Table Of ContentPagine iniziali.qxd 4-12-2006 14:45 Pagina i
Le Stelle
Collana a cura di Corrado Lamberti
Pagine iniziali.qxd 4-12-2006 14:45 Pagina iii
Un anno intero
sotto il cielo
Guida a 366
notti d’osservazioni
Patrick Moore
Con 80 Figure
Pagine iniziali.qxd 4-12-2006 14:45 Pagina iv
Tradotto dall’edizione originale inglese:
The Observer’s Year di Patrick Moore
Copyright © Springer-Verlag London Limited 2005
Springer is a part of Springer Science+Business Media
All Rights Reserved
Versione in lingua italiana: © Springer-Verlag Italia 2007
Traduzioni di:
Ester Giannuzzo ed Emiliano Ricci
Edizione italiana a cura di:
Springer-Verlag Italia Gruppo B Editore
Via Decembrio, 28 Via Tasso, 7
20137 Milano 20123 Milano
springer.com www.lestelle-astronomia.it
Springer fa parte di
Springer Science+Business Media
ISBN-13 978-88-470-0541-9 Springer-Verlag Italia
ISBN-13 978-88-89-308-16-5 Sirio
Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla tra-
duzione, alla ristampa, all’uso di figure e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o te-
levisiva, alla riproduzione su microfilm o in database, alla diversa riproduzione in qualsiasi altra forma
(stampa o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. Una riproduzione di
quest’opera, oppure di parte di questa, è anche nel caso specifico solo ammessa nei limiti stabiliti dalla
legge sul diritto d’autore, ed è soggetta all’autorizzazione dell’Editore. La violazione delle norme com-
porta sanzioni previste dalla legge.
L’utilizzo di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati ecc., in quest’opera, anche
in assenza di particolare indicazione, non consente di considerare tali denominazioni o marchi libera-
mente utilizzabili da chiunque ai sensi della legge sul marchio.
Foto nel logo: rotazione della volta celeste; l’autore è il romano Danilo Pivato, astrofotografo italiano
di grande tecnica ed esperienza
Progetto grafico della copertina: Simona Colombo, Milano
Impaginazione: Erminio Consonni, Lenno (CO)
Stampa: Geca, Cesano Boscone, Milano
Stampato in Italia
p 00-OY2e_PRE(i-x).qxd 4-12-2006 10:58 Pagina i
Indice
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Fasi della Luna 2007–2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . x
Gennaio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Marzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Aprile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Luglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Agosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Ottobre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Dicembre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Appendice A: Le 88 costellazioni . . . . . . . . . . . . . 351
Appendice B: Glossario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
Appendice C: L’alfabeto greco. . . . . . . . . . . . . . . 363
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
v
p 00-OY2e_PRE(i-x).qxd 4-12-2006 10:58 Pagina iii
Introduzione
Se qualcuno di voi dovesse pensare che, in fondo, il cielo not-
turno è sempre uguale a se stesso, sappia che compie un gros-
solano errore. In realtà, ci sono 365 notti ogni anno (366 in un
anno bisestile), e per l’astronomo non ve ne sono due che siano
identiche.
Ciò che mi propongo di fare in questo libro è scorrere un
anno intero evidenziando alcuni oggetti di particolare interesse
per ciascuna notte. Può trattarsi di una stella doppia, una
variabile o una nebulosa; può essere un pianeta, o persino la
Luna in qualche suo aspetto particolare. (Chi non avesse fami-
liarità con i termini astronomici consulti il glossario alla fine
del libro.)
Diciamo subito che non avete bisogno di un telescopio
grande e costoso. A occhio nudo è possibile vedere una sor-
prendente quantità di oggetti, e un binocolo la incrementa
ulteriormente; in effetti, un buon binocolo è ideale per un
principiante, molto meglio di un piccolo telescopio.
Esistono due tipi di telescopi: rifrattori e riflettori. Un rifrat-
tore raccoglie la luce per mezzo di una lente di vetro chiamata
obiettivo; la luce attraversa il tubo del telescopio e viene con-
dotta al piano focale, dove si forma un’immagine che viene poi
ingrandita da una seconda lente, chiamata oculare. Notate che
è l’oculare a essere responsabile dell’ingrandimento effettivo, e
ogni telescopio dovrebbe essere dotato di vari oculari per pro-
durre ingrandimenti differenti. La funzione primaria
dell’obiettivo è quella di raccogliere la luce: più grande è
l’obiettivo, più luminosa risulta l’immagine, e maggiore è
l’ingrandimento che può essere utilizzato. In generale, è sconsi-
gliabile spendere molti soldi per un rifrattore con un obiettivo
di diametro inferiore a 75 mm.
In un riflettore, la luce attraversa un tubo aperto e incide su
uno specchio curvo. La radiazione viene rimandata indietro
dentro il tubo su un secondo, piccolo specchio piano; i raggi di
luce vengono quindi deviati lateralmente al tubo, dove l’imma-
gine si forma al fuoco e viene poi ingrandita come nel caso pre-
cedente. (Questa struttura è conosciuta come configurazione
newtoniana, poiché è stata inventata da Sir Isaac Newton; esi-
stono anche altri sistemi ottici, ma non è necessario preoccu-
parcene per il momento.) A parità di dimensioni, una lente è
più efficiente di uno specchio, e con un riflettore newtoniano
la minima apertura realmente utile per lo specchio principale è
di 15 cm. Naturalmente, telescopi più piccoli sono meglio di
niente, ma sono condannati a prestazioni limitate.
vii
p 00-OY2e_PRE(i-x).qxd 4-12-2006 10:58 Pagina iv
viii Introduzione
Il costo di un telescopio può sembrare elevato: per un buon
strumento si devono spendere diverse centinaia di euro.
Tuttavia, se trattato correttamente, un telescopio durerà una
vita, e in fin dei conti costa come un paio di biglietti ferroviari
tra Roma e Milano.
Un binocolo è formato da due piccoli rifrattori uniti
insieme, in modo da poter usare entrambi gli occhi. I binocoli
non costano molto, e in astronomia sono parecchio utili. Il
loro principale svantaggio è lo scarso potere d’ingrandimento,
ma un binocolo 7x50 (la sigla significa che ingrandisce di 7
volte e che ciascun obiettivo ha un diametro di 50 mm), per
esempio, garantisce un divertimento infinito.
Nelle pagine che seguono mi sono limitato a considerare
oggetti visibili a occhio nudo, oppure con binocoli o piccoli
telescopi. Comunque, non tutto fila liscio. L’inquinamento
luminoso del cielo è il primo dei problemi: chi oggi abita in
una città non potrà mai apprezzare la bellezza della Via Lattea.
Poi c’è la Luna che, quando è vicina al Plenilunio, rende invisi-
bili tutte le stelle eccetto le più brillanti. Può quindi risultare
utile dare le fasi lunari per i prossimi anni (pag. vii-viii), in
modo da sapere preventivamente se in una data notte la luce
lunare rappresenterà un serio impedimento o meno.
I tempi che troverete in tutto il libro, salvo che sia diversa-
mente indicato indicato, sono espressi in Tempo Universale
(TU), che è il tempo del meridiano di Greenwich. Per avere il
tempo corrispondente segnato dal nostro orologio, qui in
Italia, basterà aggiungere 1h, oppure 2h quando è in vigore
l’Ora Estiva. Per esempio, le 17h TU in Italia sono le 18h in
inverno (Tempo Medio Europa Centrale, TMEC) e le 19h fra
aprile e ottobre.
Spero che apprezzerete il viaggio che vi propongo di fare
attraverso l’intero anno, iniziando, come ovvio, con il giorno di
Capodanno, il 1° gennaio.
p 00-OY2e_PRE(i-x).qxd 4-12-2006 10:58 Pagina v
Un anno intero
sotto il cielo
Guida a 366
notti d’osservazioni
p 00-OY2e_PRE(i-x).qxd 4-12-2006 10:58 Pagina vi
Fasi della Luna
2007–2012
Luna Nuova Primo Quarto Luna Piena Ultimo Quarto
2007 h m h m h m h m
gen. 19 4 01 gen. 25 23 02 gen. 3 13 58 gen. 11 12 45
feb. 17 16 15 feb. 24 7 56 feb. 2 5 46 feb. 10 9 52
mar. 19 2 43 mar. 25 18 17 mar. 3 23 18 mar. 12 3 55
apr. 17 11 37 apr. 24 6 36 apr. 2 17 16 apr. 10 18 05
mag.16 19 28 mag.23 21 03 mag. 2 10 10 mag.10 4 28
giu. 15 3 14 giu. 22 13 16 giu. 1 1 04 giu. 8 11 43
lug. 14 12 04 lug. 22 6 30 giu. 30 13 49 lug. 7 16 54
ago. 12 23 03 ago. 20 23 55 lug. 30 0 48 ago. 5 21 20
set. 11 12 45 set. 19 16 49 ago. 28 10 36 set. 4 2 33
ott. 11 5 01 ott. 19 8 34 set. 26 19 46 ott. 3 10 06
nov. 9 23 04 nov. 17 22 33 ott. 26 4 52 nov. 1 21 19
dic. 9 17 41 dic. 17 10 18 nov. 24 14 30 dic. 1 12 45
dic. 24 1 16 dic. 31 7 51
2008 h m h m h m h m
gen. 8 11 38 gen. 15 19 46 gen. 22 13 35 gen. 30 5 03
feb. 7 3 45 feb. 14 3 34 feb. 21 3 31 feb. 29 2 19
mar. 7 17 15 mar. 14 10 46 mar. 21 18 41 mar. 29 21 48
apr. 6 3 56 apr. 12 18 32 apr. 20 10 26 apr. 28 14 13
mag. 5 12 19 mag.12 3 48 mag.20 2 12 mag.28 2 57
giu. 3 19 23 giu. 10 15 04 giu. 18 17 31 giu. 26 12 10
lug. 3 2 19 lug. 10 4 35 lug. 18 8 00 lug. 25 18 42
ago. 1 10 13 ago. 8 20 21 ago. 16 21 17 ago. 23 23 50
ago. 30 19 59 set. 7 14 05 set. 15 9 14 set. 22 5 05
set. 29 8 13 ott. 7 9 05 ott. 14 20 03 ott. 21 11 55
ott. 28 23 14 nov. 6 4 04 nov. 13 6 18 nov. 19 21 31
nov. 27 16 55 dic. 5 21 26 dic. 12 16 38 dic. 19 10 30
dic. 27 12 23
2009 h m h m h m h m
gen. 26 7 56 gen. 4 11 57 gen. 11 3 27 gen. 18 2 46
feb. 25 1 36 feb. 2 23 14 feb. 9 14 50 feb. 16 21 38
mar. 26 16 07 mar. 4 7 46 mar. 11 2 38 mar. 18 17 48
apr. 25 3 23 apr. 2 14 34 apr. 9 14 56 apr. 17 13 37
mag.24 12 12 mag. 1 20 45 mag. 9 4 02 mag.17 7 27
giu. 22 19 36 mag.31 3 23 giu. 7 18 12 giu. 15 22 15
lug. 22 2 35 giu. 29 11 29 lug. 7 9 22 lug. 15 9 54
ago. 20 10 02 lug. 28 22 00 ago. 6 0 55 ago. 13 18 56
set. 18 18 45 ago. 27 11 43 set. 4 16 03 set. 12 2 16
ott. 18 5 34 set. 26 4 50 ott. 4 6 11 ott. 11 8 56
nov. 16 19 14 ott. 26 0 43 nov. 2 19 15 nov. 9 15 56
dic. 16 12 03 nov. 24 21 40 dic. 2 7 31 dic. 9 0 14
dic. 24 17 37 dic. 31 19 13
x
p 00-OY2e_PRE(i-x).qxd 4-12-2006 10:58 Pagina vii
Fasi della Luna, 2007–2012 xi
Luna Nuova Primo Quarto Luna Piena Ultimo Quarto
2010 h m h m h m h m
gen. 15 7 12 gen. 23 10 54 gen. 30 6 18 gen. 7 10 40
feb. 14 2 52 feb. 22 0 43 feb. 28 16 38 feb. 5 23 49
mar. 15 21 02 mar. 23 11 01 mar. 30 2 26 mar. 7 15 42
apr. 14 12 30 apr. 21 18 20 apr. 28 12 19 apr. 6 9 37
mag.14 1 05 mag.20 23 43 mag.27 23 08 mag. 6 4 16
giu. 12 11 15 giu. 19 4 30 giu. 26 11 31 giu. 4 22 14
lug. 11 19 41 lug. 18 10 11 lug. 26 1 37 lug. 4 14 36
ago. 10 3 09 ago. 16 18 15 ago. 24 17 05 ago. 3 4 59
set. 8 10 30 set. 15 5 50 set. 23 9 18 set. 1 17 22
ott. 7 18 45 ott. 14 21 28 ott. 23 1 37 ott. 1 3 53
nov. 6 4 52 nov. 13 16 39 nov. 21 17 28 ott. 30 12 46
dic. 5 17 36 dic. 13 13 59 dic. 21 8 14 nov. 28 20 37
dic. 28 4 19
2011 h m h m h m h m
gen. 4 9 03 gen. 12 11 31 gen. 19 21 21 gen. 26 12 57
feb. 3 2 31 feb. 11 7 18 feb. 18 8 35 feb. 24 23 26
mar. 4 20 46 mar. 12 23 45 mar. 19 18 10 mar. 26 12 07
apr. 3 14 32 apr. 11 12 05 apr. 18 2 44 apr. 25 2 47
mag. 3 6 50 mag.10 20 33 mag.17 11 09 mag.24 18 52
giu. 1 21 02 giu. 9 2 10 giu. 15 20 13 giu. 23 11 48
lug. 1 8 54 lug. 8 6 29 lug. 15 6 39 lug. 23 5 02
lug. 30 18 40 ago. 6 11 06 ago. 13 18 57 ago. 21 21 54
ago. 29 3 04 set. 4 17 39 set. 12 9 27 set. 20 13 38
set. 27 11 09 ott. 4 3 15 ott. 12 2 06 ott. 20 3 30
ott. 26 19 56 nov. 2 16 38 nov. 10 20 16 nov. 18 15 09
nov. 25 6 10 dic. 2 9 52 dic. 10 14 36 dic. 18 0 48
dic. 24 18 06
2012 h m h m h m h m
gen. 23 7 39 gen. 1 6 14 gen. 9 7 30 gen. 16 9 08
feb. 21 22 35 gen. 31 4 10 feb. 7 21 54 feb. 14 17 04
mar. 22 14 37 mar. 1 1 21 mar. 8 9 39 mar. 15 1 25
apr. 21 7 18 mar. 30 19 41 apr. 6 19 19 apr. 13 10 50
mag.20 23 47 apr. 29 9 58 mag. 6 3 35 mag.12 21 47
giu. 19 15 02 mag.28 20 16 giu. 4 11 11 giu. 11 10 41
lug. 19 4 24 giu. 27 3 30 lug. 3 18 52 lug. 11 1 48
ago. 17 15 54 lug. 26 8 56 ago. 2 3 27 ago. 9 18 55
set. 16 2 11 ago. 24 13 54 ago. 31 13 58 set. 8 13 15
ott. 15 12 02 set. 22 19 41 set. 30 3 19 ott. 8 7 33
nov. 13 22 08 ott. 22 3 32 ott. 29 19 49 nov. 7 0 36
dic. 13 8 42 nov. 20 14 31 nov. 28 14 46 dic. 6 15 31
dic. 20 5 19 dic. 28 10 21
p 00-OY2e_PRE(i-x).qxd 4-12-2006 10:58 Pagina viii
xii La Luna