Table Of ContentAAnnttiiccoo TTeessttaammeennttoo
MANUALE SUSSIDIARIO PER L’INSEGNANTE
Manuale sussidiario per l’insegnante del corso dell’Antico Testamento
Preparato dal
Sistema Educativo della Chiesa
Pubblicato dalla
Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni
© 2003 by Intellectual Reserve, Inc.
Tutti i diritti riservati
Printed in Germany
Testo inglese approvato:9/95
Approvato per la traduzione:9/95
Traduzione di Old Testament Teacher Resource Manual
34589 160
Italian
SOMMARIO
Introduzione al Manuale sussidiario per l’insegnante Il Secondo Libro di Samuele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
del corso dell’Antico Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 Samuele 1–10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
2 Samuele 11–24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
Ritmo dell’insegnamento nell’arco dell’anno
scolastico di trentasei settimane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Il Primo Libro dei Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132
1 Re 1–10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132
Introduzione all’Antico Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1 Re 11–16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Sussidi per lo studio delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1 Re 17–22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Il grande piano di felicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Il Secondo Libro dei Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137
2 Re 1–13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137
I Libri della Genesi, di Mosè e di Abrahamo . . . . . . . . . . . . 20 2 Re 14–25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Abrahamo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Mosè 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Il Primo Libro delle Cronache . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
Genesi 1–2; Mosè 2–3; Abrahamo 4–5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 1 Cronache 1–29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
Genesi 3; Mosè 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Il Secondo Libro delle Cronache . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
Genesi 4; Mosè 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
2 Cronache 1–36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
Genesi 5; Mosè 6–7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Genesi 6–10; Mosè 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Il Libro di Esdra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
Genesi 11–17; Abrahamo 1–2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Esdra 1–10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
Genesi 18–23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Il Libro di Nehemia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
Genesi 24–33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Nehemia 1–13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
Genesi 34–41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Genesi 42–50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Il Libro di Ester . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Ester 1–10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
Il Libro dell’Esodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Esodo 1–4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Il Libro di Giobbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153
Esodo 5–10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Giobbe 1–42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153
Esodo 11–13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Esodo 14–15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Il Libro dei Salmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156
Esodo 16–17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Salmi 1–150 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156
Esodo 18–24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Il Libro dei Proverbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160
Esodo 25–40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Proverbi 1–31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160
Il Libro del Levitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Il Libro dell’Ecclesiaste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162
Levitico 1–16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Ecclesiaste 1–12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162
Levitico 17–27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Il Cantico de’ Cantici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163
Il Libro dei Numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Numeri 1–10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Il Libro di Isaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164
Numeri 11–21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Isaia 1–12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164
Numeri 22–36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Isaia 13–23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
Isaia 24–35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
Il Libro del Deuteronomio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102
Isaia 36–39 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
Deuteronomio 1–34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102
Isaia 40–47 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
Il Libro di Giosuè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107 Isaia 48–66 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172
Giosuè 1–24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
Il Libro di Geremia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177
Il Libro dei Giudici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Geremia 1–19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177
Giudici 1–21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Geremia 20–29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
Geremia 30–33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
Il Libro di Ruth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Geremia 34–52 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
Ruth 1–4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Le Lamentazioni di Geremia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185
Il Primo Libro di Samuele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Lamentazioni 1–5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185
1 Samuele 1–11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
1 Samuele 12–15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122 Il Libro di Ezechiele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
1 Samuele 16–17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123 Ezechiele 1–3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
1 Samuele 18–31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125 Ezechiele 4–32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
Ezechiele 33–48 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
III
Il Libro di Daniele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195 Il Libro di Habacuc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Daniele 1–12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195 Habacuc 1–3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Il Libro di Osea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200 Il Libro di Sofonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Osea 1–14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200 Sofonia 1–3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212
Il Libro di Gioele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202 Il Libro di Aggeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Gioele 1–3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202 Aggeo 1–2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
Il Libro di Amos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203 Il Libro di Zaccaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Amos 1–9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203 Zaccaria 1–14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215
Il Libro di Abdia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205 Il Libro di Malachia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Abdia 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205 Malachia 1–4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217
Il Libro di Giona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206 La famiglia:un proclama al mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Giona 1–4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206
I re e i profeti di Israele e Giuda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220
Il Libro di Michea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208
Illustrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .224
Michea 1–7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208
Il Libro di Nahum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Nahum 1–3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210
IV
INTRODUZIONE AL MANUALE SUSSIDIARIO PER L’INSEGNANTE
DEL CORSO DELL’ANTICO TESTAMENTO
«L’obiettivo dell’istruzione religiosa nell’ambito del Sistema l’istruzione, le Scritture devono essere insegnate in sequenza.
Educativo della Chiesa è quello di aiutare il singolo individuo, Uno dei modi migliori per insegnare il vangelo di Gesù Cristo
lafamiglia e i dirigenti del sacerdozio a realizzare la missione consiste nell’insegnare le Scritture in sequenza.Insegnare le
della Chiesa» (Insegnamento del Vangelo:Manuale per il CES, 3). Scritture in sequenzasignifica insegnare le Scritture nell’ordine
Per raggiungere questo obiettivo è necessario innanzitutto in cui compaiono nelle opere canoniche» (L’insegnamento del
insegnare agli studenti il vangelo di Gesù Cristo così come Vangelo, 20; vedere questa pagina per ulteriori informazioni
èesposto nelle opere canoniche e nelle parole dei profeti. sull’insegnamento delle Scritture in sequenza). Il presente
Ilpresente manuale è stato preparato per aiutarti a raggiungere manuale segue la sequenza delle Scritture ma non fornisce sus-
questo obiettivo, a prescindere dalla tua esperienza nell’inse- sidi per l’insegnamento per tutti i versetti contenuti in ogni
gnare e dalla lingua o paese in cui insegni. gruppo di passi delle Scritture. Un ulteriore aiuto si trova nel
Manuale dello studente dell’Istituto e nella Guida allo studio
In secondo luogo è necessario insegnare con il precetto, con
per lo studente del seminario.
l’esempio e mediante il potere dello Spirito. Coloro che inse-
gnano mediante il precetto e l’esempio insegnano il Vangelo La pubblicazione L’insegnamento del Vangelo:Manuale per i diri-
più efficacemente. Per insegnare con il precetto devi prima genti e gli insegnanti del CES (34829 160) fornisce suggerimenti
cercare «mediante lo studio ed anche mediante la fede» dettagliati su come insegnare a una classe del Sistema Educa-
(DeA88:118), dicapire i principi del vangelo di Gesù Cristo. tivo della Chiesa. Devi studiare attentamente il suo contenuto.
Per insegnare con l’esempio devi mettere in pratica il Vangelo Per la preparazione delle lezioni troverai utili i seguenti sugge-
nella vita di ogni giorno e devi confidare nella guida dello rimenti di carattere generale.
Spirito. L’anziano Boyd K.Packer, componente del Quorum
deiDodici Apostoli, ha scritto:«Grande è il potere dell’inse-
Preparati a studiare e insegnare il Vangelo
gnante che ha fatto tutto il possibile non soltanto per preparare
le singole lezioni, ma per mantenere la sua vita in sintonia • Metti in pratica il Vangelo.
conlo Spirito. Se egli impara a confidare nella guida dello
• Prega che lo Spirito ti guidi mentre studi, mentre ti prepari
Spirito, potrà presentarsi davanti alla classe con la certezza di
ementre insegni.
poter insegnare con ispirazione» (Teach Ye Diligently[1975],
306). Ilpotere di cui parla l’anziano Packer spesso si manifesta • Esercita la fede nel Signore, nel potere dello Spirito e nel
quando l’insegnante porta testimonianza del principio o della potere delle Scritture per soddisfare le necessità degli stu-
dottrina che espone. denti.
Come usare il presente manuale Decidi ciò che insegnerai
• Decidi quali passi delle Scritture vuoi trattare nel corso
Le Scritture sono la fonte principale alla quale devi attingere
della lezione. Il presente manuale è diviso in gruppi di passi
nelpreparare le lezioni. Per rendere più facile lo studio delle
delle Scritture che indicano dove avviene un cambiamento
Scritture e la preparazione delle lezioni devi avere a disposi-
della storia o del soggetto. La guida al ritmo dell’insegna-
zione i seguenti manuali:
mento alle pagine 5–6 ti aiuterà a stabilire quanta parte del
• I due manuali per lo studente dell’Istituto, Religione 301 and testo devi esporre ogni giorno o settimana.
302: Antico Testamento:Genesi–2 Samuele(32489 160) e Antico
• Studia con cura il gruppo dei passi delle Scritture. Leggilo
Testamento:1 Re – Malachia(32498 160)
diverse volte, prendendo appunti sulle dottrine, principi,
• Il manuale dello studente del seminario di studi a domicilio: avvenimenti e parole o frasi difficili. Il presente manuale,
Antico Testamento:Guida allo studio per lo studente(34189 160) imanuali dello studente dell’Istituto e la Guida allo studio
• Guida all’uso delle videocassette sull’Antico Testamento per lo studente ti aiuteranno a capire il gruppo di passi
(32318160) delle Scritture e a decidere che cosa è importante per gli stu-
denti. Iltuo insegnamento sarà più efficace se tuavrai tro-
• Il presente manuale:Manuale sussidiario per l’insegnante del
vato nel raggruppamento dei passi scritturali degli elementi
corso dell’Antico Testamento
adatti aispirare gli studenti. Potrai poi guidare glistudenti
Questi manuali non intendono sostituire lo studio delle Scrit- a trovare da soli tali elementi.
ture e la guida dello Spirito Santo mentre ti prepari a insegnare
• Scegli le dottrine, i principi e gli avvenimenti più importanti
agli studenti. Essi sono solo dei sussidi che ti faciliteranno la
che gli studenti devono conoscere. Nel decidere cosa inse-
preparazione delle lezioni. In particolare il Manuale sussidiario
gnare lasciati guidare dai suggerimento dello Spirito e dalle
per l’insegnante del corso dell’Antico Testamentofornisce informa-
necessità degli studenti.
zioni utili sui gruppi di passi delle Scritture, espone importanti
principi dottrinali da esaminare e suggerisce dei modi in cui
sipossono esporre molti di questi principi, in modo da aiutare Decidi come insegnerai
gli studenti acapirli e metterli in pratica.
• Scegli uno o più metodi didattici per ogni avvenimento,
«La direzione del CES ha stabilito che nelle lezioni infrasetti- principio o dottrina che vuoi insegnare. Usa dei metodi di
manali del CES, dove è disponibile un tempo più lungo per tuascelta o quelli proposti nei testi dei corsi di studio.
1
Introduzione al Manuale sussidiario per l’insegnante del corso dell’Antico Testamento
• Scegli dei metodi che invoglino gli studenti a essere pronti, • Invita gli studenti a cercare altri passi delle Scritture che
partecipare e mettere in pratica. ribadiscono o spiegano quella dottrina.
1. Essere pronti significa che gli studenti sono preparati spiri-
tualmente e intellettualmente, attenti, concentrati e dis- Suggerimenti per insegnare
posti a partecipare all’esperienza didattica. «La prontezza
Questa sezione contiene dei suggerimenti che puoi utilizzare
è una condizione del cuore oltre che della mente» (L’inse-
mentre decidi come esporre gli avvenimenti, i principi e le dot-
gnamento del Vangelo, 13). Non è un trucchetto usato per
trine che hai scelto nei gruppi di passi delle Scritture. Nonsei
iniziare la lezione; è una continua valutazione dell’atten-
obbligato a seguire questi suggerimenti. Essi ti sono proposti
zione che i tuoi studenti dedicano all’argomento.
come sussidi mentre esamini le necessità degli studenti con
2. Parteciparesignifica che gli studenti sono coinvolti nel l’aiuto dello Spirito. Troverai anche utili i suggerimenti conte-
processo di apprendimento. Tale partecipazione può nuti nella Guida allo studio per lo studente che possono essere
essere sia fisica che emotiva, intellettuale e spirituale. Più adattati per l’utilizzo in classe (vedere «Introduzione per gli
gli studenti sono coinvolti nel processo di apprendimento insegnanti alla Guida allo studio per lo studente dell’Antico Testa-
e più capiranno, ricorderanno e metteranno in pratica. mento», pag. 3).
3. Mettere in praticasignifica che gli studenti accettano le I suggerimenti per insegnare sono esposti sotto i seguenti
idee che vengono insegnate, capiscono come possono titoli:
metterle in pratica e quindi cercano di vivere secondo tali
• Enunciazione dell’argomento. Ogni suggerimento è prece-
principi.
duto da una sezione scritta in grassetto che spiega quale
gruppo di passi delle Scritture e principio riguarda quel
Struttura del presente manuale
particolare suggerimento didattico. Questi principi spesso
corrispondono a quelli contenuti nella sezione «Alcuni
I sussidi per lo studio dei gruppi di passi delle Scritture si tro-
importanti principi del Vangelo» del gruppo di passi delle
vano in quattro sezioni.
Scritture.
• Padronanza delle Scritture. I suggerimenti per inse-
Introduzione gnare che comprendono passi della Padronanza delle
Scritture sono contrassegnati dal simbolo qui indicato.
Questa sezione fornisce testi di riferimento e altre informazioni
Ilpresidente Howard W.Hunter, quand’era presidente del
che ti aiuteranno a conoscere un gruppo di passi delle Scritture
Quorum dei Dodici Apostoli, disse:«Vogliamo sperare
secondo la sua collocazione storica e scritturale. Vengono
chenessuno dei vostri studenti lasci mai l’aula intimorito,
fornite informazioni introduttive anche per ogni libro delle
imbarazzato o pieno di vergogna perché non riesce atro-
Scritture. Questo materiale è corredato da informazioni gene-
vare l’aiuto di cui ha bisogno per conoscere le Scritture
rali contenute nella Guida allo studio per lo Studente e nel
abbastanza da saper trovare i passi pertinenti» (Eternal
Manuale dello studente dell’Istituto e può facilitarti lo studio
Investments[discorso tenuto agli insegnanti di religione,
ela conoscenza delle Scritture.
10febbraio 1989], 2).
Puoi anche utilizzare questo materiale introduttivo per:
Il programma «padronanza delle Scritture» è un metodo
• Preparare domande stimolanti da porre agli studenti e favo- per insegnare agli studenti come trovare i versetti delle
rire la prontezza negli studenti. Scritture, comprendere il loro significato e metterli in pra-
tica. Abbiamo scelto cento passi delle Scritture, ovvero ven-
• Fornire informazioni generali, cose che gli studenti devono
ticinque per ogni corso di studio sulle Scritture, perché rice-
notare mentre leggono e altri sussidi da utilizzare prima
vano particolare risalto nel Seminario. Questi riferimenti
della lettura.
sono chiamati «Padronanza delle Scritture» nei suggeri-
• Preparare citazioni da esporre o scrivere alla lavagna, menti per insegnare in cui si trovano. Devi aiutare gli stu-
oannotazioni che gli studenti possono scrivere nelle loro denti a conoscere bene i passi del programma Padronanza
Scritture. delle Scritture esaminandoli in classe e incoraggiando gli
studenti a studiarli per proprio conto. Per conoscere altri
suggerimenti su come incoraggiare il programma padro-
Alcuni importanti principi del Vangelo da notare
nanza delle Scritture, vedere anche L’insegnamento del Van-
In un raggruppamento di passi delle Scritture puoi trovare gelo, pagine 34–35.
molte dottrine e principi importanti. Questa sezione ne elenca
• S M T W TH F S Simbolo settimanale. Alcuni suggerimenti per inse-
alcuniche puoi insegnare agli studenti. Seguono alcuni modi
gnare sono inoltre contrassegnati dal simbolo qui
incui puoi utilizzarli nell’insegnare:
indicato. Questo simbolo indica i suggerimenti per inse-
• Utilizzali come norma per assicurarti che si esponga la cor- gnare consigliati all’insegnante di un programma di studio
retta dottrina. a domicilio o all’insegnante che desidera esporre raggrup-
pamenti di passi scritturali più consistenti.
• Utilizzali per stabilire che cosa hanno bisogno di imparare
ituoi studenti. • Indicazione del tempo. Dopo il titolo è indicato il tempo
approssimativo necessario per esporre l’argomento in que-
• Scrivili alla lavagna per indicare agli studenti i principi che
stione. Questa indicazione è fornita al solo scopo di aiutarti
devono notare mentre studiano il gruppo di passi delle
Scritture.
2
Introduzione al Manuale sussidiario per l’insegnante del corso dell’Antico Testamento
a programmare le lezioni quotidiane e non per dirti quanto Come usare la guida nel programma di studio
tempo devi dedicare a esporre l’argomento. a domicilio del seminario
Il Seminario è un programma di cinque lezioni settimanali
Altri sussidi per l’insegnamento
(oequivalente) tenuto durante l’anno scolastico. Poiché le
classi del Seminario di studio a domicilio si riuniscono soltanto
• Videocassette dell’Antico Testamento(53058 160).
una volta la settimana, durante gli altri quattro giorni gli stu-
Questo corredo, insieme con la Videocassetta del
denti di tale programma di studio a domicilio devono utiliz-
Simposium 1995 sull’Antico Testamento(53248 160), contiene
zare la guida. Anche se tutti gli studenti sono esortati aleggere
delle sequenze video che ti aiuteranno a esporre l’Antico
le Scritture ogni giorno, tuttavia gli studenti del programma di
Testamento. I suggerimenti per insegnare riguardanti le
studio a domicilio devono capire che ci si aspetta che essi dedi-
sequenze delle Videocassette dell’Antico Testamentosi trovano
chino da trenta a quaranta minuti al giorno per quattro giorni
nella Guida all’uso delle videocassette sull’Antico Testamento
di scuola ogni settimana a svolgere leattività e gli incarichi
(32318 160). I gruppi di passi delle Scritture per i quali c’è
contemplati nella guida allo studio.
una sequenza video sono contrassegnati da questo simbolo
e da una nota all’inizio della sezione dei suggerimenti per A differenza dei manuali pubblicati in passato, gli studenti
insegnare. non devono scrivere sulla loro guida allo studio. Scegli una
delle seguenti possibilità per i compiti scritti.
• Studenti con particolari necessità. «Particolari necessità»
èun’espressione generica usata per indicare studenti che • Chiedi a ogni studente di utilizzare alternativamente due
sitrovino in situazioni insolite. Questo può comprendere quaderni. La prima settimana lo studente scrive su un
difficoltà nel leggere o nell’apprendere, disturbi comporta- quaderno e te lo consegna durante la lezione. La settimana
mentali e menomazioni mentali. Possono essere anche successiva lo studente scrive nell’altro quaderno e quando
incluse persone che si trovano in carcere, che frequentano te lo consegna durante la lezione tu gli restituisci il primo,
scuole speciali, che sono costretti su una sedia a rotelle, che ecosì via.
non possono uscire di casa, che hanno difficoltà di udito
• Chiedi a ogni studente di svolgere i compiti scritti su fogli
odivista, ecc.
mobili e di consegnarti ogni settimana le pagine completate.
Il profeta Joseph Smith disse:«Tutte le menti e gli spiriti Quando restituisci i compiti, gli studenti potranno reinse-
cheDio ha mandato nel mondo sono suscettibili di amplia- rire le pagine nel contenitore ad anelli.
mento» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di
Dopo che hai ritirato i compiti degli studenti ogni settimana,
Joseph Fielding Smith, 181). Devi compiere ogni ragionevole
leggili e scrivi le osservazioni necessarie. Questo è un modo
sforzo per soddisfare le necessità di apprendimento di tutti
eccellente per conoscere ognuno dei tuoi studenti in classe e
ituoi studenti. Non sarà forse possibile soddisfare tutte le
fuori nonché stabilire i progressi conseguiti nello studio. Puoi
necessità di tutti gli studenti in ogni momento. Tuttavia puoi
incoraggiare gli studenti invitando quelli che sono disposti a
essere consapevole delle particolari necessità degli studenti
farlo a parlare durante la lezione settimanale di ciò che hanno
e adattare quindi i testi dei regolari corsi di studio in modo
scritto nei loro compiti.
che tutti gli studenti possano trarre qualche beneficio da
almeno una parte di ogni lezione. Si potrà dare agli altri stu-
denti l’occasione di aiutare i loro compagni che hanno parti- Assegnazione del voto ai compiti degli studenti
colari necessità. Questo impegno altruistico porterà benefici
sia a chi lo svolge che a chi ne beneficia. Non ci sono risposte preparate per i compiti proposti nella
Guida allo studio per lo studente. Alcune risposte si trovano
Oltre al materiale per i corsi di studio regolari sono disponi-
nelle Scritture e ti saranno evidenti se svolgerai personalmente
bili altri materiali per facilitare l’insegnamento agli studenti
ogni compito. Altre risposte sono basate sulle idee, esperienze,
affetti da particolari necessità. Puoi consultare il catalogo
opinioni, testimonianze degli studenti. In questi casi può non
ometterti in contatto con il Centro distribuzione. Le riviste
esservi una sola risposta giusta. Valuta e assegna un voto al
della Chiesa sono una buona fonte di articoli, illustrazioni
lavoro degli studenti sulla base della diligenza dimostrata in
eidee utili per insegnare agli studenti con particolari neces-
proporzione alle loro capacità. Quando scrivi le tue osserva-
sità. Il corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo
zioni, correggi ogni concetto o risposta chiaramente sbagliati
(34730 160) contiene una raccolta di centosessanta illustra-
eloda gli studenti per lo sforzo compiuto.
zioni a colori che raffigurano episodi delle Scritture e della
storia della Chiesa o illustrano principi del Vangelo. Abbi riguardo per gli studenti con particolari necessità
eadatta di conseguenza la Guida allo studio dello studente.
Per esempio se uno studente ha una menomazione che gli
INTRODUZIONE PER GLI INSEGNANTI ALLA
rende difficile scrivere, puoi consentirgli di usare un registra-
GUIDA ALLO STUDIO PER LO STUDENTE
tore per presentare il suo compito o di chiedere a un amico o
DELL’ANTICO TESTAMENTO parente di scrivere per lui. Puoi adattare la quantità dei com-
piti assegnati ad alcuni studenti per via delle loro particolari
La Guida allo studio per lo studente dell’Antico Testamentoaiuta situazioni. Altristudenti più capaci possono essere incorag-
glistudenti a leggere l’Antico Testamento e quindi a meditare giati a superare i requisiti minimi del corso. Aiuta gli studenti
e mettere in pratica i suoi insegnamenti. È necessaria per il a capire che è «giusto» che ognuno faccia del suo meglio
programma di studi a domicilio, ma anche gli insegnanti dei secondo le proprie capacità.
corsi quotidiani la troveranno utile per preparare ed esporre
lelezioni.
3
Introduzione al Manuale sussidiario per l’insegnante del corso dell’Antico Testamento
Come usare la guida nel programma quotidiano Ritmo dell’insegnamento dell’Antico
Testamento
La Guida allo studio dello studente dell’Antico Testamentonon è
necessaria agli studenti che seguono il programma quotidiano
L’Antico Testamento è la più voluminosa delle opere cano-
del Seminario, ma dovrai tenerne in classe una copia a loro dis-
niche della Chiesa con più del doppio delle pagine del Libro
posizione come testo di riferimento. Puoi chiedere agli studenti
diMormon. Durante l’anno scolastico non c’è certamente il
di consultare la sezione «Capire le Scritture» se hanno bisogno
tempo sufficiente per esaminare ogni versetto di questo
di aiuto per capire parole e frasi difficili, citazioni e spiega-
volume. Deviquindi affrontare il problema della programma-
zioni.
zione sistemica dell’insegnamento. Se procedi lentamente e
Quando prepari le lezioni leggi attentamente l’introduzione di dedichi troppo tempo a insegnare la prima parte, non avrai la
ogni gruppo di passi delle Scritture e la sezione «Studiare le possibilità di esporre e commentare gli insegnamenti contenuti
Scritture» per decidere che cosa insegnare e come. Per esempio, negli altri libri. Se procedi troppo speditamente gli studenti
in alcuni casi l’introduzione propone delle domande per favo- non avranno la possibilità di capire e apprezzare parti impor-
rire la prontezza degli studenti. Ogni tanto puoi chiedere tanti dell’Antico Testamento.
aglistudenti di svolgere durante la lezione una delle attività
Il presente manuale ti aiuta a scegliere le parti più importanti
proposte nella sezione «Studiare le Scritture» e poi spiegare
da insegnare dell’Antico Testamento. Usa la seguente guida
quello che hanno scritto, sia in gruppo che come classe. Anche
per stabilire quanto testo devi spiegare ogni giorno e ogni set-
quando le attività non sono svolte esattamente nel modo pre-
timana e quali capitoli devi dare da leggere ai tuoi studenti.
scritto nella Guida allo studio, possono fornire buone idee da
Poiché nel mondo si seguono molti diversi programmi del
adattare per l’uso in classe.
Seminario, non è stato possibile strutturare questo manuale
inmodo da rispecchiare ogni situazione. La guida al ritmo del-
l’insegnamento nell’arco dell’anno scolastico di trentasei setti-
mane rappresenta un programma di studio medio del Semi-
nario. Un diagramma di lettura corrispondente si trova nella
guida allo studio dello studente. Puoi adattare questa guida al
tuo programma quotidiano e settimanale nonché alle necessità
degli studenti.
Insegnare il vangelo di Gesù Cristo ai giovani della Chiesa
èun compito sacro e un dovere da svolgere con gioia. Chie-
diamo al Signore di riversare le Sue benedizioni su di te e
ituoi studenti durante quest’anno in cui studierete l’Antico
Testamento.
4
RITMO DELL’INSEGNAMENTO NELL’ARCO DELL’ANNO
SCOLASTICO DI TRENTASEI SETTIMANE
Il Seminario viene insegnato cinque giorni alla settimana, ma giarti a chiedere la guida dello Spirito per soddisfare le partico-
iltesto viene fornito soltanto per quattro giorni onde lasciare lari esigenze degli studenti e non soltanto per seguire un pro-
iltempo necessario da dedicare ad altre attività scolastiche ed gramma di studio.
esposizioni speciali del Seminario, attività del programma
Secondo la presente guida gli studenti leggeranno circa 395
della Padronanza delle Scritture, saggi e quiz. Puoi dedicare
pagine dell’Antico Testamento, una media di 11,3 pagine alla
più di un giorno a un gruppo di passi delle Scritture per
settimana per trentacinque settimane.
esporlo più a fondo. Questa flessibilità ha lo scopo di incorag-
Settimana Gruppo di passi delle Scritture Letture suggerite Settimana Gruppo di passi delle Scritture Letture suggerite
da insegnare per gli studenti da insegnare per gli studenti
1 Giorni 1–2: «Introduzione all’Antico 13 Giorno 1: Esodo 25–27;30 Esodo 28–29;32–34
Testamento» e «Sussidi Giorno 2: Esodo 28–29;31
per lo studio delle Scritture» Giorno 3: Esodo 32
Giorni 3–4: «Il grande piano di felicità» Giorno 4: Esodo 33–40
2 Giorno 1: Abrahamo 3 Mosè 1–4; 14 Giorno 1: Levitico 1–7 Levitico 1;10–11;
Giorno 2: Mosè 1 Abrahamo 3 Giorno 2: Levitico 8–11 14;16;19;26
Giorno 3: Genesi 1–2; Mosè 2–3; Giorno 3: Levitico 12–18
Abrahamo 4–5 Giorno 4: Levitico 19–27
Giorno 4: Genesi 3; Mosè 4
15 Giorno 1: Numeri 1–10 Numeri 6;9;
3 Giorno 1: Genesi 4; Mosè 5 Mosè 5–7 Giorno 2: Numeri 11–15 11–14;16;
Giorni 2–4: Genesi 5; Mosè 6–7 Giorno 3: Numeri 16–21 22–24;27
Giorno 4: Numeri 22–36
4 Giorno 1: Genesi 6; Mosè 8 Genesi 6–9; 11;
Giorni 2–3: Genesi 7–10 Mosè 8 16 Giorno 1: Deuteronomio 1–6 Deuteronomio 4;6;
Giorno 4: Genesi 11 Giorno 2: Deuteronomio 7–13 8–9;18;26;28;
Giorno 3: Deuteronomio 14–26 30;32
5 Giorno 1: Genesi 12; Abrahamo 1–2 Genesi 13–17;
Giorno 4: Deuteronomio 27–34
Giorno 2: Genesi 13–14 Abrahamo 1–2
Giorno 3: Genesi 15–16 17 Giorno 1: Giosuè 1 Giosuè1–7;10;23–24
Giorno 4: Genesi 17 Giorno 2: Giosuè 2–5
Giorno 3: Giosuè 6–10
6 Giorno 1: Genesi 18–19 Genesi 18–19;21–22
Giorno 4: Giosuè 11–24
Giorno 2: Genesi 20
Giorno 3: Genesi 21–22 18 Giorno 1: Giudici 1–5 Giudici 2–3;6–8;
Giorno 4: Genesi 23 Giorno 2: Giudici 6–9 13–16;Ruth 1–4
Giorno 3: Giudici 10–21
7 Giorno 1: Genesi 24 Genesi 24;26–30;
Giorno 4: Ruth
Giorno 2: Genesi 25–27 32–33
Giorno 3: Genesi 28–30 19 Giorno 1: 1 Samuele 1–2 1 Samuele 1–3;7–10
Giorno 4: Genesi 31–33 Giorno 2: 1 Samuele 3
Giorno 3: 1 Samuele 4–8
8 Giorno 1: Genesi 34–36 Genesi 35;37;
Giorno 4: 1 Samuele 9–11
Giorno 2: Genesi 37 39–41
Giorno 3: Genesi 38–39 20 Giorno 1: 1 Samuele 12–15 1 Samuele 12–13;
Giorno 4: Genesi 40–41 Giorno 2: 1 Samuele 16–17 15–17;24;26
Giorno3: 1 Samuele 18–24
9 Giorno 1: Genesi 42–45 Genesi 42–46;48–50
Giorno 4: 1 Samuele 25–31
Giorno 2: Genesi 46–47
Giorno 3: Genesi 48–49 21 Giorno 1: 2 Samuele 1–6 2 Samuele 6–7;
Giorno 4: Genesi 50 Giorno 2: 2 Samuele 7–10 9;11–14
Giorno 3: 2 Samuele 11–12
10 Giorno 1: Esodo 1–2 Esodo 1–10
Giorno 4: 2 Samuele 13–24
Giorno 2: Esodo 3–4
Giorno 3: Esodo 5–6 22 Giorno 1: 1 Re 1–10 1 Re 3;8–9;
Giorno 4: Esodo 7–10 Giorno 2: 1 Re 11–16 11–12;17–19
Giorno 3: 1 Re 17
11 Giorno 1–2: Esodo 11–13 Esodo 11–14;16–17
Giorno 4: 1 Re 18–22
Giorno 3: Esodo 14–15
Giorno 4: Esodo 16–17 23 Giorno 1: 2 Re 1–3 2 Re 2;4–6;
Giorno 2: 2 Re 4–13 17–19;22–23
12 Giorno 1: Esodo 18–19 Esodo 18–20;24
Giorno 3: 2 Re 14–20
Giorno 2: Esodo 20:1–11
Giorno 4: 2 Re 21–25
Giorno 3: Esodo 20:12–26
Giorno 4: Esodo 21–24
5