Table Of ContentCITTÀ DI IMPERIA
settore: Urbanistica Ambiente LL.PP. Porti e
Demanio
servizio: Amministrativo e Programmazione
Determinazione dirigenziale n. 0834 del 03/08/2017
OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE
DELLA “GREEN LINE” RICONVERSIONE LINEA DISMESSA
FERROVIA E RIQUALIFICAZIONE AREE ANNESSE, INTERVENTO
COMPRESO NEL PROGRAMMA STRAORDINARIO DI
INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA
SICUREZZA DELLE PERIFERIE (D.P.C.M. del 06/12/2016)
IL DIRIGENTE / FUNZIONARIO COORDINATORE
Richiamato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 maggio 2016
con il quale si approvava un “Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del
Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle
Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia” (nel prosieguo BANDO);
Atteso che:
– il Comune di Imperia con D.G.M. 230 del 28/07/2016 deliberava di presentare la propria
candidatura, definendo i contenuti della proposta ed il percorso partecipativo come previsto dal
BANDO
– con D.G.M. 251 del 27/08/2016 approvava il PROGETTO INTEGRATO, redatto da questo
Settore, denominato “LA GREEN LINE DEL COMUNE DI IMPERIA - DA AREA 24 AD AREA 30” ,
con il quale, in accordo con RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A., si candidava per
l'inserimento nel Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la
sicurezza delle periferie delle citta' metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia di cui alla
Legge n. 208/2015, redatto in conformità al BANDO e così composto:
INTERVENTI DI PARTE PUBBLICA
PROGETTO 1: GREEN LINE riconversione linea dismessa ferrovia e riqualificazione aree
annesse per un importo complessivo di € 16.300.000 interamente a valere sui fondi pubblici del BANDO
elaborati di progetto di livello preliminare, stima dei costi di livello esecutivo;
PROGETTO 2: Parco Urbano – MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE E SOCIALE DEL
DEPURATORE per un importo complessivo di € 1.700.000 interamente a valere sui fondi pubblici del
BANDO elaborati di progetto stralcio di livello definitivo, stima dei costi di livello esecutivo;
INTERVENTI DI PARTE PRIVATA:
A) Soc.IMPERIA SVILUPPO S.R.L.
ristrutturazione edilizia nell’area industriale dismessa dell’Ex Raffineria “SAIRO” – Zona “TN” del
vigente Piano Regolatore Generale, valore da computare ai fini dell'art. 7, comma 1 lettera b) del bando
€ 8.660.300,00
B) Soc. IMMOBILIARE LE VELE
Intervento di ristrutturazione urbanistica in area sita in adiacenza a Lungomare A. Vespucci, a
Imperia, valore da computare ai fini dell'art. 7, comma 1 lettera b) del bando € 1.501.880,00
VALORE COMPLESSIVO DEL PROGETTO INTEGRATO € 28.162.180,00 DI CUI:
INTERVENTI DI PARTE PUBBLICA PER € 18.000.000 INTERAMENTE A VALERE SUI FONDI
PUBBLICI DEL BANDO
INTERVENTI DI PRIVATI PER UN VALORE COMPLESSIVO DI € 10.162.180,00 INTERAMENTE
SOSTENUTO DAI SINGOLI SOGGETTI PRIVATI ATTUATORI
Visto che con D.P.C.M. del 06/12/2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 05/01/2017 il Progetto
Integrato presentato dal Comune di Imperia è stato inserito nel “Programma straordinario di intervento
per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, posizione in graduatoria n° 43 su un totale di
n° 120 progetti approvati ed inseriti, costo totale dell'intero Programma nazionale a valere sul Bando
circa 2 miliardi di Euro. Il medesimo DPCM ha finanziato i primi 24 progetti in graduatoria nell'ambito dei
500 milioni di euro finanziati per l'anno 2016 (L. 208/2015), disponendo che gli ulteriori progetti compresi
nel programma, per un totale residuo di circa un miliardo e mezzo di Euro sarebbero stati finanziati con
le risorse successivamente disponibili;
Evidenziato che, come previsto dai precitati D.P.C.M 25/05/2016 e D.P.C.M. 06/12/2016:
– gli Enti assegnatari dei contributi dovranno stipulare le convenzioni relative al finanziamento e
alla realizzazione dei progetti ammessi con i tempi che, per i progetti non rientranti nei primi 24
immediatamente finanziati, saranno comunicati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
– entro 60 giorni dalla stipulazione della convenzione di cui sopra, ogni Ente dovrà
comunicare le delibere di approvazione della progettazione del livello successivo a quello
contenuto nella cadidatura: per il Comune di Imperia questo significa approvare entro 60 giorni
dalla stipula della Convenzione il progetto DEFINITIVO della GREEN LINE ed ESECUTIVO del
Parco Urbano;
Richiamata la D.G.M. 295 del 20/10/2016 con la quale ancor prima di conoscere l'esito formale
dell'istruttoria si evidenziava la necessità di contrarre ed anticipare, per quanto possibile, i tempi di ogni
procedura connessa all'avanzamento del progetto Integrato, al fine di scongiurare il rischio di revoca
dell'ammissione al programma e relativo finanziamento, e a tal fine si deliberava di
“....................attivare, nelle more della conclusione dell'iter di valutazione dei progetti presentati
dal parte del NUCLEO DI VALUTAZIONE istituito presso la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI, l'avvio delle procedure per il conferimento degli incarichi tecnici di progettazione,
direzione lavori, sicurezza e collaudi fornendo ogni più ampia evidenza negli AVVISI, nei BANDI e
nelle LETTERE INVITO, del fatto che l'Amministrazione Comunale si riserva di non procedere
all'aggiudicazione in caso di mancato inserimento utile nella graduatoria degli Enti ammessi a
finanziamento ovvero nel caso di imprevisto prolungamento dell'iter approvativo Ministeriale
rispetto al cronoprogramma indicato in premessa.”
Preso atto che l'importo residuo a copertura di tutti i 96 Progetti rimanenti da finanziare è stato reso
disponibile con DELIBERA CIPE n° 2 del 03/03/2017 per 798,17 milioni di euro e con D.P.C.M.
29/05/2017 (G.U.R.I. 148/2017) per 800 milioni di euro;
Richiamata la PEC 32225 del 03/07/2017 con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha
chiesto di definire i fabbisogni annuali previsti per la realizzazione del Progetto Integrato in relazione
all'andamento atteso del programma e allo stato di avanzamento degli interventi; i dati sono stati
trasmessi con Pec 34917/2017;
Considerato che:
– occorre garantire la coerenza con i termini di cui sopra, e quindi disporre per tempo di quanto
necessario per l'approvazione del progetti sopra descritti nelle more dell'iscrizione a bilancio del
contributo concesso, che potrà aver luogo verosimilmente non prima della formale proposta di
sottoscrizione della bozza di convenzione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri (ad oggi
informalmente prevista dai Funzionari Ministeriali per il prossimo mese di ottobre);
– l'organico del Settore Urbanistica Ambiente LL.PP. Porti e Demanio non presenta attualmente
una dotazione adeguata e sufficiente alla predisposizione dei progetti di cui sopra nei termini previsti dal
bando;
Dato atto che risulta necessario procedere all’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva e
coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione relativi all’intervento della “Green Line del
Comune di Imperia - da area 24 ad area 30 -conversione in pista ciclopedonale della tratta ferroviaria
dismessa dal confine con San Lorenzo al mare alla ex stazione ferroviaria di Imperia Oneglia, con
contestuale riqualificazione dei quartieri attraversati”, mediante conferimento di apposito incarico
professionale esterno per le motivazioni sopra esposte, attivando la procedura prevista dall’art. 24 del
D.Lgs. n. 50/16 per l’affidamento a soggetti esterni all’amministrazione tra quelli individuati dall’art. 46
dello stesso decreto;
Considerato che il valore delle attività di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di
progettazione, direzione dei lavori, direzione dell'esecuzione e coordinamento della sicurezza in fase di
esecuzione supera complessivamente la soglia di cui all'articolo 35 del Codice, non si procederà ad
affidamento diretto della direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione al
progettista, ma si esperirà successiva separata procedura di appalto (art. 157 comma 1 ultimo periodo)
Stabilito che:
– l’importo presunto dei lavori oggetto della progettazione ammonta, come risulta dal progetto
preliminare approvato con D.G.M. 251/2016, ad € 13.000.000 e comprende a livello generale le opere in
categoria e classifica come di seguito indicate, desunte dalle tabelle del D.M. 17/06/2016
“Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di
progettazione adottato ai sensi dell'art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016” (G.U.
n. 174 del 27 luglio 2016):
CATEGORIA DESTINAZIONE ID OPERE IMPORTO
FUNZIONALE (euro)
INFRASTRUTTURE PER VIABILITA’ Strade, linee tramviarie, ferrovie, €
LA MOBILITA' ORDINARIA strade ferrate, di tipo ordinario, escluse le 12.211.175,00
opere d'arte da compensarsi a parte - Piste
ciclabili
PAESAGGIO, AMBIENTE, INTERVENTI Opere di riqualificazione e €
NATURALIZZAZIONE, RECUPERO, risanamento di ambiti naturali, rurali e 788.825,00
AGROALIMENTARE, RIQUALIFICAZIONE forestali o urbani finalizzati al ripristino delle
ZOOTECNICA, RURALITA’, AMBIENTALE condizioni originarie, al riassetto delle
FORESTE componenti biotiche ed abiotiche
- l’importo massimo dell’onorario professionale per la totalità delle prestazioni richieste è stabilito in
€ 442.881,43 comprese spese ed oneri accessori, esclusi oneri previdenziali ed IVA nella misura di
legge;
- come previsto dall’art. 60 del D.Lgs. 50/2016, si procederà all’affidamento del servizio
professionale indicato tramite procedura aperta secondo il criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del vigente D.Lgs. 50/16 e delle vigenti linee Guida emanate dall’ANAC;
– saranno ammessi a presentare istanza di partecipazione tutti i soggetti così come individuati
dall’art. 46 del D.Lgs. 50/2016 per i quali non sussistano le cause di esclusione di cui all’art. 80
del medesimo decreto e che non si trovino in ogni altra situazione che possa determinare
l'esclusione o l'incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione, in possesso dei requisiti
stabiliti dal D.M. 263 del 02/12/2016;
– a norma dell’art. 24, comma 5 del Codice il Capo Progetto, ossia il professionista persona fisica
incaricato dell’integrazione tra le diverse prestazioni specialistiche (o il professionista singolo ove
non vi siano altri soggetti nel Gruppo di lavoro), deve essere, a pena di esclusione, un ingegnere
o un architetto, in possesso dell'abilitazione all'esercizio dell'attività professionale e della relativa
iscrizione all'Albo professionale, ovvero abilitati all'esercizio della professione secondo le norme
dei paesi dell'Unione europea cui appartiene il soggetto.
– ogni professionista facente parte del Gruppo di lavoro con compiti di firma del progetto (o di parti
specialistiche di esse) dovrà essere in possesso di idonea abilitazione e potrà svolgere solo
attività coerenti con la propria professionalità ed i limiti dettati dall’ordinamento vigente per la
stessa;
– dovrà essere assicurata, all’interno della struttura di progettazione, la presenza di un geologo,
quale componente di una associazione temporanea o associato di un’associazione tra
professionisti oppure quale socio/amministratore/direttore tecnico di una società di professionisti
o di ingegneria, che detenga con queste ultime un rapporto stabile di natura autonoma,
subordinata o parasubordinata.
– come disposto dall'art. 4 del D.M. 263/2016 i raggruppamenti temporanei dovranno prevedere,
pena l’esclusione, la presenza di un professionista laureato abilitato da meno di cinque anni
all’esercizio della professione, secondo le norme dello Stato membro dell'Unione europea di
residenza, quale progettista . I requisiti del giovane non concorreranno alla formazione dei
requisiti di partecipazione richiesti;
– dovrà obbligatoriamente essere dimostrato l’ottemperamento agli obblighi di comunicazione
all’ANAC prescritti all’art. 6 del D.M. 263/2016 per le tipologie di soggetti individuati dalla
medesima norma;
Stabilito altresì che i soggetti partecipanti dovranno altresì essere in possesso dei seguenti requisiti:
capacità economico – finanziaria
- ai sensi dell’art. 83 comma 4 del Codice e Allegato XVII del medesimo, possesso di un fatturato
globale per servizi di ingegneria e architettura, di cui all’art. 3, lett. Vvvv) del Codice, espletati nei migliori
tre esercizi dell'ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del Bando di gara, per un importo pari
almeno ad € 442.881,43 (uguale valore dell'appalto);
capacità tecnico-professionale
- possesso dei requisiti di cui all’art. 98 del vigente D. Lgs. 81/2008 per lo svolgimento dell’attività
di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione
- avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di servizi di ingegneria e architettura, di cui all’art. 3,
lett. vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori indicate,
per un importo globale per ogni classe e categoria, non inferiore a due volte l’importo stimato dei lavori
cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie;
- avvenuto svolgimento, negli ultimi dieci anni, di due servizi di ingegneria e architettura, di cui
all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori
indicate, per un importo totale non inferiore a 0,40 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la
prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori
analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento
Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n° 35/2017 con la quale è stato approvato il bilancio
di previsione 2017-2018-2019;
Riscontrato che l'istruttoria preordinata alla emanazione del presente atto
consente di attestare la regolarità e la correttezza dello stesso ai sensi e per gli
effetti di quanto disposto dall'art. 147 bis del D. Lgs. N. 267/2000;
Fatta riserva circa il visto di regolarità contabile allegato al presente atto per attestare la copertura
finanziaria della relativa spesa, da sottoscriversi dal Responsabile del Servizio Ragioneria ai sensi
dell’art.151 c.4 del D.Lgs 18 agosto 2000 n.267;
Visto il T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali approvato con il D.Lgs 18 agosto 2000
n.267;
Visto lo Statuto dell’Ente;
Visto il vigente regolamento di Contabilità;
DETERMINA
1. Di approvare lo schema contrattuale di disciplinare di incarico per la “progettazione definitiva ed
esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione relativi all’intervento della “Green
Line del Comune di Imperia - da area 24 ad area 30 -conversione in pista ciclopedonale della tratta
ferroviaria dismessa dal confine con San Lorenzo al mare alla ex stazione ferroviaria di Imperia Oneglia,
con contestuale riqualificazione dei quartieri attraversati”, che si allega al presente provvedimento;
2. Di individuare quale metodologia di scelta del contraente per l’incarico di cui sopra, ai sensi
dell’art. 60 del D.Lgs 50/2016, e richiamando integralmente tutte le condizioni e requisiti indicati nelle
premesse, la procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi
dell’art. 95 del medesimo decreto, fissando altresì, vista l’urgenza legata alle scadenze di cui in
premessa, un termine ridotto e comunque non inferiore a quindici giorni per la ricezione delle offerte, ai
sensi dell’art. 60 comma 3 del D.lgs 50/2016;
3. Di dare atto che tutti i provvedimenti inerenti e conseguenti alla presente determinazione, da
svolgersi senza indugio alcuno al fine di concludere il procedimento con celerità e comunque nel rispetto
dei tempi dettati dalla disciplina del finanziamento, sono di competenza del Settore Affari Legali, Gare,
Contratti, Appalti SUAP e URP;
4. Di dare atto che si procede nelle more dell'iscrizione a bilancio del finanziamento in conto al
Bando del DPCM 25/05/2016 con le cautele di cui alla D.G.M. 295/2016.
5. Di dare altresì atto che, con successiva determinazione, sarà assunto l’impegno di spesa a
favore dell’aggiudicatario.
6. DI ATTESTARE la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, esprimendo sul
presente provvedimento, con la sua sottoscrizione, il proprio parere favorevole di regolarità tecnica, ai
sensi dell’art. 147 bis comma 1 del D. Lgs. 267/2000.”
7. Di dare atto che il Responsabile del procedimento è l’Ing. Alessandro CROCE.
8. Di dare atto che le informazioni relative al presente provvedimento ai sensi del D.lvo. n.
33/2013 saranno pubblicate nel link “Amministrazione Trasparente”, Sezione DETERMINE A
CONTRARRE del sito web del Comune di Imperia;
9. Di memorizzare il documento originale elettronico nell'archivio digitale della Città di Imperia.
DISPONE
l’invio del presente provvedimento alla Segreteria Generale perché provveda alla pubblicazione dell’atto
all’Albo Pretorio online del Comune per la durata di gg. 15 consecutivi ai sensi dell’art.124 del D.Lgs. 18
agosto 2000 n.267, dando atto che la determinazione con allegato il visto di copertura finanziaria
apposto dal Dirigente dei Servizi Finanziari sarà archiviato nell'archivio digitale della Città di Imperia a
disposizione del Dirigente del Settore proponente.
Inizio allegato parte integrante numero 1
Rep.
CITTA' DI IMPERIA
(C.F. 00089700082)
OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DELLA “GREEN LINE”
RICONVERSIONE LINEA DISMESSA FERROVIA E RIQUALIFICAZIONE AREE ANNESSE,
INTERVENTO COMPRESO NEL PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA
RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE(D.P.C.M. del 06/12/2016)
CUP: __________________________ CIG: ______________________________________
REPUBBLICA ITALIANA
L’anno duemila_______________ (________) il giorno ____ del mese di ________nella sede
della stazione appaltante in Viale matteotti 157, avanti a me dott. _____________, Segretario
Generale del Comune di Imperia, abilitato dal D.LVO 18/08/2000 N. 267 ,sono comparsi i
contraenti:
1) COMUNE DI IMPERIA, con sede in Imperia Viale Matteotti 157, rappresentato da
_________________________- ____________ nato a _______ il __________, in qualità di
Dirigente del Settore urbanistica Ambiente LL.PP. Porti e Demanio del Comune di Imperia,
in mome e nell'interesse del quale agisce ai sensi del D.LGS 267/2000 e del vigente
regolamento comunale per la disciplina dei contratti, di seguito nel presente atto denominato
semplicemente “Comune”
e
____________, iscritto all’Ordine degli ____________ della provincia di ____________ al n.
____________, C.F.
____________, P.IVA ____________, con studio in ____________ a ____________,
di seguito nel presente atto denominato semplicemente “progettista”
[nelle parti riferite all’Incaricato il testo dovrà essere adeguato in funzione della tipologia del soggetto affidatario]
Della identità personale e capacità giuridica di detti comparenti, io dott.______________sono
personalmente certo.
Di comune accordo le parti sopra nominate, in possesso dei requisiti di legge, rinunciano con il
mio consenso all’assistenza dei testimoni
PREMESSO CHE
con D.D. _________ del _______________ si è disposto di esperire procedura aperta
per l’affidamento dei servizi tecnici di progettazione definitiva ed esecutiva e
coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, relativi all’intervento della
“Green Line del Comune di Imperia - da area 24 ad area 30 -conversione in pista
ciclopedonale della tratta ferroviaria dismessa dal confine con San Lorenzo al mare
alla ex stazione ferroviaria di Imperia Oneglia, con contestuale riqualificazione dei
quartieri attraversati” nell’ambito del programma straordinario di intervento per la
riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle "Città metropolitana e dei
comuni capoluogo di provincia" (D.P.C.M. Del 06/12/2016).
l’importo a base d’asta per le attività di progettazione definitiva ed esecutiva e per il
coordinamento della sicurezza in fase di progettazione è stato calcolato secondo le
classi e le categorie del D.M. 17/06/2016, cui corrispondono gli importi lavori sotto
riportati:
CATEGORIA: infrastrutture per la mobilita'
DESTINAZIONE FUNZIONALE: viabilita' ordinaria
ID OPERE: Strade, linee tramviarie, ferrovie, strade ferrate, di tipo ordinario, escluse
le opere d'arte da compensarsi a parte - Piste ciclabili
IMPORTO: € 12.211.175,00
CATEGORIA: paesaggio, ambiente, naturalizzazione, agroalimentare, zootecnica,
ruralita’, foreste
DESTINAZIONE FUNZIONALE: interventi recupero, riqualificazione ambientale
ID OPERE: Opere di riqualificazione e risanamento di ambiti naturali, rurali e
forestali o urbani finalizzati al ripristino delle condizioni originarie, al riassetto delle
componenti biotiche ed abiotiche
IMPORTO: € 788.825,00
LE PARTI, COME SOPRA COSTITUITE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:
Art. 1.
(Oggetto dell’incarico)
1. L'Amministrazione comunale conferisce a _________________ [indicare] l’incarico
professionale relativo ai “servizi di ingegneria ed architettura” di cui in premessa:
a) elaborazione del progetto definitivo e del progetto esecutivo redatti in conformità e secondo le
disposizioni definite dall’art. 23 del D. Lgs. n. 50/2016, dai relativi articoli del vigente DPR
207/2010 e dal presente disciplinare;
b) coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, ai sensi degli
artt. 92 e 98 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) e dell’art. 151 del D.P.R. 207/10;
c) predisposizione delle richieste di pareri e autorizzazioni comunque denominati in “via ordinaria”
(compresa la predisposizione della necessaria modulistica)
d)
Art. 2.
(Soggetto incaricato dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche)
La persona fisica incaricata dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche, ai sensi
dell’art. 24, c.5, del D.Lgs. 50/2016 è ____________, iscritto all’Ordine degli ____________
della provincia di ____________ al n. ____________, C.F. ____________, P.IVA
Description:Dirigente del Settore urbanistica Ambiente LL.PP. Porti e Demanio del Comune di Imperia, in mome e nell'interesse del quale agisce ai sensi del D.LGS 267/2000 e del vigente regolamento comunale per la disciplina dei contratti, di seguito nel presente atto denominato semplicemente “Comune” e.