Table Of Content001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 13:46 Pagina 5
SEZIONE I
BBiizzaannttiinnii,,
LLoonnggoobbaarrddii,,
AArraabbii
ssii ccoonntteennddoonnoo
llee tteerrrree
•
• •
ddeell mmeerriiddiioonnee
• 4
dd’’IIttaalliiaa
3
2
1
VETRINE
11. I Bizantini in Italia nei secoli VI-VII d.C.
22. I Bizantini in Occidente nei secoli VII-VIII d.C.
33. I Longobardi e l’Italia meridionale
44. Gli Arabi e la Sicilia
Sala B Sezione I 5
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 6
VETRINA 1
I Bizantini
in Italia
nei secoli
VI-VII d.C.
• Zecca di Ravenna
• Zecca di Catania
• Zecca di Siracusa
I Bizantini in Italia
Sconfitti i Goti nel 553, l’imperatore Giustiniano riportò l’intera penisola ita-
liana sotto il diretto controllo politico di Bisanzio. Roma, Ravenna e, anche se
in maniera più limitata, Napoli ripresero a coniare monete a nome e con i tipi
degli Imperatori romani di Oriente. Durante il regno di Maurizio Tiberio (582-
602) furono aperte anche le zecche di Catania e Siracusa. Dopo la conquista
araba di Cartagine (697), infine, un’altra zecca venne aperta in Sardegna, a
• Zecche presenti in vetrina Cagliari, dove furono trasferiti personale e attrezzature delle officine africane.
6 Vetrina 1 Sezione I
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 7
IMPERO BIZANTINO
GIUSTINIANO I (527-565 d.C.) Zecca di Ravenna
Dekanoummion,562-563 d.C. Bronzo g 4,20 ∅(cid:0)15/16 0° inv. 3836
D/ DN IVST [...] Busto di fronte con elmo, corazza e globo
crucigero nella d.
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. XX/XVI, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 119, n. 4/Rv/AE/05
1
MAURIZIO TIBERIO (582-602 d.C.) Zecca di Catania
Dekanoummion,582-583 d.C. Bronzo g 2,90 ∅(cid:0)17 170° inv. 3838
D/ DN [...] PP [...] Busto di fronte con elmo, corazza e globo
crucigero nella d.
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. I, in esergo CAT, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 209, n. 7/Ca/AE/01*; Spahr, p. 6, n. 1 o 3?
2
Dekanoummion,588-589 d.C. Bronzo g 3,25 ∅(cid:0)14 190° inv. 3841
D/ [..] MAVR [...] Busto di fronte con elmo, corazza e globo
crucigero nella d.
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. GI, in esergo CAT, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 210, (W. 256); Spahr, p. 6, n. 10
3
FOCA (602-610 d.C.)
Pentanoummion Bronzo g 1,94 ∅(cid:0)11/12 180° inv. 3844
D/ [...] Busto barbato e diademato a d.; cerchio di perline
R/ V, ai lati due stelle, in esergo CAT, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 241, (Tol. 128); Spahr, p. 8, n. 25
4
Sezione I Vetrina 1 7
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 8
Zecca di Catania FOCA (602-610 d.C.)
Pentanoummion Bronzo g 1,43 ∅(cid:0)11 180° inv. 3845
D/ [...] Busto barbato e diademato a d.; cerchio di perline
R/ V, ai lati due stelle, in esergo CAT, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 241, (Tol. 128); Spahr, p. 8, n. 25
5
ERACLIO (610-641 d.C.)
Dekanoummion,618-619 d.C. Bronzo g 4,43 ∅(cid:0)14 180° inv. 3843
D/ DN [...] Busto di fronte con elmo, corazza e globo crucigero
nella d.; cerchio di perline
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. GIII, in esergo CAT, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 210, n. 7/CA/AE/04; Spahr, p. 11, n. 28
6
Dekanoummion,618-619 d.C. Bronzo g 3,75 ∅(cid:0)13 190° inv. 3842
D/ DN ERA [...] Busto di fronte con elmo, corazza e globo
crucigero nella d.; cerchio di perline
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. GIII, in esergo CAT, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 303, n. 10/CA/AE/02; Spahr, p. 11, n. 28
7
Dekanoummion,619-620 d.C. Bronzo g 2,96 ∅(cid:0)13 190° inv. 3846
D/ DN HERAC[...] Busto di fronte con elmo, corazza e globo
crucigero nella d.; cerchio di perline
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. X, in esergo CAT
Bibl.: Morrisson I, p. 303, n. 10/CA/AE/04; Spahr, p. 11, n. 29
8
Dekanoummion, 621-622 d.C.Bronzo g 2,58 ∅(cid:0)11/12 180° inv. 3840
D/ [...] PPAV [...] Busto di fronte con elmo, corazza e globo
crucigero nella d.
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. X/III, in esergo [CAT]
Bibl.: Morrisson I, p. 303 (W 408); Spahr, p. 11, n. 37
9
8 Vetrina 1 Sezione I
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 9
ERACLIO (610-641 d.C.) Zecca di Catania
con Eraclio Costantino (623-629 d.C.)
Dekanoummion, 625-626 d.C. Bronzo g 3,80 ∅(cid:0)13 180° inv. 3848
D/ [...]T[...] Busti di fronte di Eraclio barbato a s. ed Eraclio
Costantino a d., con elmo e corazza; tra loro croce; cerchio di
perline
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. X/G, in esergo CAT, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 303, n. 10/CA/AE/07; Spahr, p. 14, n. 49
10
Dekanoummion, 623-624 d.C.Bronzo g 3,50 ∅(cid:0)12/13 180° inv. 3847
D/ [...] Busti di fronte di Eraclio barbato a s. ed Eraclio Costantino
a d., con elmo e corazza; tra loro croce; cerchio di perline
R/ I, a s. A/N/N/O, a d. X/IIII, in esergo CAT, entro corona di alloro
Bibl.: Morrisson I, p. 303 (W. 409); Spahr, p. 14, n. 47
11
Eraclio, contromarca (619-621 d.C. ca.) Zecca di Siracusa
su follis di Anastasio I(Zecca di Costantinopoli,498-518 d.C. ca.)
Follis Rame g 13,81 ∅(cid:0)32/33 180° inv. 4783
D/ DN ANA [...] Busto a d. Sulla testa contromarca con busto di
Eraclio I con barba corta, di fronte; a d. monogramma
R/ M, sormontata da croce ai lati due astri; sotto contromarca SCLs
Bibl.: Morrisson I, p. 304, n. 10/Sy/AE/02*; Spahr, p. 12, n. 41
12
Sezione I Vetrina 1 9
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 10
Zecca di Siracusa Eraclio, contromarca (619-621 d.C. ca.)
su follis di Anastasio I (Zecca di Costantinopoli,498-518 d.C. ca.)
Follis Rame g 15,98 ∅(cid:0)36/37 180° inv. 4786
D/ DN ANAS[...] Busto a d. Sulla testa contromarca con busto di
Eraclio barbato, di fronte; a d. monogramma
R/ M sormontata da croce, ai lati astri, sotto contromarca SCLs
Bibl.: Morrisson I, p. 304, n. 10/Sy/AE/02*; Spahr, p. 12, n. 41
13
Eraclio, contromarca (619-621 d.C. ca.)
su follis di Giustiniano I (Zecca di Costantinopoli,545-546 d.C. ca.)
Follis Rame g 17,49 ∅(cid:0)34/36 190° inv. 4785
D/ DN IVS [...] VS PP AVG Busto di fronte con elmo, corazza e
globo crucigero nella d. Sulla testa contromarca con busto di
Eraclio barbato, di fronte; a d. monogramma
R/ M sormontata da croce, ai lati a s. A/N/N/O, a d. X/GI/IIII, sotto
contromarca SCLs
Bibl.: Morrisson I, p. 304, n. 10/Sy/AE/23; Spahr, p. 13, n. 45i
14
10 Vetrina 1 Sezione I
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 11
Eraclio, contromarca (619-621 d.C. ca.) Zecca di Siracusa
su follis di Giustiniano I (Zecca di Costantinopoli,527-539 d.C. ca.)
Follis Rame g 14,32 ∅(cid:0)30/31 160° inv. 4784
D/ DN IVS [...] IVS PP A[..] Busto a d. Sulla testa contromarca
con busto di Eraclio barbato, di fronte; a d. monogramma
R/ M, a s. astro, a d. croce, in esergo [CO]N, sopra contromarca
SCLs
Bibl.: Morrisson I, p. 304, n. 10/Sy/AE/20; cfr. Spahr, p. 13, n. 44
15
Eraclio ed Eraclio Costantino, contromarca (631-640 d.C.)
su follis di Eraclio (610-613)
riconiato da Eraclio ed Eraclio Costantino a Costantinopoli(629-630 d.C.)
Follis Rame g 9,94 ∅(cid:0)28 160° inv. 4823
D/ ANhRAC [...] Tracce del busto di Eraclio di fronte, con globo
crucigero nella d. Sopra tracce di Eraclio ed Eraclio Costantino
stanti, con globo crucigero nella d. Sotto contromarca SCLs
R/ Tracce di M; sopra M sormontata da croce, sotto Γ, a s.
A/N/[N/O], a d. X/X. Sotto contromarca con busti di Eraclio
con barba corta ed Eraclio Costantino, stanti, di fronte
Bibl.: Morrisson I, p. 305, n. 10/Sy/AE/27*; Spahr, p. 15, n. 52
16
ERACLIO ed ERACLIO COSTANTINO (631-640 d.C.)
Contromarca di Siracusa (632-640 d.C.)
su follis della zecca di Costantinopoli (629-631 d.C.)
Follis Rame g 9,64 ∅(cid:0)31 190° inv. 4820
D/ Eraclio ed Eraclio Costantino stanti, con croce nella d., in alto
croce, a s. monogramma, a d. [K]; sotto contromarca SCLs
R/ M, sotto A, a s. A/N/N/O, a d. [XX.], in esergo CON; in alto
contromarca con busti di Eraclio con barba corta ed Eraclio
Costantino, di fronte, tra loro croce
Bibl.: Morrisson I, p. 305, n. 10/Sy/AE/27*; Spahr, p. 15, n. 52
17
Sezione I Vetrina 1 11
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 12
Zecca di Siracusa ERACLIO ed ERACLIO COSTANTINO (631-640 d.C.)
Contromarca di Siracusa (632-640 d.C.)
su follis della zecca di Costantinopoli (629-632 d.C.)
Follis Rame g 7,70 ∅(cid:0)26/28 0° inv. 4825
D/ Eraclio ed Eraclio Costantino stanti, di fronte, con globo
crucigero nella d.; sotto contromarca SCLs
R/ M illeggibile. Sopra contromarca con busti di Eraclio con barba
corta ed Eraclio Costantino, di fronte, tra loro croce
Bibl.: Morrisson I, p. 305, n. 10/Sy/AE/27*-30; Spahr, p. 15, n. 52
18
ERACLIO ed ERACLIO COSTANTINO (631-640 d.C.)
Contromarca di Siracusa (632-640 d.C.)
su follis della zecca di Costantinopoli (630-631 d.C.)
Follis Rame g 9,18 ∅(cid:0)27/30 180° inv. 4824
D/ Eraclio ed Eraclio Costantino stanti, di fronte, con globo
crucigero nella d., a s. monogramma; sotto contromarca SCLs
R/ M, sotto A, a s. [A/N/N/O], a d. X/X/I, in esergo CON. Sopra
contromarca con busti di Eraclio con barba corta ed Eraclio
Costantino, di fronte, tra loro croce
Bibl.: Morrisson I, p. 305, n. 10/Sy/AE/29-30; Spahr, p. 15, n. 52
19
ERACLIO ed ERACLIO COSTANTINO (631-640 d.C.)
Contromarca di Siracusa (632-640 d.C.)
su follis della zecca di Costantinopoli (629-632 ? d.C.)
Follis Rame g 10,13 ∅(cid:0)30/33 0° inv. 4822
D/ Eraclio ed Eraclio Costantino stanti, di fronte; in alto
contromarca con busti di Eraclio con barba lunga ed Eraclio
Costantino, di fronte, tra loro croce
R/ M sormontata da croce (o c+ ), a s. A/N/N[.], a d. X[.]; sotto
contromarca costituita da monogramma e SCs
Bibl.: Morrisson I, p. 306, n. 10/Sy/AE/35*-36; Spahr, p. 16, n. 54
20
12 Vetrina 1 Sezione I
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 13
ERACLIO ed ERACLIO COSTANTINO (631-640 d.C.) Zecca di Siracusa
Contromarca di Siracusa (632-640 d.C.)
su follis della zecca di Catania o Costantinopoli (629-632 d.C.)
Follis Rame g 5,35 ∅(cid:0)20/26 180° inv. 4830
D/ Eraclio ed Eraclio Costantino stanti, di fronte; sopra
contromarca con busti di Eraclio con barba lunga ed Eraclio
Costantino, di fronte, tra loro croce
R/ M, a s. [A/N/N/O], a d. [.]/X/[.], in esergo [CAT]; in alto
contromarca costituita da monogramma eSCs
Bibl.: Morrisson I, p. 306, n. 10/Sy/AE/35*-36; Spahr, p. 16, n. 54
21
Sezione I Vetrina 1 13
001_032_01Sezione_imp 28-04-2003 12:15 Pagina 14
VETRINA 2
I Bizantini
in Occidente
nei secoli
VII-VIII d.C.
• Zecca di Siracusa
Il sistema monetario bizantino
Il sistema monetario bizantino si articolava in una serie organica di nominali
coniati nei tre metalli (oro, argento e bronzo), basati sul sistema ponderale del-
l’antica libbra romana, del peso di 288 scrupoli, così ripartita:
1 libbra = 12 once = 288 scrupoli = 1728 carati
1 oncia = 24 scrupoli = 144 carati
1 scrupolo = 6 carati
la cui corrispondenza col nostro sistema ponderale è stata calcolata secondo i
seguenti rapporti: 1 libbra = g 327,45; 1 oncia = g 27,28; 1 scrupolo = g 1,135;
1 carato = g 0,189.
Nelle zecche occidentali i bizantini coniarono monete in oro (“solidi” e fra-
zioni di solido), in argento (“silique” e sue frazioni) e in rame (“folles” da 40
nummi e suoi sottomultipli), secondo un rapporto di cambio destinato a varia-
re notevolmente nel tempo, ma che, almeno inizialmente, pare fosse il seguen-
te: 1 solido = 24 silique = 288 folles = 12000 nummi.
I Bizantini in Sicilia
Dopo la chiusura delle officine catanesi (628-629), nell’isola acquistò particolare
importanza la zecca di Siracusa, che vide la propria produzione accrescersi note-
• Zecche presenti in vetrina volmente in seguito all’arrivo dell’imperatore Costante II e della sua corte (663).
14 Vetrina 2 Sezione I
Description:VETRINE. 1. I Bizantini in Italia nei secoli VI-VII d.C.. 2. I Bizantini in Occidente
nei secoli VII-VIII d.C.. 3. I Longobardi e l'Italia meridionale. 4. Gli Arabi e la Sicilia
.