guardi (1712 - 1793) e con un'ampia
dell'arte e della cultura europea Formatosi nella stimolante cerchia selezione di briose invenzioni di
dell'età moderna. In questo periodo dei collaboratori dello zio Sebastiano, Giuseppe Bernardino Bison (1762 -
(e fino al 16 novembre) si ha la comprendente l'anconetano Antonio 1844). Ultimi grandi esponenti della
possibilità di conoscere e di Francesco Peruzzini e il genovese gloriosa tradizione pittorica veneta,
approfondire l'argomento grazie alla Alessandro Magnasco, Ricci seppe questi due maestri seppero elaborare
mostra "Da Canaletto a Zucarelli". assimilare genialmente le tematiche una cultura d'immagine del paesaggio
allestita a Villa Manin di Passariano di gusto tardo barocco dando un basata sulle precedenti esperienze,
per iniziativa della Provincia di Udine contributo fondamentale al rinnovandole in maniera originale e
con il sostegno della Regione. rinnovamento della pittura sublimandole nei bagliori del
E probabilmente la prima volta che il veneziana. tramonto della millenaria Repubblica
tema viene sviluppato così a fondo e L'arte di Marco Ricci fu esemplare Serenissima.
la particolarità della rassegna sta nel per tutti i migliori paesaggisti del
fatto che molte delle opere esposte Settecento veneziano, da Antonio
provengono da collezioni private e, Canal, detto il Canaletto, a Michele
come tali, difficilmente visibili. Marieschi, da Francesco Zuccarelli a DOCUMENTATA IN UN LIBRO FOTOCRAFICO
Lo svolgimento dell'ultimo secolo di Giuseppe Zais, giungendo a
vita della millenaria Repubblica di influenzare anche Francesco Guardi. LA PROVINCIA DI PORDENONE
Venezia viene ripercorso analizzando Il nucleo centrale della mostra è
le differenti tipologie del genere costituito da un eccezionale insieme
paesaggistico, nel quale di dipinti dei più famosi esponenti del COMPENDIO D ' E U R O PA
si rifletteva il mutato rapporto della paesaggio arcadico, Francesco
città lagunare con i territori Zuccarelli (1702-1788) e Giuseppe
della terraferma dopo il definitivo Zais (1709-1781). Proveniente da
tramonto dell'ideale mercantile sul collezioni private, la maggior parte J\.SSlinta Romor. nata folografie dove compare l'uomo.
quale la Serenissima aveva costruito dei dipinti di questi artisti viene nelVAlpago bellunese ma Una .scelta della professionista che
le sue fortune. Suddiviso in sezioni esposta al pubblico per la prima pordenonese d'adozione, è laureala porta alla conseguenza di dare
tematicamente e cronologicamente voUa, ricostruendo una straordinaria in urbanistica alla Facoltà risalto, come eletto, ed paesaggio, che
ordinate, l'itinerario espositivo si galleria che consente al visitatore di d'Architettura di Venezia (dove, fra magari è quello delVanìma per chi,
snoda attraverso centoquaranta ammirare le più alte espressioni l'allro, è entrata ìn contatto con Italo forse lontano dal paese natio, lo
dipinti provenienti da prestigiose deU'idillio paesaggistico, il genere Zannier, "maestro " dì fotografia) e rivede attraverso la visuale dì
collezioni pubbliche e, appunto. pittorico in cui. intorno alla metà del svolge da oltre vent'anni la Assunta. Ma sbaglierebbe chi
professione dì fotografa per "Il pensasse a cpiesto libro come a una
Gazzettino". Dall'incontro tra queste passeggiala nostalgica: d passato,
due doti professiemah della Romor rappresentato talora da autentiche
(aver cioè l'occhio esperto dì opere d'arte o, più spesso, da
archìteltura e di fotografia) e un iin'archìteltiira spontanea, è
progetto editoriale della Provincia di sicuramente presente, ma lo è
Pordeneme, è nato un volume di gran altrettanto quell'oggi rappresentato
formato e di 330 pagine (progetto da nuove architetture o da fabbriche,
grafico e stainpa sono di EUerani di che dicono di una popolazione
San Vito al Tagliamento), conlenente dedita al lavoro, che ha le sue radici
oltre 1.700 fotografie (.scelte fra un in quelV"archeologia industriale"
corpus di oltre 3.000!), che rappresentata da opifici abbandonati,
- ma ormai son grandi anche altri,
documentano, paese per paese, i 51 ancor oggi però in grado dì
specie nella fascia centrale) e piccoli,
Comuni del Friuli Occidentale. A far esprimere forza e senso estetico.
soprattutto quelli di memtagna, nei
da "collante"fra le immagini, brevi La sequenza segue l'ordine
quali andrebbe attribuito un premio
testi (trademi anche in inglese) di due alfabetico dei vari Comuni.
a chi contìnua a viverci, con
giornalisti pordenonesi: Piero Sì comincia da Andreis, che dall'alto
ostinazione e speranza di un domani
Angelillo e Alessandra Bello, dei suoi più che mille anni, vive
migliore
inframmezzati di tanto in tanto da appartalo in mezzo alle montagne
Un bel viaggio nel Friuli
brani tratti da poesie o prose dì elella Valcellina; sì conclude con
Occidentale, questo fotolibro, che,
scrittori locali o che hanno avuto a Zoppola. dominata dal
come dice il tìtolo, è un piccolo
che fare cem il territorio. ca.stello dei conti Panciera. In mezzo
"cemipendio d'Europa", desideroso
Un 'operazione editoriale, cpiesta gli allrì comuni, fra grandi
di farsi conoscere e apprezzare
della Provincia eli Pordenone, che (Pordenone, Sacile, Maniago,
come sottolìnea ìl suo presidente, SpiUmbergo, San Vìto al Tagliamento N. Na.
Elio De Anna, non è fine a .se .stessa
(il volume, fra l'altro, inaugura una
serie che continuerà cem altre opere),
soprattutto private, itaUane ed Settecento, si espresse
ma è finalizzata a "promuovere"
europee. compiutamente l'unione ideale tra
questa parte del Friuli nel modo più
Dopo una sintetica visione uomo e natura.
ampio e completo possibile. Da qui
panoramica sui paesaggisti che Dal paesaggio idillico al paesaggio
la scella di privilegiare l'immagine
furono attivi a Venezia alla fine del della ragione: nel variegato panorama
sul testo. Anche perché vìviamo
Seicento (Eismann. Tempesta, della pittura veneziana del
nell'era dell'immagine e pertanto è
Pedon), la rassegna sì focaUzza su Settecento, l'accattivante visione di
opportuno "far vedere" a chi non lo
Luca Carlevarijs (1663-1730), l'artista un mondo bucolico e pastorale
conosce com 'è fallo il Friuli
di origine friulana che. attingendo a eternamente sereno nascondeva un
Occidentale. Ma, sia chiaro, i testi di
fonti figurative seicentesche, impegno ideale intimamente fragile.
Angelillo e Bello non passano ìn
soprattutto olandesi e fiamminghe, fu Partendo da questa constatazione, gli
second'ordine, riuscendo, pur nella
il vero iniziatore della grande artisti e i letterati più consapevoli
stringatezza, a completare quanto la
stagione del "paesaggismo" veneto, seppero elaborare nuove tematiche
fotografia suggerisce.
articolando le sue composizioni con aperte sul futuro: con i loro contributi
Ed è qui che si fa prezioso l'occhio
freschezza e vivacità narrativa l'idillio si trasformò fino ad assumere
esperto di Assunta Romor: le sue
straordinarie. Nei paesaggi di i risvolti dell'utopia, deUa costruzione
folografie, infatti, privilegiano il
Carlevarijs le rovine classiche, le città immaginaria di un mondo
paesaggio, certo, sìa quello urbano
murate e i monumenti barocchi razionalmente rinnovato. Un'accurata
che quello naturale, ma spes.so vanno
vengono collocati "a capriccio" entro selezione di affascinanti e singolari
a cogliere il particolare dì una casa,
fantasiose baie marine, affollate di dipinti di Antonio Canal detto il
dì una via, di un centro, di un
navi di ogni genere e immerse in una Canaletto (1697-1768), di Bernardo
giardino o di un parco, lasciando a
dorata luminosità pulviscolare. Bellotto (1722-1780) e di Michele
chi guarda ìl compito d'immaginare
La pittura favolistica di Carlevarijs Marieschi (1710-1743) consente di
il resto. Dì più: sono rarissime le
trovò il suo naturale contrappunto cogliere lungo l'itinerario espositivo
R I N N O V A M E N TO E C O N T I N U I TÀ
i m
ai valori della friulanità più
autentica".
I cambiamenti statutari approvati
dall'assemblea dei soci dello scorso
mese di settembre costituiscono un
rinnovamento aU'insegna deUa
continuità. "Si, è proprio così"
continua Mario Toros "perché
vincolando ulteriormente le tre
Province, si rappresenta tutto il
territorio storico del Friuli, quello di
ieri, di oggi, di domani. I presidenti,
a turno, reggeranno, per due anni, le
sorti dell'Ente. Ma non è solamente
una questione formale.
Naturalmente, cambiando le
situazioni, bisogna cambiare i
progetti. Vincolare le presidenze prò
tempore delle Province può essere
indice di garanzia neUa gestione di
M a r io Toros, ministro dei contatti con la nuova friulanità nel questi cambiamenti. Personalmente Anzi. Conclude: "L'assemblea mi ha un riconoscimento giuridico
lavoro dal 1974 al 1976 e, per cinque mondo. Ma l'anima ha bisogno ho lavorato per questa soluzione manifestato grande stima e autonomo ma parallelo a 'Friuli nel
volte di seguito, da 1968 al 19 74. anche di un corpo: questo è stato il che, a mio parere, è garanzia di una riconoscimento per il lavoro svolto, Mondo', a fare da collegamento,
sottosegretario sempre nel compito che Friuli nel Mondo ha formula di rinnovamento nella nominandomi presidente emerito. organizzando eventi e
Ministero di lavoro e per svolto in tutti questi anni. Sarà continuità". Continuerò, inoltre, a presiedere la manifestazioni e creando occasioni
ventun'anni presidente dell'Ente sufficiente leggere con attenzione e Da questa conversazione con il Fondazione 'Cjase dai furlans pai per garantire la memoria storica
Friuli nel Mondo, è stato nominato, meditare i contenuti del numero di nuovo presidente emerito dell'Ente mont' che ha sede neUa ex viUa deUe nostra comunità nel mondo".
all'unanimità, dall'assemblea dei agosto del nostro mensile per Friuli nel Mondo, si capisce che Deciani a Villalta di Fagagna. Sarà
soci, presidente emerito dell'Ente rendersi conto deUa straordinarietà Mario Toros non "lascia" l'Ente. proprio questa Fondazione, che ha F C.
stesso, a conferma del lavoro svolto da questa
dell'apprezzamento per l'opera associazione di volontariato, nata da
svolta in tanti anni di guida del una costola della Filologica che ha
sodalizio. votato un ordine del giorno per
Gli anni della sua presidenza sono l'istituzione di questo nuovo ente,
stati anni di grandi cambiamenti. "In facendo appello ai comuni
questi ultimi venticinque anni" capoluogo di provincia, quelli di
commenta Toros "non c'è più stata mandamento, alle Province stesse
emigrazione e si è quindi (quella volta non c'era ancora
assottigliato quel paini tra la terra Pordenone), alle Camere di
che lasciavano e quella nuova, commercio e alle Casse di
costituito dai giovani che arrivavano Risparmio. "Friuli nel Mondo" è
in paesi stranieri, spesso molto nato su iniziativa e con la solidarietà
(ontani, portando con sé la storia più di queste istituzioni. Primo
recente del Friuli, mantenendo viva presidente è stato Tiziano Tessitori
l'anima della friulanità e che. con Ottavo Valerio, cantore
tramandando lingua e cultura, deUa friulanità. Chino Ermacora,
rivitalizzando di continuo queste che girava per il mondo e teneva i
comunità disperse per il mondo". collegamenti con i "Fogolàrs" e
Con il mutare dei tempi, le monsignor Ridolfi. il cappellano
trasformazioni sociologiche delle degli emigranti, che ha fatto
nostre comunità nel mondo e numerose traversate atlantiche,
l'avvento delle tecnologie della hanno saputo aggiornare linguaggi e
telematica, "è stato necessario" proposte, al mutare delle situazioni.
prosegue Toros "camminare su L'Ente non si è mai fermato:
queste nuove autostrade ed continuamente ha saputo
utilizzare le videoconferenze per aggiornarsi rimanendo fermamente Mario Toros con d Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro al "Fogolàr furlan" di Melbourne. In alto: // Presidente con Ottavio
mantenere, rafforzare, ampliare i e fedelmente ancorato alle radici ed Valerio e, netta foto a destra, con Vinicio Talotti. In basso, da sinistra-, il Convegno del 1988 con Mario Toros, Adriano Biasutti, Giulio
Andreotti e Piergiorgio Bressani.
L'ENTE FRIULI NEL MONDO SI RINNOVA
PRESIDENTE EMERITO CONSIGLIO GENERALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GENERALE
Lenarduzzi Domenico
Toros Marìo De! Consiglio generale fanno parte i membri del Consiglio di
Amministrazione; i membri, effettivi o supplenti, del Comitato dei
COMITATO DEI CORREGIONALI ALL'ESTERO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Corregionali all'estero e dei Rimpatriati designati da "Friuli nel
Mondo"; un certo numero di personalità del mondo accademico, Picco Patrick - Della Vedova Paola,
sociale, culturale, economico e delPinformazione che posseggono Zardi Alfonso - Langner Michela,
PRESIDENTE
specifiche competenze per contribuire al ruolo propositivo e di Fantino GiuUano - Mandrile Ugo,
Brandolin Giorgio
indirizzo sperimentale ed innovativo del Consiglio stesso. Gandin Enzo - Sarcinelli Tina,
VICEPRESIDENTI
Roja Antonio - Del Bon Javier,
Strassoldo Marzio, De Anna Elio, Di Bernardo Rino
Il Consiglio è presieduto da un componente residente all'estero. Zanella José - Farfoglia Giulia,
Moruzzi Gìanela - Tuninetti Antonietta,
CONSIGLIERI
Arrigoni Cosatti Nives -Rigottì Stefano,
Appiotti Carlo, Braida Franco, Cattaruzzi Mario, Dassi Gino,
Filippi Marcello - Carnera Maria Giovanna,
Demartin Roberta, Musolla Paolo, Pagnucco Dani,
Martìn Egìlberto - Olivo Brunella,
Strassoldo Raimondo, Toniutti Raffaele, Varutti Pierantonio
Secco Alessandro
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
ALTRI MEMBRI
MEMBRI EFFETTIVI Baita Romano, Cernoia Oldino, Chivilò Renato,
Caporale Saule Meroi Massimo, Fabris Giovanni Collini Roberto, D'Agostini Lionello, Degano Adriano,
Di Bert Gianfranco, Fornasir Nicolò, Gerussi Elido,
MEMBRI SUPPLENTI Marìnig Primo, Orles Adeodato, Persello Massimo,
Marseu Paolo. Tracogna Franco Picottì Alberto,Pìnosa Mauro, Pizzolini Romeo,
Roncali Lucio, Ronzanì Lorenzo,
COLLEGIO DEI PROBIVIRI Spìzzo Franco, Stefanutti Silvano,
D'Agosto Oreste, Paschini Clelia, Vitale Valentino Telila Bruno, Villotta Pietro, Vuga AttiUo
A un anno dalla scomparsa
L'ANNIVERSARIO DELLA "SOCIET,\ FEM.MINILE FRIULANA" DI TORONTO
65 anni di friulanità
RICORDO DI MONS. ALDO MORETTI, "LINO ??
Primo maggio 1938: è la data di nascita della storica "Società femminile
friulana" di Toremto (Canada). Allora, erano soltanto un "gruppetto di donne,
11 26 luglio 2002, nelle prime ore breve domani che mi resta... Lasciami condo, lungo capitolo dal titolo "Men spinte dalla nostalgia della loro terra e dagli affetti lasciati nel loro FriuU",
del giorno di Sant'Anna, moriva ancora un poco. Ira questi ed altri ami te direttiva" è dedicato al "Dott. don oggi - 65 anni dopo - sono un gruppo affiatato e molto attivo di oltre 350
Mons. Aldo Moretti. Pre' Aldo per i ci, che io possa dar loro quel tanto che Aldo Moretti (Lino) - Professore di socie. L'anniversario della fondazione è stalo celebrato ìl 26 aprìle, cem una
tanti amici ed estimatori friulani. Lino non ho ancora dato... ". Il riferimento Studi biblici nel Seminario di Udine". bella serata di gala e con un banchetto durante il quale ncm è mancata la
per la Storia della Resistenza in Friuli. è agli amici della "DOMUS", ma per In queste chiare pagine, anche se in tradizionale polenta. La "Società femminile" sì riunisce ogni primo martedì
Esattamente ad un anno di distanza, il tutti, in questi pochi versi, è squisita giallite dal tempo, si può cogliere l'o del mese. Anche la partita a tombola o la lotteria diventano occasioni per
Comune e la Pieve del suo Tarcento mente espresso il senso di donazione pera intelligente, ardita, preziosa, ani sostenere opere di solidarietà. Vengono organizzate gite e feste, pie nie e, fra
ne hanno ricordato la straordinaria fi di se stesso che ha sempre animato l'e mata sempre dal più profondo spirito tante risate, le "Mascherate dì Carnevaliti". Il Gruppo di volontarie, oltre a
gura, la sua intensa, multiforme opera sistenza di Don Aldo Moretti. Ebbi la cristiano, di Lino, nome convenziona coordinare d dono del sangue, sostiene la ricerca contro il cancro e visita
di sacerdote, di studioso, di docente, di gioia di festeggiare in casa mia i suoi le assunto da Don Moretti in quei ammalati e anziani. Il coro "Voci del Friuli", infine, è mollo conosciuto e
ottant'anni, ma la no tempi estremamente rischiosi. apprezzato daU'intera comunità.
stra amicizia risaliva a Successivamente, a guerra final
ben prima di quella mente finita. Don Aldo fu tra i pro
data, particolarmente motori deWIstituto friulano per la
in quanto accomunati storia del movimento dì liberazione
da due specifici ideali: per la cui rivista scrisse numerosi
j la Resistenza e la cul- saggi. Ma Mons. Moretti si annovera
I tura friulana, anche se pure quale prezioso e dotto friulani
I di fronte alla sua au- sta. Fra l'altro si dedicò al perfezio
• torevolezza io mi sen- namento della grafia ufficiale del
aS to a una distanza stra- Friulano, pubblicandone a Udine
tosferica. (1985) il relativo saggio dal titolo La
__ La sua ordinazione grafìa della lìngua frìulana. Sua è la
sacerdotale risale al traduzione in friulano del Cantico
1932 e, dopo la laurea dei Cantici e. dall'ebraico, del Liber
in Teologia presso l'U Psalmorum.
niversità Gregoriana Finalmente, nel 1999, all'età di 90
di Roma, lo troviamo anni, coadiuvato dal concittadino San
per lunghi anni do dri dai Juris, con immensa soddisfa
cente di ebraico e di zione pubblicò, sempre in friulano,
Sacre Scritture al Se Flòr de Bibie inte Liturgjie (Il fior fio
LA PRESENZA DELLA COMUNITÀ IN UNA .MOSTRA
minario Arcivescovi re della Bibbia nella Liturgia).
Friulani in Sud Tirolo
le di Udine. Il ricordo Lungo il fervido percorso della
di moltissimi sacerdo sua esistenza, ha dato vita a movi
ti, cUe lo hanno avuto menti, associazioni, scuole offrendo
Maestro dallo spirito ne poi il necessario, illuminato soste Anche al "Fogolàr furlan" di Bolzano, attivo dal 1970, è stata dedicata una
Udine, 1992: mons. Aldo Moretti, ultraottantenne, ancora sai aperto e gioviale, va gno. Negli ultimi 17 anni è stato pre piccola vetrina nella mostra "Culturali", dedicata a mezzo secolo di vita
do sulla sua bicicletta. ancora alle sue dotte zioso coadiutore di Don Tarcisio Bor associativa della comunità italiana in città e provincia. La rassegna è rimasta
patriota: la sua esemplare testimonian lezioni tenute prevalentemente in un dignon presso la Parrocchiale di San aperta fino al 19 ottobre, presso il Centro Trevi di via Cappuccini. Il pannello
za di umanità. A buona ragione è stato forbito latino. Ma stava scritto che le Pio X in Udine, non cessando di assi del "Fogolàr" era corredato con una bella fotografia in costume di Dario
definito, appunto, "un prete straor esperienze di Don Aldo avrebbero stere pure le suore del Carmelo di Nascimbeni e Valentino Ottorogo. All'iniziativa, Bruno Muzzatti ha dedicato
dinario, di stirpe antica e di idee mo dovuto essere molteplici e assai varie. Montegnacco, della cui istituzione e un'appassionata recensione in friulano, apparsa sulla "Piata di ladins" del
derne. ..una grande figura di cullura e Aveva vissuto da bambino la prima costruzione era stato promotore. Ri quotidiano "Alto Adige". In essa, l'autore presenta un'interessante carrellata
di fede". guerra mondiale, mentre la seconda sulta che la sua medaglia d'oro sia fu sulla comunità friulana del Sud Tirolo, che "cuU a son di cjase prime di ducj
Nella Sala Consiliare di Palazzo lo ebbe addirittura protagonista in sa proprio nella porticina del taber cheialtris". Per quello Muzzatti ritiene inspiegabile che nelle pubblicazioni
Frangipane, fra i tanti presenti, spicca Africa quale Cappellano militare: so nacolo del Carmelo. che hanno accompagnato la mostra e nel video "Voci e volti
stegno e conforto ai suoi soldati in dell'associazionismo culturale in Alto Adige" non vi sia alcuno spazio per la
vano diversi "fazzoletti verdi" della
prima linea, ferito, mutilato; la deco "comunitàt furlane". 1 nostri muratori a migliaia giungevano a Bolzano
sua "Osoppo" e rappresentanti di al Si è spento serenamente in Udine,
razione con medaglia d'oro al valor quando ancora occorreva il passaporto. Dal 1945 al 1947 hanno contribuito a
tre Associazioni, fra cui, indimentica nella Casa "Fraternità Sacerdotale"
militare dice tutto sulla sua condotta ricostruire la città e poi sono diventati una comunità di uomini di cultura, di
bili, alcuni reduci dai Lager di triste dove ultimamente era ospite e dove
eroica e sempre intensamente uma professionisti, medici, impiegati, artigiani, civili e militari presenti in ogni
memoria. Il Sindaco, prof. Lucio Tol c'incontrammo per l'ultima volta.
na. Dopo l'Armistizio dell'S settem realtà cittadina. "Une comunitàt vive" ha scritto Muzzatti "ancje te tiessidure
lis, con intensa, calda partecipazione,
bre 1943 - seguito dalla nefasta occu culturài de citàt che, midiant il Fogolàr, e à puartàt chenti teatri, musiche e
ha porto il saluto della Comunità tar
pazione tedesca - troviamo Don Al Alberto Picotti cjantis furlanis, convignis e manifestazions di ogni fate".
centina cui hanno fatto seguito l'As
do coscientemente coinvolto nella
sessore regionale Jacop e il Presidente
Resistenza tra i fondatori delle for
deU'APO - Associazione Partigiani
mazioni "Osoppo-Friuli", beninteso
Osoppo - Federico Taccoli; l'Asses FESTEGGIATA LA FONDAZIONE DELLA "SOCIEDAD FRIULANA"
dopo averne discusso con il suo Arci
sore tarcentino Sergio Ganzitti ha let PARANÀ: "TIGNI DÙR E NO MOLA'
vescovo Mons. Nogara e ottenuta
to i messaggi di adesione giunti da di
l'autorizzazione. Si era presentato
versi Enti e personalità.
chiedendogli testualmente: "Eccel
La commemorazione ufficiale è sta Riccardo Militello e Bianca De Rìso,
lenza, avreste qualcosa ìn contrario se
ta tenuta dal dott. Luciano De Cillia coordinati da Nelly Toplikar II giorno
ci interessassimo per provvedere d'as
che ha offerto una splendida rievoca ì 7, dopo la messa solenne di
sistenza religiosa i fuggiaschi che si
zione di Pre Aldo rispondendo con ringraziamento, c'è stato d ricordo
buttano con ipartigiani?".
chiara completezza al tema: "Mons. degU emigranti defunti in cimitero e
Aldo Moretti, un Sacerdote fra la gen- Dopo la guerra, un altro dotto e poi U grande pranzo comunitario
te,neirinsegnamento della Bibbia, nel buon sacerdote. Don Francesco Car nella sede dì Villagiiay 539. cem ì saluti
l'impegno culturale per il Friuli, nella gnelutti (che ricordo con tanta stima di Herminio Fontana e Vomaggio a
Resistenza - da prete osovano - ribelle e affetto quale mio professore di Re due delle prime cuoche che
per amor di Patria e di Libertà". ligione) ha raccolto in un libro-docu preparavano d cibo nelle ricorrenze e
Mons. Duilio Corgnali, recente Pie mentario, Pretì Patrioti - Ed. La Vi nelle feste friulane: Albina Lorenzon,
vano di Tarcento. ha quindi presiedu gna, Udine, 1947 - le vicende di tanti vedova Toplìkar, di 92 anni e Adelia
to la celebrazione eucaristica in Duo preti friulani che hanno rischiato e Zamo, vedova Galliussi, di 93 anni, e
mo a suffragio, in Friulano, accompa servito con spirito profondamente con la significativa partecipazione
gnata dalla Corale San Pietro Aposto cristiano la causa della nostra libertà. degU emissari deU'Ente FriuU nel
lo. La commemorazione di Mons. Mo Lo stesso prof. Cargnelutti invitò Foto ricordo del 50° netta chiesa del Sagrado Corazòn de Jesus. Da sinistra a destra-.m Loneod o, Beppino Lodolo e Leemardo
retti, in questo suo primo anniversa Don Aldo Moretti a scrivere qualche nardo Bidinost, don But, Lujan Gallassi, Rudi Caltussi e d presidente della "SociedaBdi dinost, presidente del gruppo "Il
rio, si è conclusa nella Cappella del lo cosa riguardo all'origine, entità e li friulana de Paranà" ciavedai" di Cordenons, e con i
cale Cimitero con la benedizione di miti della partecipazione del Clero rappresentanlì dei Fogolàrs
una lapide a memoria. alla lotta di liberazione. Don Aldo gli "Baste tigni dùr e no mola e invesi di festeggiamenti più solenni sono statì delVArgentina (Santa Ee, Rcìsario,
Aldo Moretti era dunque nato a diede riscontro con un lungo, interes lamentasi tira su lis maniis e metisi a quelli dello scorso anno, ìn occasione Avellaneda, Colonia Caroya ecc.). La
Tarcento il 20 novembre 1909, in coda sante scritto che esordisce così: "Co lavora": fedeli al motto che da prima del 50° dì fondazieme. Le cerimonie Società frìulana dì Paranà è nata
a ben undici frateUi e alla data deUa minciai come, un poco, ludi. Reduce della seconda guerra mondiale organizzate allora sono state davvero grazie alVintesa fra gli emigranti
sua dipartita gli mancavano pochi me daWAfrica, ero già da sei mesi conge contraddistìngue la cemuinilà di ìndìmentìcahili. A partire dalla serata d'anteguerra e il numeroso gruppo
si per compiere 93 anni. "Sono tantì, o dato quale mutilato. Ma un ex Cappel Paranà, ogni anno i friulani di questa del 14 agosto, nel principale teatro degli arrivati dopo U1945. Le riunioni
mio Signore... "gli faceva dire in una lano militare, al vedere soldatì sban zema cVArgentina il 17 agosto della città, con la commemorazione dì avvenivano dì domenica nell'antica
poesia l'amico Luigi Leila" ...Ma dati fuggire e nascondersi nei boschi, ricordano l'anniversario di Roberto Candussi e le esibizioni del sede dì vìa Soler, nella bottega di
quanto pochi sono se penso alla mia doveva sentir istintivo il bisogno di se- fondazione del proprìo Fogolàr, la balletto folcloristico della "Sociedad", fabbro dei signori Puppin e Zorzin,
infanzia, ai tantì e vagheggiati sogni guìrlì, assisterli e confortarti". "Sociedad friulana de Paranà". Un del coro del Centro friulano di Santa dove si giocava a carte e a morra e
ancor non realizzati, alle risposte non Mentre il primo capitolo del libro ricordo e un impegno che aiutano Fé, del gruppo argentino "La Huella", dove si cantavano le antiche villotte
ancora date, ai Tuoi messaggi forse citato è dedicato a Mons. Giuseppe anche a sopportare la crisi che dei fisarmonicisti Raul Varellì e "affogando così la struggente
inascoltati... Sono preoccupato per il Nogara, Arcivescovo di Udine, il se attanaglia il Paese. Naturalmente i Florencia Herrera, dei cantanti nostalgìa che attanagliava ì cuori".
I
Suggestiva cerimonia nel castello di Rive d'Arcano
PREMI MERIT FURLAN
Cd ??
PHCLIQ. suggestiva cornice del Odorico Serena, nato a Cividale, vìve insegnante e consigliere comunale.
castello eVArcano, alla presenza dì un a Perteole di Ruda, laureato in lettere e Fondatore della Società sportiva
numeroso pubblico e autorità, sabato filosofia, per anni direttore regionale Medea, della Pro loco, dei Donatori di
2 agosto sono statì consegnati i Premi delVONAIRC e ispettore per la scuola sangue e Giudice conciliatore di
"Merit Furlan" 2003. Del premio, materna di stato. Autore di numerose Medea. Suoi raccemli sono slati
giunto alla sua ventesima edizione, pubblicazìemi con riferimento alla pubblicati su «Sot la nape», «Strolic
sono statì insìgnitì Elvia Moro Appi, scuola per l'infanzia, ha tradotto ìn furlan» e su «Marian e i paìs dcd Friul
Odorico Serena, Marcello De Stefano, lìngua ladino-friulana gli orientai», ha pubblicato "Medea nella
Aldo Gallas e Savino Peijanì. Orientamenti educativi nella scuola prima guerra mondiale". E nel
Il premio "Merit Furlan " viene materna statale e ricoperto vari direttivo della Filologica Friulana, che
assegnato ogni anno a persone che in incarichi nei massimi livelU della lo ha nominato "Maestri di Furlan".
I "Premi Merit Furlan" [da sinistra): Odorico Serena, Aldo Gallas, Elvia Moro Appi, Mar
Italia e nel mcmdo si sono scuola. Savino Pajani, nato a Sclaunicco abita
cello De Stefano e Savino Pajani.
particolarmente distìnte nel mantenere Marcello De Stefano, nasce e vive a a Cussignacco, da un ventennio
in vita e diffondere la cullura e la Udine, dopo la laurea in impegnato nel mondo del canto corale Messa celebrala ìn friulano da Roberto Molinaro, anche a nome di
lingua friulana e, cem il loro impegno giurisprudenza frequenta a Cinecittà infantile, è presidente nazìemale dei monsignor Rizieri De Tina, nella Paolo Menis, consiglieri regionali, ha
nel lavoro e nelle varie attività umane, la scuola .sperimentale di "Ptieri Cantores" e del complesso del cappella gentilizia del castello ed è portato ìl saluto della Regione FriuU
emorato la piccola e grande Patria. cinematografia, vince il primo dei Duomo di Udine. In Seminario, dove stata accompagnata dal coro Venezia Giulia, congratulandosi con i
Queste le parole e lo spirito che quattro posti a concorso di aiuto entrò ali anni, studiò musica con don "Guarneriano" di San Daniele, diretto premiati per avere ben meritato un
animano d Premio, espresse dal regista. Sul set ha seguito la Albino Perosa e organo cem dal maestro Adelchi Zoratti. Al riconoscimento che fa onore al Friuli
presidente della giurìa professor lavorazione di varì fdm cem i registi Monsignor Pigani Fondò d primo termine del rito U coro sì è esibito nel ed a tutta la Regione.
Domenico Zannier, che ha presentato Antonioni, Rossellini, De Sica, gruppo di Puerì Cantores al Sacro piazzale del castello, dove sì è svolta la Ha chiuso gli indirizzi di saluto Ennio
i premiati. Zampa, Vidor e Visconti. Rientrato in Cuore di Udine, organizzò a Udine un manifestazione, ed ha eseguito le più Benedetti, presidente della Comunità
Elvia Moro dì Cordenons, è la vedova FriuU ha realizzato 19 film-saggio e da convegno di Puerì Cantores al quale belle villotte del repertorio frìulano e collinare del Friuli, che ha sottolineato
di Renato Appi, scrittore-poeta. Elvia alcuni anni sta attuando le riprese su parteciparono 39 gruppi, dei quali 5 della polifonia classica. Vimportanza del Premio "Merit
con Ud ha dato lustro al FriuU "Il mistero di Medjugorìe". Sì è stranieri Nel 1972 si laurea in Dopo la pre.sentazione dei premiati, Furlan ", per ìl giusto pubblico
occidentale, ha realizzato il dedicalo anche aU'arte pittorica; sue pedagogìa e teologia ed è docente di hanno portato U .saluto le autorità riconoscimento a persone, che, spesso
vocabolario della parlata dì opere sono state esposte alla Biennale materie letterarie ìn diverse scuole presenti: Paola De Giorgi, vicesindaco anonime, hanno dedicato del loro
Cordenons e dato alle .stampe le favole di Venezia. medie. Da giugno è ìn pensione dalla di Rive eVArcano, che ha fatto gli tempo e della loro capacità
del passato ed è componente del Aldo Gallas, nato a Buenos Aires, vive scuola ma non dai Puerì Cantores emorì dì casa: sì è detta emorata di profess'iemaleper onorare la "Pìcjule
direttivo della Filologica Friulana. a Medea (Gorizia), dove è stato La cer'imem'iaè comìncata com ima S. portare il saluto ad una cerimonia che Patrie ".
rende pubblica testimonianza
Sono quindi stati consegnati, da parte
consegnando un riconoscimento a
delle autorità, gli attestati del premio,
perscme che hanno emorato il Friuli ìn
che si avvale del patrocinio della
Mandi, DinoL denonesi. Era, infatti, più che convinto Italia e nel mondex Reg'ione Erudì Venezia Giulia, della
che la cultura locale, fortemente ra Marzio Strassoldo, Presidente della Provincia di Udine, della Comunità
dicata tra la gente, poteva trovare Provincia di Udine, ìn buona lingua collinare, del Comune di Rive
sostegno in un'associazione e con un frìulana, ha portato d saluto della d'Arcano e del Me.s.saggero Veneto.
giornale che fosse, oltre che memoria Provincia ed ha ringraziato i premiati Per Friuli nel Mondo, alla
Incredulità e sgomento: questi storica, sia aggiornamento culturale per U loro impegno nella dìffiisione manifestazione ha partecipato ìl
i diffusi sentimenti che hanno pervaso sia collegamento con i cordenonesi della cultura friulana e d Presidente, senatore Mario Toros, con
i cordenonesi alla notizia che Dino sparsi nel mondo. Alla ripresa mantenimento delle nostre tradìziemi U dottor Adriano Degano, presidente
Leonardo ci aveva lasciata ai primi dell'attività del nostro sodalizio, fra le nuove generazioni, che si .sono del Fogolàr Furlan di Roma.
di ottobre, dopo pochi giorni di dopo un periodo di... silenzio, inserite nelle varie nazioni in tutti ì
malattia. Aveva 69 anni e nuUa Dino ha preso in mano le continenti Giovanni Melchior
lasciava presagire che quel "redini" del "Ciavedai" da
malore risultasse fatale. presidente per rilanciarlo con
Di umili origini, dopo il col nuove iniziative, proponendo
TRIGESIMO RICORDA
legio a Venezia e il servizio nuove strade da seguire, per
mUitare neUa Marina, era en rinverdire rapporti che lo
trato al Cotonificio Veneziano, stantio trascorrere degli anni DANTE FERRUCCIO SFANGHERÒ
dove si era subito distinto per stava appannando. Perseguiva
U continuo impegno nel sociale. costantemente l'obiettivo di
Da subito aveva applicato nella collegare il passato al presente
11, nostro giornale aveva dedicato nel del proprio concittadino Dante-Ferruc
quotidianità, ovvero nella vita di attraverso iniziative speciali, con il
numero del mese di febbraio un 'intera cio Spanghero (1913-1987) con l'inti
ogni giorno, la dottrina sociale coinvolgimento degli alunni delle
pagina alla narrazione dei successi tolazione dì una piazza nella natia Ara
cristiana. Per Dino, mettersi a di elementari, delle medie e dell'Istituto
sportivi dei frateUi Spanghero. Aveva Piccola. Alla cerimonia ufficiale tenu
sposizione degli altri significava vìvere d'arte, con il "Premio Appi", riservato
mo titolato "La saga degli Spanghero " tasi sabato 15 giugno erano presenti ì
un dovere dettato dalla fede. Una esclusivamente alle scuole. L'ultima
// racconto delle vicende leggendarie di figli Laurent, Walter, Jean-Marie, An
fede, la sua, vissuta con discrezione, fatica l'ha tutta spesa per l'or
questa famiglia di emigranti friulani nie e Maryse assieme ad una numerosa
con assoluta convinzione, non sfog D'ino Leonardo Bidinost. ganizzazione logistica dell'Incontro
che attraverso i propri fìgli ha dato lu delegazione francese delVAllìance Fran
giata, ma semplicemente applicata. annuale dei friulani nel mondo,
stro al rugby transalpino. co-Italienne Midi Pyrénées-Veneto e
Dopo la fabbrica è passato al sin svoltosi Io scorso 3 agosto a Cor
11 patriarca di questa famiglia è sta l'amico dott Elio De Anna, presidente
dacato a tempo pieno: quello stesso denons.
anche assegnata la laurea honoris lo Dante-Ferruccio che, uomo dal ca della Provincia dì Pordenone e vice
sindacato - la Cisl - ai primi passi sui
causa in scienze politiche dall'ame Una festa pienamente riuscita, come rattere ambizioso ed intraprendente presidente dì FriuU nel Mondo.
luoghi di lavoro, dove cercava di
ricana Columbia University (Univer- aveva ricordato l'on. Mario Toros, al partito da Tricesimo negli anni Venti, Il figlio Laurent ha ricordato con
applicare metodi nuovi rispetto alle
sitas Internationalìs Studiorum Su- lora presidente deU'Ente FriuU nel con al suo fianco la moglie Romea Za commozione la figura del padre legan
ideologìe di allora, imperanti a tutto
periorum "Pro Deo"). Dopo molti Mondo, anche per il generoso con natta, attraverso una vita di lavoro e dola idealmente a tutti quei friulani che
tondo, ideologie che dalla politca
anni di direzione provinciale dell'Inas- tributo di Dino. Ma il vero propulsore sacrificio nei campi nella regione del hanno dovuto abbandonare per neces
pretendevano di trasferirsi nelle or
Cisl, ha chiuso la sua stagione la per la sua giornata di lavoro, di Midi della Francia, aggiunta ai sacrifi sità la propria terra per cercare lavoro
ganizzazioni dei lavoratori. Dino, con
vorativa come direttore regionale impegno sociale era la famiglia: la ci dei figli nel rugby, ha reso possibile ìn altri paesi: a quantì hanno fatto for
la pazienza che fìn da giovane lo
dello stesso patronato. Raggiunta la moglie Bruna, i figli Luisa e Federico un miracolo economico. tuna, a quelli che ancora soffrono e a
contraddistingueva, l'impegno e la
professionalità, andava avanti per la pensione, come Capo lega del sin erano per lui orgoglio, vanto, speranza, L'Amministrazione Comunale di Tri quanti hanno perso anche la vita sul la
sua strada e continuava a far "pratiche dacato pensionati Cisl dì Cordenons serenità. cesimo, presieduta dal Sindaco Franco voro.
di pensione", di disoccupazione, ha continuato a "fare pratiche", in Vattori, ha voluto ricordare la figura Claudio Petris
modo particolare per gli emigranti Per l'ultimo saluto a Dino la chiesa era
recupero di contributi persi... Erano
nell'America Latina e - soprattutto - strapiena di cordenonesi, dei massimi
gli anni che andavano dail 1960 al
per i cordenonesi dell'Argentina. rappresentanti dell'Ente FriuU nel
1980, quando, in seguito alle profonde
Sono centinaia gli emigranti che Mondo guidati dall'onorevole e amico
trasformazioni della nostra società, la
devono a Dino iì godimento della Mario Toros, delle Istituzioni locali e
maggioranza dei lavoratori aveva
pensione. Aveva la certosina costanza provinciali, che gli hanno fatto corona
disperso i contributi pensionistici (le
di "scavare" tra le pieghe delle leggi durante la cerimonia. Sergio Celotto,
"marchette") tra agricoltura, industria
delle convenzioni tra l'Italia e i diversi dopo le sentite parole del celebrante
artigianato ed estero. E Dino sempe
paesi di emigrazione delle nostre don Giancarlo Stivai, ha concluso la
pronto a cercare, ricercare, a ri
genti. Da Capo lega pensionati Cisl di sua commemorazione all'amico: "Ca
costruire posizioni assicurative... fino
Cordenons, assieme a Cgil e Uil, ro Dino, te às ben operài, te às vivùt la
a quando - nella stragrande maggio
portava avanti con rAmministrazione to vita ta la fede, te às combatùt la to
ranza dei casi - arrivava una risposta
comunale, con la Casa di Riposo e con batalia.Te spela il premiu per chel che
positiva.
l'Azienda sanitaria, le istanze di chi te às fat. Mandi. Riposa in pas". Ora
Quando andava bene, solo dopo pochi aveva bisogno e non aveva voce. resta il vuoto e il ricordo di un uomo e
mesi, se c'era qualche intoppo dì Aveva partecipato attivamente alla di un amico che tanto ha dato alla sua
troppo bisognava aspettare anche fondazione del "Ciavedai" con Renato "tanto amata" Cordenons.
Appi e un forte gruppo di cor
anni. Per questa sua peculiarità gli fu s. e.
IL NUOVO STATUTO
DELUENTE FRIULI NEL MONDO
ARTICOLO 1 le Province, dei Comuni, di organi in
Costituzione, durata e sede Come ampiamente riferito in altra parte del giornale, l'assemblea straordinaria dei soci dell'Ente Friuli nel ternazionali, di altri enti e privati,
Mondo, riunitasi in data 15 settembre 2003, presso lo studio del notaio Amodio di Udine, ha approvato alcu con facoltà di accettare lasciti e do
I. È costituito con sede in Udine e a ne importanti modifiche allo Statuto. nazioni;
tempo indeterminato 1' "Ente Friuli In considerazione dell'importanza strategica delle modifiche introdotte, che riportano il tema della dia e) la rendita del patrimonio che l'En
nel Mondo", di seguito denominato spora al centro dell'attenzione delle Istituzioni del Friuli, si ritiene utile proporre all'attenzione dei lettori e te potrà gradualmente costituire.
"Ente".
soci di Friuli nel Mondo il testo integrale del nuovo Statuto.
In un momento di profondo e sofferto travaglio della società regionale ed italiana, nella prospettiva del
l'allargamento e del consolidamento della casa comune europea, una riflessione seria, approfondita ed am ARTICOLO 7
Organi
ARTICOLO 2 piamente partecipata sulla trasformazione del più importante e democratico strumento di collegamento dei
Finalità
friulani nel mondo con la "Patrie" e, nel contempo, del più agguerrito e qualificato mezzo di internazionaliz
1. Organi dell'Ente sono:
zazione del territorio compreso tra il Timavo e il Livenza, non può lasciare indifferenti coloro che, concreta
1. L'Ente, che non ha fini di lucro né a) l'assemblea dei soci;
mente ed anno dopo anno, rinnovano la loro piena fiducia ed adesione all'Ente, che ha avuto in Candolini,
persegue finalità di parte politica, si b) il consiglio generale;
Berzanti, Tessitori, Ermacora, Valerio e Toros ispiratori e guide coraggiose e lungimiranti.
propone di realizzare la comunione e) il consiglio di amministrazione;
Dipenderà dai friulani tutti, dalla loro capacità di credere nel progetto che viene loro presentato dalle Isti
tra i friulani, le altre comunità lingui d) il presidente;
tuzioni, diventare un popolo che, nel rispetto delle diversità, afl'erma la propria individualità nella tempesta
stiche storiche del Friuli e le rispettive e) il collegio dei revisori dei conti;
della globalizzazione o che scompare dalla scena, vittima delle potenze omologanti, ma soprattutto delle pro
diaspore, nell'intento di rafforzare la f) il collegio dei probiviri.
prie miopie e divisioni.
coscienza della loro identità.
2. Svolge un'azione di sostegno ARTICOLO 8
morale, culturale e materiale sia nei Assemblea
confronti dei singoli che delle comu composizione
nità. Opera sia con iniziative proprie
che con il concorso delle associazio 1. L'assemblea è composta dai soci
ni, generalmente denominate "Fo di diritto, ordinari e benemeriti.
golàr", che si ispirano e perseguono
gli stessi fini dell'Ente. Instaura ogni 2. Ogni socio di diritto e benemeri
utile forma di collaborazione con la to ha diritto a un voto. Inoltre, i soci
Fondazione "Cjase dai Furlans pai ordinari dispongono ciascuno di un
Mont". numero dì voti pari al numero di quo
te unitarie sottoscritte.
3. L'Ente, che persegue finalità di
soUdarietà sociale, cura e promuove 3. Le deliberazioni dell'assemblea
in particolare: sono approvate a maggioranza dei
a) relazioni di ogni tipo con i friula voti dei soci presenti o regolarmente
ni ed i loro sodalizi: rappresentati.
b). la documentazione del lavoro e
delle attività dei friulani nel mondo; la 4. Un regolamento adottato dal
tutela, la diffusione e la valorizzazio consiglio di amministrazione fissa le
ne della cultura, delle tradizioni, degli modalità di partecipazione e rappre
usi e costumi del popolo friulano non sentanza dei soci nelle assemblee.
ché l'uso della lingua friulana e di
quelle delle altre comunità linguisti
che storiche del Friuli, anche median ARTICOLO 9
te apposite convenzioni con le Uni Assemblea
versità e le locali istituzioni culturaU; sedute
e) lo studio del fenomeno migrato
rio, avvalendosi anche dell'Istituto di 1. L'assemblea dei soci è convocata
storia dell'emigrazione friulana e del ARTICOLO 3 e) la Società Filologica Friulana; 6. Sono soci benemeriti le persone annualmente in seduta ordinaria per
l'Archivio fotografico "Renato Appi": Collaborazioni d) le Casse di Risparmio di Udine, fisiche che si sono particolarmente di l'approvazione dei bilanci preventivo
d) la fornitura di servizi di patrona Gorizia e Trieste; stinte nel mondo dell'economia, della e consuntivo ed ogni quattro anni per
to previdenziale ed assistenziale, sia l.L'Ente stabilisce ogni utUe forma e) le Camere di Commercio di Udi cultura, delle scienze o delle arti, por il rinnovo delle cariche sociali.
in forma diretta sia in forma di colla di collaborazione con le organizzazio ne e Gorizia. tando lustro all'immagine del Friuli.
borazione con le Istituzioni a ciò pre ni ed istituzioni internazionali che 2. Sono soci di diritto: 2. L'assemblea si riunisce in seduta
poste, in Italia e all'estero; operano per il mantenimento e la pro a) i soci fondatori; 7. Un apposito regolamento adot straordinaria su iniziativa del Presi
e) la rappresentanza degli interessi mozione dell'identità culturale, il dia b) i Fogolàrs regolarmente costitui tato dal Consiglio d'Amministrazione dente o su deliberazione del consiglio
dei friulani fuori dal Friuli, sulla base logo interculturale, la solidarietà tra ti e comunque denominati che dichia fissa le modaUtà di concessione, verifi di amministrazione per deliberare sul
delle indicazioni formulate anche at le generazioni, la formazione, la mobi rino, nei rispettivi statuti,di aderire al ca, revoca e rinuncia alla qualità di so le modifiche dello statuto, o sull'ero
traverso i Fogolàrs, nei confronti delle lità del lavoro, lo sviluppo dell'im l'Ente, condividendone le finalità; cio ordinario e benemerito. gazione, alienazione o conferimento
autorità centrali, di queUe regionaU, prenditoria, la cooperazione allo svi e) le province di Gorizia e Porde del patrimonio o sullo scioglimento
provinciali e comunali, prospettando luppo ed il partenariato internaziona none; dell'Ente, oppure su richiesta del col
soluzioni ai problemi posti: le e quanto possa favorire la collabo d) la Fondazione Cassa di Rispar ARTICOLO 5 legio dei revisori dei conti o di uno o
f) le funzioni eventualmente attri razione tra i popoli ed il progresso mio di Udine e Pordenone: Quote sociali più soci ordinari in rappresentanza di
buitegli dallo Stato, dalla Regione, dell'umanità. e) la Camera di Commercio di Por almeno un terzo delle quote sotto
dalle Province, dai Comuni e da altri denone; 1.1 soci ordinari sono tenuti al ver scritte o di un numero di Fogolàrs pa
Enti pubblici; 2. Esso si attiva in particolare presso f) l'Università degli Studi di Udine; samento di una o più quote di adesio ri almeno ad un quarto di quelli ade
g) la formazione e l'istruzione di le Agenzie specializzate dell'Organiz g) il Centro regionale per la lingua ne, il cui ammontare unitario è fissato renti quali soci di diritto.
ogni ordine e grado per favorire la zazione deUe Nazioni Unite, l'Organiz e la cultura del Friuli. ogni anno dal Consiglio di Ammini
partecipazione della diaspora ai pro zazione Internazionale delle Migrazio strazione.
cessi di sviluppo sia dei paesi di resi ni, il Consiglio d'Europa e l'Unione Eu 3.1 soci di diritto assumono anche ARTICOLO 10
denza che del Friuli; ropea al fine di far conoscere ed appli la veste di soci ordinari qualora abbia 2. Il mancato pagamento della quo Assemblea
h) iniziative di cooperazione allo care nel modo migliore, all'interno de no deliberato di aderire all'Ente e ta per due anni consecutivi implica la compiti
svUuppo e partenariato internaziona gU Stati membri e nelle comunità nelle versato le quote associative. decadenza dalla quaUtà di socio ordi
le decentrato anche tramite i friulani quali sono presenti ed attivi i Fogolàrs, nario. 1. All'assemblea ordinaria spetta
nel mondo ed i loro sodalizi; con la collaborazione degli stessi, i prin 4. Sono soci ordinari gU Enti pubblici, no i seguenti compiti:
i) attività, anche di carattere econo cipi, le raccomandazioni e le attività di le persone giuridiche, le associazioni e le a) determinare l'indirizzo da seguire
mico, promosse dalla diaspora a favo tali organizzazioni ed istituzioni. Federazioni di Fogolàrs regolarmente ARTICOLO 6 per il raggiungimento degli scopi sociali;
re della terra di origine ed opere di as costituite su base geografica al fine di Risorse b) approvare i bilanci preventivo e
sistenza e solidarietà nei confronti di promuovere il conseguimento degli sco consuntivo e verificare l'attuazione
singoU e comunità nel mondo, attivate ARTICOLO 4 pi dell'Ente, che deliberino di aderirvi. Al proprio funzionamento l'Ente dei programmi previsti;
dal Friuli. Soci provvede con i seguenti mezzi finan e) eleggere i membri del consiglio
5. Sono soci sostenitori le persone ziari: di amministrazione, dopo averne de
4. II periodico "Friuli nel Mondo" 1. Sono soci fondatori: fisiche che aderiscono all'Ente ver a) le quote associative e di parteci terminato il numero dei componenti;
edito daU'Ente, che è proprietario a) la provincia di Udine, sando una quota di partecipazione, che pazione di cui agli articoU precedenti: d) eleggere il consiglio generale,
della testata, è l'organo ufficiale dello b) i comuni di Udine, Gorizia, Por dà diritto a ricevere il periodico uf b) le contribuzioni ordinarie e straor dopo averne determinato il numero
stesso. denone e Tolmezzo; ficiale dell'Ente. dinarie dello Stato, della Regione, del dei componenti;
e) eleggere il collegio dei revisori ARTICOLO 14 le attività dell'Ente da sottoporre alla monio. Esse devono dichiarare al mo ARTICOLO 24
dei conti; Consìglio di Amministrazione ratifica della prima riunione del con mento della nomina o dell'elezione se Modifìche statutarie
f) eleggere il collegio dei probiviri; composizione e compiti siglio di amministrazione. siano titolari di mansioni o detengano
g) conferire 0 titolo di socio bene comunque interessi che possano in 1. Le eventuali modifiche al pre
merito. 1. II consiglio di amministrazione è 3. Il presidente può delegare alcune terferire con l'esercizio pieno e libero sente Statuto dovranno essere adotta
composto dai Presidenti delle Provin delle sue competenze ad uno dei vice delle funzioni loro attribuite ai sensi te in assemblea straordinaria. La deU-
2. L'assemblea ordinaria può. al ce di Udine, Gorizia e Pordenone e presidenti che lo sostituiscono anche del presente Statuto. berazione dovrà essere adottata a
tresì, conferire U titolo di presidente dai membri eletti dall'assemblea. in caso di assenza o impedimento. maggioranza dei voti di cui sono tito
emerito a chi. avendo ricoperto la ca 2. Sui casi di eventuale incompati lari i soci presenti. La deliberazione
rica di presidente dell'Ente, abbia ac 2.1 componenti il consigUo dì am bilità decide il consiglio di ammini dovrà essere adottata a maggioranza
quisito meriti eccezionali nel perse ministrazione eletti dall'assemblea strazione. dei voti di cui sono titolari i soci pre
ARTICOLO 18
guimento degli scopi dell'Ente stesso. durano in carica quattro anni e posso Vicepresidenti senti.
Il presidente emerito prende parte, no essere riconfermati per un solo ul nomina
con voto consultivo, alle assemblee teriore mandato. ARTICOLO 21
dei soci ed alle riunioni del consigUo 1. Il presidente è coadiuvato da tre Collegio dei revisori dei conti ARTICOLO 25
generale. 3. Le cariche sociali non danno di vicepresidenti, costituiti dagli altri due Patrimonio
ritto a retribuzione, salvo il rimborso Presidenti di Provincia e da un vicepre 1. Il collegio dei revisori dei conti è e scioglimento
delle spese. sidente nominato dal consiglio d'am composto da tre membri effettivi, di
ARTICOLO 11 ministrazione per la durata di due anni. cui uno con funzioni di presidente, e 1. Per l'erogazione, l'alienazione o
Assemblea 4. Spetta al consiglio di amministra da due membri supplenti. Nominato il conferimento di tutto o parte del pa
convocazioni zione di: per la durata di quattro anni, control trimonio dell'Ente sarà convocata
a) predisporre i progetti del bilan ARTICOLO 19 la e vigila sull'osservanza della legge un'apposita assemblea straordinaria.
1. L'assemblea viene convocata cio consuntivo e preventivo; Direttore e dello Statuto nella gestione del Tale assemblea sarà validamente co
mediante avviso, contenente l'ordine b) attuare l'indirizzo definito dal l'Ente. stituita qualora sia presente un nume
del giorno, da inviarsi a tutti i soci al l'assemblea dei soci e le indicazioni 1. Il direttore ha la responsabilità ro di soci titolari di almeno la metà più
meno 15 giorni prima della data fissa del consiglio generale per il raggiun della gestione amministrativa e finan uno dei voti. La deliberazione dovrà
ta. Per la convocazione è consentito gimento degli scopi sociali, adottando ziaria dell'Ente e del suo personale. ARTICOLO 22 essere adottata a maggioranza dei vo
l'uso di mezzi telematici. tutte le deliberazioni all'uopo neces EgU assicura U funzionamento degli Collegio dei Probiviri ti di cui sono titolari i soci presenti.
sarie; uffici, cura i contatti con i Fogolàrs ed
2.1 documenti necessari alle deli e) eleggere il presidente dell'Ente, i rapporti di lavoro con gli enti e gli or 1. Il collegio dei probiviri è compo 2. Lo scioglimento dell'Ente può es
berazioni sono recapitati ai soci ordi tra i presidenti delle amministrazioni ganismi ufficiali. Predispone gli atti e i sto da tre membri scelti tra ì non soci, sere deliberato nel corso di un'assem
nari e tenuti a disposizione degli altri provinciali di Udine, Gorizia e Por documenti da sottoporre agU organi di cui uno assumerà le funzioni di blea straordinaria con il voto favorevo
soci, presso la sede sociale, almeno denone, secondo un principio di ro dell'Ente, compresi i verbali delle de presidente. Le controversie che pos le di almeno i tre quarti dei soci. In caso
tre giorni prima della data dell'as tazione; liberazioni, e ne cura l'adempimento. sono sorgere tra i soci, tra Fogolàrs e di scioglimento, l'assemblea nominerà
semblea. ^ d) nominare, su proposta del presi Sovrintende al personale impartendo l'Ente e tra gli amministratori, in di uno o più liquidatori determinandone i
dente, un vicepresidente; le opportune istruzioni. Riferisce agli pendenza del presente Statuto, sa poteri, le facoltà e gli obbUghi.
e) nominare il direttore dell'ente; organi dell'Ente su ogni problema ranno demandate al collegio dei pro
ARTICOLO 12 f) nominare il direttore del periodi amministrativo, finanziario e del per biviri, che deciderà inappellabilmen
Assemblea co; sonale, proponendo le misure neces te quale arbitro amichevole compo ARTICOLO 26
validità g) nominare i consulenti di cui il sarie per la loro soluzione. sitore, con dispensa di ogni formalità. Devoluzione
consiglio ritenesse di avere bisogno; Le controversie dovranno essere de del patrimonio
finite entro tre mesi dalla data in cui
1. Per la validità delle assemblee è h) provvedere all'assunzione e al li
necessaria, in prima convocazione, la cenziamento del personale; ARTICOLO 20 le medesime verranno sottoposte al 1. L'attivo netto risultante dalla liqui
presenza o rappresentanza di un nu i) deliberare sull'ammissione dei Incompatibilità collegio. dazione sarà devoluto per scopi analo
mero di soci portatori di almeno la soci ordinari; ghi a queUi perseguiti dall'Ente, a giudi
metà dei voti. 1) cooptare nuovi componenti del 1. Le persone che ricoprono le cari zio dell'assemblea, esclusa restando
consiglio di amministrazione a coper che sociali e esercitano le mansioni di ARTICOLO 23 qualsiasi ripartizione a favore dei soci.
2. In seconda convocazione, che tura dei posti resisi vacanti, sempre cui agli ari. 13,14,18,21 e 22 del pre Voto consultivo
sarà tenuta almeno un'ora dopo, le che il numero non ecceda la maggio sente Statuto operano nell'esclusivo
assemblee sono valide qualunque ranza dei seggi, con delibera da sotto interesse dell'Ente e al fine di pro 1. Il direttore dell'Ente e il diret ARTICOLO 27
sia il numero degli intervenuti e dei porre alla ratifica della successiva as muoverne la realizzazione degli scopi tore del periodico prendono parte, Normativa di rinvio
voti. semblea dei soci. sociali. Esse si astengono da ogni azio con voto consultivo, all'assemblea
ne o comportamento che possa arre dei soci ed alle riunioni del consiglio 1. Per quanto non espressamente
care danno all'Ente, ai suoi interessi di amministrazione e del consiglio previsto dal presente Statuto valgono
morali e materiah nonché al suo patri generale. le disposizioni del codice civile.
ARTICOLO 13 ARTICOLO 15
Consiglio generale Consiglio di amministrazione
compiti convocazione
e composizione
1. Il consiglio di amministrazione
1. Il consiglio generale, convocato si riunisce, di norma, una volta al me
dal presidente dell'Ente e presieduto se su convocazione scritta del presi
da un componente eletto dall'assem dente. In caso d'urgenza, la convoca
blea tra quelli residenti all'estero, si zione può essere telefonica. Il consi
riunisce almeno una volta all'anno gUo si riunisce in seduta straordina
per prendere in esame i temi relativi ria su richiesta di almeno un terzo dei
allo sviluppo del FriuU e del suo colle suoi componenti. Alle sedute del
gamento con la diaspora nell'ambito consiglio è invitato il collegio dei re
dei fenomeni di mobilità internazio visori dei conti.
nale. Individua e aggiorna le strategie
da porre in essere per il miglior rag
giungimento delle finaUtà dell'Ente,
ARTICOLO 16
indicando le priorità anche in proie Consiglio dì amministrazione
zione pluriennale e stimolando il con validità
siglio di amministrazione a promuo
vere specifiche iniziative nella pro
1. Per la validità delle riunioni del
spettiva di un continuo aggiornamen
consiglio è necessaria la presenza di al
to delle stesse.
meno la metà più uno dei componenti.
I membri di diritto del consiglio dì am
2. Fanno parte del consiglio gene ministrazione si computano per U cal
rale: colo del numero legale solo se presen
a) i membri del consiglio di ammini ti. Le deliberazioni sono validamente
strazione; assunte con la maggioranza assoluta
b) i membri effettivi o supplenti del dei voti dei presenti. In caso di parità
Comitato regionale dei corregionali prevale quello del presidente.
all'estero e dei rimpatriati, designati
daU'Ente;
e) un rappresentante della Fonda ARTICOLO 17
zione "Cjase dai Furlans pai Mont"; Presidente
d) un numero pari o superiore a compiti
quello della categoria b) di personalità
del mondo accademico, sociale, cultu 1. Il presidente ha la legale rappre
rale, economico e dell'informazione, sentanza dell'Ente. Convoca e presie
nominate dall'assemblea dei soci, che de l'assemblea e il consiglio di ammi
posseggono specifiche competenze nistrazione, ne dirige le discussioni e
per contribuire al ruolo propositivo di le votazioni; firma i verbali delle adu
indirizzo sperimentale ed innovativo nanze di detti organi e tutti gli atti che
del consiglio generale stesso. Il numero impegnano l'Ente. In caso di necessità
dei consiglieri deUa categoria d) è de o urgenza, assume o autorizza gli atti
terminato daU'assemblea. necessari al normale svolgimento del
L'UNIVERSIT.\ DI UDINE ONORA DUE PERSONALIT.\ DI SPICCO DEL PORDENONESE
LAUREA AD HONOREM A LELIO PALAZZETTI E ANGELO SETTE
Il re dei caminetti e il presidente di FriulAdria paladini dell'innovazione
L'Università di Udine ha dei materiali edili e dei prodotti
conferito la laurea honoris causa a d'arredo Palazzetti avviene in tutta
Lelio Palazzetti e a Angelo Sette, due Europa e in quota minore in
personaggi di spicco dell'economia America e nei Paesi arabi.
regionale che si sono distinti per la Angelo Sette, dopo una lunga
grande professionalità con cui hanno esperienza prima alla Banca
contribuito allo svUuppo del territorio Nazionale del Lavoro e poi come
facendo dell'innovazione una ragione direttore degli affari finanziari del
d'essere. La cerimonia si è svoUa il 29 gruppo Zanussi, tra gli anni Settanta e
settembre scorso a Pordenone, sede Ottanta è stato procuratore generale
dei corsi di economia dell'ateneo della Finanziaria Industriale di
friulano. Pordenone e ha occupato posti di
A Lelio Palazzetti. noto in tutto il rilievo in pubbliche amministrazioni
mondo per i suoi caminetti e con un come l'ospedale civile e il consorzio
passato di lavoro in Argentina, è stata socio-sanitario. Nel 1980 è entrato, in
conferita la laurea honoris causa in qualità di vicedirettore generale, a far
Economia aziendale "per aver parte di Banca Popolare FriulAdria.
fondato e sviluppato in oltre dove ha ricoperto dal 1983 al 1998 la
cinquant'anni d'attività un'impresa carica di direttore generale. Dal
familiare in grado di coniugare gennaio del 1999 ha assunto la carica
ricerca, innovazione e qualità di di amministratore delegato, per poi
processo e prodotto, facendone una il proprio territorio, aggregandola, molto diversi tra loro, la perfetta metalmeccanico di Roveredo per la diventare presidente dell'istituto a
realtà di primo Uvello nella filiera del infine, a un grande gruppo conoscenza dei processi produttivi e produzione di camini in ghisa e partire dall'aprile del 2(X)1. Le doti
fuoco". Angelo Sette è stato invece internazionale, in un quadro di la grande inventiva per il loro acciaio e una fabbrica per la manageriali e la conoscenza del
insignito del titolo di dottore in garanzia e difesa dell'autonomia sviluppo, assieme all'abilità e lavorazione del legno. Inoltre, del settore economico lo hanno fatto
Economia bancaria "per aver gestionale e del radicamento all'energia nel motivare e trascinare i gruppo Palazzetti fa parte l'azienda diventare uno dei principali attori
dimostrato grande capacità territoriale". collaboratori verso nuove sfide, lo "Calipso" per la produzione e dello sviluppo del territorio,
manageriale e spiccata Le doti di Lelio Palazzetti, il suo hanno portato a creare negli anni lo commercializzazione di vasche a ricoprendo, peraltro, cariche di rilievo,
professionalità, ricoprendo vari ruoli grande entusiasmo nella rìcerca e stabilimento di Zoppola per la idromassaggio, come la società come quella attuale di consigliere
dirigenziaU all'interno di una banca nello sviluppo di prodotti nuovi, la produzione di prefabbricati in commerciale "Palazzetti per te", che della Camera di Commercio di
popolare, condotta a uno capacità di portare avanti progetti cemento e cemento refrattario e di di recente ha aperto a Pordenone un Pordenone, di Mediocredito Friuli-
straordinario sviluppo in simbiosi con industriali che coinvolgono settori pietra tecnica, quello grande showroom. La distribuzione Venezia Giulia e di Friulia.
Angelo Sette, ovvero i ''cinque soldi'' del manager
d'Italia. A 26 anni sono stato "promos una complessa si • 'ie di motivi, non ulti zioni dì categorìa, dagli operatori so mentando un circolo virtuoso, non so
so" fimzìonario, il più giovane dell'inte mo l'atavico campanilismo dì alcuni cioculturali e dalle istituzioni pubbli lo ìn ambito economico. Se consideria
ra Bnl, allora la banca più importante nostri interlocutori. Se ci fosse stata che Inoltre Vingresso di Banca Intesa mo alcune delle principali iniziative
d'Italia e Ira le prime d'Europa. Nel maggiore convinzione da parte di tuttì nem solo nem ha distolto risorse dal ter culturali, da "Pordenemelegge" alle
1970 sono entrato alla Zanussi, dove ho nel perseguire l'ohieltivo, in seguito ritorio ma le ha addirittura accresciute, "Giornate del Cinema Muto", dalle
assunto la direzione degli affari finan avremmo potuto coinvolgere le Casse grazie al passaggio dei 60 sportelli del stagioni teatrali di Pordenone e dì altri
ziari. Quando sono uscito, lOannìdopo, di Risparmio operanti ìn regione e il Vex Banco Ambrosiano Veneto sotto le centri all'Estate musicale di Porto
il gruppo aveva raggiimto l'apice e con Mediocredito e raggiungere la massa insegne di FriulAdria, la quale, avendo gruaro, da "Udine Jazz", al progetto
tava qualcosa come 32.000 dipendenti critica necessaria per dar vita ad una mantenuto la sede legale a Pordenone, "Viniim Loci", alle Universiadi e alla
Ancora adesso molti dirigenti ex delle più importanti banche regionaU contìnua a essere un ottimo contri collaborazione con d Coni si può no
Zan ussì occupano posti di rilievo in al italiane buente per l'erario della Regione Per tare come l'intervento dì FriulAdria si
tri ambiti. incìso, abbìamo dato molto anche ìn realizzi anche ìn ambiti solitamente dì
Oltre a essere una grande Industria, E poi cos'è successo? termini di formazìcme del persemale e pertinenza delle Fondazioni Un altro
la Zanussi è stala una palestra per mol FriulAdria è andata avantì per la dì cultura bancaria, un contributo del esempio è la collana dei cataloghi
li manager e imprenditori che poi han propria strada, accettando l'offerta di quale poi hanno beneficiato anche ahri scientifici dei principati musei del
no seguito percorsi diversi Per me è far parte del Gruppo Intesa, una solu istituti dì credilo. Così come siamo stati Friuli-Venezia Giulia, che affronta per
stala un 'esperienza importantissima zione che ci ha permesso di diventare la prìma banca del gruppo ad adottare la prima volta ìn un 'ottica globale le
sotto moltì punti dì vista. Penso che una moderna banca locale, ovvero un lo strumento del bilancio selciale raccolte museali esìstenti sul territorio,
quella realtà, ieri come oggi rappre istituto che, pur conservando l'origina con l'intento di valorizzarle.
senti bene le potenzialità del nostro ter ria missione dì sostegno all'economia Vuole dire che responsabilità so
ritorio e dei suoi capitani d'impresa. del territorio, con oltre 12.000 soci può ciale e redditività si possono davvero A suo parere quali sono le qualità
anche avvalersi delle sinergie derivanti conciliare? più importanti in un manager?
Presidente Angelo Sette, oggi tutti Nel 1980 ha inìzio ìl rapporto con dall'appartenenza alla prima realtà Non solo sì possono, ma sì devono Direi professìemalità, determinazio
la tirano per la giacca, dalla politica la Banca Popolare FriulAdria. Cosa bancaria nazionale e contribuire a rea conciliare Recentemente un periodico ne e un mix di sobrietà e saggezza.
all'economia. A Pordenone, quando ricorda di quel perìodo? lizzare progetti ambiziosi. nazionale ha inserito FriulAdria Ira le Inoltre dev'essere curioso intelletliial-
c'è da eleggere un sindaco o il vertice Innanzitutto era ancora la Banca banche italiane cosiddette a 5 stelle. Ci menle. sempre orientato all'innovazio
di un'importante istituzione, imman Popolare dì Pordenone, una denomi Per esempio? sono stati attribuiti livelli di eccellenza ne. Ma deve anche avere i famosi 5 sol-
cabilmente viene fatto anche il suo nazione che l'istituto ha conservato fì Ne cito uno per lutti: il restauro dei ìn tutta una serie di indici Questo per dì in tasca: l'etica, Vumìltà, la capacità
nome. Ciò la infastidisce oèun moti no al 1990, ovvero fino aU'aggregazio- pavimenti musivi della Basilica di ché il nostro istituto raccoglie e reim- dì ascolto, la disponibilità ad aiutare e
vo di orgoglio? ne della Banca Cooperativa Operaia Aquileia cemipletalo nel 2000 e coro pìega costantemente sul lerriiorio, ali lo spirito di condivìsione.
A livello locale c'è talvolta la ten dì Pordenone e della Banca Popolare nalo da un concerto del Coro della
denza a ingigantire voci che poi risul dì Tarcento. Io sono entrato nel 1980 Scala. La possibilità dì assistere le
tano prive di fondamento. Così è acca come vicedirettore generale e tre anni aziende locali che operano nei Paesi
duto anche a me dì essere tirato ìn bal più tardi sono stato nominato diretto dell'est dove Banca Intesa ha già crea
lo a sproposito. D'altro canto fa piace re. Era un momenlo decisivo per lo svi to una rete capillare L'offerta di servi
re sentirsi attribuire un valore aggiun luppo del nostro istituto, che voleva zi qualificali alla clientela.
to spendibile in contesti diversi Signi uscire dai confini provinciali e assu
fica che la comunità ìn cui ho vissuto e mere una dimensione regionale. Nel Qual è stato a suo parere ìl contri
operato ìn tutti questi anni ha apprez 1983 sono entrato del direttivo del buto più importante fornito da Friu
zalo la mia presenza e il mio lavoro. Consorzio fra la banche popolari del lAdria alla crescita del territorio ìn
Questo mi lusinga molto perché fare Friuh-Venezia Giulia e sono diventato questi anni?
qualcosa di concreto per la crescita consigliere deU'Istituto centrale delle Sicuramente l'aver prodotto ric
economica e socioculturale del territo Banche Popolari con sede a Milano. chezza a vantaggio delle nostre popo
rio era uno dei mìei obiettivi giovandi laziemi L'aver creato un migliaio di
E lo è tuttora. Eppure la tanto sospirata banca posti di lavoro qualificati e ben remu
popolare regionale non nacque mai, nerati. L'aver risposto alle esigenze di
Nel suo DNA non c'è solo la banca, perché? una clientela che oggi si aggira sulle
ma pure una lunga stagione in Zanussi. Con Vaggregazione della Banca Po 270.000 unità ed è composta per oltre ìl
Dopo aver conseguito il diploma di polare dì Latisana, realizzata nel 1995, 90% da privati e dedla pìccola e media
ragioniere allo Zanon dì Udine, nel FriulAdria era riuscita nelVoperazìo- impresa. L'aver rappresentalo una fem
1956 sono stato assunto dalla Banca ne dì aggregare quattro 'istituti ovvero te dì reddito per numerosi fornitori lo
Nazionale del Lavoro, per la quale ho la metà delle popolari esistenti allora cali. L'essere considerati un partner
ricoperto vari incarichi ìn diverse ciltà sul territorio. Lì dprogetto si arenò per cemipelente e credìbile dalle associa \l prof. Furio House//, Rettore dell'Università di Udine, tra Angelo Sette e Lelio Palazzetti.