Table Of ContentAlma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna
SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE
CORSO DI DOTTORATO IN LETTERATURE COMPARATE XIX CICLO
“E il Verbo si fece carne”
La figura di Gesù Cristo nell’immaginario moderno e contemporaneo
DISSERTAZIONE FINALE
L-FIL-LET/14
RELATORE PRESENTATA DA:
PROF. FEDERICO BERTONI DOTT.SSA ELISABETTA LO VECCHIO
COORDINATORE
PROF. FEDERICO BERTONI
Esame finale
2007
INDICE
PARTE I LA SECOLARIZZAZIONE DELLA FIGURA DI GESÙ CRISTO
CAPITOLO I Il Cristo ideale ............................................................................................................. 5
1. Christus vere homo et vere Deus ......................................................................................... 5
2. Predestinazione e antropologia negativa nei riformatori ................................................... 12
3. La dottrina dello Spirito di Zwingli e la sua erronea ricezione ........................................ 18
4. Il Cristo di Calvino: extra carnem ..................................................................................... 23
5. ―Das himmlischen Fleisch Christi‖ ................................................................................... 30
6. Cristo come Vorbild: imaginatio versus imitatio ............................................................... 39
7. Gesù Cristo tra ragione e soggettività ................................................................................ 53
8. Idea Christi: cristologia idealista e cristologia filosofica .................................................. 59
8.1 I prodromi: Spinoza e Kant ................................................................................................ 59
8.2 Kái o lógos sárx egéneto: la Menschwerdung del Lógos divino e la storia ....................... 71
8.3.1. Fichte dall‘Urbild kantiano a Gesù come ―punto di unità della storia‖ ......................... 75
8.3.2. Schleiermacher: Cristo come Urbild dell‘uomo inabitato da Dio ................................. 82
8.3.3. L‘Uomo-Dio simbolo dell‘Anthropos universale ........................................................... 96
8.3.1.1 La Menschwerdung Gottes secondo Hegel .......................................................................... 99
8.3.1.2 Gesù ―maestro di virtù‖ e l’idea Christi nel giovane Hegel ........................................... 99
8.3.1.3 Cristo della fede ―conciliatore‖ tra finito e infinito ...................................................... 104
8.3.1.4 Il ―Venerdí Santo speculativo‖: l‘idea Christi simbolo dell‘Anthropos universale ..... 109
8.4 Il Cristo della fede simbolo dell‘umanità: il primo Leben Jesu di D. F. Strauss .......... 119
8.5 L‘idea Christi simbolo dell‘identità uomo-Dio: Ludwig Feuerbach ............................ 131
8.6 L‘Uomo-Dio come ―paradosso‖: la cristologia di Kierkegaard, tra rottura e continuità .. 137
CAPITOLO II Il Cristo solo uomo ......................................................................................... 149
1. Agli albori: l‘antitrinitarismo ....................................................................................... 149
2. Cristo ―summus philosophus‖ ..................................................................................... 156
3.1 Christus miles e il miles Christi tra tradizione e rinnovamento ................................... 162
3.3 Il Cristo tra una rivoluzione e l‘altra ............................................................................ 168
4. Dioniso e il Crocifisso: il Cristo nell‘ultimo Nietzsche ............................................... 180
4.1 Dioniso contro il Crocifisso ......................................................................................... 181
4.2 Gesù contro Paolo ........................................................................................................ 187
4.3 Gesù: ―l‘idiota‖ ............................................................................................................ 190
II PARTE Rappresentazioni moderne e contemporanee di Cristo
CAPITOLO III Rappresentare Cristo ................................................................................... 197
1. L‘Uomo-Dio: l‘immagine dell‘invisibile .................................................................... 197
2. Cristo e il senso del tragico .......................................................................................... 201
3. Cristo e l‘età moderna: cristianesimo senza redenzione .............................................. 202
4. Il Cristo ideale e il Cristo solo uomo ........................................................................... 217
5. Riscrivere i Vangeli: il Novecento .............................................................................. 227
CAPITOLO IV Il Cristo ideale ............................................................................................... 237
1. L‘apoteosi del Cristo ideale: Der Messias di Klopstock ............................................. 237
2. Il Cristo morto proclama l‘assenza di Dio nei cieli ...................................................... 246
3. Il Cristo ideale amico dei poveri di Honoré de Balzac ................................................ 255
4. Il Cristo di Ivan Karamazov: il dramma della libertà di coscienza ............................. 273
5. Il Cristo ideale nel Novecento ..................................................................................... 284
5.1 La kénōsis del divino: Pilatus di Friedrich Dürrenmatt ............................................... 284
1
5.1.1 L‘esperienza perturbante della kénōsis ........................................................................ 285
5.1.2 Mistero della kénōsis e grottesco ................................................................................. 295
5.2 Il Cristo Vorbild: gli inconvenienti dell‘imitatio ......................................................... 300
5.2.1 Dalla finzione alla realtà: Il Cristo di nuovo in croce di Kazantzakis ......................... 300
5.2.2 Immedesimazione come incarnazione ......................................................................... 305
5.2.3 Tutto è rappresentazione: la rappresentazione si fa realtà ........................................... 311
5.2.4 Il Cristo-Maniolòs tra l‘utopia socialista e l‘übermensch ............................................ 314
5.3 El Evangelio según Marcos di Borges: la fascinazione del lógos ............................... 322
5.3.1 La Passione di Baltasar Espinosa ................................................................................ 323
5.3.2 E il Lógos si fece carne: la parola e il gioco dell‘immedesimazione .......................... 331
5.3.3 La resurrezione della parola ......................................................................................... 338
CAPITOLO V Il Cristo solo uomo ........................................................................................ 340
1. L‘uomo come Uomo-Dio: Ο τελεςταίορ πειπασμόρ di Nikos Kazantzakis ..................... 340
1.1 L’ultima tentazione e i Vangeli ....................................................................................... 342
1.2 Presagio e destino: la Bildung di Gesù ............................................................................ 345
1.3 L‘ultima tentazione ......................................................................................................... 352
1.4 L‘Uomo-Dio secondo Kazantzakis ................................................................................. 358
1.5 Cristo contro il cristianesimo paolino ............................................................................. 363
2. Il Cristo solo uomo e la violenza del sacro in José Saramago ........................................ 370
2.1 Incipit: dalla rappresentazione figurativa alla narrazione ............................................... 374
2.2 Il Vangelo e il canone ...................................................................................................... 381
2.3 Prima generazione: José e le sue colpe ........................................................................... 382
2.3 Seconda generazione: la Bildung di Jesus ....................................................................... 386
2.4 L‘Uomo e Dio ................................................................................................................. 391
2
2.5 Il narratore inattendibile .................................................................................................. 395
3. Il Cristo solo uomo nel post-moderno ............................................................................. 400
3.1 L‘eterno ritorno della Passione: Golgothá di Ramón Hernández ................................... 400
3.2 Live from Golgotha di Gore Vidal e lo spettacolo mediatico della croce ...................... 403
3.2.1 The Gospel according to Timoty .................................................................................. 409
3.2.2 Il grande inganno mediatico ......................................................................................... 412
3.2.3 Cristo e cristianesimo secondo Gore Vidal .................................................................. 419
BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................................... 424
3
I PARTE
LA SECOLARIZZAZIONE DELLA FIGURA DI GESÙ CRISTO
4
CAPITOLO I
Il Cristo ideale
1. Christus vere homo et vere Deus
L‘ortodossia cristiana si è plasmata attorno al dibattito sul mistero della
compresenza delle due nature, divina e umana, nella persona di Cristo. Le
conclusioni dogmatiche a cui perviene il Concilio di Calcedonia del 451 d.C. sono
una risposta definitiva alla questione, fonte di divisioni e controversie dottrinarie sin
dai primi secoli del cristianesimo. Tuttavia, fino all‘età moderna, mai si è del tutto
sopita la controversia tra coloro che tendono a credere in un‘umanità di Cristo
differente dalla nostra, per non dire solo apparente, oppure coloro che intendono
Cristo come solo uomo, successivamente insignito da Dio della divinità, e coloro,
che, al contrario, prestano fede al dogma calcedoniese del Cristo vero uomo e vero
Dio. Da un lato, quindi, abbiamo l‘ortodossia, dall‘altro due tendenze eterodosse che
propendono, una all‘opposto dell‘altra, verso il Cristo solo uomo e verso il Cristo
solo Dio. Una delle ragioni primarie che ha determinato innumerevoli contrasti è
certamente la giustificazione della purezza di Cristo rispetto agli altri uomini, nato
da donna ma privo del peccato originale. Nonostante la teologia medievale abbia
risposto a tale problematica con l‘elaborazione del dogma dell‘immacolata
concezione, tuttavia, il paradosso ha continuato ad alimentare l‘eterodossia di nuove
ipotesi. Sono principalmente interessati alla questione della purezza coloro che
intendono la sua umanità come solo apparente o come eccezione, ovvero coloro che
la spiritualizzano e divinizzano. In questo capitolo prenderemo in esame la tendenza
5
alla divinizzazione della figura di Gesù presente in alcune cristologie moderne, a
partire proprio dallo stesso pensiero riformato fino al XIX secolo.
E‘ per noi complesso stabilire dei limiti temporali alla tendenza spiritualizzante.
In realtà lo stesso Vangelo di Giovanni, per la sua complessità teologica rispetto ai
Sinottici, è stato oggetto di interpretazioni spiritualizzanti e gnostiche. Il suo
linguaggio altamente simbolico, costruito su antitesi e antinomie – luce e tenebre,
vita e morte, spirito e carne -, su allegorie e simbolismi e la sua propensione verso
un pubblico di cultura giudaico-ellenistica fanno del Quarto Vangelo un testo
suscettibile di interpretazioni ai limiti dell‘ortodossia. Sebbene l‘interiorizzazione
della parola di Gesù sia certamente uno dei caratteri più innovativi e allo stesso
tempo ambivalenti di questo testo, tuttavia, mai al suo interno viene meno
l‘immagine dell‘unità della persona di Gesù, vero uomo e vero Dio.
Se alcuni studiosi in passato hanno accomunato la teologia giovannea alla gnosi
cristiana dei primi secoli, ormai è ampiamente comprovato dal ritrovamento dei testi
gnostici di Nag Hammadi che tale affermazione sia del tutto fuorviante. All‘origine
del pensiero gnostico possiamo, invece, individuare l‘influenza di correnti
spiritualistiche di matrice orientale e del neoplatonismo giudaico-ellenistico di
Filone d‘Alessandria. In una continua ricerca mistico-esoterica, la gnosi reinterpreta
la dottrina cristiana alla luce dello spiritualismo orientale e del pensiero greco,
elaborando una concezione dualistica e manichea dell‘esistenza e del rapporto tra
Dio e l‘Uomo. In tal senso alla divinità redentrice come fonte di bene si contrappone
il demiurgo del mondo, da cui, invece, scaturisce il male. Nascono da tale visione
dualistica un‘antropologia negativa, e una conseguente concezione tragica
dell‘esistenza come continua lotta dello spirito contro il male e la carne. L‘esistenza
del buon cristiano si configura, quindi, come un‘ascetica rinuncia alla dimensione
6
carnale a favore di quella spirituale. Alla morte simbolica del corpo segue la
rinascita dello spirito e il suo trionfo sulla carne. Tale processo, che avviene
nell‘interiorità dell‘adepto, è rappresentato simbolicamente dalla morte e
resurrezione di Cristo. In tal modo l‘evento storico si trasfigura in un‘immagine
simbolica, abdicando totalmente alla sua natura reale. Cristo è, allora, la luce
interiore che illumina lo spirito nel suo percorso iniziatico, è il Soter, il ―Salvatore‖,
che assume le sembianze della corporeità perché il richiamo al riconoscimento di
Dio, la gnosi, raggiunga lo pneuma1, lo spirito dell‘individuo, ovvero la scintilla
luminosa che giace nella sua interiorità. La valenza storica della figura di Gesù si
dissolve, quindi, a favore di un‘immagine esclusivamente simbolica, con cui è
possibile comprendere il processo interiore dell‘individuo che abbandona la
dimensione carnale, e quindi storica, dell‘esistenza per entrare nel mondo solo
attraverso la dimensione pneumatica.
Nelle dottrine cristiane dualistiche dei primi secoli, come la gnosi, il
manicheismo, il monofisismo e l‘arianesimo, lo spirito è contrapposto alla carne,
come la luce alle tenebre, il bene al male, per negare la validità dell‘esistenza
terrestre a favore di quella celeste. Il Cristo è, in tal modo, ridotto ad allegoria
dell‘illuminazione interiore, e spiritualizzato. La Chiesa delle origini fondata da
Pietro appare agli occhi di questi movimenti come un atto arbitrario rispetto alla
vera tradizione e al mistero cristiano. Non dissimilmente dai radicali della Riforma
del XVI secolo, cosí anche gli gnostici si oppongono, in tal modo, all‘autorità della
Chiesa terrena asserendo che l‘unica Chiesa autentica sia quella celeste. Questo è un
1 Similmente nella dottrina manichea, anch‘essa di matrice gnostica, l‘incarnazione di Gesù è
intesa come il processo per cui il corpo spirituale di Dio assume, solo apparentemente, le sembianze
umane. In tal modo Cristo non può che essere stato unicamente di puro spirito. L‘immagine della sua
crocifissione è, quindi, simbolicamente la crocifissione di tutta la carne e, quindi, di tutta la materia, e
il trionfo della luce e dello spirito.
7
aspetto certamente non trascurabile: le dottrine eterodosse di matrice spiritualistica
ostracizzano generalmente l‘idea di un‘ecclesia terrena, per abbracciare, invece, una
religiosità interiore, priva di mediazioni esterne. Lo stesso, come vedremo in
seguito, avviene non solo, in un primo momento, nel pensiero dei riformatori
ortodossi, Lutero, Zwingli e Calvino, ma soprattutto nei riformatori radicali.
Come abbiamo precedentemente osservato, un‘antropologia negativa e
un‘esaltazione dell‘interiorità nell‘esperienza religiosa si accompagnano talora,
nell‘ambito della storia del cristianesimo, ad una spiritualizzazione della figura di
Gesù, che diventa allegoria o simbolo dell‘azione salvifica dello Spirito.
L‘opposizione all‘ortodossia può configurarsi, infatti, generalmente in due modi,
attraverso l‘esaltazione della libertà dell‘uomo e l‘individuazione di una religione
naturale universale che trascende tutte le religioni esistenti, riconducendo
l‘esperienza religiosa ad un piano morale, oppure attraverso un richiamo
all‘esperienza individuale della fede e ad una visione negativa della natura umana.
Le due strade nella storia moderna si sono spesso paradossalmente intrecciate. Ma
ciò che risulta più rilevante ai fini della nostra ricerca sono appunto le conseguenze
che queste due soluzioni hanno sulla rappresentazione della figura del Messia
all‘interno dell‘immaginario moderno. Se, infatti, da una parte assistiamo ad una
riduzione del messaggio cristiano a morale e Gesù a modello umano da Erasmo in
avanti, al contrario, l‘istanza interioristica e l‘antropologia negativa della Riforma
protestante operano una spiritualizzazione e una glorificazione del divino in Cristo.
E‘ necessario, tuttavia, premettere che i riformatori ortodossi, Lutero, Zwingli e
Calvino, più accorti di altri, relativamente alla questione della compresenza delle
due nature nella persona di Cristo si attengono, anche se con qualche distinzione, al
dogma calcedoniese. All‘interno della loro riflessione possiamo, però, individuare
8
Description:Judas l'approchant dit ― Bonjour, Sire‖. Et Louis una sua totalità conchiusa. 416 J. L. Borges, Tres versiones de Judas, in Artificios, op. cit., p.